Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

Concorso letterario "Misteri d'Italia" - sesta edizione 2025

 “NATI PER SCRIVERE” PROROGA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”

IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E NUMEROSI PREMI


L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, proroga la scadenza per partecipare alla sesta edizione del Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno un manoscritto nel cassetto, da inviare entro il 20 dicembre 2025.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca storie che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.

«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con le storie che riceveremo».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri. Tra i vincitori, negli scorsi anni, NPS Edizioni ha poi pubblicato i romanzi “Il vortice dei dannati” di Franco Giacoia e “La masca” di Laura Rizzoglio nel 2020, “Gli impiccati non muoiono subito” di Maena Delrio (2021), “I doni dell’abisso”, di Giuseppe Gallato (2023) e il nuovissimo thriller di Fabrizio De Sanctis “I cassetti dei sogni”, in uscita a primavera 2025.

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 26 aprile 2026, al Real Collegio di Lucca, durante il festival letterario “Lucca Città di Carta”. 

In palio per il vincitore la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Antica Amoa”, deliziosa struttura ricettiva sita ad Arcola (SP), vicino a Sarzana e alle Cinque Terre, sponsor del concorso. Altri premi, come borse di libri e servizi editoriali, saranno offerti da “Nati per scrivere” e dal suo partner, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’inchiostro”. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, in presenza di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, nel caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook.

Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a “L’Ordinario”, il festival letterario “Lucca Città di Carta” e la rassegna “La villa dei libri”.


sabato 18 gennaio 2025

Concorso letterario "Misteri d'Italia" - sesta edizione

 Concorso letterario "Misteri d'Italia" - sesta edizione

“NATI PER SCRIVERE” LANCIA LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”
IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E NUMEROSI PREMI

L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno un manoscritto nel cassetto, da inviare entro il 30 giugno 2025.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca storie che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.

«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con le storie che riceveremo».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri. Tra i vincitori, negli scorsi anni, NPS Edizioni ha poi pubblicato i romanzi “Il vortice dei dannati” di Franco Giacoia e “La masca” di Laura Rizzoglio nel 2020, “Gli impiccati non muoiono subito” di Maena Delrio (2021), “I doni dell’abisso”, di Giuseppe Gallato (2023) e il nuovissimo thriller di Fabrizio De Sanctis “I cassetti dei sogni”, in uscita a primavera 2025.

La cerimonia di premiazione si terrà in autunno 2025 a Lucca, presso la splendida Villa la Principessa, durante la rassegna letteraria “La villa dei libri”, organizzata da “Nati per scrivere” e da “L’Ordinario” come anteprima del festival “Lucca Città di Carta”. 

In palio per il vincitore la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Antica Amoa”, deliziosa struttura ricettiva sita ad Arcola (SP), vicino a Sarzana e alle Cinque Terre, sponsor del concorso. Altri premi, come borse di libri e servizi editoriali, saranno offerti da “Nati per scrivere” e dal suo partner, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’inchiostro”. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, in presenza di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, nel caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook.

Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a “L’Ordinario”, il festival letterario “Lucca Città di Carta” e la rassegna “La villa dei libri”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni



venerdì 15 novembre 2024

XIV Trofeo "La centuria e la Zona Morta"

 XIV Trofeo "La centuria e la Zona Morta"

E’ stato indetto il XIV TROFEO LA CENTURIA E LA ZONA MORTA per il miglior racconto di ambientazione fantasy, in memoria di Fabrizio Frattari, a cura dell’Associazione Culturale “LA CENTVRIA”  e del sito “LA ZONA MORTA” con la collaborazione dell’Associazione “A Campanassa” di Savona e della manifestazione “Savona International Model Show 2025”.


In giuria: Davide Longoni (autore di “Mercuzio e l’erede al trono – Livello 0”), Donato Altomare (plurivincitore del Premio Italia, del Premio Urania e del Premio Vegetti, presidente del World SF Italia, scrittore di innumerevoli romanzi, tra cui il recente “Wormhole” scritto con Umberto Guidoni), Filippo Radogna (giornalista, saggista e scrittore, due volte vincitore del Premio Italia e del Premio Vegetti con l’antologia di racconti “L’enigma di Pitagora e altre storie”), Fabio Calabrese (scrittore e saggista, appassionato di tutto il genere fantastico) e Valentino Sergi (direttore di Officina Meningi e autore pluripremiato di GDR e Librogame), da esperti appassionati del settore dell’Associazione “La Centuria”, dai soci dell’Associazione “A  Campanassa” e da autori di giochi.

Premi: 1° classificato 150 euro, 2° classificato 100 euro, 3° classificato 50 euro in buono-libri, 4° e 5° classificato medaglia e attestato di merito. I primi 5 racconti classificati inoltre verranno pubblicati: nell’antologia “La Zona Morta – Archivi” pubblicata dalle Edizioni Scudo, sui siti internet de “La Centuria” e “La Zona Morta”, nonché sulla brochure cartacea ufficiale dedicata alla “Savona International Model Show” prossima ventura. I primi 3 classificati verranno inoltre omaggiati dell’iscrizione gratuita alla “World SF Italia” per l’anno 2025. Ai cinque finalisti infine verrà dato in omaggio un libro offerto dalle Edizioni Il Foglio Letterario.

Inviare i racconti in formato .rft o .txt a tutti e tre gli indirizzi di seguito riportati: associazione@lacenturia.it, longdav@libero.it e letteratura@dark-chronicles.eu entro il 20 dicembre 2024.

La quota di partecipazione è pari a euro 8,00 da versarsi tramite ricarica/accredito su Carta PostePay n. 4023 6010 1023 7691  intestata a Davide Longoni.

Per visualizzare il bando completo, visitare il sito "La zona morta".


lunedì 29 luglio 2024

Concorso letterario XIV Trofeo "La centuria" e "La zona morta"

 Concorso letterario XIV Trofeo "La centuria" e "La zona morta"

E’ stato indetto il XIV TROFEO LA CENTURIA E LA ZONA MORTA per il miglior racconto di ambientazione fantasy, in memoria di Fabrizio Frattari, a cura dell’Associazione Culturale “LA CENTVRIA”  e del sito “LA ZONA MORTA” con la collaborazione dell’Associazione “A Campanassa” di Savona e della manifestazione “Savona International Model Show 2025”.

In giuria: Davide Longoni (autore di “Mercuzio e l’erede al trono – Livello 0”), Donato Altomare (plurivincitore del Premio Italia, del Premio Urania e del Premio Vegetti, presidente del World SF Italia, scrittore di innumerevoli romanzi, tra cui il recente “Wormhole” scritto con Umberto Guidoni), Filippo Radogna (giornalista, saggista e scrittore, due volte vincitore del Premio Italia e del Premio Vegetti con l’antologia di racconti “L’enigma di Pitagora e altre storie”), Fabio Calabrese (scrittore e saggista, appassionato di tutto il genere fantastico) e Valentino Sergi (direttore di Officina Meningi e autore pluripremiato di GDR e Librogame), da esperti appassionati del settore dell’Associazione “La Centuria”, dai soci dell’Associazione “A  Campanassa” e da autori di giochi.


Premi: 1° classificato 150 euro, 2° classificato 100 euro, 3° classificato 50 euro in buono-libri, 4° e 5° classificato medaglia e attestato di merito. I primi 5 racconti classificati inoltre verranno pubblicati: nell’antologia “La Zona Morta – Archivi” pubblicata dalle Edizioni Scudo, sui siti internet de “La Centuria” e “La Zona Morta”, nonché sulla brochure cartacea ufficiale dedicata alla “Savona International Model Show” prossima ventura. I primi 3 classificati verranno inoltre omaggiati dell’iscrizione gratuita alla “World SF Italia” per l’anno 2025. Ai cinque finalisti infine verrà dato in omaggio un libro offerto dalle Edizioni Il Foglio Letterario.

Inviare i racconti in formato .rft o .txt a tutti e tre gli indirizzi di seguito riportati: associazione@lacenturia.it, longdav@libero.it e letteratura@dark-chronicles.eu entro il 20 dicembre 2024.

La quota di partecipazione è pari a euro 8,00 da versarsi tramite ricarica/accredito su Carta PostePay n. 4023 6010 1023 7691  intestata a Davide Longoni.

