Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

mercoledì 10 settembre 2025

Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

 Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

Tutto pronto per la “Festa del Libro” a Lido di Camaiore 

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

dalle 10 a mezzanotte

Piazza Principe Umberto, Lido di Camaiore


Fervono i preparativi per il weekend dedicato a scrittori e lettori a Lido di Camaiore. Sabato 13 e domenica 14 settembre la quinta edizione della “Festa del Libro” sarà infatti protagonista nell'area di Piazza Principe Umberto sul lungomare. A promuoverla il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’associazione culturale Nati per scrivere e l’associazione EOS Immagine. 

Tante le realtà presenti tra cui NPS edizioni, la libreria La Storia Infinita (libri per ragazzi e adulti, vendita di oggettistica legata al mondo della letteratura), associazione culturale “Il Gabbiano” (organizzazione eventi, progetti culturali di promozione di letteratura e teatro, rassegne, progetti educativi, festival letterari), Gagio Edizioni (narrativa illustrata per adulti, per bambini e ragazzi, saggistica e guide con particolare attenzione ai racconti legati all’attualità e alla storia, alle arti performative e ai viaggi di scoperta interiore), Emanuele Faconti (autore indipendente di romanzi gialli), associazione "in Altre Parole ODV".

Inaugurazione in programma sabato 13 settembre alle ore 11.30 quando prenderà il via anche il progetto "Storie in Scatti" curato da EOS Immagine che allestirà con foto a tema letterario il pontile di Lido di Camaiore. La mostra fotografica è composta da 50 scatti di altrettanti autori provenienti da tutta Italia dalla Valle D’Aosta alla Puglia passando per Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Abruzzo ed è già allestita e visibile e rimarrà fino al 21 settembre.

Le case editrici presenteranno i loro libri durante i due pomeriggi, dalle 17.30 in poi nell'area presentazioni sempre in piazza Principe Umberto. Gradita ospite della Festa del Libro sarà la scrittrice Chiara Parenti, autrice del romanzo "Midheaven", edito da Mondadori, che presenterà sabato 13 settembre, alle 18.30, con moderazione di Elena Torre. Il pomeriggio di sabato 13 si animerà anche grazie allo spazio per bambini curato da Serena Barsottelli, con letture ad alta voce e laboratorio creativo, e con le attività della libreria “La storia infinita”.

Nel frattempo, sulle pagine di @inVersilia e @prolococamaiore saranno promossi i libri che sono arrivati per il progetto #LeggilaVersilia: 30 autori da tutta Italia, i cui libri saranno al centro di scatti fotografici nei diversi paesaggi e luoghi simbolo della Versilia, un modo per promuovere allo stesso tempo il territorio e la letteratura in modo leggero ma decisamente social. I libri saranno in "esposizione" durante i due giorni nell'area presentazioni e a fine manifestazione saranno donati alla Biblioteca di Camaiore. La pubblicazione dei post proseguirà poi anche dopo il weekend della Festa del Libro. 

«Siamo soddisfatti per questo nuovo appuntamento sul territorio» dichiara  Carlo Alberto Carrai, presidente Consorzio di Promozione Turistica. «La cultura come strumento di promozione turistica. La manifestazione cresce e quest'anno prende sempre più spazio anche la parte social. Ringrazio gli amici di Eos Immagine e di Nati per scrivere per l'impegno e la passione che hanno dimostrato anche quest'anno».

«Ringrazio il Consorzio e Nati per scrivere per averci voluto al loro fianco» commenta Michela Benedetti di EOS Immagine. «C’è stata una bellissima risposta ai progetti e vedrete davvero delle belle foto ed un allestimento suggestivo, vi aspettiamo alla Festa del Libro».

«Piccola editoria e autori sono i protagonisti da sempre della Festa del libro» commenta Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati Per Scrivere”. «In un momento difficile per la cultura, siamo felici di far parte di questo progetto di condivisione e promozione della scrittura e della lettura e orgogliosi di sostenerlo».


mercoledì 7 maggio 2025

"D'ombre e nebulose" sbarca in libreria e al Salone del Libro di Torino

 "D'ombre e nebulose" sbarca in libreria

Primo appuntamento al Salone del Libro di Torino


"D'ombre e nebulose", l'antologia di racconti targata Shelley Project, sarà in vendita nelle librerie dall'8 maggio e ordinabile sui vari store online. Inizia il tour promozionale: primo appuntamento al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura. Dopo la presentazione in anteprima a Lucca Città di Carta, inizierà il tour promozionale del libro, sia con eventi specifici che alle fiere a cui parteciperà NPS Edizioni. Prossimo appuntamento al Salone del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio, con il volume disponibile allo stand NPS Edizioni (Padiglione 3 - Stand P119).

"D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima"  racchiude in sé lo spirito di Shelley Project, contest letterario ispirato alla leggendaria sfida di Villa Diodati, ideato e prodotto dall'associazione artistico culturale LogaStudio. 

Era il 16 giugno 1816 quando il poeta Lord Byron, il medico John William Polidori, il poeta Percy Bysshe Shelley, Mary Godwin (futura Mary Shelley) e la sorellastra Claire Clairmont diedero vita, presso la tenuta di Villa Diodati nella cittadina di Cologny, sulle rive del lago di Ginevra in Svizzera, ad una sfida letteraria straordinaria dalla quale nacquero due capolavori senza tempo: "Il Vampiro" di Polidori, opera che inaugurò l’intero filone letterario sui vampiri, e "Frankenstein o il moderno Prometeo", la splendida creazione di Mary Shelley che sarebbe stata pubblicata poi due anni dopo, nel 1818.

Oggi lo spirito di quel "confronto" rivive grazie allo Shelley Project, un progetto letterario che trae ispirazione da quell’evento unico ricreandone la magia e coinvolgendo 5 scrittori affermati (categoria SP Editor Writers), talenti emergenti (categoria SP New Writers) e ragazzi delle scuole superiori (categoria SP School) in una intera giornata dal sapore unico in cui, presso le ville toscane di Bagni di Lucca, Lucca, Pisa e Viareggio nelle quali per un breve periodo soggiornarono i coniugi Shelley e Lord Byron, si ritrovano ogni anno per scrivere un racconto fantastico originale.


