Visualizzazione post con etichetta letteratura per infanzia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura per infanzia. Mostra tutti i post

mercoledì 31 agosto 2016

"La strada incantata", fiaba di Marco Addati

"LA STRADA INCANTATA", fiaba di Marco Addati

Oggi il blog "i mondi fantastici" ospita una lettura per bambini, la bella fiaba illustrata "La strada incantata", di Marco Addati, edita da Cavinato Editore. Una lettura che, comunque, piacerà anche ai più grandi, strappando loro un sorriso. Il libro è impreziosito dai bellissimi disegni di Veve Dada (Veronica Addati) ed è disponibile sia in formato cartaceo che digitale.

Titolo: La strada incantata
Autore: Marco Addati
Editore: Cavinato Editore
Genere: Fiaba illustrata
Illustratore: Veve Dada
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 16 euro, cartaceo / 5,99 ebook
Pagine: 48
Disponibile su tutti gli store di libri (Ibs, Amazon ecc).
Età di lettura: da 4 anni.

Trama
Lilly, elfo buffo e dispettoso viene allontanato, a causa dei suoi modi da egoista impertinente, dai suoi amici della Foresta Arcobaleno. Perso tra i meandri del bosco incontra lo Spirito dell'Albero che gli affida l'arduo compito di trovare la misteriosa Strada Incantata. Quella che sta di qua e di là. In ogni posto e in nessun dove! Nel suo lungo viaggio incontra tanti strani e magici personaggi pronti a suggerirgli la giusta cosa da fare. Il leggiadro Spirito dei Sogni, la vanitosa Principessa dei Corvi, La stramba Strega del Bosco e il solitario Kokkavallo.. Questa favola rappresenta il viaggio iniziatico cui tutti siamo chiamati, ad affrontare almeno una volta nella vita e che è possibile affrontare solo se si utilizza il cuore come bussola. 

***

"La strada incantata" è una fiaba carinissima, ricca di insegnamenti, sia per bambini che per gli adulti che, sempre più spesso, perdono la retta via. Di fatto, è una strada che tutti dovremmo percorrere, almeno una volta nella vita, per ricordarci chi siamo e ciò che vogliamo fare con la nostra vita, per noi prima di tutto.

Tutto inizia con Lilly, un giovane Elfo Senzatempo, birbante e opportunista, che pensa sempre e soltanto a se stessa, anche a costo di causare danni agli altri. Vive nella Foresta Arcobaleno assieme agli altri Elfi, ad esempio Konny, il saggio, e gli amici Milly, Nelly e Mimi. A differenza degli altri, però, Lilly non ha ancora trovato il suo posto nel mondo e combina più guai che altro con la sua noncuranza, tanto che spesso gli Elfi la sgridano o la allontanano. Quest'ultima situazione fa star male la piccola Lilly, che soffre per l'isolamento in cui si trova, e decide di fuggire, abbandonando il villaggio e tutte le sue certezze. Vaga per un po' nella foresta Arcobaleno, imbattendosi in vari personaggi: lo Spirito dell'Albero, prima di tutti, che la rincuora e le dice come può tornare al sorriso, semplicemente trovando e percorrendo "la strada incantata"; poi la Principessa dei Corvi, bizzosa e vanitosa, la Strega del Bosco, sudicia e tutta intenta a preparare intrugli nel suo pentolone, infine il Kokkavallo, dai lunghi orecchi colorati, ultimo e unico della sua specie. 

Sarà proprio l'incontro con questa bizzarra creatura a far nascere in Lilly un sentimento nuovo: l'altruismo, che la spingerà a sacrificare la propria ricerca per riportare l'animale al villaggio e farlo vivere in serenità con i propri amici, quelli che lei crede siano i suoi ultimi giorni. Ecco allora che, con un semplice gesto, la piccola Lilly si ritrova, inconsapevolmente, sulla strada incantata, apprendendo quanto sia bello avere a cuore la felicità degli altri. Un modo per riempire anche il proprio cuore di gioia.
"La strada incantata è quella dorata che parte dal cuore di ognuno di noi e ci accompagna verso il cuore degli altri".
La fiaba è impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Veve Dada, davvero ben realizzate, con dei colori vivi, che sembrano farle uscire dal libro. Consigliato a tutti i bambini, e anche ai ragazzi! :)

Chi è l'autore?
Classe 1977. Gioia del Colle (BA) è la sua città. Marco Addati frequenta il Liceo Artistico e dopo consegue la Laurea in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bari.
Disegna e inventa storie sin da piccolo. Ha sempre amato le fiabe e i grandi libri della letteratura per ragazzi: Il Mago di OzTom SawerAlicePeter Pan. Alcuni suoi scritti sono stati portati in scena a termine di laboratori teatrali con bambini e da alcune compagnie locali: “Federico II in Musical” e “La Strada Incantata”. Quest’ultimo ha vinto il primo posto alla XXI edizione del “Premio Internazionale poesia e narrativa Città di Bitetto” nella sezione “Romanzi e Racconti inediti”. Nel 2015 Cavinato Editore International decide di pubblicarlo in cartaceo, mentre nel 2016 esce nella sua versione ebook sempre con illustrazioni di Veve Dada (Veronica Addati).

