lunedì 31 gennaio 2022

Segnalazione libro "Imaginarium" di Mattia Campitiello

 Segnalazione libro "Imaginarium" di Mattia Campitiello

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo una nuova uscita: il romanzo fantasy "Imaginarium" di Mattia Campitiello, edito da Pav Edizioni. Pronti per scoprirlo?!


Titolo: Imaginarium

Autore: Mattia Campitiello

Editore: Pav Edizioni

Genere: Fantasy

Formato: Cartaceo

Pagine: 114

Prezzo: 12,00 

ISBN:979-12-5973-218-7

Disponibile sul sito dell'editore.


Trama: Fabrizio è uno scrittore in crisi alla ricerca di una storia da raccontare, per trovare l’ispirazione decide di fare una cosa molto difficile, riaprire la casa dove è cresciuto rimasta disabitata dalla morte dei suoi genitori. Per questo motivo, durante le ferie estive, parte verso il litorale di Latina insieme a sua moglie Beatrice. 

Arrivati nella vecchia villa lei trova una stanza molto strana. Fabrizio le spiega che quel posto è uno sgabuzzino che suo padre ha insonorizzato per lui, in modo da poter stare in completo isolamento ad immaginare storie senza essere disturbato da niente e da nessuno. Quella stanza si chiama Imaginarium. Prima di andare a dormire Fabrizio decide di rimanere cinque minuti all’interno della stanza per tentare di trovare quell’ispirazione che cerca. 

Una volta all’interno verrà catapultato in un mondo creato dalla sua immaginazione, popolato da vecchi protagonisti di racconti mai pubblicati che lo guideranno e cercheranno di aiutarlo a scrivere una nuova storia. Ogni personaggio gli darà uno spunto di riflessione facendolo muovere tra le varie stanze della casa e tra i suoi vecchi ricordi. 


Estratto: 

“se qualcosa puoi immaginarla significa che esiste. Quanto quell’immaginazione sia reale... puoi deciderlo solo tu. "

"Per essere un eroe non è necessario essere invincibile o uccidere dei mostri. La maggior parte degli eroi è silenziosa e non la conosce nessuno. A loro modo tutti quanti sono degli eroi."

"Lo vedi che il tempo ti regala grandi soddisfazioni? Basta solo saper aspettare"

"Ricordati che l’importante non è la tua destinazione ma il viaggio, e a volte anche per viaggiare non serve andare lontano"


Contatti:

Pagina Facebook: Mattia Campitiello Scrittore 

Instagram dell’autore: Mattiacampit


Biografia dell’autore: 

Mattia Campitiello nasce a Roma il primo aprile del 1987, dopo aver conseguito una Laurea Magistrale in “Psicologia della Comunicazione e del Marketing e un master in “Cybersecurity and Digital Forensics“ ha deciso di dedicarsi alla sua più grande passione, la scrittura. A settembre del 2019 pubblica il suo primo romanzo “La Forma Delle Nuvole” con il servizio di autopubblicazione di Amazon, il libro poi viene selezionato per il concorso “Residenze Gregoriane 2019” e si aggiudica una menzione d’onore. A novembre 2019 il suo racconto “Il primo attimo di felicità” si piazza terzo al concorso “Ti Bacio” e viene pubblicato in una raccolta omonima edita dalla Montegrappa Edizioni. A dicembre dello stesso anno il suo racconto “Il frutto del mattino” viene pubblicato nell’antologia “Non Solo Draghi” edita dalla Historica Edizioni. 

A maggio 2020 il suo racconto “Lo Scarparo d’oro” viene selezionato nel concorso “Racconti sportivi” e pubblicato in un’antologia omonima edita dalla Historica Edizioni. A settembre 2020 pubblica il suo secondo romanzo “Il Cavaliere Senza Morte” edito dalla Pav Edizioni. Nel luglio del 2021 la sua poesia “La Partenza” si classifica seconda al concorso “Trani tra stelle e mare” e viene pubblicata nella raccolta omonima edita dalla Pav edizioni. 