"D'ombre e nebulose" raccoglie i primi cinque racconti classificati della categoria SP New Writers 2024 (autori Carmen Luciano, Alessandra De Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2024 (autori Furio Detti, Raffaella Espero, Paola Musa, Alessandro Ricci e Mirko Tondi), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2023, puntata zero di Shelley Project (autori Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini) e i primi cinque racconti classificati della categoria SP School riservata agli studenti delle scuole superiori (autori Matteo Franz Arrighini, Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi). Venti racconti in totale racchiusi in un volume unico che celebra il potere inesauribile della fantasia, un viaggio emozionante nel labirinto della creatività umana che conduce il lettore tra i banchi di scuola, nella mente di moderni narratori, fino alle visioni ispirate di autori esperti.

A impreziosire l'opera, la prefazione dello scrittore e docente di letteratura inglese Paolo Fantozzi: una lezione su Mary Shelley e sul suo amore per la lingua toscana.

Il volume, che è stato presentato in anteprima il 25 aprile 2025 in occasione del festival culturale Lucca Città di Carta, uscirà in libreria l'8 maggio, sarà in vendita sui principali store online e a giorni inizierà anche il tour promozionale del libro, sia con eventi specifici che alle fiere a cui parteciperà NPS Edizioni: il primo appuntamento è al Salone del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio, con il volume disponibile allo stand NPS Edizioni (Padiglione 3 - Stand P119).

Shelley Project é un evento che fa parte della più ampia manifestazione Halloween Celebration, organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi con il patrocinio di Regione Toscana e Provicia di Lucca, nonché le partnership di Villa Reale di Marlia, Lucca Comics & Games e Lucca Crea. Programma completo su: www.halloweencelebration.it


"I doni dell'abisso" finalista al Premio "Impavidarte - La biennale della cultura"

 “I DONI DELL’ABISSO” FINALISTA AL PREMIO “IMPAVIDARTE – LA BIENNALE DELLA CULTURA 2024/2025”

GRANDE SODDISFAZIONE PER LO SCRITTORE SICILIANO GIUSEPPE GALLATO


Nuovo successo per il romanzo di Giuseppe Gallato: “I doni dell’abisso”, finalista al concorso artistico letterario “Impavidarte – La biennale della cultura 2024/2025”, promosso dalla famiglia Calò e dall’associazione culturale Impavidarte. Il libro dello scrittore siciliano è infatti meritevole di menzione speciale e inserito nella rosa dei trenta finalisti della categoria “Prosa Edita”, selezionato tra le quasi 2500 opere che hanno partecipato alla quinta edizione del premio, in attesa della cerimonia di premiazione prevista per il prossimo ottobre a Nicosia (Enna), quando verrà svelato il vincitore.

Una soddisfazione che va a sommarsi agli altri ottimi risultati ottenuti, tra cui il recente piazzamento in finale al premio artistico-letterario "Di terrore, di mistero e altri racconti” (2025) e il primo posto al concorso letterario “Misteri d’Italia” (2023), promosso dall’associazione culturale “Nati per scrivere”, e che ha portato alla pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni.

Ispirato alle leggende siciliane, “I doni dell’abisso” prende avvio con la caduta di un ragazzo in un pozzo, presso il borgo abbandonato di Noto Antica, nelle cui profondità dimora una misteriosa creatura fatta di oscurità, che brama la sua carne e il suo sangue. Ma in quella prigione di pietra, quello stesso mostro millenario vuole concedergli una possibilità, la salvezza in cambio di una promessa: abbandonarsi ai suoi doni per redimere la sua anima e sottrarsi al grande abisso. Inizia così, per il giovane Matia, un viaggio nelle storie della Sicilia, fuori e dentro al tempo, in compagnia di streghe e demoni, nel disperato tentativo di sconfiggere il male che si annida nell’animo umano e tornare a riveder la luce.

«“I doni dell’abisso” è un omaggio alla mia stupenda terra d’origine, la Sicilia, a quel prezioso scrigno che custodisce le mie più care memorie» spiega l’autore Giuseppe Gallato. «

Con questo libro ho deciso di recuperare parte delle leggende del folclore siciliano, rivisitandole in una chiave “moderna”, a tratti fantasy, a tratti dark».

Originario di Rosolini, Giuseppe Gallato è docente e giornalista, master di giochi di ruolo e compositore di musica strumentale. Con all’attivo diverse pubblicazioni in ambito letterario, nel corso degli anni è stato insignito di vari riconoscimenti.

I doni dell’abisso” è ordinabile sul sito NPS Edizioni, in libreria e su tutti gli store di libri, oltre che in digitale sulle piattaforme di ebook. Per celebrare questa nuova vittoria, il romanzo sarà in promozione a 10€ fino al 31 maggio 2025, solo sullo store di NPS Edizioni.



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a "L'Ordinario", il festival letterario “Lucca Città di Carta”.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni

giovedì 1 maggio 2025

Oltre 12000 presenze per la quarta edizione del festival "Lucca Città di Carta"

 OLTRE 12.000 PRESENZE PER LA QUARTA EDIZIONE DI LUCCA CITTÀ DI CARTA

TRA GLI OSPITI RED CANZIAN, DRUSILLA FOER NEGLI INUSUALI PANNI DI MODERATRICE, I NUOTATORI LORENZO ZAZZERI E MATTEO RESTIVO, MATTEO RUBBOLI, MARCO VICHI E VALERIO AIOLLI


È stata l’emozione delle letture poetiche e intimistiche tratte dal libro "Le tre domande dell’angelo" fatte da Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, a chiudere la quarta edizione del Festival Lucca Città di Carta che ha registrato oltre 12.000 presenze nella tre-giorni appena terminata al Real Collegio.

