martedì 10 dicembre 2024

Segnalazione "Alaksandeia. Vol. I Una scommessa fra divinità" di Marco Bertoli

 Segnalazione "Alaksandeia. Vol. I Una scommessa fra divinità" di Marco Bertoli

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo, con grande piacere, la nuova uscita del prolifico scrittore Marco Bertoli: "Alaksandeia. Vol. I Una scommessa fra divinità" , edito da Delos Digital. Scopriamo insieme il suo nuovo lavoro!

Autore: Marco Bertoli

Collana: Fantasy Tales n. 109

Editore: Delos Digital 

ISBN: 9788825431278

Genere: Narrativa ⟩ Racconti Fantasy

Disponibile sul sito Delos Digital.


Quarta di copertina: 

In una partita senza esclusione di colpi tra Atena e Apollo, un’Amazzone lotta contro il Fato per salvare Cassandra dalla scure di Clitemnestra.

In un mondo dominato dagli intrighi divini e dalle guerre mortali, i destini di umani e dèi si intrecciano in una sfida epica, il tutto incastonato in una particolare cornice narrativa. Ad Atene, nel 536 a.C., un misterioso collezionista, per preservarlo dal tiranno Peisistrato che lo ritiene “scomodo”, recupera un poema anonimo e innovativo, l'Alaksandeia.

Nel poema sono narrate le vicende di Alaksanda, principessa in fuga dopo la distruzione di Troia, e di Thermopleuras, incaricata dalla regina Hekabe di proteggerla fino all'ultimo respiro. Ma i loro destini non sono solo minacciati dagli uomini: sopra di loro, gli dèi Athana e Apellon muovono le pedine della partita divina, giocando con i confini del fato e del libero arbitrio.

Tra battaglie, sacrifici e lotte interiori, la cornice narrativa si interseca con la vicenda epica, rendendo il lettore consapevole del valore rivoluzionario dell'opera e del rischio che comporta opporsi alla censura e alla distruzione culturale.


Biografia autore:

Marco Bertoli è geologo in pensione e vive a Pisa. È autore di numerosi romanzi e racconti. Ha pubblicato La Signora che vedeva i morti (Felici Editore, 2012; riedito da NPS Edizioni nel 2022), vincitore del Premio Sarzana 2023. Tra le sue opere principali figurano: L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura (2014), Gilgamesh. La storia di un eroe sumero (2015), Ivano. Il cavaliere del leone (2016), 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra (2017) per I Doni delle Muse; La Streghetta e la Vampira (2018) e Morte a Pilakopi (2021) per Le Mezzelane; Percussor. I delitti del Reame Pisano (NPS Edizioni, 2019), La mula del Maresciallo (Delos Crime, 2021), Miniera (Fantasy Tales – Delos Digital, 2022), Bronzo assassino. Intrighi a Sparta (NPS Edizioni, 2023), vincitore del Premio “Maria Mazzarino” – A.L.A. (2024).

Ha contribuito a numerose antologie, oltre a classificarsi in diversi concorsi. Con il racconto Delitto nella casa da tè ha vinto la 9ª edizione di Carabinieri in Giallo ed è stato pubblicato in I Classici del Giallo Mondadori n° 1386.

Numerosi altri racconti sono inclusi in oltre duecentosettanta antologie e riviste.



lunedì 9 dicembre 2024

Segnalazione "Stelle d'inverno" di Monica Serra

 Segnalazione "Stelle d'inverno" di Monica Serra

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del nuovo racconto di Monica Serra, più volte ospite di questo blog: "Stelle d'inverno", edito da Delos Digital. Scopriamolo insieme!

Autore: Monica Serra

Collana: La via della seta n. 20

Editore: Delos Digital 2024 

ISBN: 9788825431315

Genere: Narrativa - Brevi Racconti

Disponibile sul sito Delos Digital!


Quarta di copertina: 

Un viaggio che attraversa il tempo, in cui le cicatrici si trasformano in bellezza e ogni crepa rivela una nuova luce.

In un futuro remoto, un’entità artificiale si risveglia nel vuoto senza memoria né scopo, strappata al sistema che l’ha generata. I suoi ricordi, instabili e sfuggenti, si dissolvono come frammenti di un sogno infranto. Nel passato, tra le montagne che circondano un piccolo villaggio, Sakura, un’ex guerriera segnata dalla guerra e dalle perdite, trova ai piedi di un portale sacro un misterioso uovo, fragile e attraversato da sottili crepe.

