Visualizzazione post con etichetta linchetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linchetto. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2021

A Lucca una serata dedicata al folclore locale

  Una serata dedicata al folclore locale a Lucca

A SAN CASSIANO A VICO UNA SERATA DEDICATA AL FOLCLORE LOCALE

ESIBIZIONE DELLA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Venerdì 8 ottobre, ore 21.00

Opere parrocchiali di San Cassiano a Vico (LU)

Via San Cassiano a Vico, Lucca


Sarà una serata dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata da ANSPI Beata Vergine del Soccorso e dalla parrocchia di San Cassiano a Vico, in programma per venerdì 8 ottobre 2021. Dalle 21, le sale delle Opere Parrocchiali di San Cassiano a Vico si animeranno di folletti e streghe, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ad aprire la serata sarà l’intervento del Prof. Paolo Fantozzi, studioso di leggende locali e autore di numerosi volumi dedicati, seguito dalla presentazione dei libri di Alessio Del Debbio, scrittore viareggino specializzato in fantasy toscano: “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (editi da NPS Edizioni), nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare la serata, con la loro musica e le canzoni da loro scritte e composte. Il trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax è impegnato da anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una serata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà venerdì 8 ottobre, dalle ore 21.00, presso le Opere parrocchiali di San Cassiano a Vico (LU). L’ingresso è gratuito, con obbligo di certificazione verde. Prenotazione obbligatoria a 347/2447508 (Giulia).


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Sito NPS Edizioni

martedì 13 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

NPS EDIZIONI AL LINCHETTO FEST
Cultura, tradizioni e leggende lucchesi rivivono nel centro di Pescaglia
Sabato 17 agosto 2019, dalle ore 14.30
Centro storico di Pescaglia (LU)

Sarà una festa dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Comune di Pescaglia per la seconda edizione del Linchetto Fest. Dalle 14.30 di sabato 17 agosto, stand e eventi animeranno il centro storico del borgo, fino a mezzanotte. Presente anche l’associazione culturale “Nati per scrivere”, impegnata da anni a promuovere la cultura del libro e gli scrittori emergenti.

“Nati per scrivere” avrà un proprio stand, dove saranno presenti i libri dei soci e di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione, che valorizza gli scrittori locali, con attenzione proprio a testi che affondino nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di un luogo, rendendolo vivo e vitale. Tra gli autori presenti, Maria Pia Michelini, insegnante lucchese, che presenterà i suoi libri: “Zena la nuda” (Panesi Edizioni, 2018), la storia di una donna alla (ri)scoperta di se stessa, e il volume per bambini “Tito il dito e l’alieno scoppiettante” (NPS Edizioni, 2019), durante l’incontro con gli scrittori locali, in programma per le ore 16.00.

Alle 18.30, introdotta dal Prof. Paolo Fantozzi, concerto della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, che da anni dà vita al folclore apuano e lucchese, cantando di diavoli e folletti, di Lucida Mansi e di altre storie del territorio. L’esibizione sarà accompagnata dagli interventi dello scrittore Alessio Del Debbio che, insieme alla band, ha curato il volume “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni, 2019), una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Del Debbio. 

Musica, arte e letteratura adranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una giornata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni e il folclore di cui è ricco il territorio.

Appuntamento sabato 17 agosto 2019, nel piccolo borgo di Pescaglia (LU), dalle 14.30. Ingresso libero e gratuito. 

Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina evento su Facebook!

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.

martedì 16 luglio 2019

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo con piacere del nuovo progetto di NPS Edizioni, un volume realizzato da una splendida collaborazione, tra la band lucchese "Joe Natta e le Leggende Lucchesi" e l'associazione Nati per scrivere, un esempio di come musica, illustrazione e racconti possano fondersi per creare qualcosa di bello e valorizzare il folclore italiano.

