Visualizzazione post con etichetta edizioni horti di giano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edizioni horti di giano. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2024

Segnalazione "Madre grigia" di Samuele Fabbrizzi

 Segnalazione "Madre grigia" di Samuele Fabbrizzi

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Madre grigia", horror di Samuele Fabbrizzi edito da Horti di Giano. Scopriamolo insieme!

TITOLO: Madre Grigia

AUTORE: Samuele Fabbrizzi

GENERE: horror

Editore: Horti di Giano

Pagine: 112

Formato: 148x210 mm

Prezzo: 14,90 €

Data di pubblicazione: 15/11/2024

ISBN: 979-1280144676


Dal 15 novembre 2024 è disponibile il romanzo horror dell’autore Samuele Fabbrizzi, disponibile sul sito dell’editore, su tutti gli store online e prenotabile in libreria.


L'ombra della Madre Grigia si allunga sulle vite dei fragili, sussurrando promesse di oblio. Incarnazione spettrale della depressione, conduce le sue vittime verso il suicidio.

Con lei, i Grigi, messaggeri di polvere dagli occhi vuoti, preannunciano il suo arrivo con gemiti agghiaccianti e incomprensibili, lasciando dietro di loro una scia di dolore e disperazione.

Saverio e Francesca sono una giovane coppia che sopravvive, si sentono schiacciati dal peso della quotidianità che li mette di continuo davanti a prove troppo dure e ingiuste.

Un horror agghiacciante che scava nell'abisso della mente umana, esplorando il lutto, la dipendenza e gli effetti devastanti che la depressione ha sui suoi prigionieri e su coloro che li circondano.

Preparati a confrontarti con i demoni interiori che "Madre Grigia" incarna, trascinandoti in un vortice di terrore che ti costringerà ad aprire gli occhi su questa grande malattia del nostro tempo.


Biografia autore:

Samuele Fabbrizzi nasce a Pontedera. Fin da piccolo dimostra uno spiccato interesse per il cinema, i manga e la scrittura creativa. Dal 2016 si guadagna da vivere facendo il tatuatore. Fra i suoi romanzi più importanti ci sono Il Braccio Mutante della Legge (2015), Grosso Guaio a Dorba Rocchese (2017), Big Bad Bunny (2018), Old Boys (2019), ripubblicato successivamente con il titolo Old Boys – Le Belve di Red Lick in occasione di Stranimondi (2023), Il Buio non ha lacrime (2022) e Generazione Z (2024). 

Nel 2022 è uscito il suo racconto Reservoir Cocks per il secondo numero di Parossismo, serie ideata dallo scrittore e sceneggiatore Ivo Gazzarrini.

Fra i premi letterari vinti spiccano il Masters of Horror indetto dalla Universal Pictures, l’Interiora Horror Festival, due 300 Parole e l'edizione del Premio Fogazzaro dedicata a Charles Bukowski.

sabato 23 novembre 2024

Segnalazione "Notturni" di Fabrizio Marras

 Segnalazione "Notturni" di Fabrizio Marras

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di Edizioni Horti di Giano: "Notturni", la raccolta di racconti horror dell'autore Fabrizio Marras. Scopriamola insieme!

TITOLO: Notturni 

AUTORE: Fabrizio Marras 

GENERE: horror/racconti gotici 

Editore: Horti di Giano 

Pagine: 164 

Formato: 152x228 mm 

Prezzo: 15,70 € 

Data di pubblicazione: 22/11/2024 

ISBN: 979-1280144713 

Dal 22 novembre 2024 è disponibile la raccolta di racconti horror dell’autore Fabrizio Marras, disponibile sul sito dell’editore Horti di Giano, su tutti gli store online e prenotabile in libreria. 

Notturni condensa nel suo titolo una promessa. 
Le profondità più oscure dell’animo umano si fondono in queste pagine, in un intreccio tra il gusto di un periodo di fioritura dell’immaginario oscuro e romantico di due secoli fa e sussurri intriganti di contemporaneità. 
Ombre inquietanti danzano con la luce della luna, segreti sepolti si agitano sotto la superficie, mentre le superstizioni si fanno largo nella razionalità umana. 


La penna di Fabrizio Marras spazia dall’inconsapevolezza del trapasso agli incubi che volano sulle ali di corvi neri, dalla vita difficile, complessa e libera di un ragazzo nomade e dolorosamente romantico agli omicidi soprannaturali di una piccola città di provincia, da un capotreno fin troppo arrabbiato ad un antico specchio che vendica la morte violenta e immotivata di una giovane donna, dalla sindrome di Stendhal alla santa inquisizione, passando per una seduta medianica fatta con una candela ed uno specchio. Un excursus completo in quelli che sono gli aspetti salienti del macabro, dell’insolito e del grottesco. Omicidi misteriosi, essenze mostruose e folli ossessioni si intrecciano in un arazzo di paura e suspense. Preparati a confrontarti con l’orrore più puro, che si nasconde in una raccolta che esplora gli angoli più tenebrosi e noir dell’immaginario gotico. 
 
 
Fabrizio Marras (Iglesias, 1977) vive e lavora a Roma dal 1999. Ha esordito giovanissimo, a 17 anni, con la pubblicazione di una serie di saggi storici sulle chiese della sua Sardegna. Pubblica il suo primo romanzo nel 2001 (Le Quattro Stagioni) e l'ultimo in ordine di tempo, nel 2021 (Quel che resta di Lui). 
Negli anni scrive e raccoglie anche numerosi racconti brevi dal sapore gotico-noir, che ispirandosi alla vena dei Poètes Maudits (Poe, Hoffman, Lovecraft, Verlaine) vedono la luce per la prima volta in questa raccolta di Notturni. 

martedì 29 ottobre 2024

Segnalazione "In cathedra sucubi" di Carlo Salvoni

 Segnalazione "In cathedra sucubi" di Carlo Salvoni

Bentrovati, lettori. Oggi scopriamo una nuova uscita di Horti di Giano Edizioni: "In cathedra sucubi", raccolta di racconti horror/weird, di Carlo Salvoni. Vediamo di cosa si tratta!

La scuola italiana in chiave horror 

In Cathedra Succubi: il nulla dietro i banchi in una visione oscura e distorta 


Dal 18 ottobre 2024 è disponibile il nuovo romanzo horror/weird di Carlo Salvoni, disponibile sul sito dell’editore, su tutti gli store online e prenotabile in libreria.


