mercoledì 5 febbraio 2025

Segnalazione "Ma basterebbe una birra!" di Ilaria Pasqua

 Segnalazione "Ma basterebbe una birra" di Ilaria Pasqua

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Ilaria Pasqua, scrittrice più volte ospite del blog: "Ma basterebbe una birra!" (magari!), edito da Delos Digital. 


Delos Digital editore

collana Dystopica a cura di Linda Talato e Vincenzo Romano 

60 pagine

€ 2,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto al sito Delos digital.

Copertina di Dante Primoverso (IA)


“Alcol per loro, acqua per noi; per un mondo più verde.”
Il mondo non è più un bel posto per chi ama bere alcolici.

Quarta di copertina: 

Da quando si è scoperto che “quelle ingorde bastarde” delle piante proliferano a dismisura bevendo alcolici, in particolare birra, le città si sono trasformate in oasi di verde, nessun paese può tirarsi indietro di fronte alla svolta green. Un’apocalisse green, anzi, la considera il protagonista che avrebbe preferito di gran lunga gli zombie.
Si oppone con tutte le sue forze alla nuova situazione, la sobrietà per lui è quasi una malattia da sconfiggere. Le piante, che fino a poco prima curava come figlie, si trasformano in nemiche, si sente tradito da loro, da come urlano quando gli esseri umani provano a bere anche solo una goccia di quello che una volta era solo loro. Ma nasconde tutto dietro al desiderio di una bella birra fresca.
Basterebbe una birra per far andare ogni cosa per il verso giusto in questo pazzo pazzo mondo, no?
Quando ormai è disperato e affranto, fa una scoperta che potrebbe rimettere le cose a posto. Non sempre, però, le cose evolvono secondo i nostri desideri…



Ilaria Pasqua, milanese d’adozione, è nata a Roma dove ha studiato al DAMS conseguendo la laurea
triennale e specialistica in Cinema, comunicazione e produzione multimediale.
Ha pubblicato diversi racconti in antologie, e alcuni romanzi, come ad esempio Il nostro gioco con Leucotea Edizioni e Bomb Man per il Gruppo Alter Ego Edizioni.
Le piace scrivere storie in cui ci sia una componente fantastica, cerca sempre di raccontare la realtà̀
guardandola attraverso una lente magica o surreale, senza rimanere del tutto ancorata a terra.

Segnalazione "Ladri di tempo" di Linda Talato e Vincenzo Romano

 Segnalazione "Ladri di tempo" di Linda Talato e Vincenzo Romano

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Delos Digital: "Ladri di tempo", romanzo breve di fantascienza, scritto da Vincenzo Romano e Linda Talato. Scopriamolo insieme!


Titolo: Ladri di tempo

Autori: Vincenzo Romano e Linda Talato

Genere: Fantascienza - Romanzo breve

Copertina di Dante Primoverso

Collana a cura di Lorenzo Fontana e Andrea Tortoreto

Disponibile sul sito Delos Digital.


Il tempo che hai a disposizione è limitato. Cosa faresti se qualcuno ti offrisse di averne altro?


Quarta di copertina: 

Una luce rossa sul display, il suono penetrante di un allarme subito sovrastato dal boato di un'esplosione.

Il freddo vuoto dello spazio accoglie Soria, che aspetta la fine.

Il destino però ama prendersi gioco degli umani: contro ogni probabilità, la donna è stata salvata dal vuoto cosmico

Tutta fortuna sprecata: i medici le dicono che è finita.

L'ironia della situazione non la diverte affatto, mentre il suo compagno di stanza sembra apprezzarla moltissimo.

L'uomo, che dice di chiamarsi Kairos, si prende gioco di lei per l'ultima volta, offrendosi di restituirle un po' del tempo che la sorte le ha sottratto.

È l'ultimo delirio di un moribondo o la ricetta per prolungare all'infinito la propria esistenza?

