Visualizzazione post con etichetta incontri letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri letterari. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2025

Rassegna letteraria al Bagno Palazzo della Spiaggia - Anteprima Festa del Libro 2025

FESTA DEL LIBRO - ANTEPRIMA

Rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia

In programma ogni sabato dal 12 luglio al 9 agosto 2025


Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in località Focette, quest’anno in collaborazione con la Festa del libro, in programma il 13 e il 14 settembre sulla passeggiata del Lido. Giunta alla sua quinta edizione, la Festa del libro è organizzata dal Consorzio di Promozione turistica della Versilia insieme alle associazioni Nati per Scrivere ed EOS Immagine, con l’obiettivo di valorizzare gli editori e gli autori indipendenti. 

La rassegna al Palazzo della Spiaggia comprende cinque incontri per altrettanti generi letterari, ogni sabato alle 19 dal 12 luglio al 9 agosto, e non solo: ogni presentazione sarà anche occasione per incontrare non solo gli autori dei volumi presentati ma anche gli organizzatori della Festa del libro, le case editrici, per raccontare il dietro del quinte degli eventi letterari e della faticosa gestazione che c’è dietro ogni volume pubblicato, ma anche per scoprire nuovo progetti e idee che hanno al centro il libro e le sue molte vite. Conduce Adele Marra.

Il programma nel dettaglio:

Sabato 12 luglio, ore 19 

GENERE: MISTERY

Romanzi di mistero e di magia ambientati in Toscana.

LA GUERRA DEI LUPI - ULFHEDNAR WAR, di Alessio Del Debbio (Edizioni Il Ciliegio): storie di lupi e di stregoni, di amicizia e avventura, che si snodano tra la Versilia, Lucca e la Garfagnana.


I CASSETTI DEI SOGNI di Fabrizio De Sanctis, (NPS Edizioni): un giallo adrenalinico ambientato a Firenze ai giorni nostri.

Come ospiti intervengono inoltre Stefano Giannecchini e Luca Della Latta del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia che, con Alessio del Debbio di Nati per Scrivere, racconteranno le novità della prossima edizione della Festa del Libro.


Sabato 19 luglio, ore 19

GENERE: RAGAZZI

IL SOGNO DI RALPH, di Luciana Volante, illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni): il viaggio di una renna coraggiosa decisa a diventare una delle renne di Babbo Natale.

NON TI SCORDAR DI ME, di Serena Barsottelli con illustrazioni di Sara Nardozza (Delrai Edizioni): una storia sul potere e sulla forza dei sogni.

Ospiti della seconda serata saranno anche  Michela Lazzari e Stefano Pasquinucci dell’associazione Libroteca circolante.


Sabato 26 luglio, ore 19

GENERE: NARRATIVA

QUELL’ULTIMO GRADINO INSIEME di Riccardo Micheli (Editore Pezzini): ambientato interamente a Viareggio, il terzo romanzo dell’autore è un omaggio alla propria città.

LE RADICI DELL’ELLEBORO, di Alessandra Pozzi (MDS Editore): la storia di due donne in un borgo di montagna, tra segreti, promesse e legami.

Oltre agli autori, sarà presente Claudia Scialabba del gruppo FB Regala un libro e dona un sorriso 


Sabato 2 agosto, ore 19

GENERE: RACCONTI POETICI

ANCORA UMANI, di Annalisa Pardini (Giovane Holden Edizioni) è un cammino percorso e un invito fermo e accorato. Una silloge divisa in tre sezioni: poiesis, il buio sottovuoto, tenerezza e furore. Con accompagnamento musicale.

Nell’altra parte intervengono Niccol  Rada, editore di Fucine Editoriali ed Elena Gabrielli, fondatrice del Bookclub del Forte: curiosità sul mondo editoriale e su come nasce un libro.



Sabato 9 agosto, ore 19

GENERE: URBAN FANTASY

Romanzi fantastici e avventurosi con ambientazione urbana.

I FUOCHI DI VALENCIA, di Elena Covani (NPS Edizioni): romanzo avventuroso ambientato in Spagna durante il carnevale di Las Fallas.

L’ALTRA ANIMA DELLA CITTA’, di Francesca Cappelli (NPS Edizioni): una storia di magia, per tutte le età, alla scoperta delle storie e delle leggende di Firenze, e di tante altre possibili versioni della città.

Modera Isabella Cavallari, del blog "Bosco dei sogni fantastici”. Accompagnamento musicale di Edlynn - Francesca Cappelli.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero, senza prenotazione, con possibilità di consumare presso il bar del Palazzo della Spiaggia. Un’occasione per scoprire e sostenere la piccola editoria indipendente e gli autori del territorio, in un contesto rilassante e informale.

