giovedì 21 settembre 2023

Segnalazione "La giungla dell'orrore" di Davide Stocovaz

Segnalazione "La giungla dell'orrore" di Davide Stocovaz

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un'altra uscita di Delos Digital: "La giungla dell'orrore" di Davide Stocovaz: un racconto horror avventuroso, ambientato nella giungla indocinese, uscito nella collana "Innsmouth" curata da Luigi Pachì e dedicata alle storie con suggestioni e atmosfere weird. Scopriamolo insieme!

Delos Digital editore

collana Innsmouth, a cura di Luigi Pachì

48 pagine 

Prezzo: € 1,99 (ebook)


Un predatore primordiale che non dà tregua.


Quarta di copertina: 
Una spedizione archeologica si reca nel cuore della giungla indocinese in cerca di tesori nascosti da portare agli occhi della civiltà. I membri della spedizione, però, si scontreranno contro un predatore primordiale, che non darà loro tregua. 
Una storia che ricorda Le Montagne della follia di H. P. Lovecraft e la pellicola Predator di John McTiernan.


L'autore
Davide Stocovaz è nato a Trieste nel 1985. È autore di diversi racconti e romanzi di genere horror tra i quali ricordiamo Zanne nelle Tenebre, Editrice GDS, Krampus-la leggenda è viva, Dark Zone Edizioni, Ombra di Morte, Elison Publishing e Addendum, Editrice GDS. Nel 2022 è uscita anche la sua prima raccolta di poesie Sussurri nel Vento, Edizioni Ensemble. Vive a Trieste, dove continua il suo viaggio nella narrativa.

Ebook disponibile in tutti gli store online, e sul Delos Store.


Segnalazione "Stelle d'inchiostro" di Milena Vallero

 Segnalazione "Stelle d'inchiostro" di Milena Vallero

Bentrovati, lettori. Oggi scopriamo una nuova uscita di Delos Digital: il romanzo "Stelle d'Inchiostro", di Milena Vallero, un fantasy Young Adult che, in un viaggio tra le pagine dei libri, è una fiaba per giovani e per adulti, vivida e avventurosa.


Delos Digital editore

Collana Odissea Wonderland, a cura di Daniele Tredici

144 pagine 

Prezzo: € 3,99 (ebook)

Disponibile sul sito Delos Digital e sugli store di ebook.


Non esiste solo questo mondo...


Quarta di copertina: 
Quando un autore scrive la parola “fine” al suo libro, cosa succede? Niente, a prima vista.
Ma per chi conosce la realtà, le cose sono molto diverse. Esiste un mondo, lontano dal nostro ma più facile da raggiungere di quanto si pensi, abitato da tutti i personaggi di ogni storia che sia mai stata scritta.
Rebecca, una quattordicenne appassionata di libri, scopre l’esistenza di questa realtà fantastica e, insieme ai suoi amici, cerca di salvarlo da un pericolo imminente.
Di cosa si tratta? Non possiamo dirlo. Sappiate solo che il tutto parte da uno strano, inquietante gatto bianco come la neve…


L'autrice
Milena Vallero è nata il 18 aprile 1978 a Vercelli, dove vive con il marito e i suoi due figli. Docente di Inglese nella Scuola Secondaria di II Grado, è da sempre lettrice accanita e ha preso parte a vari laboratori di scrittura, tra cui quelli su La Tela Nera e Minuti Contati. Ha pubblicato diversi racconti in altrettante antologie. 
Nel 2020, in seguito alla pandemia e alla relativa emergenza sanitaria, ha pubblicato in self la raccolta High Hopes, con l’intento dichiarato di raccogliere fondi per l’ASL della sua provincia.




lunedì 18 settembre 2023

Segnalazione "Sporchi mondi incantati" di Alessandro Del Gaudio

 Segnalazione "Sporchi mondi incantati" di Alessandro Del Gaudio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del nuovo libro del prolifico autore piemontese Alessandro Del Gaudio: "Sporchi mondi incantati", edito da PubMe. Scopriamolo insieme!

Titolo: Sporchi mondi incantati

Autore: Alessandro Del Gaudio

Editore: PubMe

Disponibile su Amazon (link)


Quarta di copertina: 

Bronson Joy e la sua indagine per scoprire l’origine di uno sterminato continente urbano; Ptah che sotto mentite spoglie nasconde la sua natura divina e cerca di stanare il terribile flagello che sta sterminando la sua stirpe; Fulvio Fox, fotoreporter impiccione che, come il protagonista di un noto telefilm, cerca di far luce su inspiegabili eventi in una Torino ai confini della realtà; Aran Spiridiano, detective alla omicidi di Grandeburgo incaricato di scovare l’origine di un morbo che miete vittime in uno dei quartieri più ricchi della città… sempre che di morbo si tratti; abbiamo poi Penny Loo, che si mette sulle tracce di uno spietato violentatore di prostitute e finisce per imbattersi in un misterioso venditore di liquori dai curiosi tratti albini; Fedor Kushinskj, ispettore di polizia chiamato a liberare il palazzo privato di un ricco funzionario dalla presenza di un fantasma, in una Bisanzio del futuro che orbita nello spazio profondo; e infine Zac Lander, che in una Roccabruna onirica si reca a un concerto jazz per incontrare un amico e si imbatte nel suo peggior nemico.


In questa antologia di racconti Alessandro Del Gaudio conduce i suoi lettori in un vero crocevia di storie dell’immaginario, regalando dettagli inediti dei mondi in cui ha ambientato i suoi romanzi più acclamati e svelandone di nuovi. I protagonisti, questa volta, sono dei detective alle prese con indagini irrisolte, i quali oltre che affidarsi alla logica e all’intuito dovranno cominciare a mettere in discussione le loro più ferree certezze e credere che proprio le ipotesi più incredibili risultano essere, a un più attento esame, le uniche possibili.


L’ispettore si voltò e scoprì, esposte sulla parete, le foto di famiglia. Si alzò in piedi e andò a guardarle da vicino.

L’uomo dal sorriso forzato e la gradevole capigliatura argentata non poteva che essere il proconsole, mentre Amades offriva la sua tipica espressione intimorita, che le gote ossute, il viso allungato e un taglio dei capelli con la riga al lato rendevano spettrale. Quel bambino era spaventato da qualcosa, o forse era nato senza la benché minima propensione al sorriso, pensò l’ispettore.

Poi c’era una bambina di qualche anno più grande, che sembrava aver preso tutta la giovialità che mancava a Amades. Un sorriso spontaneo, beffardo le curvava le labbra, mentre gli occhi emanavano un luccichio spavaldo.

«Quella è Kasja» spiegò con voce rauca la signora Ginori. «Nostra figlia.»

Kushinskj si voltò verso di lei. «Non era presente al mio arrivo. È via anche lei?»

«È morta» rivelò Mia senza mezzi termini. «Il fantasma che tormenta questa casa è il suo.»

(La stanza di Kasja)


Biografia autore: 

Alessandro Del Gaudio è nato a Torino nel 1974. Lavora come bibliotecario e collabora a progetti di cittadinanza attiva nella periferia nord della città.

In venti anni di attività letteraria ha all’attivo oltre una quindicina tra opere di narrativa mainstream e fantastica, e di saggistica. Numerose sono anche le collaborazioni in antologie nazionali. Nell’ambito del fantastico ha pubblicato Metallo d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2012), Lacrima d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2014), Aurora d’Inverno (terza edizione riveduta e ampliata per Edizioni Starlight, 2018), Tenebra Lux (Edizioni Leucotea, 2018), Anello d’Ombra (Edizioni Il Foglio, 2019), Rintocchi di Clessidra (self publishing 2020), Lo Specchio dell’Anima (Sága Edizioni, 2021), Ismeralda (Delos Digital, 2022) e Pulsar Quantico (Sága Edizioni, 2022)

Nel 2019, con il suo romanzo Tenebra Lux, si è classificato terzo al prestigioso premio di narrativa fantasy “Trofeo Cittadella”.

Maggiori informazioni sui suoi romanzi sono disponibili sulla pagina Facebook L’Antro del Vespero. Il fantasy di Alessandro Del Gaudio.

NPS Edizioni torna al Pisa Book Festival 2023!

  NPS Edizioni torna al Pisa Book Festival 2023!

“NPS EDIZIONI” TORNA AL PISA BOOK FESTIVAL

QUATTRO GIORNI TRA I LIBRI, PER INCONTRARE AUTORI ITALIANI

Arsenali Repubblicani
Via Bonanno Pisano, 2 (PI)
Dal 28 settembre al 1 ottobre 2023

NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente anche quest’anno al Pisa Book Festival. La grande fiera espositiva si terrà da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2023 presso gli Arsenali Repubblicani, a ingresso gratuito. Tra gli stand dei vari espositori, presente l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni (numero 20) i visitatori potranno scoprire il catalogo completo: fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: “I doni dell’abisso”, libro di Giuseppe Gallato ispirato al folclore della Sicilia; “Gli impiccati non muoiono subito”, l’intrigante thriller di Maena Delrio; “Fantasmi d’Italia”, antologia di racconti fantastici sugli spettri più e meno famosi d’Italia. 

Anteprima speciale, infine, per il nuovo romanzo dello scrittore pisano Marco Bertoli: “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta”, un affascinante giallo storico ambientato nell’età micenea, in uscita a novembre ma con copie disponibili proprio allo stand NPS Edizioni al Pisa Book Festival.

Nei quattro giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Francesca Cappelli, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Alessandra Leonardi, Marco Bertoli, Alessandro Ricci, Elisa Cordovani e Patrizia Mazzini, e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Gli iscritti alla newsletter, inoltre, potranno usufruire dello sconto del 30%, presentando il buono ricevuto via mail nel mese di settembre e valido sul catalogo fantasy.

Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni al Pisa Book Festival 2023”.


Contatti: 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere


venerdì 15 settembre 2023

Segnalazione "Come foglie" di Jacopo Gallo Curcio

 Segnalazione "Come foglie" di Jacopo Gallo Curcio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuovissima uscita della casa editrice Horti di Giano: Come foglie, romanzo di Jacopo Gallo Curcio. Scopriamolo insieme!


SI È COME FOGLIE OLTRE LA MASCHERA DELLE EMOZIONI 

Il potere delle emozioni può muovere molto nella vita delle persone. Ma il volgere degli eventi può letteralmente travolgere una persona, al punto da portarla a compiere scelte importanti. Ogni fase di transizione può generare risvolti positivi o negativi, ma oltre la maschera che si indossa come difesa può nascondersi una risorsa che potrà cambiarci il domani, come in una rinascita. 



