Visualizzazione post con etichetta chi ha paura del linchetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chi ha paura del linchetto. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2025

A Capannori un incontro sul folclore lucchese

 ALLA LIBRERIA “LA STORIA INFINITA” UN INCONTRO SUL FOLCLORE LUCCHESE

OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E LA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Sabato 24 maggio 2025, ore 17.30
Libreria “La storia infinita”
Piazza Aldo Moro 62, 55012 Capannori (LU)

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria “La storia infinita” di Capannori, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”, in programma per sabato 24 maggio 2025. Dalle ore 17.30, le stanze della libreria si animeranno di folletti e streghi, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ospite dell’evento sarà Alessio Del Debbio, scrittore viareggino di storie fantastiche, che presenterà i suoi libri editi da NPS Edizioni: “L’ora del diavolo”, raccolta di racconti fantastici ispirati alle leggende della Versilia e della Lucchesia, e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese”, nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di canzoni di Joe Natta, illustrazioni a carboncino di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare l’incontro, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Silvia Talassi (Ylis) e Massimo Rapezzi è impegnato da oltre dieci anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato, trasformandola in canzoni. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti un pomeriggio interattivo, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà sabato 24 maggio, alle 17.30, presso la libreria “La storia infinita”, in Piazza Aldo Moro 62, nel centro di Capannori. Ingresso gratuito. Possibilità di acquistare tutti i volumi con dedica degli autori e disegno dell’illustratrice.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, assieme a “L’Ordinario”, il festival letterario “Lucca Città di Carta” e la Festa del Libro a Lido di Camaiore, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook NPS Edizioni

www.npsedizioni.it 


martedì 13 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

NPS EDIZIONI AL LINCHETTO FEST
Cultura, tradizioni e leggende lucchesi rivivono nel centro di Pescaglia
Sabato 17 agosto 2019, dalle ore 14.30
Centro storico di Pescaglia (LU)

Sarà una festa dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Comune di Pescaglia per la seconda edizione del Linchetto Fest. Dalle 14.30 di sabato 17 agosto, stand e eventi animeranno il centro storico del borgo, fino a mezzanotte. Presente anche l’associazione culturale “Nati per scrivere”, impegnata da anni a promuovere la cultura del libro e gli scrittori emergenti.

“Nati per scrivere” avrà un proprio stand, dove saranno presenti i libri dei soci e di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione, che valorizza gli scrittori locali, con attenzione proprio a testi che affondino nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di un luogo, rendendolo vivo e vitale. Tra gli autori presenti, Maria Pia Michelini, insegnante lucchese, che presenterà i suoi libri: “Zena la nuda” (Panesi Edizioni, 2018), la storia di una donna alla (ri)scoperta di se stessa, e il volume per bambini “Tito il dito e l’alieno scoppiettante” (NPS Edizioni, 2019), durante l’incontro con gli scrittori locali, in programma per le ore 16.00.

Alle 18.30, introdotta dal Prof. Paolo Fantozzi, concerto della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, che da anni dà vita al folclore apuano e lucchese, cantando di diavoli e folletti, di Lucida Mansi e di altre storie del territorio. L’esibizione sarà accompagnata dagli interventi dello scrittore Alessio Del Debbio che, insieme alla band, ha curato il volume “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni, 2019), una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Del Debbio. 

Musica, arte e letteratura adranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una giornata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni e il folclore di cui è ricco il territorio.

Appuntamento sabato 17 agosto 2019, nel piccolo borgo di Pescaglia (LU), dalle 14.30. Ingresso libero e gratuito. 

Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina evento su Facebook!

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.

mercoledì 31 luglio 2019

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Bentrovati, lettori. Come sapete, sono un grande appassionato di leggende e folclore, per cui mi piace dedicare appuntamenti periodici a quelle della mia regione, la Toscana, in particolare l'area della Versilia, della Lucchesia e della Garfagnana, ricche di creature fantastiche e misteri! Oggi vi parlo di alcune leggende, protagoniste dei racconti inseriti nel volume "Chi ha paura del Linchetto?", da me curato per NPS Edizioni, insieme agli amici della band "Joe Natta e le Leggende Lucchesi".

“Chi ha paura del Linchetto?” è un omaggio al folclore lucchese: accoglie, al suo interno, i testi di trenta canzoni della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, venti disegni di Silvia Talassi e cinque racconti di Alessio Del Debbio. Musica, arte e letteratura si incontrano, si mescolano, giocano insieme in vista di un obiettivo comune: valorizzare le storie e le tradizioni popolari della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane.

