sabato 15 giugno 2024

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico


UN GIORNO INSIEME
22 Giugno 2024
5° ANNIVERSARIO DEL
MUSEO ITALIANO DELL’IMMAGINARIO FOLKLORICO

Un anniversario importante quest’anno per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che il 22 giugno, nella sede di via Ducale a Piazza al Serchio, festeggerà i 5 anni di attività con UN GIORNO INSIEME: in programma incontri, presentazioni, storie, musica e laboratori.


Gli appuntamenti fissi della giornata: 

- alle ore 10 l’incontro pubblico aperto a cittadini, amministratori e operatori scolastici Musei: digitale e territorio, ospite Niccolò Roni per il Palazzo di Atlante - Museo Furioso della Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana: una riflessione sullo sviluppo digitale di due fra gli enti museali della valle, il nuovo museo dedicato a Ludovico Ariosto e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico;

- alle ore 17 la presentazione del fumetto L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2: un omaggio alle leggende e al folklore lucchese, scritto da Alessio Del Debbio, docente e scrittore viareggino, direttore editoriale di NPS Edizioni e co-direttore artistico del festival Lucca Città di Carta, e disegnato da  Silvia Talassi, artista poliedrica che esplora vari media, dalla pittura alla fotografia, passando per la musica. 


Il fumetto, finalizzato al recupero e alla valorizzazione delle leggende locali e a una loro diffusione, anche attraverso linguaggi attuali e di presa più immediata su un pubblico giovane, è nato da un progetto del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con la collaborazione dell’associazione culturale “Nati per scrivere”  e realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura relativo al Bando per la rimozione delle barriere fisiche,  cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati,  inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu. L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2 si presenta in una duplice versione, sia cartacea edito da NPS Edizioni, disponibile sul sito sia webcomic sul sito del Museo al link


Le attività fruibili durante l’intera giornata:

- i laboratori di fumetto condotti da Silvia Talassi, aperti a grandi e piccini: partendo dalle nozioni fondamentali su come si crea un fumetto, in particolare per quel che riguarda l’illustrazione, si passerà successivamente alla creazione di un personaggio, realizzando il disegno della figura prima a matita e poi a china (laboratorio gratuito su prenotazione al link);

- la mostra fotografica  Le streghe di oggi nei luoghi di ieri  di Francesca Palagi, documenta il lavoro di Silvia Talassi durante la creazione del fumetto L'ultimo viaggio degli Streghi, ripercorrendo, con l'uso di attrezzatura fotografica analogica, i luoghi delle leggende lucchesi. Le fotografie di Francesca Palagi, che ha esposto i suoi precedenti lavori presso Ad Gallery Firenze, Biblioteca Bottini Dell'Olio a Livorno, Tevere Art Gallery a Roma, Villa la Principessa e Lucca città di carta a Lucca, resteranno in mostra al Museo fino al 30 agosto;

- l’esposizione dei lavori realizzati degli alunni della Scuola Primaria di Piazza al Serchio durante i laboratori di disegno organizzati dal Museo e condotti da Silvia Talassi;

- gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, impegnato da anni nella valorizzazione della tradizione orale e della memoria storica del territorio, presenterà, fra le altre, la nuova canzone Streghi, padroni della notte, tratta dal loro ultimo album e dedicata alla figura degli Streghi, in tema con la presentazione del fumetto;

- gli intermezzi narrativi di Manola Bartolomei che nel pomeriggio racconterà, per accompagnare la presentazione del fumetto, le storie degli Streghi tratte dall’Archivio del Museo e leggerà alcune fiabe per i bambini presenti;

- la visita al Museo con l’utilizzo dei nuovi visori 3D Meta Quest 3.


Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele 

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net


Nessun commento:

Posta un commento