Visualizzazione post con etichetta illustrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustrati. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2024

Segnalazione "Healing Blood" di Candida Corsi e Lavinia Pinello

 Segnalazione "Healing Blood" di Candida Corsi e Lavinia Pinello

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del volume unico di "Healing Blood", storia di Lavinia Pinello illustrata da Candida Corsi, per DZ Edizioni. Scopriamolo insieme!


Quarta di copertina: 

Healing Blood” dipinge un affresco narrativo intenso, intriso di amore, sacrificio e redenzione, in un universo tenebroso e seducente, dove la sottile linea tra l'umano e il mostruoso si dissolve lasciando emergere la complessità dei cuori e delle anime che lo abitano.

Edito da Dark Zone Edizioni.


«Non voglio cambiare la mia identità, ora che so chi sono eleverò le caratteristiche della mia natura, quella della Fenice. La vita oltre la morte, la vittoria sulla morte. Sarò Alannah della casata degli Albu della stirpe della Fenice, colei che porta in dono il Sangue di Guarigione.»


La storia si svolge a Londra tra il 1918 e il 1942, a cavallo tra le due Guerre Mondiali. Tutto comincia all'interno dell'istituto Vlahu, un imponente edificio dall'architettura elegante nato per raccogliere gli orfani di guerra. L'istituto, seppur ubicato nel pieno centro di Londra, era stato risparmiato dai violenti bombardamenti che avevano distrutto la città. Le persone che vivono al suo interno conducono le proprie esistenze esenti dalle brutalità della guerra, come se li proteggesse un velo di intoccabilità, ciò ne aveva fatto un luogo di speranza e di inquieta curiosità per popolo.

Tre balconi si affacciavano sui tre fronti dell'edificio seguendo la direzione degli sguardi delle tre teste della Chimera rampante che campeggiava sul fondo amaranto del blasone della famiglia Vlahu posto sopra l'ampio portone di ingresso come fosse un essere vivo messo a protezione di quel rifugio di pietra, come vive erano le quattro stanze segrete nascoste nel cuore dell'edificio.

La protagonista della storia, Alannah, entrerà in possesso di tre chiavi che apriranno le porte di tre di quelle stanze dalle quali trarrà la forza necessaria per superare gli ostacoli che si frapporranno tra lei e Tristan, l'ultimo erede dei Vlahu, a cui è legata da un destino apparentemente opposto che tuttavia li unirà indissolubilmente. 

L'autrice


Lavinia Pinello, nasce a Palermo nel 1979. Consegue nel 2013 la laurea magistrale in Psicologia. Nel 2014 viene contattata dalla rivista scientifica quadrimestrale a divulgazione Nazionale “Spazi e modelli, percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica” edita dal Consorzio Agorà (TN), per la richiesta di pubblicazione di un articolo “Autismo in famiglia, tra bisogni e risposte sociali” estrapolato dalla propria Tesi di Laurea Sperimentale, articolo che verrà pubblicato in due parti sui numeri di  Dicembre 2014 e di Agosto 2015.

Nel Febbraio del 2015 esordisce nel campo della narrativa con il libro di racconti brevi di genere fantastico e fortemente simbolico, Anima Mundi (Brigantia, 2015) in edizione multilingue (italiano/inglese) e dai cui testi viene tratto uno spettacolo d’arti omonimo al libro, più volte andato in replica nel corso dello stesso anno in cui l’autrice collabora attivamente alla supervisione artistica ottenendo ottime recensioni.

Nell’ottobre del 2015 partecipa con un racconto breve dal titolo “Blue Bird Variation” all’antologia di autori per “True Fantasy horror stories”, in seguito alla quale viene contattata dall’associazione culturale Mavì perché ne estrapoli la sceneggiatura per un lungometraggio cinematografico dal titolo omonimo. Partecipa all’antologia “Io scrivo Per Voi” in favore delle vittime del terremoto del 25 agosto 2016 con il racconto “Il Mandorlo”. Sempre nel 2016 inizia la sua collaborazione con le webzine True Fantasy e Italian sword and Sorcery con articoli e recensioni di libri. Nel 2017 pubblica per l’antologia “Oltre – Raccolta di fantascienza” curata da Sad Dog Project con ricavato a favore di ALYN Hospital Pediatric & Adolescent Rehabilitation Center , il racconto “Evolution” scritto a quattro mani con Andrea Chiarvesio. A novembre dello stesso anno viene pubblicato il racconto illustrato da Candida Corsi per la casa editrice Dark Zone dal titolo “Healing Blood”sono ed è prevista l’uscita di un romanzo “A caccia dell’aurora” sempre per la Brigantia Ed.


L'illustratrice

Candida Corsi è illustratrice freelance, character designer e concept artist.

Si è diplomata al liceo artistico De Nittis di Bari e si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Urbino “Carlo Bo”.

Nel 2017, ha pubblicato il suo primo libro illustrato, Healing blood, con la casa editrice  Dark Zone.