A gennaio del 2022 esce il suo terzo romanzo “Imaginarium” edito dalla Pav Edizioni. 



sabato 29 gennaio 2022

Culturalmentre - il programma di febbraio

  "Culturalmentre" - il programma di febbraio

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK


Torna, anche a febbraio, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna di incontri letterari virtuali promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di febbraio 2022: 

2 febbraio, alle ore 18.30 – Leggendando: seconda puntata dedicata alle streghe del folclore italiano, con la presentazione del libro “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici edita da NPS Edizioni. Alessio Del Debbio, direttore di NPS e curatore del volume, intervista alcuni scrittori che hanno partecipato al progetto: Giuseppe Gallato, Micol Fusca, Francesca Cappelli e Luciana Volante, in compagnia della blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

9 febbraio, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: “Tutto come imprevisto? Lo chiediamo a Gianluca Meschi”: Romina Lombardi, direttrice del magazine “L’Ordinario”, conversa con Gianluca Meschi, autore del romanzo “Tutto procede come imprevisto” (Carmignani Editrice). Un romanzo di amore e conflitti, di amicizie, famiglie tradizionali e nuove, paure e coraggio, con personaggi poco convenzionali che cercano di vivere in modo sincero. Sincero con loro stessi e con gli altri.


16 febbraio, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite Laura Rizzoglio, scrittrice piemontese, che presenta il suo ultimo romanzo “La masca” (NPS Edizioni), una storia di folclore e mistero ambientata nelle Langhe del Dopoguerra, ispirata a storie e tradizioni del territorio. Interviste a cura di Alessio Del Debbio, direttore di NPS Edizioni, e di Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, e Manuela Morana, del blog "Le penne irriverenti".

23 febbraio, eccezionalmente alle 21.00 Verso il festival: “Renata, dalla Polonia a Lucca Città di Carta seguendo l'arte”. Intervista a Renata Oftinowska, che anche nel 2022 sarà ospite del festival “Lucca Città di Carta”, per esporre le sue creazioni: illustratrice, narratrice e grafica, si occupa di comunicazione visiva e collabora con molti professionisti nel processo della campagna di comunicazione delle loro attività. Ha scelto di fare l’illustratrice perché vuole rendersi utile attraverso l’arte, creando opere che trasmettano valori e idee per far crescere e arricchire gli esseri umani.

A fine febbraio, uscirà il calendario degli incontri di marzo.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





lunedì 24 gennaio 2022

Segnalazione "Il secondo prima di morire" di Jane Fade Merrick

 Segnalazione "Il secondo prima di morire" di Jane Fade Merrick

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo con piacere la nuovissima uscita di Jane Fade Merrick: "Il secondo prima di morire", una storia breve, introspettiva, con contenuti paranormali. Pronti per scoprirla?!



Titolo: Il secondo prima di morire.

Autore: Jane Fade Merrick

Genere: storia breve / introspettivo / paranormale

Editore: Youcanprint (autopubblicato)

Pagine: 58

Prezzo: €7,50

EAN: 9791220383752


"Non c'è vita dopo la morte, ma c'è vita il secondo prima di morire."


Quarta di copertina: J.M. è invischiata in una vita ordinaria e da tempo spoglia di speranze e aspettative.

Sospesa in una bolla di illazioni sulla puerilità di un'esistenza sprecata, ne rimacina i contenuti nel breve tragitto che compie da casa al lavoro, ma in un attimo tutto cambia: una macchina le piomba addosso quando sta attraversando l'ultimo tratto di strada e la realtà si ferma. Persone, oggetti, il tempo stesso, sembrano congelati, mentre lei rimane l'unica in grado di muoversi.

Costretta dagli eventi, si incamminerà alla ricerca di una risposta in un mondo che non fornisce indizi e che si mostra per la prima volta per come l'ha sempre percepito: indifferente al suo passaggio.


Disponibile su tutti gli store di libri e ebook (Amazon; Mondadori).


sabato 22 gennaio 2022

Recensione "PKNA 0/3: Xadhoom!"

 Recensione "PKNA 0/3: Xadhoom!"

Bentrovati, lettori, al nostro appuntamento settimanale con i fumetti di Paperinik New Adventure. Oggi l'articolo è dedicato a "Xadhoom!", il terzo numero della serie, che chiude la trilogia ideale dei cosiddetti numeri zero. Volume dedicato all'omonimo personaggio di Xadhoom!

Titolo: Xadhoom!

Soggetto: Sisti & Sito

Sceneggiatura: Alessandro Sisti

Matite: Paul Ackerman (Stefano Intini)

Chine: Alessandro Zemolin

Lettering: Nicoletta Foffa

Colori: Litomilano (Carugate - Milano)

Copertina: Alberto Lavoradori (disegno) - Max Monteduro

Uscita: settembre 1996

Personaggi presenti: PK, Uno, Xadhoom, vari Evroniani (tra cui il sommo Zotnam) e coolflames.

