Visualizzazione post con etichetta versilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta versilia. Mostra tutti i post

mercoledì 10 settembre 2025

Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

 Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

Tutto pronto per la “Festa del Libro” a Lido di Camaiore 

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

dalle 10 a mezzanotte

Piazza Principe Umberto, Lido di Camaiore


Fervono i preparativi per il weekend dedicato a scrittori e lettori a Lido di Camaiore. Sabato 13 e domenica 14 settembre la quinta edizione della “Festa del Libro” sarà infatti protagonista nell'area di Piazza Principe Umberto sul lungomare. A promuoverla il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’associazione culturale Nati per scrivere e l’associazione EOS Immagine. 

Tante le realtà presenti tra cui NPS edizioni, la libreria La Storia Infinita (libri per ragazzi e adulti, vendita di oggettistica legata al mondo della letteratura), associazione culturale “Il Gabbiano” (organizzazione eventi, progetti culturali di promozione di letteratura e teatro, rassegne, progetti educativi, festival letterari), Gagio Edizioni (narrativa illustrata per adulti, per bambini e ragazzi, saggistica e guide con particolare attenzione ai racconti legati all’attualità e alla storia, alle arti performative e ai viaggi di scoperta interiore), Emanuele Faconti (autore indipendente di romanzi gialli), associazione "in Altre Parole ODV".

Inaugurazione in programma sabato 13 settembre alle ore 11.30 quando prenderà il via anche il progetto "Storie in Scatti" curato da EOS Immagine che allestirà con foto a tema letterario il pontile di Lido di Camaiore. La mostra fotografica è composta da 50 scatti di altrettanti autori provenienti da tutta Italia dalla Valle D’Aosta alla Puglia passando per Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Abruzzo ed è già allestita e visibile e rimarrà fino al 21 settembre.

Le case editrici presenteranno i loro libri durante i due pomeriggi, dalle 17.30 in poi nell'area presentazioni sempre in piazza Principe Umberto. Gradita ospite della Festa del Libro sarà la scrittrice Chiara Parenti, autrice del romanzo "Midheaven", edito da Mondadori, che presenterà sabato 13 settembre, alle 18.30, con moderazione di Elena Torre. Il pomeriggio di sabato 13 si animerà anche grazie allo spazio per bambini curato da Serena Barsottelli, con letture ad alta voce e laboratorio creativo, e con le attività della libreria “La storia infinita”.

Nel frattempo, sulle pagine di @inVersilia e @prolococamaiore saranno promossi i libri che sono arrivati per il progetto #LeggilaVersilia: 30 autori da tutta Italia, i cui libri saranno al centro di scatti fotografici nei diversi paesaggi e luoghi simbolo della Versilia, un modo per promuovere allo stesso tempo il territorio e la letteratura in modo leggero ma decisamente social. I libri saranno in "esposizione" durante i due giorni nell'area presentazioni e a fine manifestazione saranno donati alla Biblioteca di Camaiore. La pubblicazione dei post proseguirà poi anche dopo il weekend della Festa del Libro. 

«Siamo soddisfatti per questo nuovo appuntamento sul territorio» dichiara  Carlo Alberto Carrai, presidente Consorzio di Promozione Turistica. «La cultura come strumento di promozione turistica. La manifestazione cresce e quest'anno prende sempre più spazio anche la parte social. Ringrazio gli amici di Eos Immagine e di Nati per scrivere per l'impegno e la passione che hanno dimostrato anche quest'anno».

«Ringrazio il Consorzio e Nati per scrivere per averci voluto al loro fianco» commenta Michela Benedetti di EOS Immagine. «C’è stata una bellissima risposta ai progetti e vedrete davvero delle belle foto ed un allestimento suggestivo, vi aspettiamo alla Festa del Libro».

«Piccola editoria e autori sono i protagonisti da sempre della Festa del libro» commenta Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati Per Scrivere”. «In un momento difficile per la cultura, siamo felici di far parte di questo progetto di condivisione e promozione della scrittura e della lettura e orgogliosi di sostenerlo».


lunedì 4 agosto 2025

Aperitivo urban fantasy al Bagno Palazzo della Spiaggia - Marina di Pietrasanta

APERITIVO URBAN FANTASY AL PALAZZO DELLA SPIAGGIA

ULTIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA LETTERARIA

Sabato 9 agosto 2025, ore 19

Bagno Palazzo della Spiaggia – Marina di Pietrasanta (LU)


Viareggio, 4 agosto 2025 – Si avvia alla conclusione la rassegna letteraria ospitata dal Bagno Palazzo della Spiaggia, a Marina di Pietrasanta, anteprima della Festa del Libro in programma a Lido di Camaiore il prossimo settembre. Sabato 9 agosto, alle 19, ultimo incontro a tema “urban fantasy”, presso lo storico stabilimento balneare delle Focette.

Ospiti le scrittrici toscane Elena Covani e Francesca Cappelli, con i loro romanzi urban fantasy editi da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere” di Viareggio, per un aperitivo letterario sul mare. Elena Covani, autrice della Versilia, presenterà la sua saga in due volumi: “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, una storia di avventura, amicizia e amore, che mescola scienza e fantasia e trasporta i lettori in Spagna, durante il carnevale di Las Fallas, e nella vecchia Inghilterra.

Francesca Cappelli, artista, musicista e cosplayer, ci parlerà del suo romanzo “L’altra anima della città”, un delizioso fantasy per ragazzi, e giovani adulti, ambientato a Firenze ai giorni nostri. Per l’occasione, suonerà e canterà alcune canzoni composte appositamente per il libro.

Modera l’incontro Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”. Interventi di Adele Marra, giornalista e promotrice della rassegna, e di Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni e presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere”.

Ingresso libero, senza prenotazione, con possibilità di consumare presso il bar del Palazzo della Spiaggia. Un’occasione per scoprire e sostenere la piccola editoria indipendente e gli autori del territorio, in un contesto rilassante e informale.


PER INFORMAZIONI

Adele Marra +39 3333563900


mercoledì 10 aprile 2024

Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore - 25 e 26 maggio 2024

 Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore - 25 e 26 maggio 2024

Sono aperte le iscrizioni per la colorata Festa del Libro in programma a Lido di Camaiore sabato 25 e domenica 26 maggio.

La manifestazione organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nati per Scrivere, torna a Lido di Camaiore per far conoscere e dare spazio a editori e autori locali.  

La Festa del Libro gode del patrocinio del Comune di Camaiore e si svolgerà sul Lungomare, sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 10 alle 20 dove verranno allestiti i gazebo dove autori, collettivi, associazioni culturali e case editrici, avranno la possibilità di far conoscere i propri libri e incontrare i propri autori.

Siamo felici e onorati di tornare a Lido di Camaiore anche quest’anno, per la Festa del Libro, un’occasione per incontrare lettori e appassionati di libri” afferma Alessio Del Debbio, presidente di Nati per Scrivere, “Dopo Lucca Città di Carta, un altro evento per valorizzare e promuovere la cultura del nostro territorio, a cui partecipiamo con entusiasmo, portando anche le nostre novità editoriali”.

Tutti gli espositori potranno proporre una presentazione o un incontro letterario, da inserire nel programma, fino a esaurimento spazi disponibili.

“La festa del libro fin dalla sua prima edizione ha anche lo scopo di mettere di far incontrare gli scrittori esordienti con realtà editoriali del territorio -aggiunge Carlo Alberto Carrai presidente del Consorzio- e di offrire la possibilità agli autori già affermati di far presentare le nuove produzioni letterarie e incontrare i propri lettori”.

Anche per questa edizione è previsto uno spazio per le attività per bambini, con letture animate, giochi e libri da sfogliare a misura di bambino.

Nella piazza di fronte al pontile sarà allestito un palco per le presentazioni, in cui autori ed editori potranno dialogare sui loro libri in incontri veloci e continui, aperti al pubblico, che si terranno durante i due pomeriggi.

 

Per maggiori informazioni: festadellibro@inversilia.com

giovedì 6 aprile 2023

Nati per scrivere alla Festa del libro 2023

  NATI PER SCRIVERE ALLA FESTA DEL LIBRO 2023

“Nati per scrivere” alla Festa del Libro

Lungomare Europa, davanti al Pontile

Lido di Camaiore (LU)

22 e 23 aprile 2023


L’associazione Nati per scrivere sarà presente, anche quest’anno, alla Festa del Libro, che animerà la passeggiata a mare di Lido di Camaiore il 22 e 23 aprile 2023. Sul Lungomare Europa, davanti al Pontile, saranno posizionati gli stand dei vari espositori, tra cui Nati per scrivere, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo e valorizzando gli scrittori locali.

Allo stand Nati per scrivere saranno disponibili i libri editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione, in particolare le nuove uscite: “Fantasmi d’Italia”, raccolta di racconti sul folclore italiano; “La signora che vede i morti”, thriller paranormale di Marco Bertoli; “Gli impiccati non muoiono subito”, il nuovo thriller di Maena Delrio.

Molti scrittori si alterneranno allo stand, nei due giorni di fiera, per incontrare i lettori e firmare dediche e autografi. Già confermati gli scrittori Alessio Del Debbio, Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Elena Covani, Alessandro Ricci, Daniela Tresconi, Francesca Cappelli, Marco Bertoli, le illustratrici Silvia Talassi e Stefania Franchi e la blogger Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantatici”. Un’occasione per conoscere dal vivo alcuni autori locali.


Inoltre, Nati per scrivere proporrà due presentazioni di libri: 

- Sabato 22 aprile alle 16.30 incontro sulla letteratura per ragazzi, in compagnia degli scrittori Alessandro Ricci e Luciana Volante e dell’illustratrice Stefania Franchi.

- Domenica 23 aprile, alle 16.30, “Streghe e Fantasmi d’Italia”: presentazione dei libri di NPS Edizioni “Streghe d’Italia” e “Fantasmi d’Italia”, sul folclore italiano, con la partecipazione dei vari autori che hanno aderito al progetto.

Tutte le presentazioni si svolgeranno sotto il gazebo grande, nella piazza di fronte al pontile di Lido di Camaiore.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Festa del libro 2023”.




lunedì 20 settembre 2021

"Nati per scrivere" partecipa alla fiera a Lido di Camaiore

  "Nati per scrivere" partecipa alla fiera a Lido di Camaiore

 “NATI PER SCRIVERE” ALLA FIERA A LIDO DI CAMAIORE

LIBRI E SCRITTORI ALLO STAND DELL’ASSOCIAZIONE

Lungomare Europa

Lido di Camaiore (LU)

25, 26 settembre 2021


L’associazione “Nati per scrivere” sarà presente alla fiera promozionale “Sport & Fitness”, promossa dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, che si terrà sul Lungomare Europa a Lido di Camaiore (LU), il 25 e 26 settembre 2021, dalle 9 alle 20. Sulla passeggiata a mare della località balneare saranno posizionati gli stand dei vari espositori, tra cui “Nati per scrivere”, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità.

Allo stand “Nati per scrivere” saranno disponibili i libri dei soci e quelli editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione viareggina, in particolare le nuove uscite: “Era l’11 settembre”, romanzo dello scrittore fiorentino Mirko Tondi, un’originale e intimistica rivisitazione del giorno che sconvolse il mondo; “Guida turistica per sognatori”, le fiabe di Alessandro Ricci, illustrate da Stefania Franchi, per scoprire i segreti del fantastico mondo animale; tutti i volumi del progetto “Bestie d’Italia”, racconti dedicati alle creature fantastiche del folclore italiano; e in anteprima “La masca”, romanzo di Laura Rizzoglio ispirato al folclore piemontese, secondo classificato al concorso letterario “Misteri d’Italia” 2020.

Allo stand “Nati per scrivere” si alterneranno autori e autrici, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con autografi personalizzati. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Luciana Volante e Maria Pia Michelini, Daniela Tresconi, Elisa Cordovani, e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Nati per scrivere a Lido di Camaiore”.


Contatti: 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/



sabato 25 gennaio 2020

Corso base di giornalismo - Viareggio

CORSO BASE DI GIORNALISMO - VIAREGGIO

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento il corso base di giornalismo, promosso dalle associazioni "L'Ordinario" e "Nati per scrivere" a Viareggio, in partenza a marzo. Qualcuno di voi vuole diventare giornalista? Qua, scoprirete i trucchi del mestiere.  


Dalla storia del giornalismo alle tecniche fondamentali di scrittura con analisi di articoli, da esercizi pratici all’analisi delle nuove frontiere del giornalismo e i nuovi sbocchi professionali. Un corso super interattivo e per niente noioso, dove non mancheranno i racconti di aneddoti e “dietro le quinte” di chi il mestiere lo pratica da oltre quindici anni.

Molte le esercitazioni guidate e le simulazioni di lavoro in aula.

Adatto per studenti e giovani che hanno un’idea, balzana ma chiara: fare il giornalista. 

Informazioni:
Luogo: sede operativa associazione Nati per scrivere, Via Pisacane 111, Viareggio (LU)
8 incontri da 2 ore e mezzo l’uno. Totali: 20 ore.
Orario: mercoledì dalle 17.00 alle 19.30.
Inizio: 4 marzo 2020.
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10.
Costo: 250 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2020.
Tariffa promozionale: 180 euro (+20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci) per iscritti entro il 31 gennaio 2020. Da pagare in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione.

Modalità iscrizione: 
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 28 febbraio 2020.
Caparra: 125 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 28 febbraio 2020. 
Saldo: 125 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per non soci), da pagare entro il 31 marzo 2020.
Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50%.



