Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2024

Bando "Noi siamo la nostra città" - edizione 2025

 Bando "Noi siamo la nostra città" - Edizione 2025

"Lucca vista dagli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani"

LUCCA CITTÀ DI CARTA 2025
Progetto scuole - seconda edizione

Lucca Città di Carta, organizzato da “Lucca Città di Carta APS” in collaborazione con Nati Per Scrivere e L’Ordinario, è un Festival di respiro nazionale dedicato interamente ai libri, alla carta, alla stampa, alla cultura, alla scrittura e, soprattutto, al loro intreccio, creativo e storico. Tra gli obiettivi principali della rassegna c’è quello di diventare, sempre più, produttore di cultura e punto di riferimento per intellettuali, scrittori, editori, lettori, artisti e operatori culturali del territorio e non solo. Particolare cura poi al dibattito contemporaneo e al raggiungimento del pubblico più importante: i giovani e le loro famiglie, i non lettori e i bambini che si avvicinano per la prima volta al libro. 

Quest’anno il Festival "Lucca Città di Carta", giunto alla sua quarta edizione, si terrà il 25, 26, 27 aprile al Real Collegio, sua storica e suggestiva cornice, con orario dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito. Tra le gradite conferme del Festival, il progetto scuole “Noi siamo la nostra città. Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, pensato per rendere protagonisti i bambini e i ragazzi degli Istituti Comprensivi del Comune di Lucca con un’attività artistica.

Come? Facendo usare loro la carta (meglio se riciclata) per esprimersi artisticamente pensando alla bellezza, alla storia e al fascino della loro città natale: LUCCA. Che sia un lavoro di gruppo, di classe o singolo, l’importante è che gli studenti usino creatività, fantasia e spontaneità. L’unico limite sono le dimensioni: l’opera non potrà essere più grande di 60x60 cm e dovrà avere una base per essere appoggiata autonomamente. 

Il Festival, con gli elaborati pervenuti, realizzerà una mostra che sarà inaugurata e visitabile nei giorni del Festival, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025. 

La Scuola che desidera aderire può comunicarlo a eventi@luccacittadicarta.it entro il 28 febbraio 2025 specificando la sezione o classe che partecipa. La consegna dell’elaborato potrà essere fatta direttamente giovedì 24 aprile 2025, dalle 15 alle 19 presso il Real Collegio di Lucca. 

Per qualsiasi chiarimento potete rivolgervi alla responsabile del progetto Maria Pia Michelini

Maria Pia Michelini tel. 3476591737

 



mercoledì 20 marzo 2024

I concorsi per le scuole di Lucca Città di Carta

  I CONCORSI PER LE SCUOLE DI LUCCA CITTÀ DI CARTA

LUCCA CITTÀ DI CARTA, DUE I CONCORSI DEDICATI ALLE SCUOLE, VILLA REALE TRA I PARTNER

TORNA IL PREMIO ‘L’ORDINARIO SCUOLE, ESORDISCE ‘NOI SIAMO LA NOSTRA CITTÀ’ PER I PIÙ PICCOLI


Fin dal suo esordio nel 2020, il Festival culturale Lucca Città di Carta – che quest’anno torna il 27 e 28 aprile a ingresso gratuito al Real Collegio di Lucca - ha prestato molta attenzione al coinvolgimento delle scuole e quest’anno raddoppia l’impegno: torna la terza edizione del “Premio L’Ordinario Scuole”, indetto dal Festival in collaborazione con il Blog Magazine L’Ordinario e dedicato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e arriva, per la prima volta, il contest artistico “Noi siamo la  nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani” dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, delle elementari e medie di Lucca e provincia. 

Due iniziative che hanno come obiettivo lo sviluppo della cultura, dello spirito critico e artistico tra i giovani e la condivisione. Il Premio L’Ordinario, in particolare, invita i giovani a riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti. Come? Chiedendo loro di narrare in forma di articolo o di tema qualcosa che li ha toccati profondamente, partendo de una riflessione attenta su ciò che è STRA – ORDINARIO nella vita di ogni giorno e presentando poi un elaborato che verrà valutato da una giuria composta da giornalisti e professori. 

