Visualizzazione post con etichetta l'ordinario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'ordinario. Mostra tutti i post

mercoledì 1 maggio 2024

Diecimila presenze per Lucca Città di Carta

DIECIMILA PRESENZE PER LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL LUCCA CITTÀ DI CARTA 

L’APPUNTAMENTO ORA È PER IL 2025, LA MANIFESTAZIONE DIVENTA ANNUALE

La terza edizione del Festival Lucca Città di Carta, organizzato dall’associazione omonima in collaborazione con Nati per Scrivere e L’Ordinario, chiude il sipario superando se stessa: 9953 infatti le presenze registrate nella due-giorni del 27 e 28 aprile al Real Collegio, duemila in più rispetto alla tre-giorni del 2022. L’appuntamento, adesso, è al prossimo anno, visto che la manifestazione diventerà annuale. 


“Siamo ovviamente felicissimi di questo nuovo risultato in termini di presenze – spiegano la direttrice Romina Lombardi e il direttore dell’area editori Alessio Del Debbio a nome di tutto lo staff – vuol dire che il Festival continua a crescere da tutti i punti di vista ed è ciò su cui lavoriamo alacremente ogni volta per quasi un anno, ma ciò che ci renderà sempre più felici anche dei numeri sono l’entusiasmo del pubblico, le stanze piene di bambini che si divertono, le proposte originali degli editori presenti che contribuiscono in maniera importante all’arricchimento del nostro cartellone culturale, gli autori e gli ospiti che si prestano ad un dialogo reale con il pubblico e a vivere loro, per primi, il festival, gli artisti che apportano sempre quel qualcosa in più nella mente e nel cuore delle persone. Insomma, come ormai andiamo ripetendo dal 2020, quando abbiamo deciso di portare a Lucca un evento che mancava, la nostra idea di cultura è questa: la partecipazione reale, l’entusiasmo, l’avvicinare tutti ai libri, anche i non lettori e… la gentilezza, quel più che chiediamo a tutti coloro che collaborano con il Festival. 

La cultura è qualcosa che ci appartiene intrinsecamente in quanto esseri umani, non può essere pensata come elemento elitario o di nicchia.  


Quando vedi in due giorni che molte persone rimangono per ore e ore all’interno del Festival, vivendolo e godendosi vari incontri, vuol dire che la direzione è corretta. Adesso ci aspettano tantissime altre sfide, tra cui l’annualità, i nuovi eventi collaterali e un coinvolgimento ancora maggiore delle scuole, degli enti pubblici e dei partner privati perché vorremmo in tutti i modi mantenere l’ingresso gratuito alla manifestazione, perché, a volte, la non partecipazione a eventi culturali è anche un problema economico per le persone”.

La due giorni del Festival - che si è aperta ufficialmente sabato 27 aprile con il taglio del nastro al Real Collegio alla presenza del Consigliere regionale e presidente del Premio letterario San Domenichino Giacomo Bugliani - ha proposto oltre 80 stand tra editori, artisti e artigiani, 70 eventi tra incontri, convegni, mostre e laboratori, un programma specifico bambini e tante particolarità, dai laboratori di stampa con caratteri antichi, alla sala dedicata ai giochi da tavola, dalla Bianchina del 1965 trasformata in una libreria itinerante al grande scrittore Marco Buticchi, professore per un giorno al servizio di scrittori emergenti. Tanti gli ospiti, da Marcello Fois a Marco Vichi, da Matteo Rubboli a Sara Rattaro e Cecilia Dazzi, da Gian Andrea Cerone e Marco Pardini. Ha chiuso il Festival il filosofo e intellettuale Paolo Ercolani, anticipato dal saluto dell’Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.   

Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa è organizzata da Lucca Città di Carta APS con il doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario in partnership con NPS Edizioni, Blitos Edizioni, Casa Inverse, AWB, Stamperia d’Arte Busato, con il sostegno di Cromology, EarthSpresso, UnicoopFirenze e Villa La Principessa e in collaborazione con Real Collegio, Emporium Athestinum, Libreria Fuori Porta, Villa Reale di Marlia, Associazione Cuochi Lucchesi, Romani Olearia, Associazione ArtisticaMente, Lo studiorum, In Versilia consorzio di promozione turistica Versilia, Toscana Libri, Toscana Today, Leggere:Tutti, Radio Nord Borealis.


Responsabile comunicazione Festival Lucca Città di Carta

Romina Lombardi

rominaeventi@gmail.com – 347/1917818


mercoledì 20 marzo 2024

I concorsi per le scuole di Lucca Città di Carta

  I CONCORSI PER LE SCUOLE DI LUCCA CITTÀ DI CARTA

LUCCA CITTÀ DI CARTA, DUE I CONCORSI DEDICATI ALLE SCUOLE, VILLA REALE TRA I PARTNER

TORNA IL PREMIO ‘L’ORDINARIO SCUOLE, ESORDISCE ‘NOI SIAMO LA NOSTRA CITTÀ’ PER I PIÙ PICCOLI


Fin dal suo esordio nel 2020, il Festival culturale Lucca Città di Carta – che quest’anno torna il 27 e 28 aprile a ingresso gratuito al Real Collegio di Lucca - ha prestato molta attenzione al coinvolgimento delle scuole e quest’anno raddoppia l’impegno: torna la terza edizione del “Premio L’Ordinario Scuole”, indetto dal Festival in collaborazione con il Blog Magazine L’Ordinario e dedicato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e arriva, per la prima volta, il contest artistico “Noi siamo la  nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani” dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, delle elementari e medie di Lucca e provincia. 

Due iniziative che hanno come obiettivo lo sviluppo della cultura, dello spirito critico e artistico tra i giovani e la condivisione. Il Premio L’Ordinario, in particolare, invita i giovani a riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti. Come? Chiedendo loro di narrare in forma di articolo o di tema qualcosa che li ha toccati profondamente, partendo de una riflessione attenta su ciò che è STRA – ORDINARIO nella vita di ogni giorno e presentando poi un elaborato che verrà valutato da una giuria composta da giornalisti e professori. 

