Visualizzazione post con etichetta sognatori erranti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sognatori erranti. Mostra tutti i post

domenica 27 agosto 2017

Scopriamo "Sognando", antologia di Panesi Edizioni e Sognatori Erranti (2)

Scopriamo "SOGNANDO", antologia di Panesi Edizioni e Sognatori Erranti (2)

Nuovo appuntamento con "Sognando", l'antologia realizzata da Sognatori Erranti e edita da Panesi Edizioni che contiene racconti di vario genere, tutti di scrittori italiani, tutti legati al tema del "sogno". Come detto più volte, si tratta di un'iniziativa benefica, a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma dell'estate 2016: tutti i proventi saranno infatti destinati alla Protezione Civile del Lazio. In questo secondo articolo di approfondimento (il primo potete leggerlo qua) scoprirete altri racconti dell'antologia, grazie alle parole dei loro autori.

Poche cose ci avvicinano alla materia e alla sua precarietà come un terremoto. Poche cose ci portano lontano come le parole scritte in un libro.
Materia e parole oggi si incontrano in questa antologia nata con l'intento di portare aiuto, un aiuto concreto. E saranno proprio le parole che molti autori hanno voluto regalare a essere veicolo di questo sostegno.
È stato dato loro un tema: il sogno, in tutte le sue declinazioni. I sogni hanno tante sfumature, come la vita. I sogni non sono fuori dalla nostra esistenza, ne sono parte, sono i primi mattoni della ricostruzione.
Questa raccolta vuole abbracciare i sogni infranti e quelli che ancora giacciono sotto le macerie per aiutarli a volare. I sogni non sono un lusso, sono un'esigenza, così come lo sono avere una casa, un lavoro e una scuola sicura in cui studiare.
Questa iniziativa ha visto la luce in un momento di grande commozione, ma è proseguita sull'onda della partecipazione e dell'impegno. La sua pubblicazione è il coronamento di un'azione corale, uno sforzo creativo che si tradurrà in concretezza. Tra le parole che fluiscono, il desiderio e la voglia di ricostruire, autori, editori e grafici si sono uniti per regalare un briciolo di speranza, un sorriso.


I proventi saranno interamente devoluti alla PROTEZIONE CIVILE causale TERREMOTO DEL LAZIO. Uomini e donne che scavano tra le macerie, che camminano nel fango, che piangono e gioiscono per una vita salvata. Ogni giorno sia una speranza per tutti.

Trapezio”, di Daisy Franchetto

Trapezio è un racconto onirico. Un passaggio attraverso un corridoio che conduce a incubi e a sogni sospesi, accompagnati dalla presenza scenica dell'Uomo dell'Opera. Il ritorno alla realtà non è garantito.
Viene a prendermi ogni notte, da che ho memoria.Non conosce riposo o festività. Nel momento in cui chiudo gli occhi, si presenta puntuale.  Mi prende per mano e mi conduce in quel luogo onirico che solo lui conosce a fondo. 
Lo chiamo l’Uomo dell’Opera per via di quel suo modo di fare scenico e plateale, ma lui non lo sa. Indossa sempre un abito scuro e un cilindro nero che getta un’ombra cupa sul viso, così che gli occhi non si possano mai vedere bene. Solo una volta ho potuto guardare dentro le sue pupille demoniache: gli occhi neri come pece sembravano protendere tentacoli scuri sul mio volto. 
L’avevo fatto arrabbiare, non mi aveva perdonato il rifiuto a seguirlo. Ha un incedere enfatico, alza un ginocchio fino al busto e poi allunga la gamba scheletrica in avanti, quindi poggia a terra la scarpa lucida, con delicatezza, come se il pavimento fosse un oggetto prezioso. Poi ripete l’operazione con l’altra gamba. Disapprova la mia maniera di camminare, trascinando i piedi per il sonno, e il mio abbigliamento. Ma cosa dovrei indossare la notte se non un pigiama? 
La sua avanzata da fanfara non ci permette di procedere velocemente, ed è questo in fondo il suo obiettivo: fare in maniera che io veda tutto, che nulla di ciò che mi vuole mostrare venga tralasciato per la fretta di passare oltre. Nel suo mondo non si passa oltre, ma attraverso, e ogni particolare è prezioso. Ogni singolo brandello di carne, ogni angolo di pelliccia rosa, ogni particella di angoscia.