In seguito, ha iniziato a collaborare con la rinomata agenzia editoriale Book on a tree con la quale ha realizzato vari progetti editoriali pubblicati dalla casa editrice Salani, tra i quali  “Il Libro delle Meraviglie perdute” di Stef&Phere nel 2020 e “La magia del Fantasy” nel 2021.

Sempre nel 2021 è stata selezionata dalla casa editrice 3dtotal publishing per contribuire al libro Sketching from the Imagination: Worlds of Magic insieme ad altri 50 artisti provenienti da tutto il mondo.

Dal 2019 ha iniziato a lavorare nel campo dello spettacolo come character designer e concept artist per Franco Dragone, noto regista e fondatore del Cirque du Soleil per il quale ha realizzato il design dei personaggi e dei veicoli di vari theme park, spettacoli ed eventi.

Attualmente continua la sua attività da freelance sia nel campo dello spettacolo che dell’editoria.

mercoledì 5 dicembre 2018

Recensione di "Cloack. Adrian" di Valerio la Martire e Cristiana Leone

Recensione di "Cloack. Adrian" di Valerio la Martire e Cristiana Leone

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di "Cloack. Adrian", un bellissimo volume illustrato, edito da Dark Zone. Il testo è di Valerio la Martire (autore della fighissima saga "Nephilim", di cui ho parlato più volte sul blog), i disegni di Cristiana Leone. Ma cos'è? Come dicevo, si tratta di un racconto illustrato, di genere urban fantasy.

La storia si svolge nell'universo narrativo di "Nephilim", qualche tempo dopo la fine del terzo volume della trilogia "Attacco al paradiso", ma è perfettamente fruibile anche senza aver letto la saga originale. Infatti ci sono nuove personaggi, nuove situazioni, un nuovo corso inaugurato proprio alla fine della saga, con la fondazione della Cloack, "un'organizzazione composta dalle principali razze sovrannaturali, il cui scopo è quello di mantenere il controllo sul mondo della magia". Ogni squadra è composta da un Celestiale, da un Infernale e da un Mutaforma e si occupa dei cold case sovrannaturali, ovvero indagini irrisolte.

Il primo di questi casi riguarda Adrian Sky, un Celestiale precipitato quando era bambino in un paesino sperduto del Colorado, durante un disastro aereo, assieme ai suoi genitori. Il fatto, indagato adesso dalla Cloack, porta una squadra sul posto. Loro sono Alyssa, una tipa tostissima da non far incavolare, Justin... ehm, Timber, il fighetto della situazione (e no, non è il nuovo Ryan Hill! Ryan non si tocca), e Nadie, una mutaforma (un puma mannaro!). Tre personaggi interessanti, ben delineati, che danno vita a una trama e, soprattutto, a degli scontri davvero appassionanti.
"Sono discendente dei Troni del Paradiso. I miei progenitori sono stati creati da Dio per controllare e fermare gli altri Angeli, se si fossero ribellati. La mia stirpe non è caduta e nessuno è mai riuscito a sottometterla. Nemmeno Adam. Lascia i miei compagni o te ne pentirai, tu non sei in grado di fermarmi."
Il volume è breve, circa 40 pagine, si legge in fretta, ma il mio consiglio è di assaporarlo piano, perché poi, arrivati alla fine, ne avrete ancora voglia. La storia è piacevole, semplice da seguire (anche per chi, come dicevo, non conosce il mondo di "Nephilim") e appassionante, mescolando elementi polizieschi con altri più fantastici. Singolare l'ambientazione, questo paesino dimenticato da Dio (letteralmente...): Junction City, nel centro del Colorado, una strada asfaltata in mezzo al niente, con case e negozi ai lati. E cosa potrà mai accadere in questo paesino fantasma? Un sacco di cose! :)

Ovviamente, a impreziosire il volume ci sono i bellissimi disegni di Cristiana Leone, che ha dato vita ai personaggi di Valerio, dedicandosi non solo ai tre bellocci protagonisti, ma anche a tutti gli altri singolari personaggi incontrati, a partire dalle maestre, passando per i bambini terribili, lo sceriffo, fino ad arrivare al pastore della chiesa locale. Molto belle le espressioni, ma soprattutto i colori, resi davvero bene su carta. Ho apprezzato tantissimo anche le luci, le atmosfere, in particolare quando tendono al rosso (sanguigno, sepolcrale) e al nero, alle ombre controllate da Timber.

Insomma, vi ho già detto troppe cose! E ancora non avete comprato "Adrian"? Hop hop, cosa aspettate? Questo è un perfetto regalo di Natale, pregiato e di qualità. Inoltre, in attesa di consegnarlo, potete sempre leggerlo voi!^^ A presto, con altre avventure della Cloack. Chissà che in futuro non compaia anche Ryan!

Per info, visitate il sito DZ Edizioni e la pagina Facebook di Cristiana Leone Art.