Tra i partner del premio si aggiungono quest’anno Villa Reale di Marlia, che omaggerà la classe vincitrice con gli ingressi per il parco e la Villa, in modo da regalare ai ragazzi un’esperienza culturale e di rara bellezza, e NPS Edizioni che regalerà ai finalisti  libri a catalogo di vario genere per promuovere l’interesse alla lettura. Gli Articoli o i temi inediti dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 15 aprile 2024, per mail all’indirizzo: info@lordinario.it (Oggetto: “Premio L’ Ordinario - SCUOLE), possibilmente in formato pdf.  


Dall’arte della scrittura alla creatività manuale invece con “Noi siamo la nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, contest curato dall’insegnante Maria Pia Michelini e dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Lucca e provincia. I bambini sono chiamati ad usare la carta (meglio se riciclata) per esprimersi artisticamente pensando alla bellezza, alla storia e al fascino della loro città natale: LUCCA. Che sia un lavoro di gruppo, di classe o singolo, l’importante è che gli studenti usino creatività, fantasia e spontaneità. L’unico limite sono le dimensioni: l’opera non potrà essere più grande di 60x60 cm e dovrà avere una base per essere appoggiata autonomamente. Il Festival, con gli elaborati pervenuti, realizzerà una mostra che sarà inaugurata e visitabile nei due giorni del Festival, sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 al Real Collegio.

I bandi sono consultabili sul sito Lucca Città di Carta. Per informazioni si può scrivere anche a segreteria@luccacittadicarta.it. Infoline: 347/1917818.

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

Margherita Grotto - 349/ 8221087

margherita.grotto@hotmail.t


Romina Lombardi - 347/1917818

rominaeventi@gmail.com



domenica 3 marzo 2024

Bando Premio L'Ordinario scuole 2024

Bando Premio L'Ordinario scuole 2024

PREMIO L’ORDINARIO - SCUOLE

L’Ordinario, Blog Magazine nazionale che si occupa di cultura nato nel 2018, istituisce in concomitanza e in collaborazione con il Festival Lucca Città di Carta 2024, la terza edizione del Premio L’Ordinario - Scuole


Riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti, narrando, in presa diretta e/o con la tecnica dell’approfondimento/reportage è l’obiettivo de L’Ordinario e anche ciò che si richiede ai giovani partecipanti a questo premio.

In particolare, per la sezione dedicata alle Scuole Superiori si richiede una riflessione attenta su ciò che è STRA – ORDINARIO nella vita di ogni giorno. In una società sempre troppo distratta, di fretta, iperconnessa, e poco attenta all’umanità delle persone, questo vuole essere uno stimolo su cui riflettere per le giovani generazioni. 

Straordinari sono i luoghi, le persone che incontriamo, le cose che facciamo, gli eventi che ci accadono, passati e presenti. Straordinari sono i fatti che succedono nel mondo e ci toccano nel profondo, straordinarie sono le emozioni che proviamo. Questo e molto altro può essere, per ognuno di noi, straordinario. Per cui, chiediamo agli studenti: Che cosa è STRA – ORDINARIO nella vostra Vita?

Questa la domanda al centro di articoli di giornale o di temi in classe con cui sarà possibile partecipare al concorso.

Come si partecipa?

Si può partecipare con un lavoro (tema o articolo) di gruppo, di classe, o con lavori singoli di lunghezza massima 4 colonne o due cartelle. Anche nel caso di un vincitore individuale, il Premio sarà pensato per l’intera classe.

Gli Articoli o i temi inediti redatti da studenti delle scuole superiori dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 30 Marzo 2024, per mail all’indirizzo: info@lordinario.it (Oggetto: “Premio L’ Ordinario - SCUOLE), possibilmente in formato pdf.  

Insieme agli elaborati dovranno essere indicati nome, cognome, data e luogo di nascita dei partecipanti, istituto, classe frequentata, nome del referente progetto. Se i partecipanti sono minorenni, gli elaborati dovranno essere accompagnati anche da una liberatoria (anche per la pubblicazione dell’elaborato) da parte dei genitori, del professore responsabile o facenti veci. Si dovrà inoltre specificare se l’articolo è stato redatto singolarmente o se è un lavoro collettivo di classe. In ogni caso, il lavoro dovrà essere accompagnato da una breve mail di presentazione da parte del professore (o del Preside) di riferimento del progetto.


La Giuria

La giuria sarà composta da: Romina Lombardi, giornalista e direttore de L’Ordinario e di Lucca Città di Carta, Daniela Tresconi, giornalista e scrittrice, vicedirettore dell’Ordinario e responsabile Segreteria del Festival Lucca Città di Carta, Alessio Del Debbio, insegnante, scrittore e direttore di Nps Edizioni oltre che direttore comparto editori Festival Lucca Città di Carta, Marco Ciccolella, fotografo e blogger, articolista de L’Ordinario, Elisa Cordovani, poetessa e articolista de L’Ordinario.

I Premi

Al primo classificato sarà consegnato un Premio culturale, un’esperienza da vivere con tutta la classe, che verrà svelato nelle prossime settimane. Al secondo e terzo classificato saranno consegnate una targa e una borsa piena di libri da con-dividere con i compagni. L’organizzazione si riserva di aggiungere altri premi per i vincitori in corso d’opera e di assegnare, qualora lo ritenesse opportuno, anche premi speciali o menzioni d’onore. 

La Premiazione

La premiazione si terrà domenica 28 Aprile 2024 al Real Collegio di Lucca, in occasione del Festival Lucca Città di carta. Orario e modalità saranno comunicate per mail ai partecipanti e a mezzo stampa, oltre che su tutti i canali del Festival.


venerdì 9 febbraio 2024

Noi siamo la nostra città - Progetto scuole Lucca Città di Carta 2024

 Noi siamo la nostra città - Progetto scuole Lucca Città di Carta 2024

Lucca Città di Carta, organizzato da “Lucca Città di Carta APS” in collaborazione con Nati per Scrivere e L’Ordinario, è un Festival di respiro nazionale dedicato interamente ai libri, alla carta, alla stampa, alla cultura, alla scrittura e, soprattutto, al loro intreccio, creativo e storico. Tra gli obiettivi principali della rassegna c’è quello di diventare, sempre più, produttore di cultura e punto di riferimento per intellettuali, scrittori, editori, lettori, artisti e operatori culturali del territorio e non solo. 

Particolare cura poi al dibattito contemporaneo e al raggiungimento del pubblico più importante: i giovani e le loro famiglie, i non lettori e i bambini che si avvicinano per la prima volta al libro. 



Quest’anno il Festival, giunto alla sua terza edizione, si terrà il 27 e 28 aprile al Real Collegio, sua storica e suggestiva cornice, con orario dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito. Tra le tante novità del Festival, per questa terza edizione è nata l’idea di rendere protagonisti i bambini e i ragazzi degli Istituti Comprensivi del Comune di Lucca con un’attività artistica.

Come? Facendo usare loro la carta (meglio se riciclata) per esprimersi artisticamente pensando alla bellezza, alla storia e al fascino della loro città natale: LUCCA. Che sia un lavoro di gruppo, di classe o singolo, l’importante è che gli studenti usino creatività, fantasia e spontaneità. L’unico limite sono le dimensioni: l’opera non potrà essere più grande di 60x60 cm e dovrà avere una base per essere appoggiata autonomamente. 

Il Festival, con gli elaborati pervenuti, realizzerà una mostra che sarà inaugurata e visitabile nei due giorni del Festival, sabato 27 e domenica 28 aprile 2024. 


La Scuola che desidera aderire può comunicarlo a segreteria@luccacittadicarta.it entro il 31 marzo 2024 specificando la sezione o classe che partecipa. La consegna dell’elaborato potrà essere fatta venerdì 26 aprile 2024 dalle 15 alle 19 presso il Real Collegio d Lucca. 

Per qualsiasi chiarimento potete rivolgervi alla responsabile del progetto Maria Pia Michelini

Maria Pia Michelini tel. 3476591737