Tra le comparse: i nipotini in versione Giovani Marmotte, Angus Fangus, Valentine, Xari.


"Xadhoom!" chiude la trilogia iniziale, introducendo, dopo gli Evroniani (numero zero) e il Razziatore e la Tempolizia (numero zero/2), il personaggio di Xadhoom, che si collega alla prima sottotrama, ma che spesso sarà protagonista anche di avventure autonome. Fedele ma non sempre stabile alleata di Paperinik, si tratta di una Xerbiana, sopravvissuta al massacro di Xerba intravisto nel primo numero di "Evroniani": era proprio lei la figura che compare alla fine delle tavole, urlando disperata per la fine del suo popolo.

In questo volume facciamo la sua conoscenza: in origine Xado, aveva mantenuto un atteggiamento di noncuranza nei confronti dell'avvicinamento degli Evroniani, tutta dedita al suo progetto, un grande esperimento che le avrebbe permesso di ottenere energia nuova e pulita per il suo popolo. Così facendo, però, aveva sottovaluto il nemico, che in sua assenza aveva colpito, distruggendo Xerba. Per lenire il senso di colpa, e per avere vendetta per il suo popolo, Xado diventa Xadhoom e usa i suoi poteri, di controllo sull'energia, per distruggere Evron. Per questo gira per l'universo, inseguendo e cacciando gli Evroniani in ogni angolo della galassia. 


Dopo uno scontro iniziale, dovuto alla non conoscenza reciproca, Paperinik e Xadhoom stringono un'alleanza, determinati entrambi a cacciare gli Evroniani, soprattutto dopo che si sono insediati nella centrale elettrica di Paperopoli. Per farlo, Xadhoom è disposta a tutto, anche a esplodere come una supernova, una prospettiva terrificante, come spiega Uno a PK, in quanto in grado di distruggere non solo la città ma la Terra stessa.

Xadhoom è un personaggio affascinante: malinconica a tratti, quando si perde nei ricordi del suo passato su Xerba, dell'amore per Xari, che crede di aver perduto, e nei sensi di colpa per non essere stata in grado di proteggerli; in altri momenti questo senso di colpa, questo dolore, crescono in lei così tanto da esplodere, sfruttando anche la sua capacità di manipolare l'energia. Insieme al Razziatore, credo sia uno dei personaggi con un arco di trasformazione davvero sconvolgente, e ben gestito da un punto di vista narrativo.

In questo numero la vediamo scatenarsi contro gli Evroniani sulla Terra, ma comunque in grado di rimanere lucida e capire quando fermarsi.

Xadhoom: Non ho bisogno di mangiare.

Paperino: No? E come sopravvivi?

Xadhoom: Mi nutro di qualcosa di molto nutriente. Processi termonucleari. Gli stessi che alimentano i miei poteri.

Paperino (mangiando): Grandioso! Che effetto fa?

Xadhoom: Non ti piacerebbe. A volte brucia.

Paperino torna con del bicarbonato: Niente di meglio contro i bruciori di stomaco.


Un numero davvero coinvolgente, con l'introduzione di un personaggio fondamentale per la storia, un alleato prezioso, un sopravvissuto pieno di rabbia ma ancora in grado di amare. Xadhoom è tutto questo, e anche di più.

Tra l'altro, in questo numero intravediamo i nipotini, di passaggio a Paperopoli, impegnati in una missione di portata mondiale per le GM. Un riferimento alla storia "Minaccia dall'infinito", che in quel periodo usciva sul mensile delle Giovani Marmotte, che possiamo considerare avvenuta nello stesso periodo delle prime avventure di PK. 

Nel complesso, un numero imperdibile per gli amanti di PKNA: avventuroso, ma anche emozionante, quasi lirico, nel ricordo dei giorni su Xerba da parte di Xadhoom!


Qualche curiosità sul numero: 

- "Xadhoom!" è il primo numero di PKNA ad avere come titolo il nome proprio del personaggio a cui è dedicato. 

- Il nome "Xadhoom" in xerbiano significa "creditore", scelto da lei come nome di battaglia in virtù del credito che sente di dover riscuotere dagli Evroniani: il suo mondo!

- In questa puntata viene abbandonata la 313x, distrutta da Xadhoom, e sostituita, nei fumetti di PKNA, dalla Pi-Kar, prima dei tanti mezzi di trasporto super speciali che PK userà nel corso della serie!

- Paperino fa shopping in un centro commerciale, che parrebbe essere il Duckmall center, dove si svolgeranno molte storie future, la cui icona è Baldo l'allegro castoro.

- Nelle schede tecniche alla fine, ci sono tante pagine  e progetti sulla Ducklair Tower. Tra l'altro scopriamo in anteprima l'esistenza di un astronave, che PK userà nel volume successivo "Ombre su Venere". 




Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 

LABORATORI DI SCRITTURA, LETTURA CREATIVA E POESIA A LUCCA

TRE WORKSHOP AL REAL COLLEGIO

a cura di associazione Culturale “Nati per scrivere”

23, 24, 25 aprile 2022

presso Real Collegio di Lucca – Festival “Lucca Città di Carta” 

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori promossi dall’associazione “Nati per scrivere”, in occasione del festival “Lucca Città di Carta”, che si terrà al Real Collegio di Lucca dal 23 al 25 aprile 2022. Per l’occasione, l’associazione propone tre interessanti laboratori dedicati a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, senza timore di confrontarsi, apprendere e crescere insieme, con umiltà e voglia di fare.

Il 23 aprile 2022 si terrà il laboratorio di scrittura e lettura creativa sulla narrativa breve: “L’arte del racconto”, tenuto dallo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi, che curerà anche il workshop “Scrivere per sé, scrivere per gli altri”, sulla scrittura autobiografia, previsto per il 24 aprile. Entrambi i laboratori, dalla durata di 4 ore ciascuno, prevedono alternanza di teoria e pratica, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Lunedì 25 aprile sarà invece il turno del workshop sulla poesia “Strofe di carta” (6 ore), tenuto dagli scrittori Linda Lercari e Furio Detti, per scoprire il mezzo comunicativo della poesia attraverso il divertimento e la sperimentazione. I partecipanti impareranno ad apprezzare le principali figure retoriche e i mezzi più semplici e veloci per potersi esprimere poeticamente, con esercizi mutuati dal mondo del teatro e del palcoscenico, oltre a brevi letture di brani più o meno famosi, ma sempre di interesse e di forte attualità.

I laboratori saranno preceduti da un incontro di presentazione delle attività, che si terrà mercoledì 26 gennaio, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine Facebook “Nati per scrivere”, “L’Ordinario” e “Lucca Città di Carta”, alla presenza di Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e degli scrittori Mirko Tondi, Linda Lercari e Furio Detti, che illustreranno i workshop. Il pubblico potrà interagire, lasciando commenti e ponendo domande.

Le iscrizioni chiudono il 31 marzo.

Per iscrizioni, informazioni sui costi e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

I docenti

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali, oltre all’inserimento in riviste e in varie antologie. Tra i suoi libri, i romanzi Istruzioni di fuga per principianti (Caffèorchidea, 2017), Era l’11 settembre (NPS Edizioni, 2021) e il saggio di cinema Ricomincio da Firenze (Edizioni Il Foglio, 2020). Cura le rubriche “Brandelli di uno scrittore precario” per la rivista Il Foglio Letterario e “Anatomia di un racconto” per Toscana Libri. Oltre a essere autore, ha una qualifica di redattore editoriale ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.

Nata nei primi anni ‘70 in Liguria, Linda Lercari alterna la poesia a vari generi letterari. I suoi lavori spaziano in molte direzioni, ma la poesia contempla un’elaborazione a sé stante. Molti componimenti continuano a ottenere ottimi risultati in vari concorsi letterari e la poesia “L’amante bianca” è stata pubblicata nel sesto volume dell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi. Pubblica con le case editrici HarperCollins Italia e DelosDigital, con la quale è bestseller Amazon. Nel 2017 Amarganta edizioni le pubblica la terza raccolta poetica, dal titolo “Nonostante…”

Nato nel 1972, Furio Detti vive e lavora a Lucca. Ha fatto della sua poesia un recupero della tradizione formale. Sue stelle polari sono Yeats, Pound, i Siciliani, Dante, D’Annunzio, Bukowski, e altri immortali. Critico e traduttore, ha pubblicato poesie sulle riviste “Soglie”, “Kamen”, “Il Giornale della Mezzanotte” e in molte antologie. Scrive articoli per “Letteratitudine” di Massimo Maugeri e per la rivista “NoCrimeOnlyArt” di Daniele Piscopo.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook

Sito web