Visualizzazione post con etichetta joe natta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta joe natta. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2024

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Evento "Un giorno insieme" - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico


UN GIORNO INSIEME
22 Giugno 2024
5° ANNIVERSARIO DEL
MUSEO ITALIANO DELL’IMMAGINARIO FOLKLORICO

Un anniversario importante quest’anno per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che il 22 giugno, nella sede di via Ducale a Piazza al Serchio, festeggerà i 5 anni di attività con UN GIORNO INSIEME: in programma incontri, presentazioni, storie, musica e laboratori.


Gli appuntamenti fissi della giornata: 

- alle ore 10 l’incontro pubblico aperto a cittadini, amministratori e operatori scolastici Musei: digitale e territorio, ospite Niccolò Roni per il Palazzo di Atlante - Museo Furioso della Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana: una riflessione sullo sviluppo digitale di due fra gli enti museali della valle, il nuovo museo dedicato a Ludovico Ariosto e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico;

- alle ore 17 la presentazione del fumetto L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2: un omaggio alle leggende e al folklore lucchese, scritto da Alessio Del Debbio, docente e scrittore viareggino, direttore editoriale di NPS Edizioni e co-direttore artistico del festival Lucca Città di Carta, e disegnato da  Silvia Talassi, artista poliedrica che esplora vari media, dalla pittura alla fotografia, passando per la musica. 


Il fumetto, finalizzato al recupero e alla valorizzazione delle leggende locali e a una loro diffusione, anche attraverso linguaggi attuali e di presa più immediata su un pubblico giovane, è nato da un progetto del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con la collaborazione dell’associazione culturale “Nati per scrivere”  e realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura relativo al Bando per la rimozione delle barriere fisiche,  cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati,  inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu. L’ultimo viaggio degli Streghi – volumi 1 e 2 si presenta in una duplice versione, sia cartacea edito da NPS Edizioni, disponibile sul sito sia webcomic sul sito del Museo al link


Le attività fruibili durante l’intera giornata:

- i laboratori di fumetto condotti da Silvia Talassi, aperti a grandi e piccini: partendo dalle nozioni fondamentali su come si crea un fumetto, in particolare per quel che riguarda l’illustrazione, si passerà successivamente alla creazione di un personaggio, realizzando il disegno della figura prima a matita e poi a china (laboratorio gratuito su prenotazione al link);

- la mostra fotografica  Le streghe di oggi nei luoghi di ieri  di Francesca Palagi, documenta il lavoro di Silvia Talassi durante la creazione del fumetto L'ultimo viaggio degli Streghi, ripercorrendo, con l'uso di attrezzatura fotografica analogica, i luoghi delle leggende lucchesi. Le fotografie di Francesca Palagi, che ha esposto i suoi precedenti lavori presso Ad Gallery Firenze, Biblioteca Bottini Dell'Olio a Livorno, Tevere Art Gallery a Roma, Villa la Principessa e Lucca città di carta a Lucca, resteranno in mostra al Museo fino al 30 agosto;

- l’esposizione dei lavori realizzati degli alunni della Scuola Primaria di Piazza al Serchio durante i laboratori di disegno organizzati dal Museo e condotti da Silvia Talassi;

- gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, impegnato da anni nella valorizzazione della tradizione orale e della memoria storica del territorio, presenterà, fra le altre, la nuova canzone Streghi, padroni della notte, tratta dal loro ultimo album e dedicata alla figura degli Streghi, in tema con la presentazione del fumetto;

- gli intermezzi narrativi di Manola Bartolomei che nel pomeriggio racconterà, per accompagnare la presentazione del fumetto, le storie degli Streghi tratte dall’Archivio del Museo e leggerà alcune fiabe per i bambini presenti;

- la visita al Museo con l’utilizzo dei nuovi visori 3D Meta Quest 3.


Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele 

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net


sabato 27 maggio 2023

Serata sul folclore lucchese - Santa Maria a Colle (LU)

 AL CENTRO “IL BUCANEVE” UNA SERATA SUL FOLCLORE LUCCHESE
ESIBIZIONE DELLA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Venerdì 9 giugno 2023, ore 20.30

Centro di cittadinanza Oltreserchio “Il bucaneve”

Via della Chiesa XXIV, numero 559

Santa Maria a Colle, LU

Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”, in programma per venerdì 9 giugno 2023. Dalle 20.30, le stanze del locale a Santa Maria a Colle si animeranno di folletti e streghe, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ad aprire la serata sarà l’intervento del Prof. Paolo Fantozzi, studioso di leggende locali e autore di numerosi volumi dedicati, seguito dalla presentazione dei libri di Alessio Del Debbio, scrittore viareggino specializzato in fantasy toscano: “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (editi da NPS Edizioni), nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare la serata, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax è impegnato da anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una serata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà venerdì 9 giugno, alle 20.30, presso il Centro di Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, sito in Via della Chiesa XXIV, n° 559, a Santa Maria a Colle (LU). L’ingresso è gratuito. Per chi desidera, è prevista anche la possibilità di cenare insieme, alle 19.30, prenotandosi al numero: 333/4876105 (Pietro).