Genere: NARRATIVA 

Titolo: COME FOGLIE 

Autore: Jacopo Gallo Curcio 

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 138 

Formato: 15,24 x 22,86 cm 

Prezzo: 15.00 € 

Pubblicazione: 15/09/2023 

ISBN: 979-1280144423 

In arrivo il nuovo romanzo di Jacopo Gallo Curcio, disponibile dal 15 settembre 2023 sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie nazionali.  


Trama

Lorenzo, Francesco e Clarissa. Tre perfetti sconosciuti che vivono la loro vita cercando di mostrarsi decisi e determinati.  

Ma la quotidianità che gli appartiene si intreccia con forza al potere delle emozioni, che non sempre si possono controllare. Sono proprio queste ultime a guidare le loro decisioni, perché bisogna saper fare una scelta davanti un bivio. E di bivi ne incontreranno molti, ognuno in grado di cambiare il domani che li attende.  

Lorenzo è un uomo di successo che ha una malattia che tiene solo per sé.  Francesco vive il suo modo di essere, ingabbiato in una cultura giudicante in cui è cresciuto e che lo consuma.   Clarissa cerca di superare una relazione che l'ha devastata al punto da sentirsi inadeguata ovunque vada.  

Ognuno di loro, a proprio modo, indossa una maschera necessaria a celare quella che vedono rispettivamente come una personale forma di debolezza, e che non vogliono svelare agli altri. 

Jacopo Gallo Curcio ha saputo tradurre in parole le emozioni che spesso si vivono nel silenzio, nascondendosi e non mostrando un lato di sé al prossimo, per evitare un confronto che restituirebbe, invece, una genuinità del vivere. 


BIOGRAFIA: 

Jacopo Gallo Curcio, romano, laureato in giurisprudenza, ha da sempre avuto la passione per la scrittura. Oltre a qualche testo tecnico, al suo attivo ha alcuni racconti brevi con cui ha partecipato a concorsi letterari, selezionati per la fase finale. Inoltre, ha scritto articoli di politica e costume per un Magazine. Tra le sue passioni ci sono, da sempre, anche il teatro e il cinema: ha recitato in vari spettacoli teatrali, sia comici che drammatici 


martedì 12 settembre 2023

Segnalazione "Blue moon - Luce" di Eleonora Ippolito

 Segnalazione "Blue moon - Luce" di Eleonora Ippolito

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un nuovo romanzo fantasy: "Blue moon - Luce", della scrittrice italiana Eleonora Ippolito. Scopriamolo insieme!

Titolo: “Blue Moon – Luce”

Autrice: Eleonora Ippolito

Editore: Edity

Collana: Luna Nera 

Genere: Fantasy

Pagine: 233

Link acquisto!

Contatti autrice


Trama

Lilia è una ragazza introversa, scontrosa e razionale che, suo malgrado, si ritroverà catapultata in un mondo fantastico e sconosciuto, pieno di pericoli e misteri. Una situazione per lei difficile da accettare ma che la costringerà a intraprendere un lungo e complicato viaggio assieme a incredibili e bizzarre creature.

Tra esseri mostruosi, città devastate e antichi segreti, Lilia dovrà imparare a conoscere se stessa e a fidarsi degli strani esseri che le sono accanto. E per tornare a casa dovrà cercare molte risposte, alcune custodite segretamente fra le pieghe di tristi ricordi perduti e di tempi remoti…


“La verità era che si sentiva a disagio con loro perché non era in grado di attenersi a quel copione, visibile unicamente a lei, che la società le imponeva ormai da tempo immemore, senza risultati. A lei non interessava far parte di quella sceneggiatura e i suoi coetanei non erano altro che fastidiose comparse di giornate troppo lunghe e spiacevoli.”

“Non era mai stato il buio a terrorizzarla ma l’essere costretta a vivere una vita che sentiva di non poter controllare, di cui sapeva di non essere padrona, lasciandosi trascinare dagli eventi perché non c’era alternativa, perdendo in tal modo se stessa per sempre.”

“La bellezza del cielo notturno era per lei sempre stata straziante e rassicurante allo stesso tempo. Osservandolo si sentiva smarrita, a volte come se fosse sul punto di ricordare qualcosa ma incapace di farlo davvero.”


L’autrice

Eleonora Ippolito è innanzitutto una lettrice accanita e una blogger curiosa: gestisce il Blog semiserio di una lettrice compulsiva e ama da sempre leggere. Talvolta, quando può, racconta di alcune di quelle letture nei panni di moderatrice, durante le presentazioni letterarie che si tengono nella sua Monopoli, in Puglia. Ha già pubblicato altri due romanzi ma “Blue Moon” segna il suo esordio editoriale nel genere fantasy.

Attualmente lavora nel settore della comunicazione. 



giovedì 7 settembre 2023

NPS Edizioni a Massa in Fumetto

 NPS Edizioni a Massa in Fumetto

NPS EDIZIONI SBARCA A “MASSA IN FUMETTO”

DUE GIORNI DI CULTURA POP AL PARCO DEGLI ULIVI

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023

Parco degli Ulivi, Massa (MS)


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente alla prima edizione di “Massa in fumetto”, fiera del fantastico e della cultura pop, che si terrà il 16 e 17 settembre 2023 presso il Parco degli Ulivi, nel centro di Massa. Evento a ingresso libero.

