giovedì 27 giugno 2024

Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" a Marina di Pietrasanta

Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" a Marina di Pietrasanta

AL PALAZZO DELLA SPIAGGIA UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI
OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E L’ILLUSTRATRICE SILVIA TALASSI

Venerdì 26 luglio 2024, ore 19.00

Bagno Palazzo della Spiaggia,

Viale Roma 115

Marina di Pietrasanta (LU)


I libri tornano protagonisti di una nuova serata culturale allo stabilimento balneare “Palazzo della spiaggia”, a Marina di Pietrasanta (LU). Venerdì 26 luglio 2024 la rassegna “Libri d’estate” ospiterà un incontro dedicato alle leggende lucchesi, con la presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore viareggino, e illustrato dall’artista Silvia Talassi. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate da anni nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. 

Ambientato tra i monti della Garfagnana, "L’ultimo viaggio degli streghi" segue le avventure di Tommaso, un giovane artista che si reca a trovare la nonna nel paesino di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace.

Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il grande pubblico, in particolare giovanile, anche con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto si compone di due parti, uscite la prima a novembre 2023 e la seconda a maggio 2024, disponibili sia in cartaceo che in digitale. “L’ultimo viaggio degli streghi”, di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi, è ordinabile in cartaceo su tutti gli store di libri, in libreria e sul sito dell’editore e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.


La presentazione del libro si terrà venerdì 26 luglio 2024, alle ore 19, presso il Bagno “Palazzo della Spiaggia”, sul lungomare di Marina di Pietrasanta. Un’occasione informale per sorseggiare un aperitivo sul mare e chiacchierare di libri e leggende. Per informazioni, chiamare il 340/7039958.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook: NPS Edizioni


mercoledì 26 giugno 2024

Concorso letterario "Misteri d'Oriente" 2024

 “NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ORIENTE”

IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E UN SOGGIORNO IN LIGURIA


L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare gli scrittori di qualità, lancia il concorso letterario nazionale “Misteri d’Oriente”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il bando è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno un manoscritto nel cassetto, da inviare entro il 20 dicembre 2024.

Il concorso “Misteri d’Oriente” cerca storie che affondino nella cultura, nell’arte, nelle leggende, nel folclore dell’Oriente, che ne recuperino e valorizzino atmosfera e ambientazione, come da linea editoriale di NPS Edizioni, marchio dell’associazione “Nati per scrivere”, che vede il territorio sempre protagonista di una storia.

«L’Oriente potrà essere inteso nel senso più ampio del termine, come il mondo che si estende dall’Egitto al Giappone, ricco di storia, arte e miti, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Dopo cinque anni di attenzione al Belpaese, con il concorso dedicato “Misteri d’Italia”, abbiamo deciso di dedicare all’Oriente l’edizione di quest’anno, certi che gli autori sapranno sorprenderci con le meraviglie di questi luoghi».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri. La cerimonia di premiazione si terrà a primavera 2025 durante il festival letterario “Lucca Città di Carta”, organizzato dall’associazione “Nati per scrivere” e dal magazine “L’Ordinario”. 

In palio per il vincitore la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Antica Amoa”, deliziosa struttura ricettiva sita ad Arcola (SP), vicino a Sarzana e alle Cinque Terre, sponsor del concorso. Altri premi, come borse di libri e servizi editoriali, saranno offerti da “Nati per scrivere” e dal suo partner, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’inchiostro”. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, in presenza di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, nel caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook.

Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme al magazine “L’Ordinario” e la sua anteprima “La villa dei libri”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni



sabato 22 giugno 2024

Segnalazione "Il nido del pettirosso" di Lorenzo Sartori

 Segnalazione "Il nido del pettirosso" di Lorenzo Sartori

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del nuovo thriller di Lorenzo Sartori: "Il nido del pettirosso", edito da Fazi Editore. Scopriamolo insieme!

Autore: Lorenzo Sartori

Titolo: Il nido del pettirosso

Genere: Thriller

Editore: Fazi

Collana: Darkside

Numero collana: 83

Pagine: 336

Codice ISBN: 9791259675705

Prezzo cartaceo: € 18

Codice ISBN ePub: 9791259676443

Prezzo eBook: € 9.99

Data pubblicazione: 18-06-2024


La scomparsa improvvisa di una ragazza riporta a galla un terribile omicidio avvenuto in passato e mai dimenticato.