Spinta dal desiderio di ripararlo, Sakura si affida all’antica arte del Kintsugi, trasformando le fratture in linee d’oro. Nel ricomporre l’uovo, non affronta solo la sua fragilità, ma anche le ferite invisibili che la tormentano, intraprendendo un viaggio che la porta a fare pace con il proprio passato e a scoprire una forza dimenticata.

Mentre i destini si intrecciano, l’uovo diventa il fulcro di una connessione profonda tra passato e futuro, natura e tecnologia, dolore e speranza. Tra le montagne silenziose e lo sguardo immobile delle stelle, Sakura e l’entità artificiale si trovano a esplorare il significato della rinascita, imparando che ogni frattura può essere fonte di nuova luce. In questo percorso, le imperfezioni si rivelano il cuore della trasformazione: ogni crepa racconta una storia, ogni cicatrice diventa simbolo di resilienza.

Un racconto di guarigione e scoperta, in cui dalle rovine emerge una bellezza inaspettata e dalla fragilità nasce una forza senza tempo.


Monica Serra, narratrice di mondi fantastici, ha tre gatti, una magnolia giapponese e accumula libri. I suoi racconti sono apparsi in numerose antologie. Del 2018 è la raccolta Lei. Storie di donne da tutti i mondi possibili (Altrimedia), a sostegno della Susan G. Komen Italia (prevenzione dei tumori al seno). Ha pubblicato il romanzo La canzone del drago (Dark Zone, 2020) e diversi racconti, tra cui Indietro non si torna (Gothica, Dark Zone, 2020), Il primo viaggio di Sindbad (I viaggi di Sindbad, Delos Digital, 2021), Essere o non essere (Metamorfosi della mente, Tabula Fati, 2021), La notte della Pimpaccia (Fantasmi d’Italia, NPS Edizioni, 2022), I Riparatori dell’ordine (Primo contatto, Urania Millemondi, Mondadori, 2022), Luna di miele con delitto (Laghi e Delitti 3, Fratelli Frilli Editori, 2023), Nannarella (Cartoline romane, Affiori – Giulio Perrone Editore, 2023), Il volo del falco (Sounds&Visions. Tributo a David Bowie, Delos Digital, 2023), Nel blu (Tempesta dal nulla, Delos Digital, 2023 – Premio Italia 2024 per la categoria antologia di sci-fi), La figlia del drago (HFI, Delos Digital, 2024), La ruganza de Trastevere (Maschere d’Italia, NPS Edizioni, 2024), Mossa finale (365 – gialli, noir e thriller, Delos Digital, 2024).

Dal 2022 cura la collana Fantasy Tales di Delos Digital, in cui ha pubblicato i racconti Mi Rasna (2019), La vendetta della dea (2019) e La lacrima della dea (2023).

sabato 7 dicembre 2024

Segnalazione "Nicholaus Jakob e i sette volti di Praga" di Simone Colaiacomo

 Segnalazione "Nicholaus Jakob e i sette volti di Praga" di Simone Colaiacomo

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'ultima uscita della casa editrice "Horti di Giano": "Nicholaus Jakob e i sette volti di Praga" romanzo dark fantasy di Simone Colaiacomo. Scopriamolo insieme!

 TITOLO: Nicholaus Jakob e i sette volti di Praga 

 AUTORE: Simone Colaiacomo 

 GENERE: dark fantasy/crime/mystery 

Editore: Horti di Giano 
Pagine: 240 
Formato: 152x228 mm 
Prezzo: 16,70 € 
Data di pubblicazione: 13/12/2024 
ISBN: 979-1280144720 

Nicholaus Jakob: ultimo baluardo contro la Grande Opera alchemica 
Il Male fluisce tra i vicoli gotici di Praga per sconvolgere l’ordine naturale delle cose  
 

Il 13 dicembre 2024 esce il romanzo dell’autore Simone Colaiacomo, disponibile sul sito dell’editore, su tutti gli store online e prenotabile in libreria. 
 