Tra i partner del premio si aggiungono quest’anno Villa Reale di Marlia, che omaggerà la classe vincitrice con gli ingressi per il parco e la Villa, in modo da regalare ai ragazzi un’esperienza culturale e di rara bellezza, e NPS Edizioni che regalerà ai finalisti  libri a catalogo di vario genere per promuovere l’interesse alla lettura. Gli Articoli o i temi inediti dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 15 aprile 2024, per mail all’indirizzo: info@lordinario.it (Oggetto: “Premio L’ Ordinario - SCUOLE), possibilmente in formato pdf.  


Dall’arte della scrittura alla creatività manuale invece con “Noi siamo la nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, contest curato dall’insegnante Maria Pia Michelini e dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Lucca e provincia. I bambini sono chiamati ad usare la carta (meglio se riciclata) per esprimersi artisticamente pensando alla bellezza, alla storia e al fascino della loro città natale: LUCCA. Che sia un lavoro di gruppo, di classe o singolo, l’importante è che gli studenti usino creatività, fantasia e spontaneità. L’unico limite sono le dimensioni: l’opera non potrà essere più grande di 60x60 cm e dovrà avere una base per essere appoggiata autonomamente. Il Festival, con gli elaborati pervenuti, realizzerà una mostra che sarà inaugurata e visitabile nei due giorni del Festival, sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 al Real Collegio.

I bandi sono consultabili sul sito Lucca Città di Carta. Per informazioni si può scrivere anche a segreteria@luccacittadicarta.it. Infoline: 347/1917818.

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

Margherita Grotto - 349/ 8221087

margherita.grotto@hotmail.t


Romina Lombardi - 347/1917818

rominaeventi@gmail.com



domenica 3 marzo 2024

Bando Premio L'Ordinario scuole 2024

Bando Premio L'Ordinario scuole 2024

PREMIO L’ORDINARIO - SCUOLE

L’Ordinario, Blog Magazine nazionale che si occupa di cultura nato nel 2018, istituisce in concomitanza e in collaborazione con il Festival Lucca Città di Carta 2024, la terza edizione del Premio L’Ordinario - Scuole


Riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti, narrando, in presa diretta e/o con la tecnica dell’approfondimento/reportage è l’obiettivo de L’Ordinario e anche ciò che si richiede ai giovani partecipanti a questo premio.

In particolare, per la sezione dedicata alle Scuole Superiori si richiede una riflessione attenta su ciò che è STRA – ORDINARIO nella vita di ogni giorno. In una società sempre troppo distratta, di fretta, iperconnessa, e poco attenta all’umanità delle persone, questo vuole essere uno stimolo su cui riflettere per le giovani generazioni. 

Straordinari sono i luoghi, le persone che incontriamo, le cose che facciamo, gli eventi che ci accadono, passati e presenti. Straordinari sono i fatti che succedono nel mondo e ci toccano nel profondo, straordinarie sono le emozioni che proviamo. Questo e molto altro può essere, per ognuno di noi, straordinario. Per cui, chiediamo agli studenti: Che cosa è STRA – ORDINARIO nella vostra Vita?

Questa la domanda al centro di articoli di giornale o di temi in classe con cui sarà possibile partecipare al concorso.

Come si partecipa?

Si può partecipare con un lavoro (tema o articolo) di gruppo, di classe, o con lavori singoli di lunghezza massima 4 colonne o due cartelle. Anche nel caso di un vincitore individuale, il Premio sarà pensato per l’intera classe.

Gli Articoli o i temi inediti redatti da studenti delle scuole superiori dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 30 Marzo 2024, per mail all’indirizzo: info@lordinario.it (Oggetto: “Premio L’ Ordinario - SCUOLE), possibilmente in formato pdf.  

Insieme agli elaborati dovranno essere indicati nome, cognome, data e luogo di nascita dei partecipanti, istituto, classe frequentata, nome del referente progetto. Se i partecipanti sono minorenni, gli elaborati dovranno essere accompagnati anche da una liberatoria (anche per la pubblicazione dell’elaborato) da parte dei genitori, del professore responsabile o facenti veci. Si dovrà inoltre specificare se l’articolo è stato redatto singolarmente o se è un lavoro collettivo di classe. In ogni caso, il lavoro dovrà essere accompagnato da una breve mail di presentazione da parte del professore (o del Preside) di riferimento del progetto.


La Giuria

La giuria sarà composta da: Romina Lombardi, giornalista e direttore de L’Ordinario e di Lucca Città di Carta, Daniela Tresconi, giornalista e scrittrice, vicedirettore dell’Ordinario e responsabile Segreteria del Festival Lucca Città di Carta, Alessio Del Debbio, insegnante, scrittore e direttore di Nps Edizioni oltre che direttore comparto editori Festival Lucca Città di Carta, Marco Ciccolella, fotografo e blogger, articolista de L’Ordinario, Elisa Cordovani, poetessa e articolista de L’Ordinario.

I Premi

Al primo classificato sarà consegnato un Premio culturale, un’esperienza da vivere con tutta la classe, che verrà svelato nelle prossime settimane. Al secondo e terzo classificato saranno consegnate una targa e una borsa piena di libri da con-dividere con i compagni. L’organizzazione si riserva di aggiungere altri premi per i vincitori in corso d’opera e di assegnare, qualora lo ritenesse opportuno, anche premi speciali o menzioni d’onore. 

La Premiazione

La premiazione si terrà domenica 28 Aprile 2024 al Real Collegio di Lucca, in occasione del Festival Lucca Città di carta. Orario e modalità saranno comunicate per mail ai partecipanti e a mezzo stampa, oltre che su tutti i canali del Festival.


sabato 19 febbraio 2022

Bando Premio "L'Ordinario - scuole" 2022

  Bando Premio "L'Ordinario - scuole" 2022


LUCCA CITTÀ DI CARTA, TORNA IL PREMIO ‘L’ORDINARIO SCUOLE’

GLI STUDENTI-NARRATORI HANNO TEMPO FINO AL 15 APRILE PER CONSEGNARE GLI ELABORATI

Dopo il successo della prima edizione, torna al Festival Lucca Città di Carta anche il Premio L’Ordinario Scuole, istituito dall’Associazione culturale e Blog Magazine L’Ordinario e dedicato agli studenti delle scuole superiori.

