Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

giovedì 22 maggio 2025

Lo scrittore Marco Bertoli ospite del Polo Fermi Giorgi a Lucca

MARCO BERTOLI OSPITE DEL POLO FERMI-GIORGI

L’AUTORE DEL ROMANZO “BRONZO ASSASSINO” INCONTRA GLI STUDENTI

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 10

Sede centrale del Fermi

Via Carlo Piaggia 160, 55100 Lucca



Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo “Stranizza”, lo scorso marzo, stavolta le porte dell’istituto di Lucca si apriranno per Marco Bertoli, pluripremiato autore del giallo storico “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” (NPS Edizioni).

Lo scrittore pisano incontrerà infatti la 1DSA, del Liceo Scientifico delle Scienze applicate Fermi, mercoledì 28 maggio 2025, presso la sede centrale di Lucca, per parlare del suo romanzo, letto dagli studenti con curiosità e interesse. In “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta”, Marco Bertoli si è divertito a giocare con la Storia e con i personaggi dei poemi epici, studiati dagli studenti nel biennio, calandoli nella dura e passionale realtà dell’età micenea, culla della successiva civiltà greca. Ecco allora che il principe Ettore, l’eroe per eccellenza della mitologia greca, si ritrova a dover sfruttare tutto il suo acume, per impedire che l’ambasciata da lui guidata alla corte di Menelao, re di Sparta, si tinga di sangue. In una lotta contro il tempo e la sete di vendetta dei bellicosi Achei, dovrà trovare le prove per scagionare il fratello Paride e suo cugino Enea dalle accuse di omicidio e salvarli così dalla condanna a morte.

Geologo in pensione, Marco Bertoli ha scritto oltre trecento racconti, pubblicati in riviste e antologie, cartacee e digitali, e una quindicina di romanzi, per lo più di ispirazione storica e mitologica. “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” ha riscosso, negli anni, grande consenso di critica, vincendo l’ottava edizione del premio “Maria Mazzarino – Il Magnifico lettore”, arrivando quarto al concorso "Percorsi letterari. Dal golfo dei poeti Shelley e Byron" e ottenendo il Diploma d’Onore al concorso letterario "Argentario & Premio Caravaggio".

Per gli studenti del Fermi si preannuncia, quindi, un incontro interessante e istruttivo, nell’ambito di una scuola che produce cultura attiva: durante la mattinata, inoltre, l’autore recherà in dono alcuni libri alla biblioteca dell’istituto, messi a disposizione dall’associazione “Nati per scrivere”, di Viareggio. Un ringraziamento da parte del Polo Fermi-Giorgi per il prezioso regalo.


martedì 29 ottobre 2024

Segnalazione "In cathedra sucubi" di Carlo Salvoni

 Segnalazione "In cathedra sucubi" di Carlo Salvoni

Bentrovati, lettori. Oggi scopriamo una nuova uscita di Horti di Giano Edizioni: "In cathedra sucubi", raccolta di racconti horror/weird, di Carlo Salvoni. Vediamo di cosa si tratta!

La scuola italiana in chiave horror 

In Cathedra Succubi: il nulla dietro i banchi in una visione oscura e distorta 


Dal 18 ottobre 2024 è disponibile il nuovo romanzo horror/weird di Carlo Salvoni, disponibile sul sito dell’editore, su tutti gli store online e prenotabile in libreria.


TITOLO: In Cathedra Succubi 
AUTORE: Carlo Salvoni 
Editore: Horti di Giano 
Pagine: 160  
Genere: horror/weird 
Formato: 148x210 mm 
Prezzo: 15,70 € 
Data di pubblicazione: 18/10/2024 
ISBN: 979-12-80144-690 

Cosa accade se la fase drammatica della vita, quella della fanciullezza e dell'adolescenza, proprio quella che il contesto scolastico dovrebbe proteggere, viene trasposta in chiave fantastica, senza filtri consolatori? 
Carlo Salvoni ha attuato un esperimento narrativo: trasformare i meccanismi alla base del sistema educativo, troppo spesso contorti e sganciati dalla realtà, in spunti per storie crude e disturbanti. In un intreccio tra horror, weird e distopia, l'assurdo e il surreale prendono forma. Le contraddizioni, le lungaggini burocratiche, gli adempimenti incomprensibili e i meccanismi non sempre chiari che stanno alla base dell’istruzione e dell’educazione alimentano in questi dieci racconti i lati oscuri della scuola. Una raccolta che suggerisce senza svelarla quella parte celata e cupa che nessuno vorrebbe vedere di un luogo che, volenti o nolenti, ha segnato il nostro modo di essere. E se per alcuni questi racconti si presenteranno con i graffi della paura, per altri, come gli insegnanti che ne conoscono i meccanismi, evidenzieranno aspetti che accarezzano un’ironia surreale e contorta. 
 


Carlo Salvoni, nato nel 1980, vive in provincia di Brescia con la moglie e le tre figlie ed è insegnante di Lettere presso una Scuola Secondaria di Primo Grado. Dopo aver militato in un gruppo di Death metal melodico (Tragodia), ha riversato sulla scrittura le sue velleità artistiche. 
Dopo anni a scrivere romanzi con uomini e animali, rivolti ad adulti e ragazzi (tra gli altri, Cavalletti e cavalli (2013), Menamato (2016) per Edizioni Gilgamesh), si è dedicato alla narrativa fantastica. Del 2022 è la raccolta di storie weird Necromitologia. Storie senza nomi (Elison). Sempre nel 2022 si è aggiudicato il Premio Hypnos con il racconto Cambiano le prospettive al mondo. 
Ha all’attivo diverse pubblicazioni digitali (con Delos, Hypnos, Opera Narrativa) e suoi racconti appaiono su diverse antologie e riviste specializzate nel genere fantastico, tra cui Terrorea Vol.1 e Terrorea Vol.3 con Horti di Giano.