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e nel 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Sito NPS Edizioni


mercoledì 15 febbraio 2023

Joe Natta tra blues e western - Due nuovi album per il cantautore lucchese

 Joe Natta tra blues e western - Due nuovi album per il cantautore lucchese

La vena creativa del cantautore lucchese Joe Natta continua a sfornare brani musicali molto interessanti che stavolta spaziano dal genere western al blues, ma prosegue anche nel suo ‘raccontare in note’ le nostre leggende lucchesi. Dell’artista sono infatti appena usciti in contemporanea due nuovi album: il primo si intitola: Blues per Gatti Neri mentre il secondo è un concept album dal titolo Tramonti sul Far West, dedicato interamente a quel periodo di storia americana più o meno lungo tutto il XIX secolo.


“Sono molto appassionato di questo genere di storie – spiega Joe Natta – e ho voluto omaggiare con Tramonti sul Far West, in canzoni quei personaggi leggendari che hanno lasciato un segno indelebile dietro di loro, con un’attenzione particolare per i nativi americani. 
Canto infatti della pistolera Calamity Jane, del fuorilegge diventato avvocato John Wesley Hardin, di El Muerto (un cavaliere senza testa che cavalcava un cavallo cieco), di Jesse James, di Cavallo Pazzo, Tecumseh e molto altro. C’è pure una ballata d’amore dedicata alla bellissima quanto ingenua Rose Dunn, innamorata del fuorilegge George Newcomb, quando era ancora giovane. Invece Blues per gatti neri rappresenta un’anticipazione a questo concept album in quanto contiene alcune canzoni dedicate ad altri personaggi del Far West come ad esempio Buffalo Bill e Toro Seduto, che, tra l’altro, nell’ultima parte della loro vita hanno lavorato assieme nell’omonimo Circo di Cody. Ma non mancano i temi più vari nei 16 brani che compongono questo lavoro. Un album eterogeneo che spazia dalla classica ballata a pezzi prettamente folk e rock. Il titolo è un omaggio allo scrittore francese Boris Vian”.


Entrambi gli album sono disponibili sui principali store digitali e in streaming su YouTube. Tra i progetti futuri a cui sta lavorando c’è il completamento di un nuovo volume di canzoni per il progetto Leggende Lucchesi dedicato alla riscoperta in musica di tutte quelle storie e leggende che fanno parte del prezioso patrimonio orale di tutta la provincia di Lucca.


“Quest’anno inoltre – precisa Joe Natta – sono 10 anni da quando abbiamo fondato il trio acustico Joe Natta e le Leggende Lucchesi formato da me, Silvia Talassi in arte Ylis e Massimo Rapezzi in arte Fabio Rapatmax. Il nostro gruppo è ormai da un decennio impegnato per la riscoperta di quell’affascinante magia con la quale si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Ogni concerto è un viaggio musicale per (ri)valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del nostro territorio che vanno sempre più scomparendo nella quasi indifferenza più totale. Il progetto musicale è quella di trasformare in canzoni le più belle leggende popolari di Lucca, Garfagnana e Versilia per incuriosire chi le ascolta e trasmettergli quella passione che si prova leggendo le splendide storie che ci hanno lasciato i nonni dei nostri nonni durante le suggestive veglie serali nei metati o davanti al fuoco del caminetto”.

(articolo tratto da Lucca in diretta)

martedì 5 ottobre 2021

A Lucca una serata dedicata al folclore locale

  Una serata dedicata al folclore locale a Lucca

A SAN CASSIANO A VICO UNA SERATA DEDICATA AL FOLCLORE LOCALE

ESIBIZIONE DELLA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Venerdì 8 ottobre, ore 21.00

Opere parrocchiali di San Cassiano a Vico (LU)