Un premio fortemente voluto dall’associazione - co-organizzatrice del Festival insieme a Nati per Scrivere - per invitare i giovani a riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti. Come? Chiedendo loro di narrare in forma di articolo o di tema qualcosa che li ha toccati profondamente, presentando poi un elaborato che verrà valutato da una giuria composta da giornalisti e professori.


“Chiediamo ai giovani una riflessione attenta su ciò che è STRA–ORDINARIO nella vita di ogni giorno. In una società sempre troppo distratta, di fretta e poco attenta all’umanità delle persone, questo vuole essere uno stimolo su cui riflettere – spiegano gli organizzatori - Straordinari sono i luoghi, le persone che incontriamo, le cose che facciamo, gli eventi che ci accadono, passati e presenti. Straordinari sono i fatti che succedono nel mondo e ci toccano nel profondo, straordinarie sono le emozioni che proviamo. Questo e molto altro può essere, per ognuno di noi, straordinario. Per cui, chiediamo agli studenti: Che cosa è STRA–ORDINARIO nella vostra Vita? Scrivetecelo!”

Al vincitore sarà consegnato, oltre alla targa de L’Ordinario, lo speciale Premio creato appositamente dall’artista Mauro Lampo e messo in palio per il concorso da Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Sinapsi Group. Tra i premi, quest’anno, anche biglietti omaggio per l’intera classe per il Parco Avventura Selva del Buffardello e per il Parco Natura Serbacco e libri da con-dividere con i compagni, messi in palio dall’associazione “Nati per scrivere”. L’organizzazione si riserva di aggiungere altri premi per i vincitori in corso d’opera e di assegnare, qualora lo ritenesse opportuno, anche premi speciali o menzioni d’onore. 

La premiazione si terrà lunedì 25 Aprile 2022 alle ore 12.30 al Real Collegio di Lucca, durante il Festival Lucca Città di carta. 

Il bando completo è consultabile sul sito.

Per informazioni 347/1917818. 

 


lunedì 15 novembre 2021

Un weekend di eventi a Vicenza contro la violenza sulle donne

 Un weekend di eventi a Vicenza contro la violenza sulle donne

GIORNATA 25 NOVEMBRE: IN VENETO MINI TOUR DI ‘UN GIOCO CHE NON SONO IO’

DAL 19 AL 21 NOVEMBRE UN WEEKEND CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, CON POESIE DI ELISA CORDOVANI, ILLUSTRAZIONI DELLA VICENTINA ALICE WALCZER BALDINAZZO E MUSICA 


In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, “Un gioco che non sono io”, la silloge poetica della scrittrice Elisa Cordovani, illustrata dall’artista vicentina Alice Walczer Baldinazzo per NPS Edizioni – che è diventata anche un progetto culturale e connubio artistico intenso per sensibilizzare al tema – viene presentata per la prima volta in Veneto. 

Tre gli appuntamenti per assistere alla presentazione del libro e alla mostra delle illustrazioni a tema, accompagnate dalle performance musicali di giovani artisti. Si comincia venerdì 19 novembre alle ore 21.00 al Liberamente Bar di Camisano Vicentino (Via Roma Santa Maria, 5) dove in dialogo con l’artista Alice Walczer Baldinazzo ci sarà la curatrice del progetto, la giornalista Romina Lombardi; la serata sarà accompagnata da intermezzi musicali di Anna Gallo. 

Sabato 20 novembre alle 17.00 il progetto è ospitato nella prestigiosa sede del Museo del Termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme (via Enrico Fermi, 1). Gran finale poi, domenica 21 novembre a Vicenza, alle 17.00, presso la sede di Presenza Donna (in Contrà S. Francesco Vecchio 20). Qui, all'inaugurazione della mostra interverrà l’autrice Elisa Cordovani in un dialogo condotto da Carlo Trentin con l'accompagnamento musicale di Thomas Sturaro. La mostra sarà visitabile dal 21 al 28 novembre, con i seguenti orari: tutti i giorni 10-12; il 23, 24 e 27 novembre: 10-12 e 17-19; il 28 novembre: 10-12 e 15-18. 

Gli eventi sono a ingresso libero ed è richiesto il Green pass. Per l'inaugurazione della mostra è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail a info@presdonna.it o un messaggio Whatsapp al 371/4993198.

 “Un gioco che non sono io” è una raccolta di poesie contro la violenza sulle donne. Una presa di posizione, per ricordarci di quanto siamo fragili, vittime o carnefici dei nostri chiaroscuri e di quelli degli altri. Un invito a comprendere di quale “gioco”, psicologico e fisico, siamo succubi. E a tirarcene fuori. A dire NO, scegliendo l’amore per se stessi e per gli altri. 

«Le poesie di Elisa Cordovani sono straordinariamente potenti perché non cercano né pietà, né compassione, e, azzarderei, nemmeno comprensione» dichiara Romina Lombardi, giornalista e curatrice del volume. «Raccontano in modo lucido, profondo, straziante e lenitivo insieme lo stupro non di un corpo, non di una mente, ma di una vita intera. Alice Walczer Baldinazzo, l’artista vicentina chiamata a illustrare questo volume, riesce in qualcosa di sopraffino: crea volti e pose che si fanno amare e ripudiare al medesimo tempo, senza che si riesca a distogliere lo sguardo». 

Il libro rappresenta la seconda uscita della collana “Gli straordinari”, un progetto congiunto dell’associazione Nati per scrivere e del Magazine L’Ordinario, volto alla valorizzazione delle persone e delle loro storie. 


domenica 25 luglio 2021

Torna il festival "Lucca Città di Carta" 2022

  Torna il festival "Lucca Città di Carta" ad aprile 2022

Bentrovati, lettori. Oggi sono felice di annunciarvi che ad aprile 2022 tornerà il festival "Lucca Città di Carta", nella splendida cornice del Real Collegio. Siamo emozionati solo all'idea!

