Visualizzazione post con etichetta culturalmentre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta culturalmentre. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2023

Culturalmentre - Programma di febbraio 2023

 Rassegna Culturalmentre - Programma di febbraio 2023

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK

Mese nuovo, programma nuovo per “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna letteraria virtuale promossa dall’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva sul territorio toscano per promuovere cultura. 


Culturalmentre” va in onda, in diretta Facebook, tutti i martedì del mese, come un aperitivo da gustare insieme, per discutere di editoria, libri, fantastico e folclore, in compagnia di autori e autrici italiani. Le interviste sono a cura di Alessio Del Debbio, scrittore e presidente di Nati per scrivere, e Isabella Cavallari, blogger.

Ecco il calendario degli appuntamenti di febbraio 2023: 

7 febbraio, alle ore 18.30 – Fantasmi d’Italia. Presentazione della nuova antologia di racconti di NPS Edizioni, dedicata al folclore italiano: “Fantasmi d’Italia”. Un viaggio nelle storie di spettri che infestano borghi e castelli italiani, insieme agli scrittori Alessio Del Debbio, Francesca Cappelli, Monica Serra, Laura Rizzoglio, Maria Pia Michelini e molti altri che hanno partecipato al progetto.

14 febbraio, alle ore 18.30 – Letteratura per bambini. Puntata dedicata alla letteratura per l’infanzia, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Daniela Tresconi e Patrizia Mazzini, autrici di storie per bambini, ad alto contenuto educativo, ricche di magia, avventura e divertimento.

21 febbraio, alle ore 18.30 – Europa tra fantasy e distopia. Puntata dedicata ai romanzi di ambientazione europea: “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, di Elena Covani (NPS Edizioni), e “I figli della cenere” e “La marea rossa”, di Francesca Bertuca (DZ Edizioni). Un viaggio nell’Europa di oggi e del futuro, tra creature fantastiche, leggende e inquietanti innovazioni.


28 febbraio, alle ore 18.30 – Premiazione del concorso letterario “Misteri d’Italia”. Appuntamento speciale, in cui saranno proclamati i vincitori della quarta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, organizzato dall’associazione “Nati per scrivere”. Per l’occasione, presenti anche gli sponsor, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’Inchiostro” e la struttura ricettiva di Albareto (PR) “Il casolare bioenergetico”.

A fine febbraio, uscirà il calendario degli incontri di marzo.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Bosco dei sogni fantastici, media partner dell’iniziativa. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione L’Ordinario.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





martedì 27 dicembre 2022

Culturalmentre - il programma di gennaio 2023

 Culturalmentre - il programma di gennaio 2023

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK


Torna, con l’anno nuovo, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna letteraria virtuale promossa dall’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” andrà in onda, in diretta Facebook, tutti i martedì del mese, come un aperitivo da gustare insieme, pur rimanendo a distanza, per discutere di editoria, libri, fantastico e folclore, in compagnia di autori e autrici italiani. Le interviste sono a cura di Alessio Del Debbio, scrittore e presidente di Nati per scrivere, e Isabella Cavallari, blogger.

Ecco il calendario degli appuntamenti di gennaio 2023: 

17 gennaio, alle ore 18.30 – Letteratura per ragazzi. Puntata dedicata alla letteratura per ragazzi, in compagnia di due giovani scrittori, appassionati e validi rappresentanti del genere: Francesco Zamboni, autore della saga fantasy “Il sommo incantatore” (DZ Edizioni), e Alessandro Ricci, autore dei romanzi per ragazzi “Il giovane Achille” e “Come Filippo salvò la fantasia”, entrambi editi da NPS Edizioni.

24 gennaio, alle ore 18.30 – Fantasmi d’Italia. Presentazione in diretta della nuova antologia di racconti di NPS Edizioni, dedicata al folclore italiano. Un viaggio nelle storie di spettri che infestano borghi e castelli italiani, in compagnia degli scrittori Raffaele Longo, Franco Giacoia e molti altri che hanno partecipato al progetto.

31 gennaio, alle ore 18.30 – Thriller. Puntata dedicata al thriller contemporaneo, in compagnia della scrittrice e runner Maena Delrio, vincitrice della seconda edizione del concorso “Misteri d’Italia”, che presenterà il suo romanzo “Gli impiccati non muoiono subito” (NPS Edizioni), e di Simone Fiocco, autore romano, che parlerà del suo nuovissimo thriller “Lo scudo di Marte” (Bakemono Lab).


A fine gennaio, uscirà il calendario degli incontri di febbraio.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Bosco dei sogni fantastici, media partner dell’iniziativa. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione L’Ordinario.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





venerdì 2 dicembre 2022

Riparte Culturalmentre - la web tv intelligente

 Riparte Culturalmentre - Rassegna letteraria virtuale

RITORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK


Torna, per il terzo inverno consecutivo, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna letteraria virtuale promossa dall’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” andrà in onda, in diretta Facebook, tutti i martedì del mese, come un aperitivo da gustare insieme, pur rimanendo a distanza, per discutere di editoria, libri, fantastico e folclore, in compagnia di autori e autrici italiani. Le interviste sono a cura di Alessio Del Debbio, scrittore e presidente di Nati per scrivere, e Isabella Cavallari, blogger.



Ecco il calendario degli appuntamenti di dicembre 2022: 

6 dicembre, alle ore 18.30 – Miti e leggende del mare. Puntata dedicata alle storie di mare che, dai tempi dell’Odissea, affascinano i lettori. Ne parleremo con Franco Giacoia, autore del romanzo “Il vortice dei dannati” (NPS Edizioni), ispirato al folclore marchigiano e alla leggenda dello Scijò, e ad Andrea Gualchierotti, che presenterà il suo ultimo romanzo “I principi del mare”, edito da Edizioni Il Ciliegio.

13 dicembre, alle ore 18.30 – Fantasmi d’Italia. Presentazione in diretta della nuova antologia di racconti di NPS Edizioni, dedicata al folclore italiano. Un viaggio nelle storie di spettri che infestano borghi e castelli italiani, in compagnia degli scrittori Marco Bertoli, Alessandra Leonardi, Raffaele Longo, Debora Parisi, Elena Mandolini e Franco Giacoia.

20 dicembre, alle ore 18.30 – Thriller storico. Puntata dedicata a uno dei generi più amati dai lettori italiani, il thriller, in compagnia di due grandi autori: Marco Bertoli, che ci porterà in una misteriosa Lunigiana del Seicento, con il suo romanzo “La signora che vede i morti” (NPS Edizioni), e Stefano Mancini, autore della fortunata serie di thriller editi da Fanucci Editore: “L’enigma del Fuhrer” e “L’enigma di Majorana”, in cui storia e scienza si intrecciano.


A fine dicembre, uscirà il calendario degli incontri di gennaio, che riprenderanno dopo la pausa natalizia.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e Bosco dei sogni fantastici, media partner dell’iniziativa. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione L’Ordinario.


domenica 27 febbraio 2022

Culturalmentre - il programma di marzo

 Culturalmentre - il programma di marzo

TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA “CULTURALMENTRE” 

IL PROGRAMMA DI MARZO DELLA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

Nuovo appuntamento, anche a marzo, con “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna di incontri letterari virtuali promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio per promuovere cultura. 

Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, arte, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di marzo 2022: 

2 marzo, alle ore 18.30 – Leggendando: terza puntata dedicata alle streghe del folclore italiano, con la presentazione del libro “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici edita da NPS Edizioni. Alessio Del Debbio, curatore del volume, dialoga con alcune autrici che hanno partecipato al progetto: Elena Mandolini, Miriam Palombi, Monica Serra e Daniela Tresconi, in compagnia della blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

9 marzo, alle ore 21.00 – Verso il festival: “Renata, dalla Polonia a Lucca Città di Carta seguendo l'arte”. Intervista a Renata Oftinowska, che anche nel 2022 sarà ospite del festival “Lucca Città di Carta”, per esporre le sue creazioni: illustratrice, narratrice e grafica, si occupa di comunicazione visiva e collabora con molti professionisti nel processo della campagna di comunicazione delle loro attività. Ha scelto di fare l’illustratrice perché vuole rendersi utile attraverso l’arte, creando opere che trasmettano valori e idee per far crescere e arricchire gli esseri umani.

16 marzo, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite lo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi, che presenterà il suo romanzo “Era l’11 settembre” (NPS Edizioni), un’originale e intimistica rivisitazione del giorno che sconvolse il mondo. Conducono Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, Luciana Volante, vicepresidentessa, e Massimiliano Bellavista, scrittore.