Il laboratorio sarà preceduto da un incontro, gratuito e aperto a tutti, di presentazione delle attività dell’associazione, che si terrà a fine febbraio, presso la sede operativa di Viareggio di “Nati per scrivere”, dove sarà possibile iscriversi e avere informazioni sull’associazione.

Il docente: 
Andrea Pannocchia
Giornalista pubblicista dal 1993, già redattore de "Il Tirreno" e "La Nazione", attualmente dirige la rivista "Comunicare", organo dell'associazione Noi per Voi OdV, e collabora con il webmagazine “L’Ordinario”.
Saggista, ha scritto più di dieci monografie su temi legati all'attualità.
Dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione, ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di scrittura all'interno di vari ambiti formativi, incluso quello universitario.

CONTATTI
L’ORDINARIO: (per informazioni su iscrizioni e programma)
Sito associazione: www.lordinario.it
Pagina Facebook: L’Ordinario
Email: rominaeventi@gmail.com (per informazioni su iscrizioni)
Email: Gigliocroce72@gmail.com (per informazioni sul programma)
Telefono: 347/1917818 - 329/4239467

Associazione culturale, ma soprattutto progetto di promozione culturale, fondata nel 2018, che coinvolge quindici giovani in Italia e nel mondo. Espressione principale del progetto è il magazine online “L’Ordinario”, nato a settembre 2018, per raccontare storie, luoghi, persone e eventi, in modo originale, per ridare umanità e informazione a questo periodo storico.

NATI PER SCRIVERE: (per informazioni su location)
Pagina Facebook: Nati per scrivere.
Telefono: 328/1021237 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

venerdì 24 gennaio 2020

Corso Professione Ufficio Stampa - Viareggio

CORSO PROFESSIONE UFFICIO STAMPA - VIAREGGIO

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento il corso "Professione Ufficio Stampa", per chi vuole intraprendere questa professione, interessante ma delicata, curato da Romina Lombardi, direttrice del magazine "L'Ordinario", e ospitato dalla sede operativa di Viareggio dell'associazione "Nati per scrivere".


CORSO “PROFESSIONE UFFICIO STAMPA”
Primavera 2020

Troppa confusione si fa oggi sulla comunicazione e sui ruoli del comunicatore. La professione dell’ufficio stampa viene identificata, nelle aziende, con quella dell’addetto alle relazioni esterne e, più frequente, in generale, con quella del pubblicitario o del responsabile marketing. Quasi nessuno sa che l’ufficio stampa, per essere qualificato, deve prima di tutto essere un giornalista, come prevede l’ordine professionale. 

Se sei un addetto alle relazioni esterne di un’azienda, un ente che organizza eventi di cultura e spettacolo, un comune, una Ulss, un teatro, uno studente universitario, questo corso è pensato proprio per fornire un primo approccio serio e professionale a quanti lavorano o intendono lavorare nell’ambito della Comunicazione e promozione di prodotti, eventi e progetti. 

Le lezioni prevedono una parte teorica e una pratica durante le quali si apprenderanno e si applicheranno tutte le nozioni fondamentali di un buon addetto stampa: dalla creazione di una strategia comunicativa adeguata e di un “valore notizia” fino alla stesura del comunicato e alla rassegna stampa finale. Questo corso non è e non vuole essere un'esperienza prettamente nozionistica sul mondo della comunicazione, ma un’esperienza interattiva divertente nel mondo reale degli uffici stampa, svelandone, per quello che permette il tempo a disposizione, segreti e aneddoti. 

Molte le esercitazioni guidate e le simulazioni di lavoro in aula.


Informazioni:
Luogo: sede operativa associazione Nati per scrivere, Via Pisacane 111, Viareggio (LU)
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: mercoledì dalle 21 alle 23.
Inizio: 4 marzo 2020.
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15.
Costo: 250 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2020.
Tariffa promozionale “Primi Iscritti”: 180 euro (+20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per i non soci) per iscritti entro il 31 gennaio 2020. Da versare in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione.

Modalità iscrizione: 
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 28 febbraio 2020.
Caparra: 125 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 28 febbraio 2020. 
Saldo: 125 euro (+ 20 euro iscrizione all’associazione “L’Ordinario”, per non soci), da pagare entro il 31 marzo 2020.
Richiedere all’associazione “L’Ordinario” gli estremi per il pagamento.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50% o del versamento dell’intera tariffa scontata per i “Primi Iscritti”.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro, gratuito e aperto a tutti, di presentazione delle attività dell’associazione, che si terrà a fine febbraio, presso la sede operativa di Viareggio di “Nati per scrivere”, dove sarà possibile iscriversi e avere informazioni sulle attività.

