domenica 16 marzo 2025

"Bronzo assassino" di Marco Bertoli finalista al concorso "Percorsi letterari" 2024

MARCO BERTOLI FINALISTA AL CONCORSO “PERCORSI LETTERARI”

QUARTO POSTO PER IL ROMANZO “BRONZO ASSASSINO”


Lo scrittore pisano Marco Bertoli è arrivato quarto al concorso “Percorsi letterari. Dal golfo dei poeti Shelley e Byron”, con il suo giallo storico “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta”, edito da NPS Edizioni. 

Nato nel 2013 e giunto alla nona edizione, il concorso “Percorsi letterari” si è concluso con una splendida cerimonia il 15 marzo scorso, al Santa Caterina Park Hotel di Sarzana, alla presenza di finalisti e vincitori. Grande soddisfazione per Marco Bertoli, il cui romanzo “Bronzo assassino” continua a raccogliere ampio consenso di critica: nel 2024 è arrivato finalista nella sezione Narrativa Edita Storica, del concorso letterario “Argentario & Premio Caravaggio”, ottenendo il Diploma d’Onore, e ha conquistato il primo posto al premio “Maria Mazzarino – Il magnifico lettore”, organizzato dall’associazione ALA Liberi Autori.

“Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” (NPS Edizioni, 15 euro) è un giallo ambientato in Grecia al tempo dei Micenei, con protagonista Ettore di Troia, figlio del mitico re Priamo, nelle inediti vesti di un investigatore. In una lotta contro il tempo e la sete di vendetta dei bellicosi Achei, Ettore dovrà trovare le prove per scagionare il fratello Paride e suo cugino Enea dalle accuse di omicidio e salvarli così dalla condanna a morte.

Geologo in pensione, Marco Bertoli ha scritto oltre trecento racconti, pubblicati in riviste e antologie, cartacee e digitali, e una quindicina di romanzi, per lo più di ispirazione storica e mitologica, ottenendo numerosi riconoscimenti. “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” è disponibile in cartaceo, sul sito dell’editore e ordinabile in libreria e sui principali store di libri, e in digitale, su tutte le piattaforme di ebook. Per festeggiare la vittoria, tutti i libri di Marco Bertoli saranno in promozione a 10 euro sullo store di NPS Edizioni per tutto il mese di marzo.

Dal 25 al 27 aprile, inoltre, il romanzo sarà esposto allo stand NPS Edizioni al festival “Lucca Città di Carta”, a cui parteciperà anche lo scrittore Marco Bertoli, che incontrerà i lettori per firmare dediche e autografi.



Biografia autore:

Marco Bertoli è geologo in pensione. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in trecento antologie e riviste.

Tra i suoi numerosi romanzi: il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”.

Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per le antologie "Bestie d'Italia", “Streghe d’Italia”, “Fantasmi d’Italia” e “Maschere d’Italia”, e pubblicato i romanzi “Percussor. I delitti del Reame Pisano” e “La signora che vede i morti”.


venerdì 14 marzo 2025

Menzione d'onore per "I doni dell'abisso" al premio "Di terrore, di mistero e di altri racconti"

 Menzione d'onore per "I doni dell'abisso" al premio "Di terrore, di mistero e di altri racconti"

Nuovo successo per il romanzo di Giuseppe Gallato: “I doni dell’abisso”, finalista al premio artistico-letterario “Di terrore, di mistero e altri racconti”, promosso dalle associazioni culturali “Mystica Calabria” e “Khoreia 2000”. Il libro dello scrittore siciliano ha ricevuto la Menzione d’Onore alla prima edizione del concorso. 


Un risultato che va a sommarsi agli altri ottimi piazzamenti ottenuti in passato, tra cui il primo posto al concorso letterario “Misteri d’Italia” (edizione 2023), promosso dall’associazione culturale di Viareggio “Nati per scrivere”, e che ha portato alla pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni.

