Visualizzazione post con etichetta antologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antologia. Mostra tutti i post

martedì 25 marzo 2025

Arriva in libreria "D'ombre e nebulose" - Shelley Project

 ARRIVA IN LIBRERIA "D'OMBRE E NEBULOSE"

La prima antologia di racconti targata Shelley Project sarà presentata il 25 aprile 2025 a Lucca Città di Carta.

Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura.

Il volume, che sarà presentato in anteprima il 25 aprile 2025 in occasione del festival culturale Lucca Città di Carta e che uscirà poi in libreria l'8 maggio, racchiude in sé lo spirito di Shelley Project, contest letterario ispirato alla leggendaria sfida di Villa Diodati, ideato e prodotto dall'associazione artistico culturale LogaStudio.

Era il 16 giugno 1816 quando il poeta Lord Byron, il medico John William Polidori, il poeta Percy Bysshe Shelley, Mary Godwin (futura Mary Shelley) e la sorellastra Claire Clairmont diedero vita, presso la tenuta di Villa Diodati nella cittadina di Cologny, sulle rive del lago di Ginevra in Svizzera, ad una sfida letteraria straordinaria dalla quale nacquero due capolavori senza tempo: "Il Vampiro" di Polidori, opera che inaugurò l’intero filone letterario sui vampiri, e "Frankenstein o il moderno Prometeo", la splendida creazione di Mary Shelley che sarebbe stata pubblicata poi due anni dopo, nel 1818.

Oggi lo spirito di quel "confronto" rivive grazie allo Shelley Project, un progetto letterario che trae ispirazione da quell’evento unico ricreandone la magia e coinvolgendo 5 scrittori affermati (categoria SP Editor Writers), talenti emergenti (categoria SP New Writers) e ragazzi delle scuole superiori (categoria SP School) in una intera giornata dal sapore unico in cui, presso le ville toscane di Bagni di Lucca, Lucca, Pisa e Viareggio nelle quali per un breve periodo soggiornarono i coniugi Shelley e Lord Byron, si ritrovano ogni anno per scrivere un racconto fantastico originale.

"D'Ombre e Nebulose" (NPS Edizioni) raccoglie i primi cinque racconti classificati della categoria SP New Writers 2024 (autori Carmen Luciano, Alessandra De Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2024 (autori Furio Detti, Raffaella Espero, Paola Musa, Alessandro Ricci e Mirko Tondi), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2023, puntata zero di Shelley Project (autori Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini) e i primi cinque racconti classificati della categoria SP School riservata agli studenti delle scuole superiori (autori Matteo Franz Arrighini, Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi). Venti racconti in totale racchiusi in un volume unico che celebra il potere inesauribile della fantasia, un viaggio emozionante nel labirinto della creatività umana che conduce il lettore tra i banchi di scuola, nella mente di moderni narratori, fino alle visioni ispirate di autori esperti.


La presentazione ufficiale del volume avverrà il 25 aprile alle ore 15 presso la Sala Pirandello del Real Collegio di Lucca: in occasione del festival Lucca Città di Carta, l'editore NPS Edizioni e la redazione Shelley Project incontreranno il pubblico insieme agli autori che avranno a disposizione uno spazio per poter parlare del proprio racconto.

Shelley Project è un evento che fa parte della più ampia manifestazione Halloween Celebration, organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Lucca, nonché le partnership di Villa Reale di Marlia, Lucca Comics & Games e Lucca Crea. Programma completo su: www.halloweencelebration.it


mercoledì 19 giugno 2024

Segnalazione "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana"

 Segnalazione "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di un'antologia di racconti di investigazione: "All'insegna del giallo. Tra Napoli e Favignana", curata da Guido Moschini ed edita da Atile Edizioni. Scopriamola insieme!

Curatore: Guido Moschini

Editore: Atile

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 17 aprile 2024

Pagine: brossura

EAN: 9791256230273


Quarta di copertina

Questa antologia di racconti intarsia tinte gialle intrecciandole a sfumature color sangue, anche splatter, quindi sfiorando atmosfere horror nella loro prospettiva di giallo. Ogni racconto apre un mondo a sé, un punto di vista ampio e dinamico del genere in sé. Ogni testo e ciascun autore, ed è questo il bello di un’antologia che si rispetti, varcano la soglia del mistero, dell’inconfessabile, talvolta dell’inspiegabile; per certi versi pure dell’impossibile, perché anche il lettore stesso si stupisce del risvolto inaspettato di un colpevole invece che di un altro. Quando chi legge si fa un’idea sul possibile assassino, insomma, alla fine spera di indovinarne l’identità.

(Francesca Ghiribelli)




Disponibile su Amazon.

Segnalazione "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

 Segnalazione antologia "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita dell'antologia di racconti horror "Profondo mare", curata da Guido Moschini per Edizioni Horti di Giano. Scopriamola insieme!

Titolo: Profondo Mare

Costo: 14,90 €

di Aa.Vv.

a cura di Guido Moschini

Edizioni Horti di Giano

Pag.100, brossura (testo illustrato da Gabriele Operti)


Quarta di copertina:

“La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.”

Questa frase di H.P. Lovecraft sposa alla perfezione i racconti che formano questa antologia a tema “mostri marini”.

I mari e gli oceani, per loro estensione, sono luoghi che conosciamo in parte: nuotiamo nelle loro acque e possiamo vedere sotto la loro superficie limpida, ma cosa si nasconde nelle profondità più oscure, dove lo sguardo umano non è mai arrivato?

Le autrici e gli autori che hanno preso parte a questo progetto hanno provato a rispondere a questa domanda e hanno dato vita a diversi orrori.

Coccodrilli, squali, stelle marine, sirene, mante, il leggendario Kraken e demoni acquatici di diversi tipi popolano le pagine di questo libro, tutte creature diverse che hanno solo due aspetti in comune: l’essere creature acquatiche e il volerci divorare.

