Visualizzazione post con etichetta euridice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta euridice. Mostra tutti i post

venerdì 14 settembre 2018

Blogtour "Euridice" di Romina Bramanti - seconda tappa

Blogtour "Euridice" di Romina Bramanti - seconda tappa

Bentrovati, cari amici del fantastico! Oggi facciamo un bel viaggio... nella mitologia greca, insieme a Romina Bramanti, istrionica artista viareggina, autrice del bel libro "Euridice", edito da Bakemono Lab. Una rivisitazione del mito di Euridice e Orfeo, raccontato dal punto di vista di lei. Ve ne avevo già parlato in questo articolo sul blog.


Il 7 settembre è iniziato il blogtour, per scoprire meglio il libro, che proseguirà con le prossime tappe:
- 18 settembre: illustrazioni, a cura di Laura Bazzechi, sul blog "La bancarella del libro"
- 21 settembre: intervista a Romina Bramanti, sul blog "Bosco dei sogni fantastici"
- 25 settembre: recensione del libro, sul blog "Sogni di carta e altre storie"

Potete seguire tutte le tappe, e altri aggiornamenti, sulla pagina evento Facebook!


Romina Bramanti parla dei personaggi:

Ho iniziato facendo ricerche sul testo di “Orfeo ed Euridice”, ma non mi sono limitata al poema: ho cercato anche in tutte le altre forme artistiche la sua presenza e influenza. Al testo di Virgilio ho affiancato Ovidio, poi l’opera teatrale di Christoph Willibald Gluck, le sculture di Canova, i dipinti di Monet e di Eugène Delacroix e infine le canzoni di Carmen Consoli (Orfeo) e di Roberto Vecchioni (Euridice).  Alla fine ho preso carta e penna e ho scritto tutto quello che in qualche modo mi aveva ispirato.

Naturalmente la visione di Euridice, come punto focale, mi ha permesso di  rivedere tutta la prospettiva e la storia, così che il mito in qualche modo si completi dell’esperienza diretta della sua protagonista femminile.

Oltre a Orfeo e Euridice, troviamo anche un altro personaggio nel racconto: Persefone!

La scelta di Persefone, come figura contrapposta,  mi ha permesso di sviluppare una fase specchio dove a confronto le due donne si accorgono di quanto hanno sacrificato (volontariamente o meno) per amore, quanto hanno perso di loro stesse e quanto possono ritrovare e riscoprire.

Il messaggio che Euridice porta con sé e che condivide col lettore, è qualcosa di innovativo per la storia stessa. Portare alla luce una possibile visione femminile mi ha divertita molto e ha reso il tutto incredibilmente interessante. 

Valentina Cestra (editrice Bakemono Lab) parla del volume:

La scelta del formato quadrato è stata suggerita dall'esigenza di raccogliere i progetti che possiedono più particolarità, che attingono la loro identità da tante forme di ispirazione. Ogni volume è un tassello che va ad arricchire un mosaico variegato, ricco di sfaccettature e sfumature, che coinvolge il mondo delle immagini, delle parole e della musica.

Monteverdì musicò l'Orfeo e abbiamo voluto includere nel volume gli stralci più significativi dell'opera, affinché possano suggerire lo stato d'animo dei protagonisti nei momenti cruciali della storia. Le voci si fondono nei colori e viceversa. Euridice vive anche attraverso la musica di Orfeo.


Potete scoprire di più su "Euridice", di Romina Bramanti, acquistando il volume! :)


venerdì 15 giugno 2018

Segnalazione "Euridice" di Romina Bramanti

Segnalazione "Euridice" di Romina Bramanti

Bentrovati, viaggiatori! Oggi vi porto nel mondo fantastico creato da Romina Bramanti. Se amate la mitologia greca, non potete perdervi "Euridice" (edito da Bakemono Lab), una rilettura del mito di Orfeo e Euridice raccontato stavolta da lei. Dal suo punto di vista. Dalla nostra Euridice. 

Il volume (molto bello, cartonato!) è impreziosito dalle illustratrici di Laura Bazzechi e dalla versione inglese, leggibile rovesciando il libro, al contrario.

Titolo: Euridice
Autore: Romina Bramanti
Editore: Bakemono Lab
Genere: racconto illustrato
Illustratore: Laura Bazzechi
Formato: cartaceo
Prezzo: 14 euro
Disponibile su tutti gli store di libri (Amazon)

Quarta di copertina: Euridice si innamora perdutamente di Orfeo, figlio della musa Calliope. La musica di Orfeo incanta tutti ed Euridice sembra vivere solo per lui. Un giorno la donna viene morsa da un serpente e sprofonda negli Inferi dove, grazie all'aiuto di Persefone, apre gli occhi sulla vita che aveva appena lasciato.

Il significato di questa storia è leggibile su più livelli. Il mito, in particolare, non è una favola ma qualcosa di più potente, pervaso da un linguaggio simbolico che aiuta a incanalare le intuizioni insite nell’essere umano con l’obiettivo di trasformarle in conoscenza di qualcosa di più profondo di quel che la realtà mostra. Con estrema sensibilità Romina Bramanti riscrive questa eterna storia, la reinterpreta e ne ricolloca tutto il senso dal punto di vista di Euridice, facendo una profonda analisi dell’animo umano, servendosi di un linguaggio poetico che fa vibrare le emozioni nascoste fra le righe semplici.

Biografia Romina Bramanti
Nata nell’estate del 1977 a Viareggio, scrive da quando era bambina e non si annoia ancora.
Nel 2013, viene pubblicata la sua prima silloge intitolata ‘A cuore vivo’ (Giovane Holden Edizioni) Nel 2014 viene pubblicato il romanzo onirico ‘Il Custode dei Cuori’ (Giovane Holden Edizioni).
Nel 2017 vengono pubblicati alcuni racconti sull’antologia ‘Brevi Autori vol.4’(Associazione Culturale Bravi Autori.it).