La bellezza del mare d’inverno”, di Valerio Sericano

La realtà che ci appare non sempre corrisponde al vero e talvolta è il sogno a sostituirsi a essa. Proviamo, di tanto in tanto, a lasciar libera la nostra fantasia, lasciandola galoppare nei verdi prati dell'immaginazione.


Vi ricordo infine che l'antologia è disponibile su tutti gli store di ebook (Amazon, Ibs, Kobo Store ecc.).


mercoledì 1 marzo 2017

Recensione "Sognando" di Sognatori Erranti e Panesi Edizioni

Recensione "SOGNANDO" di Sognatori Erranti e Panesi Edizioni

L'articolo di oggi è dedicato a "Sognando", l'antologia curata dal gruppo Sognatori Erranti e edita da Panesi Edizioni. Si tratta di un progetto molto importante (di cui avevo già parlato qua) finalizzato alla pubblicazione e vendita di una raccolta di racconti per aiutare le persone colpite dal terremoto dell'estate 2016. Tutti i proventi, infatti, derivanti dall'acquisto di "Sognando" saranno devoluti alla Protezione Civile della Regione Lazio, per cui acquistate, costa soltanto 1,49 euro, il prezzo di un caffè, e di sicuro è più salutare! ;)

L'antologia contiene venti racconti, che ruotano tutti attorno alla tematica del "sogno". Come in tutte le antologie, c'è molta varietà, sia come generi (si spazia dalle storie di vita alle commedie romantiche, dai racconti onirici a quelli più fantastici), che come qualità e stile di scrittura. Il lettore onnivoro troverà di certo, tra le tante storie proposte, quella a lui più congeniale con i propri gusti e poi, considerando la buona causa per cui è stata realizzata, sarà ancora più felice del proprio acquisto.

Per evitare un articolo lunghissimo, mi soffermerò sui racconti che ho particolarmente apprezzato. Non me ne vogliano gli altri autori, ma il racconto che ho amato di più è stato "L'appuntamento", di Cristina Katia Panepinto, una bellissima e intensa storia che riesce a raccontare un fatto traumatico subito dal protagonista senza scadere nel patetico o nell'eccessivamente drammatico. Valerio, il personaggio principale, sta passeggiando lungo la Via Francigena, vicino a San Miniato (in Toscana), in cerca di scorci interessanti da catturare con la sua macchina fotografica. In realtà non sta guardando affatto il paesaggio attorno, ma continua a pensare a lei, la sua mente continua ad andare indietro, naufragando solitaria in ricordi scomodi e terribili, un passato che ancora non è riuscito ad accettare. Sarà l'incontro con un inaspettato personaggio, una bambina seduta a piangere il suo cane morto, a restituirgli fiducia nella vita e a permettergli di andare avanti, riuscendo infine a perdonarsi. Un racconto molto intenso e commovente, ma delicato nell'affrontare un tema difficile.

Altro racconto interessante è "Oltre l'apparenza", il primo vero racconto dell'antologia, di Gloria Pigino e Annabelle Lee, una storia semplice ma con un messaggio positivo. Un giovane fotografo (sì, anche questo!) di nome Leonardo è in viaggio per la Grecia, per realizzare delle fotografie. Incontrerà un personaggio davvero singolare, da cui avrà modo di apprendere e da cui trarrà la forza per continuare a lottare per i propri sogni.  