Tra gli stand dei vari espositori, sarà presente anche l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale NPS Edizioni, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 


Allo stand NPS Edizioni i visitatori potranno scoprire il catalogo completo fantasy, storie attente all’ambientazione e al recupero e alla valorizzazione di leggende e folclore locale, come da linea della casa editrice. Presenti in particolare le ultime uscite: “I doni dell’abisso”, libro di Giuseppe Gallato ispirato alle leggende della Sicilia; “La signora che vede i morti”, appassionante thriller di Marco Bertoli ambientato in un’alternativa Lunigiana del Seicento; “Come Filippo salvò la fantasia”, divertente romanzo d’avventura, dello scrittore garfagnino Alessandro Ricci, illustrato da Stefania Franchi, e “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, libro per bambini scritto da Maria Pia Michelini e illustrato da Silvia Talassi.

Saranno inoltre presenti allo stand NPS Edizioni gli scrittori Maria Pia Michelini, Alessandro Ricci, Daniela Tresconi e Alessio Del Debbio, l’illustratrice Stefania Franchi e la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Per rimanere aggiornati sull’evento, è online la pagina Facebook NPS Edizioni a Massa in Fumetto”.


giovedì 31 agosto 2023

Segnalazione "Il castello di Axel" di Cristiano Pedrini

 Segnalazione "Il castello di Axel" di Cristiano Pedrini

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" segnala la nuova uscita dello scrittore Cristiano Pedrini: "Il castello di Axel", un fantasy romance autopubblicato. Scopriamolo insieme!

Autore: Cristiano Pedrini 

Genere: Romance Fantasy MM 

Formato cartaceo 14x21 

Formato ebook: epub/mobi e pdf 

Pagine 147 

Pubblicato con Youcanprint 

Prezzo di copertina: Ebook: €  2,99 - Cartaceo: €  14,00 

Illustrazioni di Luca Valli 

Editing di Cristina Bollini 

«Da secoli la rosa è l’emblema di amore e bellezza. La sua perfezione è ammirata e il suo dolce sbocciare suggerisce la capacità di rivelarsi.  Anche io vorrei essere come lei, capace di svelarmi senza tradire quello che sono…» 

Il castello di Bretesche è uno dei luoghi più suggestivi della valle della Loira. Il suo passato è scandito da fasti e glorie, ma un mistero è racchiuso nelle sue mura. Gestire il maniero, di proprietà della famiglia de Sauve, è compito della governante Marine, aiutata nelle ultime settimane da Fabien, assunto come giardiniere per curare gli eleganti giardini del castello. Con il passare dei giorni, egli si imbatte in Axel, un giovane che vive stabilmente nel castello, un personaggio misterioso che nutre il sacro timore di allontanarsi dalle mura di quella che sembra essere una prigione dorata. 

L’arrivo di Dorian, ultimo rampollo dei de Sauve,  giunto a Bretesche con l’idea di cedere parte del castello al finanziere Eduard Fremont, risveglierà in Axel i ricordi del suo passato, trovandosi costretto ad affrontare un presente incerto, guidato dalle sensazioni che si faranno strada in lui, alimentate da sentimenti che crede di non saper comprendere. L’amicizia può confondersi con l’amore? Fabien e Dorian rappresentano la faccia della stessa medaglia? 

Contatti dell'autore

Pagina Facebook 
 
  
  



lunedì 28 agosto 2023

NPS Edizioni torna a "Un porto di libri" - Rosignano Solvay (LI)

 NPS Edizioni torna a "Un porto di libri" - Rosignano Solvay (LI)

 

NPS EDIZIONI TORNA A “UN PORTO DI LIBRI”

DUE GIORNI DI FIERA DELL’EDITORIA A ROSIGNANO SOLVAY

Sabato 2 e domenica 3 settembre 2023

Porto turistico Marina Cala de’Medici

Via Agostino Straulino 1, Rosignano Solvay (LI)


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente alla seconda edizione di “Un porto di libri”, fiera dell’editoria organizzata da Marina Cala de' Medici, Yacht Club Cala de' Medici e Borgo Cala de' Medici in collaborazione con Badalì News, che si terrà il 2 e 3 settembre 2023 presso il porto turistico Marina Cala de’Medici a Rosignano Solvay (LI).

Tra gli stand dei vari espositori, sarà presente anche l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale NPS Edizioni, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni i visitatori potranno scoprire il catalogo completo: fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: “I doni dell’abisso”, libro di Giuseppe Gallato ispirato alle leggende della Sicilia; “La signora che vede i morti”, appassionante thriller di Marco Bertoli ambientato in un alternativo Reame Pisano del Seicento; “Come Filippo salvò la fantasia”, divertente romanzo d’avventura, dello scrittore garfagnino Alessandro Ricci, illustrato da Stefania Franchi, e “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, libro per bambini scritto da Maria Pia Michelini e illustrato da Silvia Talassi.

Saranno inoltre presenti allo stand NPS Edizioni gli scrittori Elena Covani, Maria Pia Michelini, Alessio Del Debbio e la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.


Per rimanere aggiornati sull’evento, è online la pagina Facebook “NPS Edizioni a Un Porto di Libri”.

Contatti: 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 co-organizza il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere



giovedì 24 agosto 2023

Recensione libro "22.11.63" di Stephen King

 Recensione libro "22.11.63" di Stephen King

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di uno dei capolavori di Stephen King, maestro (solitamente) dell'horror: "22.11.63", che in realtà è un romanzo di fantascienza (anche se, tolto l'espediente del viaggio nel tempo, potrebbe essere benissimo un romanzo storico).

Come intuibile dalla data, che funge da titolo, il romanzo è ambientato nei primissimi anni Sessanta e racconta la storia di un professore di Letteratura che torna indietro nel tempo per impedire l'omicidio di Kennedy. La data titolo fa appunto riferimento all'assassinio del presidente americano, avvenuto il 22 novembre 1963, quando si trovava in visita a Dallas, per mano di Lee Harvey Oswald.

Il romanzo si allontana un po' dalla classica produzione di King, solitamente incentrata su atmosfere horror, e assume quasi la forma di un romanzo storico. Dico "quasi", perché appunto si tratta di una storia di fantascienza, che prende avvio quando Jake Eppart, il protagonista, scopre la cosiddetta "tana del coniglio", cioè un portale che dai giorni nostri lo porta a fine anni Cinquanta. Ogni volta che lo varca si ritroverà sempre in quel punto del tempo e dello spazio.

Da questo momento, spinto da Al, amico di Jake e proprietario della tavola calda dentro la quale si trova il portale, Jake deciderà di vivere negli anni Cinquanta e Sessanta e si prenderà l'impegno di evitare la morte di Kennedy, una missione sacra che Al gli affida e che Jake, dopo alcune titubanze, farà propria.

La costruzione della storia è molto lineare, grazie alla focalizzazione esclusiva su Jake, per cui anche chi temesse un intreccio complicato dovuto alla sovrapposizione di più linee temporali può stare tranquillo. Il lettore scoprirà la storia, raccontata da Jake nel futuro, scoprendo quello che accade a Jake assieme a lui, senza troppi scossoni.

Il punto di forza, a mio parere, è la ricostruzione vivida dell'America del periodo: sembra davvero di essere nei tardi anni Cinquanta, primi anni Sessanta. Per chi ama la storia contemporanea, e in particolare la storia americana del Novecento, questo libro è una manna, soprattutto perché Jake, e King, va a ricostruire proprio la quotidianità, e questo è veramente interessante.

Anche i personaggi meritano di essere seguiti, a partire dal protagonista Jake, all'amata Sadie, ma anche ai docenti e agli amici che Jake conoscerà negli anni Sessanta, Miss Mimi,  Deke Simmons, e ovviamente Lee Harvey Oswald e Marina, questi ultimi due personaggi "storici".

Ecco, vedere come si mescola la realtà storica, quella Storia con la S maiuscola che spesso leggiamo sui manuali scolastici, con la realtà romanzata del libro, ma comunque reale, è incredibile: i personaggi storici scivolano con maestria nella trama, trovando la loro perfetta collocazione e diventa difficile distinguere verità da finzione. Un lavoro davvero esemplare, anche nel linguaggio e nel modo di narrare da parte di Jake.

Per quanto l'atmosfera sia drammatica, l'autore, per bocca della voce narrante, riesce anche a essere ironico in alcune situazioni. Adorabile ad esempio lo scambio di battute sul sesso tra Jake e Sadie, dove a dominare è la passione, ma mitigata dalla moralità del periodo.

Il ritmo è sostenuto, anche se non eccessivo, non mancano infatti scene descrittive o di riflessione da parte di Jake, in particolare sul fatto se sia giusto o meno cambiare il passato e sui pericoli delle conseguenze. C'è infatti, oltre all'aspetto storico, anche l'aspetto fantascientifico-avventuroso da tenere in considerazione: se Kennedy si salvasse, come proseguirebbe la storia della Terra? Che cambiamenti potrebbero esserci? King ci dà la sua risposta in questo romanzo.

Dal libro è stata tratta anche una miniserie tv: "22.11.63", con James Franco. Un adattamento davvero ben realizzato, con qualche cambiamento consistente: ad esempio il personaggio di Bill viene espanso, rispetto al libro, e diventa un comprimario, affiancando Jake nelle indagini. Ma devo dire che entrambi i prodotti, libro e serie tv, risultano ottimi e possono essere visti o letti indipendentemente dall'altro: funzionano entrambi, ognuno con i propri meccanismi narrativi.

Io personalmente ho visto prima la serie tv, poi ho letto il libro: ciò mi ha facilitato nell'immaginare alcune scene o descrizioni, perché avevo già in mente l'immagine della serie tv, al tempo stesso mi ha impedito di avere quelle delusioni che spesso si hanno guardando la serie tv dopo aver letto il libro e dovute magari a cambiamenti degli sceneggiatori.

Insomma, se amate le storie sui viaggi nel tempo, la storia americana e i misteri, i grandi complotti come quello su JFK, 22.11.63 fa per voi! Buona lettura!



giovedì 17 agosto 2023

Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

 Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

L’ALTRA FACCIA “TERROREA” DEL “DE RERUM NATURA” 

La seconda raccolta di racconti dell’orrore di Horti di Giano ci regala una ricerca nei misteri della natura, immergendo le sensazioni nel recondito ancestrale dell’esistenza. 

I 12 inquietanti racconti firmati da scrittrici e scrittori del Belpaese, regalano una molteplicità di emozioni che i protagonisti, uomini, donne e… altro vivono e faranno vivere al lettore, che si sentirà parte integrante di un Tutto radicato in Noi… o, forse, dovremmo dire di un Noi radicato nel Tutto? 

 

TERROREA 

RACCONTI HORROR 

DE RERUM NATURA di Autori Vari 

Come in un arcano intreccio arboreo, Terrorea - De Rerum Natura, con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dèi, e legandola strettamente alla condizione umana.  

Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti.  

Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all’orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo. 

In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi: 

 “Poco manca ch’io non bestemmi il cielo e la natura che par che m’abbiano messo in questa vita a bella posta perch’io soffrissi”.  

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 236 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.90 € 

Pubblicazione: 16/08/2023 ISBN: 979-1280144461 

 

 

La data di uscita è il 16 agosto 2023 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.  

Anche in questo secondo volume di Terrorea, le storie sono ambientate tutte in Italia e gli autori hanno dato forma e sostanza al nostro De Rerum Natura, un condensato di disordine nell’ordine delle cose. 

Gli autori sono: Gianni Somigli, Alice Restifo Chiavetta, Andrea Mungiello, Andy dei Fiori, Ilaria Primiana Cicchetti, Andrea Martina, Clizia Germinario, Maria Stella Beatrice Spilotros, Leonardo Araneo, Emanuela Di Novo, Flavio Deri, Goffredo Gammarano, Stefano Petris. 


Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione. 

 

La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano. 

 


venerdì 11 agosto 2023

Recensione "Cinisca di Sparta" di Alessandra Leonardi

 Recensione "Cinisca di Sparta" di Alessandra Leonardi

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di un romanzo storico molto interessante: "Cinisca di Sparta", di Alessandra Leonardi (edito da Montag), incentrato, come si capisce, sulla vita di Cinisca, la prima donna a vincere le Olimpiadi dell'antichità.

Il romanzo "Cinisca di Sparta" di Alessandra Leonardi è strutturato in ordine cronologico, segue le vicende di Cinisca dalla sua adolescenza, nella bellicosa e sempre ben organizzata città di Sparta, nel Peloponneso, fino all'età adulta, al raggiungimento del suo sogno. Tutte le sue avventure, in parte basate su (pochi) dati storici, in parte romanzate, sono ben calate all'interno di un contesto storico ben preciso, che è quello della Guerra del Peloponneso e gli anni subito successivi.

Siamo, quindi, sul finire del V secolo a.C., dopo l'età d'oro delle poleis greche, quando Atene e Sparta vivono in uno stato di conflitto perenne, e anche dopo la Battaglia di Egospotami, che segna la fine del sanguinoso e logorante conflitto e sancisce la (momentanea e traballante) superiorità militare di Sparta.

Da studioso e amante della storia, anche della storia greca, ho ripercorso insieme a Cinisca i momenti fondamentali di questo periodo, il tutto in modo molto scorrevole, senza mai trovare passaggi pesanti o pedanti. Del resto, all'epoca, la politica, la religione, lo stato continuo di belligeranza tra le poleis permeavano la vita di ogni abitante della Grecia, ne facevano parte. Anche chi non conosce il periodo, credo che non avrà difficoltà ad orientarsi; in questo, l'ordine cronologico dei capitoli sicuramente aiuta.



Per quanto riguarda Cinisca, l'ho trovata molto umana: è una ragazza, prima, poi una donna, determinata e combattiva, che vuole raggiungere i suoi obiettivi, vuole realizzare i suoi sogni e vincere i giochi Herei, gli unici agoni a cui le donne potevano partecipare. Passa tutta la vita a inseguire questo sogno, e come avviene anche a noi, ai giorni nostri, a volte ci crede di più, a volte meno, questo perché la vita spesso ci pone ostacoli continui di fronte e ci obbliga a scelte diverse da quelle che vorremmo fare. Inoltre, una donna nell'antica Grecia non aveva tutte le libertà e le possibilità che le donne hanno oggi, per quanto l'essere una nobile e una spartana sicuramente le davano vantaggi maggiori di un'ateniese e maggiori disponibilità.

Ho apprezzato anche gli altri personaggi di contorno, dal fido Androclo, sempre a fianco della sua amata Cinisca, al fratello Agesileo, che l'ha sostenuta come e quando ha potuto, a tutti gli altri personaggi, sportivi, nobili, familiari, le cui vite si sono intrecciate con quella di Cinisca. 

Così facendo, la scrittrice Alessandra Leonardi ci restituisce un affresco delicato e potente di questo interessante periodo storico, mostrandoci anche come gli antichi percepivano gli agoni olimpici, l'importanza e la sacralità di questi giochi, che spesso dimentichiamo al giorno d'oggi.

Nel complesso, quindi, "Cinisca di Sparta" è un lavoro scorrevole e ben organizzato, che appassionerà sia gli amanti delle storie di sportivi che gli interessati alla storia greca.

giovedì 10 agosto 2023

Nati per scrivere torna al Linchetto Fest - 19 Agosto 2023

 Nati per scrivere torna al Linchetto Fest - 19 Agosto 2023

 

NPS EDIZIONI TORNA AL LINCHETTO FEST A PESCAGLIA

Incontro sul folclore con Alessio Del Debbio e Joe Natta e le Leggende Lucchesi

Sabato 19 agosto 2023, ore 18.30

Centro storico di Pescaglia (LU)


Torna il Linchetto Fest a Pescaglia, la festa dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, organizzata dal Comune di Pescaglia, giunta alla quinta edizione. 

Sabato 19 agosto 2023 sarà presente anche l’associazione culturale “Nati per scrivere”, impegnata da anni a promuovere la cultura del libro e gli scrittori emergenti.

Nati per scrivere” curerà un incontro sul folclore lucchese, condotto da Alessio Del Debbio, scrittore viareggino specializzato in fantasy toscano, che presenterà i suoi libri di racconti fantastici ispirati alle leggende locali: “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (editi da NPS Edizioni), quest’ultimo nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare la serata, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax è impegnato da anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una serata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

Appuntamento per sabato 19 agosto 2023, alle ore 18.30, nel piccolo borgo di Pescaglia (LU), durante il Linchetto Fest. Ingresso libero e gratuito. 


Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina Facebook del Linchetto Fest!


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

martedì 8 agosto 2023

Torna "Un porto di libri" a Rosignano Solvay

 Torna "Un porto di libri" a Rosignano Solvay

Il 2 e 3 settembre 2023 alla Marina Cala de'Medici


Due giorni di libri e incontri in riva al mare. Protagoniste assolute: quindici case editrici indipendenti (del territorio e non solo) per un week end da vivere tra presentazioni, letture e conversazioni con l'autore. Sabato 2 e domenica 3 settembre il porto di Marina Cala de’ Medici, a Rosignano Solvay, si trasformerà in una piccola, vivace e colorata fiera tutta dedicata alla lettura: Un porto di libri, seconda edizione dopo quella ‘winter’ che si è svolta nel mese di gennaio con una prima ‘squadra’ di editori che adesso è diventata più corposa per chiudere in grande stile l’estate.

Presenti con i propri stand, tra la piazzetta e la banchina, saranno AltreVoci, Barta, Blueberry, Bookendipity.com, Carmignani, Ctl, Federighi, Felici, Il Ciliegio, Il Foglio, Innocenti, Moroni, Mompracem, Nps-Nati per scrivere, Slow Food, Elide Ceragioli con Marco Cibecchini. Apertura alle 11 del mattino alle 23 di sera, senza alcuna pausa, ingresso libero e tante occasioni per scoprire nuovi titoli e fare scorta di libri per l’inverno.

Ricco il programma delle presentazioni che si svolgeranno sul palco allestito nella piazzetta del borgo commerciale di Marina Cala de’ Medici. 

Tra gli ospiti del ‘serale’ lo scrittore Luca Ricci con “I Primaverili” (sabato 2 alle 21.30) e il fumettista de Il Vernacoliere Daniele Caluri, in libreria con “Il librino divertente delle vacanze” (domenica 3 alle 21.30). Altro appuntamento da non perdere sabato 2 alle 19: il comico Ubaldo Pantani accompagnerà, tra ironia e ricordi, il giornalista Nicola Calzaretta a spasso per “Le cose perdute del calcio”. E poi, ancora: Amanda Colombo, Piera Ventre, Irene Licia Melloni, Elide Ceragioli, Mariagrazia Palumbo, Laura Buoncristiani (con un’esperienza di Yoga e letteratura domenica 3 alle 11.30 del mattino), Francesca Tofanari.

Spazio anche i più piccoli con le letture animate curate da La bici delle Storie/Il sorriso di Marianeve (domenica 3 alle 18). Novità di questa seconda edizione: promozioni, sconti e sorprese nei negozi, bar e ristoranti del borgo commerciale di Marina Cala de’ Medici. Basterà portare un libro con sé o acquistarne uno tra di stand del porto. 

L’evento è organizzato da Marina Cala de' Medici, Yacht Club Cala de' Medici e Borgo Cala de' Medici con Badalì News. In collaborazione con Libreria Regaleco – Castiglioncello, Agenzia per lo sport di Rosignano, Associazione culturale Le Cicale Operose, La Bici delle storie-Il sorriso di Marianeve.

Info su Facebook.

lunedì 7 agosto 2023

Presentazione di "L'ora del diavolo" a Marina di Pietrasanta

 Presentazione di "L'ora del diavolo" a Marina di Pietrasanta

 AL PALAZZO DELLA SPIAGGIA UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI

OSPITE LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO

Venerdì 11 agosto, ore 19.00


Bagno Palazzo della Spiaggia,

Viale Roma 115
Marina di Pietrasanta (LU)

I libri tornano protagonisti di una nuova serata allo stabilimento balneare “Palazzo della spiaggia”, a Marina di Pietrasanta (LU), che venerdì 11 agosto ospiterà lo scrittore ed editore Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”

Un incontro dedicato alle storie e alle leggende delle Alpi Apuane e della Lucchesia, che rivivono nel suo libro “L’ora del diavolo”, edito da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”.

Il volume contiene tredici racconti fantastici ispirati al folclore della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane e illustrati dall’artista Silvia Talassi. Tredici racconti dedicati al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l'immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all'ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

La presentazione del libro si terrà venerdì 11 agosto, alle ore 19, presso il Bagno “Palazzo della Spiaggia”, sul lungomare di Marina di Pietrasanta, in compagnia dell’autore e della scrittrice Elena Covani, moderatrice dell’evento. Un’occasione informale per sorseggiare un aperitivo sul mare e chiacchierare di libri e leggende. Per informazioni, chiamare il 340/7039958.