Ad Alveno, paese di poche anime tra i monti del Trentino, Alice ha lasciato i ricordi più belli e anche i più atroci. Dopo alcuni anni di assenza, sta andando lì con gli amici di sempre. Sono in macchina, diretti al Nido del Pettirosso, l’albergo che i suoi genitori gestivano quando lei era ancora una bambina e che ora sua madre Laura ha deciso di vendere per lasciarsi alle spalle i tragici eventi accaduti nei dintorni. Undici anni prima, infatti, sua sorella Sara era stata ritrovata morta in fondo a un burrone: come siano realmente andate le cose resta un mistero ma la sua famiglia, nel frattempo, è andata in pezzi.

L’indomani, Laura riceve una telefonata dalla polizia: l’auto su cui viaggiava Alice è finita in una scarpata; lei e un suo amico si sono allontanati per chiedere aiuto e da quel momento nessuno ha più avuto notizie di loro. Laura si precipita sul posto per seguire le indagini, portate avanti dall’agguerrita ispettrice Valenti. Possibile che la montagna voglia prendersi anche l’unica figlia rimastale?

Tutte le paure e i dubbi del passato si riaffacciano come ospiti indesiderati dalle finestre delle stanze ormai vuote del Nido del Pettirosso: che fine ha fatto Alice? La sua scomparsa è legata in qualche modo alla morte di Sara? Riusciranno Laura e l’ispettrice Valenti a ritrovare la ragazza prima che accada di nuovo l’irreparabile?


Un thriller appassionante sul coraggio di una madre che, attraverso un doloroso viaggio nel passato, riuscirà a ritrovare la speranza non prima di aver affrontato un’altra esperienza spaventosa tra ricordi angoscianti e fantasmi venuti a tormentarla.


Biografia autore: Lorenzo Sartori.

Vive tra Crema e Milano. Giornalista e studioso di storia militare, è uno tra i maggiori divulgatori del wargame in Italia e all’estero. 

Dal 2000 è editore e direttore della rivista «Dadi&Piombo» nonché autore di regolamenti di gioco apprezzati in tutto il mondo. 

La sua produzione letteraria spazia dal fantasy al thriller passando per la fantascienza. In ambito noir, ha pubblicato, tra gli altri, Il filo sottile di Arianna (Laurana Editore, 2021), tradotto all’estero, vincitore del Premio NebbiaGialla 2020 e finalista al Premio Garfagnana in Giallo 2021. 

Dal 1999 si occupa di organizzazione di eventi e dal 2018 è direttore artistico del festival letterario Inchiostro di Crema. Dal 2022 dirige anche Tremosine in giallo, sul Lago di Garda.


venerdì 21 giugno 2024

Recensione "Agata degli spettri" di Varla Del Rio

 Recensione "Agata degli spettri" di Varla Del Rio

Bentrovati, lettori. Oggi parliamo del nuovo romanzo di Varla Del Rio: "Agata degli spettri", edito da Bakemono Lab, di cui vi avevo segnalato l'uscita qualche giorno fa.

Il libro è molto breve, si legge in poco tempo, ma è ricco di avventure e permeato da un senso di mistero che ricorda i romanzi gotici ottocenteschi. La protagonista è Agata, ritratta anche nella magnifica copertina, una ragazza siciliana, vissuta alla fine dell'Ottocento, costretta a lasciare la terra natia a causa di un lutto in famiglia, e anche di dicerie e superstizioni popolari. Si ritrova a vivere a Torino, insieme alla zia, in un istituto religioso, in cui inizialmente fatica a integrarsi, soprattutto a causa dell'ostilità (reciproca) di un'altra ragazza ospite della struttura. 

Oltre alle difficoltà familiari e di adattamento, nel corso della storia Agata deve fare i conti con una sua capacità particolare, che inizialmente fatica a capire e a gestire, temendo di diventare "pazza" come la madre, o peggio ancora maledetta. Siamo in un'epoca infatti in cui i pregiudizi erano molto radicati, soprattutto nel mondo rurale della Sicilia, ma non soltanto. 