TITOLO: In Cathedra Succubi 
AUTORE: Carlo Salvoni 
Editore: Horti di Giano 
Pagine: 160  
Genere: horror/weird 
Formato: 148x210 mm 
Prezzo: 15,70 € 
Data di pubblicazione: 18/10/2024 
ISBN: 979-12-80144-690 

Cosa accade se la fase drammatica della vita, quella della fanciullezza e dell'adolescenza, proprio quella che il contesto scolastico dovrebbe proteggere, viene trasposta in chiave fantastica, senza filtri consolatori? 
Carlo Salvoni ha attuato un esperimento narrativo: trasformare i meccanismi alla base del sistema educativo, troppo spesso contorti e sganciati dalla realtà, in spunti per storie crude e disturbanti. In un intreccio tra horror, weird e distopia, l'assurdo e il surreale prendono forma. Le contraddizioni, le lungaggini burocratiche, gli adempimenti incomprensibili e i meccanismi non sempre chiari che stanno alla base dell’istruzione e dell’educazione alimentano in questi dieci racconti i lati oscuri della scuola. Una raccolta che suggerisce senza svelarla quella parte celata e cupa che nessuno vorrebbe vedere di un luogo che, volenti o nolenti, ha segnato il nostro modo di essere. E se per alcuni questi racconti si presenteranno con i graffi della paura, per altri, come gli insegnanti che ne conoscono i meccanismi, evidenzieranno aspetti che accarezzano un’ironia surreale e contorta. 
 


Carlo Salvoni, nato nel 1980, vive in provincia di Brescia con la moglie e le tre figlie ed è insegnante di Lettere presso una Scuola Secondaria di Primo Grado. Dopo aver militato in un gruppo di Death metal melodico (Tragodia), ha riversato sulla scrittura le sue velleità artistiche. 
Dopo anni a scrivere romanzi con uomini e animali, rivolti ad adulti e ragazzi (tra gli altri, Cavalletti e cavalli (2013), Menamato (2016) per Edizioni Gilgamesh), si è dedicato alla narrativa fantastica. Del 2022 è la raccolta di storie weird Necromitologia. Storie senza nomi (Elison). Sempre nel 2022 si è aggiudicato il Premio Hypnos con il racconto Cambiano le prospettive al mondo. 
Ha all’attivo diverse pubblicazioni digitali (con Delos, Hypnos, Opera Narrativa) e suoi racconti appaiono su diverse antologie e riviste specializzate nel genere fantastico, tra cui Terrorea Vol.1 e Terrorea Vol.3 con Horti di Giano.  

lunedì 28 ottobre 2024

Segnalazione "Imago mortis" di Simona Volpe

 Segnalazione "Imago mortis" di Simona Volpe

Nuova uscita per la casa editrice Horti di Giano: "Imago mortis", raccolta di racconti horror scritti da Simona Volpe. Scopriamolo insieme!

“Quando moriamo ci chiudono in un cassetto” 

La Morte fra timore e divinazione nella raccolta horror di Simona Volpe 


TITOLO: Imago Mortis 
AUTORE: Simona Volpe 
GENERE: horror/gotico/folk-horror/body horror 

Dal 1 ottobre 2024 è disponibile la raccolta di racconti horror dell’autrice Simona Volpe, disponibile sul sito dell’editore, su tutti gli store online e prenotabile in libreria.
 
“Quando moriamo ci chiudono in un cassetto.”  
Questa frase vortica nella mia mente. È il crepuscolo, un crepuscolo malinconico, ingrigito dagli alberi spogli e dai vecchi palazzi qui intorno. 
 
Fin dall'alba dei tempi, l'umanità ha cercato di comprendere e rappresentare la Morte, divinizzandola, temendola, esorcizzandola. Ma quello che sta “al di là” non è dato saperlo. O forse... 

Editore: Horti di Giano 
Pagine: 108 
Genere: horror/gotico/folk-horror/body horror 
Formato: 148x210 mm 
Prezzo: 14,90 € 
Data di pubblicazione: 01/10/2024 
ISBN: 979-12-80144-669 

Tredici racconti che esplorano le molteplici sfaccettature di questa entità inafferrabile, intrecciando l'orrore classico con le atmosfere inquietanti del folk horror, le metamorfosi raccapriccianti del body horror e le ombre gotiche. Dalle suggestioni del racconto "Tutte le streghe danzano" (finalista al Torino Horror Film Fest 2021) alle figure spettrali che si aggirano tra le pagine di questa antologia, “Imago Mortis” ti condurrà in un viaggio perturbante dove la Morte si rivela in tutta la sua terribile bellezza. 
Dunque, osa varcare la soglia... se ne hai il coraggio. 

Simona Volpe, di Roma, scrive racconti horror e dark fantasy che sono stati pubblicati in antologie di diversi portali horror e case editrici, tra le quali “Terrorea – Materia Corporis” e “Profondo Mare” della Horti di Giano. È arrivata finalista in due edizioni del Torino Horror Film Fest (2021 e 2023) con i racconti “Tutte le streghe danzano” e “Ossa sbiancate” che aprono “Imago Mortis”. È stata finalista anche al Terni Narni Horror Fest 2023 con il racconto “La Dama del Gioco”, racconto che fa parte di “La Morte”, l’antologia del festival. 
Cura le rubriche “Tempestose” (su scrittrici del passato che si cimentarono con il genere gotico) e “Outer Dark” (su luoghi misteriosi in Italia) per il blog Mortuary Street e collabora con la fanzine “Antrum XIII” del collettivo artistico Cruenta Putridarium. 
Su Instagram ha creato i profili “Chorea Mortis” (su tutti gli aspetti più “dark” della danza), “Memento Mores” (sul folklore e sulle tradizioni italiane) e “Striga” (sull’etimologia delle parole italiane). Oltre alla scrittura, lavora come insegnante di italiano per stranieri e traduttrice freelance.  
 


domenica 27 ottobre 2024

Segnalazione "Terrorea - Temptatio Morti vol.3"

 Segnalazione "Terrorea - Temptatio Morti vol.3"

Bentrovati, lettori. Ecco una serie di segnalazioni dedicate alla casa editrice Horti di Giano, che presenta le sue nuove uscite. Iniziamo con "Terrorea - Temptatio Morti (vol.3)".

TITOLO: Terrorea – Temptatio Morbi (Vol.3) 

AUTORE: Aa.Vv. 


Editore: Horti di Giano 

Pagine: 200 

Genere: horror/weird/folk-horror/apocalittico 

Formato: 120x190 mm 

Prezzo: 16,90 € 

Data di pubblicazione: 31/10/2024 

ISBN: 979-12-80144-683 


Dal 31 ottobre 2024 è disponibile la nuova antologia horror/weird descritta da 13 autori italiani, disponibile sul sito dell’editore , su tutti gli store online e prenotabile in libreria. 


Morbi, virus e pestilenze in una raccolta letale 

L’horror italiano in 12 racconti di autori del nostro Paese, che hanno scavato  nel più tangibile degli orrori invisibili, contro cui è difficile combattere 
 
Il male sa avere a che fare con realtà invisibili, intangibili, prive di quella forza sovrannaturale tipica di certe connotazioni. Non per questo è meno devastante, immondo, repellente. 
Da questo concetto ha preso vita Terrorea - Temptatio Morbi, con i suoi dodici racconti su virus, batteri, prioni, che popolano questo nostro (loro) mondo, originari di qui o giunti da molto lontano. E anche se non li possiamo vedere, sono con noi, su di noi, dentro di noi, e forse è proprio questo uno degli aspetti che più ci terrorizza. Mostri che non possono essere visti, mentre quel che vediamo sono le loro infauste conseguenze. 
Dacché l’uomo ha iniziato a tramandare la propria opera attraverso la scrittura, la malattia è entrata di forza in questa tradizione, come accompagnatrice indesiderata del nostro cammino, emblema dell’inevitabilità del destino, talvolta sintesi perfetta di ciò che l’umanità ha racchiuso nel concetto di male. 

Gli autori sono: Mattia Bernardini, Debora Parisi, Viviana Antonelli, Simona Volpe, Andrea Garagiola, Maria Stella Beatrice Spilotros, Clizia Germinario, Carlo Salvoni, Andy dei Fiori, Sara Perotti, Venus Marion, Emanuela Di Novo, Andrea Mungiello. 
 
Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione. 
 
La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano. 

mercoledì 19 giugno 2024

Segnalazione "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

 Segnalazione antologia "Profondo mare" - Edizioni Horti di Giano

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita dell'antologia di racconti horror "Profondo mare", curata da Guido Moschini per Edizioni Horti di Giano. Scopriamola insieme!

Titolo: Profondo Mare

Costo: 14,90 €

di Aa.Vv.

a cura di Guido Moschini

Edizioni Horti di Giano

Pag.100, brossura (testo illustrato da Gabriele Operti)


Quarta di copertina:

“La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.”

Questa frase di H.P. Lovecraft sposa alla perfezione i racconti che formano questa antologia a tema “mostri marini”.

I mari e gli oceani, per loro estensione, sono luoghi che conosciamo in parte: nuotiamo nelle loro acque e possiamo vedere sotto la loro superficie limpida, ma cosa si nasconde nelle profondità più oscure, dove lo sguardo umano non è mai arrivato?

Le autrici e gli autori che hanno preso parte a questo progetto hanno provato a rispondere a questa domanda e hanno dato vita a diversi orrori.

Coccodrilli, squali, stelle marine, sirene, mante, il leggendario Kraken e demoni acquatici di diversi tipi popolano le pagine di questo libro, tutte creature diverse che hanno solo due aspetti in comune: l’essere creature acquatiche e il volerci divorare.

Siamo certi che, dopo aver letto i nostri racconti, non guarderete più il mare come un tempo e vi chiederete cosa ci sia nascosto nelle sue ignote profondità…

Autori (in ordine alfabetico): Maicol Bonora, Andy dei Fiori, Annalisa Giussani, Massimiliano Gradante, Guido Moschini, Marisa Pesola, Alessia Piemonte, Valeria Scabini, Simona Volpe.

Illustrazioni di Gabriele Operti.


Disponibile sul sito dell'editore Horti di Giano.


giovedì 25 aprile 2024

Segnalazione "Cinque appuntamenti col terrore" di Nicola Catalano

 Segnalazione "Cinque appuntamenti col terrore" di Nicola Catalano

Bentrovati, lettori, oggi vi segnalo una nuova uscita per l'editore Horti di Giano: "Cinque appuntamenti col terrore", libro horror di Nicola Catalano. Scopriamolo insieme!


Autore: Nicola Catalano

Titolo: Cinque appuntamenti col terrore

Editore: HORTI DI GIANO

Genere: horror

Pag. 102

Formato: 14,80 x 21,00 cm

Prezzo: 14.90 €

Pubblicazione: 26/04/2024

ISBN: 979-1280144553


PRONTI A VIVERE CINQUE APPUNTAMENTI COL TERRORE? 

Da una penna che sa scavare nelle profondità dell’animo umano, preparati a immergerti in storie oscure in grado di scardinare fino all’ultima tua certezza… 

RACCONTI HORROR 

CINQUE APPUNTAMENTI COL TERRORE di Nicola Catalano 

Disponibile in anteprima sul sito dell’editore dove troverai molte offerte e regali, e dalla data di uscita sugli store online e nelle librerie nazionali.  

 

È possibile scorgere il volto del terrore, o si può solo osservarne le passeggere maschere che indossa mutandole di racconto in racconto? Con questa raccolta, tra ignoto e tangibile, Nicola Catalano ci spinge a porci diverse domande.  

Può la realtà confondersi all'assurdo in una normale notte di fine estate in spiaggia con gli amici? Cosa può accadere durante una spedizione archeologica in Egitto alla ricerca di una piramide avvolta nella leggenda, la gloria o... l'avverarsi di sussurrate superstizioni? Come può un'ombra spingere le persone alla follia?  


Il blues può nascondere un potere che va oltre le sensazioni? Può il guaito di un cane oltrepassare il confine che ci separa dall'aldilà... e cos'avrà di così importante da raccontare?  

Preparati a immergerti in atmosfere inquietanti del recondito e a provare emozioni intense, in un condensato letterario all'insegna della suspense!  

Cinque appuntamenti col terrore che ricorderai per l'eternità! 


BIOGRAFIA: 

Nicola Catalano è nato a Torino nel 1996 e cresciuto nel piccolo e suggestivo paese di Givoletto. Quieto e pieno di vita come i boschi che circondano il suo paese, sin da bambino mostra un enorme amore per la lettura, lasciando per ore e ore che la sua immaginazione si libri in volo sulle ali foderate d’inchiostro dei romanzi Fantasy. 

Folgorato dai racconti di Edgar Allan Poe, comincia a 19 anni a scrivere storie dettategli dalla sua fervida fantasia, conciliando con gli studi e poi con i successivi lavori le sue passioni artistiche. Poco dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne all’Università di Torino, pubblica il suo primo libro “Confessioni di un Naufrago che aspetta gli squali.” 