Il docente: 
Romina Lombardi è nata a Lucca, l’11 luglio 1980. 
È Giornalista Pubblicista, Ufficio Stampa, consulente comunicazione, consulente organizzazione eventi, speaker e moderatore in eventi pubblici. Ha lavorato a Roma per le maggiori aziende leader del settore: dall’Agenzia di stampa Ansa alla Endemol Italia. Da anni lavora come libera professionista in tutta Italia e si occupa dei settori cultura e spettacolo e di comunicazione istituzionale e sociale. 
Tra gli eventi promossi, i programmi per la tv Grande Fratello ed. 7 e 8 e Ballando con le stelle, il Festival del Vittoriale, il Civitafestival, Nove giorni di grandi interpretazioni al Festival del Film di Roma, la mostra D’Annunzio Eroe, Siena and Stars, Il Festival Biblico, Vivere sani, Vivere bene, la campagna Meno Alcol più gusto, Capannori Incontra Autori e molti altri. 
Dal 2018 ha dato vita al progetto L’Ordinario, un Magazine online e anche un’associazione culturale con cui organizza eventi.

CONTATTI
L’ORDINARIO: (per informazioni su iscrizioni e programma)
Pagina Facebook: L’Ordinario
Email: rominaeventi@gmail.com
Telefono: 347/1917818 

Associazione culturale, ma soprattutto progetto di promozione culturale, fondata nel 2018, che coinvolge quindici giovani in Italia e nel mondo. Espressione principale del progetto è il magazine online “L’Ordinario”, nato a settembre 2018, per raccontare storie, luoghi, persone e eventi, in modo originale, per ridare umanità e informazione a questo periodo storico.

NATI PER SCRIVERE: (per informazioni sulla location)
Pagina Facebook: Nati per scrivere.
Email: natiperscrivereCHIOCCIOLAhotmailPUNTOcom
Telefono: 328/1021237 (attivo dalle 15 alle 20, nei giorni feriali) 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

lunedì 30 settembre 2019

"Nati per scrivere" alla Festa del Libro a Lido di Camaiore

“NATI PER SCRIVERE” TORNA ALLA FESTA DEL LIBRO
DUE GIORNI DI INCONTRI LETTERARI A LIDO DI CAMAIORE

Lungomare Europa, davanti al Pontile
Lido di Camaiore (LU)
5 e 6 ottobre 2019 – ore 10-19

L’associazione Nati per scrivere sarà presente, anche quest’anno, alla terza edizione della Festa del Libro. Promossa dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, la fiera animerà la passeggiata a mare di Lido di Camaiore il 5 e 6 ottobre 2019. Sul Lungomare Europa, davanti al Pontile, saranno posizionati gli stand degli espositori, tra cui “Nati per scrivere”, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori emergenti di qualità.


Allo stand “Nati per scrivere” saranno disponibili i libri dei soci e quelli editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione camaiorese, in particolare le nuove uscite: “Perla di mare”, romanzo ecologista con cui la scrittrice Luciana Volante combatte l’inquinamento dei mari, e il secondo volume del progetto “Bestie d’Italia”, promosso per valorizzare il folclore italiano. Molti scrittori e disegnatori si alterneranno allo stand, nei due giorni di fiera, per incontrare i lettori e firmare dediche e autografi. Un’occasione per conoscere dal vivo alcuni autori locali.

Nati per scrivere” curerà inoltre i laboratori per bambini, che si svolgeranno durante la mattina: sabato 5 ottobre alle ore 11 lettura animata di “Tito il dito e l’alieno scoppiettante”, libro di Maria Pia Michelini (NPS Edizioni) sul tema della scoperta del mondo da parte dei bambini, e domenica alle ore 11 lettura animata di “Il delfino Blu”, di Daniela Tresconi (NPS Edizioni), che racconta l’amicizia tra un bambino troppo solo e un delfino.

Inoltre, “Nati per scrivere” proporrà varie presentazioni di libri, nel corso dei due pomeriggi: sabato 5 ottobre, alle ore 16.00 presentazione di “Perla di mare”, fantasy per ragazzi di Luciana Volante (NPS edizioni), e alle ore 16.30 presentazione del volume “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni), curato dall’associazione “Nati per scrivere” in collaborazione con Joe Natta e le Leggende Lucchesi. L’evento sarà accompagnato dall’esibizione della band lucchese, che da anni gira la Toscana mettendo in musica le leggende del folclore locale.