Via San Cassiano a Vico, Lucca


Sarà una serata dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata da ANSPI Beata Vergine del Soccorso e dalla parrocchia di San Cassiano a Vico, in programma per venerdì 8 ottobre 2021. Dalle 21, le sale delle Opere Parrocchiali di San Cassiano a Vico si animeranno di folletti e streghe, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ad aprire la serata sarà l’intervento del Prof. Paolo Fantozzi, studioso di leggende locali e autore di numerosi volumi dedicati, seguito dalla presentazione dei libri di Alessio Del Debbio, scrittore viareggino specializzato in fantasy toscano: “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (editi da NPS Edizioni), nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare la serata, con la loro musica e le canzoni da loro scritte e composte. Il trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax è impegnato da anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato: il folclore della provincia di Lucca. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una serata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà venerdì 8 ottobre, dalle ore 21.00, presso le Opere parrocchiali di San Cassiano a Vico (LU). L’ingresso è gratuito, con obbligo di certificazione verde. Prenotazione obbligatoria a 347/2447508 (Giulia).


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Sito NPS Edizioni

mercoledì 25 agosto 2021

"Boschi, musica e leggende", evento speciale sul Monte Prana

"Boschi, musica e leggende", evento speciale sul Monte Prana  

Bentrovati, lettori! Oggi vi segnalo un evento davvero speciale, promosso dalla nostra associazione "Nati per scrivere", dove folclore, leggende, sport si incontrano! Scoprite di più!


“BOSCHI, MUSICA E LEGGENDE” AL RIFUGIO “LA CASA DEL MAESTRO”

UN EVENTO SPECIALE DEDICATO AL FOLCLORE LUCCHESE

Domenica 29 agosto

Rifugio “Casa del Maestro”

Monte Prana – Alpi Apuane (LU)


Sarà un evento speciale, dedicato al folclore lucchese, quello organizzato dall’associazione “Nati per scrivere” e da “Be Happy Trekking” per domenica 29 agosto 2021. Un’escursione, con merenda, musica e racconti sulle leggende locali.

L’escursione, curata da “Be Happy Trekking”, prenderà avvio da Lucese nel primissimo pomeriggio, per concludersi al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, dove i partecipanti potranno effettuare sosta e ristoro. Per l’occasione, l’associazione “Nati per scrivere” terrà un incontro sul folclore lucchese, con la presentazione dei libri “L’ora del diavolo”, di Alessio Del Debbio, e “Chi ha paura del Linchetto? Storie e leggende del folclore lucchese?”, editi da NPS Edizioni. Quest’ultimo volume contiene racconti fantastici di Del Debbio, canzoni di Joe Natta e disegni di Silvia Talassi, tutti ispirati alle leggende lucchesi.

La presentazione sarà accompagnata dall’esibizione della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, da una decina d’anni attiva sul territorio per promuovere cantando le storie e le leggende della zona. Musica, letteratura e sport si incontrano per un evento speciale, per scoprire tradizioni del folclore lucchese negli stessi luoghi dove si radunano streghi e folletti.

Per partecipare, obbligatoria la prenotazione al numero 333/9428361.

Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina evento!

Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.



martedì 13 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

Linchetto Fest a Pescaglia (LU) il 17 agosto 2019

NPS EDIZIONI AL LINCHETTO FEST
Cultura, tradizioni e leggende lucchesi rivivono nel centro di Pescaglia
Sabato 17 agosto 2019, dalle ore 14.30
Centro storico di Pescaglia (LU)

Sarà una festa dedicata alla cultura, alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Comune di Pescaglia per la seconda edizione del Linchetto Fest. Dalle 14.30 di sabato 17 agosto, stand e eventi animeranno il centro storico del borgo, fino a mezzanotte. Presente anche l’associazione culturale “Nati per scrivere”, impegnata da anni a promuovere la cultura del libro e gli scrittori emergenti.

“Nati per scrivere” avrà un proprio stand, dove saranno presenti i libri dei soci e di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione, che valorizza gli scrittori locali, con attenzione proprio a testi che affondino nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di un luogo, rendendolo vivo e vitale. Tra gli autori presenti, Maria Pia Michelini, insegnante lucchese, che presenterà i suoi libri: “Zena la nuda” (Panesi Edizioni, 2018), la storia di una donna alla (ri)scoperta di se stessa, e il volume per bambini “Tito il dito e l’alieno scoppiettante” (NPS Edizioni, 2019), durante l’incontro con gli scrittori locali, in programma per le ore 16.00.

Alle 18.30, introdotta dal Prof. Paolo Fantozzi, concerto della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, che da anni dà vita al folclore apuano e lucchese, cantando di diavoli e folletti, di Lucida Mansi e di altre storie del territorio. L’esibizione sarà accompagnata dagli interventi dello scrittore Alessio Del Debbio che, insieme alla band, ha curato il volume “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni, 2019), una raccolta di trenta testi di Joe Natta, illustrazioni di Silvia Talassi e racconti fantastici di Del Debbio. 