Grande appassionato di musica oltre che di scrittura, nel tempo libero ama suonare la chitarra elettrica, militare in band metal e comporre proprie canzoni. 



venerdì 20 ottobre 2023

Segnalazione "Qualcosa di malvagio" di Mauro Mollo Garbero

 Segnalazione "Qualcosa di malvagio" di Mauro Mollo Garbero

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Edizioni Horti di Giano: "Qualcosa di malvagio", romanzo horror di Mauro Mollo Garbero. Scopriamolo insieme!

STA ARRIVANDO TRA NOI QUALCOSA DI MALVAGIO 

I Miti di Cthulhu rivisitati in chiave moderna. Un’incredibile missione per opporsi ai poteri occulti, in una corsa contro il tempo prima che si compia una millenaria Profezia. 


Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 226 

Formato: 15,24 x 22,86 cm 

Prezzo: 16.90 € 

Pubblicazione: 20/10/2023 ISBN: 979-1280144478 

HORROR/WEIRD 

QUALCOSA DI MALVAGIO - PROFEZIA 

di Mauro Mollo Garbero 

 

In arrivo il nuovo romanzo di Mauro Mollo Garbero, disponibile dal 20 ottobre 2023 sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie nazionali.  

Alle porte del 2000, il detective dell’FBI Alex Reed viene invitato dal nobiluomo Auguste De Montadon a far visita al suo capezzale. L’agente è assegnato dal Federal Bureau ad una sorta di dipartimento in stile X-Files, che era gestito precedentemente da suo fratello, da poco scomparso. 

La morte di Candice — la figlia del magnate che Reed conosce da quando era bambino — e una serie di misteri inspiegabili che ruotano attorno alla donna, spingono l’anziano De Montadon a chiedere a Reed di indagare, come ultimo desiderio di un moribondo. 

Infatti, è convinto che dietro a tutto questo ci sia qualcuno di potente, in possesso di capacità sovrannaturali, i cui scopi sono collegati a un’antica profezia riportata nel Necronomicon, il terribile Libro del Morti di cui aveva parlato anche il Maestro di Providence. 


Un’indagine sulla linea di confine tra ufficiale e inammissibile, in una versione moderna dei Miti di Cthulhu, alla ricerca di una verità, in una lotta contro il tempo prima che la Profezia si manifesti con le sue terribili conseguenze, generando Qualcosa di Malvagio. 

 

BIOGRAFIA: 

Mauro Mollo Garbero nasce a Torino, il 5 maggio del 1978. Diplomato con maturità classica, ha studiato giurisprudenza e lavora come magistrato dal 2007 presso il Tribunale di Torino. È appassionato di videogiochi, giochi da tavolo e, soprattutto, giochi di ruolo. 

Inventa storie, per i suoi giocatori ma non solo, sin da quando era bambino; a chi glielo chiede, risponde che raccontare è la cosa che sa fare meglio. Le avventure che crea diventano racconti, o forse i racconti che immagina diventano le avventure dei suoi giochi: chi può dirlo? Adora vari generi, dal fantasy al thriller all’horror alla fantascienza: Tolkien, Lovecraft, King, Simmons, Matheson, Rowling, in totale ordine sparso. 


venerdì 15 settembre 2023

Segnalazione "Come foglie" di Jacopo Gallo Curcio

 Segnalazione "Come foglie" di Jacopo Gallo Curcio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuovissima uscita della casa editrice Horti di Giano: Come foglie, romanzo di Jacopo Gallo Curcio. Scopriamolo insieme!


SI È COME FOGLIE OLTRE LA MASCHERA DELLE EMOZIONI 

Il potere delle emozioni può muovere molto nella vita delle persone. Ma il volgere degli eventi può letteralmente travolgere una persona, al punto da portarla a compiere scelte importanti. Ogni fase di transizione può generare risvolti positivi o negativi, ma oltre la maschera che si indossa come difesa può nascondersi una risorsa che potrà cambiarci il domani, come in una rinascita. 



Genere: NARRATIVA 

Titolo: COME FOGLIE 

Autore: Jacopo Gallo Curcio 

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 138 

Formato: 15,24 x 22,86 cm 

Prezzo: 15.00 € 

Pubblicazione: 15/09/2023 

ISBN: 979-1280144423 

In arrivo il nuovo romanzo di Jacopo Gallo Curcio, disponibile dal 15 settembre 2023 sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie nazionali.  


Trama

Lorenzo, Francesco e Clarissa. Tre perfetti sconosciuti che vivono la loro vita cercando di mostrarsi decisi e determinati.  

Ma la quotidianità che gli appartiene si intreccia con forza al potere delle emozioni, che non sempre si possono controllare. Sono proprio queste ultime a guidare le loro decisioni, perché bisogna saper fare una scelta davanti un bivio. E di bivi ne incontreranno molti, ognuno in grado di cambiare il domani che li attende.  

Lorenzo è un uomo di successo che ha una malattia che tiene solo per sé.  Francesco vive il suo modo di essere, ingabbiato in una cultura giudicante in cui è cresciuto e che lo consuma.   Clarissa cerca di superare una relazione che l'ha devastata al punto da sentirsi inadeguata ovunque vada.  

Ognuno di loro, a proprio modo, indossa una maschera necessaria a celare quella che vedono rispettivamente come una personale forma di debolezza, e che non vogliono svelare agli altri. 

Jacopo Gallo Curcio ha saputo tradurre in parole le emozioni che spesso si vivono nel silenzio, nascondendosi e non mostrando un lato di sé al prossimo, per evitare un confronto che restituirebbe, invece, una genuinità del vivere. 


BIOGRAFIA: 

Jacopo Gallo Curcio, romano, laureato in giurisprudenza, ha da sempre avuto la passione per la scrittura. Oltre a qualche testo tecnico, al suo attivo ha alcuni racconti brevi con cui ha partecipato a concorsi letterari, selezionati per la fase finale. Inoltre, ha scritto articoli di politica e costume per un Magazine. Tra le sue passioni ci sono, da sempre, anche il teatro e il cinema: ha recitato in vari spettacoli teatrali, sia comici che drammatici 


giovedì 17 agosto 2023

Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

 Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

L’ALTRA FACCIA “TERROREA” DEL “DE RERUM NATURA” 

La seconda raccolta di racconti dell’orrore di Horti di Giano ci regala una ricerca nei misteri della natura, immergendo le sensazioni nel recondito ancestrale dell’esistenza. 

I 12 inquietanti racconti firmati da scrittrici e scrittori del Belpaese, regalano una molteplicità di emozioni che i protagonisti, uomini, donne e… altro vivono e faranno vivere al lettore, che si sentirà parte integrante di un Tutto radicato in Noi… o, forse, dovremmo dire di un Noi radicato nel Tutto? 