Domenica 6 ottobre, invece, appuntamento alle ore 15.30 con la scrittrice Daniela Tresconi, che presenterà il suo nuovo libro “Il sigillo delle cento chiavi” (Panesi Edizioni), mistery storico ambientato in Liguria; alle ore 16.00, con Alessio Del Debbio, scrittore e direttore editoriale di NPS Edizioni, che parlerà della sua antologia di racconti fantastici “Quando Betta filava”, ispirati a storie e leggende della Toscana; alle ore 16.30 con la presentazione del Progetto "Bestie d'Italia", un viaggio nel folclore italiano, in compagnia del curatore Alessio Del Debbio, e di alcuni autori: Daniela Tresconi, Maria Pia Michelini, Alessandro Ricci; infine alle ore 7.00 presentazione del romanzo per ragazzi "Il fabbricante di suoni", di Alessandro Ricci (Arpeggio Libero Edizioni).


Infine, gradita ospite dello stand sarà Silvia Talassi, in arte Ylis, musicista e illustratrice, che ha curato i bellissimi disegni del volume "Chi ha paura del Linchetto?". La troverete allo stand NPS sabato 5 ottobre, nel pomeriggio, per disegni e dediche personalizzate!

Tutte le presentazioni si svolgeranno sotto il gazebo grande, nella piazza di fronte al pontile di Lido di Camaiore.
Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Nati per scrivere alla Festa del Libro”.

Contatti:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.



venerdì 2 agosto 2019

Libri sotto le stelle - Camaiore (LU)

Libri sotto le stelle - Camaiore (LU)

“LIBRI SOTTO LE STELLE” A CAMAIORE
CHIACCHIERE E COCKTAIL CON SCRITTORI TOSCANI AL BAR “LA STELLA”

16 agosto 2019, ore 21.30
Bar “La stella”
Piazza XXIX maggio
Camaiore (LU)

Sarà una serata di chiacchiere con scrittori toscani, quella organizzata dall’associazione “Nati per scrivere”, presso il bar “La stella”, a Camaiore. Venerdì 16 agosto, dalle 21.30, il caffè si animerà per “Libri sotto le stelle”, un dopocena letterario in compagnia di Elena Covani, Alessio Del Debbio e Maria Pia Michelini, che incontreranno i lettori, in una piacevole atmosfera di interscambio culturale.

Elena Covani presenterà "I fuochi di Valencia" (NPS Edizioni), romanzo d’avventura ambientato in Spagna durante i giorni di Las Fallas, il carnevale cittadino, occasione ideale per i demoni Erjes per attaccare e contaminare gli umani. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra razze avrà mai termine? Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla. Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia.

Alessio Del Debbio ci condurrà in un viaggio nel folclore toscano, con il suo nuovo libro “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), antologia di quindici racconti fantastici ispirati a leggende e a tradizioni popolari della nostra regione: dagli streghi delle Alpi Apuane ai sarasin della Lunigiana, dalla leggenda della spada nella roccia di San Galgano alla storia di Kinzica de’Sismondi, eroina pisana. Uno spaccato dell’immaginario della Toscana. 

Maria Pia Michelini parlerà del suo romanzo: "Zena la nuda" (Panesi Edizioni), un viaggio alla (ri)scoperta di noi stessi, per ascoltare la parte vera, spesso nascosta, di ognuno di noi. Un invito a liberarsi e a essere chi siamo realmente, come fa Zena, la protagonista del libro, una donna che ha imparato a essere indipendente e a contare sulle proprie forze, una donna che ha amato più di quanto sia stata amata. Una donna che ha imparato ad ascoltare la sua versione nuda, troppo a lungo celata. Una donna come potrebbero essercene tante.

Appuntamento per venerdì 16 agosto, alle ore 21.30, al Bar “La Stella”, in Piazza XXIX maggio, nel centro storico di Camaiore, con Elena Covani, Alessio Del Debbio e Maria Pia Michelini. Ingresso libero con possibilità di consumare deliziosi cocktail al bar.

Su Facebook è in rete anche la pagina evento!

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.

mercoledì 31 luglio 2019

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Storie e leggende in "Chi ha paura del Linchetto?" - 1

Bentrovati, lettori. Come sapete, sono un grande appassionato di leggende e folclore, per cui mi piace dedicare appuntamenti periodici a quelle della mia regione, la Toscana, in particolare l'area della Versilia, della Lucchesia e della Garfagnana, ricche di creature fantastiche e misteri! Oggi vi parlo di alcune leggende, protagoniste dei racconti inseriti nel volume "Chi ha paura del Linchetto?", da me curato per NPS Edizioni, insieme agli amici della band "Joe Natta e le Leggende Lucchesi".

“Chi ha paura del Linchetto?” è un omaggio al folclore lucchese: accoglie, al suo interno, i testi di trenta canzoni della band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”, venti disegni di Silvia Talassi e cinque racconti di Alessio Del Debbio. Musica, arte e letteratura si incontrano, si mescolano, giocano insieme in vista di un obiettivo comune: valorizzare le storie e le tradizioni popolari della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane.

I GOMITOLI DELLE FATE

Il volume si apre con un racconto fiabesco, che ci trasporta nell’atmosfera onirica, leggendaria, delle tradizioni popolari lucchesi. A Grotta all’Onda, sulle Apuane, si parla dei misteriosi gomitoli delle fate, una lana preziosa, che fa gola a molti: al bieco Cecco Mario, che vorrebbe stringerla nelle sue mani porcine, a mamma Laura, che vorrebbe lavorarla per garantire un futuro al figlio, e al povero Giovannin, scapestrato sognatore, che si imbarca in una bella avventura….
A Giovannin sarebbe tanto piaciuto sedere con gli streghi, viaggiare sul dorso di un Serpente Volastro e toccare la famosa lana che le fate filavano con cura. 
Ne erano molto gelose, tanto che nessuno aveva mai visto neppure le pecore che la producevano, sebbene qualcuno sostenesse fossero guardate a vista dall’Omo Selvatico; tutti erano però concordi nel ritenerla la miglior lana del mondo: morbida ma resistente, calda e luminosa come una primavera di colori, e soprattutto inesauribile.
(estratto da “I gomitoli delle fate”)

QUEL CHE PORTA IL VENTO

Un racconto intimistico, dove le leggende avvolgono la protagonista con un abbraccio protettivo, un manto per difenderla dal dolore e dall’ingiustizia del mondo. Così, ai piedi del Grande Castagno, in Garfagnana, Francesca si inginocchia e piange, piange tutte le lacrime che, dalla morte del suo amore, non ha mai rivelato a nessuno. 

Perché solo la natura può capire, solo i suoi tesorieri possono custodirle. Solo chi ha occhi per vedere nel cuore dell’animo umano può comprenderne i turbamenti. I Buffardelli lo sanno.

Quand’ero bambina, mia nonna mi raccontava di vedere i folletti. Li incontrava nel bosco dietro la casa di famiglia, sopra Corfino. 
Pareva che si radunassero ai piedi del Grande Castagno, albero secolare per cui provava un timore reverenziale, per questo mi intimava di prendermene cura, quando lei fosse passata a miglior vita. 
(estratto da “Quel che porta il vento”)

QUANDO IL DIAVOLO ABBAIA

Un racconto horror, ambientato al Ponte del Diavolo, uno dei luoghi simbolo della Lucchesia, e della potenza delle tradizioni. Un luogo mitico, edificato forse con l’aiuto di arcani poteri, che ha richiesto il suo sacrificio, un tributo da pagare che, come spesso accade, deve essere rinnovato periodicamente, al fine di garantirne l’efficacia. 

Lo scoprirà Luca, uno scrittore in fuga da una relazione sbagliata. E scoprirà che alcune creature fantastiche non vivono soltanto nei libri…

Luca si scosse e cercò di fuggire lungo l’altro versante del ponte, solo per trovarsi di fronte un nuovo filare di torce e un’altra carica di cerberi inferociti. Che i cancelli dell’inferno si fossero aperti per farne uscire gli abitanti del borgo? 
Luca lottò, scalciò, invocò la misericordia divina, prima di collassare e ricordarsi che gli Dei non erano di casa su quel ponte. 
(estratto da “Quando il diavolo abbaia”)


IL FANGO HA I SUOI SEGRETI

Un racconto breve, un horror d’avventura, ambientato a Fabbriche di Careggine, antico borgo della Garfagnana, che nel Dopoguerra fu sommerso e attualmente rimane sott’acqua. L’ultima volta in cui il lago artificiale è stato svuotato fu nel 1994, e cosa è venuto alla luce? Quali segreti e misteri sono rimasti nascosti per anni? Attenzione, pavidi cacciatori, non avvicinatevi a luoghi pregni di magia, potreste rimanerne scottati!
I cacciatori avanzavano a fatica, gli stivali che affondavano nel fango, il puzzo di un borgo rimasto sott’acqua per vent’anni che filtrava da sotto le maschere. 
Ettore si sistemò la sacca sulle spalle, passò il fucile nell’altra mano e guardò i suoi sottoposti che si disponevano a raggiera attorno a lui, alle porte del paese che era stato Fabbriche di Careggine.
(estratto da “Il fango ha i suoi segreti”)



IN VIAGGIO CON TE

L’ultimo racconto, che chiude il volume, è una summa delle leggende lucchesi, un omaggio alle creature, alle ambientazioni, ma soprattutto all’atmosfera magica che permea il nostro territorio. Un viaggio da compiere in bici, padre e figlio insieme, affinché scatti il passaggio generazionale, affinché la sapienza degli antichi, le tradizioni popolari non vadano perdute.

È un viaggio in un mondo che volge al tramonto, sopraffatto dalla modernità, dalla tecnologia, dal materialismo, ma che può ancora offrire conforto, soprattutto quando la speranza nel futuro viene meno. Ecco allora che vengono riscoperti riti arcani, formule dimenticate, per evocare fate, streghi e diavoli e ottenerne i favori!
Al Giardino Botanico invece non andammo mai. Sul fondo del laghetto dimorava lo spirito di Lucida Mansi e se avesse notato la nostra felicità avrebbe provato a portarcela via. 
Anni fa la disprezzavo, eppure adesso comprendo quel che dovette provare quando capì che il tempo sarebbe stata la sua rovina, il tempo di cui la vita è con tutti avara. Se fosse possibile, farei anch’io un patto col diavolo. 
(estratto da “In viaggio con te”)

Il libro è disponibile su tutti gli store di libri e ebook.

mercoledì 2 gennaio 2019

Laboratorio di scrittura creativa - Viareggio

Laboratorio di scrittura creativa - Viareggio

Primo post dell'anno, dedicato alle attività dell'associazione "Nati per scrivere", di cui sono presidente. A febbraio inizieranno i laboratori di scrittura. Quest'anno, oltre al tradizionale incontro settimanale (che vi presento qua nell'articolo), cureremo anche quattro workshop, che si svolgeranno a Viareggio un sabato al mese. Presto tutte le info al riguardo.


Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme l’idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi.
Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Programma in breve:
Primo incontro: 
Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.
Esperienze personali di scrittura.
Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea. 

Secondo incontro: 
Struttura dell’opera. Come organizzare il lavoro? 
Trama e sottotrame. Flashback e flashforward.

Terzo incontro:
Il viaggio dell’eroe: struttura di una trama.

Quarto incontro:
L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto. 
Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Quinto incontro:
I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
Creare il conflitto. I personaggi del viaggio dell’eroe. 

Sesto incontro:
La narrazione: chi è il narratore? 
La narrazione: il punto di vista (POV). Evocare, non raccontare.

Settimo incontro:
Descrizioni e Dialoghi. Bilanciare l’equilibrio narrativo. 

Ottavo incontro: 
Tempo e spazio. Documentarsi e contestualizzare. 
Lo stile. Lingua e vocabolario.

Nono incontro: 
La fine: il finale e il senso dell’opera. 
Editing: rilettura, controllo finale. 

Decimo incontro: 
Lettura dei racconti scritti durante il laboratorio.

Il docente: 
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018) e i fantasy Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. 
Dal 2018 è direttore di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere.

L’associazione: 
Sito associazione NPS
Pagina Facebook: Nati per scrivere 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Informazioni:
Luogo: sede operativa associazione Nati per scrivere a Viareggio
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: martedì dalle 18 alle 20.
Inizio: 12 febbraio 2019.
Costo: 200 euro (+ 25 euro iscrizione all’associazione, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2019.

Modalità iscrizione: 
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 10 febbraio 2019.
Caparra: 100 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 10 febbraio 2019.
Richiedere all’associazione il modulo e gli estremi per il pagamento.
Saldo: 100 euro (+ 25 euro iscrizione all’associazione, per non soci), da pagare entro il 28 febbraio 2019.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50% entro il 10 febbraio 2019.

Sconto Primi Iscritti: 
Previsto sconto del 20% sul costo del laboratorio per chi paga in un’unica soluzione (160 euro + 25 euro di iscrizione) entro il 30 gennaio 2019.

Sconto L’ordinario:
I titolari della card dell’associazione “L’ordinario” (Lucca) avranno diritto allo sconto del 20% sul prezzo del laboratorio (160 euro), come da programma di partnership.

Tutti i partecipanti saranno contattati l’11 febbraio 2019 per confermare, o meno, dell’inizio del laboratorio. Qualora la quota minima di partecipanti non venisse raggiunta, l’associazione potrà decidere di posticipare la data di inizio o di cancellare il laboratorio. In questo secondo caso, tutte le caparre verranno rimborsate.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro, gratuito e aperto a tutti, di presentazione delle attività e degli eventi 2019 di Nati per scrivere, che si terrà Sabato 9 febbraio, a Pietrasanta (luogo e orario da comunicare in seguito), dove incontreremo gli interessati al laboratorio, per scambiarci informazioni e accettare iscrizioni.