Musica, arte e letteratura adranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti una giornata interattiva, per riscoprire divertendosi le tradizioni e il folclore di cui è ricco il territorio.

Appuntamento sabato 17 agosto 2019, nel piccolo borgo di Pescaglia (LU), dalle 14.30. Ingresso libero e gratuito. 

Per rimanere aggiornati, è in rete anche la pagina evento su Facebook!

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.

giovedì 8 agosto 2019

Intervista a Silvia Talassi

Intervista a Silvia Talassi

Bentrovati, lettori. Oggi vi regalo una bellissima intervista a un'artista poliedrica: Silvia Talassi, musicista (della band "Joe Natta e le Leggende Lucchesi") e disegnatrice, che ha curato gli splendidi disegni che adornano le pagine del libro "Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese" (NPS Edizioni). Pronti per conoscerla?

Foto di Daniela Vaccari
Buongiorno Silvia e benvenuta sul blog.
Parlaci un po’ di te, chi sei? Cosa fai? Dove vai?

Ciao a tutti, sono Silvia, il mio piccolo universo è pieno di passioni e amo la libertà che la fantasia concede cercando di esprimermi attraverso la magia che l’arte regala.
Passo dalla pittura alla fotografia, dalla pirografia su legno alla lavorazione della ceramica fino alla musica dove, circondata dai miei tanti e particolari strumenti, suono dentro e fuori la Toscana.

Come ti sei approcciata al disegno e all’illustrazione? 
Fin da piccola ho sempre amato disegnare (anche sui muri di casa per la felicità dei miei genitori) e crescendo ho approfondito sempre più questa passione attraverso lo studio (non ho ancora smesso d’imparare) disegnando ogni volta che ne ho sentito il bisogno.

Cosa ti piace, in particolare, nell’illustrare?
Mi piace trasformare un’idea in realtà, il disegno ti permette di rendere vive le immagini o le sensazioni che ti percorrono dentro. 


Se tu potessi scegliere, c’è un libro (fantasy, ma non necessariamente) che vorresti illustrare?
Sono sempre stata affascinata dalla Divina Commedia, ma illustrarla sarebbe un lavoro davvero impegnativo…però mai dire mai! Se invece penso al Fantasy mi lascerei ispirare da una delle opere supreme… Il Signore degli Anelli. 

Parlaci del progetto “Leggende Lucchesi”. Come sei entrata nella band?   
Il progetto “Leggende Lucchesi” nasce da un’idea di Joe Natta, appassionato da sempre di storie e folclore toscano. Io sono veneta ma vivendo da molti anni a Lucca mi sono fatta trascinare in questo mondo magico pieno di creature straordinarie, folletti, mostri, streghe e sogni.

Quando Joe ha deciso di portare live le sue canzoni, sapendo che suono (o meglio cerco di suonare) diversi strumenti, mi ha praticamente costretta a esibirmi con lui e Fabio Rapatmax (l’altro componente del trio). Esibirmi con loro mi ha dato la possibilità di conoscere luoghi e persone fantastiche. Non ho ancora imparato a gestire l’ansia pre-concerto…ma alla fine devo ammettere che mi diverto sempre molto quando, sommersa dai miei strumenti, suono con loro. 

Come è stato curare le illustrazioni per “Chi ha paura del Linchetto? Ti sei divertita?
All’inizio la richiesta mi ha colta di sorpresa perché è stata la mia prima esperienza come illustratrice di un libro. Le leggende le conoscevo tutte e anche i luoghi raccontati li ho visitati più e più volte, quindi la difficoltà è stata più a livello tecnico rispetto che emotivo. 

Non sapevo bene che stile dare al tutto, alla fine ho scelto il carboncino, un materiale semplice che però permette di giocare con le ombre ed esprimersi a contrasti. Mi sono divertita molto anche se quando finivo i disegni sembravo più uno spazzacamino che un’illustratrice!

Progetti e idee per il futuro?
Non so dove mi porterà il futuro…ma per ora mi lascio trascinare dal vento e spero continui a farmi volare su questa strada piena di arte, sogni e magia.

Grazie per essere stata ospite del blog.
Grazie per aver letto fin qui…non ho la pozione magica di Alice per restringervi e farvi passare dalle serrature delle porte, ma se volete entrare un po’ nel mio mondo cliccate qui.

mercoledì 31 luglio 2019

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Bentrovati, lettori. Come sapete, sono un grande appassionato di leggende e folclore, per cui mi piace dedicare appuntamenti periodici a quelle della mia regione, la Toscana, in particolare l'area della Versilia, della Lucchesia e della Garfagnana, ricche di creature fantastiche e misteri! Oggi vi parlo di alcune leggende, protagoniste dei racconti inseriti nel volume "Chi ha paura del Linchetto?", da me curato per NPS Edizioni, insieme agli amici della band "Joe Natta e le Leggende Lucchesi".

