Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post

mercoledì 7 maggio 2025

"D'ombre e nebulose" sbarca in libreria e al Salone del Libro di Torino

 "D'ombre e nebulose" sbarca in libreria

Primo appuntamento al Salone del Libro di Torino


"D'ombre e nebulose", l'antologia di racconti targata Shelley Project, sarà in vendita nelle librerie dall'8 maggio e ordinabile sui vari store online. Inizia il tour promozionale: primo appuntamento al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura. Dopo la presentazione in anteprima a Lucca Città di Carta, inizierà il tour promozionale del libro, sia con eventi specifici che alle fiere a cui parteciperà NPS Edizioni. Prossimo appuntamento al Salone del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio, con il volume disponibile allo stand NPS Edizioni (Padiglione 3 - Stand P119).

"D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima"  racchiude in sé lo spirito di Shelley Project, contest letterario ispirato alla leggendaria sfida di Villa Diodati, ideato e prodotto dall'associazione artistico culturale LogaStudio. 

Era il 16 giugno 1816 quando il poeta Lord Byron, il medico John William Polidori, il poeta Percy Bysshe Shelley, Mary Godwin (futura Mary Shelley) e la sorellastra Claire Clairmont diedero vita, presso la tenuta di Villa Diodati nella cittadina di Cologny, sulle rive del lago di Ginevra in Svizzera, ad una sfida letteraria straordinaria dalla quale nacquero due capolavori senza tempo: "Il Vampiro" di Polidori, opera che inaugurò l’intero filone letterario sui vampiri, e "Frankenstein o il moderno Prometeo", la splendida creazione di Mary Shelley che sarebbe stata pubblicata poi due anni dopo, nel 1818.

Oggi lo spirito di quel "confronto" rivive grazie allo Shelley Project, un progetto letterario che trae ispirazione da quell’evento unico ricreandone la magia e coinvolgendo 5 scrittori affermati (categoria SP Editor Writers), talenti emergenti (categoria SP New Writers) e ragazzi delle scuole superiori (categoria SP School) in una intera giornata dal sapore unico in cui, presso le ville toscane di Bagni di Lucca, Lucca, Pisa e Viareggio nelle quali per un breve periodo soggiornarono i coniugi Shelley e Lord Byron, si ritrovano ogni anno per scrivere un racconto fantastico originale.


"D'ombre e nebulose" raccoglie i primi cinque racconti classificati della categoria SP New Writers 2024 (autori Carmen Luciano, Alessandra De Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2024 (autori Furio Detti, Raffaella Espero, Paola Musa, Alessandro Ricci e Mirko Tondi), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2023, puntata zero di Shelley Project (autori Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini) e i primi cinque racconti classificati della categoria SP School riservata agli studenti delle scuole superiori (autori Matteo Franz Arrighini, Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi). Venti racconti in totale racchiusi in un volume unico che celebra il potere inesauribile della fantasia, un viaggio emozionante nel labirinto della creatività umana che conduce il lettore tra i banchi di scuola, nella mente di moderni narratori, fino alle visioni ispirate di autori esperti.

A impreziosire l'opera, la prefazione dello scrittore e docente di letteratura inglese Paolo Fantozzi: una lezione su Mary Shelley e sul suo amore per la lingua toscana.

Il volume, che è stato presentato in anteprima il 25 aprile 2025 in occasione del festival culturale Lucca Città di Carta, uscirà in libreria l'8 maggio, sarà in vendita sui principali store online e a giorni inizierà anche il tour promozionale del libro, sia con eventi specifici che alle fiere a cui parteciperà NPS Edizioni: il primo appuntamento è al Salone del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio, con il volume disponibile allo stand NPS Edizioni (Padiglione 3 - Stand P119).

Shelley Project é un evento che fa parte della più ampia manifestazione Halloween Celebration, organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi con il patrocinio di Regione Toscana e Provicia di Lucca, nonché le partnership di Villa Reale di Marlia, Lucca Comics & Games e Lucca Crea. Programma completo su: www.halloweencelebration.it


lunedì 5 maggio 2025

NPS Edizioni al Salone del Libro di Torino 2025

 NPS Edizioni al Salone del Libro di Torino 2025

Dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere

Dal 15 al 19 maggio 2025 torna il Salone del Libro, al Lingotto Fiere di Torino. Cinque giorni di incontri letterari e fiera del libro, un mondo che riscalda il cuore di chi ama i libri.

NPS Edizioni sarà presente con un proprio stand, nel padiglione 3 (numero P119), stessa posizione degli anni scorsi.

Allo stand si alterneranno tanti autori e autrici, per incontrare i lettori: confermata la presenza del direttore editoriale Alessio Del Debbio e degli scrittori Giuseppe Gallato, Elena Covani, Francesca Cappelli, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Romina Lombardi, Alessandra Leonardi, Alessandro Ricci con Stefania Franchi, Daniela Tresconi, Laura Rizzoglio, e la nuovissima autrice Alessia Francone.

Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Disponibili allo stand tutti i libri di NPS Edizioni: fantasy, narrativa, libri per ragazzi e per bambini, tra cui le ultime uscite: "Maschere d'Italia", che raccoglie tredici racconti ispirati a storie, folclore e tradizioni italiane; il romanzo "Donne di ginepro", di Maena Delrio, storia familiare di donne sarde nel Novecento; e i nuovissimi gialli: "I cassetti dei sogni", di Fabrizio De Sanctis, e "L'ultima predica", un thriller medievale ambientato in un borgo toscano a fine Duecento, durante lo scontro tra guelfi e ghibellini.

Presso lo stand NPS Edizioni i giovani lettori potranno usare il “Buono da leggere” della Regione Piemonte, consegnato agli studenti che si recheranno in visita al Salone del Libro di Torino.


NPS Edizioni:

NPS Edizioni è il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere", attiva da anni nel promuovere e diffondere cultura in Toscana.

NPS Edizioni mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell'aspetto grafico, con un'attenzione particolare alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all'ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Se anche tu ami la lettura e vuoi sostenerci, visita il nostro sito e fai acquisti direttamente lì, senza passare per Amazon!


mercoledì 10 maggio 2023

NPS Edizioni al Salone del Libro di Torino 2023

  NPS Edizioni al Salone del Libro di Torino 2023

“NPS EDIZIONI” TORNA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

CINQUE GIORNI TRA I LIBRI, PER INCONTRARE AUTORI ITALIANI

Stand NPS Edizioni – P119, padiglione 3

Lingotto Fiere – Torino (TO)

Dal 18 al 22 maggio 2023


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente anche quest’anno al Salone del Libro di Torino. La più grande fiera del libro italiana si terrà da giovedì 18 maggio a lunedì 22 maggio 2023 presso il complesso Lingotto Fiere a Torino. Tra gli stand dei vari espositori, presente NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni (numero P119 – Padiglione 3) i visitatori potranno scoprire il catalogo completo, fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: “Gli impiccati non muoiono subito”, thriller di Maena Delrio, vincitore del concorso “Misteri d’Italia” 2021; “La signora che vede i morti”, thriller fanta-storico di Marco Bertoli ambientato in un alternativo Reame Pisano del Seicento; “Come Filippo salvò la fantasia”, avventuroso e divertente romanzo per ragazzi, dello scrittore garfagnino Alessandro Ricci, illustrato da Stefania Franchi. 

Inoltre, in anteprima assoluta, “I doni dell’abisso”, di Giuseppe Gallato, prima uscita NPS Edizioni del 2023, ispirato al folclore siciliano.

Nei cinque giorni di fiera, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza del direttore editoriale Alessio Del Debbio (18-21/5) e degli autori Elena Covani (21-22/5), Francesca Cappelli (20-22/5), Maria Pia Michelini (21-22/5), Luciana Volante (19-21/5), Alessandro Ricci (20-21/5), Daniela Tresconi (19-21/5). 

Ospiti speciali lo scrittore Giuseppe Gallato (19-21/5) e la blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Allo stand NPS Edizioni saranno disponibili segnalibri, gadget, libri in offerta speciale e due simpatiche novità: i sacchetti di libri, riempiti a sorpresa di volumi e gadget tematici, e la tessera per lettori fantastici, una card che premia i lettori fedeli con un libro in regalo dopo cinque acquisti. 

Presso lo stand NPS Edizioni i giovani lettori potranno usare il “Buono da leggere” della Regione Piemonte, consegnato agli studenti che si recheranno in visita al Salone del Libro di Torino.

NPS Edizioni inoltre curerà la presentazione del romanzo di Francesca Cappelli:L’altra anima della città”, delizioso urban fantasy ambientato a Firenze, che si terrà domenica 21 maggio alle 12 nello spazio della Regione Toscana curato da Toscanalibri.it, nel padiglione Oval.

Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni al Salone del Libro di Torino”.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere



martedì 30 aprile 2019

I libri di NPS Edizioni al Salone del libro di Torino

I libri di NPS Edizioni al Salone del libro di Torino

Bentrovati, lettori! Oggi vi do una super notizia: dal 9 al 13 maggio sarò al Salone del libro di Torino, presso Lingotto Fiere, come ogni anno, con tutti i miei libri e quelli di NPS Edizioni. Quest'anno saremo ospiti degli amici della Dark Zone, per cui ci troverete nel padiglione 2, allo stand G112-H113! Vi aspettiamo.