Una Sala Leopardi gremita, con Red Canzian, ospite del giorno prima, in prima fila, ha ascoltato in silenzio passaggi del libro scritto da Katia Lari Faccenda, un romanzo sui generis che si ispira alla storia di Jeanne d’Arc, per parlare del tema dell’essenza, dell’io. Un momento di forte condivisione con Drusilla nei panni inusuali della lettrice-presentatrice. Una chiusura poetica per il Festival che anche quest’anno ha proposto oltre 100 appuntamenti tra incontri, letture, laboratori, workshop, mostre, reading e una fiera del libro con oltre 60 stand. Il tutto, circondato dagli allestimenti e le creazioni legate alla carta di artisti e artigiani. 

“È significativo chiudere questa bellissima edizione con due nomi importanti dello spettacolo come Drusilla, sul palco, e Red Canzian tra il pubblico, che sono qui in primis come persone e non come personaggi, pronte a condividere qualcosa di prezioso e a emozionarsi – ha detto dal palco Romina Lombardi, direttrice artistica di Lucca Città di Carta, insieme a Alessio Del Debbio, direttore del comparto editoria della rassegna – Questa è l’essenza della nostra manifestazione, dove ogni persona, ogni collaborazione, rende grande la condivisione di cultura. Con dietro, sul fondale, la nostra ormai iconica Torre Guinigi fatta di libri, vogliamo ringraziare tutti gli editori, tutti gli artisti, gli artigiani e gli scrittori che rendono un festival una città di cultura. Il prossimo appuntamento è a ottobre con il salotto letterario de ‘La Villa dei Libri’ che si svolge, per la terza edizione, a Villa La Principessa. Vi aspettiamo”.

Per tutte le informazioni relative al festival e alla Villa dei Libri si può consultare il sito.

La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, Hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari TIPI, Libreria Fuori Porta, Libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri.



sabato 2 marzo 2024

Segnalazione "Intervista a Babbo Natale" di Maria Cristina Buoso

 Segnalazione "Intervista a Babbo Natale" di Maria Cristina Buoso

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un'uscita davvero particolare, rivolta soprattutto ai piccoli lettori, il libro "Intervista a Babbo Natale", di Maria Cristina Buoso, blogger e scrittrice, più volte ospite del blog. Scopriamolo insieme!


Titolo: Intervista a Babbo Natale

Autore: Maria Cristina Buoso

Editore: ‎ PlaceBook Publishing

Serie: I PICCOLI

Età di lettura: 3 - 5 anni

Lunghezza: 28 Pagine


Link Acquisto su Amazon


Sinossi

Oggi mi aspetta un bel viaggio, devo andare al Polo Nord per intervistare Babbo Natale.

Chi di voi non ha sempre desiderato avere questa possibilità?

Io l’ho avuta e voglio condividere con voi Bambini questa mia avventura e sono sicura che se chiuderete gli occhi sarete seduti anche voi in cucina con noi a bere una cioccolata calda mentre Babbo Natale ci porta nel suo magico mondo.


MARIA CRISTINA BUOSO

Scrive le prime cose quando era giovanissima, inizia con fiabe e poesie crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, copioni, romanzi, gialli, thriller e altro.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti in vari campi nel passato e recentemente le è stato conferito il Certificato di collaboratrice della China Writers Association e del Club dei Lettori della Cultura orientale e Letteratura cinese, per il suo impegno nella divulgazione nel suo blog , tramite Fiori Picco, con cui collabora da diversi anni.

Da gennaio 2023 fa parte degli autori che scrivono su Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava. 

Pubblicazioni recenti

Nel 2017 “Anime”, la seconda edizione è uscita nel 2023 con Ed. PlaceBook Publishing, attuale editore per tutti i suoi libri in pubblicazione. Nel 2021 “Schegge di parole”, “Vernissage”, “Delitto al condominio Magnolia”. Nel 2022 “L’Incidente”, “Il mistero dei sei tiramisù”. Alcune sue poesie sono state inserite in “DONNE D’AMORE: Antologia poetica al Femminile” curata da Alberto Barina.

https://www.placebookpublishing.it/fabio-pedrazzi/


Estratto

Oggi mi aspetta un bel viaggio, 

Devo andare al polo nord per intervistare Babbo Natale. 

Per prima cosa, preparo una valigia piccola con tutto quello che mi potrebbe servire e mi vesto per bene... A strati, in previsione del freddo che troverò. 

L’aereo mi porta in Norvegia a Longyearbyen, un villaggio che si trova a nord del Circolo polare artico. Per andare a Barneo, una stazione sul ghiaccio a circa cento chilometri dal Polo nord, uso un elicottero e raggiungo un locale molto particolare... Compare al tramonto e scompare al sorgere del sole. 

Si trova appena fuori il villaggio e non appena ordino un bicchiere di trucioli di stelle con panna di nuvole, compare un elfo che mi chiede cosa desidero. Se sono fortunata, il mio desiderio si avvererà. 

È mezzanotte e nel freddo della notte ci sono solo io che aspetto vicino a un lampione che lampeggia, dandomi l’idea che mi stia facendo l’occhiolino. 

Ho freddo ma continuo ad aspettare. 

Mi è stato detto che qualcuno sarebbe passato a prendermi per portarmi da lui. 

Ho sonno, gli occhi cominciano a chiudersi e il desiderio di un letto aumenta sempre di più.  

Proprio mentre mi sto per lasciare andare, percepisco una presenza... Qualcuno mi tira la manica della giacca. Apro gli occhi di scatto e vedo un elfo vestito di rosso e verde...


venerdì 30 giugno 2023

Lettura animata "Annetta non è una buona forchetta" a Varese Ligure

  Lettura animata "Annetta non è una buona forchetta" a Varese Ligure

A VARESE LIGURE LETTURA ANIMATA PER PICCOLI LETTORI
PATRIZIA MAZZINI PRESENTA IL LIBRO “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”

Sala Alta del Castello dei Fieschi
Varese Ligure (SP)
Venerdì 7 luglio 2023, ore 21.00

Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale dell’autrice, è nato il libro “Annetta non è una buona forchetta” (edito da NPS Edizioni), che la scrittrice ligure Patrizia Mazzini presenterà venerdì 7 luglio 2023, presso il Castello dei Fieschi di Varese Ligure.

I lettori potranno così conoscere Aurora, la protagonista del libro, una bambina allegra e vivace, che ama stare con gli amici e con i genitori, ma che ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia. 


L’evento, organizzato grazie alla disponibilità della Proloco e del Comune di Varese Ligure, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”, non sarà una semplice presentazione, bensì una vera e propria lettura animata, in compagnia della scrittrice Patrizia Mazzini e delle curatrici del volume, Maria Pia Michelini e Luciana Volante, quest’ultima autrice anche delle illustrazioni interne. I bambini potranno così partecipare attivamente alla storia, diventando protagonisti della fiaba, e divertirsi a colorare i disegni.

Appuntamento quindi con “Annetta non è una buona forchetta” per venerdì 7 luglio, alle 21, presso la Sala Alta del Castello dei Fieschi a Varese Ligure (SP).


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


lunedì 29 maggio 2023

Segnalazione "I doni dell'abisso" di Giuseppe Gallato

 Segnalazione "I doni dell'abisso" di Giuseppe Gallato

LA SICILIA RIVIVE NEL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE GALLATO

IN USCITA A GIUGNO “I DONI DELL’ABISSO” (NPS EDIZIONI)


Arriva in libreria “I doni dell’abisso”, dello scrittore siciliano Giuseppe Gallato, edito da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere”. Il romanzo è arrivato finalista alla quarta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, promosso da “Nati per scrivere”, ottenendo il Premio della Giuria.

Ispirato alle leggende siciliane, il libro prende avvio dalla caduta di un ragazzo in un pozzo, presso il borgo abbandonato di Noto Antica, nelle cui profondità incontra una misteriosa creatura fatta di oscurità, che brama la sua carne e il suo sangue. Ma in quella prigione di pietra, quello stesso mostro millenario vuole concedergli una possibilità, la salvezza in cambio di una promessa: abbandonarsi ai suoi doni per redimere la sua anima e sottrarsi al grande abisso. Inizia così, per il giovane Matia, un viaggio nelle storie della Sicilia, fuori e dentro al tempo, in compagnia di streghe e demoni, nel disperato tentativo di sconfiggere il male che si annida nell’animo umano e tornare a riveder la luce.

«“I doni dell’abisso” è un omaggio alla Sicilia, alla mia stupenda terra d’origine, a quel prezioso scrigno che custodisce le mie più care memorie» spiega l’autore. «Il libro nasce dalla volontà di recuperare parte delle leggende del folclore siciliano, rivisitandole in una chiave “moderna”, a tratti fantasy, a tratti dark.»

Originario di Rosolini, Giuseppe Gallato è docente e giornalista, master di giochi di ruolo e compositore di musica strumentale. Con all’attivo diverse pubblicazioni in ambito letterario, nel corso degli anni è stato insignito di vari riconoscimenti.

“I doni dell’abisso” è già disponibile sul sito NPS Edizioni e dal 1 giugno ordinabile in cartaceo in libreria e su tutti gli store di libri, in digitale sulle varie piattaforme di ebook.


Titolo: I doni dell’abisso

Autore: Giuseppe Gallato

Editore: NPS Edizioni

Genere: fantasy/folclore italiano

Pagine: 170

Formato: 14,8*21

Prezzo: 15€ (cartaceo)

ISBN cartaceo: 97888-31910-569

Data di uscita: 1 giugno 2023

Copertina di Vincenzo Pratticò


Disponibile su tutti gli store di ebook e di libri (Amazon).

Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.



Quarta di copertina

Tra i campi e i valloni silenziosi della Sicilia, a ridosso del Monte Alveria su cui sorgono i resti del borgo abbandonato di Noto Antica, qualcosa si nasconde nelle profondità. 

In un giorno che volge al crepuscolo, un ragazzino affetto da mutismo cade in un pozzo e si trova costretto ad affrontare una creatura millenaria che brama la sua carne e il suo sangue. Ma nei recessi della terra, in quella prigione di pietra, quello stesso mostro feroce vuole concedergli una possibilità. La salvezza in cambio di una promessa. Abbandonarsi ai suoi doni per redimere la sua anima, per liberarsi dal male e sottrarsi al grande abisso.


Il libro ha ottenuto il Premio della Giuria al concorso “Misteri d’Italia” 2022.


Estratto:

Il male è un cerchio che genera mostri. È superbia che stila sentenze, odio che determina altro odio. È squilibrio, una follia che nasce da un buco nero e attira a sé ogni anima per inghiottirla tra le spire del suo abisso.


Biografia: Giuseppe Gallato 

Nato a Ragusa nel 1982. Docente laureato in filosofia, redattore e giornalista, predilige scrivere storie di genere fantasy, thriller e horror. Con all’attivo diverse pubblicazioni in ambito letterario, nel corso degli anni è stato insignito di vari riconoscimenti. 

È autore di Incantesimi nelle vie della memoria e Awakening, la genesi dell’anima. Master di Giochi di ruolo, nel tempo libero si diletta a suonare il pianoforte e a comporre musica strumentale.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e nel 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


lunedì 3 ottobre 2022

Presentazione del libro "Come Filippo salvò la fantasia" di Alessandro Ricci

  Presentazione del libro "Come Filippo salvò la fantasia" di Alessandro Ricci

INCONTRO LETTERARIO AL CASTELLO DI MOLAZZANA

ALESSANDRO RICCI PRESENTA IL SUO NUOVO ROMANZO

Sabato 8 ottobre 2022, ore 15.30

Castello di Molazzana (LU)


Sabato 8 ottobre, nell’affascinante location del Castello di Molazzana (LU), inizia il tour di presentazioni del nuovo libro di Alessandro Ricci, “Come Filippo salvò la fantasia”, edito da NPS Edizioni (14 euro), il marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”. 

Come Filippo salvò la fantasia” è un romanzo di formazione, avventura e magia, con protagonista un eroe recalcitrante che non vuole affrontare le prove terribili e i mostri a cui vanno incontro tutti i giovani personaggi della sua età. Eppure, dalla Penna del Destino, impugnata da un ingenuo scrittore, è nato anche un terribile antagonista, deciso a rubare la fantasia dei bambini e a condannare il mondo a una triste vita in cui regna sovrana la Realtà. Per scongiurare una simile prospettiva, Filippo e i suoi alleati si lanciano in un’impresa fantastica, per ricordare agli uomini, e a tutti i lettori, l’importanza della fantasia. 

Alessandro Ricci, scrittore garfagnino, adora scrivere storie per ragazzi, lasciandosi ispirare dalle atmosfere dei maestri Roald Dahl e Gianni Rodari. Il libro è impreziosito dai disegni a colori, realizzati dall’illustratrice lucchese Stefania Franchi, che accompagnano i ragazzi nella lettura.

L’incontro si terrà al Castello di Molazzana (LU), sabato 8 ottobre 2022 alle 15.30: l’autore presenterà i suoi libri, in compagnia dell’illustratrice Stefania Franchi e del direttore di NPS Edizioni Alessio Del Debbio. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalla Biblioteca del Comune di Molazzana. 


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


sabato 4 dicembre 2021

Contest fotografico "ParoleInPosa" 2021 - 2022 – Premio Bramanti

 Contest fotografico "ParoleInPosa" 2021 - 2022 – Premio Bramanti 

Parte la quarta edizione di ‘Parole in Posa – Premio Bramanti’, il challenge fotografico con tema: libri e letteratura italiana e straniera, dedicato ad appassionati di fotografia e fotografi professionisti con premiazione a Lucca Città di Carta 2022 grazie alla collaborazione di Romina Bramanti con Nati per Scrivere, L’Ordinario, NPS Edizioni, Versiliatoday, Bakemono Lab, Panesi Edizioni, DZ Edizioni e Carta, Colla e Fantasia.



Il challenge è intitolato a Enzo e Sandra Bramanti, padre e figlia, due persone solari e amanti della cultura, prematuramente scomparsi rispettivamente nel 2011 e nel 2015 per due mali incurabili. Enzo, padre affettuoso e sensibile, trasmetteva agli altri l’immenso amore per gli animali, il suo bizzarro modo di “inventarsi” oggetti riutilizzando abilmente materiale in disuso e la passione peri libri. Sandra, tenace e altruista e con una grande passione per la fotografia amatoriale, divoratrice  di fumetti oltre che di libri. Unendo le loro passioni Romina, l’altra figlia di casa Bramanti, ha ideato questo contest fotografico/letterario come omaggio alla loro vita.

REGOLAMENTO

Organizzatore del contest è la scrittrice Romina Bramanti in collaborazione con L’Associazione culturale Nati per Scrivere, Versiliatoday,  L’Ordinario, NPS Edizioni, Bakemono Lab, Panesi Edizioni, DZ Edizioni e Carta, Colla e Fantasia. Ai sensi del DPR 430 del 26.10.2001 art. 6 lett. a) la presente iniziativa a premi non è considerata “concorso a premi” in quanto il premio rappresenta il riconoscimento del merito personale e titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività. Il contest Fotografico si svolge secondo le seguenti regole:

1) PARTECIPANTI. 

Il contest Fotografico è aperto a tutti gli utenti solo se iscritti a Facebook (di seguito gli “Utenti” e “Utente” se al singolare) e se maggiorenni. 

2) ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

La partecipazione al contest Fotografico è GRATUITA e potrà avvenire dal 01 dicembre 2021 fino alle ore 23:59 del giorno 31 gennaio 2022. Ciascun Utente potrà partecipare al contest Fotografico con un massimo di tre (3) foto che dovrà spedire all’indirizzo mail paroleinposa@gmail.com rigorosamente in alta risoluzione e specificando nome, cognome, luogo e data di nascita e se si è fotografi professionisti o amatoriali. 

IL TEMA. 

Due i soggetti con cui è possibile partecipare: 1) Una fotografia che ritragga e rappresenti concettualmente un libro letto, di cui si dovrà specificare il titolo nella mail di accompagnamento. Es. ‘Uno, Nessuno, centomila’ ritratto in una foto 2) oppure una fotografia che avrà un libro inserito come “architettura” nella composizione della foto. Verranno tassativamente escluse foto che ritraggono SOLO copertine libri o foto SELFIE con il libro. 

I VINCITORI E PREMI. 

Verranno individuati 3 vincitori assoluti. Una giuria tecnica costituita da un rappresentante per ogni collaboratore del concorso stesso, valuterà tutte le foto e sceglierà un vincitore tra i professionisti o un vincitore tra gli amatoriali. In un secondo momento tutte le foto saranno inserite, in data 14 febbraio 2022, sulla pagina facebook ufficiale del contest e, dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2022 fino alle 23.00 del 15 marzo 2022, sarà possibile votarle esclusivamente sulla Pagina Ufficiale Facebook @paroleinposa. La foto (senza distinzione tra amatoriale o professionista) che riceverà più like sarà l’immagine vincitrice decretata del pubblico. Per i vincitori sono previsti riconoscimenti importanti (nello specifico, libri e/o buoni per l’acquisto online messi a disposizione delle stesse case editrici). L’Organizzazione si riserva di attribuire anche premi speciali nel caso lo reputi opportuno e anche di non decretare un vincitore nel caso le foto non rispondessero alla qualità richiesta. 

MODALITÀ 

Una volta ricevuto riscontro dall’organizzazione, il partecipante potrà iniziare a condividere le foto sui propri profili con gli l’hastag #paroleinposa e il tag @luccacittadicarta che l’organizzazione condividerà suoi propri canali. Un modo per farsi conoscere in attesa della votazione valida del pubblico. 

I partecipanti  potranno aderire al contest Fotografico solo ed esclusivamente con Foto di cui abbiano la paternità dell’opera, per le quali abbiano autorizzazione alla pubblicazione e relativa cessione da terzi qualora siano ritratti ulteriori soggetti oltre all’Autore. Ogni Utente è responsabile del contenuto della propria opera e garantisce di godere di ogni diritto di utilizzare i contenuti delle foto inviate per il concorso, ovvero di averne ottenuto le necessarie liberatorie, impegnandosi in tal senso a manlevare e mantenere indenne l’Associazione nella presente manifestazione da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi e a risarcire l’Associazione da qualsiasi conseguenza pregiudizievole, ivi incluse eventuali spese legali, anche di carattere stragiudiziale, che dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto sopra indicato. L’Organizzatore non sarà in alcun modo responsabile per eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti ritratti che appaiono nelle fotografie inviate o da detentori di diritti per cui non è stata richiesta la necessaria liberatoria. 


3 – AUTORIZZAZIONI E DICHIARAZIONI SULLE FOTO 

L’invio della Foto per la partecipazione al Contest Fotografico comporta la cessione a titolo completamente gratuito della stessa e dei relativi diritti di utilizzo agli Organizzatori, autorizzando questi ultimi a pubblicare direttamente e/o cedere la Foto a terzi, per la pubblicazione su canali e materiali di comunicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo stampa, internet, ogni eventuale materiale pubblicitario futuro) e/o altrove sia nel caso in cui la Foto risulti vincente che non vincente. Non verrà riconosciuta alcuna remunerazione per la pubblicazione/esibizione/produzione in serie della Foto. 

4 – PREMIAZIONE 

I Vincitori saranno avvisati dall’Organizzatore tramite mail o telefono entro e non oltre il 30 marzo 2022.  L’Organizzatore non si considera responsabile per eventuali mancati recapiti degli avvisi di vincita dipendenti esclusivamente da disguidi al di fuori del suo diretto controllo. La premiazione si terrà a Lucca in occasione del Festival Lucca Città di carta (data, orario e modalità in via di definizione).


lunedì 14 giugno 2021

Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

 Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita la prima tappa del blogtour di presentazione del libro "Annetta non è una buona forchetta", che proseguirà per tutto il mese di giugno, per scoprire insieme la deliziosa storia per bambini scritta da Patrizia Mazzini! Scopriamola insieme! 

UNA FIABA PER PARLARE AI BAMBINI DEI DISTURBI ALIMENTARI E AIUTARLI A SUPERARLI

IN LIBRERIA ESCE “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”, EDITO DA NPS EDIZIONI

Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale dell’autrice Patrizia Mazzini, nasce l’idea della casa editrice Nps Edizioni di parlare ai bambini di un problema importante utilizzando un mezzo e un linguaggio fantastico, più vicino al loro mondo: la fiaba. Esce così, su tutti gli store e in tutte le librerie, “Annetta non è una buona forchetta”, una storia divertente e che, al contempo, affronta il tema del rifiuto del cibo. 

Aurora, la protagonista, è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di bambini e giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a km zero. 

Il volume, adatto ai bambini dai 5 anni in su, è impreziosito dai disegni da colorare realizzati da Luciana Volante e affronta non solo il tema dei disturbi alimentari, ma anche del mangiare sano e genuino. Il colore lilla della copertina è un richiamo, un omaggio, alla Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. 

Un’attenzione particolare ai temi sociali quella dimostrata di Nps Edizioni che ha già pubblicato storie per bambini e per adolescenti sui temi del bullismo e del rispetto dell’ambiente con titoli come “Il piccolo faro e il delfino blu”, di Daniela Tresconi, e “Il pastore di alberi” e “Perla di mare”, di Luciana Volante. Inoltre, anche per “Annetta non è una buona forchetta”, come negli altri libri NPS della collana bambini, è stata scelta un’impaginazione NON giustificata, bensì allineata a sinistra oltre al carattere TestMeSans, un font "senza grazie", molto lineare, due accorgimenti che favoriscono la lettura anche per chi ha problemi di dislessia.

L’autrice, Patrizia Mazzini è stata per oltre 40 anni un’insegnante di scuola primaria, nata e cresciuta a Genova e trasferitasi poi a Sestri Levante. Ha sempre amato le fiabe e, per questo, una volta andata in pensione, ha cominciato a scriverle. “Annetta non è una buona forchetta” è il suo libro d’esordio.

Il libro è già disponibile sul sito della casa editrice e dal 21 giugno sarà ordinabile anche in libreria e sui principali store di libri. In attesa di ripartire con gli eventi dal vivo, la prima presentazione del volume si svolgerà il 23 giugno, alle 18.30, in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “Nati per scrivere”, con l’autrice ospite della rassegna culturale virtuale “Culturalmentre”. 


Titolo: Annetta non è una buona forchetta

Autore: Patrizia Mazzini

Editore: NPS Edizioni

Genere: Letteratura per l’infanzia (dai 5/6 anni)

Formato: Cartaceo

Pagine: 50

Prezzo: 8 euro

ISBN: 978-88-31910-361

Uscita: 21 giugno 2021

Disponibile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie fisiche e virtuali

Strillo: “Il cibo mangiato mentre si ascolta una favola diventa più appetitoso!”.


Quarta di copertina: 

Aurora è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto.

La fata Annetta la invita nel suo castello, dove i bambini possono giocare in libertà, senza obblighi né costrizioni. Aurora non ci pensa due volte a seguirla, ma non tutto è come sembra. Spetta al mago Gaetano Mangiasano il compito di salvarla e di farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia!

Contiene disegni da colorare, realizzati da Luciana Volante.