I GOMITOLI DELLE FATE

Il volume si apre con un racconto fiabesco, che ci trasporta nell’atmosfera onirica, leggendaria, delle tradizioni popolari lucchesi. A Grotta all’Onda, sulle Apuane, si parla dei misteriosi gomitoli delle fate, una lana preziosa, che fa gola a molti: al bieco Cecco Mario, che vorrebbe stringerla nelle sue mani porcine, a mamma Laura, che vorrebbe lavorarla per garantire un futuro al figlio, e al povero Giovannin, scapestrato sognatore, che si imbarca in una bella avventura….
A Giovannin sarebbe tanto piaciuto sedere con gli streghi, viaggiare sul dorso di un Serpente Volastro e toccare la famosa lana che le fate filavano con cura. 
Ne erano molto gelose, tanto che nessuno aveva mai visto neppure le pecore che la producevano, sebbene qualcuno sostenesse fossero guardate a vista dall’Omo Selvatico; tutti erano però concordi nel ritenerla la miglior lana del mondo: morbida ma resistente, calda e luminosa come una primavera di colori, e soprattutto inesauribile.
(estratto da “I gomitoli delle fate”)

QUEL CHE PORTA IL VENTO

Un racconto intimistico, dove le leggende avvolgono la protagonista con un abbraccio protettivo, un manto per difenderla dal dolore e dall’ingiustizia del mondo. Così, ai piedi del Grande Castagno, in Garfagnana, Francesca si inginocchia e piange, piange tutte le lacrime che, dalla morte del suo amore, non ha mai rivelato a nessuno. 

Perché solo la natura può capire, solo i suoi tesorieri possono custodirle. Solo chi ha occhi per vedere nel cuore dell’animo umano può comprenderne i turbamenti. I Buffardelli lo sanno.

Quand’ero bambina, mia nonna mi raccontava di vedere i folletti. Li incontrava nel bosco dietro la casa di famiglia, sopra Corfino. 
Pareva che si radunassero ai piedi del Grande Castagno, albero secolare per cui provava un timore reverenziale, per questo mi intimava di prendermene cura, quando lei fosse passata a miglior vita. 
(estratto da “Quel che porta il vento”)

QUANDO IL DIAVOLO ABBAIA

Un racconto horror, ambientato al Ponte del Diavolo, uno dei luoghi simbolo della Lucchesia, e della potenza delle tradizioni. Un luogo mitico, edificato forse con l’aiuto di arcani poteri, che ha richiesto il suo sacrificio, un tributo da pagare che, come spesso accade, deve essere rinnovato periodicamente, al fine di garantirne l’efficacia. 

Lo scoprirà Luca, uno scrittore in fuga da una relazione sbagliata. E scoprirà che alcune creature fantastiche non vivono soltanto nei libri…

Luca si scosse e cercò di fuggire lungo l’altro versante del ponte, solo per trovarsi di fronte un nuovo filare di torce e un’altra carica di cerberi inferociti. Che i cancelli dell’inferno si fossero aperti per farne uscire gli abitanti del borgo? 
Luca lottò, scalciò, invocò la misericordia divina, prima di collassare e ricordarsi che gli Dei non erano di casa su quel ponte. 
(estratto da “Quando il diavolo abbaia”)


IL FANGO HA I SUOI SEGRETI

Un racconto breve, un horror d’avventura, ambientato a Fabbriche di Careggine, antico borgo della Garfagnana, che nel Dopoguerra fu sommerso e attualmente rimane sott’acqua. L’ultima volta in cui il lago artificiale è stato svuotato fu nel 1994, e cosa è venuto alla luce? Quali segreti e misteri sono rimasti nascosti per anni? Attenzione, pavidi cacciatori, non avvicinatevi a luoghi pregni di magia, potreste rimanerne scottati!
I cacciatori avanzavano a fatica, gli stivali che affondavano nel fango, il puzzo di un borgo rimasto sott’acqua per vent’anni che filtrava da sotto le maschere. 
Ettore si sistemò la sacca sulle spalle, passò il fucile nell’altra mano e guardò i suoi sottoposti che si disponevano a raggiera attorno a lui, alle porte del paese che era stato Fabbriche di Careggine.
(estratto da “Il fango ha i suoi segreti”)



IN VIAGGIO CON TE

L’ultimo racconto, che chiude il volume, è una summa delle leggende lucchesi, un omaggio alle creature, alle ambientazioni, ma soprattutto all’atmosfera magica che permea il nostro territorio. Un viaggio da compiere in bici, padre e figlio insieme, affinché scatti il passaggio generazionale, affinché la sapienza degli antichi, le tradizioni popolari non vadano perdute.

È un viaggio in un mondo che volge al tramonto, sopraffatto dalla modernità, dalla tecnologia, dal materialismo, ma che può ancora offrire conforto, soprattutto quando la speranza nel futuro viene meno. Ecco allora che vengono riscoperti riti arcani, formule dimenticate, per evocare fate, streghi e diavoli e ottenerne i favori!
Al Giardino Botanico invece non andammo mai. Sul fondo del laghetto dimorava lo spirito di Lucida Mansi e se avesse notato la nostra felicità avrebbe provato a portarcela via. 
Anni fa la disprezzavo, eppure adesso comprendo quel che dovette provare quando capì che il tempo sarebbe stata la sua rovina, il tempo di cui la vita è con tutti avara. Se fosse possibile, farei anch’io un patto col diavolo. 
(estratto da “In viaggio con te”)

Il libro è disponibile su tutti gli store di libri e ebook.

martedì 16 luglio 2019

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo con piacere del nuovo progetto di NPS Edizioni, un volume realizzato da una splendida collaborazione, tra la band lucchese "Joe Natta e le Leggende Lucchesi" e l'associazione Nati per scrivere, un esempio di come musica, illustrazione e racconti possano fondersi per creare qualcosa di bello e valorizzare il folclore italiano.

 LE LEGGENDE LUCCHESI RIVIVONO IN MUSICA, ILLUSTRAZIONI E RACCONTI

Arriva in libreria “Chi ha paura del Linchetto?” (NPS Edizioni), volume nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” e la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, impegnati da anni, ciascuno nel suo campo, nel recupero e nella valorizzazione delle storie e delle tradizioni popolari. 

Dall’incontro delle loro passioni, ha preso vita il libro “Chi ha paura del Linchetto?”, un omaggio alle leggende e al folclore del territorio, un diario di viaggio che mescola canzoni, illustrazioni e racconti. 
«Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi i luoghi familiari che stanno loro intorno, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche il diavolo e i suoi emissari» dichiara Alessio Del Debbio, scrittore e direttore editoriale di NPS Edizioni. «Questo volume è dedicato a tutti loro, agli eterni sognatori, convinti che la magia permei e renda più bello e vitale ogni luogo».
Il libro contiene i testi di oltre trenta canzoni di “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, band che da anni gira la Toscana per diffondere, a colpi di musica, l’amore per il folclore, e cinque racconti fantastici di Alessio Del Debbio, già autore della raccolta “L’ora del diavolo”.


Il volume è inoltre impreziosito da venti illustrazioni di Silvia Talassi, musicista e disegnatrice, che ha dato vita alle creature e ai luoghi del folclore lucchese, e dalla prefazione del Prof. Paolo Fantozzi, celebre studioso di leggende e tradizioni popolari. 

“Chi ha paura del Linchetto?” è già disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri. Presto inizierà il tour promozionale che porterà la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” e Alessio Del Debbio in varie località della Toscana.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura a Viareggio e nei dintorni. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età.


CHI HA PAURA DEL LINCHETTO? - Scheda
Titolo: Chi ha paura del linchetto?
Sottotitolo: Storie e ballate del folclore lucchese.
Autore: Joe Natta e le Leggende Lucchesi - Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici, disegni e testi di canzoni
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
Pagine: 126
ISBN: 978-88-31910-18-7 (cartaceo) / 978-88-31910-19-4 (digitale)
ìIllustrazioni interne di Silvia Talassi.
Grafica di copertina di Mala Spina.

Disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (Amazon).
Disponibile in cartaceo in tutte le librerie online e fisiche e sul sito NPS! Sul sito NPS Edizioni, con l'acquisto del libro in regalo il cd con le canzoni di "Joe Natta e le Leggende Lucchesi"!

Quarta di copertina: 
Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari.

La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l’ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po’ paura… 

Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese.
Prefazione a cura del Prof. Paolo Fantozzi.

Sgocciola la notte nel grande calderone,
danzano le streghe sopra i rami del Quercione.
Inventano magie,
sussurrano malie,
incantesimi e leggende che sono un po’ tue e sono un po’ mie.

Biografie
Joe Natta e le Leggende Lucchesi
Trio acustico formato da Joe Natta (chitarra, voce e armonica), Fabio Rapatmax (tastiera, melodica, kalimba, stilofono, stomp box, otamatone, cori e kazoo) e Ylis (violino, ukulele, ukulele baritono, basso, chitarra 12 corde, concertina, percussioni, otamatone, tin whistle e theremini).
Dal 2014 girano la Toscana per far conoscere le storie e le leggende lucchesi.
Sito "Leggende lucchesi".

Silvia Talassi
Silvia Talassi nasce nella piccola città murata di Cittadella (PD) e vive da diversi anni a Lucca.
Ama la libertà che la fantasia concede e si esprime attraverso la magia che l’arte regala.
Dalla pittura alla fotografia, dalla pirografia su legno alla lavorazione della ceramica, fino alla musica dove, circondata dai suoi tanti e particolari strumenti, suona dentro e fuori la Toscana.
Nel 2018 collabora con il corriere della Sera realizzando una serie di ritratti e attualmente sta lavorando alle illustrazioni di alcuni libri. 
Un po’ del suo mondo lo potete trovare sul suo sito.

Alessio Del Debbio
Scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono i fantasy “La guerra dei lupi” (Edizioni Il Ciliegio, 2017), “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017) e l’antologia “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.