Troverete tutti i libri di NPS Edizioni, e alcuni nostri autori, comprese le novità della primavera, fresche di stampa: 
- Il mistero di Virginia Hayley, intrigante romanzo gotico di Alessio Filisdeo
- Bestie d'Italia, antologia di racconti fantastici con protagoniste le creature del folclore italiano
- Quando Betta filava, i racconti di Alessio Del Debbio ispirati a leggende e tradizioni popolari toscane
- Tito il dito e l'alieno scoppiettante, di Maria Pia Michelini, racconto per bambini, contenente immagini da colorare.

FANTASY

Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine? 
Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. 
Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia. 
(I fuochi di Valencia, Elena Covani)


Trapani, inizi del Novecento. Giuseppe Nicosia è il primo flautista dell’orchestra del Conservatorio. Per lui, la musica è tutto. Durante un temporale, viene aggredito da una bizzarra creatura, proprio nel cuore della sua città.
Convinto di aver sognato, Giuseppe prova a cacciare dalla mente il pensiero di quell’essere, ma nuove apparizioni lo convincono che la minaccia è reale. Con l’aiuto di un cacciatore e di un pescatore, Giuseppe indaga per scoprire il mistero che circonda le creature venute dal mare, prima che la tempesta da loro scatenata travolga Trapani e la Sicilia intera.
(Venuti dal mare, Gianluca Malato)

“L’ora del diavolo” è un’antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l’immaginario locale. 
Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all’ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del suo destino, e anche del loro.
(L'ora del diavolo, Alessio Del Debbio)


Quattro racconti, quattro epoche remote, quattro popoli che hanno segnato la storia del Mediterraneo, accomunati da un’ossessione: la divinazione, per aprire squarci sul futuro e scoprire il volere degli Dei. I Fenici in Sardegna, gli Etruschi in Toscana, Umbria e Lazio, gli Ellenici in Campania e nel Sud dell’Italia, infine i Romani: sussurri divini nell’acqua e nella pietra, voli di uccelli e viscere degli animali, sacrifici e visioni, oracoli vergati su fogli di papiro e libri con una risposta per ogni domanda.
Storia, mito e fantasia sono le basi da cui si dipanano le avventure narrate in “Porpora”, “Il dono dell’aruspice”, “Sibilla” e “I libri fatali”.
(Oracoli, Alessandra Leonardi)

NOVITÀ 2019

Londra. Autunno 1892.
Una serie di efferati delitti a sfondo rituale sconvolge la città e l’opinione pubblica. Un investigatore oppiomane, un’elegante dama straniera, un americano dai modi spicci e un vecchio cacciatore aristocratico si ritrovano a indagare sull’omicidio della giovane Virginia Hayley, che Scotland Yard cerca pervicacemente di nascondere. 
In una corsa contro il tempo, tra bassifondi degradati, sontuose sale da ballo e magioni infestate da antiche presenze, i quattro riluttanti compagni si ritroveranno invischiati loro malgrado in un inquietante complotto interno all’Impero britannico, cercando al contempo di scongiurare il Crepuscolo di Ra e l’avvento del caos.

Qualunque organo governativo rappresentiate realmente, di qualunque società segreta o circolo facciate parte, dimenticate gli accadimenti connessi a Virginia Hayley. Inseguirli, e badate che questa non è una minaccia, vi distruggerà.
Il mondo, dicono, è un luogo oscuro e crudele. Credetemi, non volete sapere quanto in realtà sia ancora più oscuro e crudele.

(Il mistero di Virginia Hayley, Alessio Filisdeo)

Lupomanaio, marabbecca, munacielli. 
Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d’Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola.
Il progetto “Bestie d’Italia” parte da qui, dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia.
La prima tappa di questo viaggio nel folclore d’Italia ci porterà in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sulle tracce di lupi, draghi e mostri marini.

Il volume 1 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore: Lupomanaio, di Marco Bertoli; Il pozzo, di Gianluca Malato; Anime nella bufera, di Alessio Del Debbio; Jackie Chan contro Dracula, di Mala Spina; Nella bocca del dragone, di Giuseppe Chiodi; Ambrosia, di Elena Mandolini; L’illusione di Morgana, di Giuseppe Gallato; Le figlie della lupa, di Alessandra Leonardi; Il mistero di Atlanta, di Daniela Tresconi; La Mala Grotta, di Monica Serra

Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.


