Visualizzazione post con etichetta adolescenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adolescenza. Mostra tutti i post

lunedì 10 settembre 2018

Blogtour "Anime contro" - prima tappa

Blogtour "Anime contro" - prima tappa

Bentrovati, lettori! La scorsa settimana vi ho presentato il mio nuovo romanzo "Anime contro", edito da NPS Edizioni; oggi inizia il Blogtour, che si svilupperà in sei tappe, grazie alla disponibilità di sei blog amici. Un piccolo tour all'interno del libro, che ci permetterà di conoscere i personaggi, i luoghi, alcuni estratti e altre piccole curiosità. Pronti per entrare nella vita di Jonathan e dei suoi amici?


Ecco le prossime tappe del blogtour: 
- 12 settembre: personaggi del romanzo, sul blog "La bancarella del libro".
- 14 settembre: luoghi del romanzo, sul blog "Bosco dei sogni fantastici".
- 17 settembre: estratti dal romanzo e colonna sonora, sul blog "Universi incantati".
- 19 settembre: intervista all'autore, sul blog "La tana dei libri sconosciuti". 
- 24 settembre: recensione del romanzo, sul blog "Infiniti universi fantastici".

Oggi vi parlo della copertina, ringraziando l'artista che l'ha realizzata, ovvero Mala Spina, che di certo conoscerete per essere l'autrice della bellissima serie Victorian Horror Story (recensita sul blog). L'idea era di rappresentare i personaggi, essendo un romanzo che punta tutto sui personaggi, su ciò che provano, i loro sogni, progetti, desideri, le delusioni e le sfide che la vita continuamente mette loro davanti; però non volevo mostrarli in faccia, in fondo la faccia, l'aspetto fisico non è importante. No, quello che è importante sono i sentimenti, le emozioni che provano. Così abbiamo optato per una sagoma, una silhouette dei vari protagonisti, che per l'appunto sono due ragazzi: Jonathan e Leonardo, e due ragazze: Francesca e Veronica.


Il risultato mi ha soddisfatto tantissimo e spero che, al pari del contenuto del libro, ovviamente, possa piacere anche al lettore. 
Quattro storie che si intrecciano, si influenzano, si sostengono l'un l'altra, tra incontri e feste al bar del gruppo, l'amato "Delafia", amori non corrisposti e sogni per un futuro incerto. 
"Anime contro" sono loro, i ragazzi di oggi, contro se stessi e contro la vita, che a volte non è come l'avevano immaginata. Ma non per questo hanno deciso di rinunciare a credere e a lottare.

Buon viaggio nella mia Viareggio, insieme a Jonny e agli altri amici! ;)

Per proseguire con il blogtour, questa la pagina evento di Facebook!




mercoledì 5 settembre 2018

Segnalazione "Anime contro" di Alessio Del Debbio

Segnalazione "Anime contro" di Alessio Del Debbio

Bentrovati, amici lettori! Oggi vi segnalo il mio nuovo romanzo in uscita: Anime contro. In realtà, per chi mi conosce, sa che non è propriamente una nuova uscita, in quanto il romanzo era già stato pubblicato nel 2015. Questa è una nuova edizione, edita da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione Nati per scrivere. Pronti per tuffarvi in una Viareggio natalizia, insieme a Jonathan, Francesca e ai loro amici?

Titolo: Anime contro
Autore: Alessio Del Debbio
Casa editrice: NPS Edizioni
Genere: narrativa
Formato: cartaceo e ebook
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 2,99 euro (ebook)
Pagine: 144
ISBN (cartaceo): 978-88-31910-057
ISBN (digitale): 978-88-31910-064
Copertina a cura di Mala Spina.

Disponibile dal 1 ottobre 2018.
Link acquisto (IBS, sito NPS Edizioni)

Quarta di Copertina: È Natale e in una Viareggio addobbata a festa si incrociano le vite di quattro ragazzi in bilico tra adolescenza e età adulta, quattro anime in cerca del loro posto nel mondo. Jonathan, l’amico che tutti vorrebbero e che teme di non essere niente più di quello che gli altri si aspettano da lui; Francesca, saggia e riflessiva, schiava di un doloroso passato da cui non riesce a liberarsi; Leonardo, il grande correttore, costretto a reggere sulle sue giovani spalle il peso di una famiglia che non funziona, e Veronica, solare e pasticciona, innamorata della vita e di un sogno d’amore.

