Visualizzazione post con etichetta libro per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro per bambini. Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2025

Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

 Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

Oggi segnaliamo "Polaroid", prossima pubblicazione della casa editrice Nativi Digitali Edizioni: per la prima volta, rivolta ai veri nativi digitali, cioè i bambini! Il libro contiene illustrazioni a cura di Federica Zanni, testi a cura di Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli.

Titolo: “Polaroid” 

Illustratrice: Federica Zanni 

Autrici: Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli 

Hanno partecipato al progetto: Paola Neri, Elisa Brighenti, Anna Romani, Angela  Spallanzani, Michela Cagossi, Federica Bollino  

Editore: Nativi Digitali Edizioni 

Data di uscita: 16 aprile 2025 

Genere: narrativa per la prima infanzia 

Formato: copertina rigida, copertina morbida (su Amazon), ebook 

Prezzo: 15€ cartaceo, 4.99€ ebook 

Lunghezza: 44 pagine 

Disponibile : su sito editore, Amazon (solo copertina morbida), Edicola Aldini  (via Corticella 124, Bologna) 

Link per acquisto e altre info



Quarta di copertina:

Finalmente e  l’ultimo giorno di scuola! L’estate e  arrivata e il coccodrillo Lou e il panda Mochi non vedono l’ora di andare in campeggio. Insieme alla giraffa Mou, partono per il bosco, ma il viaggio e  lungo, pieno di imprevisti e disavventure... riusciranno i cuccioli ad arrivare a destinazione e a godersi la vacanza? 

Nato dalla collaborazione tra le educatrici e i genitori di un nido, “Polaroid” e  un racconto per la prima infanzia che parla di un tema delicato come la perdita di una persona cara e del meraviglioso potere dei ricordi. 


 Presentazione: 9 aprile ore 18 presso Fondo Comini, via Fioravanti 68, Bologna 


 

 


domenica 3 marzo 2024

Segnalazione "Intervista con la Befana" di Maria Cristina Buoso

 Segnalazione "Intervista con la Befana" di Maria Cristina Buoso

Bentrovati, lettori. Dopo Babbo Natale, la scrittrice Maria Cristina Buoso si è divertita a intervistare anche un altro personaggio fantastico, la Befana, nel suo nuovo libro per bambini "Intervista con la Befana", edito da Placebook Publishing. Scopriamolo insieme!

   


Titolo: Intervista con la Befana

Autore: Maria Cristina Buoso

Editore: ‎ PlaceBook Publishing

Serie: I PICCOLI

Età di lettura: 3 - 5 anni

Lunghezza: 28 Pagine


 Link Acquisto Amazon


Sinossi

Oggi incontrerò la Befana e così potrò finalmente vedere dove vive e farle qualche domanda, lo so bambini... anche voi vorreste essere qui con me, ma vi assicuro che non è facile trovarla e se ci sono riuscita è solo perché Babbo Natale mi ha accompagnata e mi ha dato le istruzioni per trovarla.

Ma basta ciance... mi devo sbrigare perché, se arrivo dopo il tramonto potrei perdermi in questo bosco incantato, chiudete gli occhi e... come per magia sarete anche voi seduti con me nella sua cucina a mangiare in sua compagnia.


Mi guardo attorno e sento nell’aria la magia che mi avvolge.

Sono felice di essere in questo posto speciale, saluto con la mano babbo natale che si allontana nel cielo dopo avermi accompagnata con la sua slitta.

L’intervista che gli ho fatto il giorno prima è stata inaspettata e molto bella.

Sono elettrizzata, ancora non ci credo che incontrerò la befana.

Avrei voglia di mettermi a saltare per la gioia, ma non ho molto tempo e devo avviarmi per l’appuntamento, non voglio arrivare tardi.

Il silenzio ovattato mi avvolge come una coperta calda e accogliente nelle sere invernali, l’aria pungente si allunga sulla neve che copre il paesaggio e gli alberi imbiancati mi fanno intravedere in lontananza un bosco bellissimo.



MARIA CRISTINA BUOSO

Scrive le prime cose quando era giovanissima, inizia con fiabe e poesie crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, copioni, romanzi, gialli, thriller e altro.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti in vari campi nel passato e recentemente le è stato conferito il Certificato di collaboratrice della China Writers Association e del Club dei Lettori della Cultura orientale e Letteratura cinese, per il suo impegno nella divulgazione nel suo blog, tramite Fiori Picco, con cui collabora da diversi anni.

Da gennaio 2023 fa parte degli autori che scrivono su Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava. 

Pubblicazioni recenti

Nel 2017 “Anime”, la seconda edizione è uscita nel 2023 con Ed. PlaceBook Publishing, attuale editore per tutti i suoi libri in pubblicazione. Nel 2021 “Schegge di parole”, “Vernissage”, “Delitto al condominio Magnolia”. Nel 2022 “L’Incidente”, “Il mistero dei sei tiramisù”. Alcune sue poesie sono state inserite in “DONNE D’AMORE: Antologia poetica al Femminile” curata da Alberto Barina. Nel 2023 Intervista a Babbo Natale.


sabato 16 aprile 2022

Segnalazione "Baffo folletto, ogni storia un dispetto" di Maria Pia Michelini

 Segnalazione "Baffo folletto, ogni storia un dispetto" di Maria Pia Michelini

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo una nuova uscita di NPS Edizioni: "Baffo folletto, ogni storia un dispetto", libro per bambini scritto da Maria Pia Michelini e illustrato da Silvia Talassi. Uscita ufficiale: 1 maggio, ma già disponibile in prevendita sul sito NPS.

 

Titolo: Baffo folletto, ogni storia un dispetto

Autore: Maria Pia Michelini

Editore NPS Edizioni

Genere: letteratura per bambini (dai 5 anni)

Prezzo: 8 euro

Formato: cartaceo (20x20)

Pagine: 60

ISBN: 978-88-31910-484

Data di uscita: 1 maggio 2022

Prevendita aperta, sul sito NPS Edizioni.

Preordine su Amazon.


Quarta di copertina: C’è un mondo che si vede e un mondo che esiste, ma… non si vede.

È abitato da strani personaggi, ciascuno con una propria capacità per farsi notare, per combinare guai, farci ridere e, a volte, metterci un po’ di paura. Streghe e folletti vivono dentro le leggende e si divertono a disturbare gli abitanti di villaggi e città.

Allora… volete incontrarne qualcuno?

Baffo folletto, uno dei più esperti conoscitori di questi amici misteriosi, non vede l’ora di presentarveli. Scoprendo le loro storie, verrebbe voglia di imitarli, ma…andateci piano! 

Buon divertimento!


Non crederete mica di sentire questa storia seduti e composti, come vogliono le mamme e le maestre, verooo???

No no no!

In questo libro le cose non funzionano così.

Prima ci si muove, poi si legge!



Biografia autrice: Maria Pia Michelini

Eccomi qua! Mi chiamo Maria Pia Michelini e di mestiere faccio la maestra nella Scuola dell’Infanzia.

Di maestre ce ne sono tante e tutte diverse. Ognuna è fatta a modo suo e si diverte a modo suo. 

Io mi diverto ad ascoltare strani personaggi e a scrivere di loro.

Avete già conosciuto “Tito il dito” e “Huffy, l’alieno scoppiettante”?

Scrivo anche per i grandi, perché anche loro hanno bisogno di viaggiare e conoscere strane storie. Così sono nati due libri: “Zena la nuda” (ooops…niente di scandaloso, sia chiaro) e “La meccanica delle vite possibili”.

Bene, spero di conoscervi tutti di persona! Intanto…buona lettura!


lunedì 14 giugno 2021

Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

 Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita la prima tappa del blogtour di presentazione del libro "Annetta non è una buona forchetta", che proseguirà per tutto il mese di giugno, per scoprire insieme la deliziosa storia per bambini scritta da Patrizia Mazzini! Scopriamola insieme! 

UNA FIABA PER PARLARE AI BAMBINI DEI DISTURBI ALIMENTARI E AIUTARLI A SUPERARLI

IN LIBRERIA ESCE “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”, EDITO DA NPS EDIZIONI

Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale dell’autrice Patrizia Mazzini, nasce l’idea della casa editrice Nps Edizioni di parlare ai bambini di un problema importante utilizzando un mezzo e un linguaggio fantastico, più vicino al loro mondo: la fiaba. Esce così, su tutti gli store e in tutte le librerie, “Annetta non è una buona forchetta”, una storia divertente e che, al contempo, affronta il tema del rifiuto del cibo. 

Aurora, la protagonista, è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di bambini e giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a km zero. 

Il volume, adatto ai bambini dai 5 anni in su, è impreziosito dai disegni da colorare realizzati da Luciana Volante e affronta non solo il tema dei disturbi alimentari, ma anche del mangiare sano e genuino. Il colore lilla della copertina è un richiamo, un omaggio, alla Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. 

Un’attenzione particolare ai temi sociali quella dimostrata di Nps Edizioni che ha già pubblicato storie per bambini e per adolescenti sui temi del bullismo e del rispetto dell’ambiente con titoli come “Il piccolo faro e il delfino blu”, di Daniela Tresconi, e “Il pastore di alberi” e “Perla di mare”, di Luciana Volante. Inoltre, anche per “Annetta non è una buona forchetta”, come negli altri libri NPS della collana bambini, è stata scelta un’impaginazione NON giustificata, bensì allineata a sinistra oltre al carattere TestMeSans, un font "senza grazie", molto lineare, due accorgimenti che favoriscono la lettura anche per chi ha problemi di dislessia.

L’autrice, Patrizia Mazzini è stata per oltre 40 anni un’insegnante di scuola primaria, nata e cresciuta a Genova e trasferitasi poi a Sestri Levante. Ha sempre amato le fiabe e, per questo, una volta andata in pensione, ha cominciato a scriverle. “Annetta non è una buona forchetta” è il suo libro d’esordio.

Il libro è già disponibile sul sito della casa editrice e dal 21 giugno sarà ordinabile anche in libreria e sui principali store di libri. In attesa di ripartire con gli eventi dal vivo, la prima presentazione del volume si svolgerà il 23 giugno, alle 18.30, in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “Nati per scrivere”, con l’autrice ospite della rassegna culturale virtuale “Culturalmentre”. 


Titolo: Annetta non è una buona forchetta

Autore: Patrizia Mazzini

Editore: NPS Edizioni

Genere: Letteratura per l’infanzia (dai 5/6 anni)

Formato: Cartaceo

Pagine: 50

Prezzo: 8 euro

ISBN: 978-88-31910-361

Uscita: 21 giugno 2021

Disponibile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie fisiche e virtuali

Strillo: “Il cibo mangiato mentre si ascolta una favola diventa più appetitoso!”.


Quarta di copertina: 

Aurora è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto.

La fata Annetta la invita nel suo castello, dove i bambini possono giocare in libertà, senza obblighi né costrizioni. Aurora non ci pensa due volte a seguirla, ma non tutto è come sembra. Spetta al mago Gaetano Mangiasano il compito di salvarla e di farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia!

Contiene disegni da colorare, realizzati da Luciana Volante.


Biografia autrice: Patrizia Mazzini 

Sono nata e cresciuta a Genova. Dopo il matrimonio, mi sono trasferita a Sestri Levante, dove vivo tuttora. Sono un’insegnante di scuola primaria, in pensione da tre anni dopo 42 anni di insegnamento. Ho sempre amato il mondo delle fiabe: da bambina, ogni volta che le ascoltavo e in seguito quando ho imparato a leggere da sola, ero catturata dalla magia delle situazioni e dal fascino dei personaggi. 

Ho continuato a provare queste sensazioni anche da adulta, quando le leggevo a mia figlia, ai miei alunni e, ancora oggi da nonna, quando le leggo alle mie nipotine.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni