domenica 22 dicembre 2024

Segnalazione "Il libro dei verdi incanti. Fiori nell’ombra" di Sacha Rosel

 Segnalazione "Il libro dei verdi incanti. Fiori nell’ombra" di Sacha Rosel

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del racconto lungo "Il libro dei verdi incanti. Fiori nell’ombra" di Sacha Rosel, edito da Delos Digital. Scopriamolo insieme!

Titolo: Il libro dei verdi incanti. Fiori nell’ombra /1 (1 di 5 parti totali)

Autrice: Sacha Rosel

Editore: Delos Digital

Genere: Horror-fantastico in chiave orientale

Formato: digitale

Pagine: 37

Prezzo: 2,99 euro

ISBN: 9788825431407


Quarta di copertina:
Cinque artisti cinesi si narrano reciprocamente delle storie per ritrovare l’ispirazione. Unica regola: scegliere un fiore e un colore diverso per ogni racconto. Omaggiando la camelia e la campanula, ammantata di verde la prima e di blu la seconda, la prima narratrice Xiao Qing sente inaspettatamente l’alito della morte serpeggiare nella propria voce, come guidata da oscuri ricordi mai sopiti: ecco che ciò che era partito come un gioco si trasforma ben presto in qualcosa carico di atmosfere spettrali e creature inquietanti, come se il giardino che circonda la casa invadesse la sua anima mano a mano che le parole si fanno suono e carne. Perché di fronte alla maestosità sublime del paesaggio il suo pensiero ha invocato immagini funeree, trasformando quel ritrovo così speciale in qualcosa di macabro? Cosa nasconde il giardino dell’enigmatica mecenate Lao Huang? 

Ne Il Libro dei Verdi Incanti il confine fra realtà e illusione si fa spesso opaco, producendo un continuo scarto fra ciò che crediamo essere la verità e ciò che serpeggia nell’ombra, al di là della superficie, mostrandoci la caducità della vita umana e la natura effimera delle cose, ma anche la bellezza illuminante della vacuità e dell’impermanenza.

Disponibile sul sito Delos Digital.

Due fiori allo specchio, e il loro rovescio d’ombra: la camelia e la campanula, una verde e l’altra azzurra, come gli spettri e le creature immortali.

Copertina di Dante Primoverso (IA)



Estratto:

Un improvviso battito di mani la destò dal torpore e l’immobilità generale che fino a quel momento aveva dominato la stanza si sciolse. La padrona di casa fece sistemare ciascuno nelle poltrone ai due lati della sala, riservando la fila centrale per sé. Quando fu certa che tutti fossero pronti ad ascoltarla, Lao Huang si andò a sedere, scostò l’orlo del lungo abito dal pavimento e animò il silenzio con le sue parole.
— Vi ringrazio per essere venuti nella mia umile dimora — cominciò. — Forse non ve ne siete ancora resi conto, ma in cuor vostro sapete perché siamo qui.
La luce del sole, intervallata dagli sprazzi di pioggia, formava un orlo scintillante attorno al suo volto, facendola somigliare alla placida statua di un Buddha.
— Ciascuno di noi è alla ricerca di una personale forma di perfezione — proseguì Lao Huang. — Negli ultimi tempi, ognuno in maniera autonoma, abbiamo sviluppato un percorso artistico attorno al concetto di illuminazione. Curiosamente, tutti abbiamo scelto i fiori come possibile simbolo di risveglio.
Quelle parole affondarono nella mente di Xiao Qing simili a un tuffo di petali. Fiori violenti per la troppa bellezza, pensò. Dov’è che li aveva già visti?
— Nell’ultima poesia scritta da Xiao Qing — riprese la voce di Lao Huang — c’è un verso che recita così: “Dove crescono fiori nuovi, degni di profumi sconosciuti?” Mentre il quadro sul quale Xiao Hong sta lavorando si chiama Fiore Vivente e rappresenta una creatura vegetale che non esiste in natura.
Anche in una sequenza di quadri dipinti da Lao Bai avviene qualcosa di simile: vi appaiono forme floreali mai viste prima. La cosa che più mi ha colpito è il titolo che lui ha dato a questo ciclo di pitture: Cosa potrà esalare un profumo autentico se non il fiore dell’invisibile?
E, infine, Xiao Wu. Ho aperto a caso una pagina del suo romanzo ancora incompiuto e intitolato Risveglio: la protagonista, oltrepassato il regno della Terra dell’Illusione, approda a un universo impalpabile ed eterno chiamato “Paradiso del Fiore in Piena Fioritura”.
Poi, un giorno — proseguì Lao Huang — passeggiavo nel mio giardino e benché lo vedessi colmo di tanti fiori, mi sono ritrovata anch’io come voi a sognare petali sconosciuti. “Perché non riunirci qui a sognarli insieme?”, mi sono detta a un tratto.
Il loro volto ferisce lo sguardo e con furia cieca si rovescia sulle mie pupille, Xiao Qing si ritrovò a pensare.
Istintivamente, si voltò verso Xiao Wu e scoprì che anche l’altra la stava fissando. Rimasero a lungo a guardarsi da lontano, come due boccioli separati alla nascita, due spazi chiusi da cui fuggire per tornare a respirare liberamente, finché la voce di Lao Huang non giunse di nuovo fra loro:
— Quello che chiedo durante la nostra permanenza qui dentro è di allontanarci dagli affanni del mondo per scoprire la porta d’accesso al fiore dei sogni, fino a ritrovare la giusta ispirazione per concludere le nostre opere il che, nel mio caso, equivarrà a completare finalmente il mio giardino.
Xiao Qing volse ancora lo sguardo alla finestra. Il colore delle foglie le faceva desiderare lo spazio aperto e gelido dell’inverno. Sentiva già la terra vuota accogliere il verde alito del freddo nascosto tra i rami. Le foglie stesse erano blocchi di ghiaccio freddi sulle pupille. Ogni nuovo respiro gettava aria ghiacciata nei suoi polmoni…