Siamo certi che, dopo aver letto i nostri racconti, non guarderete più il mare come un tempo e vi chiederete cosa ci sia nascosto nelle sue ignote profondità…

Autori (in ordine alfabetico): Maicol Bonora, Andy dei Fiori, Annalisa Giussani, Massimiliano Gradante, Guido Moschini, Marisa Pesola, Alessia Piemonte, Valeria Scabini, Simona Volpe.

Illustrazioni di Gabriele Operti.


Disponibile sul sito dell'editore Horti di Giano.


lunedì 3 giugno 2024

Segnalazione nuova uscita NPS Edizioni: "Maschere d'Italia"

 Segnalazione nuova uscita NPS Edizioni: "Maschere d'Italia"

ARRIVA IN LIBRERIA “MASCHERE D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI
UN VIAGGIO NELLE STORIE DEL FOLCLORE ITALIANO

Arriva in libreria “Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati a storie, leggende e tradizioni italiane, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”. Il libro si inserisce all’interno del percorso di recupero e valorizzazione della cultura italiana, che NPS Edizioni ha perseguito fin dalla nascita, con i volumi dedicati alle Bestie, alle Streghe e ai Fantasmi d’Italia, e che caratterizza il proprio taglio editoriale.


L’Italia, infatti, è ricca di leggende e tradizioni, al punto che ogni città, ogni borgo, ha una propria maschera: a volte legata alla tradizionale Commedia dell’Arte, in altri casi affonda in una dimensione più folcloristica e locale. In tutti i casi, le maschere veicolano storie, emozioni e messaggi, trasudano dei vizi e delle virtù dell’umanità.

«Con il libro “Maschere d’Italia” gireremo per la penisola e le isole, tra presente e passato, andando a braccetto con le maschere locali, note e meno note: Arlecchino, Pulcinella, Burlamacco, il Dottore della Peste, i Mamuthones sardi e i Krampus del Trentino» dichiara Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni e curatore del volume. «Un viaggio appassionante nel tempo e nello spazio per conoscere le maschere del Carnevale, della tradizione, del folclore regionale, e i loro segreti. Maschere che riflettono i turbamenti dell’animo umano. A ciascun lettore trovare la propria

Il libro “Maschere d’Italia” contiene tredici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: Il cibo degli Dei, di Marco Bertoli; La missione, di Alessandro Ricci; Capitan Spaventa e gli amici della Commedia genovese, di Daniela Tresconi; L’ombra del Domino, di Giuseppe Gallato; Le tre età dell’uomo, di Maena Delrio; Di padroni e servi, di Daniele Viaroli; L’incredibile avventura di Mosciolino, di Franco Giacoia; Foura l’ours, di Debora Parisi; La ruganza de Trastevere di Monica Serra; Campane nella tempesta, di Dario Di Gesù; Meine Lotte, di Maria Pia Michelini e Luciana Volante; Il segreto di Pulcinella, di Raffaele Longo; Burlamacco e l’elitropia, di Alessio Del Debbio. Ad impreziosire il volume la copertina di Vincenzo Pratticò, illustratore romano.

A breve partirà anche il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola per incontrare i lettori. Tra le tappe già programmate: Elba Book Festival, dal 16 al 19 luglio 2024 a Rio nell’Elba, all’Isola d’Elba, Pisa Book Festival a ottobre e Lucca Comics a novembre.

Maschere d’Italia” è già disponibile sul sito sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, ordinabile in libreria e su tutti gli store di ebook.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, laboratori di lettura, scrittura creativa e editoria.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, assieme a L’Ordinario.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


giovedì 23 maggio 2024

Segnalazione uscita "Racconti a zampa libera", a cura di Marina Lenti

 Segnalazione uscita "Racconti a zampa libera", a cura di Marina Lenti

Un anno di Cani, gatti &C. 
Festeggiamo con un'uscita speciale!

La collana Cani, gatti &c. curata da Ambra Stancampiano festeggia il suo primo anno di attività con un'uscita speciale: l'antologia “Racconti a zampa libera” curata dalla scrittrice e saggista Marina Lenti!

Una raccolta multiautore tutta dedicata ai nostri amici animali, con bellissime storie, curiosità e giochi!


Copertina a cura di Fabio Balboni


Pagine (stimate): 105 

Formati: epub (ok anche per kindle) 

Prezzo: Euro 3,99

Link diretto Delos Digital


Un'antologia di avvincenti racconti incentrati sugli animali e sul loro rapporto con gli umani, dove l'avventura, la tenerezza e a volte la drammaticità si intrecciano fra le pagine.

Scoprite legami straordinari e momenti commoventi, che dimostrano quanto queste innocenti creature siano espressione della pura energia positiva della Natura. Preparatevi a sorridere, a piangere, a riflettere, mentre vi immergete in un mondo meraviglioso fatto di zampette, code e tanto amore.

Inquadrando il QR code dell'ebook, potrete inoltre accedere ai contenuti speciali: curiosità, quiz e giochi sul mondo animale.


Questa raccolta di racconti, pubblicata per la prima volta nel 2011, è nata in un forum di scrittura, fondato il 21 novembre 2005 e attivo fino al 2013, denominato F.I.A.E. (Forum Indipendente Autori Emergenti). 

F.I.A.E. raccoglieva un piccolo gruppo di apprendisti della scrittura, che si  incontrava sul web e commentava i propri lavori con onestà e precisione. Uno spazio libero, gratuito e autogestito, dove tutti i partecipanti erano gestori e responsabili dei propri scritti, che aveva come finalità la collaborazione e l’aiuto reciproco: per sentirsi meno soli e più uniti, in un'epoca in cui i social media e il loro sovraccarico di informazioni erano ancora da venire. 

Un gruppo di sognatori. Ma soprattutto un gruppo di lettori esigenti e scrittori appassionati, che oggi ricordano con affetto non solo quell'antico legame, ma anche chi non è più, fisicamente, qui: l'amico Fabio Musati. Di lui resta traccia in questa antologia, grazie al suo bellissimo racconto, “L'Ultima Frontiera”.


Sul Delos Store e su tutti gli store online.


sabato 2 dicembre 2023

Segnalazione "Futuri inattesi" di Nicola Catellani

 Segnalazione "Futuri inattesi" di Nicola Catellani

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Futuri inattesi", di Nicola Catellani, raccolta di racconti di fantascienza.


Autore: Nicola Catellani

Titolo: Futuri inattesi

Genere: racconti di fantascienza

144 pagine

formato 15x21 cm

euro 12

illustrazione di copertina: Valeria De Caterini


Futuri inattesi è la tredicesima uscita della collana Memorie dal Futuro, curata dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e edita da Acheron Books.

Memorie dal Futuro è una collana di antologie personali, ognuna dedicata ai racconti degli autori/ autrici che più si sono distinti/e nei concorsi letterari organizzati da RiLL (in particolare nell’ambito del Trofeo RiLL, uno dei più importanti premi italiani per racconti fantastici).


Futuri inattesi propone i racconti di fantascienza di Nicola Catellani: nato nel 1968 a Carpi (Modena), dove vive, è giornalista pubblicista e funzionario in un ente pubblico.

Molte sue storie sono già uscite su riviste e antologie, o sono state premiate in concorsi letterari (fra gli altri, ha vinto il Trofeo RiLL nel 2021 e 2022). Inoltre, ha pubblicato i romanzi “Via Lattea per negati” (Plesio Editore, 2022) e “Pellegrini nella Galassia” (Delos Digital, 2023) e l’antologia “La Grande Impresa e altri racconti” (Eidon Edizioni, 2022).


Futuri inattesi è un’antologia di undici racconti.

È possibile dividerli sostanzialmente in due gruppi: da una parte, le storie ambientate in pianeti e/o epoche molto lontani (i futuri richiamati nel titolo). Dall’altra, ecco invece racconti che si svolgono in contesti a noi vicini, ma in cui l’elemento fantascientifico si inserisce in modo inaspettato, contaminando la realtà (e questo spiega l’aggettivo inattesi).

Aggiunge lo stesso autore, nell’intervista che chiude il libro: “Mi piace sottolineare soprattutto la parola inatteso. Spesso cerco di terminare le mie storie proprio con un finale che scompigli le carte della trama e che getti una nuova luce su tutto quel che è stato letto fino a quel momento. In effetti, non inizio a scrivere finché non ho in mente un finale che mi appaia soddisfacente.”


Nei racconti di Futuri inattesi si sente forte la passione per la fantascienza, una certa curiosità per il futuro, e insieme una leggerezza di fondo, anche quando ci sono di mezzo morti, misteri o pericoli letali. Nicola Catellani, infatti, sceglie sempre di tenersi lontano da ambientazioni cupe, distopiche, post apocalittiche – elementi invece ricorrenti in ambito fantascientifico. Il suo impegno come narratore è fortemente focalizzato nel generare empatia (o sorpresa) in chi legge, facendo sentire vicini i suoi personaggi o “semplicemente” raccontando una storia con efficacia.


Futuri inattesi è stato presentato da RiLL al festival internazionale Lucca Comics & Games 2023.

Il volume è già disponibile presso RiLL e (da novembre) su Amazon, Delos Store e Lucca Fan Store.


Per maggiori informazioni o per ricevere copia omaggio stampa del volume:

info@rill.it

Vi preghiamo di segnalarci eventuali recensioni, scrivendo all’indirizzo sopra indicato.


RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

www.rill.it

info@rill.it 

lunedì 18 settembre 2023

Segnalazione "Sporchi mondi incantati" di Alessandro Del Gaudio

 Segnalazione "Sporchi mondi incantati" di Alessandro Del Gaudio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del nuovo libro del prolifico autore piemontese Alessandro Del Gaudio: "Sporchi mondi incantati", edito da PubMe. Scopriamolo insieme!

Titolo: Sporchi mondi incantati

Autore: Alessandro Del Gaudio

Editore: PubMe

Disponibile su Amazon (link)


Quarta di copertina: 

Bronson Joy e la sua indagine per scoprire l’origine di uno sterminato continente urbano; Ptah che sotto mentite spoglie nasconde la sua natura divina e cerca di stanare il terribile flagello che sta sterminando la sua stirpe; Fulvio Fox, fotoreporter impiccione che, come il protagonista di un noto telefilm, cerca di far luce su inspiegabili eventi in una Torino ai confini della realtà; Aran Spiridiano, detective alla omicidi di Grandeburgo incaricato di scovare l’origine di un morbo che miete vittime in uno dei quartieri più ricchi della città… sempre che di morbo si tratti; abbiamo poi Penny Loo, che si mette sulle tracce di uno spietato violentatore di prostitute e finisce per imbattersi in un misterioso venditore di liquori dai curiosi tratti albini; Fedor Kushinskj, ispettore di polizia chiamato a liberare il palazzo privato di un ricco funzionario dalla presenza di un fantasma, in una Bisanzio del futuro che orbita nello spazio profondo; e infine Zac Lander, che in una Roccabruna onirica si reca a un concerto jazz per incontrare un amico e si imbatte nel suo peggior nemico.


In questa antologia di racconti Alessandro Del Gaudio conduce i suoi lettori in un vero crocevia di storie dell’immaginario, regalando dettagli inediti dei mondi in cui ha ambientato i suoi romanzi più acclamati e svelandone di nuovi. I protagonisti, questa volta, sono dei detective alle prese con indagini irrisolte, i quali oltre che affidarsi alla logica e all’intuito dovranno cominciare a mettere in discussione le loro più ferree certezze e credere che proprio le ipotesi più incredibili risultano essere, a un più attento esame, le uniche possibili.


L’ispettore si voltò e scoprì, esposte sulla parete, le foto di famiglia. Si alzò in piedi e andò a guardarle da vicino.

L’uomo dal sorriso forzato e la gradevole capigliatura argentata non poteva che essere il proconsole, mentre Amades offriva la sua tipica espressione intimorita, che le gote ossute, il viso allungato e un taglio dei capelli con la riga al lato rendevano spettrale. Quel bambino era spaventato da qualcosa, o forse era nato senza la benché minima propensione al sorriso, pensò l’ispettore.

Poi c’era una bambina di qualche anno più grande, che sembrava aver preso tutta la giovialità che mancava a Amades. Un sorriso spontaneo, beffardo le curvava le labbra, mentre gli occhi emanavano un luccichio spavaldo.

«Quella è Kasja» spiegò con voce rauca la signora Ginori. «Nostra figlia.»

Kushinskj si voltò verso di lei. «Non era presente al mio arrivo. È via anche lei?»

«È morta» rivelò Mia senza mezzi termini. «Il fantasma che tormenta questa casa è il suo.»

(La stanza di Kasja)


Biografia autore: 

Alessandro Del Gaudio è nato a Torino nel 1974. Lavora come bibliotecario e collabora a progetti di cittadinanza attiva nella periferia nord della città.

In venti anni di attività letteraria ha all’attivo oltre una quindicina tra opere di narrativa mainstream e fantastica, e di saggistica. Numerose sono anche le collaborazioni in antologie nazionali. Nell’ambito del fantastico ha pubblicato Metallo d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2012), Lacrima d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2014), Aurora d’Inverno (terza edizione riveduta e ampliata per Edizioni Starlight, 2018), Tenebra Lux (Edizioni Leucotea, 2018), Anello d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2019), Rintocchi di Clessidra (self publishing 2020), Lo Specchio dell’Anima (Sága Edizioni, 2021), Ismeralda (Delos Digital, 2022) e Pulsar Quantico (Sága Edizioni, 2022)

Nel 2019, con il suo romanzo Tenebra Lux, si è classificato terzo al prestigioso premio di narrativa fantasy “Trofeo Cittadella”.

Maggiori informazioni sui suoi romanzi sono disponibili sulla pagina Facebook L’Antro del Vespero. Il fantasy di Alessandro Del Gaudio.

giovedì 17 agosto 2023

Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

 Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

L’ALTRA FACCIA “TERROREA” DEL “DE RERUM NATURA” 

La seconda raccolta di racconti dell’orrore di Horti di Giano ci regala una ricerca nei misteri della natura, immergendo le sensazioni nel recondito ancestrale dell’esistenza. 

I 12 inquietanti racconti firmati da scrittrici e scrittori del Belpaese, regalano una molteplicità di emozioni che i protagonisti, uomini, donne e… altro vivono e faranno vivere al lettore, che si sentirà parte integrante di un Tutto radicato in Noi… o, forse, dovremmo dire di un Noi radicato nel Tutto? 

 

TERROREA 

RACCONTI HORROR 

DE RERUM NATURA di Autori Vari 

Come in un arcano intreccio arboreo, Terrorea - De Rerum Natura, con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dèi, e legandola strettamente alla condizione umana.  

Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti.  

Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all’orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo. 

In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi: 

 “Poco manca ch’io non bestemmi il cielo e la natura che par che m’abbiano messo in questa vita a bella posta perch’io soffrissi”.  

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 236 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.90 € 

Pubblicazione: 16/08/2023 ISBN: 979-1280144461 

 

 

La data di uscita è il 16 agosto 2023 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.  

Anche in questo secondo volume di Terrorea, le storie sono ambientate tutte in Italia e gli autori hanno dato forma e sostanza al nostro De Rerum Natura, un condensato di disordine nell’ordine delle cose. 

Gli autori sono: Gianni Somigli, Alice Restifo Chiavetta, Andrea Mungiello, Andy dei Fiori, Ilaria Primiana Cicchetti, Andrea Martina, Clizia Germinario, Maria Stella Beatrice Spilotros, Leonardo Araneo, Emanuela Di Novo, Flavio Deri, Goffredo Gammarano, Stefano Petris. 


Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione. 

 

La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano. 

 


giovedì 12 gennaio 2023

Blogtour Fantasmi d'Italia - Intervista a Franco Giacoia

 Blogtour Fantasmi d'Italia - Intervista a Franco Giacoia

Bentrovati, lettori. Oggi seconda tappa del blogtour dedicato a Fantasmi d'Italia, antologia di racconti fantastici di NPS Edizioni, contenente ben 15 storie sul folclore italiano. Dopo la tappa dedicata al racconto di Marco Bertoli, oggi ci spostiamo sull'Adriatico per la seconda tappa: conosceremo infatti "La barca di Caronte", bellissimo racconto di Franco Giacoia.


INTERVISTA  A FRANCO GIACOIA

1) Come è nato il tuo racconto? Di cosa parla? 

Il mio racconto trae origine da un’antica leggenda marinara dell’Adriatico, per l’appunto la Barca di Caronte. La leggenda del marinaio Caronte è molto particolare perché coniuga un personaggio della mitologia con la battaglia storica di Lepanto che si tenne il 7 ottobre del 1571 nella quale si scontrarono le galee della Lega Sacra di stati cristiani contro quelle mussulmane dell’Impero Ottomano. Una battaglia sanguinosissima vinta dalla flotta cristiana. I turchi persero 30 galee e 25.000 uomini, i cristiani 15 navi e 7.500 marinai. Una vittoria che arrestò in parte le incursioni turche sulle nostre coste, ma stabilì il primato sul mare. Nella notte tra l’1 e il 2 novembre era abitudine dei marinai di Grottammare e San Benedetto del Tronto non andare per mare perché in quei giorni girava Caronte con la sua grande barca a vela piena di morti, sventurati uccisi in mare da battaglie e naufragi.  

Cosa accadrebbe se qualcuno prendesse il largo nella notte fatidica? Incontrerebbe la barca di Caronte senza luci, con i numerosi scheletri a bordo che muovono i lunghi remi e cantano piano: «Passa la barca di Caronte, passa la barca di Caronte…». E il malcapitato impazzirebbe dallo spavento. Se poi qualcuno gettasse le reti per pescare tirerebbe a bordo solo ossa e teschi. Meglio rimanere a terra e meglio ancora dentro casa, come prudentemente hanno sempre fatto i nostri pescatori.


2) Quali fantasmi o creature fantastiche conosceremo?

Conosceremo il timoniere della galea di cui ho parlato prima, che gira nella notte dei morti: Caronte, assieme al suo equipaggio di scheletri rematori, tutti cadaveri ripescati in mare dal nocchiero spettrale.

3) Dove è ambientato il racconto? Perché questa scelta?

È ambientato a San Benedetto del Tronto. Ho scelto ancora una volta la mia città per dare continuità a un progetto iniziato col romanzo “Il Vortice dei Dannati”. Lo scopo è quello di far conoscere le tradizioni, gli usi e i costumi della mia gente.

4) Un breve estratto dal racconto.

Tesi le orecchie. Non mi ero accorto che le lancette dell’orologio avevano ripreso lo scandire inesorabile delle ore. Allo scoccar della mezzanotte si levarono i rintocchi ovattati del Campanone. 

«Il tempo fugge. I cancelli dell’aldilà presto si richiuderanno, non voglio restar incastrato tra due mondi».

«Dimmi che vuoi da me» dissi ostentando una determinazione tradita però dal tremolio della voce.

La bocca del nonno si curvò in una piega amara. «L’aria odora già di salsedine. Sta per levarsi vento di burrasca. Navi senza governo, con le vele lacere, ballano sui flutti la danza della morte. Strapazzate da onde infuriate esse balzano in alto per ricadere e poi affondare e di nuovo riemergere, le chiglie gravide d’acqua. Gli sfortunati marinai annegati riemergono dalle profondità degli abissi nelle notti tempestose, coperti dai bianchi sudari e con le corone di alghe sul capo, lamentando la vita perduta».

5) Indicate una canzone, da ascoltare come colonna sonora al racconto, o un'immagine (di qualunque tipo, foto, quadri ecc) da abbinare.

Camille Saint-Saëns - Danse Macabre


Biografia Franco Giacoia

Nato a San Benedetto del Tronto, il 24 Novembre 1970. Da sempre appassionato di narrativa, con particolare predilezione per il genere fantastico, esordisce con il romanzo fantasy Il risveglio dell’Albino, primo volume della dilogia I cieli del sole morente.

Alcuni suoi racconti sono apparsi in antologie, in particolare il racconto noir “Il confine della giustizia” (La semantica del crimine, Fernandel editore), “La promessa” (Marche d’Autore vol.1) e “Il santo e il demonio” (Marche d’Autore vol.2).

Per NPS Edizioni ha pubblicato il romanzo Il vortice dei dannati, ispirato al folclore mar-chigiano, vincitore della prima edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, promosso dall’associazione “Nati per scrivere”.


venerdì 16 dicembre 2022

Segnalazione "Terrorea - Materia corporis"

 Segnalazione "Terrorea - Materia corporis"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Terrorea - Materia Corporis", antologia di racconti horror scritta da undici autori e edita da Horti di Giano. Scopriamola insieme!


Editore: HORTI DI GIANO

Titolo: Terrorea

Sottotitolo: Materia Corporis

Autori: Autori Vari

A cura di: Marco Marra

Prefazione: Marco Marra

Copertina: Riccardo D'Ariano

Pag. 206

Formato: 12 x 19 cm

Prezzo: 16.90 €

Pubblicazione: 14/12/2022

ISBN: 978-8412532777

Genere: Antologia di racconti horror


IL VERO ORRORE PRENDE CORPO IN TERROREA

11 terrificanti racconti firmati da altrettanti interpreti del panorama letterario italiano, per trasformare la materia in pura essenza oscura, plasmandola oltre l’immaginazione, oltre il reale, oltre il tangibile.

TERROREA
MATERIA CORPORIS
di Autori Vari

Il male può “abitare”, in un modo quasi letterale, in corpi santificati, inaspettati, piccoli e fragili, in fiamme, in punto di morte; può abitare nella parte più misteriosa della macchina umana: nel cervello; può stare nei ricordi di un pazzo, nei giochi di un bambino, nei legami che ci uniscono alle altre persone.
Terrorea - Materia Corporis è una sorta di esperimento procedurale che ha ritrovato, nei vari autori, un fattore accomunante dettato, in maniera più o meno esplicita, dalla condensazione della materia corporea.
Nasce così questo coacervo di incubi i cui racconti, generati dall'estro di 11 interpreti, è stato pensato e affidato alla cura di un magistrale direttore d'orchestra come Marco Marra, per realizzare un'opera in grado di suscitare una cacofonia emotiva. L'orrore che incontrerete sarà figlio di quell’oscurità che, forse, è la materia di cui sono fatti i corpi dei protagonisti delle storie che vi apprestate a leggere.
Alle atmosfere decisamente weird di certi racconti si alterneranno quelle soffuse tipiche delle ghost stories contemporanee. Trasalendo lungo i sentieri del gotico simil-vittoriano e del thriller psicologico, avrete modo di saggiare l’oscurità attraverso penne che hanno stili diversi ma che si rivelano, al contempo, altrettanto interessanti.



La data di uscita è il 14 dicembre 2022 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.


Tra nomi noti agli appassionati della letteratura di genere ed enfants prodiges dall’immaginazione visionaria, ci auguriamo che questo volume possa scuotere le corde del vostro amore per il perturbante, lasciandovi il desiderio di leggere altre succulente pagine nere che arriveranno nei volumi successivi.
Gli autori del primo volume sono: Carlo Salvoni, Marco Cesari, Paolo Bertelli, Francesco Corigliano, Marco Santeusanio, L. Filippo Santaniello, Simona Volpe, Roberto Pinardi, Antonio Pilato, Adriana Lanz, Juri Zanin.

Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che l’ha impreziosita con una prefazione che ne delinea la genesi e l’evoluzione in modo puntuale.

