Visualizzazione post con etichetta fiaba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiaba. Mostra tutti i post

lunedì 14 giugno 2021

Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

 Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita la prima tappa del blogtour di presentazione del libro "Annetta non è una buona forchetta", che proseguirà per tutto il mese di giugno, per scoprire insieme la deliziosa storia per bambini scritta da Patrizia Mazzini! Scopriamola insieme! 

UNA FIABA PER PARLARE AI BAMBINI DEI DISTURBI ALIMENTARI E AIUTARLI A SUPERARLI

IN LIBRERIA ESCE “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”, EDITO DA NPS EDIZIONI

Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale dell’autrice Patrizia Mazzini, nasce l’idea della casa editrice Nps Edizioni di parlare ai bambini di un problema importante utilizzando un mezzo e un linguaggio fantastico, più vicino al loro mondo: la fiaba. Esce così, su tutti gli store e in tutte le librerie, “Annetta non è una buona forchetta”, una storia divertente e che, al contempo, affronta il tema del rifiuto del cibo. 

Aurora, la protagonista, è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di bambini e giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a km zero. 

Il volume, adatto ai bambini dai 5 anni in su, è impreziosito dai disegni da colorare realizzati da Luciana Volante e affronta non solo il tema dei disturbi alimentari, ma anche del mangiare sano e genuino. Il colore lilla della copertina è un richiamo, un omaggio, alla Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. 

Un’attenzione particolare ai temi sociali quella dimostrata di Nps Edizioni che ha già pubblicato storie per bambini e per adolescenti sui temi del bullismo e del rispetto dell’ambiente con titoli come “Il piccolo faro e il delfino blu”, di Daniela Tresconi, e “Il pastore di alberi” e “Perla di mare”, di Luciana Volante. Inoltre, anche per “Annetta non è una buona forchetta”, come negli altri libri NPS della collana bambini, è stata scelta un’impaginazione NON giustificata, bensì allineata a sinistra oltre al carattere TestMeSans, un font "senza grazie", molto lineare, due accorgimenti che favoriscono la lettura anche per chi ha problemi di dislessia.

L’autrice, Patrizia Mazzini è stata per oltre 40 anni un’insegnante di scuola primaria, nata e cresciuta a Genova e trasferitasi poi a Sestri Levante. Ha sempre amato le fiabe e, per questo, una volta andata in pensione, ha cominciato a scriverle. “Annetta non è una buona forchetta” è il suo libro d’esordio.

Il libro è già disponibile sul sito della casa editrice e dal 21 giugno sarà ordinabile anche in libreria e sui principali store di libri. In attesa di ripartire con gli eventi dal vivo, la prima presentazione del volume si svolgerà il 23 giugno, alle 18.30, in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “Nati per scrivere”, con l’autrice ospite della rassegna culturale virtuale “Culturalmentre”. 


Titolo: Annetta non è una buona forchetta

Autore: Patrizia Mazzini

Editore: NPS Edizioni

Genere: Letteratura per l’infanzia (dai 5/6 anni)

Formato: Cartaceo

Pagine: 50

Prezzo: 8 euro

ISBN: 978-88-31910-361

Uscita: 21 giugno 2021

Disponibile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie fisiche e virtuali

Strillo: “Il cibo mangiato mentre si ascolta una favola diventa più appetitoso!”.


Quarta di copertina: 

Aurora è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto.

La fata Annetta la invita nel suo castello, dove i bambini possono giocare in libertà, senza obblighi né costrizioni. Aurora non ci pensa due volte a seguirla, ma non tutto è come sembra. Spetta al mago Gaetano Mangiasano il compito di salvarla e di farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia!

Contiene disegni da colorare, realizzati da Luciana Volante.


Biografia autrice: Patrizia Mazzini 

Sono nata e cresciuta a Genova. Dopo il matrimonio, mi sono trasferita a Sestri Levante, dove vivo tuttora. Sono un’insegnante di scuola primaria, in pensione da tre anni dopo 42 anni di insegnamento. Ho sempre amato il mondo delle fiabe: da bambina, ogni volta che le ascoltavo e in seguito quando ho imparato a leggere da sola, ero catturata dalla magia delle situazioni e dal fascino dei personaggi. 