Praga, la cui storia è intrisa di misteri, magia e alchimia, si trova a ospitare dei delitti che di naturale hanno ben poco. L’ispettore Nicholaus Jakob deve investigare su un primo omicidio, ma capisce subito che la razionalità, seppur desideri ardentemente assecondarla, non appartiene a ciò che sta accadendo. Una setta di folli visionari sembra agire nell’oscurità dei vicoli gotici praghesi, seminando cadaveri ed enigmi incomprensibili, e tutto sembra ruotare attorno alla Grande Opera alchemica, per portare a termine un qualcosa che potrebbe sconvolgere l’ordine naturale delle cose. Per questo, Jakob chiede supporto a una vecchia conoscenza, una suora esorcista che lo potrebbe aiutare a trovare il bandolo della matassa di un caso che appare estremamente intricato. Lungo l’indagine, il lato oscuro dell’ispettore verrà fuori, sconvolgendo le dinamiche, sempre più incerte, sempre più pericolose. 
 
Spin-off di Nostra Signora delle Ceneri e prequel del fumetto Efrem. Incubo a Bruges. 
 
 
Simone Colaiacomo (in arte Là-Bas), personaggio poliedrico dalla formazione psicologica e criminologica, nasce a Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni, ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato una trentina di libri tra romanzi, saggi, raccolte poetiche e sceneggiature per comics. Ha collaborato con diverse riviste letterarie ed è stato Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010. 
Dal 2008 svolge il lavoro di editor e ghostwriter, e con l’esperienza maturata ha creato il Metodo ARGO, per insegnare agli autori a scrivere un libro, attraverso i suoi percorsi su www.coachletterario.com. Ha all’attivo alcune sceneggiature per film, tra cui quella dell’horror IVI ELV, realizzata con il regista Luigi Scarpa. È ideatore del concorso di poesia “Germogli in Fiore”, giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti alla creazione poetica, e del concorso Giallo Pavese. 
Nel 2017, ha fondato le Edizioni Horti di Giano rivestendo il ruolo di Direttore editoriale, acquisendole nel gennaio 2022. Nel 2023, ha fondato in Spagna la casa editrice Argonautas Editorial, entrambe sotto il Grupo Editorial E-UTOPIA. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006 organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, university-creativity”. 
Con il romanzo distopico Dysangelium (2019) è risultato nel 2021 tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema – II ediz.”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Lo stesso romanzo è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di Torino come lettura per l’estate 2021, nell’ambito della tematica inerente alla lotta al riscaldamento climatico (Obiettivo 13 - Agenda 2023 dell’ONU). Anche il fumetto Gotico italiano – Wunderkammer (Vol.4) è stato consigliato dallo stesso Salone del Libro di Torino tra le letture di Natale 2021. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale ha realizzato l’album "Né apparenze né comete" (Atman Records, 2018). 
Dal 2016 al 2021 è stato speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci”, occupandosi di letteratura e musica; dal 2021 è Direttore artistico di Radio Decadenza. Gestisce il blog Storie Horror, per la letteratura e il cinema. 

martedì 3 dicembre 2024

Segnalazione “Dai diari di un capitano dell’aria – La città progresso / La fabbrica delle acque” di F. Grasso e M. Calvi (NDE)

 Segnalazione “Dai diari di un capitano dell’aria – La città progresso / La fabbrica delle acque” di F. Grasso e M. Calvi (NDE)

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Nativi Digitali Edizioni, prossima uscita: il romanzo di fantascienza umoristica "Dai diari di un capitano dell'aria - La città progresso / La fabbrica delle acque" di Federico Grasso (autore) e Marco Calvi (illustratore), seguito di "Il tesoro di Smiley".

Titolo: “Dai diari di un capitano dell’aria – La città progresso / La fabbrica delle acque”

Autore: Federico Grasso

Illustratore: Marco Calvi 

Editore: Nativi Digitali Edizioni

Sito web editore

Sequel di “Il tesoro di Smiley” (in offertona dal 5 al 24 dicembre!)

Data di uscita: 11 dicembre 2024

Genere: Fantascienza umoristica

Collana: “Fantasy”

Prezzo: ebook 5.99€ (prezzo di lancio 4.99€)

copertina morbida: 15€

copertina rigida (con contenuti extra!): 20€ 

Lunghezza: 350 pagine circa

Link per acquisto e altre info


Sinossi


All’incontro col capitano robotico Castore parteciparono tutti e quattro i rappresentanti della CC5.

«Sono fuggiti!»

Si riferiva alla ciurma del suo acerrimo rivale, suo fratello Polluce, che nel libro precedente era riuscito non solo a fregargli da sotto il naso il tesoro del pre-Evento, ma pure a sconfiggere il temibile vaporsaro Blue Smiley.

