Segnalazione "Il sogno del palazzo scarlatto" di Sacha Rosel
Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Delos Digital: "Il sogno del palazzo scarlatto" di Sacha Rosel, già ospite di questo blog.
Titolo: IL SOGNO DEL PALAZZO SCARLATTO (FIORI NELL’OMBRA 2)
Autrice: SACHA ROSEL
Editore: DELOS DIGITAL
Genere: FANTASTICO -HORROR IN CHIAVE ORIENTALE
Formato: DIGITALE
Pagine: 32
Prezzo: 1,99 euro
ISBN: 9788825433647
Trama:
Cinque artisti cinesi si narrano reciprocamente delle storie per ritrovare l’ispirazione; unica regola, scegliere un fiore e un colore diverso per ogni racconto. Omaggiando la peonia e il loto, rispettivamente ammantati di rosso e di viola, la seconda narratrice Xiao Hong imbastisce due storie dove il divampare improvviso delle passioni si vena di un senso di caducità che sembra scaturire da molto lontano. Ritrovandosi a pensare al passato, la sua mente arriverà quasi a temere la strana atmosfera che aleggia fra le parole e nello spazio che ospita tutti i convitati: e se il respiro di morte che serpeggia nelle storie, improvvisate fra i rasi sontuosi di Il sogno del palazzo scarlatto, provenisse dalla casa stessa, viva e pulsante come un fiore che attende solo di divorare chi si trova al suo cospetto?
Link acquisto su Delos Store.
Un grande arco vermiglio separava l’area dedita alla conversazione, dove il gruppo si sarebbe ragionevolmente fermato per dare avvio al secondo turno di narrazione, da quella riservata ai pasti, appena visibile oltre il lussuoso mobilio che ipnotizzava lo sguardo: cinque eleganti panche in palissandro intagliato erano disposte attorno a un tavolino a doppia mezza luna. Gli inserti rotondi in marmo rosso sugli schienali dolcemente incurvati, i braccioli con intarsi decorativi a traforo aperto, i festosi cuscini disposti a terra sul tappeto color cremisi recanti il carattere di longevità e le fiamme rosso scuro delle pareti incitavano gli ospiti a entrare e sognare, lasciandosi sedurre da quella festa cromatica così ardita e impudente.
Questo sì che è un luogo degno di me, pensò Xiao Hong con intensa soddisfazione, sfilandosi l’elegante cappotto rosso con calcolata e sensuale lentezza affinché tutti ammirassero l’impeccabile qipao in tinta che l’avvolgeva. Lao Huang non poteva certo confinarmi in un gazebo angusto come quello scelto per la sua scrittrice di punta. Con uno sfondo così regale, saprò stupirli senza alcuna difficoltà.
— Immagino che adesso tocchi a me raccontare — Xiao Hong disse poi ad alta voce gettando con disinvoltura il cappotto contro l’appendiabiti. Con gesto seducente, lasciò ondeggiare i capelli come petali nell’aria e un profumo insolito, quasi soffocante, le invase improvvisamente le narici.
Pensò di essere piombata in un universo parallelo e quasi impalpabile, preda di una fragranza immaginaria che covava ossessiva nell’ombra portandosi via quel corpo perfetto di cui andava fiera come dei propri quadri. Mordendosi il labbro inferiore per placare il senso crescente di smarrimento che la aggrediva, Xiao Hong si sentì suo malgrado lentamente evaporare, quasi non fosse mai esistita, la sua leggendaria bellezza di colpo cancellata da un aroma inaudito proveniente da chissà quale angolo nascosto di quella casa sempre più simile a un labirinto interiore.
Che fosse quella la scia da seguire per poter finalmente portare a termine Fiore Vivente, il quadro che ormai la teneva occupata da tanti anni? Che fosse questo il prezzo da pagare per riuscire a vedere la creatura vegetale e immaginaria dei suoi sogni materializzarsi sulla tela – perdere sé stessa fino a disintegrarsi?
Smarrita, si guardò attorno per ritrovare le coordinate della stanza, e ritrovarsi al suo interno. Attirati da uno strano bagliore fiammeggiante, i suoi occhi si posarono sui cuscini disposti a terra: una scatolina ammiccava languida fra le roboanti sete disseminate lungo il tappeto. Di colpo, Xiao Hong sentì il proprio cuore divampare d’ebbrezza e curiosità e ogni afflato di strani profumi, ogni attimo d’incertezza svanirono dalla sua mente. Con passo audace, per nulla intimidita da quei mobili così pregiati, si avvicinò per trarre la scatola a sé. Aprendola di scatto, quasi in segno di sfida, sentì l’aroma che l’aveva travolta un attimo prima dilagare in tutta la stanza e un belletto color carminio incontrò i suoi occhi, quasi a sussurrarle: non aspettavo altri che te per brillare di piena bellezza.
E perché no?, Xiao Hong disse fra sé e sé in tono di sfida. Non aveva già forse raccolto la scatolina da terra, senza preoccuparsi di sapere se Lao Huang fosse d’accordo? Nella vita aveva sempre ottenuto quello che voleva senza chiedere il permesso a nessuno – aveva amato sia donne che uomini, a volte intrecciando anche più di una relazione contemporaneamente, senza temere lo scandalo che ne sarebbe seguito. O forse era proprio il voler causare indignazione a spingerla ad agire con quella mancanza di tatto e decoro che molti trovavano eccessiva.
Due fiori allo specchio, tesi fra passione e misticismo: la peonia e il loto, una rossa e l’altro viola, come il sangue e il distacco dal mondo
Contatti:
Pagina Facebook: Sacha Rosel
Blog dell’autrice: sacharosel.substack.com (in inglese)
Sito dell’autrice: www.lunadonna.net
Biografia dell’autrice:
Sacha Rosel ha una laurea quadriennale summa cum laude in Lingue e Letterature Straniere Europee e una laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia Orientale, specializzandosi rispettivamente in lingua inglese e in lingua cinese con due tesi a tematica letteraria femminista. Scrive prevalentemente opere fantastiche spaziando dal fantastico alla fantascienza, lo sperimentale, il gotico, il fantasy e l’horror, spesso con elementi di ispirazione cinese. È autrice del racconto lungo fantascientifico Pandora, Ricordanza (Delos Digital, 2024), del racconto lungo fantastico-horror Il libro dei verdi incanti (Delos Digital, 2024), del romanzo sperimentale Rezia (Qed, 2025), dark mythic fantasy My heart is The Tempest (Vraeyda, 2021, in inglese) e del saggio Una rivoluzione tutta per sé (Odoya, di prossima pubblicazione). Ha inoltre tradotto diversi romanzi dall’inglese all’italiano, fra i quali la trilogia Warcraft - la guerra degli antichi di Richard Knaak. Collabora con diverse riviste e portali quali Thriller Magazine.it (www.thrillermagazine.it), Libro Guerriero (https://libroguerriero.wordpress.com/) e Leggere Donna (www.leggeredonna.it). Il suo sito personale, prevalentemente in inglese (www.lunadonna.net), comprende anche una parte italiana che ospita contributi di artiste donne, mentre sul suo Substack (www.sacharosel.substack.com) scrive in inglese recensioni di libri, film o serie televisive e riflessioni esistenziali.
Nessun commento:
Posta un commento