Molto tempo fa, il mondo era pieno di meraviglie: folletti che burlavano i paesani, donne depositarie dei segreti delle erbe, cavalieri erranti in cerca di gloria e diavoli tentatori. Non era raro, per gli incauti viandanti, imbattersi in chimere e serpenti volastri, strigi e mannari. Ma solo chi aveva occhi attenti, e mente aperta, poteva ammirare i tesori nascosti negli anfratti delle Alpi Apuane e in Maremma, immergersi negli abissi del mare e camminare per l’antica Tirrenide.
Nelle pagine di questo libro rivivono storie e leggende dimenticate, creature fantastiche che popolavano la Toscana e, chissà, magari la popolano tutt’oggi, sfuggendo allo sguardo distratto dell’uomo moderno.

“Quando Betta filava” contiene quindici racconti fantastici ispirati a leggende del folclore toscano, che offrono uno spaccato dell’immaginario della regione.

Col tempo, Jonathan aveva imparato che il diavolo esisteva davvero, in forme orribili e diverse, come esistevano torme di disperati pronti a evocarlo e a chiederne i favori. Aveva cacciato ed era stato cacciato, aveva visto gli orrori celati negli abissi del mare e nei boschi delle Alpi Apuane, creature dimenticate che attendevano nell’ombra il soffio del vento del riscatto.

(Quando Betta filava, Alessio Del Debbio)

Tito il dito” è un gran curiosone, non riesce proprio a stare fermo. Quando vede un buchetto, deve per forza infilarcisi dentro, sempre in cerca di avventure e di mondi da esplorare. I suoi fratelli e il povero Giovanni, proprietario della mano, provano a fermarlo, ma come si possono mettere freni alla voglia di scoprire?
Huffy, l’alieno scoppiettante” si innervosisce quando qualcuno starnutisce, e allora non gli si può proprio stare vicino. Si arrabbia e sputacchia, vomitando parole incomprensibili. La maestra Geraldina e i suoi compagni cercano di aiutarlo, di comprendere l’origine del suo problema, che arriva da molto lontano. Da un altro pianeta, addirittura!
Contiene disegni da colorare.
(Tito il dito e l'alieno scoppiettante, Maria Pia Michelini)

***

BAMBINI

Il regno del re Guglielmo è stato maledetto dalla strega Griselda, che ha catturato le Fate degli Alberi e lanciato un incantesimo su tutto il reame.
Il re incarica Sabatino, un giovane pastore, di compiere il viaggio verso la montagna per sconfiggere la strega, aiutato dal fedele cane Teo e dal vecchio saggio Aronte. 
Una favola dal forte messaggio ecologista, che invita i lettori a riflettere sull’importanza della natura e sulla necessità di lottare per salvaguardarla.
Contiene alcuni disegni da colorare, realizzati a mano dall’autrice.
(Il pastore di alberi, Luciana Volante)


Il piccolo faro” si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L’occasione arriva in una notte di tempesta…
Il delfino Blu
Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia. 
(Il piccolo faro e il delfino Blu, Daniela Tresconi)

 ***

PROGETTO GIOVANI

In un mondo sempre più tecnologizzato, gli esseri umani si scoprono soli e sono soprattutto i giovani a scontare il peso di questa solitudine, lontani dalla cultura e da un abbraccio di comprensione. Parte da questa consapevolezza di dover e voler investire sui giovani il progetto di “avvicinamento alla lettura” di NPS Edizioni, per fare breccia nel cuore tecnologizzato dei giovani lettori, parlando il loro linguaggio, scavando nei sentimenti e tirando fuori anche quelli scomodi.

Quando abbiamo pensato a questi libri - dichiara Alessio Del Debbio, che è anche direttore editoriale di NPS  - lo abbiamo fatto anche nell’ottica di portarli nelle scuole, per parlare ai ragazzi in età critica ed è quello che faremo, per ricordare loro che non sono soli e che i turbamenti e le difficoltà quotidiane le abbiamo vissute tutti e possono essere sconfitte”.

È Natale e in una Viareggio addobbata a festa si incrociano le vite di quattro ragazzi in bilico tra adolescenza e età adulta, quattro anime in cerca del loro posto nel mondo. Jonathan, l’amico che tutti vorrebbero e che teme di non essere niente più di quello che gli altri si aspettano da lui; Francesca, saggia e riflessiva, schiava di un doloroso passato da cui non riesce a liberarsi; Leonardo, il grande correttore, costretto a reggere sulle sue giovani spalle il peso di una famiglia che non funziona, e Veronica, solare e pasticciona, innamorata della vita e di un sogno d’amore.
Quattro storie che si intrecciano, si influenzano, si sostengono l’un l’altra, tra incontri e feste al bar del gruppo, l’amato “Delafia”, amori non corrisposti e sogni per un futuro incerto. “Anime contro” sono loro, i ragazzi di oggi, contro se stessi e contro la vita, che a volte non è come l’avevano immaginata. Ma non per questo hanno deciso di rinunciare a credere e a lottare.
(Anime contro, Alessio Del Debbio) 

Di bullismo si è parlato molto negli ultimi anni. E non sempre nei termini giusti. La strada per la demolizione di questo fenomeno è ancora lunga e tortuosa, ma è necessario partire da una consapevolezza: il bullismo è sempre esistito e esisterà a lungo. In passato frutto di soprusi accettati e resi leciti nel mondo di allora, nel presente e nel futuro frutto di sempre minor attenzione a processi quali empatia, inclusione, condivisione e socialità. 
Ecco allora una testimonianza viva e forte, di quando ancora di bullismo non si parlava. Una voce che ha scelto la Poesia come mezzo di racconto e che riporta il genere nello scenario dell’attualità, facendone il protagonista di una contestazione interiore che porti avanti un cambiamento.
In questo piccolo, prezioso libro si combatte il bullismo con la grazia, le texture floreali, i colori e la simbologia semplice ma diretta racchiusi nelle illustrazioni che accompagnano i versi. Declinate in un linguaggio pop, le immagini assorbono il senso della giovinezza e dell’immediatezza, mitigando la durezza di certe parole e lasciando un senso di consapevolezza che colpirà anche le menti più adulte. 
(Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze, Romina Lombardi)

Alcuni autori saranno inoltre presenti allo stand, per incontrare i lettori e firmare copie dei loro libri:
- Alessio Del Debbio: dal 9 al 13 maggio
- Romina Lombardi: dal 9 al 13 maggio
- Daniela Tresconi: dal 10 al 12 maggio
- Luciana Volante: dal 10 al 11 maggio

Vi aspettiamo, con tante sorprese, offerte speciali e chiacchiere librose. Non mancheranno le nuovissime borse di "Giovani inversi", illustrate da Alice Walczer Baldinazzo, ispirate alla silloge poetica di Romina Lombardi.




mercoledì 2 maggio 2018

Nati per scrivere al Salone del libro di Torino

Nati per scrivere al Salone del libro di Torino

Bentrovati, amici viaggiatori! Primo articolo del mese di maggio, mese dedicato al Salone del Libro di Torino, il più grande evento per l'editoria in Italia. Tutti fremono: lettori, scrittori, editori, blogger. Tutti aspettano l'evento, che si terrà, diciamolo per chi non lo sapesse, dal 10 al 14 maggio a Lingotto Fiere. Qua qualche info logistica.

Io sarò allo stand Dark Zone, nello spazio riservato a Nati per scrivere (padiglione 2, Stand G109-F110, vicino al corridoio principale), un mega-stand di 32mq, pieno di libri e scrittori! Se siete in zona (e dovete esserci!), passate per un saluto, una foto, una dedica, fa sempre piacere conoscere "amici virtuali" dal vivo! Ma non vi faccio mica passare per nulla! Ora vi presento tutti i libri che troverete nello spazio dedicato all'associazione "Nati per scrivere".

Ci saranno i miei libri:
- "Berserkr": urban fantasy ambientato a Berlino e ispirato a storia, leggende e miti germanici. Di recente ha ottenuto il secondo posto al Trofeo Cittadella, il premio italiano dedicato ai romanzi fantasy, di cui sono felicissimo! (Articolo qua).
- "La guerra dei lupi": primo capitolo della trilogia "Ulfhednar War", ambientato in una Toscana magica e misteriosa, popolata di lupi e stregoni (articolo qua). E questo ci porta al nuovissimo... 
- "I Figli di Cardea": secondo capitolo della trilogia "Ulfhednar War", in cui i nostri protagonisti se la vedranno con una serie di avversari, tra cui, appunto, i Figli di Cardea, una potente e antica organizzazione che mira a cancellare tutto ciò che è sovrannaturale e fuori dall'ordinario (articolo qua).
Il libro uscirà a fine maggio 2018, ufficialmente, ma al Salone del Libro saranno disponibili alcune copie in anteprima! Per cui approfittatene! ;)


Ci saranno i libri di NPS Edizioni, questa la grande novità (di cui vi parlerò venerdì in un apposito articolo qua sul blog): il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere". Ve li svelo in anteprima: 
- "I fuochi di Valencia", di Elena Covani: urban fantasy ambientato a Valencia, intriso di cultura spagnola. Una città in fiamme, uno scontro tra due razze che va avanti da secoli, una ragazza con il potere di cambiare le cose. La guerra per l'evoluzione è iniziata e si combatte proprio là, tra le strade di Valencia, durante i giorni di Las Fallas (il carnevale cittadino).
- "Venuti dal mare", di Gianluca Malato: romanzo breve, di genere horror/fantasy, per ragazzi. Una specie di "Piccoli brividi" all'italiana, diciamo così. L'ambientazione è la Sicilia di Primo Novecento, dove vive Giuseppe, un musicista dall'animo buono, che si ritroverà a combattere per la salvezza del genere umano. Un romanzo sull'importanza dell'arte, della cultura, come panacea contro i mali del mondo.
- "Il pastore di alberi", di Luciana Volante: favola per bambini, e per adulti sognatori, dal forte messaggio ecologista. Un pastore e il suo cane dovranno affrontare un drago e una strega perfida per liberare le Fate degli alberi. La favola è corredata da disegni realizzati dall'autrice, che i bambini possono colorare.
- "L'ora del diavolo", i miei racconti fantastici ispirati al folklore lucchese, usciti finalmente in una nuova edizione. Con la splendida copertina realizzata da Mauro dal Bao, l'antologia raccoglie tredici racconti fantastici (alcuni fiabeschi, altri più di terrore) ispirati alle leggende e alle tradizioni popolari della Lucchesia e delle Alpi Apuane (articolo qua).
Per rimanere aggiornati sulle novità NPS, seguite la pagina Facebook!


Ci saranno le antologie tematiche di Nati per scrivere, già presentate sul blog: 
- "Tutta colpa dello zodiaco": dodici storie ispirate ai segni zodiacali. Racconti di mistero e magia, scritti da autori toscani e liguri (articolo qua).
- "Jukebox. Racconti a tempo di musica": dieci racconti ispirati alla musica, tema che ogni autore ha rielaborato in base al suo gusto e alla sua sensibilità (articolo qua).
- "Tracce. Cinque passi in Versilia": cinque racconti, di genere diverso, ambientati tra Viareggio e la Versilia, tra il mare e la montagna (articolo qua).


Inoltre, ospite nello spazio Nati per scrivere sarà Daniela Tresconi, la ciclonica scrittrice arcolana, che presenterà il suo romanzo "La linea del destino" (già recensito qua sul blog), un mistery storico ambientato nel borgo medievale di Arcola. La storia di tre donne, in tre epoche diverse, legate da un segreto celato nella torre.

Allo stand ci saranno vari autori, ovviamente tanti autori Dark Zone, ma anche soci amici dell'associazione Nati per scrivere. Ci sarò io (tutti e cinque i giorni), Romina Bramanti (dal 10 al 12 maggio), Daniela Tresconi (dal 11 al 13 maggio), Luciana Volante (11 maggio).


Per tutti i nostri acquirenti ci saranno piccoli omaggi: la mappa del borgo di Arcola (in regalo con "La linea del destino"), i segnalibri di Daniel e Ascanio (in regalo con i libri di "Ulfhednar War"), le borse dell'associazione Nati per scrivere (in regalo con i libri NPS) e segnalibri fatti in casa, cartoline... tante sorprese! Non lasciatevi scappare l'occasione di regalarvi, o di regalare, un libro con una bella dedica personalizzata, e soprattutto di sostenere scrittori emergenti. Vi aspettiamo!


lunedì 23 aprile 2018

Flash-mob cover reveal "Né a Dio né al diavolo" di Aislinn

Flash-mob cover reveal "Né a Dio né al diavolo" di Aislinn

Ciao a tutti, amici dei mondi fantastici! Oggi il blog "i mondi fantastici" partecipa a una bella iniziativa: il flash-mob virtuale per il "cover reveal" del nuovo libro di Aislinn. Ossia il lancio della copertina (e della quarta) di "Né a Dio né al diavolo", urban fantasy in uscita per Gainsworth Edizioni al Salone del Libro di Torino a maggio. Pronti per scoprirlo?


Biveno. “Capitale del nulla”. Sessantamila anime dimenticate da Dio ai piedi delle Alpi piemontesi. Da lì un giorno d’estate del 2010 parte una macchina diretta a un colossale festival metal in Germania, con a bordo il terzetto peggio assortito della storia: Ivan, senza lavoro ma con qualche segreto, depresso con l’orlo del baratro a portata di mano; Tom, idraulico per professione e giullare per vocazione, troppo abituato a fingere di essere un idiota; e il tizio silenzioso che tutti chiamano Lucifero, capelli lunghi e occhiali scuri d’ordinanza, vampiro da quasi quattrocento anni. E non serve a nulla che lui parli tranquillamente della sua vera natura, tanto nessuno ci crede, Tom meno di chiunque altro. 