PER INFORMAZIONI

Adele Marra +39 3333563900


venerdì 27 giugno 2025

Firmacopie con Marco Bertoli a Marina di Pisa

MARCO BERTOLI OSPITE DELLA LIBRERIA “CIVICO 14”

FIRMACOPIE PER “PERCUSSOR. I DELITTI DEL REAME PISANO”

Sabato 5 luglio 2025

Dalle 9.30 alle 12.30

Libreria Civico 14

Via Maiorca 14b, Marina di Pisa

Proseguono gli eventi letterari alla libreria “Civico 14” a Marina di Pisa. Sabato 5 luglio, la mattina, sarà ospite lo scrittore Marco Bertoli, che incontrerà i lettori durante un firmacopie, per presentare il suo libro “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni).

Cosa sarebbe successo se Pisa non fosse stata sconfitta nella Battaglia della Meloria? Come sarebbe cambiata l’antica repubblica marinara? Marco Bertoli, geologo, bresciano di nascita e pisano d’adozione, prova a rispondere, regalandoci la sua versione, aggiungendo, a questo nuovo corso della Storia, un po’ di magia, riti di evocazione e omicidi rituali. 

Ambientato in una Pisa alternativa del ‘600, governata dai discendenti da Ugolino della Gherardesca, il romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” segue le indagini del colonnello dei Reali Moschettieri, il prode Manfredi Gambacorti, e del suo fido aiutante, il mago giudiziario Gentilini, chiamati a risolvere un intrigo che rischia di far crollare l’attuale dinastia regnante. Coadiuvati da una giovane sensitiva, in grado di percepire le anime dei morti, e da un sergente delle Guardie di Città, proveranno a fermare Percussor, il più famoso sicario del regno, e i suoi mandanti.

Il firmacopie di “Percussor. I delitti del Reame Pisano”, con Marco Bertoli, si terrà sabato 5 luglio, dalle 9.30 alle 12.30, presso la libreria Civico 14, a Marina di Pisa, in Via Maiorca 14b. Un’occasione per incontrare dal vivo uno scrittore del territorio, ricevere un autografo con dedica e sostenere l’editoria e le librerie indipendenti. 

Ingresso libero, senza obbligo di prenotazione.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, al Real Collegio di Lucca, e dal 2023 la rassegna letteraria “La villa dei libri”, a Villa la Principessa a Lucca.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 11 giugno 2025

Rassegna letteraria "Narrar d'olio e di storie" a Vicopisano

INCONTRI LETTERARI AL FRANTOIO DEL MONTE PISANO

PROSEGUE LA RASSEGNA “NARRAR DI OLIO E DI STORIE”

Dal 7 al 28 giugno 2025
Presso Frantoio del Monte Pisano
Loc. Caprona – Vicopisano (PI)

Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, a Vicopisano, per offrire agli amanti dei libri e dell’olio EVO un’esperienza multisensoriale. Ogni incontro è infatti composto dalla presentazione di un libro in compagnia dell’autore, degustazione degli oli del Frantoio e di pietanze abbinate agli oli “La Tavola di Paco”, ispirate ai temi delle opere presentate.


Ad aprire la rassegna letteraria “Narrar di olio e di storie. Quando la letteratura incontra il gusto”, sabato 7 giugno, è stata Francesca Cappelli, scrittrice fiorentina, con il suo urban fantasy “L’altra anima della città” (NPS Edizioni).

Sabato 14 giugno sarà il turno di Maria Pia Michelini, con un incontro consigliato alle famiglie e ai bambini, di tutte le età. L’autrice lucchese presenterà infatti il suo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, con letture animate, attività ludiche e magia. Tema della tavola di Paco sarà “Magie e dispetti in tavola”.

Sabato 21 giugno sarà ospite il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, con il suo romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni), un giallo ucronico ambientato in una Pisa alternativa del Seicento, tra misteri, cospirazioni politiche e magia. La tavola di Paco propone un’esperienza gastronomica che rievochi i sapori del ‘600.

A chiudere la rassegna sarà la scrittrice Monica Pecciolo, sabato 28 giugno, con il suo libro “Il mare guarisce”, un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano. Per l’occasione, la tavola di Paco propone “sapori del mare e della terra”.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Frantoio del Monte Pisano, in località Caprona a Vicopisano (PI): accoglienza dalle 18.30, presentazione alle 19, con fettunta di benvenuto con gli oli del frantoio. Per chi lo desidera, possibilità di fermarsi a cena, con prenotazione obbligatoria fino a 3 giorni prima di ogni incontro. 

Per info e prenotazioni, scrivere alla mail: info@frantoiomontepisano.it o chiamare i numeri 050/788079 e Whatsapp: 338/6122341. 


lunedì 26 maggio 2025

Inizia la rassegna letteraria "Narrar di olio e di storie" a Vicopisano

INCONTRI LETTERARI AL FRANTOIO DEL MONTE PISANO

IN ARRIVO LA RASSEGNA “NARRAR DI OLIO E DI STORIE”

Dal 1 al 21 giugno 2025
Presso Frantoio del Monte Pisano
Loc. Caprona – Vicopisano (PI)

Letteratura, sapori e natura: il Frantoio del Monte Pisano, a Vicopisano, propone una rassegna rivolta agli amanti dei libri e dell’olio EVO per un’esperienza multisensoriale. Ogni incontro, infatti, sarà composto dalla presentazione di un libro in compagnia dell’autore, degustazione degli oli del Frantoio e di pietanze abbinate agli oli “La Tavola di Paco”, ispirate ai temi delle opere presentate.