23 marzo, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite Alessandra Leonardi, scrittrice romana, che presenta il suo nuovo romanzo storico “Cinisca di Sparta”, edito da Montag Edizioni, dedicato a un’eroina greca. Intervista a cura di Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, di Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, e Sara Valentino, del blog “Septem Literary”.

30 marzo, alle 18.30 – Verso il festival: Una speciale anteprima di un evento in programma al festival Lucca Città di Carta il 24 aprile. La scrittrice Maria Pia Michelini presenterà il suo nuovo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), storie per bambini con protagonisti streghe e folletti, illustrate da Silvia Talassi, con l’accompagnamento musicale della band Joe Natta e le Leggende Lucchesi.


Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni




sabato 29 gennaio 2022

Culturalmentre - il programma di febbraio

  "Culturalmentre" - il programma di febbraio

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK


Torna, anche a febbraio, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna di incontri letterari virtuali promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di febbraio 2022: 

2 febbraio, alle ore 18.30 – Leggendando: seconda puntata dedicata alle streghe del folclore italiano, con la presentazione del libro “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici edita da NPS Edizioni. Alessio Del Debbio, direttore di NPS e curatore del volume, intervista alcuni scrittori che hanno partecipato al progetto: Giuseppe Gallato, Micol Fusca, Francesca Cappelli e Luciana Volante, in compagnia della blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

9 febbraio, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: “Tutto come imprevisto? Lo chiediamo a Gianluca Meschi”: Romina Lombardi, direttrice del magazine “L’Ordinario”, conversa con Gianluca Meschi, autore del romanzo “Tutto procede come imprevisto” (Carmignani Editrice). Un romanzo di amore e conflitti, di amicizie, famiglie tradizionali e nuove, paure e coraggio, con personaggi poco convenzionali che cercano di vivere in modo sincero. Sincero con loro stessi e con gli altri.


16 febbraio, alle ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite Laura Rizzoglio, scrittrice piemontese, che presenta il suo ultimo romanzo “La masca” (NPS Edizioni), una storia di folclore e mistero ambientata nelle Langhe del Dopoguerra, ispirata a storie e tradizioni del territorio. Interviste a cura di Alessio Del Debbio, direttore di NPS Edizioni, e di Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, e Manuela Morana, del blog "Le penne irriverenti".

23 febbraio, eccezionalmente alle 21.00 Verso il festival: “Renata, dalla Polonia a Lucca Città di Carta seguendo l'arte”. Intervista a Renata Oftinowska, che anche nel 2022 sarà ospite del festival “Lucca Città di Carta”, per esporre le sue creazioni: illustratrice, narratrice e grafica, si occupa di comunicazione visiva e collabora con molti professionisti nel processo della campagna di comunicazione delle loro attività. Ha scelto di fare l’illustratrice perché vuole rendersi utile attraverso l’arte, creando opere che trasmettano valori e idee per far crescere e arricchire gli esseri umani.

A fine febbraio, uscirà il calendario degli incontri di marzo.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





domenica 9 gennaio 2022

Riparte "Culturalmentre" - Programma di gennaio 2022

  Riparte "Culturalmentre" - Programma di gennaio 2022

RITORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK

Con l’anno nuovo, e la problematica ripresa della pandemia, ritorna “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna di incontri letterari virtuali promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. “Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, come un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di gennaio 2022: 

12 gennaio, alle ore 18.30Leggendando: puntata dedicata alle streghe del folclore italiano, con la presentazione del libro “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici edita da NPS Edizioni. Alessio Del Debbio, direttore di NPS e curatore del volume, intervista alcuni scrittori che hanno partecipato al progetto: Marco Bertoli, Alessandra Leonardi, Debora Parisi e Laura Rizzoglio, in compagnia della blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

19 gennaio, eccezionalmente alle ore 21.00 Intervista all’autore: ospite Alessandro Ricci, scrittore garfagnino, che presenterà la sua raccolta di fiabe “Guida turistica per sognatori” (NPS Edizioni), illustrate da Stefania Franchi. Interviste a cura dei blog “Bosco dei sogni fantastici”, “Vuoi conoscere un casino?”, “Les fleurs du mal” e “Letture a pois”.

26 gennaio, alle ore 18.30 – Verso il festival. Primo di una serie di incontri anteprima di “Lucca Città di Carta”, che si terrà ad aprile 2022 al Real Collegio di Lucca. Quest’oggi scopriremo alcuni dei workshop in programma al festival: i laboratori di scrittura e lettura creativa di Mirko Tondi e il workshop di poesia, curato dagli autori Linda Lercari e Furio Detti.