 

TERROREA 

RACCONTI HORROR 

DE RERUM NATURA di Autori Vari 

Come in un arcano intreccio arboreo, Terrorea - De Rerum Natura, con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dèi, e legandola strettamente alla condizione umana.  

Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti.  

Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all’orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo. 

In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi: 

 “Poco manca ch’io non bestemmi il cielo e la natura che par che m’abbiano messo in questa vita a bella posta perch’io soffrissi”.  

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 236 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.90 € 

Pubblicazione: 16/08/2023 ISBN: 979-1280144461 

 

 

La data di uscita è il 16 agosto 2023 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.  

Anche in questo secondo volume di Terrorea, le storie sono ambientate tutte in Italia e gli autori hanno dato forma e sostanza al nostro De Rerum Natura, un condensato di disordine nell’ordine delle cose. 

Gli autori sono: Gianni Somigli, Alice Restifo Chiavetta, Andrea Mungiello, Andy dei Fiori, Ilaria Primiana Cicchetti, Andrea Martina, Clizia Germinario, Maria Stella Beatrice Spilotros, Leonardo Araneo, Emanuela Di Novo, Flavio Deri, Goffredo Gammarano, Stefano Petris. 


Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione. 

 

La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano. 

 


martedì 2 maggio 2023

Segnalazione "Dark Wings - Ali Spezzate" di Krisha Skies

 Segnalazione "Dark Wings - Ali Spezzate" di Krisha Skies

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Edizioni Horti di Giano: Dark Wings - Ali spezzate, fantasy romance di Krisha Skies. Scopriamolo insieme!

Editore: HORTI DI GIANO

Titolo: Dark Wings

Sottotitolo: Ali Spezzate

Autrice: Krisha Skies

Pag. 446

Formato: 15,24 x 22,86 cm

Prezzo: 21,00 €

Pubblicazione: 05/05/2023

ISBN: 979-1280144430

Genere: Urban fantasy/romance


Quarta di copertina: Nel terzo capitolo del Ciclo delle Ali Oscure, il conflitto tra umani dei Paesi federati del Patto Meridionale e gli Alati di Azra prosegue senza sosta, fino all'invasione della città di Cartago, dove la giovane umana Lyan Alba si è rifugiata per combattere la Lungimiranza. Lì, durante il periodo di stallo che segue l'occupazione, ritrova diverse persone amiche, ma anche coloro da cui si stava nascondendo. 

Inoltre, la comparsa del Falco Nero le complica l'esistenza, costringendola a prendere una decisione dolorosa e sofferta. La sua è una lotta interiore tra istinto di sopravvivenza e abbandono alle emozioni, e la scelta che ha di fronte è difficilissima: votarsi all'amore, scendendo a patti con il male che la circonda, o fuggire da esso, destinandosi a una vita di solitudine? 

Il contrasto tra ciò che si vuole fare e quel che si deve fare è ingestibile: Lyan non vorrebbe vivere nei rimpianti per la rinuncia dettata da un senso di giustizia, ma neppure convivere con il rimorso per il dolore che provocherebbe agli innocenti, cedendo ai ricatti del nemico. Come se tutto questo non bastasse, si troverà a camminare sulla linea di confine tra due schieramenti di Alati: le Ali di Fuoco, a cui appartiene Azalel, il suo amore del presente, e le Ali Spezzate, che andranno a risvegliare sentimenti ormai sopiti.

Dopo le mille peripezie affrontate da Lyan Alba, da Azalel e dai vari protagonisti di questa avvincente saga, nella nuova avventura vedremo il delinearsi di alcuni punti essenziali per i destini dei nostri eroi e del conflitto tra Umani e Alati.

BIOGRAFIA:

Krisha Skies è un’autrice italiana, dedita alla scrittura fin da giovanissima. Laureata in Lettere moderne, specializzata in studi filologici, accanto alla passione per i libri coltiva da sempre un amore smisurato per i viaggi e per le culture straniere, che la incuriosiscono e le donano frequenti spunti per le sue storie. Tra un lavoro che adora e una famiglia impegnativa, sfrutta ogni ritaglio di tempo per creare mondi fantastici in cui potersi perdere di tanto in tanto. 

Oltre al romanzo urban fantasy Golem’s Breath e ai primi volumi del Ciclo delle Ali Oscure intitolati Dark Wings e Dark Wings – Ali di Fuoco, tutti editi da Edizioni Horti di Giano, ha pubblicato la dilogia fantasy/romance Requiem d’inverno e Requiem di primavera per Words Edizioni e il racconto Golem’s Breath – Blood Dancer, prequel di Golem’s Breath, presente nella raccolta antologica “Tutto in una notte” (Aa.Vv.).

Sulla piattaforma Wattpad, con il romanzo Wolf Lineage – Stirpe di Lupo, ha vinto il Premio Watty 2022 nella categoria Paranormale

(Altre informazioni sul sito di Horti di Giano Edizioni)

venerdì 28 aprile 2023

Segnalazione "Il blues delle ombre" di Fabrizio Cennamo

   Segnalazione "Il blues delle ombre" di Fabrizio Cennamo

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Horti di Giano Edizioni, il romanzo horror mistery "Il blues delle ombre", di Fabrizio Cennamo. Scopriamolo insieme! 



IL BLUES CHE TI IMPRIGIONA L’ANIMA 

Quando il suono diviene padrone indiscusso del destino delle persone… Quando la musica riesce a possedere l’anima dei viventi... Quando il tempo e lo spazio divengono indefiniti… Quando l’oscura magia voodoo detta le condizioni… Allora non ci sarà più via di scampo e ci si ritroverà ingabbiati nella melodia del Blues delle Ombre. 

Genere: HORROR/MYSTERY 

Titolo: IL BLUES DELLE OMBRE 

Autore: Fabrizio Cennamo 

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 208 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.00 € 

Pubblicazione: 28/04/2023 

ISBN: 979-1280144416 

In arrivo il nuovo romanzo dello scrittore Fabrizio Cennamo, disponibile dal 28 aprile 2023 sul sito dell’editore Horti di Giano, sugli store online e nelle librerie nazionali.  

 

Quarta di copertina: In una Roma subliminale ed enigmatica, ferita nella sua arcaica sacralità e profanata dal progresso, si muovono personaggi ambigui e ombre incorporee che operano nell’oscurità di una missione demoniaca che mira alla corruzione delle anime. 

Picchio è un chitarrista dalle doti eccelse, ma anche un incallito playboy dalla vita sregolata, che a 35 anni insegue ancora i suoi demoni. Valentina è sua sorella minore, della quale si prende cura perché non hanno più nessuno, e deve farle da fratello e genitore. 