Ispirato alle leggende siciliane, “I doni dell’abisso” prende avvio dalla caduta di un ragazzo in un pozzo, presso il borgo abbandonato di Noto Antica, nelle cui profondità dimora una misteriosa creatura fatta di oscurità, che brama la sua carne e il suo sangue. Ma in quella prigione di pietra, quello stesso mostro millenario vuole concedergli una possibilità, la salvezza in cambio di una promessa: abbandonarsi ai suoi doni per redimere la sua anima e sottrarsi al grande abisso. Inizia così, per il giovane Matia, un viaggio nelle storie della Sicilia, fuori e dentro al tempo, in compagnia di streghe e demoni, nel disperato tentativo di sconfiggere il male che si annida nell’animo umano e tornare a riveder la luce.

«“I doni dell’abisso” è un omaggio alla Sicilia, alla mia stupenda terra d’origine, a quel prezioso scrigno che custodisce le mie più care memorie» spiega Giuseppe Gallato. «Il libro nasce dalla volontà di recuperare parte delle leggende del folclore siciliano, rivisitandole in una chiave “moderna”, a tratti fantasy, a tratti dark.»


Originario di Rosolini, Giuseppe Gallato è docente e giornalista, master di giochi di ruolo e compositore di musica strumentale. Con all’attivo diverse pubblicazioni in ambito letterario, nel corso degli anni è stato insignito di vari riconoscimenti.

“I doni dell’abisso” è ordinabile sul sito NPS Edizioni, in libreria e su tutti gli store di libri, oltre che in digitale sulle piattaforme di ebook. Per celebrare questa nuova vittoria, il romanzo sarà in promozione a 10€ fino al 31 marzo 2025, solo sullo store di NPS Edizioni.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e nel 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta”.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/

Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni/


Proroga scadenza Trofeo Rill fino al 15 aprile 2025

 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

Scadenza prorogata al 15 aprile 2025


La scadenza per partecipare all’edizione 2025 del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è prorogata al 15 aprile.

Il Trofeo RiLL è un premio letterario curato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Possono partecipare al concorso racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, qualunque storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.

Ogni autore/autrice può partecipare con una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.



Da più di un decennio i racconti ricevuti sono in media 350 a edizione (nel 2024: 412 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.

I testi possono essere spediti, a scelta di ogni partecipante, per posta oppure in via telematica. Per chi risiede all’estero è raccomandato l’invio in formato elettronico.


I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL. Inoltre, i migliori cinque racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), in uscita a Lucca Comics & Games 2025.

Infine, il racconto vincitore sarà tradotto e pubblicato in Spagna (su Visiones, l’antologia annuale di PORTICO - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, la rivista associativa della SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa). Molti racconti premiati/ finalisti di passate edizioni del Trofeo RiLL sono stati di recente tradotti e pubblicati anche in Germania (dalla casa editrice Barenklau Exklusiv) e in Polonia (dalla rivista Nowa Fantastyka).

All’autore/autrice del racconto primo classificato andrà un premio di 250 euro.


La selezione dei dieci racconti finalisti sarà svolta da RiLL. Tutti i racconti saranno giudicati in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori siano a conoscenza del nome dei rispettivi autori/ autrici).

La giuria del Trofeo RiLL individuerà poi, fra i finalisti, i cinque racconti da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati” del 2025. Fra i giurati dell’edizione 2024 del concorso: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; gli accademici Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma) e Arielle Saiber (Johns Hopkins University, Baltimora – USA); l’anglista e saggista Cecilia Barella; la traduttrice Natalia Pola Miscioscia (anche collaboratrice della rivista polacca Nowa Fantastyka); la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.


Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell’antologia “SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2024, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese (ma residente in Croazia) Mauro Longo.

Il libro contiene quattordici storie: i migliori racconti del 30esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2024 (altro premio organizzato da RiLL) e i racconti vincitori di quattro concorsi per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL collabora.


I libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Unilibro.it, Delos Store, Mare Magnum, Toscana Libri, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it

Gli e-book “Aspettando Mondi Incantati”, dedicati ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono disponibili come kindle su Amazon e, come EPUB, su KOBO, IBS.it, La Feltrinelli e Mondadori Store.


La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL avrà luogo al festival internazionale Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).


Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).



ASSOCIAZIONE RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

https://www.rill.it/

info@rill.it

L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90.

La principale attività è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, un premio letterario curato dal 1994 e che ha riscosso un interesse crescente fra gli/le appassionati e gli/le scrittori esordienti.

Dal Trofeo RiLL sono nate tre collane: “Mondi Incantati” (antologie con i racconti premiati in ogni annata di concorsi RiLLici), “Memorie dal Futuro” (antologie personali dedicate agli autori/ autrici che più si sono distinti nei premi organizzati da RiLL) e “Aspettando Mondi Incantati” (e-book che pubblicano i racconti finalisti di ogni edizione del Trofeo RiLL). Le antologie/ e-book curati da RiLL sono tutti realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.

Sul sito di RiLL sono on line molte informazioni sul Trofeo RiLL e le sue diverse edizioni, sugli altri concorsi e iniziative organizzate da RiLL e un vasto archivio di articoli e interviste.


sabato 8 marzo 2025

Segnalazione "La proiezione ideale" di Angelo Lachesi

 Segnalazione "La proiezione ideale" di Angelo Lachesi

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita Delos Digital, della collana Dystopica: "La proiezione ideale", di Angelo Lachesi. Scopriamola insieme!


Quando provi la macchina, non puoi più distinguere il mondo dalla sua rappresentazione onirica. Allora, cos’è la realtà?


Quarta di copertina:

Silvano è un ex cronista di nera. Rassegnato e deluso dalla vita, alla ricerca di nuovi stimoli, decide di indagare sugli sviluppi tecnologici di una misteriosa azienda. 

Una società che presenta i propri servizi come i più straordinari prodigi della tecnologia: una macchina che annulla il dolore, annienta qualunque frustrazione e garantisce una vita meravigliosa, piena di soddisfazioni e piaceri. A patto di avere le risorse per acquistare il proprio rifugio dorato.  

Raccogliendo materiale per il suo articolo, Silvano scoprirà che l’azienda ha creato molto più di una macchina: ha realizzato uno strumento che trasforma il nostro mondo, che piega la realtà ai nostri desideri e ci fa apparire la vita come un sogno meraviglioso.

Immaginando di dover scrivere un semplice articolo nella rubrica di tecnologia, il giornalista sarà poi costretto a fare i conti con la realtà e il sogno, aspetti della vita tramutati in un complesso enigma etico.


Delos Digital editore

collana Dystopica a cura di Linda Talato e Vincenzo Romano 

33 pagine 

€ 1,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto allo store Delos


Angelo Lachesi (pseudonimo di Angelo d’Addio) vive a Milano dove insegna filosofia e storia presso un Liceo della provincia. 

Nel 2015 pubblica una raccolta di racconti dal titolo Il naufrago (Editore Leucotea) e una serie di racconti, negli anni successivi, sulle riviste Alibi. L'altrove letterario, Rivista Online d'Avanguardia, inutile, Voci Marziane, La Nuova Rivista Letteraria, La Nuova Carne, diarioPop, Birò, Quaerere, Il mondo o niente, Racconticon, Salmace, Mosse di Seppia, Il foglio letterario, Neutopia, Sguardindiretti, Nido di Gazza e nelle raccolte Oscure presenze (Le Mezzelane) e Short Stories (Edizioni Scudo). Il domatore di insetti, pubblicato nel 2021 con Le Mezzelane, è il suo primo romanzo.



venerdì 7 marzo 2025

Red Canzian dei Pooh a Lucca Città di Carta 2025

A "LUCCA CITTÀ DI CARTA" OSPITE RED CANZIAN DEI POOH CON IL LIBRO ‘CENTOPAROLE’

TANTE LE NOVITÀ DELLA QUARTA EDIZIONE A PARTIRE DALLO SPAZIO SILENT READING PARTY

IL FESTIVAL TORNA AL REAL COLLEGIO DAL 25 AL 27 APRILE 2025

Tra gli ospiti della quarta edizione di ‘Lucca Città di Carta’, il festival culturale dedicato ai libri, alla carta, alla stampa e all’arte che quest’anno si terrà dal 25 al 27 aprile sempre al Real Collegio di Lucca ci sarà anche Red Canzian, bassista e voce dei POOH che alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer. 

Canzian ripercorrerà la sua carriera e la sua vita e non mancherà lo spazio per il firmacopie a tutti i presenti in sala. “Sono partito da 200 parole, e molte di queste ho cominciato a “riscriverle“, per poi abbandonarle quando mi impantanavo in significati troppo logici, normali e non volevo rischiare di diventare una copia dello Zingarelli – dice Red Canzian nella presentazione del libro -  Ecco perché su queste “centoparole“,  sopravvissute alla selezione, c’è una rilettura attenta di ogni significato, e dentro c’è tutta la mia vita... che uso però non come autocelebrazione ma come mezzo di trasporto per veicolare altri pensieri, cercando di arrivare al cuore del lettore, per coinvolgerlo in riflessioni più profonde, attraverso suggestioni che lo inducano a sognare, credere e osare. Viviamo in un mondo dove, per paura di fallire, si rischia sempre meno per realizzare un sogno, un progetto… ecco perché vorrei che questo libro lo leggessero anche i giovani, per stimolarli verso quella passione che ha sempre mosso ogni mia giornata, e che mi ha sempre aiutato a dare un significato ad ogni domani”.

Tra gli altri scrittori già confermati anche Marco Vichi, Marco Pardini e Matteo Rubboli, quest’ultimo presente il 25 aprile con il suo nuovo romanzo che narra quattro storie di giovani innamorati ambientate nei campi di concentramento di Vorbruck- Schirmeck, Ereda e Auschwitz-Birkenau. 

Queste le prime anticipazioni del festival che ormai, dal 2020, in pieno covid, è diventato un riferimento importante per la città di Lucca e per molti turisti italiani e stranieri che ogni anno vengono appositamente per la manifestazione. Oltre 21.000 i visitatori delle precedenti tre edizioni, appassionati lettori e non solo. Il Festival, infatti, prevede una fiera del libro con 60 stand, un ricco programma di oltre 70 appuntamenti con scrittori, editori, esponenti della cultura e artisti, ma anche un calendario eventi appositamente pensato per bambini e famiglie e anche laboratori artistici, workshop, prove di stampa manuale e mostre. 

Tante le novità e le collaborazioni anche quest’anno, tra cui quella con il progetto letterario Shelley Project e con l’associazione Millimetrica che porterà al Festival i Silent Reading party, uno spazio dove abbandonare il cellulare, leggere un buon libro e condividere emozioni scambiandosi consigli di lettura. Si rinnova poi la collaborazione con il Polo ‘E. Fermi- G. Giorgi’ che prevede la presenza degli studenti al Festival e i concorsi dedicati alle scuole, dalle primarie alle superiori.

Il programma completo e tutte le novità saranno disponibili sul sito www.luccacittadicarta.it a partire dal 20 marzo. Ad aprile si terrà la conferenza stampa di presentazione di tutto il programma della nuova edizione.

L’appuntamento è quindi per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, con orario 10 - 19, a INGRESSO GRATUITO, sempre al Real Collegio di Lucca (Piazza del collegio n. 13, Lucca). 

La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’Associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e L’Ordinario con il sostegno di Unicoop Firenze, Romani Olearia, Hotel Villa La Principessa e il patrocinio di Regione Toscana. 


Per materiali, informazioni, interviste e accrediti stampa:

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

rominaeventi@gmail.com  - 347/1917818