A fine gennaio, uscirà il calendario degli incontri di febbraio.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere





lunedì 31 maggio 2021

Culturalmentre - il programma di giugno

GLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO DI “CULTURALMENTRE”

FINE STAGIONE PER LA RASSEGNA DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

Leggende siciliane e misteri d’Italia, il bullismo e la Seconda guerra mondiale, libri per bambini e ragazzi, storie di persone e luoghi stra-ordinari come l’isola del Tino: sono alcuni dei temi del palinsesto di giugno di “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna culturale online promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, che chiude la prima stagione con oltre 50.000 visualizzazioni e pensa già al palinsesto autunnale

Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30) del mese. Un ultimo mese di appuntamenti prima della pausa estiva.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti di giugno: 

7 giugno, ore 21.00 – Per la rubrica “Una nuova pagina”, la giornalista Romina Lombardi presenta il volume “Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l’Armir” (edito da Tralerighe libri), un impressionante diario di vita e di guerra degli anni 1940-1945 di uno dei fotografi che partecipò alla Campagna di Russia. In studio a parlarne Marco Brancoli Pantera e Filippo Brancoli Pantera, rispettivamente figlio e nipote di Giampiero, ma soprattutto custodi di un patrimonio umano e storico davvero importante. Un evento che attraversa ben tre generazioni.

9 giugno, ore 18.30 – “Leggendando. Storie di folclore”: puntata dedicata alle leggende siciliane, in compagnia dello scrittore Giuseppe Gallato (“Bestie d’Italia”, NPS Edizioni) e della blogger Cristina Pace, alias Krilli, del blog “Perché lo dice Krilli”.

14 giugno, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: Tyrus Mayor, alla scoperta dell’Isola di luce. La giornalista Daniela Tresconi intervista Elisabetta Cesari, presidentessa dell’associazione “Amici Isola del Tino”. 


16 giugno, ore 18.30 – Per la rubrica “Il salotto dei lettori straordinari”, festeggiamo il compleanno di Panesi Edizioni, casa editrice ligure che soffia sette candeline, in compagnia delle scrittrici Daniela Tresconi, Maria Pia Michelini, Elisa Pirino, Zera Messier, Barbara Chinello e Elisabetta Berselli e dei loro romanzi con forti personaggi femminili, intervistate da Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

21 giugno, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Dal Bullismo al palcoscenico, intervista a Samuele Ghiselli’. Presentatore, conduttore, speaker radiofonico e volto noto di Tele Montecatini Terme, Samuele racconta la sua vita a partire dall’adolescenza trascorsa in un quartiere difficile a fare i conti con il bullismo. Uno spaccato di vita vera e un esempio di rivincita sulla vita.


23 giugno, ore 18.30 Intervista all’autore: ospite la scrittrice ligure Patrizia Mazzini, che presenta il suo libro per bambini “Annetta non è una buona forchetta”, illustrato da Luciana Volante, in uscita a giugno per NPS Edizioni. 

28 giugno, ore 21.00 Presentazione della nuova edizione dei concorsi “Misteri d’Italia” (letterario, per romanzi inediti, promosso da “Nati per scrivere”), “L’Ordinario” (giornalistico, promosso da “L’Ordinario”) e “Parole in posa” (contest fotografico, promosso dalla scrittrice Romina Bramanti). Intervengono i presidenti delle associazioni Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, alcuni partner, come “Il casolare bioenergetico” e l’agenzia letteraria “Tracce d’Inchiostro”, e la vincitrice della seconda edizione di “Misteri d’Italia”: la scrittrice Maena Delrio. La premiazione dei tre concorsi si terrà durante il festival Lucca Città di Carta, ad aprile 2022. 

30 giugno, ore 18.30 A tu per tu con l’editore: grande festa di chiusura con NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, che presenta il suo ricco catalogo dedicato al fantastico italiano e al folclore, con gli scrittori Elena Covani, Francesca Cappelli, Alessio Filisdeo, Marco Bertoli e Alessandra Leonardi, che ci portano a spasso per le città europee con i loro romanzi. Scopriamo le nuove uscite dell’estate: “La masca”, di Laura Rizzoglio, e “Il vortice dei dannati”, di Franco Giacoia, e la raccolta di fiabe “Guida turistica per sognatori”, di Alessandro Ricci.


La rassegna “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30). Durante le dirette, gli spettatori possono interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A settembre uscirà il nuovo palinsesto dell’autunno.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, mistery e di folclore per tutte le età.


Seguite le dirette su "Nati per scrivere"!

venerdì 30 aprile 2021

Culturalmentre - il programma di maggio

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO DI “CULTURALMENTRE”

PROSEGUE LA RASSEGNA DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

Miti e leggende giapponesi, letteratura per ragazzi, storie di piccoli e grandi imprenditori stra-ordinari, arte e poesia: sono solo alcuni dei temi proposti nel palinsesto di maggio da “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. 

Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30) del mese. Un appuntamento quanto mai importante, in un momento di assenza di eventi dal vivo.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti di maggio: 

3 maggio, ore 21.00 – Per la rubrica “Gli StraOrdinari”, la giornalista Daniela Tresconi intervista Federica Piola, titolare dell’Antica Residenza ligure “La luna e l’ulivo”.

5 maggio, ore 18.30 Leggendando. Storie di folclore: puntata dedicata a yokai e alle leggende del folclore giapponese, con la presentazione dell’omonima collana “Yokai” della casa editrice Bakemono Lab. Ospiti le scrittrici Daisy Franchetto e Ornella De Lullo.

10 maggio, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: intervista speciale a Stefano De Dominicis, curatore del progetto “Diecimila vele contro la violenza sulle donne”, che si svolgerà a luglio 2021.

12 maggio, ore 18.30 – Per la rubrica “Il salotto dei lettori straordinari”, la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, conversa con gli scrittori Luciana Volante (“Perla di mare”), Alessandro Ricci (“Il giovane Achille”) e Francesco Zamboni (“Il sommo incantatore”), per parlare di letteratura per ragazzi e dell’importanza dell’educazione alla lettura.


17 maggio ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Endometriosi, un male invisibile.”. La giornalista Daniela Tresconi intervista Vania Mento. 

19 maggio, ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite lo scrittore marchigiano Franco Giacoia, in occasione dell’uscita del suo romanzo “Il vortice dei dannati” (NPS Edizioni), vincitore della prima edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, dedicato alla leggenda marinara dello Scijò.

24 maggio, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: le associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario” presentano la collana di libri “Gli StraOrdinari”, curata per NPS Edizioni. Intervengono Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS, Romina Lombardi, curatrice della collana e autrice della raccolta di poesie “Giovani inversi”, Elisa Cordovani, poetessa, autrice della silloge poetica “Un gioco che non sono io”, Alice Walczer Baldinazzo, illustratrice dei volumi, e Filippo Brancoli Pantera, fotografo lucchese e autore del volume “Toscana interiore”.


26 maggio, ore 18.30 – A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a DZ Comics, collana di fumetti della casa editrice romana Dark Zone, che spazia tra fantasy e horror, con un occhio al gotico. Intervengono Spectrum, il direttore editoriale, e le disegnatrici Alice Halys Spina, Elisa Yori Sabato e Lucrezia Northstar.

La rassegna “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30). Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine maggio uscirà il programma di giugno.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, mistery e di folclore per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 31 marzo 2021

Culturalmentre - il programma di aprile

 GLI APPUNTAMENTI DI APRILE DI “CULTURALMENTRE”

LA RASSEGNA VIRTUALE DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

Il folclore, le storie di piccoli e grandi imprenditori, le interviste agli scrittori e ai personaggi dello spettacolo, la Londra vittoriana: sono solo alcuni dei temi proposti nel palinsesto di aprile da “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura.

 “Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30) del mese. Un appuntamento quanto mai importante, in un momento di zone rosse, quarantene e assenza di eventi dal vivo.


Ecco il calendario completo degli appuntamenti di aprile: 

7 aprile, ore 18.30 – Leggendando. Storie di folclore: la puntata sarà dedicata ad angeli e demoni nel folclore e nella mitologia. Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, intervisterà gli scrittori Valerio la Martire (autore della trilogia “Nephilim”, Armando Curcio), Laura Santella (autrice del romanzo “Lucifer”), Elena Covani (autrice degli urban fantasy “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, NPS Edizioni) e la blogger Debora Parisi, del sito “L’antro del drago”.

12 aprile, ore 21.00 Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Design e qualità per i dolci hand made”, la giornalista Daniela Tresconi intervista Cinzia Argenti titolare di Ciri Cakes, microimpresa domestica alimentare.

14 aprile, ore 18.30 – Per la rubrica “Il salotto dei lettori straordinari”, Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, converseranno con gli scrittori Alessio Filisdeo (“Il mistero di Virginia Hayley”, NPS Edizioni), Mala Spina (“Victorian Horror Story”) e Alastor Maverick (“Steambros Investigations”, DZ Edizioni), sul tema “Londra vittoriana”, in una puntata dedicata ai romanzi ambientati nella Londra di fine Ottocento.


19 aprile ore 21.00Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Fashion e solidarietà, si può.”. La giornalista Daniela Tresconi intervista l'hair stylist Marilena Cavazzuti.

21 aprile, ore 18.30 Intervista all’autore: intervista allo scrittore Alessio Del Debbio, per parlare dei suoi libri “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni), storie che affondano nelle leggende del folclore della Toscana. Ospite la band Joe Natta e le Leggende Lucchesi, che accompagnerà la presentazione con la loro musica.

26 aprile, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Quando l'illusione diventa realtà”. Le giornaliste Daniela Tresconi e Romina Lombardi intervistano Magico Matteo, mago e illusionista di fama nazionale, già ospite in molte trasmissioni televisive.


28 aprile, ore 18.30 – A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a Nativi Digitali Edizioni, casa editrice digitale di Bologna fondata da Marco Frullanti e Annalia Scarafile, che si distingue per l’originalità nella linea editoriale, volta a prediligere proposte innovative di autori emergenti, e per il forte impegno nella comunicazione online attraverso strategie che coinvolgono molteplici canali attraverso un approccio informale.

La rassegna “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30). Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine aprile uscirà il programma di maggio.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, mistery e di folclore per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere.

Pagina Facebook NPS.




giovedì 25 febbraio 2021

Culturalmentre - Il programma di marzo

“CULTURALMENTRE” TORNA E RADDOPPIA

LA RASSEGNA VIRTUALE DI “NATI PER SCRIVERE” E “L’ORDINARIO”

Culturalmentre”, la web tv intelligente, torna anche a marzo, e raddoppia. La rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura, duplica il numero degli appuntamenti, portandoli a due incontri alla settimana.

Culturalmentre” propone varie rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30) del mese, aperitivi da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, fantastico, folclore e storie di persone straordinarie.

Ecco il calendario degli appuntamenti di marzo: 

3 marzo, ore 18.30 – Leggendando. Storie di folclore: la puntata sarà dedicata ai luoghi fantastici e leggendari. Interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Andrea Gualchierotti e Monica Serra, per guidarci alla scoperta di Atlantide, della Tirrenide e di Asgard, in compagnia della blogger Debora Parisi, di “El micio racconta”.

8 marzo, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “La lavanda, proprietà e benefici di una pianta speciale”, la giornalista Daniela Tresconi intervista Andrea Calabria, titolare dell'azienda ligure “I prati di Venere”. 

10 marzo, ore 18.30 – Parte la nuova rubrica “Il salotto dei lettori straordinari”, in collaborazione con il blog “Bosco dei sogni fantastici”. Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e la blogger Isabella Cavallari converseranno con le scrittrici Daniela Tresconi, Maria Pia Michelini, Elisa Cordovani e Daisy Franchetto, sul tema “Storie di donne”, in una puntata dedicata alla letteratura femminile.

15 marzo, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”: “Teatro e resistenze culturali, la bravura e l'impegno di Elena Vanni”. La giornalista Romina Lombardi intervista l'attrice bresciana, volto anche di “Un posto al Sole”.

17 marzo, ore 18.30 – Intervista all’autore: in occasione dell’uscita del terzo volume di “Bestie d’Italia”, l’antologia di NPS Edizioni sul folclore italiano, “Culturalmentre” ospita ben sei scrittori, per presentare i loro racconti dedicati alle creature leggendarie nostrane. Alessandra Leonardi, Elena Mandolini, Debora Parisi, Alessandro Ricci, Giuseppe Gallato e Monica Serra converseranno col curatore del volume Alessio Del Debbio.

22 marzo, ore 21.00 – Nuova rubrica “Una nuova pagina”, dedicata agli autori emergenti. La giornalista Romina Lombardi intervista Federica Storace, autrice di “Madri per sempre”, in una puntata dedicata alle donne e alla cultura della cura.

24 marzo, ore 18.30 – A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a Edizioni Open, piattaforma di micro-scrittura seriale, nonché community online per scrittori talentuosi e per lettori in cerca di storie avvincenti. Il fondatore Tiziano Pitisci presenterà il progetto, affiancato dai suoi collaboratori Alessandro Ricci e Micol Fusca.

29 marzo, ore 21.00 – Rubrica “Gli Stra-Ordinari”, dedicata a “Tutti i colori dell’arte”. Daniela Tresconi intervista Roberta Luciani, titolare di “Roby Creazioni Thun” e vetrate artistiche.

31 marzo, ore 18.30 – Premiazione del concorso “Misteri d’Italia”. Puntata speciale della rassegna, dedicata alla proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso “Misteri d’Italia”, promosso dall’associazione “Nati per scrivere” e riservato a romanzi inediti a tema. Ospiti i finalisti della prima edizione: Franco Giacoia (“Lu tajatore”) e Laura Rizzoglio (“La masca”).

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni. L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i lunedì (alle 21.00) e i mercoledì (alle 18.30). Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine marzo uscirà il programma di aprile.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito associazione "Nati per scrivere" - Sito NPS Edizioni.

Pagina Facebook Nati per scrivere.

Pagina Facebook NPS Edizioni





mercoledì 27 gennaio 2021

Culturalmentre - il programma di febbraio

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

QUATTRO INCONTRI ONLINE PER PROMUOVERE CULTURA 

Torna, come ogni mese, “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. 

Culturalmentre” propone quattro rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di febbraio: 

3 febbraio, ore 18.30Leggendando. Storie di folclore: la puntata sarà dedicata a lupi mannari e licantropi. Interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Marco Bertoli e Chiara Casalini, per parlare di licantropia, miti e leggende popolari, italiani e nordici, in compagnia della blogger Debora Parisi, di “El micio racconta”.

10 febbraio, ore 18.30 – per la rubrica “Gli Straordinari”, le interviste a cura del magazine “L’Ordinario” a persone stra-ordinarie, Romina Lombardi, poetessa e giornalista, intervista Margherita Barin, ideatrice di Tilla Baby Box, tradizione e innovazione per neo-mamme e i loro bambini.

17 febbraio, ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite Alessio Filisdeo, che presenterà il suo romanzo “Il mistero di Virginia Hayley” (NPS Edizioni), un riuscitissimo omaggio al gotico ottocentesco, con una Londra vittoriana invasa da lupi, streghe e vampiri. Intervista a cura di Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS, Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”, e Chiara Pisculli, del blog “Penso dunque leggo”. 


24 febbraio, ore 18.30A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a Astro Edizioni, giovane casa editrice romana che considera la cultura “un faro di luce per l’umanità”. La direttrice Francesca Costantino presenterà le collane, le iniziative e le nuove uscite.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni. L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine febbraio uscirà il programma di marzo.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere.

Pagina Facebook NPS.





lunedì 28 dicembre 2020

Programma di "Culturalmentre" - gennaio 2021

RIPARTE “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

QUATTRO INCONTRI AL MESE PER PROMUOVERE CULTURA ONLINE

Anno nuovo, nuovi incontri letterari, sia pur virtuali. Riparte “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura. 

Culturalmentre” propone quattro rubriche che vanno “in onda” in diretta Facebook, tutti i mercoledì del mese, un aperitivo da gustare in compagnia, pur rimanendo a distanza. Le rubriche affrontano tematiche care alle associazioni: editoria di qualità, cultura, fantastico e folclore.

Ecco il calendario degli appuntamenti di gennaio: 

6 gennaio, ore 18.30Leggendando. Storie di folclore: la puntata di Befana sarà dedicata alle streghe. Interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Alessandra Leonardi, Mariachiara Moscoloni e Simona Cremonini, per parlare degli streghi toscani, delle streghe romane e di quelle venete, in compagnia della blogger Debora Parisi, del portale “El micio racconta”, specializzato in fantastico italiano. 

13 gennaio, ore 18.30 – per la rubrica “Gli Straordinari”, le interviste a cura del magazine “L’Ordinario” a persone stra-ordinarie, Romina Lombardi, poetessa e giornalista, e Maria Pia Michelini, scrittrice, converseranno con Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e ipovedenti di Lucca e curatrice del progetto “Pronto, chi legge?” per la realizzazione di letture di libri al telefono.

20 gennaio, ore 18.30 – Intervista all’autore: ospite Filippo Brancoli Pantera, affermato fotografo lucchese, che presenterà la sua prima pubblicazione: il volume “Toscana Interiore” (NPS Edizioni), dove scrittura e fotografia si incontrano, in un originale connubio che offre uno sguardo inedito, realistico, sulla nostra regione. 

27 gennaio, ore 18.30 A tu per tu con l’editore: puntata dedicata a Fucine Editoriali, giovane casa editrice della Versilia, nata da due persone che semplicemente hanno letto troppi libri. In un mondo dove la cultura non paga hanno deciso lo stesso di intraprendere il loro viaggio verso il monte Fato. Due novelli Hobbit pronti a portare la loro idea di Editoria (rigorosamente NON a pagamento) e di libri nel mercato italiano. 

Il progetto “Culturalmentre” va in onda, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni. L’Ordinario e Lucca Città di Carta, tutti i mercoledì. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, ai giochi e alle attività proposte.

A fine gennaio uscirà il programma di febbraio.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it 

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





martedì 22 dicembre 2020

Pronti per la Festa di Natale di Nati per scrivere?!

ARRIVA LA FESTA DI NATALE DI “NATI PER SCRIVERE” IN DIRETTA FACEBOOK

SCRITTORI E ARTISTI OSPITI PER PROMUOVERE CULTURA

L’associazione “Nati per scrivere” invita soci, amici e lettori a una specialissima festa di Natale, per promuovere insieme arte e cultura, in diretta Facebook. Mercoledì 23 dicembre, alle 18.30, andrà “in onda” l’ultima puntata del 2020 di “Culturalmentre”, la rassegna letteraria virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”. Un’occasione per ritrovarsi, tra amanti dei libri, per un aperitivo in compagnia, sia pur rimanendo a distanza.


«Avremmo voluto organizzare un bell’evento dal vivo, insieme a tanti scrittori, per sostenere la cultura e l’editoria indipendente, ma abbiamo dovuto chinare il capo di fronte a questa battaglia contro il covid, lungi dall’essere terminata» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione viareggina. «Ma non abbiamo voluto rinunciare all’idea di ritrovarci, anche se online, per scambiarci gli auguri, in quella che si configura come una piccola festa della cultura».

Appuntamento per mercoledì 23 dicembre, alle 18.30, con la Festa di Natale di NPS, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e L’Ordinario

Ecco il programma della serata: 

- ore 18.30: Arte e cultura si incontrano nei lavori di Betty Crea, nome d’arte dell’artista lucchese Elisabetta Donaglia, già ospite al festival “Lucca Città di Carta”, che mostrerà al pubblico le sue ultime creazioni, intervistata da Romina Lombardi, direttrice di “L’Ordinario”, e Alessio Del Debbio. Di recente, ha illustrato il bellissimo Calendario del Tempo Dovuto, progetto congiunto delle associazioni.

- ore 19.00: Tavola rotonda virtuale sulla letteratura per ragazzi e bambini, in compagnia di tanti scrittori, come Alessandro Ricci (“Il giovane Achille”), Luciana Volante (“Perla di mare”), Maria Pia Michelini (“Tito il dito”) e Daniela Tresconi (“Il piccolo faro”), e di un’ospite d’eccezione: Cristiana Traversa, narratrice, autrice di teatro per ragazzi e curatrice di numerosi progetti a sostegno dell’infanzia.

- ore 19.30: Il folclore italiano rivive nelle pubblicazioni di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”. Ospiti gli scrittori Franco Giacoia e Laura Rizzoglio, rispettivamente vincitore e finalista della prima edizione del concorso “Misteri d’Italia”, che nel 2021 pubblicheranno i loro romanzi proprio con NPS Edizioni. In chiusura, intervento di Francesca Cappelli, poliedrica artista fiorentina: musicista, cosplayer e autrice del romanzo urban fantasy “L’altra anima della città” e della colonna sonora che lo accompagna.


Durante la diretta, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, alle attività proposte e ai giochi, per vincere i libri in palio.

La rassegna “Culturalmentre” tornerà regolarmente ad anno nuovo, tutti i mercoledì, a partire dal 6 gennaio 2021, con nuovi appuntamenti su folclore e fantastico, scrittura, lettura e editoria. 

Buon divertimento!