Contatti:
Facebook: Sacha Rosel
Instagram: sacharosel8
Blog dell’autrice (in inglese)
Sito dell’autrice (in inglese)

Biografia dell’autrice:
Sacha Rosel ha una laurea summa cum laude in Lingue e Letterature Straniere Europee e una laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia Orientale; si è specializzata rispettivamente in lingua inglese e in lingua cinese con due tesi a tematica letteraria di ispirazione femminista. Utilizzando sia la lingua italiana che quella inglese, scrive prevalentemente opere fantastiche spaziando dal fantasy alla fantascienza, lo sperimentale, il gotico e l’horror, spesso inserendo ambientazioni o tematiche di ispirazione cinese o più specificamente taoista. 
È autrice del racconto lungo fantascientifico Pandora, Ricordanza (Delos Digital, 2024) e del dark mythic fantasy My heart is The Tempest (Vraeyda, 2021, in inglese), primo di una trilogia ispirata a La Tempesta di Shakespeare. Ha tradotto diversi romanzi dall’inglese all’italiano, fra i quali la trilogia Warcraft – La guerra degli antichi di Richard Knaak. 
Collabora con diverse riviste e portali fra i quali Thriller Magazine, Libro Guerriero e Leggere Donna. Il suo sito personale, prevalentemente in inglese, comprende anche una parte italiana che ospita contributi di artiste donne. Ha inoltre un blog personale in inglese dove scrive le sue idee sulla scrittura e recensioni di libri.

venerdì 20 dicembre 2024

Segnalazione "Hunters investigations" di Elisa Yori Sabato e Elisa Alice Ugolini

 Segnalazione "Hunters investigations" di Elisa Yori Sabato e Elisa Alice Ugolini

Bentornati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di DZ Comics, il marchio della Dark Zone che si occupa di fumetti: "Hunters investigations", il nuovo fumetto di Elisa Yori Sabato su sceneggiatura di Elisa Alice Ugolini. Scopriamolo insieme!

Prezzo: 15 euro

Editore: DZ Comics (Dark Zone)

Disponibile sul sito DZ Edizioni.


Quarta di copertina: 

Hunters investigations 1 – Lo specchio nero è il nuovo fumetto di Elisa Yori Sabato su sceneggiatura di Elisa Alice Ugolini.

L’ordine “Babel” è un’organizzazione esoterica votata alla vigilanza sulle creature soprannaturali nel mondo dei mortali. Quando un liceo diventa teatro di un omicidio e di strani fenomeni, l’ordine invia a indagare Neesha e Allison, due giovani indagatrici dell’occulto, le quali si infiltrano tra gli studenti per scoprire la verità, svelando misteri che vanno ben oltre ciò che sembra.

In un’avventura piena di colpi di scena, magia e azione travolgente, Neesha e Allison dovranno bilanciare il peso di un’antica responsabilità con le sfide quotidiane.

Preparati a una caccia senza tregua, dove ogni pagina ti lascerà senza fiato!


Biografia autrici:

Elisa Sabato (1989) vive a Milano, ha frequentato il liceo artistico e successivamente  si é laureata all’Accademia di Belle arti di “Brera” a Milano, dopo gli studi lavora come illustratrice e fumettista nel campo dell’auto-produzione, nel campo della fotografia e grafica. Si definisce un’artista poliedrica.

I suoi lavori più conosciuti sono Pandemonio ed Eris per il collettivo Pandemonio Comics.

Nel 2016 espone alla Biennale del Fumetto attraverso “Passepartout Unconventional Gallery– Milano”.

Attualmente lavora come insegnante di grafica per la scuola secondaria.

Esordisce con la casa editrice “Dark Zone” con il progetto “Honey Venom – Wanted” mentre attualmente lavora alla trilogia di “Le Cronache del Ragnarök” edito da “Dark Zone”.


Elisa Alice Ugolini (1991) vive ad Arezzo, ha frequentato il liceo artistico e successivamente la Scuola Romana dei Fumetti (SRF). Dopo gli studi, ha iniziato a lavorare come sceneggiatrice e grafica, collaborando a vari progetti artistici.

La sua prima autopubblicazione è stata con il collettivo Pandemonio Comics, per il quale ha lavorato a progetti come Pandemonio ed Eris, sia in veste di sceneggiatrice che di coautrice.

Successivamente, ha collaborato con numerosi clienti privati per la realizzazione di illustrazioni e grafiche su commissione.

Nel 2024 esordisce ufficialmente con DZ Comics, collaborando al fumetto Hunters Investigations.

Grande appassionata di manga e libri fantasy, il suo stile artistico riflette una fusione di influenze contemporanee. Scrive e disegna prevalentemente con tecniche digitali, pur essendo abile anche nell'uso delle tecniche tradizionali.

Attualmente continua la sua attività creativa nel campo della grafica e della sceneggiatura.


sabato 14 dicembre 2024

Segnalazione "Fede Frattale" di Giulia Abbate

 Segnalazione "Fede Frattale" di Giulia Abbate

Bentornati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Fede Frattale", nuovo racconto distopico di Giulia Abbate, edito da Delos Digital, nell'apposita collana Dystopica, curata da Linda Talato e Vincenzo Romano.

Delos Digital editore

collana Dystopica a cura di Linda Talato e Vincenzo Romano 

43 pagine,

€ 2,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link sul sito Delos Digital


In una Sicilia distopica e fuori dal tempo, misteriosi segni nel bosco causano la pazzia in chi li vede. Riuscirà Nadia a salvare la sua comunità e a riunire un mondo ormai diviso da razzismo e disuguaglianze?

Quarta di copertina: 

In seguito a un massiccio afflusso di migranti e a una serie di epidemie, l’Italia ha chiuso i confini, e l’isola si è dovuta riorganizzare con i propri mezzi. Come ha fatto Nadia. 
Da studentessa di ostetricia in trasferta, la donna è diventata una delle levatrici più importanti del ragusano, fondatrice di cliniche del parto e punto di riferimento di due comunità: quella ex- italiana e quella ex-africana poco distante. 
Proprio da lì arrivano segnali allarmanti: una nuova malattia proveniente dal bosco fa perdere il senno a chi vi si imbatte. Ma è davvero una malattia? E cosa ha a che vedere con gli avvistamenti di droni, mandati forse dall’Italia? Cosa si nasconde nel bosco? 
Nadia deve andare alla ricerca della verità, sorretta da una fede forte e dolorosa: fede in qualcosa di giusto e chiaro, anche se difficile.

L'autrice:
Editor e coach di scrittura, Giulia Abbate è fondatrice con Elena Di Fazio di Studio83 – Servizi letterari, specializzata dal 2007 nel sostegno ad autori e autrici esordienti (studio83.info).
Ha pubblicato racconti apparsi in varie antologie (tra cui due Urania), il Manuale di scrittura di fantascienza con Franco Ricciardiello (Odoya, 2019), il romanzo storico La cospirazione dell’inquisitore (Fanucci 2019) e altri, sotto pseudonimo.
Sua la cura insieme a Elena Di Fazio della collana Futuro Presente (Delos Digital). È tra i fondatori e gestori del sito Solarpunk Italia e si occupa di fantascienza femminista con articoli per riviste e portali (Robot, Inchiostro, Linus, ZEST, Leggendaria, La Bottega del Barbieri e altri).

giovedì 12 dicembre 2024

Segnalazione “Fronte Zero” di Edy Giraldo e Daniele Biacchessi

 Segnalazione “Fronte Zero” di Edy Giraldo e Daniele Biacchessi

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita Delos Digital: “Fronte Zero” di Edy Giraldo e Daniele Biacchessi, un thriller adrenalinico da scoprire!

Delos Digital editore

59 pagine

€ 2,99 (versione ebook)

Link diretto sito Delos Digital


Quarta di copertina: 

Domenica 30 marzo 2024. Andrea e Stella, con Marco e Laura, sono gli ultimi irriducibili rimasti del Fronte Zero, ultima propaggine dei Nuclei combattenti che negli anni Settanta e Ottanta hanno insanguinato l’Italia con attentati terroristici contro il potere.