Il libro “L’ora del diavolo”, di Alessio Del Debbio, è disponibile su tutti gli store di libri e di ebook, ordinabile in libreria e sul sito dell’editore.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e nel 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Sito Editore NPS Edizioni


sabato 5 agosto 2023

Segnalazione "Il tesoro del monte Pallano" di Debora Parisi

 Segnalazione "Il tesoro del monte Pallano" di Debora Parisi

Bentrovati, lettori. Oggi il blog partecipa al cover reveal del nuovo racconto di Debora Parisi: "Il tesoro del Monte Pallano", di cui vi parlo nell'articolo. Scopriamolo insieme!

Genere: fantasy 

Lunghezza: 21 pagine 

Uscita: 18 agosto, già disponibile il preordine

Link Amazon Kindle

Prezzo: 2,71 €


TRAMA:

Un giovane rampollo della famiglia Accusio decide di sfidare la leggenda ed addentrarsi nel Monte Pallano per chiedere un prestito ai misteriosi guardiani del tesoro.

Dopo dieci anni, l'uomo scoprirà che i debiti vanno sempre pagati e che non si scappa dalle grinfie dei guardiani.


Racconto ispirato ad una leggenda abruzzese.



BIOGRAFIA AUTRICE:

Debora Parisi è studentessa universitaria di giorno e cacciatrice di leggende e mitologie di notte. Scrive fin da piccola e dal 2019 ha pubblicato numerosi racconti: "Il Bosco" e "Il drago della foresta" (in Racconti dal Piemonte, Fiabe e Favole, Historica Edizioni), "Il caso del basilisco", "Fuga da Malaperla", "Il gatto nero" e "Non è colpa mia" (in Bestie d’Italia volume due e tre, Streghe d’Italia, Fantasmi D’Italia, NPS Edizioni), :La freccia d’oro" (in Astro Narrante: Sagittario, Fanucci), "Io sono Lilith" (in Guerriere, Mezzelane), "Una Gentile Nonnina" (Eat Read Blood – Saga Edizioni), "Mia" (Scheletri Ebook) e per Delos Digital "La Fame Della Foresta" ed "Aqruabuamelu gli uomini scorpione".

In self publishing ha pubblicato "Contratto Blindato".

Gestisce un blog chiamato El micio racconta e un canale youtube intitolato Antro del Drago, che tratta di diversi argomenti, tra cui recensioni di libri e folklore.

Collabora anche con le riviste Upside Down Magazine, Vampire's Tears e Hyperborea, dopo aver collaborato con Sci-Fi Pop Culture, Spazio Penultima Frontiera e Porto Intergalattico. Ha una gatta di nome Kimba, veterana amante delle coccole.

mercoledì 2 agosto 2023

Torna Lucca Città di Carta - 27 e 28 aprile 2024

  Torna Lucca Città di Carta - 27 e 28 aprile 2024

NEL 2024 TORNA LUCCA CITTÀ DI CARTA AL REAL COLLEGIO

Annunciate le date e tante novità, a partire dall’idea di un festival diffuso


Le date sono ufficiali: Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, torna il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, in Piazza del Collegio. La manifestazione, organizzata dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario, con la direzione della giornalista Romina Lombardi e dell’editore Alessio Del Debbio, nelle due edizioni precedenti del 2020 e 2022 (il festival per ora è biennale) ha registrato oltre 10.000 presenze, con un debutto coraggioso in piena pandemia. 


Le novità

Il Festival, che come di consueto porta in città editori, tavole rotonde, workshop, artisti, eventi originali sulla carta e tanti ospiti da tutta Italia, per questa terza edizione promette alcune significative novità, come anticipano gli organizzatori. 

«In questo anno, tra un’edizione e l’altra, abbiamo lavorato silenziosamente e alacremente per riorganizzare un festival che è cresciuto davvero tanto. Ci saranno alcune significative novità – spiegano Romina Lombardi, da quest’anno Direttore generale del Festival, e Alessio Del Debbio, da quest’anno Direttore Responsabile comparto editori e libri - che sveleremo a settembre, ma che hanno a che fare con l’idea di un festival diffuso che possa vivere tutto l’anno. Inoltre nasceranno altri concorsi e progetti importanti all’interno della manifestazione che nel nostro ideale diventeranno punti di riferimento nazionali per chi ama la letteratura e la cultura. Infine, per quello che possiamo già dire adesso, stiamo valutando l’ipotesi di diventare finalmente un festival annuale, idea iniziale bloccata dai due anni di pandemia».


La cultura è di tutti

Oltre a dare le prime anticipazioni, gli organizzatori ribadiscono come il successo della manifestazione sia innanzitutto dovuto al legame creato con la città e con il pubblico del festival, il coinvolgimento reale del pubblico con espositori, artisti e ospiti grazie alla creazione di eventi speciali e il fatto che “l’anima” di Lucca città di Carta sia per tutti, anche per chi non ama particolarmente leggere, per le famiglie, per i più piccini. Il Sogno è sempre lo stesso: avvicinare alla cultura quante più persone possibili. Per questo, anche per il 2024, l’ingresso rimarrà gratuito.

Tra qualche settimana sarà possibile trovare le prime notizie anche sul sito ufficiale o scrivere a eventi@luccacittadicarta.it o rominaeventi@gmail.com.

Ufficio Stampa Lucca Città di Carta


Margherita Grotto

+39 349 8221087

margherita.grotto@hotmail.it


Romina Lombardi 

+39 347 1917818

rominaeventi@gmail.com