Biografia autrice: Patrizia Mazzini 

Sono nata e cresciuta a Genova. Dopo il matrimonio, mi sono trasferita a Sestri Levante, dove vivo tuttora. Sono un’insegnante di scuola primaria, in pensione da tre anni dopo 42 anni di insegnamento. Ho sempre amato il mondo delle fiabe: da bambina, ogni volta che le ascoltavo e in seguito quando ho imparato a leggere da sola, ero catturata dalla magia delle situazioni e dal fascino dei personaggi. 

Ho continuato a provare queste sensazioni anche da adulta, quando le leggevo a mia figlia, ai miei alunni e, ancora oggi da nonna, quando le leggo alle mie nipotine.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


venerdì 14 maggio 2021

Le nuove uscite di Edizioni Il Ciliegio

 Le nuove uscite di Edizioni Il Ciliegio

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo le uscite di maggio della casa editrice "Il Ciliegio". Pronti per scoprirle?


Titolo: Ciudad Blanca

Autore: Giuseppe Calzi

Genere: Thriller

Una spedizione di biologi statunitensi nella riserva del Rio Platano, Honduras, finisce dispersa nella foresta della Mosquitia. Qui, secondo una remota leggenda, sarebbe vissuto il popolo di Ciudad Blanca. In un’atmosfera cupa e misteriosa in cui la foresta sembra prendere vita e giocarsi di loro, annullando la percezione di spazio e tempo, il terrore sembra prendere il sopravvento Ma di fronte a una realtà inspiegabile e crudele, forse nulla è come appare.

Biografia autore: 

È nato nel 1980 e vive a Seriate (Bergamo). Ha pubblicato i romanzi Un dolore oscuro (2015) e Mai più senza (2016), che hanno ottenuto premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi ed eventi letterari. I suoi racconti Ocean Destiny e Il più bel regalo sono pubblicati nella raccolta Due passi a mezzanotte (2017).


*

Titolo: Delitto al Premio Zucca

Autore: Giovanni Maria Pedrani

Genere: Thriller

Al Premio Zucca, il più importante concorso italiano destinato ai gialli, si verifica una catena di delitti misteriosi. I crimini sembrano legati alla matrice comune della kermesse letteraria, che si svolge nel borgo medioevale di Monpalmieri. Il commissario Santarossa, uno dei finalisti al premio, si troverà coinvolto nelle indagini insieme ai carabinieri locali e, seguendo l’intuizione e interpretando le tracce lasciate dall’assassino, gli inquirenti arriveranno a scoprire la trama di un enigma che nasconde un’amara verità.

Biografia autore: 

È un ingegnere autore per passione. Ha pubblicato i romanzi: C'è un cadavere sul treno - Assassinio sul Malpensa Express e Nebbie d’estate; le raccolte: Il sonno di Cesare; Self-Control e L’ultima opportunità; la short story La singolarità; la testimonianza Lettera a Francesco; i testi umoristici 7.16 in ritardo; Manuale del DISinformatico; Sono rimasto nella panna in autostrada; il saggio Una vita da direttore editoriale. Con uno pseudonimo scrive favole per bambini.

*

Titolo: Connessi nel tempo

Autore: Iacopo Montagni

Genere: Young adult

In occasione dell’open day della scuola media, Chiara, giovane youtuber, deve collaborare con Marcello, sportivo e prepotente; Alice e Ginevra, inseparabili ma molto diverse tra loro; Lorenz, esperto di tecnologia e Filippo, ossessionato dal cibo. Il connubio non potrebbe essere più esplosivo, tanto che l’intera scuola rischia letteralmente…di crollare. Inseguiti da un gruppo di ragazzi che li incolpa di aver rovinato l’evento, i sei si ritrovano in una strana cabina telefonica che li teletrasporta indietro nel tempo, nell’antico Egitto e poi ad Atene. Riusciranno i ragazzi a tornare nel presente

Biografia

Vive a Roma insieme alla moglie Sara, al figlio Giacomo e alla figlia Bianca. Insegna nella scuola elementare ad allievi fantastici che lo mantengono giovane; proprio da un progetto che li coinvolge (#feelwithus “Vivi la nostra storia”) nasce quest’opera. Hanno infatti partecipato all’ideazione dei personaggi e della trama più di quaranta ragazzi.

Visitate il sito della casa editrice "Il Ciliegio".

giovedì 11 febbraio 2021

Le uscite di febbraio di "Edizioni Il Ciliegio"

Le uscite di febbraio di "Edizioni Il Ciliegio"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo le ultime uscite della casa editrice "Il Ciligio", che spaziano dalla narrativa per bambini e ragazzi ai libri per adulti! Scopriamoli insieme!


La voglio con sale e con olio

E se a tutti i bambini venisse proibito di mangiare l’insalata. Come reagirebbero? Forse inizierebbero a considerarla una vera delizia. Un testo simpaticissimo che dell’insalata mette in evidenza tutte le caratteristiche migliori.

Il fantasma, la balena e il sogno nel cassetto

In un luogo chiamato “Chissà Dove” vivono tre bambini. In una casa profumata abita Daniele con la sua famiglia, lì qualcuno dice che ci sia anche un fantasma; in una casa che odora di mare abita Giona, che ha letto di un uomo con il suo stesso nome inghiottito da una balena; in una casa che sa di legno abita Caterina, una bimba minuta che coltiva sogni nei cassetti. Immaginazione, timori, desideri e illustrazioni suggestive per una lettura all’insegna della fantasia.


HOMEROUS Tartaruga coraggiosa

Questa è la vera storia di Homerous, una tartaruga marina che nel lontano 2008 è stata portata, gravemente ferita, al Centro di Recupero delle Tartarughe marine di Lampedusa. Dopo otto anni di cure, la tartaruga è stata liberata in mare, con un trasmettitore satellitare collocato sul carapace. Questo emozionante evento è stato documentato minuto per minuto e ha permesso a tutti, anche da lontano, di assaporare assieme a lei i primi istanti di libertà.

Nel racconto sono inserite molte interessanti curiosità e note scientifiche sulla vita di questi affascinanti animali.