Per visualizzare il bando completo sul sito "La zona morta".


mercoledì 26 giugno 2024

Concorso letterario "Misteri d'Oriente" 2024

 “NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ORIENTE”

IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E UN SOGGIORNO IN LIGURIA


L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare gli scrittori di qualità, lancia il concorso letterario nazionale “Misteri d’Oriente”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il bando è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno un manoscritto nel cassetto, da inviare entro il 20 dicembre 2024.

Il concorso “Misteri d’Oriente” cerca storie che affondino nella cultura, nell’arte, nelle leggende, nel folclore dell’Oriente, che ne recuperino e valorizzino atmosfera e ambientazione, come da linea editoriale di NPS Edizioni, marchio dell’associazione “Nati per scrivere”, che vede il territorio sempre protagonista di una storia.

«L’Oriente potrà essere inteso nel senso più ampio del termine, come il mondo che si estende dall’Egitto al Giappone, ricco di storia, arte e miti, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Dopo cinque anni di attenzione al Belpaese, con il concorso dedicato “Misteri d’Italia”, abbiamo deciso di dedicare all’Oriente l’edizione di quest’anno, certi che gli autori sapranno sorprenderci con le meraviglie di questi luoghi».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri. La cerimonia di premiazione si terrà a primavera 2025 durante il festival letterario “Lucca Città di Carta”, organizzato dall’associazione “Nati per scrivere” e dal magazine “L’Ordinario”. 

In palio per il vincitore la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Antica Amoa”, deliziosa struttura ricettiva sita ad Arcola (SP), vicino a Sarzana e alle Cinque Terre, sponsor del concorso. Altri premi, come borse di libri e servizi editoriali, saranno offerti da “Nati per scrivere” e dal suo partner, l’agenzia di servizi editoriali “Tracce d’inchiostro”. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, in presenza di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, nel caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook.

Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme al magazine “L’Ordinario” e la sua anteprima “La villa dei libri”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni



lunedì 22 aprile 2024

Alessandro Ricci vince il concorso letterario "Arcola, un borgo da favola"

 Alessandro Ricci vince il concorso letterario "Arcola, un borgo da favola"

ALESSANDRO RICCI VINCE IL PREMIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA “ARCOLA, UN BORGO DA FAVOLA”

PRIMO POSTO PER LA SUA “GUIDA TURISTICA PER SOGNATORI”


Lo scrittore Alessandro Ricci vince la seconda edizione del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia “Arcola, un borgo da favola”, organizzato dal Comune di Arcola, con il suo libro “Guida turistica per sognatori”, edito da NPS Edizioni.

Domenica 21 aprile si è tenuta la premiazione, ad Arcola, alla presenza di vincitori e finalisti, tra cui Alessandro Ricci, giovane autore garfagnino già finalista alla prima edizione.

Divoratore di libri e fumetti fin da bambino, Alessandro Ricci ama in particolare la letteratura fantastica, soprattutto i maestri del genere, come Rodari e Dahl. Al suo attivo ha varie pubblicazioni, tra cui i romanzi “Il giovane Achille” (secondo posto al Premio San Domenichino 2022) e “Come Filippo salvò la fantasia” (Premio Eccellenza all’edizione 2023 del San Domenichino), entrambi illustrati dall’artista lucchese Stefania Franchi e editi da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, e il recentissimo “La leggenda degli Unici. I racconti di Elmoni”, edito da Solferino.

«Sono molto felice di questo risultato, per cui ringrazio la giuria, il mio editore e tutti i lettori, e soprattutto l’illustratrice, che ha impreziosito il volume con i suoi colori caldi» dichiara il vincitore Alessandro Ricci. «Credo che la fantasia sia una risorsa importantissima, aiuta i bambini a fare scorta di ottimismo, per affrontare meglio le brutture della vita. È importante mantenere uno sguardo da sognatori sul mondo, un filtro fantastico che ci permetta di plasmare la realtà, sia da bambini che da adulti».


Guida turistica per sognatori” raccoglie otto racconti di Eugene De Lollis, avventuroso membro della S.M.E.G.A., la Società Mondiale degli Esploratori e dei Grandi Avventurieri, narrati dal suo fido maggiordomo Arnoldo. Un viaggio alla scoperta del mondo animale, per invitare i lettori a essere curiosi, a farsi domande, a non smettere mai di sognare, nemmeno da grandi, proprio come ha sempre fatto Eugene, che in questo modo è riuscito a svelare numerosi misteri.

Il volume, come tutti i libri di NPS Edizioni, è ordinabile sul sito dell’editore e in tutte le librerie e sugli store online. Per festeggiare la vittoria, i libri di Alessandro Ricci saranno in promozione speciale fino al 1 maggio 2024 sullo store di NPS Edizioni.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a “L’Ordinario”, il festival “Lucca Città di Carta”. Dal 2017 cura la parte artistica della “Festa del Libro”, a Lido di Camaiore, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia. 


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/

Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni 



lunedì 13 marzo 2023

Proclamazione vincitori concorso letterario "Misteri d'Italia"

 Proclamazione vincitori concorso letterario "Misteri d'Italia"

PROCLAMATI I VINCITORI DEL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”

LA SCRITTRICE ROMANA STEFANIA NICOLAI VINCE LA QUARTA EDIZIONE

PREMIO DELLA GIURIA A GIUSEPPE GALLATO


Viareggio, 12 marzo 2023 – Si è tenuta, martedì scorso, in diretta Facebook la cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, promosso dall’associazione culturale di Viareggio “Nati per scrivere”. Il concorso, aperto a tutti gli scrittori e scrittrici maggiorenni italiani, è riservato a manoscritti inediti a tema e prevede, per i vincitori, la pubblicazione con NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione, specializzato in letteratura di genere.

Come da regolamento, il concorso mira a valorizzare il territorio italiano, ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, invitando gli autori partecipanti a recuperarli e a valorizzarli, declinando il tema in chiave realistica, fantastica o investigativa.

Vincitrice della quarta edizione di “Misteri d’Italia” è la scrittrice romana Stefania Nicolai, con il manoscritto “Il ponte del diavolo”, ispirato alla celebre leggenda del ponte di Borgo a Mozzano. Un testo capace di portare il lettore dentro un borgo dove si respira un’umanità semplice, dura ma anche calorosa nelle relazioni quotidiane, cogliendo la fragilità umana, spesso presa di mira dall’astuzia e dagli inganni. Una storia reale e fantastica, con personaggi vividi e immersi nel contesto storico, in grado di ridare vita all’affascinante leggenda del Ponte del Diavolo. 

Stefania Nicolai, classe ’55, romana, si diletta a scrivere sceneggiature per corti e racconti per ragazzi, a giocare con la storia, a scoprire la società di ogni tempo. Il suo manoscritto “Il ponte del diavolo” riceverà una proposta di pubblicazione con NPS Edizioni e il primo premio, messo in palio dallo sponsor del concorso: un soggiorno presso “Il casolare bioenergetico”, meravigliosa struttura ricettiva ad Albareto (PR).


Premio speciale della giuria, inoltre, a Giuseppe Gallato, scrittore siciliano, con il suo manoscritto “I doni dell’abisso”, una raccolta di racconti fantastici ispirati al folclore della Sicilia. Sette storie che trasportano il lettore nella cupa atmosfera che avvolge il protagonista, precipitato in fondo a un pozzo e costretto ad ascoltare le storie narrate per lui da una misteriosa creatura, profonda conoscitrice dell’animo umano e del male che vi si annida. Una storia di discesa verso l’abisso, di luce e speranza di uscirne. Anche per Gallato proposta di pubblicazione con NPS Edizioni e un servizio editoriale in omaggio, messo a disposizione dal secondo partner del concorso “Misteri d’Italia”, l’agenzia di servizi letterari “Tracce d’Inchiostro”.

«Siamo felici di questi risultati e orgogliosi delle nostre prossime pubblicazioni» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Gli autori hanno dimostrato di aver colto lo spirito e l’atmosfera del concorso, regalandoci piccole perle di scrittura. Ringraziamo anche gli sponsor: Il casolare bioenergetico e Tracce d’Inchiostro, per la fiducia concessaci».

A breve uscirà il bando per la quinta edizione del concorso “Misteri d’Italia”. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione L’Ordinario.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni










lunedì 16 gennaio 2023

Trofeo Rill per racconti fantastici - Edizione 2023

 Trofeo Rill per racconti fantastici - Edizione 2023

COMUNICATO STAMPA


Sono aperte sino al 20 marzo 2023 le iscrizioni al 29esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Possono partecipare al Trofeo RiLL storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.

Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.

Da un decennio i racconti ricevuti sono oltre 300 all’anno (nel 2022: 371 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.

Ogni partecipante può decidere se inviare i racconti in modalità cartacea oppure elettronica. Per i/le partecipanti residenti all’estero, è raccomandata la spedizione in formato elettronico.



I dieci racconti finalisti del 29esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL. Inoltre, i migliori 4-5 racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2023).

Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratis, in Spagna (su Visiones, antologia annuale di Pórtico - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa).

L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.


La selezione dei dieci racconti finalisti sarà curata da RiLL. Ciascun testo partecipante sarà letto e valutato in forma anonima, cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice.

La giuria del Trofeo RiLL stabilirà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati” del 2023. Fra i giurati dell’edizione 2022 del Trofeo RiLL: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; lo sceneggiatore di fumetti e scrittore Roberto Recchioni; il sociologo e autore di giochi Luca Giuliano; l’anglista e saggista Cecilia Barella; la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.


Ogni partecipante al 29esimo Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell’antologia “QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2022, collana Mondi Incantati), che prende il titolo dal racconto vincitore del 29esimo Trofeo RiLL, scritto dal modenese Nicola Catellani.

Il libro propone tredici storie: i migliori racconti del 28esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2022 (altro concorso bandito da RiLL) e i racconti vincitori di quattro premi per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL collabora.


Tutti i libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Delos Store, Lucca Fan Store, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it

Gli e-book della serie “Aspettando Mondi Incantati”, dedicata ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono invece disponibili nel Kindle Store di Amazon e, come EPUB, su KOBO, La Feltrinelli e Mondadori Store.


La cerimonia di premiazione del 29esimo Trofeo RiLL avrà luogo a inizio novembre 2023, a Lucca Comics & Games.


Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).


ASSOCIAZIONE RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

https://www.rill.it/

info@rill.it


L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90.

La principale attività è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, un premio letterario curato dal 1994 e che ha riscosso un interesse crescente fra gli/le appassionati e gli/le scrittori esordienti.

Dal Trofeo RiLL sono nate tre collane: “Mondi Incantati” (antologie con i racconti premiati in ogni annata di concorsi RiLLici), “Memorie dal Futuro” (antologie personali dedicate agli autori/ autrici che più si sono distinti nei premi organizzati da RiLL) e “Aspettando Mondi Incantati” (e-book che pubblicano i racconti finalisti di ogni edizione del Trofeo RiLL). Le antologie/ e-book curati da RiLL sono tutti realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.

Sul sito di RiLL sono on line molte informazioni sul Trofeo RiLL e le sue diverse edizioni, sugli altri concorsi e iniziative organizzate da RiLL e un vasto archivio di articoli e interviste.



mercoledì 15 giugno 2022

Segnalazione concorso letterario "Misteri d'Italia" - Quarta edizione

  Segnalazione concorso letterario "Misteri d'Italia" - Quarta edizione

“NATI PER SCRIVERE” LANCIA LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”

IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E NUMEROSI PREMI

L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia e in Toscana per promuovere cultura e valorizzare gli scrittori di qualità, lancia la quarta edizione del Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno un manoscritto nel cassetto, da inviare entro il 20 dicembre 2022.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca storie che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.

«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con i romanzi che riceveremo».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri. Tra i vincitori, negli scorsi anni, NPS Edizioni ha scelto i romanzi “Il vortice dei dannati” di Franco Giacoia e “La masca” di Laura Rizzoglio. A ottobre uscirà il romanzo di Maena Delrio, autrice sarda, vincitore dell’edizione 2020/21.

La cerimonia di premiazione si terrà, pandemia permettendo, a primavera 2023, in un evento culturale organizzato dall’associazione “Nati per scrivere”. 

Tra tutti i manoscritti pervenuti, l’associazione sceglierà una rosa di finalisti. In palio per il vincitore unico la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Il casolare bioenergetico”, deliziosa struttura ricettiva sita in Albareto (PR), sull’Appennino Emiliano. Altri premi previsti sono borse di libri, offerte dall’associazione “Nati per scrivere”, e una scheda di valutazione di un manoscritto inedito offerta dall’agenzia letteraria “Tracce d’inchiostro”, partner dell’evento. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, nel caso di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, in caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook.



Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni



martedì 5 aprile 2022

Contest "Parole in posa" - I vincitori

 Contest "Parole in posa" - I vincitori

Creatività, fantasia e amore per la lettura e la fotografia. Sono questi gli ingredienti che rendono davvero originale il format del ‘Premio nazionale Bramanti – Paroleinposa’ che ha appena decretato i vincitori della quarta edizione. Ai partecipanti, che hanno aderito da tutta Italia, era richiesto di esprimere, attraverso l’arte della fotografia, il titolo di un libro. 


Un compito non facile, ma altamente creativo, che Sonia Adinolfi da Cava de’ Tirreni (SA), Elisa Crestani da Este (PD) e Simone Ciulli da Bagno a Ripoli (FI) hanno portato a termine con successo aggiudicandosi, rispettivamente, il premio Like del pubblico, il Premio Giuria e il premio Speciale. La premiazione, a cura della scrittrice e giornalista Daniela Tresconi, si terrà al Real Collegio di Lucca il 25 aprile 2022 alle ore 12,45 nella sala Leopardi in occasione del Festival Lucca Città di Carta.

Il Contest è nato dall’idea della scrittrice Romina Bramanti in memoria di Enzo Bramanti (suo padre) e Sandra Bramanti (sua sorella) prematuramente scomparsi. Dall’idea si è passati subito alla realizzazione del Premio grazie anche al sostegno di realtà importanti come Versiliatoday, Nati per scrivere e l’Ordinario. A questi si sono affiancate case editrici quali NPS Edizioni, Bakemono Lab, Panesi Edizioni, DZ Edizioni che sostengono il contest con libri e buoni per l’acquisto di libri. Altre realtà artistiche sono poi entrate nel team, mettendo a disposizione opere per i vincitori: Carta colla e Fantasia, che si occupa di oggettistica in cartapesta e Ele Book Art con le sue bellissime creazioni realizzate con varie tecniche del book folding.


Per informazioni sul Premio:

Romina Bramanti

Direttrice Premio Bramanti – Paroleinposa 

paroleinposa@gmail.com




lunedì 5 luglio 2021

Concorso letterario "Misteri d'Italia" - terza edizione

“NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”

IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E NUMEROSI PREMI


L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia e in Toscana per promuovere cultura e valorizzare gli scrittori di qualità, lancia la terza edizione del Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi e antologie di racconti inediti a tema. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni, che hanno un manoscritto nel cassetto, che dovrà essere inviato, via mail, entro il 20 dicembre 2021.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca storie che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.

«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con i romanzi che riceveremo».

Il tema potrà essere declinato in chiave investigativa, realistica o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri.

La cerimonia di premiazione si terrà, pandemia permettendo, ad aprile 2022, presso il prestigioso Real Collegio di Lucca, in occasione della seconda edizione del festival “Lucca Città di Carta”, che “Nati per scrivere” organizza insieme all’associazione “L’Ordinario”. 

Tra tutti i manoscritti pervenuti, l’associazione sceglierà una rosa di finalisti. In palio per il vincitore unico la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni e un soggiorno di un fine settimana per due persone presso “Il casolare bioenergetico”, deliziosa struttura ricettiva sita in Albareto (PR), sull’Appennino Emiliano. Altri premi previsti sono borse di libri, offerte dall’associazione “Nati per scrivere”, e una scheda di valutazione di un manoscritto inedito offerta dall’agenzia letteraria “Tracce d’inchiostro”, partner dell’evento. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, nel caso di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, in caso di scarsa qualità degli elaborati presentati. 

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook!

Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook o può essere richiesto all’associazione via mail.


Per informazioni:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni