Visualizzazione post con etichetta racconti horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti horror. Mostra tutti i post

sabato 23 novembre 2024

Segnalazione "Notturni" di Fabrizio Marras

 Segnalazione "Notturni" di Fabrizio Marras

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di Edizioni Horti di Giano: "Notturni", la raccolta di racconti horror dell'autore Fabrizio Marras. Scopriamola insieme!

TITOLO: Notturni 

AUTORE: Fabrizio Marras 

GENERE: horror/racconti gotici 

Editore: Horti di Giano 

Pagine: 164 

Formato: 152x228 mm 

Prezzo: 15,70 € 

Data di pubblicazione: 22/11/2024 

ISBN: 979-1280144713 

Dal 22 novembre 2024 è disponibile la raccolta di racconti horror dell’autore Fabrizio Marras, disponibile sul sito dell’editore Horti di Giano, su tutti gli store online e prenotabile in libreria. 

Notturni condensa nel suo titolo una promessa. 
Le profondità più oscure dell’animo umano si fondono in queste pagine, in un intreccio tra il gusto di un periodo di fioritura dell’immaginario oscuro e romantico di due secoli fa e sussurri intriganti di contemporaneità. 
Ombre inquietanti danzano con la luce della luna, segreti sepolti si agitano sotto la superficie, mentre le superstizioni si fanno largo nella razionalità umana. 


La penna di Fabrizio Marras spazia dall’inconsapevolezza del trapasso agli incubi che volano sulle ali di corvi neri, dalla vita difficile, complessa e libera di un ragazzo nomade e dolorosamente romantico agli omicidi soprannaturali di una piccola città di provincia, da un capotreno fin troppo arrabbiato ad un antico specchio che vendica la morte violenta e immotivata di una giovane donna, dalla sindrome di Stendhal alla santa inquisizione, passando per una seduta medianica fatta con una candela ed uno specchio. Un excursus completo in quelli che sono gli aspetti salienti del macabro, dell’insolito e del grottesco. Omicidi misteriosi, essenze mostruose e folli ossessioni si intrecciano in un arazzo di paura e suspense. Preparati a confrontarti con l’orrore più puro, che si nasconde in una raccolta che esplora gli angoli più tenebrosi e noir dell’immaginario gotico. 
 
 
Fabrizio Marras (Iglesias, 1977) vive e lavora a Roma dal 1999. Ha esordito giovanissimo, a 17 anni, con la pubblicazione di una serie di saggi storici sulle chiese della sua Sardegna. Pubblica il suo primo romanzo nel 2001 (Le Quattro Stagioni) e l'ultimo in ordine di tempo, nel 2021 (Quel che resta di Lui). 
Negli anni scrive e raccoglie anche numerosi racconti brevi dal sapore gotico-noir, che ispirandosi alla vena dei Poètes Maudits (Poe, Hoffman, Lovecraft, Verlaine) vedono la luce per la prima volta in questa raccolta di Notturni. 

giovedì 17 agosto 2023

Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

 Segnalazione "Terrorea. De rerum natura" di Horti di Giano

L’ALTRA FACCIA “TERROREA” DEL “DE RERUM NATURA” 

La seconda raccolta di racconti dell’orrore di Horti di Giano ci regala una ricerca nei misteri della natura, immergendo le sensazioni nel recondito ancestrale dell’esistenza. 

I 12 inquietanti racconti firmati da scrittrici e scrittori del Belpaese, regalano una molteplicità di emozioni che i protagonisti, uomini, donne e… altro vivono e faranno vivere al lettore, che si sentirà parte integrante di un Tutto radicato in Noi… o, forse, dovremmo dire di un Noi radicato nel Tutto? 

 

TERROREA 

RACCONTI HORROR 

DE RERUM NATURA di Autori Vari 

Come in un arcano intreccio arboreo, Terrorea - De Rerum Natura, con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dèi, e legandola strettamente alla condizione umana.  

Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti.  

Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all’orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo. 

In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi: 

 “Poco manca ch’io non bestemmi il cielo e la natura che par che m’abbiano messo in questa vita a bella posta perch’io soffrissi”.  