«Non andrà lontano» La general-bradipessa si sistemò gli occhiali. «Per prima cosa dovrà vedersela con me e con la mia città tecnologica.»

«E se dovesse vincere?»

Il principe de’ Baldi tolse i piedi dal tavolo e si scompigliò i biondi, lunghi capelli.

«Ah, se la facesse franca nel primo dei due romanzi che questo volume contiene, ci sarò io ad aspettarlo nel secondo. Lo inseguirò ovunque andrà: nelle corse clandestine di Pollachiosi e dentro le grotte oscure di Ortomixo, fin nelle correnti del Cielo Tempo.»

Castore annuì, ma era ancora poco convinto. Sapeva di quali e quante sorprese fosse capace suo fratello. Per non parlare della sua ciurma sgangherata, che rischiava di arricchirsi di nuovi membri uno più assurdo dell’altro.

«Ah-uhm» bofonchiò una voce nell’angolo in ombra. «Vorrei rassicurare tutti voi. Se anche dopo di questa ci fosse un’altra avventura, sarebbe l’ultima del capitano Polluce. Fidatevi… ho le mie fonti.»

A Castore sfuggì un sorriso. La CC5, infine, avrebbe vinto. 


Gli autori

Federico Grasso

Nato dall’ansia, lo scrittore Federico Grasso convive da anni (trentatré, ma non ricordateglielo o si deprimerà) con l’insoddisfazione per tutto ciò che intraprende. Medico psichiatra, agopuntore, scrittore, appassionato di modellismo, neanche lui sa più che fare per darsi pace. Se interrogato si agiterà per non avere studiato, ma poi vi risponderà di scrivere con lo scopo di dare vita a mondi e personaggi. A volte. Altre, dirà che quello che più gli piace è uccidere i protagonisti, solo per poi soffrire con loro. Confuso, lo sarà a tal punto da colpirsi da solo. Ciò che resta costante è il motivo di fondo che lo spinge a tracciare trame: emozionare e rendere felice il lettore.


Marco Calvi

Si racconta che, dopo essere emerso dagli oscuri recessi dell’Accademia di Brera, Marco Calvi abbia scoperto l’esistenza del sole, un astro in grado di rovinargli il porcellanaceo aspetto vittoriano. Fu così che la creatura mitologica si sarebbe ritirata in un angolo buio della Scuola d’Arte del Castello Sforzesco a disegnare. La leggenda vuole che egli si nutra solo di latte e caffè (ma a volte anche pizza e sushi, dipende dalle finanze) e che, ancora oggi, riempia di segni a matita, mai soddisfatto, le pagine di fogli A4. Se doveste avvistarlo non fate movimenti bruschi, ma anzi porgete una tazza di caffè e attendete. Quando l’avrà finita, vi chiederà che disegno vorrete.



lunedì 2 dicembre 2024

Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" alla Libreria Fuori Porta

 Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" alla Libreria Fuori Porta

ALLA LIBRERIA “FUORI PORTA” UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI
OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E L’ILLUSTRATRICE SILVIA TALASSI

Venerdì 6 dicembre 2024, ore 17.30
Via Dante Alighieri 154, 55100 Lucca


I libri tornano protagonisti di un nuovo evento culturale alla libreria Fuori Porta a Lucca. Venerdì 6 dicembre 2024 i suoi rinnovati locali ospiteranno un incontro sulle leggende lucchesi, con la presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore, e illustrato dall’artista Silvia Talassi. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. 

Ambientato tra i monti della Garfagnana, "L’ultimo viaggio degli streghi" segue le avventure di Tommaso, un ragazzo che si reca a trovare la nonna al paesino di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare una nuova minaccia al loro mondo di pace.

Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il pubblico giovanile, con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” si compone di due parti, uscite in cartaceo per NPS Edizioni e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

La presentazione del fumetto si terrà venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 17.30, presso la Libreria Fuori Porta in Via Dante Alighieri 154 a Lucca, alla presenza degli autori, con l’accompagnamento musicale della band Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Per l’occasione, chi acquisterà entrambi i volumi riceverà in omaggio una stampa autografata dall’illustratrice e la penna degli streghi. L’ingresso è gratuito senza obbligo di prenotazione.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook: NPS Edizioni

Sito: www.npsedizioni.it