“Chi ha paura del Linchetto?” è un omaggio al folclore lucchese: accoglie, al suo interno, i testi di trenta canzoni della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, venti disegni di Silvia Talassi e cinque racconti di Alessio Del Debbio. Musica, arte e letteratura si incontrano, si mescolano, giocano insieme in vista di un obiettivo comune: valorizzare le storie e le tradizioni popolari della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane.

I GOMITOLI DELLE FATE

Il volume si apre con un racconto fiabesco, che ci trasporta nell’atmosfera onirica, leggendaria, delle tradizioni popolari lucchesi. A Grotta all’Onda, sulle Apuane, si parla dei misteriosi gomitoli delle fate, una lana preziosa, che fa gola a molti: al bieco Cecco Mario, che vorrebbe stringerla nelle sue mani porcine, a mamma Laura, che vorrebbe lavorarla per garantire un futuro al figlio, e al povero Giovannin, scapestrato sognatore, che si imbarca in una bella avventura….
A Giovannin sarebbe tanto piaciuto sedere con gli streghi, viaggiare sul dorso di un Serpente Volastro e toccare la famosa lana che le fate filavano con cura. 
Ne erano molto gelose, tanto che nessuno aveva mai visto neppure le pecore che la producevano, sebbene qualcuno sostenesse fossero guardate a vista dall’Omo Selvatico; tutti erano però concordi nel ritenerla la miglior lana del mondo: morbida ma resistente, calda e luminosa come una primavera di colori, e soprattutto inesauribile.
(estratto da “I gomitoli delle fate”)

QUEL CHE PORTA IL VENTO

Un racconto intimistico, dove le leggende avvolgono la protagonista con un abbraccio protettivo, un manto per difenderla dal dolore e dall’ingiustizia del mondo. Così, ai piedi del Grande Castagno, in Garfagnana, Francesca si inginocchia e piange, piange tutte le lacrime che, dalla morte del suo amore, non ha mai rivelato a nessuno. 

Perché solo la natura può capire, solo i suoi tesorieri possono custodirle. Solo chi ha occhi per vedere nel cuore dell’animo umano può comprenderne i turbamenti. I Buffardelli lo sanno.

Quand’ero bambina, mia nonna mi raccontava di vedere i folletti. Li incontrava nel bosco dietro la casa di famiglia, sopra Corfino. 
Pareva che si radunassero ai piedi del Grande Castagno, albero secolare per cui provava un timore reverenziale, per questo mi intimava di prendermene cura, quando lei fosse passata a miglior vita. 
(estratto da “Quel che porta il vento”)

QUANDO IL DIAVOLO ABBAIA

Un racconto horror, ambientato al Ponte del Diavolo, uno dei luoghi simbolo della Lucchesia, e della potenza delle tradizioni. Un luogo mitico, edificato forse con l’aiuto di arcani poteri, che ha richiesto il suo sacrificio, un tributo da pagare che, come spesso accade, deve essere rinnovato periodicamente, al fine di garantirne l’efficacia. 

Lo scoprirà Luca, uno scrittore in fuga da una relazione sbagliata. E scoprirà che alcune creature fantastiche non vivono soltanto nei libri…

Luca si scosse e cercò di fuggire lungo l’altro versante del ponte, solo per trovarsi di fronte un nuovo filare di torce e un’altra carica di cerberi inferociti. Che i cancelli dell’inferno si fossero aperti per farne uscire gli abitanti del borgo? 
Luca lottò, scalciò, invocò la misericordia divina, prima di collassare e ricordarsi che gli Dei non erano di casa su quel ponte. 
(estratto da “Quando il diavolo abbaia”)


IL FANGO HA I SUOI SEGRETI

Un racconto breve, un horror d’avventura, ambientato a Fabbriche di Careggine, antico borgo della Garfagnana, che nel Dopoguerra fu sommerso e attualmente rimane sott’acqua. L’ultima volta in cui il lago artificiale è stato svuotato fu nel 1994, e cosa è venuto alla luce? Quali segreti e misteri sono rimasti nascosti per anni? Attenzione, pavidi cacciatori, non avvicinatevi a luoghi pregni di magia, potreste rimanerne scottati!
I cacciatori avanzavano a fatica, gli stivali che affondavano nel fango, il puzzo di un borgo rimasto sott’acqua per vent’anni che filtrava da sotto le maschere. 
Ettore si sistemò la sacca sulle spalle, passò il fucile nell’altra mano e guardò i suoi sottoposti che si disponevano a raggiera attorno a lui, alle porte del paese che era stato Fabbriche di Careggine.
(estratto da “Il fango ha i suoi segreti”)



IN VIAGGIO CON TE

L’ultimo racconto, che chiude il volume, è una summa delle leggende lucchesi, un omaggio alle creature, alle ambientazioni, ma soprattutto all’atmosfera magica che permea il nostro territorio. Un viaggio da compiere in bici, padre e figlio insieme, affinché scatti il passaggio generazionale, affinché la sapienza degli antichi, le tradizioni popolari non vadano perdute.

È un viaggio in un mondo che volge al tramonto, sopraffatto dalla modernità, dalla tecnologia, dal materialismo, ma che può ancora offrire conforto, soprattutto quando la speranza nel futuro viene meno. Ecco allora che vengono riscoperti riti arcani, formule dimenticate, per evocare fate, streghi e diavoli e ottenerne i favori!
Al Giardino Botanico invece non andammo mai. Sul fondo del laghetto dimorava lo spirito di Lucida Mansi e se avesse notato la nostra felicità avrebbe provato a portarcela via. 
Anni fa la disprezzavo, eppure adesso comprendo quel che dovette provare quando capì che il tempo sarebbe stata la sua rovina, il tempo di cui la vita è con tutti avara. Se fosse possibile, farei anch’io un patto col diavolo. 
(estratto da “In viaggio con te”)

Il libro è disponibile su tutti gli store di libri e ebook.

martedì 16 luglio 2019

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Blogtour "Chi ha paura del Linchetto?" - Prima tappa

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo con piacere del nuovo progetto di NPS Edizioni, un volume realizzato da una splendida collaborazione, tra la band lucchese "Joe Natta e le Leggende Lucchesi" e l'associazione Nati per scrivere, un esempio di come musica, illustrazione e racconti possano fondersi per creare qualcosa di bello e valorizzare il folclore italiano.

 LE LEGGENDE LUCCHESI RIVIVONO IN MUSICA, ILLUSTRAZIONI E RACCONTI

Arriva in libreria “Chi ha paura del Linchetto?” (NPS Edizioni), volume nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” e la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, impegnati da anni, ciascuno nel suo campo, nel recupero e nella valorizzazione delle storie e delle tradizioni popolari. 

Dall’incontro delle loro passioni, ha preso vita il libro “Chi ha paura del Linchetto?”, un omaggio alle leggende e al folclore del territorio, un diario di viaggio che mescola canzoni, illustrazioni e racconti. 
«Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi i luoghi familiari che stanno loro intorno, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche il diavolo e i suoi emissari» dichiara Alessio Del Debbio, scrittore e direttore editoriale di NPS Edizioni. «Questo volume è dedicato a tutti loro, agli eterni sognatori, convinti che la magia permei e renda più bello e vitale ogni luogo».
Il libro contiene i testi di oltre trenta canzoni di “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, band che da anni gira la Toscana per diffondere, a colpi di musica, l’amore per il folclore, e cinque racconti fantastici di Alessio Del Debbio, già autore della raccolta “L’ora del diavolo”.


Il volume è inoltre impreziosito da venti illustrazioni di Silvia Talassi, musicista e disegnatrice, che ha dato vita alle creature e ai luoghi del folclore lucchese, e dalla prefazione del Prof. Paolo Fantozzi, celebre studioso di leggende e tradizioni popolari. 

“Chi ha paura del Linchetto?” è già disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri. Presto inizierà il tour promozionale che porterà la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” e Alessio Del Debbio in varie località della Toscana.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura a Viareggio e nei dintorni. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età.


CHI HA PAURA DEL LINCHETTO? - Scheda
Titolo: Chi ha paura del linchetto?
Sottotitolo: Storie e ballate del folclore lucchese.
Autore: Joe Natta e le Leggende Lucchesi - Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici, disegni e testi di canzoni
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
Pagine: 126
ISBN: 978-88-31910-18-7 (cartaceo) / 978-88-31910-19-4 (digitale)
ìIllustrazioni interne di Silvia Talassi.
Grafica di copertina di Mala Spina.

Disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (Amazon).
Disponibile in cartaceo in tutte le librerie online e fisiche e sul sito NPS! Sul sito NPS Edizioni, con l'acquisto del libro in regalo il cd con le canzoni di "Joe Natta e le Leggende Lucchesi"!