 LE LEGGENDE LUCCHESI RIVIVONO IN MUSICA, ILLUSTRAZIONI E RACCONTI

Arriva in libreria “Chi ha paura del Linchetto?” (NPS Edizioni), volume nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” e la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, impegnati da anni, ciascuno nel suo campo, nel recupero e nella valorizzazione delle storie e delle tradizioni popolari. 

Dall’incontro delle loro passioni, ha preso vita il libro “Chi ha paura del Linchetto?”, un omaggio alle leggende e al folclore del territorio, un diario di viaggio che mescola canzoni, illustrazioni e racconti. 
«Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi i luoghi familiari che stanno loro intorno, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche il diavolo e i suoi emissari» dichiara Alessio Del Debbio, scrittore e direttore editoriale di NPS Edizioni. «Questo volume è dedicato a tutti loro, agli eterni sognatori, convinti che la magia permei e renda più bello e vitale ogni luogo».
Il libro contiene i testi di oltre trenta canzoni di “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, band che da anni gira la Toscana per diffondere, a colpi di musica, l’amore per il folclore, e cinque racconti fantastici di Alessio Del Debbio, già autore della raccolta “L’ora del diavolo”.


Il volume è inoltre impreziosito da venti illustrazioni di Silvia Talassi, musicista e disegnatrice, che ha dato vita alle creature e ai luoghi del folclore lucchese, e dalla prefazione del Prof. Paolo Fantozzi, celebre studioso di leggende e tradizioni popolari. 

“Chi ha paura del Linchetto?” è già disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri. Presto inizierà il tour promozionale che porterà la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” e Alessio Del Debbio in varie località della Toscana.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura a Viareggio e nei dintorni. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età.


CHI HA PAURA DEL LINCHETTO? - Scheda
Titolo: Chi ha paura del linchetto?
Sottotitolo: Storie e ballate del folclore lucchese.
Autore: Joe Natta e le Leggende Lucchesi - Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici, disegni e testi di canzoni
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
Pagine: 126
ISBN: 978-88-31910-18-7 (cartaceo) / 978-88-31910-19-4 (digitale)
ìIllustrazioni interne di Silvia Talassi.
Grafica di copertina di Mala Spina.

Disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (Amazon).
Disponibile in cartaceo in tutte le librerie online e fisiche e sul sito NPS! Sul sito NPS Edizioni, con l'acquisto del libro in regalo il cd con le canzoni di "Joe Natta e le Leggende Lucchesi"!

Quarta di copertina: 
Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari.

La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l’ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po’ paura… 

Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese.
Prefazione a cura del Prof. Paolo Fantozzi.

Sgocciola la notte nel grande calderone,
danzano le streghe sopra i rami del Quercione.
Inventano magie,
sussurrano malie,
incantesimi e leggende che sono un po’ tue e sono un po’ mie.

Biografie
Joe Natta e le Leggende Lucchesi
Trio acustico formato da Joe Natta (chitarra, voce e armonica), Fabio Rapatmax (tastiera, melodica, kalimba, stilofono, stomp box, otamatone, cori e kazoo) e Ylis (violino, ukulele, ukulele baritono, basso, chitarra 12 corde, concertina, percussioni, otamatone, tin whistle e theremini).
Dal 2014 girano la Toscana per far conoscere le storie e le leggende lucchesi.
Sito "Leggende lucchesi".

Silvia Talassi
Silvia Talassi nasce nella piccola città murata di Cittadella (PD) e vive da diversi anni a Lucca.
Ama la libertà che la fantasia concede e si esprime attraverso la magia che l’arte regala.
Dalla pittura alla fotografia, dalla pirografia su legno alla lavorazione della ceramica, fino alla musica dove, circondata dai suoi tanti e particolari strumenti, suona dentro e fuori la Toscana.
Nel 2018 collabora con il corriere della Sera realizzando una serie di ritratti e attualmente sta lavorando alle illustrazioni di alcuni libri. 
Un po’ del suo mondo lo potete trovare sul suo sito.

Alessio Del Debbio
Scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono i fantasy “La guerra dei lupi” (Edizioni Il Ciliegio, 2017), “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017) e l’antologia “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.