Quale mistero cela la versione modificata del Chew 9?

Riuscirà Soria a trovare una via d'uscita dal labirinto in cui si troverà invischiata?



GLI AUTORI

Vincenzo Romano è nato a Benevento nel 1980, dal 2010 vive a Pozzuoli con la famiglia. Si occupa di Sistemi di gestione della Qualità e Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Esordisce nel 2016 con il fantasy Mezzosangue con 0111 Edizioni. Nel 2019 cura l'antologia a scopo benefico I viandanti di Eirahn. Nel 2021 scrive con Linda Talato il racconto Alienazione per l'antologia, patrocinata da Amnesty International, Oltre lo specchio di Dark Zone Edizioni. Nel 2022 pubblica, con Tiziana Irosa, il romanzo Al posto tuo. Nel 2023 fonda il progetto The Good Dragons Inn, incentrato su gioco di ruolo e solidarietà. Dal 2024 cura con Linda Talato la collana Dystopica di Delos digital.

Linda Talato è nata e cresciuta a Piove di Sacco, in provincia di Padova. Laureata in Scienze Politiche all'Università di Padova, lavora in ambito commerciale e nel tempo libero scrive. Ha pubblicato Case Study One e Perpetual Life One, entrambi per Delos Digital, Lo stagno, racconto contenuto nell'antologia Lo Scrigno dei Racconti, 2a edizione, pubblicata da Runa Editrice, e Alienazione, racconto scritto a quattro mani con Vincenzo Romano e contenuto nella raccolta Oltre lo Specchio, edita da Dark Zone Edizioni e patrocinata da Amnesty International.


sabato 1 febbraio 2025

Segnalazione "Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando" di Andrea Lauro

 Segnalazione "Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando" di Andrea Lauro

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita Odissea Crime di Delos Digital, dal titolo simpatico: "Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando", di Andrea Lauro. Scopriamolo insieme!

Delos Digital editore


collana Odissea Crime a cura di Maria Elisa Aloisi

138 pagine

Costo: € 3,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto sul sito Delos Digital


Quarta di copertina:

I due soci della Brescia Beveraggi non sono certo dei detective: sono i migliori distributori di bevande di tutta la provincia.

Ma alla Tenuta Vinicola Fonsaghi avviene un delitto e loro si trovano in mezzo. Così ecco, a ben pensarci i due soci potrebbero essere anche dei buoni detective.

Perché sono svegli. Perché si scambiano battute al vetriolo. Solo che vorrebbero essere da tutt’altra parte.


L'autore.
Andrea Lauro vive a Salò e lavora come ingegnere clinico, professione che nessuno conosce, ma a farla breve è un ingegnere che lavora in ospedale. È padre di due splendide bambine che gli danno tante gioie ma pure tanti dolori. Sui social tiene la rubrica settimanale #orsoscrive, in cui racconta storie della vita da padre con tutta l’ironia di cui è capace.
In edicola potete trovare i suoi racconti gialli in appendice al Giallo Mondadori Classici: Maledetti bambini (Premio NeRoma 2023) e Una cosa dietro l’altra, porcogiuda (Premio Gialli.it – Festival del Giallo Città di Napoli 2024).


Segnalazione "Io ti vendicherò" di Fiorella Borin

 Segnalazione "Io ti vendicherò" di Fiorella Borin

Bentrovati, lettori. Nuova segnalazione per Delos Digital, un bel thriller storico per la collana History Crime: "Io ti vendicherò" di Fiorella Borin.

Delos Digital editore

collana History Crime a cura di Daniele Pisani

36 pagine

Costo: € 1,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto sul sito Delos Digital.


Quarta di copertina:

Si può morire per avere raccontato una barzelletta sul duce?