Sarà l'amicizia inaspettata che instaurerà con un'anziana ospite dell'istituto e con la giovane Matilde a cambiare la sua vita e a farle riscoprire la bellezza della luce e dei rapporti con gli altri.

Il romanzo è molto scorrevole, scritto con un linguaggio immediato e coinvolgente, complice la scelta del narratore in prima persona, proprio Agata, che ci narra le sue avventure, avvenute qualche tempo prima. Questo le permette di giocare un po' con la narrazione, di inserire qualche commento, piccole considerazioni che fanno riflettere il lettore e spesso incuriosiscono, anticipando l'arrivo di qualcosa...

La componente fantastica non è eccessiva, né predominante, ma è filtrata da quell'aura di mistero tipica dei primi romanzi gotici, dove a dominare è appunto il senso di straordinarietà della faccenda, di mancanza di comprensione razionale, di enigma, che rende tutta l'atmosfera molto più affascinante. 

Il ritmo è ben ponderato, soprattutto nella prima parte: Agata si prende il suo tempo per raccontare la sua storia, i suoi legami familiari, le maldicenze dell'epoca che hanno segnato la sua giovane vita e la sorte di sua madre. Così anche il lettore ha tutto il tempo di familiarizzare con lei e con l'ambiente.

Ultimi, ma non meno importanti i luoghi, che, come ricorda Agata: "custodiscono la nostra memoria". A partire dall'amata casa siciliana, dove aveva vissuto con i genitori, all'inizialmente odiato istituto delle suore, al bosco dove, come da tradizione della quest, finisce per smarrirsi alla ricerca di Emilio, a Torino, grande città che all'inizio sente lontana, distante da sé.

Nel complesso, una lettura scorrevole, da gustarsi pagina dopo pagina, con calma, per avventurarsi nel fantastico mondo di Agata... e di ciò che è in grado di scoprire. 

Altre informazioni sul sito Bakemono Lab!



mercoledì 19 giugno 2024

Segnalazione "Tanatofobia" di D. M. Goja

 Segnalazione "Tanatofobia" di D. M. Goja

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova edizione del romanzo "Tanatofobia" di D. M. Goja, una autopubblicazione.

Titolo: “Tanatofobia”

Autrice: D. M. Goja

Autopubblicazione

Pubblicato il 22/04/2024

Genere: narrativa contemporanea, introspettivo, mistery, noir

Tematiche: ambientazione ospedaliera, rapporto tra generazioni

Numero pagine: 225

Prezzo: 3,50€ ebook, 13€ cartaceo

Disponibile su Amazon.

 

Sinossi

"Tanatofobia", un'opera letteraria che abbraccia le profondità dell'animo umano, intrecciando abilmente due esistenze in fasi opposte della loro vita nel contesto suggestivo di un ospedale nel Nord della Romania. 

Lia, una giovane tirocinante infermiera e Ghiuri, il vecchio becchino dell'ospedale, solitario e segnato dal passato, si incontrano in un momento di sospensione nel tempo, sulle sponde di un lago. Ciò che nasce da questo incontro è un legame che attraversa le barriere generazionali e le cicatrici dell’anima. 

L'autrice, D.M. Goja, dipinge la complessità dei personaggi, rivelando le incertezze e le riflessioni di Lia sul futuro, sulla malattia, sulla vita e sulla morte, mentre affronta la sua formazione nel mondo della sanità. Dall'altra parte c'è il vecchio becchino, etichettato dalla società come un individuo eccentrico, soprattutto dopo aver subito la perdita delle sue amate bambine, il cui sguardo è inchiodato al passato, intrappolato in un mistero doloroso legato a tragedie avvenute anni prima. La trama si dipana rivelando i segreti celati nell'ospedale, evidenziando una serie di insabbiamenti e misteri sepolti sotto strati di silenzio e omertà. 
È attraverso l'amicizia inaspettata tra Lia e il vecchio Ghiuri che emergono le verità nascoste, portando alla luce una storia travagliata e commovente che coinvolge il lettore sin dalle prime pagine. La narrativa del romanzo è determinata da una tensione costante tra il tema universale della morte e della perdita e quello della ricerca della verità e della redenzione.


L’autrice

Daniela Goja, laureata in scienze infermieristiche, ha da sempre coltivato la passione per la lettura e la scrittura. Tanatofobia è la sua opera prima.