Editore: HORTI DI GIANO 

Pag. 236 

Formato: 12 x 19 cm 

Prezzo: 16.90 € 

Pubblicazione: 16/08/2023 ISBN: 979-1280144461 

 

 

La data di uscita è il 16 agosto 2023 e sarà disponibile sul sito dell’editore, sugli store online e nelle librerie.  

Anche in questo secondo volume di Terrorea, le storie sono ambientate tutte in Italia e gli autori hanno dato forma e sostanza al nostro De Rerum Natura, un condensato di disordine nell’ordine delle cose. 

Gli autori sono: Gianni Somigli, Alice Restifo Chiavetta, Andrea Mungiello, Andy dei Fiori, Ilaria Primiana Cicchetti, Andrea Martina, Clizia Germinario, Maria Stella Beatrice Spilotros, Leonardo Araneo, Emanuela Di Novo, Flavio Deri, Goffredo Gammarano, Stefano Petris. 


Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che ha realizzato anche la prefazione. 

 

La copertina è il risultato dell’arte di Riccardo D’Ariano. 

 


domenica 1 novembre 2020

Segnalazione "Racconti horror" di Amico Diverte

 Segnalazione "Racconti horror" di Amico Diverte

Bentrovati, amici lettori. Oggi sono felice di presentarvi un libro particolare, la raccolta di racconti horror di Amico Diverte: Racconti Horror, edita da Poliniani Editore. Si tratta del terzo volume della collana Saturnia, racconti scritti dello youtuber Amico Diverte, arricchito dalle perturbanti illustrazioni di Valery The Black Rose.



Quarta di copertina: "Una nonna terrificante, alieni, fantasmi e creature mostruose. Numerose ambientazioni storiche, moderne e futuristiche. Un personaggio intrappolato nel libro che ha bisogno di aiuto. Decine di racconti horror, inediti e originali, frutto della creatività di Fabrizio - alias Amico Diverte -, aspettano chi avrà il coraggio di immergersi nella lettura di queste pagine."

Consigliato ad un pubblico adulto.

Dati tecnici:

Collana SATURNIA

Formato Dorso, 16x23cm, bianco e nero.

ISBN 9788832118445

Acquistabile sul sito dell'editore.

Se non conoscete Amico Diverte (male!), correte a scoprire il suo canale Youtube, dedicato all'horror!


mercoledì 9 agosto 2017

Recensione "Non devi dormire" di Giacomo Ferraiuolo

Recensione "Non devi dormire" di Giacomo Ferraiuolo

Bentrovati, lettori, in questa calda estate. Per rinfrescarvi, perché non leggere una bella raccolta di racconti horror? Di quelli da far rabbrividire all'istante. Sto parlando di "Non devi dormire", di Giacomo Ferraiuolo, raccolta di undici racconti horror, edita da Dark Zone.

Premetto che non credo di aver mai letto un libro puramente horror fino ad oggi, quindi non sono certo un esperto; diciamo che non mi dispiace, sia da lettore che da scrittore, inserire delle componenti di tensione e terrore nelle storie, però questa è stata la mia prima lettura tutta horror e, brividi a parte, non mi è dispiaciuta. I racconti sono tutti diversi tra loro, e ovviamente autonomi, sono racconti dove l'orrore è presente in tante forme diverse, ma quasi sempre incarnato da una creatura: l'uomo. L'uomo che, con le sue perversioni, vizi e desideri proibiti, diventa il male, creatore e dispensatore di male. Non ci sono diavoli o signori oscuri, c'è ben poco di sovrannaturale, sono storie vere, crude, che attingono alla vita di tutti i giorni, per mostrare il mostro dietro la maschera, il mostro che ognuno di noi si porta dentro. 

Ho apprezzato, in particolare, i racconti più intimistici, quelli che hanno scandagliato a fondo l'animo umano, tirando fuori tutte le sue ombre. "Non devo dormire", ad esempio, è un racconto che lascia il segno, e si merita di aver dato il titolo alla raccolta. Ma andiamo con ordine!

"Un regalo speciale": una serata tra amiche, un bacio rubato, la neve che scende per Natale. Sembrerebbe l'inizio di una favola, ma di una favola nera. Sì, perché presto il male comincia a farsi strada nella vita di Eleonora, a colpi di violenza e vendetta. Un male che alberga nel cuore oscuro di un amico. Cosa può fare una mente contorta? Scopritelo leggendo questo racconto di apertura, che già fissa i paletti dentro cui si muoveranno i racconti: sangue, violenza e morte.

Se siete delicati di stomaco, non andate avanti. Se non avete paura di sporcarvi le mani, se guardate il telegiornale ogni giorno, ecco potete proseguire, non troverete niente di diverso, in fondo, da quello che accade ogni giorno nel mondo (ok, magari non tutto assieme! :P ).

"Corpi": una lite in famiglia, dettata da incomprensione, rifiuto e discriminazione. Una famiglia dove manca l'amore. Un segreto che si trascina per lungo tempo e torna a infestare l'animo di Michele. Ecco, forse in questo racconto c'è una componente paranormale (o forse è il subconscio di Michele che crede di parlare con il fantasma dell'amico perduto, forse sono i suoi sensi di colpa, le sue paure?). Una vita piena di paure non può che sfociare nel dolore.

"In castigo": un racconto che affronta un tema delicato, quello della violenza sui minori, spesso consumata in ambienti domestici. Sconsigliato alle giovani madri. Un racconto veloce, diretto, schietto, anche brutale, dove la follia alberga nell'animo di un genitore. Purtroppo niente di diverso da quanto a volte si legge sui giornali...

"Maschera mortuaria": siamo a Venezia, città del carnevale e delle maschere. Ma quali maschere? E quante ne indossa l'uomo? A ben pensarci, ne indossiamo tante, con cui copriamo i nostri vizi e le nostre perversioni. Anche Eli ne indossa una e dietro ad essa si estranea a volte, ma reprimere un dolore è una bomba a orologeria.

"Involucri malati": un racconto incentrato su una violenza di gruppo, consumata da Marco e dai suoi amici ai danni di un bambino. Picchiato, frustato, violentato. Umiliato nel profondo. Ma nessun'azione è senza colpa e con le proprie Marco dovrà farci i conti. Uno dei racconti che ho apprezzato di più, costruito in maniera impeccabile, scivola nel tempo, tra passato e presente, tra le colpe e le condanne dei membri del branco, fino al tragico epilogo. Tutti i crediti, in fondo, devono essere riscossi.

"La vedova nera": un altro ottimo racconto, costruito su due livelli, in bilico tra realtà e sogno, con protagonista Federica, vittima di una violenza da parte di un suo superiore a lavoro. Un racconto che, però, a differenza di altri, non è soltanto violenza bensì vendetta, ricerca di un malato senso di giustizia che, se pur non giustificabile, è comunque comprensibile. Chi, del resto, non vorrebbe reagire così, dopo aver subito così tante violenze? 
"Non devo dormire, non devo dormire, non devo dormire..." quella cantilena monotona riempiva ormai le notti nell'appartamento di Robert e Marion. Rob, seduto sul divano, pallido e con gli occhi rossi cerchiati di nero, continuava a ripetere senza sosta quelle tre parole, quasi fossero una preghiera. Marion, terrorizzata da quella voce priva di sentimento, pensò sconfortata che avrebbe dovuto portarlo da un medico...
"Non devo dormire": una cantilena che il protagonista ripete come un mantra. Perché? Perché Robert non vuole dormire? Cosa si cela in agguato nell'ombra dei suoi sogni? Un orrore che non riesce a controllare e finisce per riversare nella vita reale.

"La sua carne, il suo sangue": racconto quasi umoristico, a tratti dissacrante, che mette in scena l'ultima cena di un personaggio, un tale Cristian, ricco sfondato, ma malato. Un uomo che sta morendo e sa di essere stato usato da tutti i suoi amici. Così li convoca, per condividere con loro qualcosa, qualcosa che ricorderanno per sempre...

"Coazione": un racconto complesso, costruito su più livelli mentali, da leggere con attenzione. Un uomo malato che non accetta il passato. Violenza, sia fisica che mentale. 

"Freddo": un racconto in prima persona, che si svolge quasi tutto all'interno del personaggio narrante. Decisamente, è diverso dagli altri, molto intrigante, e la prima persona permette di entrare dentro il suo animo, seguirne i tortuosi ragionamenti, fino a scoprire di chi si tratta.
Sopravvivenza? Che senso ha la sopravvivenza? Che senso ha ormai il tempo? Che senso ha la vita stessa?Mi sento come un cartone da buttare, un'anima racchiusa da un corpo legato chissà dove e pieno di dolori. E se fosse tutto un sogno? No, non può essere!Perché gli angeli, loro erano il mio sogno... Il materasso sul quale mi hanno distesa era la mia visione onirica... La luce che accecava la vista, che sento di aver perduto, era la mia salvezza. Un buio e un tepore che cerco ancora d'immaginarmi. Sto delirando?Forse.
"Prede": un racconto molto adrenalinico, sembra quasi di guardare un film thriller. Mi è piaciuto molto, perché è ricco di colpi di scena e capovolgimenti. La vittima è una povera ragazza che si ritrova coinvolta in uno strano macabro rito, da cui deve tentare di fuggire, ma, come scoprirà, dagli incubi non è facile fuggire, a volte si ripresentano sia pur in forme diverse.

Nel complesso, "Non devi dormire" è una raccolta adatta a chi ama il brivido, a chi non si impressiona a leggere di sangue, violenza e torture. Ma sarebbe riduttivo ridurre tutto all'aspetto puramente materialistico, non c'è solo violenza fisica, fatta o subita dai vari personaggi, c'è anche una violenza mentale, ci sono prigioni che i personaggi costruiscono attorno a loro stessi, partendo da una paura, da un incubo o da un senso di colpa, ci sono costrutti tortuosi, modi perversi di ragionare, di cercare giustizia, di proteggere se stessi e gli altri, ci sono esperienze che segnano, fantasmi da cui non riescono a liberarsi e li schiacciano al suolo, pesanti come le loro colpe. Ci sono, insomma, tanti motivi per cui non dormire. Meglio restare svegli e affrontare i nostri fantasmi, perché nel sogno siamo alla loro mercé e non si sa mai cosa possono portarci a fare...

Buona lettura! :)


sabato 15 luglio 2017

Segnalazione "Hotel Mezzanotte" di Michele Botton

Segnalazione "Hotel Mezzanotte" di Michele Botton

Pronti per una storia da brivido? Anzi, per ben otto storie, tanti quanti i racconti di terrore che compongono il nuovo libro di Michele Botton. Già ospite, due anni fa, del blog "i mondi fantastici" con il suo romanzo Pink Future, torna con "Hotel Mezzanotte", una raccolta di storie horror. Tutte da scoprire!

Titolo: Hotel mezzanotte
Autore: Michele Botton
Editore: Lettere Animate Editore
Genere: racconti Horror
Formato: Brossura / copertina morbida
Pagine: 126
Prezzo: 10€

ISBN: 9788871121239

Trama: “Hotel Mezzanotte” è un’antologia di racconti dell’orrore. Otto storie per lo più di vita quotidiana, dove qualcosa non è come dovrebbe essere. Abbiamo una bambina, travestita da zombie, la notte di Halloween che suona campanelli per il classico dolcetto-scherzetto, ignara del terribile segreto che nasconde. Una misteriosa e inquietante ragazza che inizia a fissare un povero malcapitato in un vagone del treno. Una cena familiare “molto” speciale. Un pallone da calcio maledetto che porterà alla rovina una famiglia con le sventure che causa. Una storia natalizia che dello spirito natalizio non ha proprio niente. C’è Lilith, l’emissaria della morte che si nutre della morte stessa. Ci sono Paolo e Michele che nella campagna padovana troveranno un uomo senza volto. Storie con un finale a sorpresa, in cui la sorpresa non è mai allegra.

Link acquisto: amazon  ibs cartaceo  ibs ebook
"Una tagliola, di quelle che si usano per catturare animali di grosse dimensioni, era scattata e fulminea gli si era chiusa su una gamba mordendogliela come un cane rabbioso. Il male arrivò ben prima del sangue, un dolore di quelli lancinanti che sapeva di incredulità ma anche di ossa rotte e carni martoriate." 