Nel gennaio 1943, durante la ritirata di Russia, un soldato veneziano assiste, impotente, alla morte di un commilitone cui era molto legato: un giovane padre di famiglia mandato lì per punizione, in quanto colpevole di avere raccontato una barzelletta sul duce. Sconvolto, giura di uccidere il delatore che a suo giudizio è responsabile di quella morte. Nell’estate del ‘44, dopo una lunga convalescenza in sanatorio per curare i postumi del congelamento, rientra a Venezia ed è testimone di una crudele rappresaglia tedesca su sette detenuti politici, che esaspera il suo desidero di vendetta. Inizia la caccia al "verme" che si è arricchito vendendo i nomi degli ebrei e degli antifascisti. Riuscirà a trovarlo?


Fiorella Borin, veneziana, laureata in psicologia, ha pubblicato più di trecento racconti privilegiando i generi giallo/noir, storico e weird e l’ambientazione nel Veneto, alcuni romanzi ispirati a vicende del Cinquecento e del Novecento, e qualche prefazione a sillogi poetiche e a romanzi thriller. 
Tra le tante pubblicazioni, ricordiamo Il pellegrino spagnolo (2012), Le voci mute. Nove storie veneziane (2014), I ragazzi del ciliegio. 1918-1945 (2019) e Rosso da morire (2022) editi da Solfanelli. Per Edizioni della sera è uscito nel 2017 il romanzo storico I giorni dello sgomento. Con Delos Digital ha pubblicato gli e-book La verità è oscura, La notte delle candele nere, La ragazza del capitano, La sesta vocale, Il brigante dalla benda rossa, Ingiustizia è fatta, Il manoscritto veneziano, Nero veneziano e i due racconti gialli scritti a quattro mani con Rino Casazza Il cuore della dark Lady e Lo smembratore dell’Adda.

Segnalazione "Le compagne di Wundt" di Cecilia Zonta

 Segnalazione "Le compagne di Wundt" di Cecilia Zonta

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del libro di Cecilia Zonta: "Le compagne di Wundt", edito da Delos Digital nella collana Crime.

"Il passato ha ombre nascoste".

Delos Digital editore

collana Delos Crime a cura di Roberto Mistretta

38 pagine

Costo: € 2,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto sul sito Delos Digital


Quarta di copertina:

La cinquantatreenne Laura Lepore, pubblico ministero presso la procura di Pavia, vive con la figlia Alice, poco più che ventenne. Dalla morte del marito Laura soffre di sindrome da stanchezza cronica ed è molto apprensiva nei confronti di Alice, ragazza in sovrappeso e fragile.

Quando Dafne, una ex compagna di liceo di Alice viene trovata strangolata sotto casa, e pochi giorni dopo un’altra ex compagna, Chantal, viene uccisa con lo stesso modus operandi, la preoccupazione di Laura esplode. Chi sta prendendo di mira le compagne di scuola di sua figlia? Al funerale di Dafne, Laura viene avvicinata dalla bidella del liceo che le parla di vecchie storie, di relazioni proibite tra professori e studentesse. E indica un professore in particolare. 

Laura vuole vederci chiaro e indaga, tra alibi inesistenti e relazioni negati, finché sarà la monografia sul filosofo tedesco, Wilhelm Wundt, considerato il padre della psicologia sperimentale, a farle ricordare un particolare che aveva rimosso, un particolare che ha a che fare con una lettera e “Le compagne di Wundt”.



L'autrice. 
Cecilia Zonta nasce a Pavia e vive nel pavese. Dopo gli studi classici si è laureata in biologia, dedicandosi per anni alla ricerca in campo biomedico. Attualmente si occupa di sicurezza sul lavoro in Università. Appassionata di letteratura, si è focalizzata sul genere giallo/thriller/noir, soprattutto di autori italiani, di cui è instancabile lettrice. Con i suoi racconti è arrivata in finale al Giallofestival 2023-2024, al Ceresio in giallo 2023-2024 e al Corenno in giallo 2024. Un suo racconto è pubblicato nell'antologia "365 racconti thriller" di Delos Digital.