Segnalazione "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana"

 Segnalazione "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di un'antologia di racconti di investigazione: "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana", curata da Guido Moschini ed edita da Atile Edizioni. Scopriamola insieme!

Curatore: Guido Moschini

Editore: Atile

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 17 aprile 2024

Pagine: brossura

EAN: 9791256230273


Quarta di copertina

Questa antologia di racconti intarsia tinte gialle intrecciandole a sfumature color sangue, anche splatter, quindi sfiorando atmosfere horror nella loro prospettiva di giallo. Ogni racconto apre un mondo a sé, un punto di vista ampio e dinamico del genere in sé. Ogni testo e ciascun autore, ed è questo il bello di un’antologia che si rispetti, varcano la soglia del mistero, dell’inconfessabile, talvolta dell’inspiegabile; per certi versi pure dell’impossibile, perché anche il lettore stesso si stupisce del risvolto inaspettato di un colpevole invece che di un altro. Quando chi legge si fa un’idea sul possibile assassino, insomma, alla fine spera di indovinarne l’identità.

(Francesca Ghiribelli)




Disponibile su Amazon.

Segnalazione "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

 Segnalazione antologia "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita dell'antologia di racconti horror "Profondo mare", curata da Guido Moschini per Edizioni Horti di Giano. Scopriamola insieme!

Titolo: Profondo Mare

Costo: 14,90 €

di Aa.Vv.

a cura di Guido Moschini

Edizioni Horti di Giano

Pag.100, brossura (testo illustrato da Gabriele Operti)


Quarta di copertina:

“La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.”

Questa frase di H.P. Lovecraft sposa alla perfezione i racconti che formano questa antologia a tema “mostri marini”.

I mari e gli oceani, per loro estensione, sono luoghi che conosciamo in parte: nuotiamo nelle loro acque e possiamo vedere sotto la loro superficie limpida, ma cosa si nasconde nelle profondità più oscure, dove lo sguardo umano non è mai arrivato?

Le autrici e gli autori che hanno preso parte a questo progetto hanno provato a rispondere a questa domanda e hanno dato vita a diversi orrori.

Coccodrilli, squali, stelle marine, sirene, mante, il leggendario Kraken e demoni acquatici di diversi tipi popolano le pagine di questo libro, tutte creature diverse che hanno solo due aspetti in comune: l’essere creature acquatiche e il volerci divorare.

Siamo certi che, dopo aver letto i nostri racconti, non guarderete più il mare come un tempo e vi chiederete cosa ci sia nascosto nelle sue ignote profondità…

Autori (in ordine alfabetico): Maicol Bonora, Andy dei Fiori, Annalisa Giussani, Massimiliano Gradante, Guido Moschini, Marisa Pesola, Alessia Piemonte, Valeria Scabini, Simona Volpe.

Illustrazioni di Gabriele Operti.


Disponibile sul sito dell'editore Horti di Giano.


sabato 15 giugno 2024

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico


UN GIORNO INSIEME
22 Giugno 2024
5° ANNIVERSARIO DEL
MUSEO ITALIANO DELL’IMMAGINARIO FOLKLORICO

Un anniversario importante quest’anno per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che il 22 giugno, nella sede di via Ducale a Piazza al Serchio, festeggerà i 5 anni di attività con UN GIORNO INSIEME: in programma incontri, presentazioni, storie, musica e laboratori.


Gli appuntamenti fissi della giornata: 

- alle ore 10 l’incontro pubblico aperto a cittadini, amministratori e operatori scolastici Musei: digitale e territorio, ospite Niccolò Roni per il Palazzo di Atlante - Museo Furioso della Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana: una riflessione sullo sviluppo digitale di due fra gli enti museali della valle, il nuovo museo dedicato a Ludovico Ariosto e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico;

- alle ore 17 la presentazione del fumetto L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2: un omaggio alle leggende e al folklore lucchese, scritto da Alessio Del Debbio, docente e scrittore viareggino, direttore editoriale di NPS Edizioni e co-direttore artistico del festival Lucca Città di Carta, e disegnato da  Silvia Talassi, artista poliedrica che esplora vari media, dalla pittura alla fotografia, passando per la musica. 


Il fumetto, finalizzato al recupero e alla valorizzazione delle leggende locali e a una loro diffusione, anche attraverso linguaggi attuali e di presa più immediata su un pubblico giovane, è nato da un progetto del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con la collaborazione dell’associazione culturale “Nati per scrivere”  e realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura relativo al Bando per la rimozione delle barriere fisiche,  cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati,  inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu. L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2 si presenta in una duplice versione, sia cartacea edito da NPS Edizioni, disponibile sul sito sia webcomic sul sito del Museo al link


Le attività fruibili durante l’intera giornata:

- i laboratori di fumetto condotti da Silvia Talassi, aperti a grandi e piccini: partendo dalle nozioni fondamentali su come si crea un fumetto, in particolare per quel che riguarda l’illustrazione, si passerà successivamente alla creazione di un personaggio, realizzando il disegno della figura prima a matita e poi a china (laboratorio gratuito su prenotazione al link);

- la mostra fotografica  Le streghe di oggi nei luoghi di ieri  di Francesca Palagi, documenta il lavoro di Silvia Talassi durante la creazione del fumetto L'ultimo viaggio degli Streghi, ripercorrendo, con l'uso di attrezzatura fotografica analogica, i luoghi delle leggende lucchesi. Le fotografie di Francesca Palagi, che ha esposto i suoi precedenti lavori presso Ad Gallery Firenze, Biblioteca Bottini Dell'Olio a Livorno, Tevere Art Gallery a Roma, Villa la Principessa e Lucca città di carta a Lucca, resteranno in mostra al Museo fino al 30 agosto;

- l’esposizione dei lavori realizzati degli alunni della Scuola Primaria di Piazza al Serchio durante i laboratori di disegno organizzati dal Museo e condotti da Silvia Talassi;

- gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, impegnato da anni nella valorizzazione della tradizione orale e della memoria storica del territorio, presenterà, fra le altre, la nuova canzone Streghi, padroni della notte, tratta dal loro ultimo album e dedicata alla figura degli Streghi, in tema con la presentazione del fumetto;

- gli intermezzi narrativi di Manola Bartolomei che nel pomeriggio racconterà, per accompagnare la presentazione del fumetto, le storie degli Streghi tratte dall’Archivio del Museo e leggerà alcune fiabe per i bambini presenti;

- la visita al Museo con l’utilizzo dei nuovi visori 3D Meta Quest 3.


Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele 

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net


domenica 9 giugno 2024

Segnalazione "Anime in chiaroscuro" di Giovanni Mignini

 Segnalazione "Anime in chiaroscuro" di Giovanni Mignini

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo una nuova uscita, di genere fantascientifico: "Anime in chiaroscuro", raccolta di racconti di Giovanni Mignini. Scopriamola insieme!

Titolo: Anime in chiaroscuro

Autore: Mignini Giovanni

Editore: Distruttori di Terre

Genere: Fantascienza, esistenziale

Formato: Cartaceo, ebook

Pagine: 77

Prezzo: 9,99 (cartaceo), 3,99 (ebook)

ISBN: 8894779122 (ISBN-10), 978-8894779127 (ISBN-13)

Trama: 

Che cosa ci aspetta nel futuro? Che cosa ci riserva l’universo? Che cosa significa essere umani? Queste sono alcune delle domande che si pongono i protagonisti di questa raccolta di racconti, variegata e dallo spirito esistenzialista. Attraverso storie ambientate in epoche e mondi diversi, l’autore ci porta in un viaggio nel futuro e su pianeti lontani, dove incontriamo personaggi affascinanti, sfide avvincenti e dilemmi morali. Ogni racconto è una finestra su un possibile destino dell’umanità, una riflessione sul senso della vita e sul valore delle scelte. Una raccolta che stimola la fantasia e la curiosità per invitarci a guardare oltre l’orizzonte del presente.

Disponibile per l'acquisto su Amazon Amazon e su Kobo.