LUCCA CITTÀ DI CARTA TORNA AD APRILE 2022 AL REAL COLLEGIO 

AL VIA LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE, LA PROGRAMMAZIONE E LE NUOVE COLLABORAZIONI


Dopo il successo della prima edizione nell’estate della pandemia, torna Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. L’evento si sposta in primavera, sua collocazione originaria pre-covid, e si terrà dal 23 al 25 aprile 2022 al Real Collegio, sempre a ingresso gratuito, organizzato dal doppio team delle associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario. Le date sono state rese note questa mattina, in concomitanza con il lancio sui social del trailer realizzato da Christian Dallari e Romina Lombardi.

Dopo quello che per noi è stato davvero il piccolo grande miracolo della prima edizione – siamo stati tra i rarissimi eventi nazionali legati ai libri e all’editoria a svolgersi nell’estate 2020, con oltre 100 eventi, 80 ospiti e 3500 partecipanti nonostante le incertezze legate al covid e in piena sicurezza – ci siamo presi una doverosa pausa con l’arrivo, purtroppo, della seconda ondata – spiegano gli organizzatori -  e ora eccoci qui, carichi e pronti per ricominciare l’incredibile esperienza che è Lucca Città di Carta. In caso di altre ondate – che speriamo non arrivino mai – ci sposteremo nuovamente in agosto; la cultura non si deve fermare, lo ha già fatto fin troppo”.


La macchina dell’evento si è dunque rimessa in moto, e si lavora a pieno ritmo sia sulla parte di fiera del libro, sia sui contenuti artistici e culturali. Confermata la collaborazione con molti dei partner che hanno dato vita alla prima edizione e con le scuole, sulle quali, anzi, con il ritorno di data ad aprile, si prospetta un ancor maggiore coinvolgimento. Le prime novità si sapranno tra fine settembre e ottobre, quando il Festival, come di consueto, si presenterà alla città in una prima e informale conferenza stampa in un luogo simbolo di Lucca legato all’evento.

La misura del successo della prima edizione, non ce lo ha dato il numero in sé, alto, della partecipazione, ma l’entusiasmo del pubblico che dal quel numero è rappresentato – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori del festival  - Abbiamo sempre detto che Lucca Città di Carta non sarebbe stata una fiera classica, il nostro obiettivo era il connubio, il dialogo reale tra le parti pubblico-espositori-artisti, con la scelta mirata delle persone e delle professionalità da includere nel progetto, è così è stato. Nonostante il covid, il calore umano, lo scambio culturale è stato alto, da entrambe le parti, come ci hanno dimostrato le numerose mail giunte e il feedback di quei giorni. Stiamo lavorando su alcune novità, ma ne riparleremo più avanti, ora è il momento del lavoro a testa bassa”.

Nel frattempo, sono già aperte le iscrizioni per gli espositori, le adesioni, le proposte di collaborazione e le partnership. Per tutte le informazioni si può navigare sul sito o scrivere a eventi@luccacittadicarta.it.

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

rominaeventi@gmail.com  - 347/1917818





mercoledì 31 marzo 2021

Culturalmentre - il programma di aprile

 GLI APPUNTAMENTI DI APRILE DI “CULTURALMENTRE”

LA RASSEGNA VIRTUALE DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

Il folclore, le storie di piccoli e grandi imprenditori, le interviste agli scrittori e ai personaggi dello spettacolo, la Londra vittoriana: sono solo alcuni dei temi proposti nel palinsesto di aprile da “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura.

 “Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30) del mese. Un appuntamento quanto mai importante, in un momento di zone rosse, quarantene e assenza di eventi dal vivo.


Ecco il calendario completo degli appuntamenti di aprile: 

7 aprile, ore 18.30 – Leggendando. Storie di folclore: la puntata sarà dedicata ad angeli e demoni nel folclore e nella mitologia. Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, intervisterà gli scrittori Valerio la Martire (autore della trilogia “Nephilim”, Armando Curcio), Laura Santella (autrice del romanzo “Lucifer”), Elena Covani (autrice degli urban fantasy “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, NPS Edizioni) e la blogger Debora Parisi, del sito “L’antro del drago”.

12 aprile, ore 21.00 Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Design e qualità per i dolci hand made”, la giornalista Daniela Tresconi intervista Cinzia Argenti titolare di Ciri Cakes, microimpresa domestica alimentare.

14 aprile, ore 18.30 – Per la rubrica “Il salotto dei lettori straordinari”, Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, converseranno con gli scrittori Alessio Filisdeo (“Il mistero di Virginia Hayley”, NPS Edizioni), Mala Spina (“Victorian Horror Story”) e Alastor Maverick (“Steambros Investigations”, DZ Edizioni), sul tema “Londra vittoriana”, in una puntata dedicata ai romanzi ambientati nella Londra di fine Ottocento.


19 aprile ore 21.00Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Fashion e solidarietà, si può.”. La giornalista Daniela Tresconi intervista l'hair stylist Marilena Cavazzuti.

21 aprile, ore 18.30 Intervista all’autore: intervista allo scrittore Alessio Del Debbio, per parlare dei suoi libri “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni), storie che affondano nelle leggende del folclore della Toscana. Ospite la band Joe Natta e le Leggende Lucchesi, che accompagnerà la presentazione con la loro musica.

26 aprile, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Quando l'illusione diventa realtà”. Le giornaliste Daniela Tresconi e Romina Lombardi intervistano Magico Matteo, mago e illusionista di fama nazionale, già ospite in molte trasmissioni televisive.


28 aprile, ore 18.30 – A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a Nativi Digitali Edizioni, casa editrice digitale di Bologna fondata da Marco Frullanti e Annalia Scarafile, che si distingue per l’originalità nella linea editoriale, volta a prediligere proposte innovative di autori emergenti, e per il forte impegno nella comunicazione online attraverso strategie che coinvolgono molteplici canali attraverso un approccio informale.

La rassegna “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30). Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine aprile uscirà il programma di maggio.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, mistery e di folclore per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere.

Pagina Facebook NPS.




mercoledì 2 dicembre 2020

Culturalmentre - il programma di dicembre

 Culturalmentre - il programma di dicembre

IL GRAN FINALE DI “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

QUATTRO INCONTRI ONLINE PER PROMUOVERE CULTURA INSIEME

Torna, per l’ultimo mese dell’anno, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. 

Culturalmentre” propone quattro rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.



Ecco il calendario degli appuntamenti di dicembre: 

2 dicembre, ore 18.30Leggendando. Storie del folclore italiano: la puntata sarà dedicata alle storie di diavoli e alla figura del diavolo nelle leggende popolari. Interverranno gli scrittori Daniela Tresconi, Alessio Del Debbio, con i suoi racconti fantastici “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni), e la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, che ha realizzato per “Nati per scrivere” il volume “Chi ha paura del Linchetto?”. Modera Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

9 dicembre, ore 18.30 – per la rubrica “Gli Straordinari”, le interviste a cura del magazine “L’Ordinario”, Romina Lombardi, scrittrice e giornalista, intervista l’associazione storico-culturale “Emporium Athestinum”, di Este (PD), che opera nel settore della rievocazione storica degli antichi mestieri.


16 dicembre, ore 18.30 Intervista all’autore: ospite Elisa Cordovani, scrittrice toscana, che presenterà il suo libro “Un gioco che non sono io”, silloge poetica sul tema della violenza contro le donne, in compagnia di Alessio Del Debbio, direttore di NPS Edizioni, Romina Lombardi, curatrice del volume, e Alice Walczer Baldinazzo, illustratrice del volume.

23 dicembre, ore 18.30 A tu per tu con l’editore: la puntata di chiusura è dedicata a NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, e sarà strutturata come una festa di Natale, sia pur virtuale. Per l’occasione, si alterneranno una decina di autori, poeti e artisti, tra cui Elisabetta Donaglia, in arte Betty Crea, che presenterà il Calendario del Tempo Dovuto, da lei illustrato; gli scrittori Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Daniela Tresconi e Alessandro Ricci, per una tavola rotonda sulla letteratura per ragazzi; e gli scrittori Franco Giacoia e Laura Rizzoglio, per anticipare i loro nuovi libri che usciranno nel 2021 con NPS Edizioni. Chiuderà l’incontro la scrittrice e musicista Francesca Cappelli, che presenterà le canzoni inedite, da lei realizzate per il libro “L’altra anima della città”.



Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e L’Ordinario, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere.

Pagina Facebook NPS.





lunedì 9 novembre 2020

Arriva il Calendario del Tempo Dovuto! - Nati per scrivere e L'Ordinario

 ARRIVA ‘IL CALENDARIO DEL TEMPO DOVUTO ’, PER NON PERDERE I SOGNI

L’INZIATIVA DELLE ASSOCIAZIONI L’ORDINARIO E NATI PER SCRIVERE PER SOSTENERE CULTURA E VALORI

Ricordarci che esiste un Tempo fatto di speranza, sogni, creatività, futuro e rispetto per le persone, per l’ambiente e per i valori essenziali, un tempo dovuto, per essere NOI, nonostante il Covid-19. Nasce per questo e per sostenere la cultura il Calendario del Tempo Dovuto, un calendario d’autore davvero speciale firmato dall’artista Elisabetta Donaglia e promosso dalle associazioni culturali L’Ordinario e Nati per Scrivere: interamente disegnato a mano, in copie limitate, su carta riciclata, a sostegno della cultura e soprattutto pieno di fantasia, colori e significati che ogni mese ci ricordano chi siamo. 

Un messaggio forte, che rimette al centro l’umanità, ma anche un’idea regalo che sostiene la cultura per questo strano Natale 2020. Il calendario sarà ordinabile e acquistabile al prezzo di 14 euro sul sito NPS Edizioni, oppure scrivendo a info@lordinario.it e natiperscrivere@hotmail.com. 

“Con la nuova emergenza Covid siamo ripiombati dentro un incubo fatto di incertezza e paura. Noi, che ci occupiamo da sempre di cultura,  comunicazione, libri e persone, ci siamo chiesti che cosa potevamo fare – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, presidenti della associazioni promotrici ma anche direttori del Festival Lucca Città di Carta - Sentivamo come il dovere di dare un segno, anche piccolo, ma simbolico, perché non ci dobbiamo e soprattutto non ci vogliamo arrendere alle brutture di questo periodo storico. Nasce così l’idea del ‘Calendario del Tempo Dovuto’, in collaborazione con Elisabetta Donaglia, artista di grande sensibilità, che ci aiuta a sognare. Il calendario non è solo un’idea regalo benaugurante, il cui acquisto sosterrà iniziative culturali ad oggi ferme, ma quello che ci siamo immaginati, è che diventi una sorta di passa-valori, di casa in casa, di famiglia in famiglia, e che le persone, bambini e adulti, guardando le illustrazioni, possano ricordarsi dei sogni e delle speranze che avevano prima di questo virus. E che esiste un tempo che dobbiamo a noi stessi e che nessuno ci deve portare via, nemmeno il Covid. Per questo invitiamo chi può permetterselo, aziende o singole persone, a fare questo piccolo gesto e a condividere poi il calendario sui social con l’hastag #iltempodovuto2021”.


Il calendario, stampato su carta speciale riciclata, è composto da dodici illustrazioni, una per ogni mese, che rappresentano i ricordi, l’amicizia, il gioco, gli incontri, che tanto ci mancano, la creatività, i sogni, la sorpresa, la curiosità, il rispetto, i colori, la fantasia e la magia. Tutte le illustrazioni possono essere ritagliate e diventare, finito l’anno, dei piccoli quadri con cui addobbare la propria casa.

Per informazioni e richieste:
Ufficio Stampa L’Ordinario/Nati per scrivere
Tel: 347/1917818

domenica 1 novembre 2020

Culturalmentre - il programma di novembre

 Culturalmentre - il programma di novembre

 PROSEGUE “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE
QUATTRO INCONTRI ONLINE PER FARE CULTURA INSIEME

Torna, anche a novembre, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna di incontri virtuali promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” propone quattro rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur dovendo rimanere a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.


Ecco il calendario degli appuntamenti di novembre: 

4 novembre, ore 18.30 – Leggendando. Storie del folclore italiano: tavola rotonda dedicata alle creature fantastiche del folclore italiano, in occasione dell’uscita del libro “Bestie d’Italia – volume 3” (NPS Edizioni). Conosceremo tanti animali leggendari che popolano la nostra penisola, in compagnia degli scrittori Giuseppe Gallato, Alessandra Leonardi, Marco Bertoli, Francesca Cappelli, Mala Spina e della blogger Debora Parisi.

11 novembre, ore 18.30 – per la rubrica “Gli Straordinari”, le interviste a cura del magazine “L’Ordinario”, Romina Lombardi, scrittrice e giornalista, intervista Don Emanuele Andreuccetti, tra i promotori del Premio letterario nazionale Carlo Piaggia.

18 novembre, eccezionalmente alle 21.15 – Intervista all’autore: ospite Alessandro Ricci, scrittore garfagnino, che presenterà il suo romanzo di formazione “Il giovane Achille” (NPS Edizioni), adatto per giovani lettori e adulti; interviste a cura dei blogger di “Vuoi conoscere un casino?”, “Libri, libretti e libracci” e “Il mondo di Simis”.

25 novembre, ore 18.30 A tu per tu con l’editore: Scopriremo “Tomolo Edizioni”, casa editrice modenese, che presenterà la sua linea editoriale e le collane, sempre attenta ai bambini e ai giovani lettori. 


Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e L’Ordinario, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

giovedì 4 giugno 2020

Nasce "Culturalmentre", la web tv intelligente, di NPS e L'Ordinario

NASCE CULTURALMENTRE – LA WEB TV INTELLIGENTE

UN PROGETTO DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

In tempi di coronavirus e di distanziamento sociale, il settore culturale non si arrende e prova e reinventarsi, sfruttando le potenzialità del web. Nasce così “Culturalmentre”, la web tv intelligente, un progetto delle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura.

Culturalmentre” consiste in una serie di rubriche che andranno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, alle 18.30, come un aperitivo da gustare insieme, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affronteranno tematiche care alle associazioni.

«Culturalmentre è un progetto pensato per la gente, accessibile a chiunque abbia una connessione internet. Per chi non può spostarsi, per chi amava andare alle presentazioni dei libri, agli incontri letterari, e soffre per la mancanza di eventi culturali» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Per quanto il web non possa sostituire la bellezza e la piacevolezza di un incontro dal vivo, vogliamo continuare a promuovere cultura, far sentire la voce della piccola editoria, degli scrittori emergenti e di qualità».

Il primo mercoledì del mese sarà il turno di “Leggendando”, per raccontare storie e leggende del folclore italiano, a cura di NPS Edizioni; il secondo mercoledì del mese tocca a “Gli Straordinari”, rubrica curata dal magazine “L’Ordinario”, per rilanciare la centralità delle persone, raccontando storie di luoghi, eventi e persone stra-ordinarie; il terzo mercoledì è dedicato all’Intervista all’autore, curata da “Nati per scrivere”, con uno scrittore italiano che presenterà i suoi libri, intervistato da blogger e lettori; il quarto mercoledì del mese rubrica “A tu per tu con l’editore”, dedicata alle piccole case editrici, che potranno presentare al pubblico il proprio progetto e i loro libri.

Come da politica di “Nati per scrivere”, al fine di tutelare la qualità della rassegna, saranno ammessi solo libri e editori non a pagamento.


Ecco il calendario degli appuntamenti di giugno: 

3 giugno, ore 18.30 – Leggendando: puntata d’apertura dedicata ai folletti. Ne parleranno gli ospiti “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, band lucchese che presenterà il libro “Chi ha paura del Linchetto?” (NPS Edizioni, 2019) e intratterrà il pubblico con alcune canzoni; la scrittrice Maria Pia Michelini e la blogger Debora Parisi, del blog “L’antro del drago”, specializzato in folclore. Coordina Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”.

10 giugno, ore 18.30 – Gli Straordinari: Cantina e cucina al femminile sulle colline di Masignano in provincia della Spezia, famose per la produzione del Vermentino doc. Daniela Tresconi, scrittrice e giornalista, ci porta in un viaggio nel mondo dei vini e della ristorazione spezzina, insieme a Ilenia Spagnoli, dell’omonima azienda agricola, e a Cinzia Angelotti, chef dell’agriturismo Il Fienile.


17 giugno, ore 18.30 – Intervista all’autore: Ospite il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, autore di oltre duecento racconti e del romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni, 2019), un thriller ucronico ambientato in una Pisa alternativa del ‘600.

24 giugno, ore 18.30 – A tu per tu con l’editore: Conosceremo NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, insieme al direttore Alessio Del Debbio, curatore della linea fantasy, a Luciana Volante, scrittrice e responsabile della collana di libri per bambini, e a Romina Lombardi, direttrice di “L’Ordinario” e curatrice della collana “Gli Straordinari”. Per capire, dall’interno, come funziona una casa editrice, come si valutano i manoscritti e come si lavora sul testo.

A fine giugno uscirà il calendario degli incontri di luglio.

Il progetto “Culturalmentre” andrà in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e L’Ordinario, tutti i mercoledì di giugno e luglio, per poi ripartire a settembre, dopo la pausa di agosto. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulle bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

Contatti:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)
Sito "Nati per scrivere" e sito NPS Edizioni. 
Pagina Facebook Nati per scrivere.
Pagina Facebook NPS.




mercoledì 8 aprile 2020

"Lucca Città di Carta" slitta ad agosto 2020

“LUCCA CITTA’ DI CARTA” SI SPOSTA AL 28, 29, 30 AGOSTO SEMPRE AL REAL COLLEGIO

GLI ORGANIZZATORI: “NON MOLLIAMO, SERVE SPERANZA PER LA CULTURA E PER TUTTI NOI”
“È stato un mese difficilissimo: accanto alle notizie dei morti e dei malati, alcuni anche a noi vicini, abbiamo visto vanificare il lavoro di un anno intero e abbiamo perso completamente i primi investimenti fatti sul festival, ma non vogliamo mollare, non vogliamo annullare, anche per l’incoraggiamento che ogni giorno ci arriva da tutti quelli che, nei mesi, sono diventati “gli abitanti” della nostra Lucca Città di Carta e sono tanti”.
Così Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, insieme a tutto il team delle Associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario, annunciano lo spostamento della prima edizione del Festival Lucca Città di Carta al 28, 29 e 30 agosto sempre al Real Collegio (l’evento era in programmazione dal 24 al 26 aprile), ovviamente fine dell’emergenza sanitaria permettendo. 

“Ripensare oltre 120 eventi non è un’impresa facile – spiegano gli organizzatori -  così come non è stato semplice trovare una data utile in mezzo a eventi già spostati e ad altri inseriti nella normale programmazione autunnale. Ma la fine dell’estate, che speriamo in realtà coincida con l’inizio di una nuova stagione per tutti noi, ci è sembrata una data-simbolo, un modo per rendere il Festival una festa inaugurale, una ricongiunzione, uno dei primi momenti, speriamo, per stare di nuovo insieme. Chiaramente siamo in balia degli sviluppi, imprevedibili al momento, del virus e delle varie fasi di ripartenza, ma noi, almeno fino a fine giugno, lavoreremo con entusiasmo e passione affinché il festival ad agosto si faccia”.


In previsione delle nuove date, il Festival cambia leggermente abito ma non spirito. Si prospetta, visto il periodo, anche un’apertura serale con accorciamento di quella mattutina, eccetto la domenica. Sarà mantenuta la trasversalità dei temi e degli incontri, che fin da subito ha caratterizzato la manifestazione, e l’area riservata alla storia e all’arte della carta resterà una delle due anime del festival. Proprio in questi giorni, inoltre, sulla Pagina Facebook del festival è partita l’iniziativa ‘Destinazione… Lucca Città di Carta’, video interviste a distanza agli ospiti e partner dell’evento, curate dal presentatore ufficiale della manifestazione Christian Dallari e da tutto lo staff. Un modo per far conoscere meglio l’iniziativa e cominciare, in questo momento di distanza, un viaggio virtuale di avvicinamento al Festival. Anche con il cambio data, che non coincide con il periodo scolastico, l’organizzazione proporrà comunque dei contenuti di importanza etica e sociale per ragazzi e porta avanti il Premio Ordinario Scuole, la cui data di scadenza per presentare gli elaborati è stata prolungata al 30 giugno. 

“In questo periodo ci sono arrivate mail che ci hanno davvero emozionato, mail di professoresse e professori che ci chiedono di non annullare il Premio perché, insieme ai propri alunni, anche da casa, stanno lavorando con impegno e dedizione sul tema e ci tengono molto a partecipare. Sono segnali importanti, che ci dicono che non possiamo mollare, come si fa? – raccontano ancora gli organizzatori – Non finiremo mai di ringraziare le persone, i partner, in primis il Real Collegio, che ogni giorno ci chiamano e ci confermano la loro voglia di esserci. Speriamo che arrivino degli aiuti, anche dalle istituzioni (al momento bloccati per via della situazione nazionale) o da sponsor privati, per poter davvero realizzare la nostra festa estiva della cultura. Perché senza la cultura, e lo abbiamo visto nei numerosi video “dalla quarantena” di gente comune e personaggi famosi,  non si riesce a vivere, e  neanche a sopravvivere. Cogliamo l’occasione per augurare una Buona Pasqua a tutti, a tutto il mondo, chissà che questa volta, la fine dell’emergenza, non ci trovi davvero tutti uniti in un’unica direzione: il bene comune”. 

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito ufficiale o chiamare il numero 347/1917818. 

sabato 25 gennaio 2020

Corso base di giornalismo - Viareggio

CORSO BASE DI GIORNALISMO - VIAREGGIO

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento il corso base di giornalismo, promosso dalle associazioni "L'Ordinario" e "Nati per scrivere" a Viareggio, in partenza a marzo. Qualcuno di voi vuole diventare giornalista? Qua, scoprirete i trucchi del mestiere.  


Dalla storia del giornalismo alle tecniche fondamentali di scrittura con analisi di articoli, da esercizi pratici all’analisi delle nuove frontiere del giornalismo e i nuovi sbocchi professionali. Un corso super interattivo e per niente noioso, dove non mancheranno i racconti di aneddoti e “dietro le quinte” di chi il mestiere lo pratica da oltre quindici anni.

Molte le esercitazioni guidate e le simulazioni di lavoro in aula.

Adatto per studenti e giovani che hanno un’idea, balzana ma chiara: fare il giornalista. 

Informazioni:
Luogo: sede operativa associazione Nati per scrivere, Via Pisacane 111, Viareggio (LU)
8 incontri da 2 ore e mezzo l’uno. Totali: 20 ore.
Orario: mercoledì dalle 17.00 alle 19.30.
Inizio: 4 marzo 2020.
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10.
Costo: 250 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2020.
Tariffa promozionale: 180 euro (+20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci) per iscritti entro il 31 gennaio 2020. Da pagare in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione.

Modalità iscrizione: 
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 28 febbraio 2020.
Caparra: 125 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 28 febbraio 2020. 
Saldo: 125 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per non soci), da pagare entro il 31 marzo 2020.
Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50%.



Il laboratorio sarà preceduto da un incontro, gratuito e aperto a tutti, di presentazione delle attività dell’associazione, che si terrà a fine febbraio, presso la sede operativa di Viareggio di “Nati per scrivere”, dove sarà possibile iscriversi e avere informazioni sull’associazione.

Il docente: 
Andrea Pannocchia
Giornalista pubblicista dal 1993, già redattore de "Il Tirreno" e "La Nazione", attualmente dirige la rivista "Comunicare", organo dell'associazione Noi per Voi OdV, e collabora con il webmagazine “L’Ordinario”.
Saggista, ha scritto più di dieci monografie su temi legati all'attualità.
Dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione, ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di scrittura all'interno di vari ambiti formativi, incluso quello universitario.

CONTATTI
L’ORDINARIO: (per informazioni su iscrizioni e programma)
Sito associazione: www.lordinario.it
Pagina Facebook: L’Ordinario
Email: rominaeventi@gmail.com (per informazioni su iscrizioni)
Email: Gigliocroce72@gmail.com (per informazioni sul programma)
Telefono: 347/1917818 - 329/4239467

Associazione culturale, ma soprattutto progetto di promozione culturale, fondata nel 2018, che coinvolge quindici giovani in Italia e nel mondo. Espressione principale del progetto è il magazine online “L’Ordinario”, nato a settembre 2018, per raccontare storie, luoghi, persone e eventi, in modo originale, per ridare umanità e informazione a questo periodo storico.

NATI PER SCRIVERE: (per informazioni su location)
Pagina Facebook: Nati per scrivere.
Telefono: 328/1021237 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

venerdì 24 gennaio 2020

Corso Professione Ufficio Stampa - Viareggio

CORSO PROFESSIONE UFFICIO STAMPA - VIAREGGIO

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento il corso "Professione Ufficio Stampa", per chi vuole intraprendere questa professione, interessante ma delicata, curato da Romina Lombardi, direttrice del magazine "L'Ordinario", e ospitato dalla sede operativa di Viareggio dell'associazione "Nati per scrivere".


CORSO “PROFESSIONE UFFICIO STAMPA”
Primavera 2020

Troppa confusione si fa oggi sulla comunicazione e sui ruoli del comunicatore. La professione dell’ufficio stampa viene identificata, nelle aziende, con quella dell’addetto alle relazioni esterne e, più frequente, in generale, con quella del pubblicitario o del responsabile marketing. Quasi nessuno sa che l’ufficio stampa, per essere qualificato, deve prima di tutto essere un giornalista, come prevede l’ordine professionale. 

Se sei un addetto alle relazioni esterne di un’azienda, un ente che organizza eventi di cultura e spettacolo, un comune, una Ulss, un teatro, uno studente universitario, questo corso è pensato proprio per fornire un primo approccio serio e professionale a quanti lavorano o intendono lavorare nell’ambito della Comunicazione e promozione di prodotti, eventi e progetti. 

Le lezioni prevedono una parte teorica e una pratica durante le quali si apprenderanno e si applicheranno tutte le nozioni fondamentali di un buon addetto stampa: dalla creazione di una strategia comunicativa adeguata e di un “valore notizia” fino alla stesura del comunicato e alla rassegna stampa finale. Questo corso non è e non vuole essere un'esperienza prettamente nozionistica sul mondo della comunicazione, ma un’esperienza interattiva divertente nel mondo reale degli uffici stampa, svelandone, per quello che permette il tempo a disposizione, segreti e aneddoti. 

Molte le esercitazioni guidate e le simulazioni di lavoro in aula.


Informazioni:
Luogo: sede operativa associazione Nati per scrivere, Via Pisacane 111, Viareggio (LU)
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: mercoledì dalle 21 alle 23.
Inizio: 4 marzo 2020.
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15.
Costo: 250 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2020.
Tariffa promozionale “Primi Iscritti”: 180 euro (+20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci) per iscritti entro il 31 gennaio 2020. Da versare in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione.

Modalità iscrizione: 
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 28 febbraio 2020.
Caparra: 125 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 28 febbraio 2020. 
Saldo: 125 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per non soci), da pagare entro il 31 marzo 2020.
Richiedere all’associazione “L’Ordinario” gli estremi per il pagamento.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50% o del versamento dell’intera tariffa scontata per i “Primi Iscritti”.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro, gratuito e aperto a tutti, di presentazione delle attività dell’associazione, che si terrà a fine febbraio, presso la sede operativa di Viareggio di “Nati per scrivere”, dove sarà possibile iscriversi e avere informazioni sulle attività.

Il docente: 
Romina Lombardi è nata a Lucca, l’11 luglio 1980. 
È Giornalista Pubblicista, Ufficio Stampa, consulente comunicazione, consulente organizzazione eventi, speaker e moderatore in eventi pubblici. Ha lavorato a Roma per le maggiori aziende leader del settore: dall’Agenzia di stampa Ansa alla Endemol Italia. Da anni lavora come libera professionista in tutta Italia e si occupa dei settori cultura e spettacolo e di comunicazione istituzionale e sociale. 
Tra gli eventi promossi, i programmi per la tv Grande Fratello ed. 7 e 8 e Ballando con le stelle, il Festival del Vittoriale, il Civitafestival, Nove giorni di grandi interpretazioni al Festival del Film di Roma, la mostra D’Annunzio Eroe, Siena and Stars, Il Festival Biblico, Vivere sani, Vivere bene, la campagna Meno Alcol più gusto, Capannori Incontra Autori e molti altri. 
Dal 2018 ha dato vita al progetto L’Ordinario, un Magazine online e anche un’associazione culturale con cui organizza eventi.

CONTATTI
L’ORDINARIO: (per informazioni su iscrizioni e programma)
Pagina Facebook: L’Ordinario
Email: rominaeventi@gmail.com
Telefono: 347/1917818 

Associazione culturale, ma soprattutto progetto di promozione culturale, fondata nel 2018, che coinvolge quindici giovani in Italia e nel mondo. Espressione principale del progetto è il magazine online “L’Ordinario”, nato a settembre 2018, per raccontare storie, luoghi, persone e eventi, in modo originale, per ridare umanità e informazione a questo periodo storico.

NATI PER SCRIVERE: (per informazioni sulla location)
Pagina Facebook: Nati per scrivere.
Email: natiperscrivereCHIOCCIOLAhotmailPUNTOcom
Telefono: 328/1021237 (attivo dalle 15 alle 20, nei giorni feriali) 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.