Ad aprire la rassegna letteraria “Narrar di olio e di storie. Quando la letteratura incontra il gusto”, sarà la scrittrice Monica Pecciolo, domenica 1 giugno, con il suo libro “Il mare guarisce”, un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano. Per l’occasione, la tavola di Paco propone “sapori del mare e della terra”.

Gli incontri successivi si svolgeranno di sabato, partendo il 7 giugno con Francesca Cappelli, artista fiorentino, e il suo romanzo “L’altra anima della città” (NPS Edizioni): un urban fantasy in cui musica e mondi paralleli si fondono in una narrazione coinvolgente ambientata tra le strade di Firenze. L’evento sarà accompagnato dalla musica dell’autrice, che si esibirà dal vivo. Per l’occasione, la tavola di Paco propone un percorso gastronomico che esalta i sapori e le storie della Toscana.

Sabato 14 giugno sarà il turno di Maria Pia Michelini, un incontro consigliato alle famiglie e ai bambini, di tutte le età. L’autrice lucchese presenterà infatti il suo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, con letture animate, attività ludiche e magia. Tema della tavola di Paco sarà “Magie e dispetti in tavola”.


A chiudere la rassegna sarà il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, con il suo romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni), un giallo ucronico ambientato in una Pisa alternativa del Seicento, tra misteri, cospirazioni politiche e magia. La tavola di Paco propone un’esperienza gastronomica che rievochi i sapori del ‘600.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Frantoio del Monte Pisano, in località Caprona a Vicopisano (PI): accoglienza dalle 18, presentazione alle 19, degustazione alle 20. Costi: 30€ adulti, 20€ ragazzi, bambini fino a 10 anni gratis. Abbonamento alle 4 serate: 100€.

Prenotazione obbligatoria aperta fino a 3 giorni prima di ogni incontro. Per info e prenotazioni, scrivere alla mail: info@frantoiomontepisano.it o chiamare i numeri 050/788079 e Whatsapp: 338/6122341. 


giovedì 22 maggio 2025

Lo scrittore Marco Bertoli ospite del Polo Fermi Giorgi a Lucca

MARCO BERTOLI OSPITE DEL POLO FERMI-GIORGI

L’AUTORE DEL ROMANZO “BRONZO ASSASSINO” INCONTRA GLI STUDENTI

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 10

Sede centrale del Fermi

Via Carlo Piaggia 160, 55100 Lucca



Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo “Stranizza”, lo scorso marzo, stavolta le porte dell’istituto di Lucca si apriranno per Marco Bertoli, pluripremiato autore del giallo storico “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” (NPS Edizioni).

Lo scrittore pisano incontrerà infatti la 1DSA, del Liceo Scientifico delle Scienze applicate Fermi, mercoledì 28 maggio 2025, presso la sede centrale di Lucca, per parlare del suo romanzo, letto dagli studenti con curiosità e interesse. In “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta”, Marco Bertoli si è divertito a giocare con la Storia e con i personaggi dei poemi epici, studiati dagli studenti nel biennio, calandoli nella dura e passionale realtà dell’età micenea, culla della successiva civiltà greca. Ecco allora che il principe Ettore, l’eroe per eccellenza della mitologia greca, si ritrova a dover sfruttare tutto il suo acume, per impedire che l’ambasciata da lui guidata alla corte di Menelao, re di Sparta, si tinga di sangue. In una lotta contro il tempo e la sete di vendetta dei bellicosi Achei, dovrà trovare le prove per scagionare il fratello Paride e suo cugino Enea dalle accuse di omicidio e salvarli così dalla condanna a morte.

Geologo in pensione, Marco Bertoli ha scritto oltre trecento racconti, pubblicati in riviste e antologie, cartacee e digitali, e una quindicina di romanzi, per lo più di ispirazione storica e mitologica. “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” ha riscosso, negli anni, grande consenso di critica, vincendo l’ottava edizione del premio “Maria Mazzarino – Il Magnifico lettore”, arrivando quarto al concorso "Percorsi letterari. Dal golfo dei poeti Shelley e Byron" e ottenendo il Diploma d’Onore al concorso letterario "Argentario & Premio Caravaggio".

Per gli studenti del Fermi si preannuncia, quindi, un incontro interessante e istruttivo, nell’ambito di una scuola che produce cultura attiva: durante la mattinata, inoltre, l’autore recherà in dono alcuni libri alla biblioteca dell’istituto, messi a disposizione dall’associazione “Nati per scrivere”, di Viareggio. Un ringraziamento da parte del Polo Fermi-Giorgi per il prezioso regalo.


martedì 20 maggio 2025

Storie di donne a Fornaci di Barga

STORIE DI DONNE A FORNACI DI BARGA

INCONTRO CON LA SCRITTRICE MARIA PIA MICHELINI

Sabato 24 maggio 2025, ore 16
presso il Cenacolo degli Artisti
Via Provinciale 79, Fornaci di Barga (LU)


Proseguono gli incontri al “Cenacolo degli Artisti” a Fornaci di Barga, un ambiente accogliente e informale per autori e artisti locali. Sabato 24 maggio, alle 16, la scrittrice lucchese Maria Pia Michelini presenterà i suoi romanzi: “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “Zena la nuda” (Panesi Edizioni), due storie con forti personaggi femminili.

Maestra nella scuola dell’infanzia e autrice sia di libri per bambini (“Tito il dito” e “Baffo folletto”, editi da NPS Edizioni) che per adulti, Maria Pia Michelini ama creare storie in cui le persone siano al centro della trama, dando vita a personaggi che la prendono per mano e la portano nelle loro vite imprevedibili, perché tutte le vite sono importanti. Così fa Zena, protagonista del romanzo “Zena la nuda”, una donna che ha imparato a essere indipendente e a contare sulle proprie forze, una donna che ha amato più di quanto sia stata amata e che ha imparato ad ascoltare la sua versione interiore, troppo a lungo celata. Una donna come potrebbero essercene tante.

Anche Lily, protagonista del libro “La meccanica delle vite possibili”, è una donna dalla vita non facile, segnata da una serie di lutti, ma che ha trovato la forza per andare avanti e per trasformare quel dolore in amore per la vita e nella voglia di viverla a fondo, prendendo il massimo da ogni esperienza. Il romanzo narra la storia di una rinascita, privata e pubblica, perché la salvezza di una comunità parte necessariamente dal benessere del singolo individuo.

L’evento si terrà sabato 24 maggio 2025, alle 16, presso il “Cenacolo degli Artisti”, in via Provinciale 79 a Fornaci di Barga (LU). Ingresso gratuito e libero. 


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni


lunedì 19 maggio 2025

A Capannori un incontro sul folclore lucchese

 ALLA LIBRERIA “LA STORIA INFINITA” UN INCONTRO SUL FOLCLORE LUCCHESE

OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E LA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Sabato 24 maggio 2025, ore 17.30
Libreria “La storia infinita”
Piazza Aldo Moro 62, 55012 Capannori (LU)

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria “La storia infinita” di Capannori, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”, in programma per sabato 24 maggio 2025. Dalle ore 17.30, le stanze della libreria si animeranno di folletti e streghi, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ospite dell’evento sarà Alessio Del Debbio, scrittore viareggino di storie fantastiche, che presenterà i suoi libri editi da NPS Edizioni: “L’ora del diavolo”, raccolta di racconti fantastici ispirati alle leggende della Versilia e della Lucchesia, e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese”, nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di canzoni di Joe Natta, illustrazioni a carboncino di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare l’incontro, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Silvia Talassi (Ylis) e Massimo Rapezzi è impegnato da oltre dieci anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato, trasformandola in canzoni. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti un pomeriggio interattivo, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà sabato 24 maggio, alle 17.30, presso la libreria “La storia infinita”, in Piazza Aldo Moro 62, nel centro di Capannori. Ingresso gratuito. Possibilità di acquistare tutti i volumi con dedica degli autori e disegno dell’illustratrice.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, assieme a “L’Ordinario”, il festival letterario “Lucca Città di Carta” e la Festa del Libro a Lido di Camaiore, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook NPS Edizioni

www.npsedizioni.it 


lunedì 13 gennaio 2025

Storia di donne al centro cittadinanza "Oltreserchio" a Lucca

  Storia di donne al centro cittadinanza "Oltreserchio" a Lucca

STORIE DI DONNE AL CENTRO CITTADINANZA “IL BUCANEVE”
INCONTRO CON LA SCRITTRICE MARIA PIA MICHELINI

Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.30
Centro Cittadinanza Oltreserchio "Il Bucaneve"
Via della Chiesa, n.559, Santa Maria a Colle, Lucca.

Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle, Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice lucchese Maria Pia Michelini presenterà i suoi romanzi: “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “Zena la nuda” (Panesi Edizioni), due storie con forti personaggi femminili.

Maestra nella scuola dell’infanzia e autrice di storie per bambini (“Tito il dito” e “Baffo folletto”, editi da NPS Edizioni) e di romanzi per adulti, Maria Pia Michelini ama scrivere storie in cui le persone siano al centro della trama, dando vita a personaggi che la prendono per mano e la portano nelle loro vite imprevedibili, perché tutte le vite sono importanti. Così fa Zena, protagonista del romanzo “Zena la nuda”, una donna che ha imparato a essere indipendente e a contare sulle proprie forze, una donna che ha amato più di quanto sia stata amata e che ha imparato ad ascoltare la sua versione interiore, troppo a lungo celata. Una donna come potrebbero essercene tante.

Anche Lily, protagonista del libro “La meccanica delle vite possibili”, è una donna dalla vita non facile, segnata da una serie di lutti, ma che ha trovato la forza per andare avanti e per trasformare quel dolore in amore per la vita e nella voglia di viverla a fondo, prendendo il massimo da ogni esperienza. Il romanzo narra la storia di una rinascita, privata e pubblica, perché la salvezza di una comunità parte necessariamente dal benessere del singolo individuo.

L’evento si terrà domenica 19 gennaio al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, in Via della Chiesa, num.559, a Santa Maria a Colle (Lucca), alle ore 17.30. Ingresso gratuito e libero. A moderare l’incontro sarà Alessio Del Debbio, scrittore e presidente dell’associazione “Nati per scrivere”.



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 28 agosto 2024

A Maggiano (LU) un incontro sulle leggende lucchesi

  A Maggiano (LU) un incontro sulle leggende lucchesi

ALLA SCUOLINA “RAGGI DI SOLE” UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI

OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E L’ILLUSTRATRICE SILVIA TALASSI

Mercoledì 4 settembre, dalle 19.15

Scuolina Raggi di Sole

Via delle scuole 38, Maggiano (LU)

I libri sono protagonisti di una nuova serata culturale alla Scuolina Raggi di Sole a Maggiano (LU) mercoledì 4 settembre 2024, con un incontro dedicato alle leggende lucchesi. Per l’occasione, sarà presentato il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro, cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore viareggino, e illustrato dall’artista Silvia Talassi. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate da anni nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. 

Ambientato tra i monti della Garfagnana, "L’ultimo viaggio degli streghi" segue le avventure di Tommaso, un giovane artista che si reca a trovare la nonna nel paese di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace.

Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il grande pubblico, in particolare giovanile, anche con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi, si compone di due volumi, ordinabili in cartaceo su tutti gli store di libri, in libreria e sul sito dell’editore e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

La presentazione del libro si terrà mercoledì 4 settembre, alle ore 21, presso la Scuolina Raggi di Sole, in Via delle scuole a Maggiano (LU), anticipata da un aperitivo conviviale, con inizio alle ore 19.15. L’ingresso è gratuito, con un’offerta per l’aperitivo. È gradita la prenotazione al numero 345/7027783.


Per l’occasione, i partecipanti potranno anche scoprire la mostra fotografica “Streghe di oggi nei luoghi di ieri”, di Francesca Palagi, esposta nei locali della Scuolina Raggi di Sole.

Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook: NPS Edizioni

Sito: www.npsedizioni.it  



giovedì 10 agosto 2023

Nati per scrivere torna al Linchetto Fest - 19 Agosto 2023

 Nati per scrivere torna al Linchetto Fest - 19 Agosto 2023

 

NPS EDIZIONI TORNA AL LINCHETTO FEST A PESCAGLIA

Incontro sul folclore con Alessio Del Debbio e Joe Natta e le Leggende Lucchesi

Sabato 19 agosto 2023, ore 18.30

Centro storico di Pescaglia (LU)


Torna il Linchetto Fest a Pescaglia, la festa dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, organizzata dal Comune di Pescaglia, giunta alla quinta edizione. 

Sabato 19 agosto 2023 sarà presente anche l’associazione culturale “Nati per scrivere”, impegnata da anni a promuovere la cultura del libro e gli scrittori emergenti.

Nati per scrivere” curerà un incontro sul folclore lucchese, condotto da Alessio Del Debbio, scrittore viareggino specializzato in fantasy toscano, che presenterà i suoi libri di racconti fantastici ispirati alle leggende locali: “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (editi da NPS Edizioni), quest’ultimo nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare la serata, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax è impegnato da anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una serata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

Appuntamento per sabato 19 agosto 2023, alle ore 18.30, nel piccolo borgo di Pescaglia (LU), durante il Linchetto Fest. Ingresso libero e gratuito. 


Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina Facebook del Linchetto Fest!


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

giovedì 2 febbraio 2023

Culturalmentre - Programma di febbraio 2023

 Rassegna Culturalmentre - Programma di febbraio 2023

TORNA “CULTURALMENTRE” – LA WEB TV DI NATI PER SCRIVERE

LA RASSEGNA LETTERARIA IN DIRETTA FACEBOOK

Mese nuovo, programma nuovo per “Culturalmentre”, la web tv intelligente, rassegna letteraria virtuale promossa dall’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva sul territorio toscano per promuovere cultura. 


Culturalmentre” va in onda, in diretta Facebook, tutti i martedì del mese, come un aperitivo da gustare insieme, per discutere di editoria, libri, fantastico e folclore, in compagnia di autori e autrici italiani. Le interviste sono a cura di Alessio Del Debbio, scrittore e presidente di Nati per scrivere, e Isabella Cavallari, blogger.

Ecco il calendario degli appuntamenti di febbraio 2023: 

7 febbraio, alle ore 18.30 – Fantasmi d’Italia. Presentazione della nuova antologia di racconti di NPS Edizioni, dedicata al folclore italiano: “Fantasmi d’Italia”. Un viaggio nelle storie di spettri che infestano borghi e castelli italiani, insieme agli scrittori Alessio Del Debbio, Francesca Cappelli, Monica Serra, Laura Rizzoglio, Maria Pia Michelini e molti altri che hanno partecipato al progetto.

14 febbraio, alle ore 18.30 – Letteratura per bambini. Puntata dedicata alla letteratura per l’infanzia, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Daniela Tresconi e Patrizia Mazzini, autrici di storie per bambini, ad alto contenuto educativo, ricche di magia, avventura e divertimento.

21 febbraio, alle ore 18.30 – Europa tra fantasy e distopia. Puntata dedicata ai romanzi di ambientazione europea: “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, di Elena Covani (NPS Edizioni), e “I figli della cenere” e “La marea rossa”, di Francesca Bertuca (DZ Edizioni). Un viaggio nell’Europa di oggi e del futuro, tra creature fantastiche, leggende e inquietanti innovazioni.


28 febbraio, alle ore 18.30 – Premiazione del concorso letterario “Misteri d’Italia”. Appuntamento speciale, in cui saranno proclamati i vincitori della quarta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, organizzato dall’associazione “Nati per scrivere”. Per l’occasione, presenti anche gli sponsor, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’Inchiostro” e la struttura ricettiva di Albareto (PR) “Il casolare bioenergetico”.

A fine febbraio, uscirà il calendario degli incontri di marzo.

Il progetto “Culturalmentre” va in onda in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, L’Ordinario e Bosco dei sogni fantastici, media partner dell’iniziativa. Durante le dirette, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro e alle attività proposte.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione L’Ordinario.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni





domenica 13 novembre 2022

"Donne tra le righe" - Incontro letterario a Casa Inverse (Nozzano - LU)

 "Donne tra le righe" - Incontro letterario a Casa Inverse (Nozzano - LU)

DONNE TRA LE RIGHE – INCONTRO LETTERARIO A NOZZANO

CASA INVERSE E NPS EDIZIONI SOSTENGONO IL PROGETTO DI BENEFICIENZA “OTTOBRE IN ROSA”

Sabato 19 novembre, ore 17.30

Casa Inverse

Via di Nozzano Vecchio 22 - Lucca

Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria “La poltrona di Casa Inverse” dedicato alle donne: scrittrici, protagoniste di romanzi e di attività benefiche. Sabato 19 novembre, alle 17, l’atelier artistico di Nozzano Casa Inverse” ospiterà l’incontro “Donne tra le righe”, in collaborazione con l’associazione culturale “Nati per scrivere”. 

Durante l’evento, conosceremo i romanzi “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni), della scrittrice lucchese Maria Pia Michelini, e “La linea del destino” (Panesi Edizioni) dell’autrice spezzina Daniela Tresconi, caratterizzati dall’attenzione all’ambientazione storica e da forti personaggi femminili, in grado di trascendere tempo e spazio, in cerca della loro meritata felicità.

L’evento si inserisce all’interno delle numerose attività di raccolta fondi per il progetto “Ottobre in rosa”, lanciato dalla scrittrice Daniela Tresconi e da Sabrina Brozzo, per aiutare le persone in difficoltà. L’iniziativa ha già permesso di donare un lettino ginecologico al reparto di radioterapia dell’ospedale di La Spezia e punta adesso ad acquistare un riscaldatore a convenzione termostatico per maschere termoplastiche, e un televisore per la sala d’attesa, rotto da anni, in accordo con il primario Dottor Scolaro e col suo staff.

Per l’occasione, i partecipanti potranno acquistare i Calendari del Tempo Dovuto, realizzati da Elisabetta Donaglia e Romina Lombardi, fondatrici di Casa Inverse, e i libri delle scrittrici, i cui proventi saranno destinati all’iniziativa benefica. Inoltre, fino al 24 novembre, il 30% di ogni acquisto effettuato sul sito NPS Edizioni sarà devoluto al progetto.

L’incontro “Donne tra le righe”, moderato da Alessio Del Debbio, scrittore e presidente dell’associazione “Nati per scrivere”, si terrà sabato 19 novembre, alle 17, presso l’atelier Casa Inverse in Via di Nozzano Vecchio 22 – Lucca, con prenotazione obbligatoria al 347/1917818.

L’appuntamento conclusivo con Nati per scrivere a Casa Inverse si terrà sabato 17 dicembre, alle 17.00, con “Il pescastorie”, quando le scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini cureranno letture animate e giochi per piccoli lettori e famiglie.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 co-organizza il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/



martedì 11 ottobre 2022

Rassegna letteraria "La poltrona di Casa Inverse"

Rassegna letteraria a Nozzano "La poltrona di Casa Inverse"  

INCONTRI LETTERARI A NOZZANO

PARTE LA RASSEGNA “LA POLTRONA DI CASA INVERSE” 

Dal 15 ottobre 2022

Atelier “Casa Inverse”

Via Vecchia di Nozzano 22

Nozzano (LU)

Sabato 15 ottobre prende il via una nuova rassegna letteraria “Il salotto di Casa Inverse”, nata dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Casa Inverse”. Il nuovo atelier artistico di Nozzano ospiterà infatti un ciclo di incontri con autori e autrici del territorio, per sostenere l’editoria indipendente e trascorrere piacevoli ore promuovendo cultura.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 ottobre 2022, alle ore 17.00, un dialogo sul folclore nostrano, in compagnia dello scrittore Alessio Del Debbio, del cantautore Joe Natta e dell’artista Silvia Talassi, tutti impegnati da anni nel riscoprire e valorizzare le leggende del territorio, con racconti, canzoni e illustrazioni. Per l’occasione, oltre a scoprire i libri di racconti fantastici sul folclore toscano “L’ora del diavolo”, “Chi ha paura del linchetto?” e “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), i visitatori potranno ammirare la mostra di Silvia Talassi, che esporrà quadri dedicati alle streghe e tavole a carboncino sulle creature leggendarie del territorio.

Secondo appuntamento previsto per sabato 19 novembre, sempre alle 17.00, con le scrittrici Maria Pia Michelini e Daniela Tresconi, nell’incontro a tema “Storie di donne, donne nella storia”. Durante l’evento, conosceremo i loro romanzi “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “La linea del destino” (Panesi Edizioni), caratterizzati dall’attenzione all’ambientazione storica e da forti personaggi femminili.

Terzo appuntamento in programma per sabato 17 dicembre, alle 17.00, a tema natalizio: “Il pescastorie”, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini, che allieteranno grandi e piccini con letture animate e giochi tratti dai loro libri. Evento consigliato soprattutto a famiglie e bambini. Non mancheranno sorprese natalizie!

Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’atelier “Casa Inverse”, luogo artistico e accogliente, sito in Via Vecchia di Nozzano 22, Lucca. Obbligatoria la prenotazione agli eventi, al 347/1917818.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme a L’Ordinario.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Ufficio stampa: Romina Lombardi

Telefono: 347/1917818


venerdì 12 agosto 2022

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Cari lettori, oggi vi segnalo un bell'evento estivo, che si svolgerà al fresco nell'abetaia del Rifugio "La casa del maestro", ambientazione ideale per la presentazione del libro sulle "Streghe d'Italia". 


MERENDA LETTERARIA AL RIFUGIO “LA CASA DEL MAESTRO”

NPS EDIZIONI PRESENTA “STREGHE D’ITALIA”

Domenica 21 agosto 2022

Ore 15.30

Rifugio “La casa del maestro”

Località Stradone – Monte Prana, 55041 Camaiore (LU)


Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di libri. Domenica 21 agosto, alle 15.30, appuntamento col folclore italiano, in compagnia dell’associazione “Nati per scrivere”, che presenterà il volume “Streghe d’Italia”, edito da NPS Edizioni, proprio marchio editoriale.

L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione assumono caratteristiche proprie: masche, basure, janare e molte altre. A volte appaiono come esperte guaritrici e studiose di erbe, conoscitrici di rimedi contro il malocchio, finendo bruciate in piazza, vittime di un clima di sospetto e di odio. In altre zone sono donne terribili e vendicative, spiriti inquieti da temere, evitare o da scacciare. 


«Il volume raccoglie quattordici racconti, di autori e autrici specializzati in fantastico, un viaggio nel folclore attraverso la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Streghe d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione, segno distintivo della nostra linea editoriale. Dopo “Bestie d’Italia” (2019 e 2020) e “Streghe d’Italia”, è in lavorazione il volume sui “Fantasmi d’Italia”, previsto per l’autunno 2022».

Per l’occasione, interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Luciana Volante e Maria Pia Michelini. 

L’incontro si terrà al Rifugio “La casa del maestro”, Località Stradone, sul Monte Prana, Camaiore, alle 15.30 di domenica 21 agosto 2022, con possibilità di consumare una gustosa merenda ai tavoli del locale. Prenotazioni al 335/6446311.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


venerdì 24 giugno 2022

Calendario eventi estivi di NPS Edizioni

  Calendario eventi estivi di NPS Edizioni

Pronti per gli eventi estivi di NPS?!

Tanti incontri letterari in Toscana e in Liguria!

Come ogni estate, l'associazione "Nati per scrivere" è pronta per incontrare i lettori, per parlare di libri, scrittura ed editoria, in tante iniziative letterarie in programma nei prossimi mesi. Il calendario è in aggiornamento continuo, per cui vi invitiamo a seguire le nostre pagine Facebook "Nati per scrivere" e "NPS Edizioni", per non perdervi neanche un evento!


Ecco il programma dell’estate:

3 luglio 2022 - Presentazione del volume "Un gioco che non sono io", di Elisa Cordovani (NPS Edizioni), a San Miniato Basso (PI).

Apericena e incontro letterario a partire dalle ore 19.00, presso il Circolo Arci "La scala" (PI). Prezzo apericena: 7 euro. Gradita la prenotazione: 0571/464233 (circolo).

