Visualizzazione post con etichetta gotico italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gotico italiano. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2022

Segnalazione "Gotico Italiano vol.6 - Karma"

 Segnalazione "Gotico Italiano vol.6 - Karma"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del sesto volume della serie "Gotico Italiano", curata da Edizioni Horti di Giano, dal titolo: "Karma", scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci.

Gotico italiano Vol.6 - Karma


Scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci 

Disegnato da Kalico.


Data d'uscita: 09/06/2022

Genere: graphic novel + racconto gotico / folk-horror

Prezzo cartaceo: 15,00 €

Pagine: 92

Prezzo eBook: 7,77 € (dal 27/06/2022)

LINK PER ACQUISTARE (sito editore).


Il sesto volume di Gotico Italiano ci porta in mare aperto, al largo delle coste siciliane, vicino Panarea. Per una volta l’orrore non poggia i piedi sulla terra ferma, ma galleggia silenzioso, là dove non vi è via di fuga. 

 

Gotico italiano, albo a fumetti dalle Edizioni Horti di Giano, pone al centro del format l’intento di creare un ponte tra folklore orrorifico e racconti di tempi andati, in modo da creare un legame tra fatti reali e superstizione di un’Italia ricca di storia e storie da non disperdere nel vento. Con Gotico italiano, il vento soffia da babordo e scava nel profondo degli animi delle persone, alla ricerca di quell’oscurità nascosta, presente in ogni persona. Karma è disponibile dal 9 giugno 2022 sul sito e in tutti gli store online, librerie, fumetterie, in cartaceo ed eBook. 

Cosa collega il gotico, il mare e il karma? 

Karma è il sesto volume di questo albo per metà graphic novel e per metà racconto nero, in cui gli autori hanno saputo circoscrivere una storia in pochi metri quadrati, all’interno di una nave turistica. Su questa, l’equipaggio vivrà esperienze oltre il limite dell’accettabile, a seguito dell’avvicinarsi di una piccola barca con sopra qualcosa che non si può comprendere. Cosa sarà, va scoperto leggendo, ma il karma segna ognuno di noi, allora andiamo dove ci condurrà quella sottile linea del destino… 

Nel racconto gotico scritto da Francesco Loretucci (autore anche della storia e della sceneggiatura di Karma), l’impronta oscura prende piede in un’isola molto strana in grado di “accogliere” i navigatori. Il tema sociale di questo numero è un mix tra intolleranza e senso di colpa. Leggendo Gotico italiano Vol.6, potrete scoprire anche il redazionale a cura di Simone Colaiacomo, che racconta con attenzione le curiosità di questo volume avvincente.  

 

Horti di Giano segue sempre la linea della tutela del giusto e del sano principio, del rispetto e della non violenza. E se utilizza le storie horror per dare questi messaggi, è perché crede con fermezza che un genere letterario che sembra tendere all’opposto dei sani principi, possa essere invece l’ancora giusta con cui oltrepassare i confini burrascosi dell’incerto e aggrapparsi al lato sano del fondale (mai cosi vero come per questo numero marinaro) di un pianeta da proteggere e rispettare. 

Due storie gotiche (il graphic novel Karma e il racconto nero Luce d’anime) ambientate in mare aperto e su un’isola, grazie all’immaginazione di Francesco Loretucci (soggetto e sceneggiatura) e di Kalico (disegni), per conoscere il mistero di un concetto chiamato destino. 

 

Francesco Loretucci nasce a Roma nel 1975. La sua produzione letteraria inizia durante il periodo in cui studia presso il Laboratorio di Scrittura Creativa di Roma (da cui prende forma la sua prima pubblicazione Il dubbio di Signora Morte e altri racconti (Horti di Giano, 2018). Le sue prime esperienze sono di sceneggiatore per diversi disegnatori di fumetto, registi freelance e correttore di bozza per aspiranti scrittori. Sceneggiatore del graphic novel di Gotico italiano Vol.4 – Wunderkammer (Horti di Giano, 2021). 

Al momento vive in Scozia dove traduce, all’inglese/americano, film e serie di varie case di produzione internazionali per il mercato Italiano disponibili su Netflix e Amazon Prime Video tra cui, come Movies (Translator): 31, 4.44 The Last Day on Earth, Patient Zero,The Colony, Blood Father, Rampart, Officer Down, Bone Tomahawk, Legacy of Lies, The Colour Out of Space, It’s Christmas, Eve!, Black Water: Abyss, The Climb, Together Together, Creative Stories, Blast Beat, The Marco Effect). TV Series (Translator and/or Consultant): Paradise PD – first season, Penn and Teller – first season, Deadly Class – first season, Doctor Oz – from season 2 to season 6, Tales of the Loop – episode 2 and 6, Lupin the Third: the whole Pink Jacket Series (50eps). Collabora, inoltre, come consulente per l’adattamento con diversi dialoghisti e direttori di doppiaggio per film, serie, anime e cartoni animati. Si fa chiamare “l’imperatore dei nerd", ha 2 lauree, 2 master e ha una pericolosa dipendenza alla carbonara. 