martedì 23 febbraio 2016

Recensione "Un regalo pericoloso" di Manuela Raciti

RECENSIONE "UN REGALO PERICOLOSO" di MANUELA RACITI

Nuova recensione sul blog, stavolta per un libriccino carinissimo che ho vinto a un giveaway (eh sì, ogni tanto vinco qualcosa! :P ): "Un regalo pericoloso" della giovane scrittrice Manuela Raciti. Edito da Panesi Edizioni, il libro è disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (eventuali copie cartacee possono essere richieste alla redazione o all'autrice via facebook).  

Di cosa parla questo libro? Ecco la sinossi: "Tommaso è un ragazzino di dodici anni alle prese con una sorella maggiore un po’ scorbutica, Anna, un trasloco inaspettato, una scuola nuova e la scelta del regalo di Natale giusto per i suoi genitori: una collana per la mamma, un paio di pantofole per il papà. Ma può un regalo cambiare la vita di una famiglia? Tommaso e Anna si troveranno a dover combattere contro una forza misteriosa e inspiegabile che rischierà di portare alla pazzia papà Luca." 

Perché a volte quello che crediamo di possedere, finisce con il possederci...

Il libro è, di fatto, un lungo racconto misterioso per bambini, ma credo che, grazie al linguaggio con cui è stato scritto, sia adatto anche per gli adulti. Io, quantomeno, l'ho apprezzato. Il protagonista, come detto, è Tommaso, un ragazzo di buona famiglia, beneducato, che si ritrova all'improvviso in una nuova città e deve fronteggiare gli inevitabili problemi quotidiani, tra scuola, amici, bulletti e una sorella più grande e pestifera. Il tutto si complica quando spunta un regalo misterioso... che porta scompiglio e pericolo nell'armonia familiare e Tommy si ritrova a stringere alleanze inaspettate per contrastare questa forza demoniaca. Un'atmosfera che ricorda "Piccoli brividi" o quelle storie per ragazzi che leggevo alle medie. Un libro quindi che si inserisce in una tradizione già affermata, anche in Italia (basti pensare ai tanti scrittori di storie per bambini/ragazzi, da Collodi a Gianni Rodari), con un taglio fresco, moderno, mettendo da parte (per fortuna!) quelle abusatissime droghe tecnologiche di cui molti ragazzi a quell'età sono affetti (ahimè!), recuperando uno spirito più genuino, di affetti e amicizie. Al di là della trama del mistero in sé, ho apprezzato molto l'intera atmosfera che l'autrice è riuscita a creare attorno a Tommy e alla sua famiglia: i pomeriggi di studio con gli amici, a bere Coca e a ingozzarsi di patatine; le uscite al cinema, le rivalità tra sorella e fratello (che comunque sono più che altro incomprensioni dovute alla differenza di età), le partite al parco con gli amici. Un quadro fresco, vivido, umano, di affetti pulsanti che spesso la nostra società ha messo da parte.

Consiglio "Un regalo pericoloso" a tutti i ragazzi che vogliono passare un pomeriggio diverso, anziché starsene incollati alla Playstation o al cellulare, e magari anche agli adulti, che possono ritrovare aromi di un tempo non così lontano. Brava Manuela! :)



sabato 30 maggio 2015

Segnalazione - La Zanzara Clara e Un Regalo Pericoloso

SEGNALAZIONE - LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI


In occasione dei Kids Days, l'aggiornamento di oggi è dedicato ai Libri per Bambini e Ragazzi, una scelta importante, e spesso non facile, per un genitore, in quanto un libro non è un oggetto d'arredamento o un semplice passatempo, ma qualcosa che contribuisce a formare un individuo, e che quindi, nel suo piccolo, aiuta anche i bambini a divenire gli adulti di domani. E' importante quindi compiere scelte ponderate, per stimolare l'interesse e la fantasia dei giovani lettori, per divertirli e al tempo stesso insegnare loro, facendoli riflettere.