Un evento importante per parlare di poesia, violenza contro le donne, speranza, con la scrittrice Elisa Cordovani e il direttore di NPS Alessio Del Debbio.


Dall’8 al 10 luglio compresi – Partecipazione al festival “FramMenti nell’Arte” a Roma, progetto ideato da Strade Diffuse Aps. L’evento comprende un’esposizione collettiva di arte neuroestetica, una mostra-mercato dedicata alle case editrici indipendenti (presenti, oltre a NPS Edizioni, la Dark Zone, Bakemono Lab e Chance Edizioni), performance di artisti che disegneranno dal vivo (confermati Antonello Venditti, Livia De Simone e Cristiana Leone) e presentazioni di libri.

Dove? Nel giardino dell’Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma, vicino alla stazione Termini. Ingresso gratuito.


10 luglio 2022 - Lettura animata di "Baffo folletto, ogni storia un dispetto", presso il Rifugio La Casa del Maestro, sul Monte Prana, sulle Alpi Apuane (LU), dalle 15.30.

Un pomeriggio in compagnia di streghe e folletti, che usciranno dalle pagine del nuovo libro di Maria Pia Michelini (edito da NPS Edizioni e illustrato da Silvia Talassi), per incontrare piccoli e grandi lettori, nell'affascinante cornice dell'abetaia del rifugio "La casa del maestro". In compagnia della scrittrice e di Luciana Volante.

Informazioni e prenotazioni al cell 335/6446311 Patrizio o 339/6455573 Luciana.


Giovedì 28 luglio, ore 21.00 - Lettura animata del libro "Annetta non è una buona forchetta" (NPS Edizioni), scritto da Patrizia Mazzini e illustrato da Luciana Volante, in compagnia dell'autrice e dei suoi personaggi!

Dove? A Sesta Godano, nella piazza principale, a partire dalle ore 21.00, per una serata divertente e istruttiva!


Sabato 30 e domenica 31 luglio fiera del libro a Lavagna "Libri in Borgo".

Torna, per il secondo anno, la fiera dell'editoria sotto il Porticato Brignardello. Un'occasione per passeggiare tra i banchi di editori indipendenti e scoprire le novità, le ultime uscite, e incontrare gli autori.

L'associazione "Nati per scrivere" sarà presente a questo splendido evento con un proprio stand, con tutti i libri in catalogo: libri per bambini e ragazzi, romanzi di narrativa, fantasy e folclore. Già confermata la presenza degli scrittori: Alessio Del Debbio, Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Alessandro Ricci e Patrizia Mazzini, con le interviste speciali a cura di Isabella Cavallari, del blog "Bosco dei sogni fantastici".

Vi aspettiamo a Lavagna (GE) dalle 15 di sabato 30 luglio alle 19 di domenica 31 luglio 2022.


1 agosto 2022 - Presentazione di "Streghe d'Italia" a Sarzana (SP),  presso il Torrione Genovese, nell'ambito della rassegna "Serate sotto al torrione", a cura dell'associazione "Sarzana senza tempo". A condurre la serata la magnifica Daniela Tresconi, che intervisterà Alessio Del Debbio, curatore del progetto e direttore editoriale di NPS Edizioni. Inizio alle ore 21.00.


Le nostre amate "Streghe d'Italia" saranno protagoniste di altri incontri, attualmente in fase di organizzazione, a Camaiore e a Pisa, perché nell'antro delle streghe c'è sempre un gran fermento!


21 agosto 2022 - Presentazione di "Streghe d'Italia" presso il Rifugio Casa del Maestro sul Monte Prana, sulle Alpi Apuane (LU), con la partecipazione degli scrittori Alessio Del Debbio, Luciana Volante, Maria Pia Michelini.


Infine, grande sorpresa dell'estate 2022, per la prima volta "Nati per scrivere" sbarca all'Isola d'Elba. Quest'anno infatti parteciperemo all'Elba Book Festival, il festival del libro in programma a Rio nell'Elba dal 19 al 22 luglio 2022.

Gli stand degli editori animeranno Piazza del Popolo, dalle 18 a mezzanotte. Allo stand NPS Edizioni tutti i libri in catalogo, per portare storie di folclore sull'antica isola di Aithalìa, in compagnia del presidente Alessio Del Debbio e della blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.


Tutte le attività, gli eventi, le iniziative dell'associazione si reggono sul contributo volontario dei propri soci, sul loro tempo libero, sul loro impegno costante. Se vuoi sostenerci, puoi condividere le nostre newsletter, parlare delle nostre attività ai tuoi amici e conoscenti, seguirci sui nostri social, leggere i nostri libri, effettuare donazioni.

Per questo ti ringraziamo!


Contatti – Nati per scrivere:

NPS è il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere", attiva da anni nel promuovere e diffondere cultura in Toscana. NPS Edizioni mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell'aspetto grafico, con un'attenzione particolare alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all'ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio.


Seguici sui social!

Facebook: NPS Edizioni

Instagram: natiperscrivere