Contatti:
Pagina Facebook:  Michele Botton - Autore
Blog dell’autore: il beneficio del dubbio   
Sito dell’autore:

Biografia dell’autore:
Nasce nel 1977 a Piove di Sacco in provincia di Padova. Noto perdigiorno.
Questo è il suo secondo libro. Ha pubblicato il romanzo Pink Future (GDS Edizioni), oltre a svariati racconti apparsi in antologie tra i quali Amici da bar (Il magazzino dei mondi 3, Delos Books), Notte patavina grondante sangue (Racconti dal Veneto, Historica Edizioni), Singolarità (Matrix Anthology, Homo Scrivens Edizioni), Una tradizione in evoluzione (per l'antologia N.A.S.F.12). Gestisce il blog il beneficio del dubbio dove parla di libri e fumetti.

mercoledì 28 giugno 2017

Recensione "Al di là della cornice" di Giovanna Evangelista

Recensione "Al di là della cornice" di Giovanna Evangelista

Bentrovati, lettori. Oggi vi porto in un mondo... oscuro e intrigante, quello creato da Giovanna Evangelista nel suo romanzo breve "Al di là della cornice". Edito da Panesi Edizioni, è disponibile sia in digitale che in cartaceo, una lettura piacevole, scorrevole e veloce, particolarmente adatta a questi caldi giorni d'estate, perché vi farà venire non pochi brividi! :)

Titolo: Al di là della cornice
Autore: Giovanna Evangelista
Editore: Panesi Edizioni
Genere: storia di terrore
Formato: digitale e cartaceo
Prezzo: 0,99 euro (ebook) o 10 euro (cartaceo)
Disponibile su tutti gli store di ebook e di libri

La storia inizia quando una coppia felice, giovani sposini, si trasferisce a Posillipo, un quartiere di Napoli dove il protagonista (Daniele) aveva vissuto da bambino e dove aveva lasciato il cuore. La posizione è strategica, dal balcone i due possono ammirare il mare, la città, il Vesuvio, come in un film. Peccato che, fin dalla prima sera vissuta in quella casa, le cose iniziano ad andare male.

E' difficile parlare di questo libro senza svelare troppo. Posso dirvi che è una lettura da gustare pagina dopo pagina, passo dopo passo, seguendo il povero Daniele e la sua compagna in quest'avventura nella casa, alla scoperta dei suoi segreti e dei suoi misteri. Ritratti misteriosi, una cornice che cela un orrore, pianti e lamenti, incubi e visioni, ce n'è per tutti i gusti, un mistero che i due protagonisti cercheranno di risolvere fino alla fine.

Ho apprezzato molto lo stile, semplice, diretto e ben curato, ma soprattutto il vero punto di forza è la costruzione della trama, il modo sapiente con cui l'autrice dissemina indizi nel corso della narrazione, generando un senso di angoscia crescente e al tempo stesso di curiosità nel lettore, spingendolo a divorare il libro fino alla scoperta/rivelazione finale. Un romanzo breve che è poi, di fatto, anche un racconto lungo, da leggere in poche ore, possibilmente non di sera, o vi ritroverete a guardare diversamente i quadri della vostra casa! :-)



Consiglio questo libro a tutti gli amanti della letteratura d'evasione, stanchi dei soliti cliché, a chi ama le ambientazioni italiane (rese molto bene) e vuole e spera di sorprendersi ancora scoprendo nuovi giovani e freschi talenti!

sabato 4 marzo 2017

Segnalazione horror "Non devi dormire" di Giacomo Ferraiuolo

Segnalazione horror "NON DEVI DORMIRE" di Giacomo Ferraiuolo

Horror time, cari lettori! Oggi vi segnalo una raccolta di racconti horror, di quelli che non vi faranno dormire la notte. Sì, è vero, è uscita lo scorso anno, ma i libri non scadono mica, in fondo? :) Ho letto un racconto dell'autore inserito nell'antologia "Halloween's novels" di Dark Zone, lo scorso anno, e l'ho apprezzato, per cui non vedo l'ora di fiondarmi anche in questa lettura. E a voi piacciono le storie di terrore? 


Titolo: Non devi dormire
Autore: Giacomo Ferraiuolo
Editore: Dark Zone Edizioni
Genere: Horror
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 12,90 euro (cartaceo), 1,49 euro (digitale)
Disponibile su tutti gli store di libri
Su Amazon potete leggerne un estratto
Pagina Facebook autore: Thanatos



Trama: Quante forma ha la paura? In questa raccolta ce ne sono undici. La perversione e l’ossessione sono lo sfondo di queste storie macchiate di nero.

Protagonisti e lettori si troveranno a percorrere un viaggio attraverso gli angoli oscuri dell’animo umano. Tenteranno di fare luce sull’Io nascosto che tutti celiamo. Pagine marcate dall’inesorabile presenza del male accompagnano la lettura permettendoci di comprendere che l’essere umano non è nient’altro che un semplice involucro malato. Passioni violente e ossessioni morbose prendono vita tra le pagine.
Un’unica regola: Non Devi Dormire.

Chi è l'autore? Scopriamo di più su Giacomo Ferraiuolo, direttamente dal suo sito.


Scrittore emergente, mente burrascosa, sogni che incatenano il trascorrere delle mie notti…
Un oceano di emozioni, un groviglio di pensieri che trovano sfogo nel momento catartico chiamato: scrittura.
Classe ’86, vivo in provincia di Roma.
Autore Horror e membro della Horror Writer Association.
Ho all’attivo una raccolta di racconti, Non devi dormire, #1 Amazon sezione Horror, e diverse partecipazioni ad antologie, un romanzo in uscita e tante idee che sto buttando giù.
Sono un Social Media Manager, gestisco account social (Facebook, WordPress, Instagram, Twitter) per autori emergenti e associazioni culturali.
La mia unica regola di vita? Sempre pronto a nuove sfide!

domenica 22 novembre 2015

Segnalazione horror - Oscure regioni

SEGNALAZIONE HORROR - OSCURE REGIONI

Proseguo con gli aggiornamenti incentrati sui libri che ho acquistato a Lucca Comics e al Pisa Book Festival, incuriosito dalla trama e dalle copertine. Oggi tocca ai due volumi di "Oscure regioni", un'antologia di racconti dell'horror, scritti da Luigi Musolino, che si innestano su tradizioni tipiche delle regioni italiane, un'idea che mi ha decisamente incuriosito. I due volumi appartengono alla collana Memorie dal Futuro, curata dall'associazione Riflessi di Luce Lunare (RILL), che ogni anno organizza l'omonimo premio che si conclude con la presentazione dell'antologia a Lucca Comics and Games. Potete consultare il sito di RiLL per saperne di più.

Titolo: Oscure regioni - Racconti dell'orrore (Volume 1)
Autore: Luigi Musolino
Editore: Wildboar Edizioni
Curatore: Riflessi di Luce Lunare - Collana Memorie dal futuro
Formato: Cartaceo e digitale
Pagine: 158
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 3,99 euro (digitale)
Disponibile su Amazon un estratto del libro.
Acquistabile sul sito di RiLL, su Amazon e altri store online.
Una bella recensione su "Welcome to nocturnia".
Qui un'intervista all'autore.


La quarta uscita della collana Memorie dal Futuro è dedicata ai racconti dell’orrore di Luigi Musolino e consiste in un progetto editoriale articolato su due libri. E questo per il particolare filo rosso che lega le storie: racconti dell’orrore, basati sulle leggende del folclore italiano. Per ogni regione c’è un mito popolare, e un racconto, componendo così un viaggio nel lato oscuro dell'Italia, quello che, erroneamente o per marketing turistico, è spesso e volentieri chiamato “il paese del sole e del mare” e che invece, ci ricorda Luigi, è terra di streghe, creature mostruose, caverne misteriose, boschi oscuri e cascine abbandonate. Quindi lungo tutto lo stivale lo “scivolo nell’Abisso” (per citare uno dei racconti nell’antologia) è sorprendentemente semplice: basta un piccolo (magari inavvertito, o casuale) passo per ritrovarsi oltre il velo quotidiano e tranquillizzante della normalità.

Oscure Regioni (volume 1) propone dieci racconti:
1. Il libro di Malanina (Piemonte)
2. La Signora delle Cisterne (Sicilia)
3. Il piccolo Re (Abruzzo)
4. ‘O Mammone (Campania)
5. Nanni Orcu (Puglia)
6. Sibillini Occhi d’avorio (Marche)
7. Cani d’acqua (Calabria)
8. I nastri di Larrie (Lombardia)
9. Sa Reina (Sardegna)
10. Crustumium, la Profondata (Emilia-Romagna)



Chiude il volume un’intervista a Luigi Musolino, sulla genesi delle sue storie e del suo “progetto narrativo”. La copertina dell’antologia è firmata dal duo Jessica Angiulli e Lucio Mondini, in arte Diramazioni.

***


Titolo: Oscure regioni - racconti dell'orrore (Volume 2)
Autore: Luigi Musolino
Editore: Wildboar Edizioni
Curatore: Associazione RiLL
Genere: antologia di racconti horror
Formato: cartaceo
Pagine: 162
Prezzo: 10 euro cartaceo
Disponibile su Amazon un estratto.
Il libro è acquistabile sul sito RILL e sui vari store online.

Con Oscure Regioni (volume 2) si conclude il viaggio di Luigi Musolino nelle leggende e nei miti del folclore italiano. Un viaggio in venti racconti, uno per regione, nel lato oscuro di quello che troppo spesso e troppo superficialmente è chiamato “il paese del sole e del mare”.
Questa seconda antologia contiene dieci nuove storie, ambientate soprattutto nelle regioni del centro e del nord Italia, in cui Luigi Musolino tratteggia un paese fatto di boschi atri, cascine abbandonate, popolato di streghe e mostruose creature. Un’Italia assolutamente non da cartolina, in cui lo “scivolo nell’Abisso” è sorprendentemente vicino… a meno di un passo di distanza dal quotidiano che tutti conosciamo. E l’orrore che irrompe nella realtà è sia alieno (nel senso di altro rispetto alla routine di ogni giorno) sia una proiezione delle grandi paure di tutti: la solitudine, la perdita, la malattia, la morte.
Ma non solo: fra le righe di questi racconti Luigi ci dice (ci svela?) quanto anche il mondo reale, quello al di qua del “velo della normalità”, sia alieno, alienante, violento, intriso di sentimenti poco edificanti come odio, indifferenza, egoismo. A ben guardare, il mondo degli uomini è un inferno, e gli orrori che popolano i racconti di Luigi Musolino sono uno specchio riflesso e distorto della nostra realtà.

Oscure Regioni (volume 2) propone dieci racconti:
1. Les Abominations des Altitudes (Valle d’Aosta)
2. Febbre (Lazio)
3. Vagiti (Toscana)
4. Il carnevale dell'uomo cervo (Molise)
5. Nato con la camicia (Friuli Venezia Giulia)
6. Intersezioni (Umbria)
7. Smeraldo (Veneto)
8. A Caccia (Basilicata)
9. Un selvaggio (Trentino-Alto Adige)
10. Soltanto una povera vecchia (Liguria)

Tra questi, Il Carnevale dell’Uomo Cervo”, racconto ispirato all’omonima festa popolare molisana, vincitore del XVIII Trofeo RiLL e pubblicato anche all’estero, sulle pagine della rivista irlandese Albedo One (numero 45, settembre 2014, con titolo “The Stag”). Inoltre, il racconto “Intersezioni” è stato fra i finalisti del premio Algernon Blackwood per racconti horror, bandito da Delos Books.
La copertina dell’antologia è firmata dal duo Jessica Angiulli e Lucio Mondini, in arte Diramazioni.

LUIGI MUSOLINO

Nato nel 1982 in provincia di Torino, dove vive e lavora. Editor e traduttore, ha collaborato con numerose case editrici, traducendo lavori di Michael Laimo, Howard Phillips Lovecraft, Lisa Mannetti e Brian Keene. I suoi racconti horror sono stati premiati in molti concorsi letterari, in particolare ha vinto il Trofeo RiLL nel 2010 (con "O Mammone") e nel 2012 con "Il Carnevale dell'uomo cervo". Nel 2012 è uscita in ebook la sua prima antologia di racconti: "Bialere - storie da Idrasca".

Tutti i testi sono presi dal sito ufficiale di RiLL.
Buona lettura! E attenti all'uomo nero! :)