Ecco una proposta per bambini e una per ragazzi (ma anche per adulti curiosi, ovviamente!):

LA ZANZARA CLARA E LA NEBULOSA DI KREBS


Titolo: La zanzara Clara e la Nebulosa di Krebs
Autore: Lorenza Negri
Illustratore: Dinara Kamzina
Genere: fiaba illustrata per bambini (5-10 anni)
Editore: Fratini Editore
Collana: Spillo
Pagine: 32
Prezzo: 10 euro (cartaceo).
Pagina Facebook Fratini Editore: https://www.facebook.com/fratinieditore 

La Zanzara Clara e la Nebulosa di Krebs” è una fiaba scritta da Lorenza Negri, autrice per l’infanzia, e illustrata dalla disegnatrice russa Dinara Kamzina. Una fiaba istruttiva, ricca di valori e sentimenti genuini, che strapperà qualche sorriso non soltanto ai bambini ma anche ai lettori più adulti. Precipitata sulla Terra dopo un guasto all’astronave, la Zanzara Clara dispensa utili consigli sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente (sul suo pianeta di origine, chiamato P.D.A.E.-Protector, gli animali e le piante estinti ancora esistono!), aiutando i suoi amici animali a realizzare i loro sogni. Un legame, l’amicizia, destinato a superare i confini, anche tra i mondi, perché, come ricorda l’autrice, quando si è veri amici, anche se lontani, il ricordo dell’affetto sincero non si spegne mai e la sua luce illumina sempre il cuore e il pensiero.

Impreziosiscono il volume le illustrazioni realizzate dalla disegnatrice russa Dinara Kamzina che mostrano la simpatica zanzara, ghiotta di peperoncino rosso, e i suoi amici animali.

Il libro è disponibile per l’acquisto presso la libreria Fratini, in Via degli Alfani 4/r a Firenze, presso le librerie fiduciarie, sul portale www.webster.it e comodamente online, sul sito internet della casa editrice. Sono inoltre disponibili delle riproduzioni a stampa delle tavole originali di Dinara Kamzina, sia presso la Libreria Fratini che presso la cartoleria Visone Artistic Creations, in Via Maggio 66/r a Firenze.
BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Lorenza Negri è nata in Veneto ma vive da molti anni in Toscana. I suoi svariati interessi spaziano dalla storia dell’arte alle piante officinali, passando per la scrittura creativa, e spesso ne attinge nell’elaborare poesie, racconti e fiabe. I suoi testi hanno vinto numerosi premi e sono stati pubblicati in antologie.
La fiaba” Paperchiò” ha vinto il terzo premio per “Una fiaba lunga un sorriso” a Torino, e il terzo e lo speciale per le scuole a San Piero a Sieve; “Il cappellino ghiribizzoso” ha vinto il primo premio al Fuligno di Firenze; “La fatina Floralina” è stata recitata nelle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano.
Questo è il primo testo edito e illustrato.

***
UN REGALO PERICOLOSO - MANUELA RACITI

Titolo: Un regalo pericoloso 
Autore: Manuela Raciti 
Illustrazione di copertina: Valentina Maniezzo 
Genere: libro per ragazzi / Narrativa Mistery 
Editore: Panesi Edizioni 
Collana: Ebe 
Pagine: 93 
Prezzo: 2,99€, digitale. 
Anteprima del libro scaricabile qua. 
Store per l’acquisto: tutti i principali store di Ebook (Amazon, Mondadori Store, Ibs...) 
Pagina Facebook Panesi Edizioni. 

Tommaso è un ragazzino di dodici anni alle prese con una sorella maggiore un po’ scorbutica, Anna, un trasloco inaspettato, una scuola nuova e la scelta del regalo di Natale giusto per i suoi genitori: una collana per la mamma, un paio di pantofole per il papà. Ma può un regalo cambiare la vita di una famiglia? Tommaso e Anna si troveranno a dover combattere contro una forza misteriosa e inspiegabile che rischierà di portare alla pazzia papà Luca. Perché a volte quello che crediamo di possedere, finisce con il possederci.

"Un regalo pericoloso" non è una storia diretta solamente ai ragazzi, infatti Manuela spiega: “Con questo racconto vorrei provare a far riflettere sul perché del comportamento degli altri. A volte, quando incontriamo qualcuno turbato e scontroso, riusciamo a percepire solo ciò che di lui ci infastidisce, senza immaginare che dietro vi possano essere “un paio di pantofole” che lo perseguitano e che la sua scontrosità rappresenti in realtà un inconscio grido d’aiuto. Credo che bisognerebbe cercare di metterci nei panni degli altri, guardando oltre alle apparenze”.
BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
  
Manuela Raciti nasce a Chiavari (Ge), nella Riviera Ligure, nel 1987. Svolge i suoi studi presso il Liceo Socio-Psico-Pedagogico della città, dove si scopre particolarmente portata per le materie umanistiche. Nel 2011 si trasferisce in provincia di Varese dove lavora come insegnante di sostegno nelle scuole elementari. Appassionata lettrice sin dalla più tenera età, ha cominciato a cimentarsi nella scrittura da qualche anno. Un regalo pericoloso è la sua prima avventura letteraria.