Molto originale "Il piccolo faro", di Daniela Tresconi, già ospite di questo blog con il suo bel romanzo "La linea del destino". Stavolta Daniela ci regala una storia per bambini, ma anche per adulti sognatori, con protagonista un piccolo faro, il silenzioso guardiano del Molo Italia, che se ne sta lì, ogni giorno, a salutare i rimorchiatori e le navi che rientrano, senza essere considerato. In una notte di tempesta però il suo ruolo verrà finalmente riconosciuto. Una storia divertente, adatta anche per essere rappresentata nelle classi scolastiche e insegnare ai bambini che tutti, anche i più piccoli, hanno un loro ruolo nel mondo e nessuno deve sentirsi inadatto o escluso.

Interessante anche "La bellezza del mare d'inverno", di Valerio Sericano, con protagonista un'anziana signora sognatrice, Rosalba, che si ritroverà a vivere un'esperienza davvero bizzarra (e poi il mare ha sempre il suo fascino, d'inverno ancora di più); e "La principessa del Natale", di Renata Morbidelli, una favola natalizia che affonda nelle varie leggende relative a Babbo Natale o a figure assimilabili. "La scelta", di Isabella Cavallari, è una storia d'attualità, con protagonista una giovane donna che decide di reagire ai comportamenti esasperanti del compagno, prima che sfocino in violenza fisica. Una donna coraggiosa che capisce l'importanza di amare se stessa."Il trapezio", di Daisy Franchetto, è un racconto davvero particolare, di cui potremmo dire tutto o niente. Come nello stile dell'autrice, è una storia onirica, un viaggio tra palco e realtà, tra finzione e verità, assieme all'Uomo dell'Opera. Da leggere attentamente, assaporandolo riga per riga.

Infine il mio racconto: "In viaggio con te". Appartiene al ciclo di racconti fantastici che ho ambientato nelle mie zone, tra la Versilia, Lucca e le Alpi Apuane, zone visitate anche dal protagonista, in gioventù, quando si ritrovava la domenica, assieme al padre e agli amici, per godersi una bella giornata in bicicletta. E pedalando, l'allegra brigata viveva piccole semplici avventure, scoprendo le bellezze dei posti e la magia celata nei luoghi che visitavano. Magia di cui oggi, tanti anni più tardi, avrebbe bisogno per tornare indietro, a tempi più felici.


Per concludere, vi lascio con la quarta di copertina dell'antologia, disponibile su tutti gli store di ebook (link Amazon): "Poche cose ci avvicinano alla materia e alla sua precarietà come un terremoto. Poche cose ci portano lontano come le parole scritte in un libro. Materia e parole oggi si incontrano in questa antologia nata con l'intento di portare aiuto, un aiuto concreto. E saranno proprio le parole che molti autori hanno voluto regalare a essere veicolo di questo sostegno.
È stato dato loro un tema: il sogno, in tutte le sue declinazioni. I sogni hanno tante sfumature, come la vita. I sogni non sono fuori dalla nostra esistenza, ne sono parte, sono i primi mattoni della ricostruzione. Questa raccolta vuole abbracciare i sogni infranti e quelli che ancora giacciono sotto le macerie per aiutarli a volare.  I sogni non sono un lusso, sono un'esigenza, così come lo sono avere una casa, un lavoro e una scuola sicura in cui studiare.

Questa iniziativa ha visto la luce in un momento di grande commozione, ma è proseguita sull'onda della partecipazione e dell'impegno. La sua pubblicazione è il coronamento di un'azione corale, uno sforzo creativo che si tradurrà in concretezza. Tra le parole che fluiscono, il desiderio e la voglia di ricostruire, autori, editori e grafici si sono uniti per regalare un briciolo di speranza, un sorriso.

I proventi saranno interamente devoluti alla PROTEZIONE CIVILE causale TERREMOTO DEL LAZIO. Uomini e donne che scavano tra le macerie, che camminano nel fango, che piangono e gioiscono per una vita salvata. Ogni giorno sia una speranza per tutti."

lunedì 26 dicembre 2016

Segnalazione antologia "Sognando" Panesi Edizioni

Segnalazione antologia "SOGNANDO" Panesi Edizioni

Aggiornamento speciale, questo del giorno di Santo Stefano, dedicato a un progetto a cui ho partecipato, assieme a altri scrittori italiani, per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite dal sisma dell'estate 2016. Il risultato è una bella e gradevole antologia: "Sognando", curata dal gruppo "Sognatori erranti" e edita da Panesi Edizioni. La trovate a 1,49 euro su tutti gli store di ebook e, acquistandola, potrete aiutare chi ha bisogno, infatti tutti i proventi saranno destinati alla Protezione Civile della Regione Lazio.

Titolo: Sognando
Autori vari italiani
Editore: Panesi Edizioni
Genere: Antologia di racconti
Formato: digitale
Prezzo: 1,49 euro
Pagine: 137
Disponibile su Amazon, Ibs, Kobo Store e altri store di ebook

Potete commentare sul gruppo Facebook "Sognatori Erranti"

Trama:  Poche cose ci avvicinano alla materia e alla sua precarietà come un terremoto. Poche cose ci portano lontano come le parole scritte in un libro. Materia e parole oggi si incontrano in questa antologia nata con l'intento di portare aiuto, un aiuto concreto. E saranno proprio le parole che molti autori hanno voluto regalare a essere veicolo di questo sostegno.
È stato dato loro un tema: il sogno, in tutte le sue declinazioni. I sogni hanno tante sfumature, come la vita. I sogni non sono fuori dalla nostra esistenza, ne sono parte, sono i primi mattoni della ricostruzione.
Questa raccolta vuole abbracciare i sogni infranti e quelli che ancora giacciono sotto le macerie per aiutarli a volare. I sogni non sono un lusso, sono un'esigenza, così come lo sono avere una casa, un lavoro e una scuola sicura in cui studiare. Questa iniziativa ha visto la luce in un momento di grande commozione, ma è proseguita sull'onda della partecipazione e dell'impegno. La sua pubblicazione è il coronamento di un'azione corale, uno sforzo creativo che si tradurrà in concretezza.

Tra le parole che fluiscono, il desiderio e la voglia di ricostruire, autori, editori e grafici si sono uniti per regalare un briciolo di speranza, un sorriso. Uomini e donne che scavano tra le macerie, che camminano nel fango, che piangono e gioiscono per una vita salvata.

Questi i racconti presenti: 
Al di là di un legame di Serena Ferrantini
Chi sei di Loriana Lucciarini
In viaggio con te di Alessio Del Debbio
La storia di Alice di Nadia Banaudi
Il generatore di sogni di Francesco Bianco
Oltre l'apparenza di Gloria Pigino e Annabelle Lee
L'Appuntamento di Cristina Katia Panepinto
Un matrimonio da sogno di Monica Spigariol
La principessa del Natale di Renata Morbidelli
Il piccolo faro di Daniela Tresconi
Sette minuscoli obelischi di Michele Sbriscia
Sol di lui m'appago di Irene Milani
Breve favola di un sogno di vita di Luisa De Vita
Un sogno che mi porta da te di Susy Tomasiello
Mister X di Jay Tailed

A questi si aggiungono come special guest dei Sognatori Erranti:
La scelta di Isabella Cavallari
Trapezio di Daisy Franchetto
La bellezza del mare d'inverno di Valerio Sericano
Un sogno che dura tutta la vita di Silvia Maira.

Un Grazie va fatto a Rosaria Andrisani che ha donato la poesia "Sognare" che apre l'antologia. Il grazie più grande, di cuore, va ad Annalisa Panesi che ci ha dato la possibilità di realizzare questo piccolo sogno, e a Sherazade Graphics per aver realizzato la cover.
E grazie infine a tutti gli autori che ci hanno donato un loro racconto. Senza di voi tutto questo non sarebbe stato possibile! Ogni giorno sia una speranza per tutti.