Visualizzazione post con etichetta illustrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustrazioni. Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2025

Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

 Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

Oggi segnaliamo "Polaroid", prossima pubblicazione della casa editrice Nativi Digitali Edizioni: per la prima volta, rivolta ai veri nativi digitali, cioè i bambini! Il libro contiene illustrazioni a cura di Federica Zanni, testi a cura di Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli.

Titolo: “Polaroid” 

Illustratrice: Federica Zanni 

Autrici: Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli 

Hanno partecipato al progetto: Paola Neri, Elisa Brighenti, Anna Romani, Angela  Spallanzani, Michela Cagossi, Federica Bollino  

Editore: Nativi Digitali Edizioni 

Data di uscita: 16 aprile 2025 

Genere: narrativa per la prima infanzia 

Formato: copertina rigida, copertina morbida (su Amazon), ebook 

Prezzo: 15€ cartaceo, 4.99€ ebook 

Lunghezza: 44 pagine 

Disponibile : su sito editore, Amazon (solo copertina morbida), Edicola Aldini  (via Corticella 124, Bologna) 

Link per acquisto e altre info



Quarta di copertina:

Finalmente e  l’ultimo giorno di scuola! L’estate e  arrivata e il coccodrillo Lou e il panda Mochi non vedono l’ora di andare in campeggio. Insieme alla giraffa Mou, partono per il bosco, ma il viaggio e  lungo, pieno di imprevisti e disavventure... riusciranno i cuccioli ad arrivare a destinazione e a godersi la vacanza? 

Nato dalla collaborazione tra le educatrici e i genitori di un nido, “Polaroid” e  un racconto per la prima infanzia che parla di un tema delicato come la perdita di una persona cara e del meraviglioso potere dei ricordi. 


 Presentazione: 9 aprile ore 18 presso Fondo Comini, via Fioravanti 68, Bologna 


 

 


lunedì 22 aprile 2024

Alessandro Ricci vince il concorso letterario "Arcola, un borgo da favola"

 Alessandro Ricci vince il concorso letterario "Arcola, un borgo da favola"

ALESSANDRO RICCI VINCE IL PREMIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA “ARCOLA, UN BORGO DA FAVOLA”

PRIMO POSTO PER LA SUA “GUIDA TURISTICA PER SOGNATORI”


Lo scrittore Alessandro Ricci vince la seconda edizione del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia “Arcola, un borgo da favola”, organizzato dal Comune di Arcola, con il suo libro “Guida turistica per sognatori”, edito da NPS Edizioni.

Domenica 21 aprile si è tenuta la premiazione, ad Arcola, alla presenza di vincitori e finalisti, tra cui Alessandro Ricci, giovane autore garfagnino già finalista alla prima edizione.

Divoratore di libri e fumetti fin da bambino, Alessandro Ricci ama in particolare la letteratura fantastica, soprattutto i maestri del genere, come Rodari e Dahl. Al suo attivo ha varie pubblicazioni, tra cui i romanzi “Il giovane Achille” (secondo posto al Premio San Domenichino 2022) e “Come Filippo salvò la fantasia” (Premio Eccellenza all’edizione 2023 del San Domenichino), entrambi illustrati dall’artista lucchese Stefania Franchi e editi da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, e il recentissimo “La leggenda degli Unici. I racconti di Elmoni”, edito da Solferino.

«Sono molto felice di questo risultato, per cui ringrazio la giuria, il mio editore e tutti i lettori, e soprattutto l’illustratrice, che ha impreziosito il volume con i suoi colori caldi» dichiara il vincitore Alessandro Ricci. «Credo che la fantasia sia una risorsa importantissima, aiuta i bambini a fare scorta di ottimismo, per affrontare meglio le brutture della vita. È importante mantenere uno sguardo da sognatori sul mondo, un filtro fantastico che ci permetta di plasmare la realtà, sia da bambini che da adulti».


Guida turistica per sognatori” raccoglie otto racconti di Eugene De Lollis, avventuroso membro della S.M.E.G.A., la Società Mondiale degli Esploratori e dei Grandi Avventurieri, narrati dal suo fido maggiordomo Arnoldo. Un viaggio alla scoperta del mondo animale, per invitare i lettori a essere curiosi, a farsi domande, a non smettere mai di sognare, nemmeno da grandi, proprio come ha sempre fatto Eugene, che in questo modo è riuscito a svelare numerosi misteri.

