I LIBRI "PANESI EDIZIONI" IN PROMOZIONE PER TUTTO MAGGIO
Una splendida notizia per gli appassionati lettori. Per tutto il mese di maggio i titoli di Panesi Edizioni saranno in promozione a 0,99 euro per gli ebook  (disponibili su Amazon e su tutti gli store) a 5 euro per i cartacei. Una bella occasione per fare scorta di tanti libri interessanti. Presentare tutto il catalogo della giovane casa editrice ligure non è possibile, per cui mi limiterò a un veloce riassunto dei titoli già stati ospiti del blog "I mondi fantastici".
LA PORTA TRA I MONDI - Artemisia Birch
"La porta tra i mondi", il bellissimo fantasy epico di Artemisia Birch, il primo capitolo della Saga dei Sapienti di Wise, 
ambientata nel meraviglioso e affascinante mondo della Gabria. Un regno 
che sembra uscito dalla penna di Marion Zimmer Bradley, con i suoi 
castelli e le sue corti, i villaggi, le foreste incantate e ovviamente 
tanta magia. Una magia, però, che non è un semplice "Hoketipoketi" 
(senza nulla togliere al nostro adorato Merlino, eh!), bensì conoscenza.
 Della natura e delle sue forze, delle erbe, delle piante e dei loro 
usi, e anche dello spirito.
VERONICA E' MIA - Giulia Mastrantoni
Romanzo erotico "Veronica è mia",
 edito da Panesi Edizioni, un romanzo molto interessante e decisamente 
istruttivo, con cui denuncia una certa realtà in cui molte donne, 
purtroppo, si ritrovano a vivere. Qui una bella intervista all'autrice. 
Trama: Veronica è una ragazza giovane, timida, 
innocente. La sua voglia di amare ed essere amata si scontra con quella 
di possedere di Max, ragazzo impassibile che entra nel suo corpo e nei 
suoi pensieri. Max di giorno, Max di notte, Max in ogni fibra del suo 
essere: Max è ossessione e sogno effimero. Veronica, nel tentativo di 
non dimenticarlo, lo ricerca e rivive nei corpi vuoti e indifferenti di 
altri uomini. Solo una grande forza interiore sarà in grado di rimettere
 tutto in discussione. 
E VISSERO? FIABE HORROR E DINTORNI - Aurora Stella
 Con "E vissero? Fiabe horror e dintorni" è
 stato feeling a prima vista, considerando la mia passione per racconti 
fantastici e leggendari. Di cosa sto parlando? Di un'interessante e 
molto coinvolgente raccolta di racconti horror e fantastici scritti da Aurora Stella. Ma non racconti horror normali, bensì vere e proprie fiabe pensate in forma horrorifica (per cui, è uno spoiler ma in realtà, se ci pensate bene non lo è, non aspettatevi troppi "lieto fine").
Con "E vissero? Fiabe horror e dintorni" è
 stato feeling a prima vista, considerando la mia passione per racconti 
fantastici e leggendari. Di cosa sto parlando? Di un'interessante e 
molto coinvolgente raccolta di racconti horror e fantastici scritti da Aurora Stella. Ma non racconti horror normali, bensì vere e proprie fiabe pensate in forma horrorifica (per cui, è uno spoiler ma in realtà, se ci pensate bene non lo è, non aspettatevi troppi "lieto fine").
Presentazione: Nella vita, come nelle fiabe, ci si aspetta il lieto 
fine. Nelle fiabe moderne, il lieto fine è sottoposto al valore della 
giustizia. Una giustizia che non coincide con il concetto di felicità a 
tutti i costi, ma spesso e volentieri familiarizza di più con quello di 
“sacrificio”. Leggendo, entrerete in un labirinto di emozioni 
contrastanti che coinvolgeranno non solo i vostri sensi, ma anche le 
vostre coscienze. In queste "fiabe" demoni, mostri vecchi e nuovi, fantasmi
 e alieni, aiutano i protagonisti a maturare secondo il principio 
ispiratore della vita del "premio o punizione". Quando costoro non si 
rivelano all'altezza vengono eliminati. Per i mostri di tutti i generi, 
la sopravvivenza è affar serio e dovrebbe esserlo anche per i 
protagonisti, che spesso si rivelano meschini (una splendida giornata) o
 inadeguati (la lavatrice) e bisognosi di un "deus ex machina" a cui 
affidare la propria salvezza. Sempre che sia prevista.
Recensione qui.UN REGALO PERICOLOSO - Manuela Raciti
Recensione qui.
Il libro è, di fatto, un lungo racconto misterioso per bambini, ma credo
 che, grazie al linguaggio con cui è stato scritto, sia adatto anche per
 gli adulti. Io, quantomeno, l'ho apprezzato. Il protagonista, come 
detto, è Tommaso, un ragazzo di buona famiglia, beneducato, che si 
ritrova all'improvviso in una nuova città e deve fronteggiare gli 
inevitabili problemi quotidiani, tra scuola, amici, bulletti e una 
sorella più grande e pestifera. Il tutto si complica quando spunta un regalo misterioso...
 che porta scompiglio e pericolo nell'armonia familiare e Tommy si 
ritrova a stringere alleanze inaspettate per contrastare questa forza 
demoniaca. Un'atmosfera che ricorda "Piccoli brividi" o quelle 
storie per ragazzi che leggevo alle medie. Un libro quindi che si 
inserisce in una tradizione già affermata, anche in Italia (basti 
pensare ai tanti scrittori di storie per bambini/ragazzi, da Collodi a 
Gianni Rodari), con un taglio fresco, moderno, mettendo da parte (per 
fortuna!) quelle abusatissime droghe tecnologiche di cui molti ragazzi a
 quell'età sono affetti (ahimè!), recuperando uno spirito più genuino, 
di affetti e amicizie. Al di là della trama del mistero in sé, ho 
apprezzato molto l'intera atmosfera che l'autrice è riuscita a creare 
attorno a Tommy e alla sua famiglia: i pomeriggi di studio con gli 
amici, a bere Coca e a ingozzarsi di patatine; le uscite al cinema, le 
rivalità tra sorella e fratello (che comunque sono più che altro 
incomprensioni dovute alla differenza di età), le partite al parco con 
gli amici. Un quadro fresco, vivido, umano, di affetti pulsanti che 
spesso la nostra società ha messo da parte.
LE ANIME BIANCHE - Frances Hodgson Burnett
"Le anime bianche” è un romanzo breve in cui la celebre autrice dei ben più 
conosciuti “Il piccolo Lord” (1886) e “Il giardino segreto” (1911) 
presenta, attraverso gli occhi della propria protagonista, le sue 
personali considerazioni circa ciò che attende l’uomo dopo la morte. Si 
tratta di un racconto carico di motivi gotici, di verità e saggezza, in 
cui emergono non soltanto il talento narrativo dell’autrice ma anche 
alcuni dettagli che rimandano al personale rapporto con il suo 
primogenito e con la religione. 
"Le anime bianche" è la 
storia di una giovane donna dotata di uno spirito singolare e di un 
intuito insolito, contenta della propria vita da semi-reclusa trascorsa 
prevalentemente nel castello nelle Highlands scozzesi, lontana dalle 
feste e dagli incontri mondani. Si tratta di un romanzo carico di motivi gotici in cui emergono non soltanto il talento 
narrativo dell’autrice ma anche alcuni dettagli che rimandano al 
personale rapporto con il suo primogenito. L’opera è infatti dedicata al figlio Lionel, che morì di 
tubercolosi nel 1890, all’età di quindici anni. Una perdita dolorosa per
 la donna, la quale non si abituò mai al pensiero di aver perso la sua 
creatura in età così prematura.
Segnalazione qui.
CHUPA CHUPS! - Daniele Pollero
"A grande richiesta della bocciofila di Molazzana (LU), la raccolta di 
racconti che ha spopolato nei concorsi letterari, tanto che hanno 
addirittura deciso di aprire il file prima di cestinarlo. Chupa Chups!
 si propone di accompagnare il lettore sull’ottovolante della 
quotidianità giovanile, fra beghe universitarie, relazioni sentimentali,
 umorismo nero, pornosplatter e social network, con piglio trash e 
scarso fair play”.
In Chupa Chups!
 la comicità funge da strumento per far riflettere su temi attuali e 
forti. Pollero spiega: “Penso che la comicità sia il segreto della vita,
 oltre che un territorio in gran parte sottovalutato e inesplorato nel 
variegato mondo della scrittura. Credo ci sia un po’ la malsana tendenza
 a giudicare le emozioni positive come figlie di un dio minore, 
privilegiando il [melo]dramma e la profonda compostezza del dolore”.
Sui racconti presenti nella raccolta 
spiega: “Molti racconti trasportano il lettore in atmosfere fiabesche, 
grottesche e infantili. Sembrano volersi rivolgere al bambino che è in 
tutti noi. Il bambino la sa lunga. Il punto di vista del bambino è il 
più vicino a quello di Dio. Lo sviluppo, la crescita, la maturazione, il
 corso della vita, sono tutte piccoli grandi tappe di una regressione 
in[de]finita verso l’oblio. Si nasce già perfetti”.
LE FATE DEL TRAVANCORE - Nicola Tenani
Chi sono le fate del Travancore? Sono le donne di questo angolo di tropico indiano. All’interno del romanzo viaggerete in quelle terre attraverso spaccati delle loro vite, delusioni, sofferenze, sogni, disillusioni e successi. In questo percorso letterario sarete non solo viaggiatori, ma soffrirete e gioirete al fianco della vedova Subha e della sua rivincita su un karma in precedenza negativo, al fianco della giovane Sajitha, danzatrice di Mohiniyattam alla scoperta di sé e del legame con la sua insegnante, della povera Judy, cristiana sposata con un marito alcolizzato e violento, del suo dolore sulle rive del mare d’Arabia.
Chi sono le fate del Travancore? Sono le donne di questo angolo di tropico indiano. All’interno del romanzo viaggerete in quelle terre attraverso spaccati delle loro vite, delusioni, sofferenze, sogni, disillusioni e successi. In questo percorso letterario sarete non solo viaggiatori, ma soffrirete e gioirete al fianco della vedova Subha e della sua rivincita su un karma in precedenza negativo, al fianco della giovane Sajitha, danzatrice di Mohiniyattam alla scoperta di sé e del legame con la sua insegnante, della povera Judy, cristiana sposata con un marito alcolizzato e violento, del suo dolore sulle rive del mare d’Arabia.
Segnalazione qui.
LIKE LIONS - Giorgia Vasaperna
Romanzo urban fantasy che segna l'esordio della giovane autrice.  
Trama: Per
Avril la vita è come un bivio senza indicazioni: non è facile capire cos’è
giusto o sbagliato. D’altronde, chi non avrebbe difficoltà con una madre come
Tenebra, l’incarnazione del Male? Il Castello Oscuro non dovrebbe essere un
posto per ragazzini, eppure lei convive ogni giorno con il dolore dei Servi, le
anime degli esseri umani più crudeli mai vissuti sulla Terra. Avril infatti
vive su Kyom, il pianeta dei morti, ma non ha mai lasciato le mura del Castello
Oscuro. È    persino convinta di non avere un padre, finché un
giorno un giovane guerriero le rivelerà una verità che le cambierà la vita per
sempre. 
Intevista a autrice qui.
Anche FAVOLA DI UNA FALENA, mio romanzo sull'amicizia, l'amore e la scoperta di sé, ovviamente è in promozione.  Link Amazon qui.
Trama: Viareggio, settembre 2001. Sta per finire l'estate dopo la maturità: 
tempo di prendere decisioni importanti. Su questa premessa iniziano le 
avventure del turbolento Jonathan, della timida Francesca, della 
sognatrice Veronica e del rigoroso Leonardo, un viaggio nell'amicizia e 
nell'amore, una favola moderna di eroi coraggiosi che sopravvivono alla 
quotidianità aiutandosi l'un l'altro e credendo nei propri sogni. Falene
 in cerca di luce, destinate a non trovare mai riposo. 
Insomma, una bella occasione per fare scorta di libri in vista dell'estate! Buone letture! 




 
 
Nessun commento:
Posta un commento