Dovranno cominciare a balenare gli artigli e a scorrere il sangue perché i due ragazzi si rendano conto che frequentare un mostro non è innocuo come una canzone black metal. Men che meno un mostro che si trascina dietro amanti immortali, vendette secolari e una sete che nulla al mondo può spegnere. Ma le notti sono lunghe a Biveno, e c’è tempo per imparare...


“Il sangue gli riempiva la gola. Inzuppava la paglia. Lui tremò, tremò più forte. Scivolò su un fianco. Il respiro era più faticoso. Un'ombra gelida sommerse la cella, lo strinse in un'ultima morsa. Era un buio aggressivo, eppure quasi rassicurante.  
Tutto scorreva via. Anche le parole si perdevano, e se pure avesse avuto ancora voce, le parole che gli rimanevano non le avrebbe rivolte né a Dio, né al diavolo.  
 La promessa che aveva infranto non l'aveva fatta nel loro nome.”

Biografia
Aislinn è nata a Biella nel 1982, ama scrivere ascoltando rock e metal e ha una passione inesauribile per la lettura. Nel 2013 ha pubblicato con Fabbri Editori il suo primo romanzo urban fantasy Angelize (recensito qui sul blog!); nel 2014 è uscita la seconda e ultima parte della storia, Angelize II – Lucifer. Ha partecipato al romanzo storico In territorio nemico di Scrittura Industriale Collettiva (minimum fax, 2013) e a diverse antologie. 


Vive ad Arona, ma potreste incontrarla spesso anche a Milano; tiene corsi e workshop di scrittura, è traduttrice, editor e consulente editoriale per vari studi, agenzie e case editrici. Gestisce il blog http://aislinndreams.blogspot.it e pagine sui principali social network. Quando non è impegnata con tutte queste cose, si aggira per i boschi cercando divinità, canta per la gioia dei vicini di casa e fa da schiava a due gatti.

giovedì 11 maggio 2017

Novità Dark Zone: "Io sono Lunar" di Daisy Franchetto

"IO SONO LUNAR", saga di Daisy Franchetto

Prima grande novità Dark Zone per il Salone del Libro di Torino 2017: una nuova splendida edizione dei romanzi di Daisy Franchetto. In occasione dell'uscita di "Tre lacrime d'oro", ultimo capitolo della trilogia di Lunar, la DZ propone anche i primi due titoli "Dodici porte" (recensito qua) e "Sei pietre bianche" (recensito ieri), in una nuova bellissima e accattivante veste. Guardate che copertine fantastiche! Scopriamo insieme la saga di Lunar!


Titolo: Dodici Porte

Autore: Daisy Franchetto
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Fantasy
Pagine: 432
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro

ISBN-EAN
9-788894-174670

Strillo  Dodici varchi su mondi sconosciuti. Dodici porte per non essere più la vittima di una violenza. 

"Dodici Porte" è una fiaba dark che si snoda attraverso dodici passaggi che la protagonista Lunar deve superare, scoprendo luoghi e mondi inaspettati. Inizia così un percorso di guarigione spirituale dalle violenze subite nel mondo reale. Un viaggio iniziatico alla scoperta delle proprie origini. I personaggi e i luoghi che Lunar incontra sono simboli generati dal suo subconscio, manifestazioni del suo dolore.

Lunar è una giovane ragazza, che una terribile notte si trova a fuggire per strade sconosciute dopo essere stata vittima di una violenza. Corre, fino a raggiungere una porta. La porta della Casa. La prima porta di un viaggio onirico che la porterà a ricostruire i pezzi della propria identità e a rimarginare le ferite subite. La ragazza tenterà di far fronte all’angoscia contando sulle proprie forze e sull’aiuto della famiglia, ma quando si ritroverà faccia a faccia con il suo carnefice, si renderà conto di aver bisogno di un aiuto che non avrebbe mai pensato di ricevere. Inizia così il percorso di guarigione all’interno della Casa, alla scoperta di personaggi e luoghi fantastici, figli della sua psiche e non solo. Dodici tappe di trasformazione. Dodici porte che si aprono una dentro l’altra.

***

Titolo: Sei pietre bianche. Io sono Lunar
Autore: Daisy Franchetto
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Urban Fantasy
Pagine: 400
Formato: 15X21
Prezzo: 14,90 euro

ISBN-EAN
9-788894-174694

Sei Pietre Bianche, sei varchi dimensionali.
Un viaggio alla scoperta delle proprie origini. 

Lunar è tornata. A tre anni dall’esperienza nella Casa e dalla violenza che l’ha messa di fronte a un duro processo di trasformazione, la giovane protagonista di Dodici Porte non è più una ragazzina. Abita da sola in un piccolo appartamento in città, studia e lavora. Accanto a lei il fedele cane Sinbad, su cui grava una maledizione che Lunar non conosce, e l’anello che le ricorda costantemente il legame con la Terra dei Morti. Dopo l’ultima visione avuta fuori dalla Casa, nella quale un bambino veniva rapito da un gigante, la giovane non ha più avuto esperienze del genere, o contatti con altre Dimensioni. A volte stenta a credere che ciò che ha vissuto nella Casa sia davvero accaduto. Ma c’è l’amico Sinbad a ricordarle chi lei sia. Lunar ha stretto amicizia con Odilon, un bambino dal passato misterioso che vive in orfanotrofio. Proprio la scomparsa del piccolo, ad opera di un essere spaventoso, riporterà la nostra protagonista e il suo amico a quattro zampe a contatto con le Dimensioni parallele. Lunar e Sinbad, con l’aiuto di Altea, proveniente dai Cieli Razionali, si metteranno sulle tracce dei rapitori di Odilon. Ha inizio il viaggio attraverso sei portali dimensionali rappresentati da sei lapidi bianche. Di nuovo un percorso che è insieme scoperta di se stessi e di luoghi sconosciuti. Di nuovo avventure formidabili che svelano quanto ci sia di sublime e oscuro nell’inconscio.

***

Titolo: Tre Lacrime D’oro
Autore: Daisy Franchetto
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Fantasy
Pagine: 400
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro

ISBN-EAN
9-788899-845179

 Strillo  
Conosci la Morte. Possiedi la Morte. Trasforma la Morte. 

Qualcuno è tornato a vivere su Prima Stella d’Incanto, la Dimensione distrutta.
Inquietanti rapimenti coinvolgono tutto l’Ovoide.
Il tempo dell’attesa è finito, Lunar vuole tornare alla Vita, ma per farlo dovrà affrontare la Morte. È lei a custodire Sinbad, è lei il mistero più grande.
Due storie si intrecciano e attendono il momento dell’incontro.
È l’ultima avventura, la chiusura di una vicenda intensa, la fine e l’inizio delle Vita.
Lunar lascia i Cieli Razionali in compagnia di Sky, lo Spirito Guida. Ha deciso di riportare in vita Sinbad che si trova nella Terra dei Morti. Per farlo dovrà cercare un misterioso libro, depositario di un sapere assoluto. Carte dal significato oscuro la guideranno lungo i dedali di un Labirinto che si rivelerà essere molto altro. Ma Lunar è inseguita, come tutti i Nativi di Prima Stella d’Incanto è braccata. Qualcuno è interessato ai poteri degli abitanti della Dimensione distrutta e, in particolare, ad Agav, regina di Prima Stella d’Incanto e amica di Lunar. Agav non è più ci  che molti ricordano.
Nulla è come appare in questa storia che si muove su piani fantastici, onirici, psichici. 


Biografia di Daisy Franchetto. La parola all'autrice!
Sono nata a Vicenza, città intrisa di grazia palladiana, ma vivo a Torino, città del mistero, e mi occupo di counseling.
La scrittura è una passione nascosta che ho iniziato a coltivare tardi.
Ciò che scrivo nasce dalle esperienze vissute. Il lavoro nelle comunità psichiatriche e per disabili, i viaggi come volontaria in zone di guerra, l’impegno per la difesa dei diritti umani. L’ascolto delle persone in difficoltà e, prima ancora, l’ascolto di me stessa. Il mondo onirico e la ventennale attività di scavo nella mia psiche.
La scrittura mi rende una persona migliore.
Oltre a scrivere romanzi, racconti e brevi articoli, gestisco da qualche anno un blog nel quale riverso i miei pensieri e il mio punto di vista sul mondo. Da poche settimane è nata la mia nuova rubrica onirica: I don’t sleep, I dream. Piccolo appuntamento nel quale ospito scrittori emergenti chiedendo loro di condividere un sogno.

Tutti i libri di Daisy Franchetto saranno disponibili allo stand Dark Zone al salone del libro di Torino: padiglione 2, stand G116-H117.

Appuntamento a domenica con le altre novità Dark Zone!