Quattro storie che si intrecciano, si influenzano, si sostengono l’un l’altra, tra incontri e feste al bar del gruppo, l’amato “Delafia”, amori non corrisposti e sogni per un futuro incerto. “Anime contro” sono loro, i ragazzi di oggi, contro se stessi e contro la vita, che a volte non è come l’avevano immaginata. Ma non per questo hanno deciso di rinunciare a credere e a lottare.
I sogni. Cosa sono davvero? 
Chimere che tentiamo di cavalcare nelle nostre notti senza sonno? Favole che ci vengono raccontate fin dall’infanzia, per spingerci a credere in qualcosa, per spingerci a credere nel futuro, che esista un futuro? 
O forse solo illusioni? Fuochi fatui destinati a non scaldarci mai?

Biografia autore: Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e va oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), I Figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2018), Berserkr (Dark Zone edizioni, 2017) e L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che organizza la rassegna “Un libro al tramonto”, aperitivi letterari a Viareggio, per far conoscere autori locali.

Per curiosare un po', ecco il sito dell'autore, la pagina Facebook dell'autore e la pagina FB del libro

martedì 21 giugno 2016

Dietro le quinte di Favola di una Falena - i personaggi (1)

DIETRO LE QUINTE DI FAVOLA DI UNA FALENA - I PERSONAGGI


Nuovo articolo di approfondimento e curiosità sul mio romanzo "Favola di una Falena", edito da Panesi Edizioni e disponibile in formato digitale sui principali store. Abbiamo parlato in precedenza delle origini dei nomi dei personaggi, poi dell'ambientazione e anche del Delafia, locale di Viareggio dove i nostri eroi si ritrovano. Oggi invece parliamo dei personaggi, presentandoli con delle piccole schede e qualche estratto dal romanzo.

Qualche parola introduttiva: molti personaggi di "Favola di una Falena" compaiono anche in "Anime contro" e "Oltre le nuvole", miei precedenti romanzi, in quanto sono ambientati nella stessa città, ma sono tutti libri perfettamente leggibili indipendentemente l'uno dall'altro. Andiamo a scoprire qualcosa di più quindi sui quattro protagonisti di "Favola di una falena".

JONATHAN ACCORSINI
Classe '82. Di aspetto è un ragazzo mediterraneo, moro con occhi neri, pelle bronzea, bel fisico. Gran fighetto che tutte le ragazze vorrebbero, piacente e, diciamo, consapevole di esserlo. A Jonathan piace essere guardato e ammirato, ma dietro una maschera da casinista e viveur, nasconde un animo nobile che lo porta a lottare sempre per i suoi amici, e Leo lo sa bene.

Migliore amico di Leonardo e Francesca, condivide i loro segreti, soprattutto quelli più pesanti. Ha provato ad avere una storia con Luna, sorella di Leo, che però è finita dopo appena un mese, più per paura di farle del male che per mancanza di interesse. Non è stato ammesso all'esame di quinta, ma anziché tornare a scuola preferisce lavorare nell'agenzia pubblicitaria del cugino.

Curiosità: ha un tatuaggio a forma di ala d'aquila sulla schiena, che si completa con quello di Leo.
Come lo immaginate? In una serie tv ci vedrei Matthew Daddario (Alec Lightwood, in Shadowhunters).
Ridere, certo! Ma anche pensare. A quanto in fretta cambino le cose, a quanto si faccia presto a dimenticare le cose brutte della vita, per idealizzare quelle belle, e a quanto quelle brutte ricompaiano, ostinate e imperterrite, affacciandosi in mezzo a quelle belle, per ricordarci che in fondo non esiste niente che duri per sempre. Niente. (Jonathan)

FRANCESCA PIACENTINI
Classe '82. La migliore amica di Jonathan (che lui chiama Luce, la luce della sua vita, sempre pronta a illuminargli il cammino) e di Veronica. L'amica che tutti vorrebbero: saggia, riflessiva, premurosa, sempre pronta ad ascoltare gli altri, senza giudicare né apparire intrusiva. In realtà è un'anima tormentata da un segreto che si porta dietro da anni, un fantasma da cui ancora non è riuscita a liberarsi e che la limita nei suoi rapporti sociali, soprattutto quelli con l'altro sesso. A ciò si aggiunge un'insicurezza di fondo derivante dal suo non piacersi fisicamente, bassa e tondetta, ben distante dalle modelle di perfezione tanto decantate dalla consumistica società moderna. Tiene un diario, da anni, in cui racconta le vicende degli amici, con la speranza un giorno di farne un libro.
Scrivere è vivere, scrivere è la mia vita, l’unico modo in cui posso essere me stessa e tirare fuori la mia vera essenza. Soltanto così posso lasciarmi andare, viaggiare lontano, fuori e dentro di me, provando emozioni che nella vita la rispettabilità e il moralismo mi impediscono di esternare. Questa sono io, seduta su una tavola di legno, mentre il vento della sera mi sbatte in faccia quest’incompleto presente. Questa sono io, innamorata della vita e dell’amore, di un amore che ho perduto, di un amore che non sono forte abbastanza da affrontare. (Francesca)

VERONICA RAGGHIANTI
Classe '82. Migliore amica di Francesca, a cui si appoggia da anni, soprattutto nei momenti di caos e di guerra aperta causati dal suo odioso fratello e dall'incomprensione dei suoi genitori. Non ama stare in quella casa e quando può ne esce, per passare del tempo con gli amici, in giro per Viareggio o al Delafia, ritrovo del gruppo. Spesso dorme da Francesca, che ormai è abituata a sentirla russare. Fisicamente, è bassa, snella, con capelli castani solitamente ravvivati da treccine colorate. Non è raro vederla indossare capi sgargianti, fregandosene della moda e dell'opinione degli altri. Veronica è una persona solare, che ama stare con gli altri, possiede un grande cuore e Francesca è sicura che sia fatta per amare, incondizionatamente. Sta cercando di capire a chi dare tutto quest'amore, dei ragazzi con cui si ritrova impelagata. Sta, di fatto, cercando la sua onda.

Curiosità: come possibile interprete, ci vedo bene Violette Beane (la Jessie, di The Flash): solare, sorridente, molto simpatica.


Mia madre ha commesso l’errore più grande che una persona possa compiere. Accettare la vita così com’è, senza impegnarsi per qualcosa, senza combattere per ideali o fedi, senza inseguire alcun sogno, pur irraggiungibile che sia. Non si è mai messa in gioco, piegando il capo alla noia che implacabile ha divorato la sua esistenza fino a ridurla al fantasma di una donna che vaga avvolta in un fardello di sogni abbandonati, naufragati senza speranza di ritorno in un oceano di indolenza. (Veronica)

LEONARDO VALENTINI
Classe '82. Migliore amico di Jonathan e fratello di Luna. Leonardo rifugge il caos, lo aborra, forse perché ne ha già avuto tanto nella sua vita, in particolare nella sua disastrata situazione familiare, con una madre psicologicamente instabile, un padre assente e le responsabilità che ricadono su di lui. O, quantomeno, lui le sente sulle sue spalle, in particolare sente di essere responsabile della felicità di sua sorella, di sua madre, magari anche della sua ragazza e dei suoi amici. Leo è così, e lui lo sa, al punto che a volte si definisce scherzando "il grande correttore", chiamato a risolvere i problemi del mondo. E lui li vuole davvero risolvere, ci sta male se non riesce nel suo intento.
Fisicamente, è alto e atletico, con mossi capelli castani e occhi verdi. Veste un po' vintage, con Adidas consumate e giubbini degli anni Novanta, perché in famiglia hanno bisogno di risparmiare. Ciò in cui lui non si risparmia è nel suo continuo lottare contro le avversità della vita. Forse, una volta almeno, dovrebbe prendersi un momento per sé, anziché pensare a salvare tutti.

Curiosità: ha un tatuaggio a forma di ala d'aquila sulla schiena, che si completa con quello di Jonny, due ali della stessa aquila in volo verso l'infinito.
Come lo immaginate? Io ci vedrei bene Dustin Milligan (Ethan di 90210) a interpretarlo.

Molti scogli ho trovato lungo la strada e ho cercato di superarli uno ad uno, dando il meglio di me. La malattia di mia madre, la distruzione della mia famiglia, l’assenza di mio padre, la scuola, Laura. Ho cercato di fare la scelta giusta, sperando che gli altri se ne accorgessero. Talvolta è accaduto, talvolta no. Ma c’è una battaglia che non sono sicuro di aver vinto. Quella per la nostra amicizia. Continuamente messa alla prova. Continuamente in gioco. Continuamente degna di essere rilanciata! (Leonardo)
Questi sono i protagonisti di "Favola di una falena": nel prossimo appuntamento parleremo anche di Luna, Laura, Federico e gli altri personaggi secondari. Intanto, buona lettura! :)