Alessandro Grosso, in arte Kalico, nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver studiato per qualche anno Archeologia Classica e Storia presso la Federico II di Napoli, la passione per l’illustrazione e il fumetto, coltivata fin da piccolo, lo porta a ripensare agli studi intrapresi. Si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli che frequenta tra il 2016 e il 2019, dove consegue un attestato come sceneggiatore e un diploma come fumettista. Ha collaborato come illustratore per varie realtà nel campo ludico e come fumettista e co-sceneggiatore, pubblicando una storia breve per il M.U.S.A di Portici. Attualmente collabora con varie realtà in ambito fumettistico e musicale. Ha illustrato Gotico italiano Vol.3 - Lo squarcio nel cielo e Gotico italiano Vol.5 - Marroca. 

 


venerdì 18 febbraio 2022

Segnalazione "Gotico italiano vol. 5 - Marroca" di Simone Colaiacomo

 Segnalazione "Gotico italiano vol. 5 - Marroca" di Simone Colaiacomo

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un grande ritorno, il nuovo numero di "Gotico italiano", dedicato alla Marroca, una leggenda toscana, scritto da Simone Colaiacomo e disegnato da Kalico.


Data d'uscita: 17/02/2022

Genere: graphic novel + racconto gotico / folk-horror

Prezzo cartaceo: 15,00 €

Pagine: 92

Prezzo eBook: 7,77 € (dal 28/02/2022)

Disponibile sul sito della casa editrice



 

La Marroca: un folk-horror in Val di Chiana 

 

Il quinto volume di Gotico Italiano ci porta in Toscana, dove un lago della Val di Chiana cela orrori indicibili. Sarà la mano dell’uomo o l’impronta delle leggende a dettare l’assurdo che non deve essere rivelato? Bisogna conoscere bene la Marroca, se la si vuole evitare… 

 

Gotico italiano, albo a fumetti dalle Edizioni Horti di Giano, pone al centro del format l’intento di creare un ponte tra folklore horrorifico e racconti di tempi andati, in modo da creare un legame tra fatti reali e superstizione di una Italia ricca di storia e storie da non disperdere nel vento. Con Gotico italiano, l’attualità emerge in chiave letteraria, rivalorizzando anche l’arte urbana, spesso occultata o mal considerata, per dar visibilità al bello che si può trovare in giro per il nostro fantastico paese. Marroca è disponibile dal 17 febbraio 2022 sul sito www.hortidigiano.com e in tutti gli store online, librerie, fumetterie, in cartaceo ed eBook. 

Tutti i numeri di Gotico italiano hanno una data di uscita in un giorno particolare, legato all’aspetto misterico che ben affianca e abbraccia la dimensione gotica.  


Cosa mai racchiude il periodo del sorbo? 

Marroca è il quinto volume di questo albo per metà graphic novel e per metà racconto nero, in cui gli autori hanno dato spazio a un viaggio lungo sei secoli tra storie di streghe e mostri leggendari che riportano l’attenzione a quel che dicevano un tempo le nonne ai nipotini, per non farli avvicinare a zone paludose, laghi o pozzi. Il gorgo, quel rumore che fa il mulinello dell’acqua, si diceva fosse generato dalla Marroca, una sorta di strega. Ma la Marroca è anche, in certe zone, un mostro che assume varie forme: dalla piovra a una grande lumaca, entrambe aventi come dimora le pozze d’acqua. Ma vi starete ancora chiedendo cosa c’entri l’albero del sorbo in tutto questo? Tale pianta da frutto è un simbolo molto antico legato alla rinascita, al cambiamento, talvolta anche alla protezione. 

Per saperne di più bisogna leggere Gotico italiano Vol.5, il cui redazionale a cura di Simone Colaiacomo, racconta con attenzione le origini di questo prezioso frutto. Il tema sociale di questo numero è legato all’acqua, un bene prezioso che scarseggia in fin troppe zone del nostro pianeta, e che diamo con estrema superficialità per scontato e disponibile. Ma non è così, poiché è ben più carente di quanto possiamo immaginare, sia come quantità che come purezza ai fini della bevibilità. Nel volume troverete molti spunti di riflessione, per un approccio più rispettoso verso questa indispensabile fonte di vita.  

 

Horti di Giano segue sempre la linea della tutela del giusto e del sano principio, del rispetto e della non violenza. E se utilizza le storie horror per dare questi messaggi, è perché crede con fermezza che un genere letterario che sembra tendere all’opposto dei sani principi, possa essere invece l’ancora giusta con cui oltrepassare i confini burrascosi dell’incerto e aggrapparsi a un sano fondale, in questo nostro pianeta comunque da proteggere e rispettare. 

 

Due storie gotiche (il graphic novel Marroca e il racconto nero La settima anima) ambientate ad Abbadia di Màlia, un paesino inventato della Val di Chiana, nato dall’immaginazione di Simone Colaiacomo (soggetto e sceneggiatura) e di Kalico (disegni), al confine tra religione e bigottismo, tra sacralità e credenze popolari, tra vita e morte, tra l’essere e il nulla. 

 

Biografia autori:

Simone Colaiacomo (in arte Là-Bas), personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni, ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste letterarie. È stato Direttore editoriale della rivista culturale "Fertililinfe" dal 2007 al 2010. Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature per graphic novel, ha infatti curato tutti e cinque i volumi di “Gotico italiano” e anche altre pubblicazioni di prossima uscita per Horti di Giano. 

Co-sceneggiatore del cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa, sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. È ideatore del concorso di poesia "Germogli in Fiore", giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti alla creazione poetica. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale ha realizzato l’album "Né apparenze né comete" (Atman Records, 2018). Dal 2016 è speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci” che si occupa di letteratura e musica. Nel 2017 ha fondato le Edizioni Horti di Giano di cui è Direttore editoriale. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006 organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, university-creativity”. 

È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema – II ediz.”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Il suo romanzo Dysangelium è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente la lotta al riscaldamento climatico. 

 

Alessandro Grosso, in arte Kalico, nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver studiato per qualche anno Archeologia Classica e Storia presso la Federico II di Napoli, la passione per l’illustrazione e il fumetto, coltivata fin da piccolo, lo porta a ripensare agli studi intrapresi. Si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli che frequenta tra il 2016 e il 2019, dove consegue un attestato come sceneggiatore e un diploma come fumettista. 

Ha collaborato come illustratore per varie realtà nel campo ludico e come fumettista e co-sceneggiatore, pubblicando una storia breve per il M.U.S.A di Portici. Attualmente collabora con varie realtà in ambito fumettistico e musicale. Ha illustrato Gotico italiano Vol.3 - Lo squarcio nel cielo. 

 

 

martedì 19 gennaio 2021

Segnalazione "Gotico Italiano - Il vizio di uccidere"

  Segnalazione "Gotico Italiano"

Se il fumetto si fonde al racconto nero, nasce “Gotico Italiano”. Un format innovativo che intreccia graphic novel e racconto nella stessa opera, in cui l’autore delle due vicende è lo stesso che ha realizzato  la storia trasformata poi in sceneggiatura per il fumetto. 

Gotico Italiano, edito dalle Edizioni Horti di Giano, è un Albo che vuole creare un ponte tra quelle che sono le tradizioni culturali e folkloristiche della nostra splendida Italia, evidenziando un passato che non dobbiamo mai dimenticare e l’attualità che emerge in chiave moderna, tangibile.  

Il primo numero è disponibile dal 2 Febbraio 2021 sul sito dell’editore, in tutti gli store online, nelle librerie e nelle edicole. 

Gotico Italiano sarà cadenzato in quattro uscite annuali, che cadranno in giorni particolari, legati all’aspetto misterico che ben si affianca e abbraccia la dimensione gotica.  

Il primo numero uscirà il 2 febbraio, data che corrisponde alla nostra Candelora, la festa di fine inverno che, a cavallo tra il primo e il secondo giorno di febbraio, segna l’arrivo della primavera: 

“Per la Santa Candelora, dall’inverno semo fora, ma se piove e tira vento, dell’inverno semo drento!” 

 

In questa prima uscita, che prende il nome Il vizio di uccidere, ci sarà un affascinante viaggio in un borgo fantastico, Rocca Piscopo, i cui edifici sono stati realizzati ispirandosi ai Sassi di Matera e a Fossanova, con la sua splendida Abbazia gotica. 

In particolare, riporteremo alla luce la figura del boia, un mestiere inquietante quanto carico di suggestioni nere. Il boia che proponiamo in questo numero, prende il nome di Gioacchino De Meo, che rappresenta l’essenza stessa del male e che si ricollega, nella storia, al famoso Mastro Titta che, nella sua lunga e “prolifica” carriera, giustiziò più di cinquecento persone. 

In tutti i volumi di Gotico Italiano, si parlerà anche di storie che contengono tematiche sociali importanti. 


Il racconto che si intitola Ritratto di donna sfregiata, ha un forte messaggio contro un problema attuale e da non sottovalutare: la violenza di genere, ovvero quella violenza che racchiude tutte le violenze che si fondano sulla differenza sociale tra uomo e donna.   

Le Edizioni Horti di Giano intendono così lanciare un forte e sentito NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE (e No alla violenza in generale), inserendo il logo della mano in ogni numero dell’Albo. 

 


Sotto la supervisione del Direttore editoriale Simone Colaiacomo, il primo numero di Gotico italiano è stato scritto da Salvatore Napoli e disegnato da Vincenzo Odore.  

Gotico Italiano - Il vizio di uccidere è un graphic novel italiano, per gli amanti del fumetto e per chi vorrebbe avvicinarsi a tale forma d’arte, accompagnandosi a una interessante lettura. Horti di Giano vuole invitare i lettori a conoscere e visitare i gioielli urbani custoditi nel nostro paese. La scelta è stata quella di rivalorizzare la bellezza della nostra Italia, con il patrimonio unico e spettacolare che i nostri borghi, sempre più abbandonati e dimenticati, custodiscono. 

(materiale fornito dalla casa editrice)