Ho continuato a provare queste sensazioni anche da adulta, quando le leggevo a mia figlia, ai miei alunni e, ancora oggi da nonna, quando le leggo alle mie nipotine.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


lunedì 19 novembre 2018

Intervista a Luciana Volante

Intervista a Luciana Volante

Amici viaggiatori, oggi vi porto nel regno delle favole. Ospite del blog è infatti Luciana Volante, vicepresidentessa dell'associazione Nati per scrivere e autrice della bellissima favola ecologista "Il pastore di alberi" (NPS Edizioni). Avendola letta e editata, posso consigliarla a occhi chiusi, non solo ai bambini, che si divertiranno e si emozioneranno a viaggiare con Sabatino e il suo cane, ma anche agli adulti, per insegnare a tutti a rispettare la natura.

Benvenuta  Luciana, sul blog "I mondi fantastici".
Parlaci un po’ di te. Chi sei? Cosa fai? Dove vai?

Ciao Alessio, sono nata a Roma e vivo sulle colline della Versilia. Sono mamma di tre bellissime figlie, ho un marito e lavoro come contabile in un'agenzia di viaggi. Amo viaggiare, scrivere e disegnare. Adoro la musica rock (specialmente anni '60 - '80).

Sono vice presidente dell'Associazione "Nati per scrivere" (davvero? ^^ NdALE) con la quale organizziamo eventi, reading,  fiere, incontri sulla letteratura per promuovere la cultura e i gli scrittori del territorio. 

Come sei approdata alla scrittura? E cos’è per te la scrittura?

Scrivo da sempre: diari, lettere (quando ancora si usavano!) piccole storie, pensieri, appunti dappertutto fino a quando ho pensato che sarebbe stato bello dare una forma a tutte queste parole e allora ho frequentato un laboratorio di scrittura creativa. Dopo uno ne ho fatti due e poi tre,  mi sono appassionata allo scrivere racconti e ancora sogno di scrivere il grande romanzo, una di quelle belle saghe familiari che attraversano un secolo e uniscono diverse generazioni! 

Scrivere per me è terapeutico, nel senso che mi fa stare bene. Sento di avere campo libero fra le parole e di potere giocare, osare e perché no qualche volta prendersi anche qualche bella rivincita! (in senso letterario ovviamente!) 


Hai un genere preferito o ti piace spaziare, sperimentare nuovi stili e nuovi generi?

Mi piace spaziare, certamente, ma credo solo che ci siano generi ai quali mi sento più adatta e uno di questi è scrivere per bambini. Ho scritto anche diversi racconti per adulti, ma i bambini hanno un posto speciale nel mio cuore e forse per questo mi piace dedicarmi alle storie per loro, anche se è un genere tutt'altro che semplice per un adulto.

Parliamo del libro che hai pubblicato con NPS Edizioni: Il pastore di alberi (articolo qua).
Come è nata questa storia?

Questa storia è nata dalla mia passione per la natura e dalla voglia di trasmettere ai bambini l'importanza della custodia e dalla salvaguardia dell'ambiente. Gli alberi sono un patrimonio inestimabile e come far capire ai più piccoli che la loro mancanza sarebbe un vero e proprio disastro per l'uomo? Mettendo in campo una strega che, con un incantesimo, ha maledetto un regno che non ha più alberi e un povero pastore che dovrà affrontare tutte le varie difficoltà per riportare i semi al suo Re. 



Quali sono gli elementi che la rendono, a suo modo, originale?

Gli elementi sono quelli che conosciamo tutti e fanno parte delle storie della nostra infanzia (e sono belli proprio per questo!) :la strega cattiva e le fate buone, l'eroe protagonista supportato dal suo fedele amico che affronta le difficoltà del suo viaggio verso l'ignoto, non è forse la storia che tutti vorremmo sentire? Il protagonista alla fine risulta un eroe che riporta la pace nel suo regno, ma ha imparato la lezione.

Attenzione però che la strega non è scomparsa del tutto!!

A chi la consiglieresti?

La lettura in autonomia a partire dai 6 anni fino ai 9 anni, ma anche ai più piccoli dai 5 anni con l'aiuto di un adulto possono godersi la storia, magari la sera quando le luci si abbassano e si ha il desiderio di scivolare nel mondo della fantasia.

Chiudiamo con un consiglio di lettura. Quale libro ci consigli per affrontare l’inverno?

Sono una divoratrice di libri per i ragazzi e a loro dico di non perdersi i libri del famoso Roald Dahl, sono uno meglio dell'altro da "Le streghe" a "Matilde" o il più famoso "La fabbrica di cioccolato". Pieni di fantasia, creatività e anche un pò cinici verso il mondo degli adulti. Un vero spasso!
Per gli adulti direi due romanzi di narrativa:
"Eleonor Oliphant sta benissimo" di Neil Honeyman, romanzo introspettivo e indagatore dell'animo umano. 
"Zena la nuda" primo romanzo di Maria Pia Michelini che oltre a essere una mia cara amica ha saputo descrivere la rinascita alla vita in modo delicato e profondo.

Grazie per essere stata con noi.

martedì 8 maggio 2018

Segnalazione "Il pastore di alberi" di Luciana Volante

Segnalazione "Il pastore di alberi", di Luciana Volante


Bentrovati, amici del blog! Oggi vi segnalo una gran bella favola illustrata: "Il pastore di alberi", di Luciana Volante, che sta per uscire in una nuova versione a cura di NPS Edizioni. Una favola breve ma intensa, con un bel messaggio ecologista, il tutto rallegrato da disegni dell'autrice, che i bambini potranno colorare. Scopriamola insieme!


Titolo: Il pastore di Alberi
Autore: Luciana Volante
Editore: NPS Edizioni
Genere: Favola
Formato: cartaceo (20x20)
Prezzo: 8 euro
Copertina disegnata da Luciana Volante. Colorazione di Mala Spina.
Data di uscita: 15 maggio 2018.
Disponibile in anteprima al salone del libro di Torino.
Cartaceo acquistabile su tutti gli store di libri e ordinabile in libreria. (Amazon link, sito NPS Edizioni).

Quarta di copertina:
Il regno del re Guglielmo è stato maledetto dalla strega Griselda, che ha catturato le Fate degli Alberi e lanciato un incantesimo su tutto il reame.
Il re incarica Sabatino, un giovane pastore, di compiere il viaggio verso la montagna per sconfiggere la strega, aiutato dal fedele cane Teo e dal vecchio saggio Aronte.
Una favola dal forte messaggio ecologista, che invita i lettori a riflettere sull’importanza della natura e sulla necessità di lottare per salvaguardarla.

Contiene alcuni disegni da colorare, realizzati a mano dall’autrice.
«Rosso fuoco per bruciare, blu intenso per ghiacciare, il bastone per comandare! Il cuore dovrai saper ascoltare, per le malvagie creature governare. Coraggio, forza e onestà ogni male dominerà».
Biografia Luciana Volante:
Un’infanzia sempre con la valigia pronta, in continua trasferta per l’Italia, per poi stabilirsi in Toscana.
Cresciuta in compagnia di un fratello maggiore, diligente e esigente, soprattutto in grammatica e temi d'italiano. Il risultato non poteva che essere quello di un’agente di viaggio, con il romanzo nascosto nel cassetto, pronto a saltar fuori ad ogni pausa. Momenti liberi che diventano sempre più rari, essendo mamma a tempo pieno. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia, che trovano il tempo di farsi ritagliare in piccoli racconti.
Ha scritto numerosi racconti, riuniti in antologie.
Il suo libro d’esordio è “Il pastore di alberi”.

Pagina Facebook "Il pastore di alberi".

venerdì 16 dicembre 2016

Segnalazione "Il libro di Henneth", di Daniela Ferraro Pozzer

Segnalazione "IL LIBRO DI HENNETH" di Daniela Ferraro Pozzer

L'articolo di oggi è dedicato a "Il libro di Henneth", romanzo di Daniela Ferraro Pozzer, che inaugura la saga delle Storie della Locanda. 

Titolo: Il libro di Henneth
Autore: Daniela Ferraro Pozzer
Editore: GDS Edizioni
Genere: Fantasy
Formato: cartaceo e digitale
Pagine: 664
Prezzo: 19 euro (cartaceo) - 3,99 euro (digitale)
Disponibile sui vari store online (Amazon, Mondadori Store, Ibs e altri)
Pagina Facebook "Il libro di Henneth"


Trama: Nelle lunghe notti di Pieninverno, accanto al focolare della locanda della Quercia Incantata, vivranno nuovi racconti e riemergerà un mistero sepolto. Le forze rifiutate della Magia affioreranno dalle ceneri della memoria al ritmo delle parole di Gherardo il Bardo, insieme a terre antiche e ormai dimenticate. Questa è la storia di una donna alla ricerca di un'impietosa giustizia, e di chi cercò di fermarla. Questa è la storia di una vita trascorsa nei grandi Torrioni dei trasportatori attraverso le poche città delle Terre Abitabili, e le aride e mortali terre della Piaga, oltre i Kana dei barbari dell'Ovest, fino alle paludi costiere, dove l'Unico Mago ancora afferma impunemente il proprio potere. Un viaggio rischioso e segreto, alla scoperta di luoghi impensati e di improbabili alleanze, lungo le misteriose Vie che percorrono lo Spazio, il Tempo ed il Destino. 



Il Gioco di Ruolo che ha dato origine e spessore al romanzo La Locanda della Quercia Incantata, continua. Il libro della Locanda della Quercia Incantata è stato pubblicato nel 2013 e presentato a Lucca Comics &Games di quell’anno. Da allora la sua pagina facebook ha raggiunto oltre 7000 fans e i lettori hanno richiesto, con sempre maggior interesse, una serie di dettagli e di sviluppi della storia che si sono poi concretizzati in una saga, appena iniziata e che, appunto, tuttora continua nel gioco di ruolo vissuto dai suoi protagonisti: Le Storie della Locanda. 

Il Libro di HennetH è il primo volume di questa saga che ha visto un cambio di Editore, da Acar a GDS, e l’aggiunta di nuovi personaggi che si affiancheranno a quelli già noti. La storia, in questo nuovo libro, segue un percorso a ritroso nel tempo alla ricerca delle Origini per poi lanciarsi di nuovo nel presente nel corso della stessa saga. Gli eventi si estenderanno quindi, giocando lungo il Tempo e lo Spazio, secondo una magica catena di cause-effetti...



Scopriamo di più sull’autrice. Chi è Daniela Pozzer?
Mi interesso di fiabe e miti da sempre. Ho portato questo mio interesse anche nei Giochi di Ruolo, creando racconti fantasy e mondi immaginari in cui far ‘giocare e vivere’ personaggi/giocatori che ne arricchiscono la trama e la sostanza con la realtà delle proprie specifiche personalità. Da questi traggo i miei libri fantasy. Amo la Natura e tutto quello che comprende, mi piace raccontare magiche storie anche ai più piccini, per comunicare questo amore e per vivere con loro nell’incantato mondo delle fiabe! Ho pubblicato: La Locanda della Quercia Incantata nel 2013 (Acar Editore), Dada la strega delle Cornacchie nel 2014 (Acar Editore). 

Tre racconti sono stati pubblicati su altrettante antologie: 99 parole 2014, I Racconti di Cultora 2015 (Historica edizioni), Raccontami una favola 2015 Il Libro di Henneth (GDS editrice) 2016. Una mia favola ha vinto il premio Nazionale Letterat. Contemp. Italiana: antologia Storie a Colori 2016.
Nel 2017 sto per pubblicare: I Guerrieri della Terra (Echos editore) e La Filastrocca dei tredici folletti ( Echos editore).

Buona fortuna Daniela e continua a deliziarci con tante storie! ;)

mercoledì 31 agosto 2016

"La strada incantata", fiaba di Marco Addati

"LA STRADA INCANTATA", fiaba di Marco Addati

Oggi il blog "i mondi fantastici" ospita una lettura per bambini, la bella fiaba illustrata "La strada incantata", di Marco Addati, edita da Cavinato Editore. Una lettura che, comunque, piacerà anche ai più grandi, strappando loro un sorriso. Il libro è impreziosito dai bellissimi disegni di Veve Dada (Veronica Addati) ed è disponibile sia in formato cartaceo che digitale.

Titolo: La strada incantata
Autore: Marco Addati
Editore: Cavinato Editore
Genere: Fiaba illustrata
Illustratore: Veve Dada
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 16 euro, cartaceo / 5,99 ebook
Pagine: 48
Disponibile su tutti gli store di libri (Ibs, Amazon ecc).
Età di lettura: da 4 anni.

Trama
Lilly, elfo buffo e dispettoso viene allontanato, a causa dei suoi modi da egoista impertinente, dai suoi amici della Foresta Arcobaleno. Perso tra i meandri del bosco incontra lo Spirito dell'Albero che gli affida l'arduo compito di trovare la misteriosa Strada Incantata. Quella che sta di qua e di là. In ogni posto e in nessun dove! Nel suo lungo viaggio incontra tanti strani e magici personaggi pronti a suggerirgli la giusta cosa da fare. Il leggiadro Spirito dei Sogni, la vanitosa Principessa dei Corvi, La stramba Strega del Bosco e il solitario Kokkavallo.. Questa favola rappresenta il viaggio iniziatico cui tutti siamo chiamati, ad affrontare almeno una volta nella vita e che è possibile affrontare solo se si utilizza il cuore come bussola. 

***

"La strada incantata" è una fiaba carinissima, ricca di insegnamenti, sia per bambini che per gli adulti che, sempre più spesso, perdono la retta via. Di fatto, è una strada che tutti dovremmo percorrere, almeno una volta nella vita, per ricordarci chi siamo e ciò che vogliamo fare con la nostra vita, per noi prima di tutto.

Tutto inizia con Lilly, un giovane Elfo Senzatempo, birbante e opportunista, che pensa sempre e soltanto a se stessa, anche a costo di causare danni agli altri. Vive nella Foresta Arcobaleno assieme agli altri Elfi, ad esempio Konny, il saggio, e gli amici Milly, Nelly e Mimi. A differenza degli altri, però, Lilly non ha ancora trovato il suo posto nel mondo e combina più guai che altro con la sua noncuranza, tanto che spesso gli Elfi la sgridano o la allontanano. Quest'ultima situazione fa star male la piccola Lilly, che soffre per l'isolamento in cui si trova, e decide di fuggire, abbandonando il villaggio e tutte le sue certezze. Vaga per un po' nella foresta Arcobaleno, imbattendosi in vari personaggi: lo Spirito dell'Albero, prima di tutti, che la rincuora e le dice come può tornare al sorriso, semplicemente trovando e percorrendo "la strada incantata"; poi la Principessa dei Corvi, bizzosa e vanitosa, la Strega del Bosco, sudicia e tutta intenta a preparare intrugli nel suo pentolone, infine il Kokkavallo, dai lunghi orecchi colorati, ultimo e unico della sua specie. 

Sarà proprio l'incontro con questa bizzarra creatura a far nascere in Lilly un sentimento nuovo: l'altruismo, che la spingerà a sacrificare la propria ricerca per riportare l'animale al villaggio e farlo vivere in serenità con i propri amici, quelli che lei crede siano i suoi ultimi giorni. Ecco allora che, con un semplice gesto, la piccola Lilly si ritrova, inconsapevolmente, sulla strada incantata, apprendendo quanto sia bello avere a cuore la felicità degli altri. Un modo per riempire anche il proprio cuore di gioia.
"La strada incantata è quella dorata che parte dal cuore di ognuno di noi e ci accompagna verso il cuore degli altri".
La fiaba è impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Veve Dada, davvero ben realizzate, con dei colori vivi, che sembrano farle uscire dal libro. Consigliato a tutti i bambini, e anche ai ragazzi! :)

Chi è l'autore?
Classe 1977. Gioia del Colle (BA) è la sua città. Marco Addati frequenta il Liceo Artistico e dopo consegue la Laurea in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bari.
Disegna e inventa storie sin da piccolo. Ha sempre amato le fiabe e i grandi libri della letteratura per ragazzi: Il Mago di OzTom SawerAlicePeter Pan. Alcuni suoi scritti sono stati portati in scena a termine di laboratori teatrali con bambini e da alcune compagnie locali: “Federico II in Musical” e “La Strada Incantata”. Quest’ultimo ha vinto il primo posto alla XXI edizione del “Premio Internazionale poesia e narrativa Città di Bitetto” nella sezione “Romanzi e Racconti inediti”. Nel 2015 Cavinato Editore International decide di pubblicarlo in cartaceo, mentre nel 2016 esce nella sua versione ebook sempre con illustrazioni di Veve Dada (Veronica Addati).

martedì 21 giugno 2016

Novità in libreria: Il pastore di alberi

NOVITA' IN LIBRERIA: IL PASTORE DI ALBERI


Una bella novità in libreria, un libro che sono molto felice di sfogliare perché l'ho visto crescere, da idea a bozza, e adesso a libro compiuto. Si tratta di una fiaba, una storia per bambini, divertente, avventurosa e istruttiva, che mescola magia, imprese eroiche e una battaglia per difendere gli alberi. Il libro si intitola "Il pastore di alberi", scritto da Luciana Volante e edito da Cinquemarzo Edizioni. 

Ecco la trama: La terribile Strega Griselda cattura le Fate degli Alberi e dal Regno scompare ogni foresta. Toccherà al giovane pastore Sabatino compiere il faticoso viaggio lungo la Montagna per salvare il suo Paese. Un percorso che lo porterà a sfidare prima il Guardiano della prigione e poi la Strega, grazie all'aiuto del vecchio saggio Aronte, e del suo fedele cane e compagno Teo. Sabatino non solo lotterà con coraggio inaspettato, ma riconquisterà anche l'antico sapere, così da poter adempiere al compito affidatogli dal suo Re. Ecco gli ingredienti di una favola dal sapore ecologico, che racconta attraverso la fantasia l'importanza della Natura. Per mezzo invece delle sfide del nostro Eroe capiremo il valore essenziale dell'equilibro dell'ambiente e l'importanza di mantenerlo tale.

Titolo: Il pastore di alberi
Autore: Luciana Volante
Editore: Cinquemarzo Edizioni
Genere: Fiaba
Formato: Cartaceo
Pagine: 32
Prezzo: 8 euro
Contiene anche alcuni disegni realizzati a mano dall'autrice
Disponibile su tutti gli store di libri.
Pagina Facebook del libro

Sabatino e Teo hanno iniziato un tour dell'Italia, per cui attenzione, potreste trovarli nella vostra libreria a breve!

Il prossimo appuntamento è mercoledì 22 giugno alle 17.30 presso il Caffè Lettera 22, in Via Mazzini 86 a Viareggio. Non mancate! :) 



sabato 12 settembre 2015

Segnalazioni fantasy - La porta tra i mondi, Alone il solitario e Il re orco

SEGNALAZIONI FANTASY - LA PORTA TRA I MONDI, ALONE IL SOLITARIO e IL RE ORCO


Triplice suggerimento di lettura quest'oggi, per tre romanzi diversi, di scrittori diversi, ma tutti a impronta fantastica. Ultimo uscito (il 10 settembre) "La porta tra i mondi" di Artemisia Birch, primo capitolo della trilogia "Saga di Wise", disponibile in ebook, apre la collana Ecate di Panesi Edizioni dedicata al fantasy: è un fantasy dalle sfumature molto avaloniane, in cui l'influenza di Marion Zimmer Bradley è forte, ambientato in un regno immaginario dove si sviluppa un'appassionante storia di magia e guerra. "Alone. Il solitario" è invece un romanzo breve, autoprodotto, di Giada Bafanelli (già autrice de "La figlia della vendetta", precedentemente segnalato sul blog), incentrato sulle vicende di un cacciatore di lupi mannari, Einar Ivarsson, in Scandinavia. Conclude il trittico di segnalazioni il nuovo romanzo di Matteo Piombo Papucci "Il re orco", un fantasy diverso da quelli classici, in cui l'autore affronta un tema delicato e attuale come quello degli abusi, a dimostrazione che la letteratura fantastica non è solo intrattenimento ma anche consapevole lotta contro i problemi.

Scopriamoli nel dettaglio:

Titolo: La porta tra i mondi
Autore: Artemisia Birch
Editore: Panesi Edizioni
Genere: fantasy classico
Formato: ebook
Prezzo: 2,99 euro (in promozione fino al 20/09!)
Pagine: 244
Disponibilità: su tutti gli store.
Su Amazon è disponibile un estratto.
Pagina Facebook dell'autore.



Trama:  Magia, erbe e incantesimi nelle inviolate terre della Gabria. I protagonisti di questa fantastica storia sono Misandra, madre di Moldra, e Ardan, Guardiano della torre di Alagar, la nera torre dei Guerrieri Silenti, uomini con la rarissima capacità di compenetrare le energie degli Elementi: Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Straordinarie avventure vedranno agire i tre più potenti Sapienti di Wise nel difficile tentativo di contrastare una grande minaccia per i territori della Gabria: una minaccia subdola e terribilmente pericolosa, perpetrata da creature fatate ribelli, da tempo rinchiuse in uno stato di non-vita, rappresentato materialmente dalle incantate foreste di Swoon, da cui sarebbe stato impossibile uscire se non attraverso la porta tra i mondi, un varco magico custodito da una fata dell'antico popolo. 

Le ceneri dei falò fumavano ancora quando il sole si affacciò placido su Arras.

Un silenzio quasi irreale pervadeva il campo in cui, solo poche ore prima, canti e balli avevano scandito il lungo trascorrere di quella notte di entusiastica attesa. Alcuni giovani amanti tornavano, tardivi e assonnati, alle loro case, pronti a prepararsi per la grande cerimonia.

Moldra si era risvegliata appena dopo l'alba, quando ormai l'orribile abominio era compiuto.

Si stropicciò gli occhi.

Una grande sciagura si abbatterà sulle nostre terre…

Si incamminò verso la casa delle Muthras, con la certezza che nulla più poteva essere fatto in riparazione del grave errore perpetrato ai danni di tutti i popoli dei due grandi regni.

La gente riempiva tutto il paese fino ai confini orientali di Hawk.

Arrivata sul limitar del villaggio, vide la processione immergersi nella folla silenziosa e assorta nella contemplazione della bellissima Dama dell'Equinozio, adornata come una dea. Il suo sguardo scrutava tra la gente, attendendo che l'ispirazione divina le indicasse il volere del Dio per i riti di fertilità.
Tra i convenuti accalcati, Liriel avanzava con aria soddisfatta verso il corteo.

 ***



Titolo: Alone. Il solitario
Autore: Giada Bafanelli
Editore: Autoprodotto
Genere: fantasy
Formato: ebook
Prezzo: 0,99 euro al momento
Pagine: 78
Disponibilità: su tutti gli store
Su Amazon è disponibile un estratto.
Tutti i lavori dell'autrice qua.
Sito dell'autrice.
Pagina Facebook dell'autrice.
Una recensione qua sul blog "Peccati di Penna".


Trama:  Dopo aver attraversato la Svezia, il cacciatore di lupi mannari Einar Ivarsson arriva nella piccola e silenziosa città di Falun. Lì viene ingaggiato per uccidere Kirsi, una ragazza che due mesi prima si è tramutata in mannaro, aggredendo due uomini. Ma niente è ciò che sembra, e tra apparizioni misteriose e rivelazioni oscure quanto pericolose, Einar dovrà fare delle scelte difficili che riporteranno a galla il suo passato. 
4 Febbraio 2015



Quella era la prima volta che tornava lì dopo molto tempo. Il cimitero era completamente deserto, e il suono dei suoi passi riecheggiò sulle lapidi.

La neve continuava a cadere silenziosa, e il respiro del ragazzo si condensava davanti a lui in tante nuvole di vapore.

Non ebbe bisogno di guardarsi attorno: nonostante il panorama innevato fosse tutto uguale, riuscì comunque a trovare la strada fra le tombe. Quando alla fine vide quella che cercava, si fermò a fissarla per un attimo. Uno strato di neve fresca ricopriva la pietra, nascondendo alla vista il nome che vi era inciso.

Il ragazzo si chinò, allungo la mano destra e scansò la neve. Le lettere comparvero una dopo l’altra, come sotto l’influenza di una strana magia.

Leggere quel nome gli faceva effetto: era un nome che non sentiva più pronunciare da tanto tempo; che apparteneva a un passato ormai sbiadito, dimenticato.



Einar Ivarsson

1984 – 2013



D’istinto, il ragazzo si portò una mano al collo: la cicatrice emanava calore e sembrava pulsare sotto al suo tocco, come se fosse stata viva.
***



Titolo: Il re orco
Autore: Matteo Piombo Papucci
Editore: La Caravella editrice
Genere: fantasy
Formato: cartaceo e ebook
Prezzo: 13 euro
Disponibilità: sui vari store
Sito dell'autore.
Pagina Facebook dell'autore.
"Nera Luna", primo romanzo dell'autore.
Una bella intervista a Matteo.

Trama: Chi è il Re Orco? Esiste davvero?
Amelia conosce la risposta. Tutto intorno a lei si chiude come la tela di un ragno. La fuga resta l'unica possibilità. Tra l'onirico, il fantasy e il reale si ddentra in un percorso sibillino in cui è spontaneo calarsi e rimanere affascinati.

Dalla prefazione: Il Re Orco non è una sola storia ma molteplici. In esso, si intersecano sogni e paure di dozzine di persone. Dalle loro testimonianze, alcune avute personalmente, altre cercate nel web e nei libri di testo, in parte autobiografiche, è nata una fiaba comune. Il Re Orco potrà pizzicare corde spiacevoli o scomode, ma è un'esperienza da cui ho imparato molto. Spero di passarvi la stessa passione che le mie fonti hanno dato a me. IN ogni caso, questo romanzo è dedicato a loro, a tutti gli eroi invisibili che combattono guerre sconosciute.

Buona lettura a tutti!