Biografia dell’autore: 

Giovanni Mignini nasce a San Benedetto del Tronto nel 1987. Dopo il diploma scientifico, prosegue gli studi laureandosi in matematica e ottenendo il compimento superiore di pianoforte in conservatorio. Attualmente lavora come impiegato in un'azienda privata. Ha all'attivo quattro pubblicazioni: "Un dottorato spaziale" (ed. MontaG, 2019), "Futuro Anteriore" (ed. Eidon, 2020, premio per la vittoria del concorso "scienza fantastica" ed. 2019), "i dieci momenti" (ed. Amarganta, 2022), "Anime in Chiaroscuro" (Distruttori di Terre, 2024).

Pagine facebook e instagram editore: Distruttori di terre


martedì 4 giugno 2024

Segnalazione "L'ultima guerra di Dama Tai-Pan" di Marco Rubboli

 Segnalazione "L'ultima guerra di Dama Tai-Pan" di Marco Rubboli

Narrativa - Romanzo breve

Copertina di Dante Primoverso (IA)

Collana a cura di Caterina Franciosi



Dama Tai-Pan, regina dei mari e delle rotte commerciali, è pronta a tutto per cambiare il corso della sua ultima guerra. Una storia ambientata all'epoca della serie tv Shogun


Nel mondo della Corona d'Acciaio, simile ma non uguale al nostro, la sanguinosa rivolta del daimyo Tokugawa sta spazzando via gli stranieri dal Giappone e solo la grande città di Edo resta ancora fedele al vecchio shogun, ma si trova sotto assedio. Il samurai Dayu ormai vede davanti a sé solo la sconfitta e una morte onorevole, ma viene incaricato dal suo Signore di giocare un'ultima carta. Deve chiedere aiuto ad alleati potenti quanto infidi: i mercanti forestieri di Edo, che dispongono di navi e mercenari provenienti da tutto il mondo conosciuto. Alla loro guida, colei che è nota come Dama Tai-Pan, un'anziana mercantessa dagli occhi color del fulmine e dalla chioma nivea, regina delle rotte commerciali. La misteriosa straniera, come Dayu avrà modo di capire, è una vera leonessa dei mari, ancora piena di energia e di forza di volontà, sebbene porti sulle spalle il peso di tutti i rimpianti e le nostalgie che una vita lunga, intensa e tormentata le ha donato. La Dama domina tattiche e stratagemmi sconosciuti in Oriente e non intende cedere di un passo davanti all'assalto di Tokugawa. Il Fato stesso tratterrà il respiro davanti alla sfida tra il Feudatario ribelle e la Tai-Pan venuta dall'ovest, quando il Giappone e il mondo esterno incroceranno le lame.


L'AUTORE

Marco Rubboli si dedica da decenni alle arti marziali storiche europee: scherma storica medievale e rinascimentale, pugilato greco, pancrazio, gladiatura, scherma di navaja spagnola, stage combat (che insegna presso l'Università privata BSMT). Istruttore al massimo livello con numerosi titoli agonistici nazionali, ha fondato la più grande realtà europea del settore, la Sala d'Arme A. Marozzo, e collabora stabilmente con l'Accademia Nazionale di Scherma, con numerose pubblicazioni in materia sia per ANS che per la casa editrice Il Cerchio. 

In ambito narrativo, ha pubblicato Per la Corona d'Acciaio (Watson Edizioni, di prossima riedizione per Nocturna, GDS), il sequel Contro due Imperi (Nocturna, GDS) e Gli ultimi eroi dell'arena (Accademia Nazionale di Scherma). Per Delos Digital ha pubblicato Ombre sulla Dacia, Il contagio di Meung e L'inferno sotto Parigi (collana Heroic Fantasy Italia), La danza pietrificata (collana History Crime), La signora delle caverne (collana Innsmouth), Seta macchiata di sangue (collana La Via della Seta). Altri racconti compaiono in varie antologie per Watson, Plesio, Sensoinverso, Dimensione Cosmica e su Book Magazine e Hyperborea.live.


EDIZIONE EBOOK

Data di uscita:  4 giugno 2024

Editore: Delos Digital srl

Collana: La via della seta n. 15

Pagine (stimate): 100

Formati: epub (ok anche per kindle)

Prezzo: Euro 2,99


Tutte le informazioni sul sito Delos Digital

Su Amazon Kindle

ISBN: 9788825429435


lunedì 3 giugno 2024

Segnalazione nuova uscita NPS Edizioni: "Maschere d'Italia"

 Segnalazione nuova uscita NPS Edizioni: "Maschere d'Italia"

ARRIVA IN LIBRERIA “MASCHERE D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI
UN VIAGGIO NELLE STORIE DEL FOLCLORE ITALIANO

Arriva in libreria “Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati a storie, leggende e tradizioni italiane, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”. Il libro si inserisce all’interno del percorso di recupero e valorizzazione della cultura italiana, che NPS Edizioni ha perseguito fin dalla nascita, con i volumi dedicati alle Bestie, alle Streghe e ai Fantasmi d’Italia, e che caratterizza il proprio taglio editoriale.