La copertina è realizzata da Riccardo D’Ariano.

sabato 26 novembre 2022

Segnalazione "Fabulae Noctis" di Daniele Batella

 Segnalazione "Fabulae Noctis" di Daniele Batella

Bentrovati, lettori. Appassionati di storie dell'orrore? Oggi vi segnalo il libro "Fabulae Noctis", di Daniele Batella, edito dalla Dark Zone. Scopriamolo insieme!


C’era una volta la notte. E aveva tredici facce diverse.

Quarta di copertina: Tredici racconti, tredici storie, tredici tele dipinte a foschi colori d’ombra, come fiabe gotiche portatrici di sogni oscuri. Scenografie suggestive e incantate incontrano la cruda realtà dei nostri giorni e fanno da sfondo a storie oniriche eppure tremendamente realistiche, dove il bene e il male si fondono e danno vita ad affascinanti sfumature.

E così il mito del licantropo incontra la distopia di un futuro in cui l’anima può essere digitalizzata, la bellissima e perfida regina di un regno antico si accosta alla leggenda giapponese delle donne-volpe e della loro eterna guerra contro il male. Le fiabe mai raccontate degli antieroi e delle loro disavventure, le passioni travolgenti, il sangue, gli incubi e gli amori prendono vita in questa raccolta dedicata alla notte e ai suoi affascinanti abitanti.

Prezzo: 14,90 euro

Disponibile su tutti gli store di libri e di ebook (sito DZ Edizioni).


Biografia autore: Daniele Batella

Dal 2009 si esibisce come cantante nel gruppo vocale Cherries on a Swing Set.

Da sempre appassionato di arte creativa, forma i suoi gusti letterari su romanzi thriller, noir, con ambientazione storica, elementi archeologici o accenni al sovrannaturale; allo stesso tempo l’introspezione psicologica e l’esplorazione delle umane pulsioni proprie di autori come Henry James o Michael Cunningham lo portano a cesellare il suo gusto verso una narrativa antropocentrica, fatta di storie di vita vissuta.

End of the Road Bar è il suo primo romanzo.

Vive ad Orvieto, in Umbria.

giovedì 3 novembre 2022

Segnalazione "Fantasmi d'Italia" - Autori vari

 Segnalazione "Fantasmi d'Italia" - Autori vari

ARRIVA IN LIBRERIA “FANTASMI D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI

UN PROGETTO PER VALORIZZARE IL FOLCLORE ITALIANO


Arriva in libreria “Fantasmi d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati alle leggende dei fantasmi italiani, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere” (cartaceo: 15 euro).

Borghi e castelli d’Italia sono popolati da spiriti inquieti ed errabondi che ancora non trovano pace, che ancora si aggrappano a uno scampolo di vita e non riescono ad andare oltre. In vita, erano donne torturate e uccise, amanti fedifraghi, nobili superbi o cavalieri di ventura. Di fatto, sono soltanto esseri umani, con le loro torbide passioni, i loro vizi, i loro sogni infranti.

«In questo volume, abbiamo voluto raccontare alcune storie di fantasmi, più o meno celebri, come la romagnola Azzurrina e la romana Beatrice Cenci, spaziando lungo la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Fantasmi d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione fin dagli esordi, segno distintivo della nostra linea editoriale, progetto iniziato con le antologie “Bestie d’Italia” (2019 e 2020) e proseguito con “Streghe d’Italia” (2021). È già in lavorazione il volume sulle “Maschere d’Italia”, previsto per l’autunno 2023».

Il libro “Fantasmi d’Italia” contiene quindici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: Marco Bertoli, Franco Giacoia, Giuseppe Gallato, Elena Mandolini, Alessandro Ricci, Alessandra Leonardi, Maria Pia Michelini, Francesca Cappelli, Raffaele Longo, Maena Delrio, Laura Rizzoglio, Debora Parisi, Micol Fusca, Monica Serra e Alessio Del Debbio.

A breve inizierà anche il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola. Tra le prime tappe il festival Ingorgo Letterario, a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (FI), il 19 e 20 novembre 2022.

Fantasmi d’Italia” è già disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, e dal 7 novembre 2022 sarà ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri e di ebook.


Scheda del libro:

FANTASMI D’ITALIA

Titolo: Fantasmi d’Italia

Autore: Autori vari

Editore: NPS Edizioni

Genere: antologia di racconti fantastici

Pagine: 258

Formato: cartaceo e digitale

Prezzo: 15 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)

ISBN: 978-88-31910-545 (cartaceo) / 978-88-31910-552 (ebook)

Copertina di Vincenzo Pratticò.

Uscita: 7 novembre 2022


Quarta di copertina:

Borghi e castelli d’Italia sono popolati da spiriti inquieti ed errabondi che ancora non trovano pace, che ancora si aggrappano a uno scampolo di vita e non riescono ad andare oltre.

In vita, erano donne torturate e uccise, amanti fedifraghi, nobili superbi o cavalieri di ventura. Di fatto, sono soltanto esseri umani, con le loro torbide passioni, i loro vizi, i loro sogni infranti.

In questo volume faremo la conoscenza di alcuni fantasmi d’Italia, dalle più celebri Azzurrina e Beatrice Cenci alle storie meno note ma ugualmente appassionanti, che rivivono grazie alle penne di una dozzina di autori e autrici nostrani, specializzati in fantastico e folclore.

Attenti agli spifferi, cari lettori: sarà il vento o uno spirito che tenta di comunicare con voi?!


Il volume “Fantasmi d’Italia” contiene i racconti: L’un contro l’altro armati, di Marco Bertoli; La barca di Caronte, di Franco Giacoia; La maledizione di Carini, di Giuseppe Gallato; L’anima in castigo, di Elena Mandolini; Azzurrina, di Alessandra Leonardi; Temi i vivi, di Alessandro Ricci; La juaria, di Maena Delrio; Nos contra todos, di Francesca Cappelli; Bocca grande, di Maria Pia Michelini; Non è colpa mia, di Debora Parisi; Il rigattiere e ‘o munaciello, di Raffaele Longo; La reminiscenza, di Laura Rizzoglio; La dama velata, di Micol Fusca; La notte della Pimpaccia, di Monica Serra; Duca di amori passati, di Alessio Del Debbio.


Pace?! Come avrei potuto trovarla?

Ho vagabondato tra i mondi, cercando un modo per tornare indietro.

Ho pregato i venti che mi riportassero alla riva della vita.

Mi sono avvinghiata così tanto a uno scampolo di passato, da diventare io stessa aria.

Ora sono tempesta.



Contatti: 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook


mercoledì 12 ottobre 2022

Segnalazione "I volti degli spiriti" di Maurizio Ferrero

  Segnalazione "I volti degli spiriti" di Maurizio Ferrero

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del volume "I volti degli spiriti", di Maurizio Ferrero, raccolta di racconti, curata dall'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. Scopriamola insieme!


I volti degli spiriti è l’antologia 2022 della collana Memorie dal Futuro, curata dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e edita da Acheron Books.

Memorie dal Futuro è una collana di antologie personali, ognuna dedicata ai racconti degli autori/ autrici che più si sono distinti/e nei concorsi letterari banditi da RiLL (in particolare nell’ambito del Trofeo RiLL, uno dei maggiori premi italiani per racconti fantastici).


I volti degli spiriti propone i racconti di Maurizio Ferrero, nato nel 1987 a Vercelli, dove vive e lavora.

Molte sue storie sono già uscite su riviste e antologie; ha vinto due volte il Trofeo RiLL (nel 2016 e 2018), emergendo in entrambe le occasioni su 350 racconti partecipanti. Inoltre, ha pubblicato il romanzo fantasy “Ballata di fango e ossa” (ed. Moscabianca, 2019) e l’antologia sword & sorcery “Gemme e Boccali” (Delos Digital, 2021).


I volti degli spiriti è un’antologia di dieci racconti, fantasy o di fantascienza post apocalittica.

Sono storie di persone normali in contesti straordinari: personaggi costretti a schivare la morte o chiamati a dare una svolta alla loro vita, decidendo il proprio futuro. Proprio questo elemento favorisce l’empatia di chi legge: “l’epicità, la scala globale o persino cosmica delle vicende è ridimensionata a un livello che ci permette di abbracciarla. I personaggi non sono distanti, i loro problemi e valori non sono molto diversi dai nostri: famiglia, sopravvivenza, amore, vendetta, solitudine”, come nota Andrea Viscusi nell’introduzione.


Il fatto che i protagonisti di queste storie vivano in mondi dove è possibile scegliere il proprio destino, però, non garantisce affatto che ci riescano: Maurizio Ferrero non è incline all’ottimismo, anzi i suoi racconti virano spesso, e decisamente, su toni cupi e atmosfere dark. Non a caso, il sentimento che più i suoi personaggi inseguono o a cui maggiormente aspirano è la speranza (per sé, per i propri cari, per l’avvenire…).

Come spiega lo stesso autore nell’intervista che chiude il libro: “È proprio per esorcizzare il timore di futuri oscuri che scrivo di mondi selvaggi. Quel che scrivo ha solitamente una caratteristica: vorrei vederlo realizzato oppure non vorrei mai vederlo realizzato.”


I volti degli spiriti è in uscita a ottobre 2022 e viene presentato a cura di RiLL nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games (28 ottobre/ 1 novembre).

Lo stand di RiLL a Lucca Comics & Games è il numero CAR 109 (padiglioni viale Carducci).

Il volume è disponibile presso RiLL (da ottobre) e (da novembre) su Amazon, Delos Store e Lucca Fan Store.


Per maggiori informazioni o per ricevere copia omaggio stampa del volume:

info@rill.it

Vi preghiamo di segnalarci eventuali recensioni, scrivendo all’indirizzo sopra indicato.


 

I VOLTI DEGLI SPIRITI

136 pagine, formato 15x21 cm; euro 10

illustrazione di copertina: Valeria De Caterini


RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

www.rill.it

info@rill.it 


ACHERON BOOKS

www.acheron.it

info@acheronbooks.com


venerdì 9 settembre 2022

Recensione "Yokai. Oltre le nuvole" - Bakemono Lab

 Recensione "Yokai. Oltre le nuvole" - Bakemono Lab

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo dell'ultimo volume della serie "Yokai", di Bakemono Lab. Se ricordate, nel corso del 2021 vi ho parlato degli altri volumi. 

Di cosa si tratta? Di antologie di racconti fantastici ispirati a miti, leggende, folclore giapponese, scritti da autori e autrici italiani e pubblicati dalla giovane e talentuosa casa editrice romana: Bakemono Lab. L'ultimo volume si intitola "Oltre le nuvole" ed ha una copertina carinissima, a cura di Claudia Ducalia.

Il volume contiene sei racconti: 


- Oltre le nuvole è certo primavera, di Marco Mancinelli

- Un gatto chiamato Kumiko, di Benedetta Munalli

- Kappa, di Simone Fiocco

- Il futon, di Ornella De Lullo

- Kiseru, di Lorenzo Marletti

- Kamaitachi, di Valerio la Martire

Le trame dei racconti sono indicate nelle bandelle del volume.


Come in tutte le antologie, atmosfere e stili sono diverse, in base al gusto, alla sensibilità di ogni autore, al suo modo di creare ed evocare mondi, e "Yokai" non fa eccezione.

Come sempre, ho adorato il racconto di Marco Mancinelli, ospite fisso di tutti i volumi della serie, una presenza costante e confortante, grazie alla sua capacità di creare le giuste atmosfere, con le sue storie sospese, tra leggenda e realtà, tra verità e finzione. Il protagonista, Hitoshi, intraprende un viaggio che, come tutti i viaggi, è sia fisico che interiore, una storia di crescita, di (ri)scoperta di sé. 

Non pensate che la ragione possa spiegare tutto, cari lettori, non la vita, quella a volte bisogna sentirla, percepirla, con altri sensi.

"Un Gatto chiamato Kumiko" di Benedetta Munalli è, invece, una storia di redenzione. La protagonista, Morgana, affronta un cammino pericoloso, in cui cercherà di recuperare l'amore per la vita, grazie all'incontro con una persona perduta... il fantasma (la presenza?) dell'amica Kumiko. A dimostrazione che le persone, anche dopo la morte, non se ne vanno mai del tutto, restano qua, accanto a noi, a guidarci, a insegnarci qualcosa, a redarguirci quando ne abbiamo bisogno.

"Kappa", di Simone Fiocco, è un altro racconto che mi è piaciuto molto, un'atmosfera "urban fantasy" direi, ambientato a Roma ai giorni nostri, con protagonista Kiyoshi, un bambino tristemente bullizzato, come purtroppo ce ne sono molti. E, come spesso accade, un bambino pieno di rabbia. L'incontro con una creatura leggendaria, i famosi Kappa, appunto, del folclore giapponese, cambierà la sua vita. Ma ogni cambiamento presuppone la forza, la determinazione, la capacità di sopportarne in peso, per non esserne sopraffatti. Sarà in grado questo ragazzo di reggere?

"Il futon", di Ornella De Lullo, appartiene alla serie di racconti che ruotano intorno a oggetti magici/stregati. Mi piace come tipologia di storie e mi ha fatto piacere che in ogni volume ci fosse un racconto di questo tipo (ricordo, ad esempio, "La casa nasconde ma non ruba" del libro "Yokai. Spiriti inquieti"). Richiama inoltre una componente morbosa dell'animo umano, quel senso di attaccamento che a volte ci troviamo a provare per un oggetto (o, peggio, anche per una persona!), fin quasi a esserne dipendenti, a bramarlo, a desiderare di possederlo nonostante tutto e incuranti di tutto. Il protagonista scoprirà il peso di questo desiderio...

In "Kiseru" di Lorenzo Marletti si racconta la storia di Chiyo, una bambina triste per una perdita recente che ancora non ha, giustamente, superato. Tra passato e presente, tra mondi diversi (essendo di origini italo-giapponesi), la nostra protagonista crescerà e farà incontri particolari...

L'ultimo racconto, quello di Valerio la Martire, è come quello di Mancinelli fortemente d'atmosfera, recupera storie e miti del Giappone, giocando con i personaggi e deliziandoci con un colpo di scena. La storia è quella di una giovane feudataria che cerca vendetta; per ottenerla, si rivolge alla misteriosa e potente ronin, per uccidere le kamaitachi, le donnole con la falce. Ci riuscirà?


Spero di avervi incuriosito con questi brevi accenni, invitandovi alla lettura di questo libro: sei racconti che vi trascineranno nel mito e nelle leggende del Giappone, una terra sospesa nel tempo, tra passato e presente, ancora in grado di affascinare i lettori occidentali.

Info sul sito Bakemono Lab!

mercoledì 4 maggio 2022

Segnalazione "Ulfhednar Stories - Sette storie di lupi" di Alessio Del Debbio

  Segnalazione "Ulfhednar Stories - Sette storie di lupi" di Alessio Del Debbio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del mio nuovo libro: "Ulfhednar Stories - Sette storie di lupi" (NPS Edizioni), antologia di racconti fantastici dedicati ai protagonisti della saga "Ulfhednar War". Scopriamolo insieme!

STORIE DI LUPI E DI STREGONI IN ITALIA

ARRIVA IN LIBRERIA “ULFHEDNAR STORIES”, I RACCONTI FANTASTICI DI ALESSIO DEL DEBBIO


Arriva in libreria “Ulfhednar Stories – Sette storie di lupi”, il nuovo lavoro dello scrittore viareggino Alessio Del Debbio, che ci porta alla scoperta di miti e leggende, suoi cavalli di battaglia. Il libro, edito da NPS Edizioni (prezzo di copertina: 14 euro), raccoglie sette racconti fantastici, con protagonisti lupi mannari e stregoni, ambientati nella nostra penisola, dal Quattrocento ai giorni nostri.

L’Italia è una terra di santi, cacciatori e lupi. Terra ospitale, accogliente, ma anche impaurita, da ciò che non conosce e che non comprende. Nella sorte degli ulfhednar di Odino, i leggendari guerrieri-lupo del Dio della Guerra, vive questo dualismo: sono uomini e lupi. Uomini ma anche lupi. Attirati dal mondo degli umani, seppur invisi, perseguitati dai Figli di Cardea, un’organizzazione segreta che caccia tutto ciò che è sovrannaturale, tutto ciò che è diverso. I lupi di Alessio Del Debbio sono sempre pronti a stringere i denti e lottare, sempre pronti a resistere. A mostrare alla vita chi sa azzannare più forte.

«I racconti si inseriscono nel mondo narrativo da me creato con “La guerra dei lupi”, ma sono storie autonome, fruibili sia da chi già ha letto la saga, che si divertirà a scoprire retroscena interessanti e a scovare riferimenti e camei, sia da chi ancora non l’ha letta, incuriosendosi e trovando magari lo spunto per approcciarvisi» dichiara Alessio Del Debbio. «Il volume, un omaggio alla magia che pervade il nostro mondo, comprende i racconti: Il cavaliere, La bestia errante, Il libraio, Il berserkr, Il Messia, La valchiria, Gli esploratori, e mette in campo creature fantastiche prese dal folclore italico, per lo più, e dalla mitologia nordica».


La copertina è stata realizzata dal disegnatore Iacopo Donati, che aveva curato anche quelle dei volumi “La guerra dei lupi” e “I Figli di Cardea”.

“Ulfhednar Stories” è disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione culturale Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri. A breve inizierà il tour promozionale dell’autore, che lo porterà a incontrare lettori vecchi e nuovi: prima tappa al Salone del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio, presso lo stand NPS Edizioni, e a Librexpo Livorno, dal 27 al 29 maggio.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura a Viareggio e nei dintorni. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni