INTERVISTA A STEFANO
MANCINI
E niente, ci sono quelle
giornate in cui il blog festeggia un evento speciale, come oggi, quando ho il
piacere di ospitare Stefano Mancini, acclamato autore fantasy italiano. I
lettori del blog conosceranno di certo le sue opere, più volte segnalate e recensite,
ma un ripasso non fa mai male. Stefano Mancini è l'autore delle Cronache di
Mhur: l'Età delle Guerre, trilogia epic fantasy edita da Linee Infinite e
composta da "Le paludi d'Athakah" (articolo qua), "Il
figlio del drago" (articolo qua) e "Il crepuscolo degli
Dei" (articolo qua). Di recente è uscito il primo volume della
nuova trilogia, dal titolo "L'erede del mago". Dalla stessa penna è nato anche il bellissimo romanzo "Pestilentia",
edito da Astro Edizioni (articolo qua). Bene, se avete fame di fantasy epico e
sanguigno, preparatevi per una bella scorpacciata con i suoi romanzi! ;)
INTERVISTA A STEFANO
MANCINI
Ciao Stefano, benvenuto
sul blog “I mondi fantastici”.
Ciao Alessio e grazie
per l’ospitalità!
Parlaci un po’ di te.
Quali sono i tuoi interessi, le tue passioni?
Intendi oltre a
scrivere? Scherzi a parte, ovviamente la scrittura rappresenta uno dei miei
interessi (se non “il”) principali. Ma per il resto sono una persona con
passioni comuni, come leggere, fare sport, guardare film e viaggiare.
Com’è stato, e com’è
tutt’oggi, il tuo approccio alla scrittura? Perché scrivi? Quali generi, o
quali tipi di storie, senti più affini?
Beh, il mio approccio è
stato sempre molto naturale. Ho cominciato anni fa – davvero tanti – e da allora
non mi sono più fermato. Credo che il mio primo “libro” fosse stato scritto
quando avevo sette o otto anni. È venuto naturale, è stata un’esigenza che, a
tanti anni di distanza, non saprei nemmeno più spiegare. Credo sia stato uno
stimolo interiore di quelli ai quali non puoi dire di no. Se poi mi chiedi
perché scrivo, beh, la risposta credo sia molto simile: perché non posso dire
di no, non posso farne a meno. Nonostante le delusioni, la fatica e l’impegno
che scrivere richiede, non potrei mai rinunciarci, è qualcosa che, ancora una
volta, emerge da dentro e non si può fermare.

Quali sono, invece, le
tue letture preferite? Che generi preferisci leggere? Se tu dovessi scegliere
il romanzo della tua vita, qual è?
Come detto poco sopra,
non ho un genere preferito, sebbene difficilmente resisto quando mi trovo
davanti un bel fantasy con tutti i canoni o un bel thriller, di quelli pieni di
colpi di scena. Per quel che riguarda l’altra domanda, non mettermi in
difficoltà, davvero non saprei scegliere il libro della mia vita. Però ce n’è
uno che mi è rimasto da sempre nel cuore, forse perché l’ho letto che ero
davvero piccolo e da allora, ogni tanto, lo rileggo: “La notte dei desideri”,
di Michael Ende.
Passiamo ai tuoi romanzi
fantasy. Come è nata la terra di Mhur? E, soprattutto, come sei arrivato a
scrivere l’intera trilogia? Quanto è stato impegnativo?
Mhur è nato un giorno
(oddio, forse la gestazione è stata un po’ più lunga, a dire il vero) di tanti
anni fa. Era il 2005, ero in Francia per uno stage all’Ansa, nella sede di
Parigi, e quasi di punto in bianco (era un po’ che non scrivevo), ho pensato: è
ora di riprendere la penna in mano. Così ho cominciato a raccogliere materiale,
a pensare ai personaggi, a quale storia potevo raccontare (volevo che fosse
originale, non uno scopiazzamento di qualcosa di già visto) e da lì è nato
tutto.
La saga di Mhur, al
momento, si compone di una trilogia già edita (“Le paludi d’Athakah”, “Il
figlio del drago”, “Il crepuscolo degli dei”), del primo volume edito di una
nuova trilogia (“L’erede del mago”) e di uno spin-off già scritto, ma che se
tutto va bene non andrà in pubblicazione prima di qualche anno.
A differenza di quello
che si potrebbe pensare, scrivere tutti questi libri ambientati sullo stesso
mondo non è stato affatto difficile, né impegnativo. Non voglio sembrare che mi
vanti, tutt’altro, ma sono venuti anche loro in maniera abbastanza naturale.
C’erano queste storie e volevo raccontarle. E quando hai questa fortuna, non è
affatto difficile, devi solo mettere su carta (o su pc), quello che ti passa
per la testa.
C’è un personaggio, tra
tutti i tuoi libri, a cui ti senti legato? Perché?
Sapevo che sarebbe
arrivata questa domanda… È un po’ come chiedere a un padre di scegliere uno dei
suoi figli, quindi mi metti in difficoltà. Non voglio fare torti, in un modo o
in un altro li ho amati (e li amo) tutti allo stesso modo. Però, se dovessi
sceglierne uno, direi Athrwys, uno dei protagonisti della nuova saga.
Parliamo invece di
“Pestilentia”, romanzo autoconclusivo, slegato dal ciclo della terra di Mhur.
Com’è nato? Cosa volevi raccontare stavolta?

L’ultimo uscito, in
ordine cronologico, è “L’erede del mago”. È un romanzo autonomo? Come si
collega alla trilogia dell’Età delle Guerre?
È, come accennavo, il
primo volume di una nuova saga. Il mondo è sempre quello di Mhur, ma la vicenda
si colloca parecchi secoli dopo la trilogia precedente. Se quella mi serviva a
introdurre un mondo, a raccontare un’Età dell’Oro, questo mi ha invece permesso
di raccontare il dopo. Che cosa succede quando la “favola” finisce. È quindi un
po’ più crudo e realistico, meno epico, ma altrettanto – spero – avvincente.
Due parole sulla
promozione. Come può fare un autore emergente a farsi notare, soprattutto se scrive
fantasy?

Infine, i tuoi progetti
per il futuro? Puoi anticiparci qualcosa?
Beh, come detto tra
qualche mese uscirà il secondo volume della nuova trilogia, di cui però non
posso rivelare ancora il titolo (sennò il mio editore mi uccide). Ad aprile,
però, ci sarà una nuova sorpresa per i miei fan: un nuovo fantasy
autoconclusivo che sarà pubblicato con la Dark Zone, una casa editrice nata da
poco, ma molto agguerrita e interessante, una nuova sfida nella quale mi getto
molto volentieri.
Grazie per essere stato
ospite del blog “I mondi fantastici”.
Grazie a te, Alessio,
per lo spazio, è stato un piacere chiacchierare con te.
Nessun commento:
Posta un commento