Il trattore di zio Gastone

Una mattina, Gianni si sveglia a causa di un rumore che viene da fuori. Spalanca la finestra e vede un trattore grosso che attraversa il prato. Con sorpresa, scopre che a guidarlo è zio Gastone, allora corre da lui e sale su quel mezzo potente. Guarda il mondo da lassù e si sente invincibile. Guidare il trattore è un suo sogno, ma lo realizzerà da grande; per ora si eserciterà col trattorino a pedali.


Le ombre di Castaspell

Emmet ha dodici anni e vive insieme al padre e alla sorella. Sua madre si è allontanata dalla famiglia anni prima, lasciandolo in uno stato di apatia. La piccola città in cui abita si trova ai piedi di una collina coronata da Castel Castaspell, un maniero abbandonato e in rovina. Un giorno Emmet scala la collina per toccare il portone d’ingresso del rudere, ma viene bruscamente trascinato oltre la soglia da una forza misteriosa e scopre che Castaspell è abitato da fantasmi. Emmet decide allora di svelare il mistero che circonda Castaspell e romperne il maleficio.


A mani nude

È il 1932: Rosa, una giovane contadina è vittima di violenza da parte del figlio del padrone per cui lavora con la sua famiglia. Da questo sopruso nasce una bambina, Maria, che Rosa deve abbandonare in un convento dieci giorni dopo la sua nascita. Dopo l’abbandono la donna è costretta dalle circostanze ad andare a servizio da una ricca famiglia di Salerno dove diventerà la balia dei loro figli. Si dedicherà a loro anima e corpo, li amerà incondizionatamente tanto da sacrificare l’amore per Patrick, un militare inglese conosciuto nell’autunno del 1943, ma nel cuore di Rosa rimarranno sempre il dolce ricordo di quest’uomo e lo strazio doloroso di avere abbandonato la sua cara Maria.


Una vita di troppo

Chico, studente quindicenne appassionato di informatica, assiste al rapimento di un giornalista antimafia protetto dalla scorta. Sul fatto indaga la Squadra T, nucleo di eccellenza della Questura di Torino. Contemporaneamente, in un laghetto ghiacciato nei dintorni di Bardonecchia, viene trovato il cadavere di una donna. Sul presunto omicidio indaga la locale stazione dei Carabinieri, diretta dal maresciallo Calitri. Per entrambi i casi gli indizi sono pochi e complicati da depistaggi e segretazioni ma, mettendo insieme labili tracce e strane coincidenze, gli inquirenti scopriranno che sono collegati da un sottile filo di mistero.


Tutti disponibili sul sito della casa editrice!

martedì 22 dicembre 2020

Pronti per la Festa di Natale di Nati per scrivere?!

ARRIVA LA FESTA DI NATALE DI “NATI PER SCRIVERE” IN DIRETTA FACEBOOK

SCRITTORI E ARTISTI OSPITI PER PROMUOVERE CULTURA

L’associazione “Nati per scrivere” invita soci, amici e lettori a una specialissima festa di Natale, per promuovere insieme arte e cultura, in diretta Facebook. Mercoledì 23 dicembre, alle 18.30, andrà “in onda” l’ultima puntata del 2020 di “Culturalmentre”, la rassegna letteraria virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”. Un’occasione per ritrovarsi, tra amanti dei libri, per un aperitivo in compagnia, sia pur rimanendo a distanza.


«Avremmo voluto organizzare un bell’evento dal vivo, insieme a tanti scrittori, per sostenere la cultura e l’editoria indipendente, ma abbiamo dovuto chinare il capo di fronte a questa battaglia contro il covid, lungi dall’essere terminata» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione viareggina. «Ma non abbiamo voluto rinunciare all’idea di ritrovarci, anche se online, per scambiarci gli auguri, in quella che si configura come una piccola festa della cultura».

Appuntamento per mercoledì 23 dicembre, alle 18.30, con la Festa di Natale di NPS, in diretta sulle pagine Facebook: Nati per scrivere, NPS Edizioni e L’Ordinario

Ecco il programma della serata: 

- ore 18.30: Arte e cultura si incontrano nei lavori di Betty Crea, nome d’arte dell’artista lucchese Elisabetta Donaglia, già ospite al festival “Lucca Città di Carta”, che mostrerà al pubblico le sue ultime creazioni, intervistata da Romina Lombardi, direttrice di “L’Ordinario”, e Alessio Del Debbio. Di recente, ha illustrato il bellissimo Calendario del Tempo Dovuto, progetto congiunto delle associazioni.

- ore 19.00: Tavola rotonda virtuale sulla letteratura per ragazzi e bambini, in compagnia di tanti scrittori, come Alessandro Ricci (“Il giovane Achille”), Luciana Volante (“Perla di mare”), Maria Pia Michelini (“Tito il dito”) e Daniela Tresconi (“Il piccolo faro”), e di un’ospite d’eccezione: Cristiana Traversa, narratrice, autrice di teatro per ragazzi e curatrice di numerosi progetti a sostegno dell’infanzia.

- ore 19.30: Il folclore italiano rivive nelle pubblicazioni di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”. Ospiti gli scrittori Franco Giacoia e Laura Rizzoglio, rispettivamente vincitore e finalista della prima edizione del concorso “Misteri d’Italia”, che nel 2021 pubblicheranno i loro romanzi proprio con NPS Edizioni. In chiusura, intervento di Francesca Cappelli, poliedrica artista fiorentina: musicista, cosplayer e autrice del romanzo urban fantasy “L’altra anima della città” e della colonna sonora che lo accompagna.


Durante la diretta, gli spettatori potranno interagire con gli ospiti, lasciando messaggi sulla bacheca Facebook, e partecipare così all’incontro, alle attività proposte e ai giochi, per vincere i libri in palio.

La rassegna “Culturalmentre” tornerà regolarmente ad anno nuovo, tutti i mercoledì, a partire dal 6 gennaio 2021, con nuovi appuntamenti su folclore e fantastico, scrittura, lettura e editoria. 

Buon divertimento!