Quarta di copertina: 
Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari.

La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l’ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po’ paura… 

Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese.
Prefazione a cura del Prof. Paolo Fantozzi.

Sgocciola la notte nel grande calderone,
danzano le streghe sopra i rami del Quercione.
Inventano magie,
sussurrano malie,
incantesimi e leggende che sono un po’ tue e sono un po’ mie.

Biografie
Joe Natta e le Leggende Lucchesi
Trio acustico formato da Joe Natta (chitarra, voce e armonica), Fabio Rapatmax (tastiera, melodica, kalimba, stilofono, stomp box, otamatone, cori e kazoo) e Ylis (violino, ukulele, ukulele baritono, basso, chitarra 12 corde, concertina, percussioni, otamatone, tin whistle e theremini).
Dal 2014 girano la Toscana per far conoscere le storie e le leggende lucchesi.
Sito "Leggende lucchesi".

Silvia Talassi
Silvia Talassi nasce nella piccola città murata di Cittadella (PD) e vive da diversi anni a Lucca.
Ama la libertà che la fantasia concede e si esprime attraverso la magia che l’arte regala.
Dalla pittura alla fotografia, dalla pirografia su legno alla lavorazione della ceramica, fino alla musica dove, circondata dai suoi tanti e particolari strumenti, suona dentro e fuori la Toscana.
Nel 2018 collabora con il corriere della Sera realizzando una serie di ritratti e attualmente sta lavorando alle illustrazioni di alcuni libri. 
Un po’ del suo mondo lo potete trovare sul suo sito.

Alessio Del Debbio
Scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono i fantasy “La guerra dei lupi” (Edizioni Il Ciliegio, 2017), “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017) e l’antologia “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.



lunedì 6 agosto 2018

Intervista al cantautore Joe Natta (e le leggende lucchesi)

Intervista a Joe Natta (e le leggende lucchesi)

Bentrovati, viaggiatori di mondi fantastici! Oggi vi parlo di un artista eccezionale e eccentrico: Joe Natta, mente, voce e cuore delle Leggende Lucchesi. Un cantautore lucchese che, nella sua carriera, si è occupato di vari progetti, passando per varie fasi, un po' come Picasso: dopo una fase demenziale, dedicata a canzoni ironiche e divertenti, è passato a recuperare le leggende e le tradizioni popolari della Lucchesia, mettendole in musica (una forma utilissima per farle conoscere, a chi non le conosceva, e anche per conservarle), infine ha da poco lanciato l'ultimo progetto, che consiste nel mettere in musica le poesie di poeti italiani e internazionali. Conosciamolo meglio in questa intervista!

Buonasera Joe Natta, benvenuto sul blog, 
parlaci un po’ di te. 
Quando è nata e come è cresciuta, come si è sviluppata, la passione per la musica?

Ciao a tutti e grazie per questa intervista, mi fa davvero molto piacere.
La mia passione per la musica è iniziata quando ero piccolo, con i cartoni animati giapponesi degli anni ’80. Imparavo le sigle a memoria, le cantavo e le fischiettavo in continuazione. Anche adesso continuo a farlo! Sono melodie bellissime che davvero hanno fatto la storia di questo genere musicale. Crescendo ho cominciato ad ascoltare il beat anni ’60 e da li è partita la passione per la musica suonata: ho comprato una chitarra e ho iniziato con i primi accordi e a scrivere le mie prime acerbe canzoni originali. Infine dal 2002 ho iniziato con il progetto demenziale che è durato per 15 anni.

La tua produzione come cantautore è molto varia, si va dalle canzoni demenziali alla riscoperta delle tradizioni lucchesi, fino alla più recente messa in musica di poesie italiane. Come è stato questo percorso?

E’ stato un cammino “naturale” direi, c’è stata una evoluzione, sia musicale che personale.
Ovviamente si cresce, si invecchia, come cantavano i Byrds “Per tutto, c’è una stagione”, si cambia, e a me è sempre piaciuto esplorare vari mondi. Proprio per questo ho affiancato al demenziale prima il progetto delle “Leggende Lucchesi” (La riscoperta in musica delle più belle leggende della provincia di Lucca), poi quello di “Songs for Halloween” (Una serie di canzoni strumentali dedicate alla festa di Halloween) e infine quello della riscoperta della poesia. 

Ti definisci “cantautore demenziale”, per quanto riguarda la tua produzione di canzoni divertenti, irriverenti, a volte anche demenziali. Come è nata quest’avventura?

L’avventura demenziale nasce dalla mia voglia di non prendermi mai troppo sul serio. Come diceva il grande Chaplin “Un giorno senza sorriso è un giorno perso” e io la penso proprio così. Proprio per questo ho iniziato questo progetto, per regalare risate e collezionare sorrisi. Tutt’ora, a distanza di 15 anni, le persone mi scrivono che si divertono ancora con i video della mitica Nonna Rolanda o ascoltando le mie canzoni, questa per me non può essere che una enorme soddisfazione e ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito e sostenuto per tutto questo tempo!

Parliamo delle leggende lucchesi. Immagino tu sia un appassionato. Come è nato il progetto di raccontare le leggende lucchesi sotto forma di canzoni?

Proprio così, da grande appassionato di folklore locale, soprattutto delle pubblicazioni del Professor Paolo Fantozzi, ho deciso di trasformare in musica quelle leggende che più mi hanno colpito, un mio modo particolare di riscoprirle e valorizzarle. Storie e leggende legate a un territorio che ci aiutano a capirlo meglio e ad apprezzarlo di più. Purtroppo al giorno d’oggi la fantasia e l’immaginazione vengono continuamente violentate dalla televisione e da internet, ecco perché ho cominciato questa riscoperta musicale, quasi un viaggio musicale, attraverso le leggende di Lucca, Garfagnana e Versilia, con la speranza di appassionare chi le ascolterà a questo mondo fatato e meraviglioso.

Sei molto prolifico e hai scritto e musicato molte canzoni. Quanti album sono nati? Dove si possono ascoltare?

Sarò sincero, non me lo ricordo! Ho scritto più di 600 canzoni dal 2002 a oggi. In ogni caso la mia produzione musicale si può ascoltare gratuitamente tramite Spotify e tramite i videoclip che ho pubblicato su Youtube. Su spotify troverete la discografia demenziale, i 5 album dedicati alle Leggende Lucchesi e i 2 della festa di Halloween. Il progetto delle poesie invece viene pubblicato esclusivamente su Youtube, anch’esso gratis per tutti, la cultura non ha prezzo! 

Parliamo, infine, dell’ultimo progetto: stai musicando poesie di autori italiani. Come nasce questa idea? Quali poesie sono già state musicate?

Un’idea che mi è partita leggendo “San Martino del Carso” di Ungaretti. La trovavo molto musicale, oltre che bellissima, e da cosa nasce cosa; Dopo vari mesi di ricerche e studi ho deciso di rendere omaggio ai grandi poeti di ieri e di oggi musicandone le poesie che più mi hanno colpito. La considero una “riscoperta musicale” volta a far conoscere, grazie alle canzoni, quegli autori che hanno fatto la storia della poesia e che vale davvero la pena di leggere, perché capaci di regalarci le più svariate emozioni. Perdersi fra le parole e i versi è una cosa bellissima quanto preziosa e allora perché non unire anche la musica?

Sul mio canale YouTube “Nattachannel” e tramite il mio sito ufficiale ho già pubblicato poesie di diversi autori: il Francese Charles Baudelaire, l’americana Emily Dickinson, Allen Ginsberg, l’avanguardista E. E. Cummings, il grande poeta spagnolo Federico Garcìa Lorca e gli italiani Cesare Pavese, Alda Merini , Olindo Guerrini (In arte Lorenzo Stecchetti), Mario Benedetti, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Pascoli e altri. Ogni 3 giorni farò uscire una canzone sul canale YouTube che si andrà ad aggiungere a quelle già pubblicate così che quella singolare mescolanza di passione e sentimento che sprigiona dalla musica e dalla poesia arrivi a più persone possibili nella speranza di avvicinarle a questo fantastico mondo fatto di parole ed emozioni. Ad oggi, le canzoni che ho composto sono all’incirca 120 passando per D’Annunzio, Cardarelli, Carducci, Sereni, Fortini, Giudici, Pozzi, Saba per arrivare a Laforgue, Lope De Vega, Leopardi, Penna, Gozzano, Palazzeschi, Govoni, Oxilia e tanti, tantissimi altri…

Altri progetti per il futuro?

Sicuramente portare avanti il progetto “Leggende Lucchesi” cercando di esibirci in concerto il più possibile. A settembre uscirà il terzo album della serie “Songs for Halloween” e come ho già detto ogni 3 giorni andrò avanti a pubblicare canzoni tratte da quelle poesie che più mi hanno emozionato.

Lasciaci pure i tuoi contatti.

Il mio sito ufficiale (link)
Il sito del progetto “Leggende Lucchesi” (sito)
Il sito del progetto “Songs for halloween” (sito)
Playlist ufficiale Youtube del progetto Musica e Poesia (link)

Grazie ancora di cuore per questa intervista.