Il volume, come tutti i libri di NPS Edizioni, è ordinabile sul sito dell’editore e in tutte le librerie e sugli store online. Per festeggiare la vittoria, i libri di Alessandro Ricci saranno in promozione speciale fino al 1 maggio 2024 sullo store di NPS Edizioni.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a “L’Ordinario”, il festival “Lucca Città di Carta”. Dal 2017 cura la parte artistica della “Festa del Libro”, a Lido di Camaiore, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia. 


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/

Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni 



lunedì 28 giugno 2021

Segnalazione "Hellgate" di Roberto Bianchi

 Segnalazione "Hellgate" di Roberto Bianchi

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento un libro particolare, un artbook, quindi una raccolta di illustrazioni, realizzate da Roberto Bianchi per Dark Zone Edizioni. Ovviamente a tema fantasy e horror!

Titolo: Hellgate

Autore: Roberto Bianchi

Editore: DZ Edizioni

Genere: Artbook

Introduzione di Antonello Venditti.

Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito della DZ Edizioni.


Quarta di copertina: Questo libro parla di demoni, di come io ho affrontato i miei.

È la mia visione del sovrannaturale, della sua componente empia.

È come ho tradotto varie leggende, miti e figure presenti nell’immaginario collettivo oltre che in quello storico vestendo ogni elemento della mia propria visione.

È diviso in tre categorie: il mondo sotto, ovvero gli inferi; il mondo sopra ovvero la realtà e come certe figure possano aver fatto la loro comparsa sulla terra scappando dal reame sottostante; la terza categoria comprende tutto ciò che difficilmente rientra nelle prime due perché o troppo generici o perché provenienti da un terzo piano: l’oltre.

Quest’ultima delimitazione comprende soggetti che sono al di là del tempo o luoghi che più comunemente associamo al fantastico passato sino al contemporaneo.

Roberto Bianchi



lunedì 14 giugno 2021

Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

 Blogtour "Annetta non è una buona forchetta" - Patrizia Mazzini

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita la prima tappa del blogtour di presentazione del libro "Annetta non è una buona forchetta", che proseguirà per tutto il mese di giugno, per scoprire insieme la deliziosa storia per bambini scritta da Patrizia Mazzini! Scopriamola insieme! 

UNA FIABA PER PARLARE AI BAMBINI DEI DISTURBI ALIMENTARI E AIUTARLI A SUPERARLI

IN LIBRERIA ESCE “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”, EDITO DA NPS EDIZIONI

Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale dell’autrice Patrizia Mazzini, nasce l’idea della casa editrice Nps Edizioni di parlare ai bambini di un problema importante utilizzando un mezzo e un linguaggio fantastico, più vicino al loro mondo: la fiaba. Esce così, su tutti gli store e in tutte le librerie, “Annetta non è una buona forchetta”, una storia divertente e che, al contempo, affronta il tema del rifiuto del cibo. 

Aurora, la protagonista, è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di bambini e giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a km zero. 

Il volume, adatto ai bambini dai 5 anni in su, è impreziosito dai disegni da colorare realizzati da Luciana Volante e affronta non solo il tema dei disturbi alimentari, ma anche del mangiare sano e genuino. Il colore lilla della copertina è un richiamo, un omaggio, alla Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. 

Un’attenzione particolare ai temi sociali quella dimostrata di Nps Edizioni che ha già pubblicato storie per bambini e per adolescenti sui temi del bullismo e del rispetto dell’ambiente con titoli come “Il piccolo faro e il delfino blu”, di Daniela Tresconi, e “Il pastore di alberi” e “Perla di mare”, di Luciana Volante. Inoltre, anche per “Annetta non è una buona forchetta”, come negli altri libri NPS della collana bambini, è stata scelta un’impaginazione NON giustificata, bensì allineata a sinistra oltre al carattere TestMeSans, un font "senza grazie", molto lineare, due accorgimenti che favoriscono la lettura anche per chi ha problemi di dislessia.