L’Italia, infatti, è ricca di leggende e tradizioni, al punto che ogni città, ogni borgo, ha una propria maschera: a volte legata alla tradizionale Commedia dell’Arte, in altri casi affonda in una dimensione più folcloristica e locale. In tutti i casi, le maschere veicolano storie, emozioni e messaggi, trasudano dei vizi e delle virtù dell’umanità.

«Con il libro “Maschere d’Italia” gireremo per la penisola e le isole, tra presente e passato, andando a braccetto con le maschere locali, note e meno note: Arlecchino, Pulcinella, Burlamacco, il Dottore della Peste, i Mamuthones sardi e i Krampus del Trentino» dichiara Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni e curatore del volume. «Un viaggio appassionante nel tempo e nello spazio per conoscere le maschere del Carnevale, della tradizione, del folclore regionale, e i loro segreti. Maschere che riflettono i turbamenti dell’animo umano. A ciascun lettore trovare la propria

Il libro “Maschere d’Italia” contiene tredici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: Il cibo degli Dei, di Marco Bertoli; La missione, di Alessandro Ricci; Capitan Spaventa e gli amici della Commedia genovese, di Daniela Tresconi; L’ombra del Domino, di Giuseppe Gallato; Le tre età dell’uomo, di Maena Delrio; Di padroni e servi, di Daniele Viaroli; L’incredibile avventura di Mosciolino, di Franco Giacoia; Foura l’ours, di Debora Parisi; La ruganza de Trastevere di Monica Serra; Campane nella tempesta, di Dario Di Gesù; Meine Lotte, di Maria Pia Michelini e Luciana Volante; Il segreto di Pulcinella, di Raffaele Longo; Burlamacco e l’elitropia, di Alessio Del Debbio. Ad impreziosire il volume la copertina di Vincenzo Pratticò, illustratore romano.

A breve partirà anche il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola per incontrare i lettori. Tra le tappe già programmate: Elba Book Festival, dal 16 al 19 luglio 2024 a Rio nell’Elba, all’Isola d’Elba, Pisa Book Festival a ottobre e Lucca Comics a novembre.

Maschere d’Italia” è già disponibile sul sito sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, ordinabile in libreria e su tutti gli store di ebook.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, laboratori di lettura, scrittura creativa e editoria.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, assieme a L’Ordinario.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


sabato 1 giugno 2024

Novità: Bakemono Lab lancia la collana Yoru

 Novità: Bakemono Lab lancia la collana Yoru

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la novità in casa Bakemono Lab: il lancio della nuova collana Yoru, dedicata a romanzi fantastici, con atmosfere notturne, oscure, storie di fantasmi e di anime perdute. Scopriamo insieme le prime uscite di questa nuova collana!



Titolo: Agata degli spettri

Autrice: Varla Del Rio

Quarta di copertina: 

1892. Agata è costretta a lasciare la Sicilia dopo un grave lutto in famiglia. Accolta a Torino dalla zia in un istituto religioso di pia assistenza, fatica ad adattarsi alla nuova vita, tormentata dalla nostalgia per la sua terra e dai dolori che ha dovuto affrontare. Le rigide regole dell’istituto e la difficoltà a farsi accettare dalle novizie complicano la situazione.

Un giorno Agata conosce Vittoria, un’anziana ospite del pensionato, e subito tra le due si instaura un sentimento d’amicizia. La donna è segnata nell’animo dalla scomparsa prematura del figlio, avvenuta pochi anni prima in circostanze mai del tutto chiarite. Durante una passeggiata nei boschi, Agata incontra un ragazzo dai modi gentili ma sfuggenti. Il suo nome è Emilio e somiglia in modo impressionante al giovanotto sorridente immortalato in una foto che Vittoria custodisce con amore. L’unica in suo possesso che ritrae il volto del suo defunto figlio.

La copertina è stata realizzata da Gaia Magnini.

Disponibile sul sito sito dell'editore.

Biografia:

Varla Del Rio, (pseudonimo di Valentina Cestra) è nata a Roma nel 1977. Dopo essersi laureata in Storia e critica del cinema presso l’Università La Sapienza e aver conseguito il diploma di teorie e tecniche del montaggio (presso la NUCT di Cinecittà) inizia a collaborare con alcune società di post-produzione in qualità di montatrice e adattatrice.

Nel 2008 la sua sceneggiatura Trilogy riceve importanti riconoscimenti presso festival e rassegne specializzate. Dal 2009 al 2018 è responsabile del reparto sottotitoli presso la Digital Studio & DVD e collabora con RAI, Netflix, Medusa, Cecchi Gori, L’Espresso. Nel 2010 fonda la casa editrice indipendente Bakemono Lab dove fa confluire il suo interesse per l’illustrazione, il cinema e l’animazione.

Scrive con lo pseudonimo di Varla Del Rio e firma tre romanzi (Fiele d’ottobre, Riservato al personale, Ossidiana) e tre volumi illustrati (Ali di corvo, Il limbo dei piccoli fobici, Note di Viola). Nel 2018, insieme a Stefano Bessoni crea la serie degli Entomodrammi, piccole storie d’insetti alle prese con personaggi del cinema, dell’arte e della letteratura (pubblicati nella collana Wunderkammer), di cui fanno parte Spoon, 27 giorni da bombo e Krauss, nel gabinetto del dottor Caligari.


Titolo: Il sogno degli amanti perduti

Autore: Marco Mancinelli

Quarta di copertina: 

È la primavera del 1776. William Ward è in viaggio d’affari in Italia con la famiglia. A causa di improvvisi temporali è costretto a prolungare il suo soggiorno nella zona tra la piana di Lucca e il Valdarno, ritardando la partenza per il mercato delle stoffe di Perugia. Su suggerimento di un locandiere di posta, nonostante le proteste di sua figlia Ann che vorrebbe invece ripartire subito, trova alloggio nel villaggio di Bientina, in un vecchio palazzo appartenuto alla famiglia Medici.

Per la giovane figlia del merciaio di Bath i guai iniziano quando incontra Gaetano Polidori, il più sfrontato moccioso del paese, figlio dell’unico dottore della zona. I due adolescenti entrano subito in competizione e Ann non è tipo da farsi mettere i piedi in testa. Colpo su colpo, tra colline fangose e acquitrini malsani, reagisce con sagacia e impertinenza a tutte le provocazioni. Finché lui le fa una proposta audace:

«Vuoi vedere i fantasmi?».


Biografia:

Marco Mancinelli (Roma, 1974) ha pubblicato con la Bakemono Lab i romanzi Il risveglio di Enos (2020), Lucille (2019), Arizona Baby (2018), Di là dall’oscurità e nel tempo (2017) e i racconti Il ponte sul ruscello di peonie nell’antologia Yokai – Anime smarrite (2020), I ciliegi fioriranno domani nell’antologia Yokai – La notte della volpe (2019), Il giardino dei bambini storti nell’antologia Yokai – Spiriti Inquieti (2017). Sempre per la Bakemono Lab ha curato la traduzione de Il Castello di Otranto di Horace Walpole (2020).

In forma indipendente ha pubblicato i romanzi Cyberblood (2012), In equilibrio sul silenzio (2013), Nero Uomo (2015), 2068 – L’uomo che distrusse il futuro (2016) le novelette Sussurri dal profondo (2015), La stagione della temperanza (2015), Il sorriso di Elena (2016) e la novella Il risveglio del male (2016).

Marco è consulente editoriale e socio fondatore dell’associazione Extravergine d’Autore e si occupa attivamente di editoria e selfpublishing. Ha collaborato con diversi blog, testate online e case editrici, scrivendo articoli di critica editoriale e guide tecniche sulle procedure di pubblicazione. Nel 2017 il suo articolo C’è un problema nel selfpublishing ha ricevuto il Premio Treccani Web come contenuto online d’eccellenza.


Buona lettura!