Il nucleo di irriducibili pianifica un attentato e riesce a uccidere l'ambasciatore americano David Harrison e i suoi quattro uomini della scorta mentre fanno footing a Villa Pamphili, a Roma,

La lotta armata non è mai venuta meno nel cuore dei quattro irriducibili che in tal modo, il solo che conoscono, vorrebbero scuotere le coscienze fin troppo anestetizzate dell’opinione pubblica, assuefatta a un’informazione uniforme e regimentata. Ma ben presto anche loro, così come il commissario Daniele Martini, a capo della Digos, capiscono che il potere cambia pelle ma non forma, e gli interessi economici sono più forti di qualunque ideologia.

Il libro di Daniele Biacchessi descrive minuziosamente i meccanismi del potere, i rapporti tra Italia e Stati Uniti, gli intrighi di palazzo che stanno dietro a un fatto che colpisce l'opinione pubblica internazionale.

Un noir all'italiana ricco di colpi di scena e scritto come la sceneggiatura di un film.

Pensavate di averli presi tutti?


Gli autori

Daniele Biacchessi nasce a Milano nel 1957. È giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione. È direttore editoriale di Giornale Radio, direttore e proprietario di Radio On, responsabile della collana Contastorie di Jaca Book e presidente dell'Associazione Arci Ponti di memoria. È stato caporedattore di Radio24-Il Sole24ore. E ancora prima ha lavorato per Radio Rai, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. È autore di quarantadue libri d'inchiesta su terrorismo, ambiente, mafie, Resistenza e Storia contemporanea. È il primo giornalista italiano a trasformare inchieste in spettacoli teatrali. È regista, produttore cinematografico, autore di dieci docufilm tutti finanziati in crowdfunding.  

Edy Giraldo, esperta di marketing per una grande multinazionale, ora in pensione. Appassionata di letteratura nordica e di noir all'italiana. Fronte Zero è la sua prima collaborazione.


mercoledì 11 dicembre 2024

Segnalazione "Daanan. Minaccia all'impero - volume 1" di Jordan River

 Segnalazione "Daanan. Minaccia all'impero - volume 1" di Jordan River

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita della nuova edizione del fantasy di Jordan River: "Daanan. Minaccia all'impero", primo capitolo della saga. Copertina di Antonello Venditti.



DAANAN - DI OSSA, SANGUE E MAGIA

Libro Primo - Minaccia all'Impero

Quarant'anni di pace sotto l'egida dell'Impero degli Uomini.

Quarant'anni di prosperità grazie alla visione di Aeon Prime.

Quarant'anni di stabilità garantita dalla possente Legione.

Ma le ombre si addensano sui confini, mentre oscure forze tramano nell'ombra per sovvertire questo precario equilibrio.

Quando Ryan Rhadamantys, un mercenario in cerca di lavoro, viene assunto dal senatore Sirio Batai, non immagina di trovarsi al centro di eventi che cambieranno per sempre il volto di Daanan.

Dal gelido nord alla Cattedrale delle Ombre, dalle sale del potere imperiale alle misteriose terre dell'Altopiano di Kallispar, una rete di intrighi e complotti minaccia di far precipitare il mondo nel caos.

In un'epoca in cui la magia è diventata pericolosa e imprevedibile, Ryan dovrà fare i conti non solo con nemici sempre più potenti, ma anche con il proprio misterioso passato.

Al suo fianco, alleati inaspettati: una principessa nordica dai poteri inquietanti, un erede al trono combattuto tra dovere e libertà, e un enigmatico consigliere imperiale che sembra conoscere più di quanto riveli.

Il primo capitolo di una saga epic fantasy dove politica, magia e destino si intrecciano in una danza mortale per il futuro di Daanan.


Ufficio stampa: Bosco dei sogni fantastici.


Biografia:
Alberto “Jordan River” Carli vive nella pianura bolognese, dividendo il suo tempo tra due grandi passioni: la tecnologia e la narrazione.

Di giorno gestisce siti, combattendo contro bug e deadline impossibili.
Di notte, armato di tastiera e fantasia, dà vita a mondi dove la magia è pericolosa quanto affascinante e dove nulla è mai come sembra.

Cresciuto a pane, Dungeons & Dragons e libri fantasy, ha sviluppato una particolare predilezione per le trame intricate alla Agatha Christie, il worldbuilding meticoloso alla Asimov e le atmosfere lovecraftiane dove l'immaginazione del lettore fa più paura di qualsiasi descrizione.

"DAANAN - DI OSSA, SANGUE E MAGIA" è la riedizione completa e ampliata della sua prima opera "Daanan", pubblicata in due volumi e rimasta incompiuta. Un ritorno alle origini per raccontare, con rinnovata passione, storie che mescolano dark fantasy, politica e una buona dose di ironia.

Gli piace dire che "Niente è scritto a caso, ogni dettaglio nasconde un mistero."