Nel confuso accavallarsi degli eventi dovrà lottare per opporsi a un destino che sembra inevitabile nella sua crudeltà, dove musica e ombre si addensano nell'aria rarefatta dei locali notturni, intrisi di malefici che vanno oltre l'umana immaginazione. 

Una voce nella notte alberga i suoi incubi e gli parla di vita, di musica e di morte. E in tutto questo, cosa c'entra il Club27 e la maledizione di molti tra i più grandi musicisti della storia? Un horror/mystery che si insinuerà tra i fumi della tua coscienza. 


BIOGRAFIA: 

Fabrizio Cennamo, nato a Roma nella calda estate del 1979, ha maturato le sue esperienze attraverso lo studio, la curiosità e il confronto con la realtà sociale dei quartieri di periferia. Chitarrista mancato, è libraio di professione e scrittore per vocazione. Cresciuto leggendo romanzi dell'orrore, nelle sue opere predilige le atmosfere da brivido, le storie di paura e di mistero. La pesca e il mare, lo sport e i viaggi, la musica rock e il cinema sono altre sue grandi passioni. È sposato, ha un figlio, una micetta, due conigli e un pesce rosso. Vive poco fuori Roma in campagna a due passi dal litorale; nel suo giardino coltiva alberi da frutto, alleva lumache e ospita una banda di gatti randagi. Nel tempo libero indaga nel mondo del paranormale e va a caccia di fantasmi in luoghi sperduti e abbandonati. 

 


giovedì 9 marzo 2023

Segnalazione "Tra le coltri" di Mattia Bernardini

 Segnalazione "Tra le coltri" di Mattia Bernardini

LA MARANGONA SI AGGIRA PER GLI APPENNINI TOSCANI 

Una strega abita nei pressi del fiume Tevere. Si nasconde nella nebbia, esce al calar del buio per rapire le sventurate vittime che vanno a curiosare dove non dovrebbero. Vive negli Appennini da tempo immemore, si dice che sia immortale e che abbia poteri sovrumani. 

In arrivo il nuovo romanzo del musicista punk Mattia Bernardini: "Tra le coltri", disponibile dal 3 marzo 2023 sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie nazionali.  



Editore: HORTI DI GIANO 

Pagine: 254 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.50 € 

Pubblicazione: 03/03/2023 

ISBN: 978-8412532791 


Quarta di copertina: 

Flavia e Filippo sono due diciottenni innamorati che vivono in una valle in mezzo ai monti dell’Appennino, attraversata da un gasdotto.  

Lei è un'artista ribelle, lui ha un'impostazione più razionale e ama i fumetti, tanto da aver scritto una sceneggiatura che Flavia gli sta disegnando, dal titolo Rascal Circus.  

Tommaso, il fratello di Flavia, è un giramondo che riporta dai suoi viaggi degli strani manufatti di antichi popoli, legati a entità mostruose. La ragazza, inoltre, non ha mai dimenticato le storie misteriose che le raccontava suo nonno da piccola. Il folklore locale di cui le parlava era composto di creature dei boschi ed esseri selvaggi di ogni tipo. Ma quella più inquietante riguardava la Marangona, una strega longeva che vive nei pressi del fiume e che rapisce le persone uscendo dalla nebbia avvolta dalle tenebre.  

 


Nella notte più corta dell'anno, quando il solstizio d'estate assurge il suo potere, i due giovani decidono di attendere l'alba nel bosco nei pressi del cantiere del gasdotto, ma il corso della loro vita cambierà per sempre... 

Copertina di Riccardo D’Ariano. 

 

BIOGRAFIA

Mattia Bernardini, classe ’87, è un ingegnere elettronico, musicista e scrittore italiano. Lavora come progettista hardware in una multinazionale elettronica e suona la chitarra in due gruppi: Manovalanza e NH3. 

Fin da ragazzo ha sempre tenuto diari personali che narrano le avventure vissute suonando in giro per l’Italia e per il mondo. Con il tempo ha iniziato a studiare scrittura e dedicarsi anche alle fiction. I suoi generi preferiti sono narrativa contemporanea, horror e fantascienza. 

Qualche rotella fuori posto è il suo primo romanzo, uscito a febbraio 2021, edito da Ali Ribelli. L’opera è dedicata al mondo dello skateboard e della musica alternativa. 

 


venerdì 16 dicembre 2022

Segnalazione "Terrorea - Materia corporis"

 Segnalazione "Terrorea - Materia corporis"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Terrorea - Materia Corporis", antologia di racconti horror scritta da undici autori e edita da Horti di Giano. Scopriamola insieme!


Editore: HORTI DI GIANO

Titolo: Terrorea

Sottotitolo: Materia Corporis

Autori: Autori Vari

A cura di: Marco Marra

Prefazione: Marco Marra

Copertina: Riccardo D'Ariano

Pag. 206

Formato: 12 x 19 cm

Prezzo: 16.90 €

Pubblicazione: 14/12/2022

ISBN: 978-8412532777

Genere: Antologia di racconti horror


IL VERO ORRORE PRENDE CORPO IN TERROREA

11 terrificanti racconti firmati da altrettanti interpreti del panorama letterario italiano, per trasformare la materia in pura essenza oscura, plasmandola oltre l’immaginazione, oltre il reale, oltre il tangibile.

TERROREA
MATERIA CORPORIS
di Autori Vari

Il male può “abitare”, in un modo quasi letterale, in corpi santificati, inaspettati, piccoli e fragili, in fiamme, in punto di morte; può abitare nella parte più misteriosa della macchina umana: nel cervello; può stare nei ricordi di un pazzo, nei giochi di un bambino, nei legami che ci uniscono alle altre persone.
Terrorea - Materia Corporis è una sorta di esperimento procedurale che ha ritrovato, nei vari autori, un fattore accomunante dettato, in maniera più o meno esplicita, dalla condensazione della materia corporea.
Nasce così questo coacervo di incubi i cui racconti, generati dall'estro di 11 interpreti, è stato pensato e affidato alla cura di un magistrale direttore d'orchestra come Marco Marra, per realizzare un'opera in grado di suscitare una cacofonia emotiva. L'orrore che incontrerete sarà figlio di quell’oscurità che, forse, è la materia di cui sono fatti i corpi dei protagonisti delle storie che vi apprestate a leggere.
Alle atmosfere decisamente weird di certi racconti si alterneranno quelle soffuse tipiche delle ghost stories contemporanee. Trasalendo lungo i sentieri del gotico simil-vittoriano e del thriller psicologico, avrete modo di saggiare l’oscurità attraverso penne che hanno stili diversi ma che si rivelano, al contempo, altrettanto interessanti.



La data di uscita è il 14 dicembre 2022 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.


Tra nomi noti agli appassionati della letteratura di genere ed enfants prodiges dall’immaginazione visionaria, ci auguriamo che questo volume possa scuotere le corde del vostro amore per il perturbante, lasciandovi il desiderio di leggere altre succulente pagine nere che arriveranno nei volumi successivi.
Gli autori del primo volume sono: Carlo Salvoni, Marco Cesari, Paolo Bertelli, Francesco Corigliano, Marco Santeusanio, L. Filippo Santaniello, Simona Volpe, Roberto Pinardi, Antonio Pilato, Adriana Lanz, Juri Zanin.

Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che l’ha impreziosita con una prefazione che ne delinea la genesi e l’evoluzione in modo puntuale.

La copertina è realizzata da Riccardo D’Ariano.

mercoledì 26 ottobre 2022

Segnalazione "Efrem" di Simone Colaiacomo e Ben Bestetti

 Segnalazione "Efrem" di Simone Colaiacomo e Ben Bestetti

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Efrem": il primo romanzo - graphic novel da… “incubo, di Simone Colaiacomo (autore e sceneggiatore), Ben Bestetti (disegnatore)



Dal romanzo "Nostra Signora delle Ceneri" uno spin off in veste graphic novel che porterà il lettore ad immergersi nell’innovativo format inventato dalle Edizioni Horti di Giano. Dopo le sperimentazioni di Gotico italiano e di Tap Town, che hanno unito in un unico volume la storia a fumetti e un racconto breve, Efrem. Incubo a Bruges è il primo romanzo a fumetti, che fonde nel vero senso del termine pagine di narrato tipiche dei libri a tavole disegnate dalla mano di Ben Bestetti, in grado di fare veri e propri incantesimi con la sua arte. 

Un crime urban fantasy dai toni oscuri, al limite del gotico contemporaneo, per intensificare le scene d’azione ed emotivamente forti con le immagini, senza togliere spazio alla fantasia che la lettura può regalare.

L’agente speciale Nicholaus Jakob indaga su un caso di sparizione di una ragazza a Bruges, dietro al quale sembra esserci un gruppo di fanatici dell’occulto. Intanto ha da sbrigare i suoi problemi a causa della sua metà al limite del “normale”...


EDITORE HORTI DI GIANO 

Pagine: 112

Formato: 15×22 

Prezzo: 15.00 € 

Pubblicazione: 27/10/2022 

ISBN: 9791280144379


“Efrem. Incubo a Bruges” verrà presentato in anteprima assoluta il 29/10/2022 a Lucca Comics & Games – Sala Ingellis (Padigione Carducci) alle 16:45.


Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni, ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste letterarie. È stato Direttore editoriale della rivista culturale "Fertililinfe" dal 2007 al 2010. Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature per graphic novel, ha infatti curato per Horti di Giano tutti e sei i volumi di “Gotico italiano”, due volumi di "Tap Town", "Il ventaglio sulla pelle", "Ficana. L’alba dei latini". Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Co-sceneggiatore del cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa. È ideatore del concorso di poesia "Germogli in Fiore", giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti alla creazione poetica. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale ha realizzato l’album "Né apparenze né comete" (Atman Records, 2018). Dal 2016 al 2021 è stato speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci”, occupandosi di letteratura e musica; da inizio 2022 è direttore artistico di Radio Decadenza. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006 organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, university-creativity”. È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema – seconda edizione”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Il suo romanzo Dysangelium è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente alla lotta al riscaldamento climatico.


Ben Bestetti è illustratore e grafico laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, in "Nuove tecnologie per l’Arte, e specializzato in illustrazione presso la scuola di visual design Arte&Messaggio nella medesima città. Disegni che ammiccano ad elementi tratti dal romanzo gotico, reinterpretati come tasselli che compongono mosaici surreali; uno sguardo verso il tumulto interiore generato dalle emozioni.


lunedì 25 luglio 2022

Segnalazione "Sad Satan. La setta del diavolo triste" di Maria Elena Cristiano

 Segnalazione "Sad Satan. La setta del diavolo triste" di Maria Elena Cristiano

Oggi vi segnalo la nuova uscita di Horti di Giano: Sad Satan. La setta del diavolo triste, romanzo dark urban fantasy di Maria Elena CristianoRitornano gli Acchiappamostri più indiavolati che mai!


Titolo: SAD SATAN. La setta del Diavolo Triste 

Autore: Maria Elena Cristiano

Editore:  HORTI DI GIANO

Genere: Dark urban fantasy

Pagine: 252

Formato: 15×2.3

Prezzo: 16.50 €

Pubblicazione: 22/07/2022

ISBN: 9788412532722


Sad Satan. La setta del diavolo triste è il secondo capitolo della saga dedicata agli indagatori dell’occulto generati dalla fantasia di Maria Elena Cristiano. Molto più intricato e complesso del primo volume, trae spunto dalle molte leggende che aleggiano fra i meandri di internet, soprattutto nelle profondità del Deep Web, dove l’anonimato protegge e permette di infrangere ogni regola. Ma se la tecnologia ha dei lati misteriosi e oscuri, il passato e la storia non sono da meno e possono custodire segreti anche più pericolosi e arcani che sarebbe meglio non destare. 

Dopo aver esorcizzato l’Isla de Las Munecas in Messico, Fred, Sarà, Edward e Joseph (rispettivamente un finto medium, una giornalista, un vampiro e uno spettro) sono alle prese con una dilagante notorietà, uno show televisivo dedicato al soprannaturale e una ditta di investigazioni occulte. Un nuovo caso li porterà prima su una nave da crociera infestata da anime assassine e poi nel ventre sotterraneo di Barcellona, sulle tracce di un videogioco dannato e di una collezione di reperti stregati. 

Dall’estro della penna di Maria Elena Cristiano, un nuovo sovrannaturale Urban Fantasy dai risvolti gotici e cruenti, in grado di appagare ogni profondo desiderio.


L'AUTORE 

Maria Elena Cristiano nasce a Roma, dove risiede. Laureata in Medicina, è direttrice di un’agenzia di servizi letterari: il Babylon Café (www.babyloncafe.eu). Oltre a Sad Satan, ha all’attivo altri sei romanzi:"Hell’s Gate" (Elison Publishing, maggio 2022); “Doppelganger. Il Maligno” (Golem Edizioni, aprile 2022); “L’isola delle Bambole” (Capponi Editore, luglio 2021); “Belial. Le radici del Male” (Edikit, novembre 2020); “Me and the Devil” (Delos Digital, settembre 2017); “Immortali” (Kimerik, gennaio 2012). Ha pubblicato diversi racconti in antologie tematiche: “Halloween all’italiana”, edito da Letteraturahorror.it; “Z di Zombie”, edito da Letturahorror.it; “Un penny dall’Inferno”, edito da SensoInversoEdizioni; “Racconti Fantasy Vol.II”, edito da Historica Edizioni; “Non bastano le intuizioni”, edito da SensoInversoEdizioni. 

È stata finalista del concorso “FiPiLi Horror” nel 2020. Ha pubblicato recensioni cinematografiche su diverse testate, fra cui “Il Mucchio” e “Scheletri”.

 


venerdì 10 giugno 2022

Segnalazione "Gotico Italiano vol.6 - Karma"

 Segnalazione "Gotico Italiano vol.6 - Karma"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del sesto volume della serie "Gotico Italiano", curata da Edizioni Horti di Giano, dal titolo: "Karma", scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci.

Gotico italiano Vol.6 - Karma


Scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci 

Disegnato da Kalico.


Data d'uscita: 09/06/2022

Genere: graphic novel + racconto gotico / folk-horror

Prezzo cartaceo: 15,00 €

Pagine: 92

Prezzo eBook: 7,77 € (dal 27/06/2022)

LINK PER ACQUISTARE (sito editore).


Il sesto volume di Gotico Italiano ci porta in mare aperto, al largo delle coste siciliane, vicino Panarea. Per una volta l’orrore non poggia i piedi sulla terra ferma, ma galleggia silenzioso, là dove non vi è via di fuga. 

 

Gotico italiano, albo a fumetti dalle Edizioni Horti di Giano, pone al centro del format l’intento di creare un ponte tra folklore orrorifico e racconti di tempi andati, in modo da creare un legame tra fatti reali e superstizione di un’Italia ricca di storia e storie da non disperdere nel vento. Con Gotico italiano, il vento soffia da babordo e scava nel profondo degli animi delle persone, alla ricerca di quell’oscurità nascosta, presente in ogni persona. Karma è disponibile dal 9 giugno 2022 sul sito e in tutti gli store online, librerie, fumetterie, in cartaceo ed eBook. 

Cosa collega il gotico, il mare e il karma? 

Karma è il sesto volume di questo albo per metà graphic novel e per metà racconto nero, in cui gli autori hanno saputo circoscrivere una storia in pochi metri quadrati, all’interno di una nave turistica. Su questa, l’equipaggio vivrà esperienze oltre il limite dell’accettabile, a seguito dell’avvicinarsi di una piccola barca con sopra qualcosa che non si può comprendere. Cosa sarà, va scoperto leggendo, ma il karma segna ognuno di noi, allora andiamo dove ci condurrà quella sottile linea del destino… 

Nel racconto gotico scritto da Francesco Loretucci (autore anche della storia e della sceneggiatura di Karma), l’impronta oscura prende piede in un’isola molto strana in grado di “accogliere” i navigatori. Il tema sociale di questo numero è un mix tra intolleranza e senso di colpa. Leggendo Gotico italiano Vol.6, potrete scoprire anche il redazionale a cura di Simone Colaiacomo, che racconta con attenzione le curiosità di questo volume avvincente.  

 

Horti di Giano segue sempre la linea della tutela del giusto e del sano principio, del rispetto e della non violenza. E se utilizza le storie horror per dare questi messaggi, è perché crede con fermezza che un genere letterario che sembra tendere all’opposto dei sani principi, possa essere invece l’ancora giusta con cui oltrepassare i confini burrascosi dell’incerto e aggrapparsi al lato sano del fondale (mai cosi vero come per questo numero marinaro) di un pianeta da proteggere e rispettare. 

Due storie gotiche (il graphic novel Karma e il racconto nero Luce d’anime) ambientate in mare aperto e su un’isola, grazie all’immaginazione di Francesco Loretucci (soggetto e sceneggiatura) e di Kalico (disegni), per conoscere il mistero di un concetto chiamato destino. 

 

Francesco Loretucci nasce a Roma nel 1975. La sua produzione letteraria inizia durante il periodo in cui studia presso il Laboratorio di Scrittura Creativa di Roma (da cui prende forma la sua prima pubblicazione Il dubbio di Signora Morte e altri racconti (Horti di Giano, 2018). Le sue prime esperienze sono di sceneggiatore per diversi disegnatori di fumetto, registi freelance e correttore di bozza per aspiranti scrittori. Sceneggiatore del graphic novel di Gotico italiano Vol.4 – Wunderkammer (Horti di Giano, 2021). 

Al momento vive in Scozia dove traduce, all’inglese/americano, film e serie di varie case di produzione internazionali per il mercato Italiano disponibili su Netflix e Amazon Prime Video tra cui, come Movies (Translator): 31, 4.44 The Last Day on Earth, Patient Zero,The Colony, Blood Father, Rampart, Officer Down, Bone Tomahawk, Legacy of Lies, The Colour Out of Space, It’s Christmas, Eve!, Black Water: Abyss, The Climb, Together Together, Creative Stories, Blast Beat, The Marco Effect). TV Series (Translator and/or Consultant): Paradise PD – first season, Penn and Teller – first season, Deadly Class – first season, Doctor Oz – from season 2 to season 6, Tales of the Loop – episode 2 and 6, Lupin the Third: the whole Pink Jacket Series (50eps). Collabora, inoltre, come consulente per l’adattamento con diversi dialoghisti e direttori di doppiaggio per film, serie, anime e cartoni animati. Si fa chiamare “l’imperatore dei nerd", ha 2 lauree, 2 master e ha una pericolosa dipendenza alla carbonara. 

Alessandro Grosso, in arte Kalico, nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver studiato per qualche anno Archeologia Classica e Storia presso la Federico II di Napoli, la passione per l’illustrazione e il fumetto, coltivata fin da piccolo, lo porta a ripensare agli studi intrapresi. Si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli che frequenta tra il 2016 e il 2019, dove consegue un attestato come sceneggiatore e un diploma come fumettista. Ha collaborato come illustratore per varie realtà nel campo ludico e come fumettista e co-sceneggiatore, pubblicando una storia breve per il M.U.S.A di Portici. Attualmente collabora con varie realtà in ambito fumettistico e musicale. Ha illustrato Gotico italiano Vol.3 - Lo squarcio nel cielo e Gotico italiano Vol.5 - Marroca.