L’autrice, Patrizia Mazzini è stata per oltre 40 anni un’insegnante di scuola primaria, nata e cresciuta a Genova e trasferitasi poi a Sestri Levante. Ha sempre amato le fiabe e, per questo, una volta andata in pensione, ha cominciato a scriverle. “Annetta non è una buona forchetta” è il suo libro d’esordio.

Il libro è già disponibile sul sito della casa editrice e dal 21 giugno sarà ordinabile anche in libreria e sui principali store di libri. In attesa di ripartire con gli eventi dal vivo, la prima presentazione del volume si svolgerà il 23 giugno, alle 18.30, in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “Nati per scrivere”, con l’autrice ospite della rassegna culturale virtuale “Culturalmentre”. 


Titolo: Annetta non è una buona forchetta

Autore: Patrizia Mazzini

Editore: NPS Edizioni

Genere: Letteratura per l’infanzia (dai 5/6 anni)

Formato: Cartaceo

Pagine: 50

Prezzo: 8 euro

ISBN: 978-88-31910-361

Uscita: 21 giugno 2021

Disponibile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie fisiche e virtuali

Strillo: “Il cibo mangiato mentre si ascolta una favola diventa più appetitoso!”.


Quarta di copertina: 

Aurora è una bambina allegra e vivace, ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto.

La fata Annetta la invita nel suo castello, dove i bambini possono giocare in libertà, senza obblighi né costrizioni. Aurora non ci pensa due volte a seguirla, ma non tutto è come sembra. Spetta al mago Gaetano Mangiasano il compito di salvarla e di farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia!

Contiene disegni da colorare, realizzati da Luciana Volante.


Biografia autrice: Patrizia Mazzini 

Sono nata e cresciuta a Genova. Dopo il matrimonio, mi sono trasferita a Sestri Levante, dove vivo tuttora. Sono un’insegnante di scuola primaria, in pensione da tre anni dopo 42 anni di insegnamento. Ho sempre amato il mondo delle fiabe: da bambina, ogni volta che le ascoltavo e in seguito quando ho imparato a leggere da sola, ero catturata dalla magia delle situazioni e dal fascino dei personaggi. 

Ho continuato a provare queste sensazioni anche da adulta, quando le leggevo a mia figlia, ai miei alunni e, ancora oggi da nonna, quando le leggo alle mie nipotine.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 30 gennaio 2019

Intervista a Livia De Simone

Intervista a Livia De Simone

Ciao a tutti. Oggi sul blog abbiamo una super ospite: Livia De Simone, disegnatrice, grafica, illustratrice, nonché autrice di tantissime belle copertine di libri che sono girate su questo blog (il mio romanzo "Berserkr", giusto per citarne uno, o "I fuochi di Valencia", di Elena Covani) e che molti di voi avranno letto. Oggi Livia ci parla un po' di sé, della sua professione, della sua carriera.

1) Buongiorno Livia e benvenuta sul blog. Parlaci un po’ di te, chi sei? Cosa fai? Dove vai?

Ciao Alessio, intanto grazie a te e al tuo blog per l’intervista! Che dire, sono un’illustratrice  e mi occupo  principalmente di realizzare cover e illustrazioni per libri, ma spesso mi capita anche di realizzare libri illustrati. Collaboro con case editrici e con autori self e non. 

Amo il fantasy un po’ in tutte le sue  forme e per questo ho cercato di improntare il mio lavoro su questo genere. Mi capita però di lavorare anche con copertine per horror o thriller . Solitamente preferisco occuparmi di illustrazione, ma a volte mi viene chiesto di realizzare delle copertine con la foto-manipolazione.

Dove sto andando… non so con esattezza. Quello che so è che amo questo lavoro e cerco sempre di approfondire e migliorare il mio modo di disegnare. 

2) Come ti sei approcciata al disegno e all’illustrazione?

Ho sempre amato il disegno, e ho cercato di coltivare questa passione negli anni, anche se per un certo lasso di tempo ho lasciato questa passione nel cassetto. In un momento della mia vita in cui ero un po’ ferma su altro, ho ripreso in mano la matita e mi sono avvicinata al mondo del digitale che stava prendendo piede in quegli anni. Da quel momento non mi sono più fermata e sono entrata nel mondo dell’illustrazione.

3) Tra i tuoi lavori, disegni molte copertine per libri e autori fantasy. Come sei entrata nel mondo dell’editoria?

UN passetto alla volta, iniziando con il passaparola tra alcuni autori self che conoscevo per i loro libri che avevo letto. Poi pian piano sono arrivate le prime collaborazioni con le case editrici. Ho fatto un po’ di strada in questo mondo, ma ne devo fare ancora tanta!

4) Cosa ti piace, in particolare, nel realizzare copertine o illustrazioni di libri fantasy?

Sicuramente il fatto che siano per la maggior parte soggetti fantasy è una cosa che adoro! Una delle sfide maggiori nel realizzare una copertina è riuscire a dar vita ai personaggi delle storie, dar loro un’anima e un aspetto che  rispecchi quello che ha in testa l’autore. Quando ci si riesce è una bella soddisfazione!

5) Se tu potessi scegliere, c’è un libro (fantasy, ma non necessariamente) che vorresti illustrare?

Mi fanno spesso questa domanda. In realtà non c’è un libro specifico, ci sono alcuni personaggi legati a libri che mi piacciono molto e che non ho mai avuto l’opportunità di disegnare. Te ne posso citare un paio: Drizzt Do’Urden, elfo oscuro della saga di R.A.Salvatore. Rainstlin Majere, il mago di Dragonlance.

6) Come ti approcci alla realizzazione di una copertina, solitamente?

Come prima cosa cerco di avere svariate informazioni dall’autore sul libro: storia, personaggi principali con caratteristiche fisiche e tipo di carattere, ambientazione generale. Dopo di che si passa alla realizzazione di uno o più bozzetti, il numero varia in base alle idee che possono venirmi in mente, o che mi può aver chiesto l’autore se aveva già qualcosa in testa. Una volta approvato un bozzetto, si passa alla fase successiva, e a volte mostro dei work in progress all’autore per far vedere l’evoluzione del lavoro.

7) Molti tuoi disegni sono stati riuniti in volumi. Ci parli del tuo ultimo lavoro: “Dei del Nord” (articolo qua)?

Dei del Nord è un libro illustrato dedicato alla mitologia Norrena. Non è solo una raccolta di illustrazioni però, c’è un testo che accompagna le immagini. Una storia che si sviluppa come una sorta di viaggio onirico: un uomo del nord, durante la notte fa un sogno che lo porta a viaggiare attraverso i nove mondi della mitologia nordica. Attraverso questo viaggio incontra alcune delle principali divinità e creature di questa affascinante mitologia. I testi sono stati scritti da un autore molto bravo, che conosco da qualche anno, Alessandro Fusco.

8) Sei tra i fondatori di Imaginaria, ci parli di questa idea?

L’idea di Imaginaria è nata un po’ per caso. Una chiacchierata con Rita Micozzi, collega e amica, ci ha portate a voler realizzare un lavoro insieme con altri artisti. Questa prima collaborazione ci ha poi portati a creare un vero e proprio collettivo, che devo dire ha preso il via! Ora stiamo lavorando a due progetti di cui per ora non posso dire nulla, ma presto sulla pagina del collettivo usciranno un po’ di informazioni!

9) Credi nella collaborazione tra gli artisti?

Sì, penso sia una bella cosa. Sicuramente ci vuole il giusto affiatamento, e non è sempre facile trovare persone con cui lavorare assieme. Devo dire che con Imaginaria siamo stati fortunati!

10) Infine, parliamo di te come lettrice. Hai un libro preferito, un libro che senti tuo?

Ho letto sempre tanto. Ho la libreria piena zeppa di libri XD. Quasi tutti i libri che ho letto li ho amati per qualcosa. Forse tra i miei preferiti posso mettere "Il signore degli anelli" e la trilogia dell’elfo scuro ( per tornare al personaggio di Drizzt Do’Urden di cui parlavo prima).

11) Progetti e idee per il futuro?

Di progetti che ne sono tanti, il problema è riuscire a trovare il tempo di realizzarli tutti XD. Per primo sicuramente il prossimo libro illustrato, che sarà in qualche modo legato a Dei del Nord. Con Alessandro Fusco infatti abbiamo pensato di non fermaci al “Nord” e di spostarci verso Ovest, trattando questa volta la mitologia Celtica.

Grazie per essere stata ospite del blog.

Grazie ancora per la disponibilità, e un saluto a tutti i lettori del blog!

Potete seguire Livia De Simone sul suo sito e sulla sua pagina Facebook: Livia De Simone Art.

mercoledì 3 ottobre 2018

Blogtour "Giovani inversi" - Prima tappa

Blogtour "Giovani inversi" - Prima tappa

Bentrovati, amanti dei libri! Oggi inizia il blogtour di "Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze", silloge poetica di Romina Lombardi, con illustrazioni di Alice Walczer Baldinazzo, edita da NPS Edizioni. Il libro inaugura la collana "Gli straordinari", nata dalla collaborazione tra l'associazione culturale Nati per scrivere e il magazine L'ordinario, dedicata alle persone e alle storie che hanno da raccontare.


Oggi, come prima tappa, parleremo della copertina, ma prima la presentazione del libro.

Titolo: Giovani inversi
Sottotitolo: Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze
Autore: Romina Lombardi
Illustrazioni: Alice Walczer Baldinazzo
Casa editrice: NPS Edizioni
Genere: poesia
Formato: cartaceo 
Prezzo: 10 euro 
Pagine: 64
ISBN: 978-88-31910-095
Disponibile dal 1 ottobre 2018 (su tutti gli store di libri e sul sito NPS).

Quarta di copertina: Di bullismo si è parlato molto negli ultimi anni. E non sempre nei termini giusti. La strada per la demolizione di questo fenomeno è ancora lunga e tortuosa, ma è necessario partire da una consapevolezza: il bullismo è sempre esistito e esisterà a lungo. In passato frutto di soprusi accettati e resi leciti nel mondo di allora, nel presente e nel futuro frutto di sempre minor attenzione a processi quali empatia, inclusione, condivisione e socialità.
Ecco allora una testimonianza viva e forte, di quando ancora di bullismo non si parlava. Una voce che ha scelto la Poesia come mezzo di racconto e che riporta il genere nello scenario dell’attualità, facendone il protagonista di una contestazione interiore che porti avanti un cambiamento.

In questo piccolo, prezioso libro si combatte il bullismo con la grazia, le texture floreali, i colori e la simbologia semplice ma diretta racchiusi nelle illustrazioni che accompagnano i versi. Declinate in un linguaggio pop, le immagini assorbono il senso della giovinezza e dell’immediatezza, mitigando la durezza di certe parole e lasciando un senso di consapevolezza che colpirà anche le menti più adulte.
“Senza questioni di tempo o di spazi, 

mentre il sole mi dipinge e il vento mi cancella, 
sapendo finalmente restare 
nell’impronta che la vita ha fatto per me”.

Biografia autore:
Nata a Lucca, Romina Lombardi ha vissuto a Roma, Vicenza e Brescia. Inaugura la sua passione per la poesia a sei anni, scrivendo versetti in rima per far ridere parenti e amici. Nel tempo la scrittura diventa una passione e, anche quando si butta a capofitto nel mondo, non si allontana mai dalle “parole”. Giornalista dal 2006, lavora all’agenzia Ansa di Roma e, come ufficio stampa, segue l’edizione 7 e 8 del Grande Fratello e alcuni programmi Rai. Contribuisce a lanciare grandi eventi culturali come il Festival del Vittoriale e il Villa Reale Festival e lavora come esperta di comunicazione per importanti rassegne, campagne sociali e istituzionali. 
Dal 2018 è a capo del progetto culturale-editoriale L’Ordinario.

Pagina Facebook: Romina Lombardi – Percorsi di buona comunicazione

Biografia illustratore:
Alice Walczer Baldinazzo è un'illustratrice vicentina. Dopo aver conseguito il diploma tecnico-artistico, si laurea in Archeologia presso l’Università degli studi di Padova. Il suo lavoro percorre due binari paralleli ma complementari: da un lato la professione di archeologa e l’abilità nella copia dal vero la portano ad allestire tavole grafiche per realtà museali in Europa; sull’altro binario corre il suo estro creativo che si manifesta nelle attività legate all’illustrazione, come in questo volume.

Pagina Facebook: Alice Walczer AWB

***

Alice Walczer Baldinazzo parla della copertina:
L’idea della copertina è arrivata, volutamente, alla fine: fare queste illustrazioni per me è stato un percorso e avevo bisogno di arrivare ad una conclusione che rappresentasse e presentasse al meglio tutte le illustrazioni e, non di meno, tutto il lavoro di Romina.

Mi è piaciuto fin da subito  il titolo del libro, forse ad ispirarmi è stato proprio quello. Quando Romina mi ha chiesto di creare delle illustrazioni per un libro di poesie la prima cosa che mi son detta: "Poesie? Aiuto sarà difficilissimo!", ma letto il titolo ho colto il gioco di parole: è bastato un ‘in’ per cambiare il significato di questi versi destinati magari a delle persone che, come me, vedono la poesia come una lettura difficile ed ignota. Quindi la mia prima impressione su un libro di poesie si è capovolta, come la ragazza della copertina che, non ha caso, tiene in mano un libro di poesie.

Romina Lombardi parla della copertina: 
Mi è piaciuta molto questa idea di Alice Walczer Baldinazzo - a cui ho voluto di proposito dare carta bianca perché reinterpretasse con la sua visione le mie parole - per due motivi fondamentali.  La prima: guardare il mondo a testa in giù vuol dire simbolicamente avere un’altra prospettiva. E avere un’altra prospettiva è ciò che ci salva. Ormai in questo mondo e soprattutto in questo paese, parlo ahimè da giornalista, ci stanno mostrando quello che vogliono “loro”. Io so che il mondo è molto diverso di così e ci sono tante persone che lo sanno. Guarda caso, sono tutte quelle che lo guardano da un’altra prospettiva, con altre fonti e con la testa libera di pensare e di farsi un’opinione propria. 

La seconda, ma forse Alice ve l’avrà già spiegata, è che nel disegno, se ci fate caso, il libro è l’unica cosa che rimane in versione “diritta”.  Si può leggere come il fatto che la cultura, qualsiasi prospettiva si usi, rimane il nostro punto fermo. Senza cultura siamo solo degli ignoranti pronti a farci manovrare.

***

Il blogtour prosegue con le prossime tappe:
5 ottobre: parleremo delle poesie, contenute nel libro, sul blog "Bosco dei Sogni fantastici".
9 ottobre: intervisteremo l'autrice, sul blog "I sussurri delle muse".
12 ottobre: intervisteremo l'illustratrice, sul blog "La bancarella del libro".
16 ottobre: recensione del libro, sul blog "Infiniti universi fantastici".

Buona lettura!


sabato 22 settembre 2018

Intervista a Marco Pennacchietti

Intervista a Marco Pennacchietti

Bentrovati, lettori! Oggi il blog ospita Marco Pennacchietti, bravissimo illustratore italiano, di cui potete ammirare la gallery su questo sito. Ha realizzato un sacco di disegni fighissimi, nonché copertine per scrittori italiani e internazionali! Date un'occhiata!

Buongiorno Marco e benvenuto sul blog "i mondi fantastici".
Buongiorno a te e grazie di avermi ospitato sul tuo blog. 

Parlaci un po’ di te, chi sei? Cosa fai? Dove vai?
Sono un giovane illustratore di Grottammare, un paesino marchigiano che si affaccia sull’Adriatico. Passo gran parte del mio tempo a disegnare o a dipingere. Quando non lavoro, amo leggere – soprattutto romanzi storici o fantascientifici, adoro la storia antica e il periodo napoleonico, l’archeologia e i miti sumero-accadici delle origini. Adoro i giochi di ruolo e i videogames, ne ho persino creato uno.   Dove vado? Sarebbe una gran fortuna saperlo ma so dove vorrei andare, quindi abbasso la testa, lavoro sodo e tiro dritto.

Come ti sei approcciato al disegno e all’illustrazione?
Disegno da quando ho memoria. Ricordo che all’asilo e alle elementari i miei compagni mi chiedevano di regalargli i miei disegni. La passione per il disegno si è riaccesa gli ultimi anni di liceo. Rimasi folgorato vedendo un dipinto di Horace Vernet e decisi che dovevo unire passione e professione. Mi sono laureato all’accademia di belle arti di Urbino e oggi cerco la mia strada in questa professione.

Hai disegnato molte copertine per libri e autori fantasy. Come sei entrato nel mondo dell’editoria?
Mostrando i miei lavori sui social quasi per caso sono venuto in contatto con alcuni autori ed editori francesi, da lì il giro si è allargato a poco a poco e oggi lavoro con diversi editori soprattutto americani e francesi appunto. Non mostro molto il mio lavoro su internet ed è una cosa su cui dovrei migliorare e lavorare, i clienti mi arrivano soprattutto tramite i miei editori e il passaparola dei miei vecchi clienti con i quali ho stretto un bel rapporto di fiducia e amicizia negli anni. 

Cosa ti piace, in particolare, nell’illustrare copertine di libri fantasy?
Disegnare fantasy in generale è una cosa che mi piace e diverte molto, posso inserire elementi che fanno parte del mio percorso, dei miei interessi, con maggiore libertà. 

Se tu potessi scegliere, c’è un libro (fantasy, ma non necessariamente) che vorresti illustrare?
Illustrare “Il Ciclo della Fondazione” di Isaac Asimov sarebbe un sogno, anche soltanto uno dei libri che compongono la serie. Insieme a Philip K. Dick è uno dei miei autori preferiti. 

Come ti approcci alla realizzazione di una copertina, solitamente?
Per prima cosa cerco di conoscere l’autore, sapere quali sono i suoi gusti e interessi, è sempre una cosa utile. Poi cerco di unire le sue idee alle mie tentando di far combaciare il tutto trovando un equilibrio visivo nella composizione generale della copertina. Quando lavoro per una casa editrice invece sono un po’ più libero e posso concentrarmi di più sulle mie idee di composizione.

Per NPS Edizioni, hai curato la copertina di “Venuti dal mare”? Come è nata l’idea? C’è qualcosa che ti ha incuriosito del libro?
Illustrare “Venuti dal mare” è stato davvero molto piacevole e divertente. La cosa che mi ha stimolato di più è stata la natura stessa del libro: un fantasy-horror ambientato a Trapani agli inizi del ‘900. La trovo un’idea molto originale e ambientarlo in Italia gli da una marcia in più. Ne ho appena ricevuta una copia firmata dall’autore e non vedo l’ora di leggerlo!

Infine, parliamo di te come lettore. Hai un libro preferito, un libro che senti tuo?
“Guerra e Pace” di Tolstoj, è stato uno di quei libri che mi ha segnato, non solo per il tempo che ho impiegato per leggerlo data la mole del libro (ride.). Adoro il periodo napoleonico e leggere questo libro mi ha completamente immerso nei corridoi di quei palazzi sfarzosi e nei polverosi campi di battaglia a Borodino. Per quanto riguarda il fantascientifico, al momento niente supera “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” di P.K. Dick. Finito di leggerlo mi sentivo la polvere radioattiva addosso.

Progetti e idee per il futuro?
Al momento sto lavorando ad un videogioco fantasy, Just One Line. Per il futuro prevediamo di aggiungere sempre nuovi contenuti. 
Ho diversi progetti in corso, tra cui un nuovo gioco per Android e alcuni nuovi lavori per il gioco da tavolo di Dungeons & Dragons: Dragonfire e altre due copertine in cantiere per saga fantasy americana.
Spero di studiare molto, leggere e imparare tante cose nuove. 

Grazie per essere stato ospite del blog!
Per scoprire i lavori di Marco Pennacchetti, ecco il suo sito internet la sua gallery e il suo profilo Linkedin.

martedì 18 settembre 2018

Segnalazione "Dei del nord" di Livia De Simone e Alessandro Fusco

Segnalazione "Dei del nord" di Livia De Simone e Alessandro Fusco

Amici lettori! Pronti per questa segnalazione? Decisamente vi piacerà! Sto parlando di "Dei del nord", bellissimo libro illustrato, realizzato da Livia De Simone (disegni) e Alessandro Fusco (testi), edito da DZ Edizioni. Decisamente un testo da non perdere, per chi ama mitologia, leggende e per chi è appassionato di fantastico! Le illustrazioni sono a dir poco strepitose!

Scopriamolo insieme! :)

Titolo: Dei del nord
Autore (illustrazioni): Livia De Simone
Autore (testi): Alessandro Fusco
Editore: DZ Edizioni
Romanzo illustrato

Maggiori info sul sito di Livia De Simone Art.


"Quando ogni cosa tornò ad apparirmi nello splendore di quell’alba, mi ritrovai al riparo di un palazzo sontuoso al cospetto di un trono che si ergeva al centro di una grande sala: il più maestoso che ogni re abbia mai desiderato. 
Lì, con grandi illusioni della mente, si presentò a me un uomo dalla barba lunga vestito di un mantello, logoro da mille viaggi, e con un cappello a tesa larga sulla testa. Era privo di un occhio e mi parlò con versi poetici, i più alti mai uditi; mi fece intendere di esser giunto nella casa degli dèi. 
Era stato lui, ne fui convinto, a proferire attraverso i pensieri i nomi di tutto ciò che avevo visto e di tutto ciò che mi attendeva."

Ispirato alla storica Edda di Snorri Sturluson e alla più antica Vǫluspá, primo carme dell’Edda poetica, chiavi di volta della letteratura medievale islandese, Dei del Nord è la storia di un viaggio onirico, un’odissea del pensiero che attraversa il mito grazie al sogno. Per mezzo dello stesso espediente che ritroviamo nella ballata norvegese del Draumkvedet, la traversata dei mondi celesti, superiori a quello mortale, e di quelli sotterranei come dell’aldilà, vi condurrà oltre le nove dimensioni della mitologia e della spiritualità nordica e pagana, dalla leggendaria cittadella di Asgard, dimora degli Asi e delle anime dei valorosi, fin nelle viscere dell’universo, giù nel profondo e desolato regno dei morti e di Hel. 

Dei e giganti, elfi e nani, lupi mostruosi e serpenti ancestrali tornano dai secoli antichi, fra queste pagine, a mostrare la loro natura, a scandire il proprio nome e a promettere lo stesso destino e la sorte a cui ogni uomo o donna deve sottostare, fino all’ultimo dei giorni.



Biografia Livia De Simone:
Livia De Simone nasce a Roma nel 1977. Dopo essersi diplomata al III Liceo artistico, frequenta la facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Inizia a lavorare prima nel settore architettonico e poi in quello grafico. Conserva sempre la passione per il disegno e, dal 2010, inizia a lavorare come illustratrice freelance. Le sue illustrazioni sono legate al fantasy; la scelta per questo genere ha radici nella sua grande passione per i libri che ha sempre amato leggere. Per le illustrazioni, la tecnica che predilige è quella digitale, ma ha padronanza anche di tecniche tradizionali come matite, acrilici, pittura su tessuti e ceramica.

Ha realizzato diverse cover e illustrazioni per romanzi e racconti sia per autori sia in collaborazione con alcune case editrici, tra i quali: Le Figlie di Ananke, Nuova Terra, Nuova Vita, Tiger Fighters di Dilhani Heemba, Il Segreto dell’Ordine di Monique Scisci, saga Pactum Vampiri di Barbara Riboni, La Lettrice. Lo spirito dei ghiacci di Chiara Panzuti. Nel 2014, dopo aver vinto un concorso indetto dalla Dunwich Edizioni, comincia a collaborare con la casa editrice. 

Nel 2015 realizza alcune illustrazioni per la scrittrice Francesca Pace, e da lì arriva la collaborare con la DZ Edizioni, associazione culturale e casa editrice fondata dalla stessa Francesca Pace. Sempre nel 2015 inizia la collaborazione con la Astro edizioni di Francesca Costantino, per la quale realizza le copertine di alcuni romanzi fantasy. 

Nel 2016 arriva la prima pubblicazione personale con Imaginarium, un libro illustrato che vede la collaborazione della scrittrice Francesca Pace, che realizza i testi presenti nell’artbook.