Visualizzazione post con etichetta scrivere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrivere. Mostra tutti i post

venerdì 14 marzo 2025

Proroga scadenza Trofeo Rill fino al 15 aprile 2025

 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

Scadenza prorogata al 15 aprile 2025


La scadenza per partecipare all’edizione 2025 del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è prorogata al 15 aprile.

Il Trofeo RiLL è un premio letterario curato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Possono partecipare al concorso racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, qualunque storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.

Ogni autore/autrice può partecipare con una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.



Da più di un decennio i racconti ricevuti sono in media 350 a edizione (nel 2024: 412 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.

I testi possono essere spediti, a scelta di ogni partecipante, per posta oppure in via telematica. Per chi risiede all’estero è raccomandato l’invio in formato elettronico.


I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL. Inoltre, i migliori cinque racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), in uscita a Lucca Comics & Games 2025.

Infine, il racconto vincitore sarà tradotto e pubblicato in Spagna (su Visiones, l’antologia annuale di PORTICO - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, la rivista associativa della SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa). Molti racconti premiati/ finalisti di passate edizioni del Trofeo RiLL sono stati di recente tradotti e pubblicati anche in Germania (dalla casa editrice Barenklau Exklusiv) e in Polonia (dalla rivista Nowa Fantastyka).

All’autore/autrice del racconto primo classificato andrà un premio di 250 euro.


La selezione dei dieci racconti finalisti sarà svolta da RiLL. Tutti i racconti saranno giudicati in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori siano a conoscenza del nome dei rispettivi autori/ autrici).

La giuria del Trofeo RiLL individuerà poi, fra i finalisti, i cinque racconti da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati” del 2025. Fra i giurati dell’edizione 2024 del concorso: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; gli accademici Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma) e Arielle Saiber (Johns Hopkins University, Baltimora – USA); l’anglista e saggista Cecilia Barella; la traduttrice Natalia Pola Miscioscia (anche collaboratrice della rivista polacca Nowa Fantastyka); la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.


Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell’antologia “SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2024, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese (ma residente in Croazia) Mauro Longo.

Il libro contiene quattordici storie: i migliori racconti del 30esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2024 (altro premio organizzato da RiLL) e i racconti vincitori di quattro concorsi per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL collabora.


I libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Unilibro.it, Delos Store, Mare Magnum, Toscana Libri, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it

Gli e-book “Aspettando Mondi Incantati”, dedicati ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono disponibili come kindle su Amazon e, come EPUB, su KOBO, IBS.it, La Feltrinelli e Mondadori Store.


La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL avrà luogo al festival internazionale Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).


Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).



ASSOCIAZIONE RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

https://www.rill.it/

info@rill.it

L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90.

La principale attività è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, un premio letterario curato dal 1994 e che ha riscosso un interesse crescente fra gli/le appassionati e gli/le scrittori esordienti.

Dal Trofeo RiLL sono nate tre collane: “Mondi Incantati” (antologie con i racconti premiati in ogni annata di concorsi RiLLici), “Memorie dal Futuro” (antologie personali dedicate agli autori/ autrici che più si sono distinti nei premi organizzati da RiLL) e “Aspettando Mondi Incantati” (e-book che pubblicano i racconti finalisti di ogni edizione del Trofeo RiLL). Le antologie/ e-book curati da RiLL sono tutti realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.

Sul sito di RiLL sono on line molte informazioni sul Trofeo RiLL e le sue diverse edizioni, sugli altri concorsi e iniziative organizzate da RiLL e un vasto archivio di articoli e interviste.


martedì 23 gennaio 2024

Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte" - Lucca

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte"  - Lucca


Oggi vi presento il laboratorio di scrittura creativa, curato da Mirko Tondi, in programma per il 27 aprile 2024 al festival "Lucca Città di Carta" al Real Collegio di Lucca.

Cos'è quell'insieme di pensieri, di percezioni e di esperienze che culmina nell’atto finale della scrittura? Secondo uno degli assunti di una nota corrente psicologica, “Il tutto è più della somma delle singole parti”. Dunque, il risultato assume una forma unica, che è la sintesi delle conoscenze e delle idee di chi scrive. In questo workshop analizzeremo il contributo di diverse discipline artistiche e scopriremo come stimoli provenienti da varie direzioni possano alimentare il processo creativo e confluire nella propria scrittura.


Il programma della giornata: 

Attraverso l'apporto fondamentale dei cinque sensi, lavoreremo sulla capacità di trasferire emozioni al lettore e costruire storie a partire da alcune tracce offerte dal docente: i partecipanti si cimenteranno in alcune esercitazioni a tema. 

Il laboratorio è diviso in tre diverse sezioni, che verranno approfondite durante la giornata:

1) La musica delle parole: il legame profondo tra letteratura e musica; realizzare testi con una colonna sonora; la questione del ritmo;

2) La potenza del cinema: la cosiddetta scrittura “visiva”; basi di sceneggiatura cinematografica; il rapporto con il tempo;

3) La fotografia, la pittura e le arti visive: l'influenza dell'arte sulla scrittura; raccogliere gli stimoli forniti dalle immagini; fissare una scena, congelare l'attimo.


Laboratorio tenuto dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi.


Biografia: 

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Insegnante e formatore, come autore ha pubblicato racconti in riviste (Cont.tempo, StreetBook, Salmace) e volumi antologici (fra questi, i Gialli Mondadori nel 2010; Ambulance Songs 2 per Arcana Edizioni, 2021), romanzi (tra cui Era l'11 settembre, NPS Edizioni, 2021) e saggi (compreso il manuale Brandelli di uno scrittore precario per Edizioni Il Foglio, nel 2022). 

Il suo ultimo libro è la raccolta di racconti a carattere musicale Tom Waits è del sagittario (LeMus Edizioni, 2023). Ha inoltre una qualifica di redattore, svolge attività di editing ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.


Informazioni: 

Data: sabato 27 aprile 2024

Orario: dalle 10 alle 17, con un’ora di pausa per il pranzo (durata 6 ore)

Luogo: Real Collegio di Lucca, all’interno del festival Lucca Città di Carta

Costo: 50 euro, comprensivo di tessera di iscrizione per l’anno 2024 all’associazione “Lucca Città di Carta”.

Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2024


Come iscriversi al workshop?

1) Scrivere all’indirizzo mail eventi@luccacittadicarta.it 


Come pagare?

Entro il 31 marzo 2024, via bonifico bancario.

IBAN intestato all’associazione “Lucca Città di Carta”. 

IBAN: IT32W0103013707000002225163

 

Per informazioni, contattare l’organizzazione del festival “Lucca Città di Carta”: eventi@luccacittadicarta.it 


lunedì 16 gennaio 2023

Trofeo Rill per racconti fantastici - Edizione 2023

 Trofeo Rill per racconti fantastici - Edizione 2023

COMUNICATO STAMPA


Sono aperte sino al 20 marzo 2023 le iscrizioni al 29esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Possono partecipare al Trofeo RiLL storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.

Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.

Da un decennio i racconti ricevuti sono oltre 300 all’anno (nel 2022: 371 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.

Ogni partecipante può decidere se inviare i racconti in modalità cartacea oppure elettronica. Per i/le partecipanti residenti all’estero, è raccomandata la spedizione in formato elettronico.



I dieci racconti finalisti del 29esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL. Inoltre, i migliori 4-5 racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2023).

Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratis, in Spagna (su Visiones, antologia annuale di Pórtico - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa).

L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.


La selezione dei dieci racconti finalisti sarà curata da RiLL. Ciascun testo partecipante sarà letto e valutato in forma anonima, cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice.

La giuria del Trofeo RiLL stabilirà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati” del 2023. Fra i giurati dell’edizione 2022 del Trofeo RiLL: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; lo sceneggiatore di fumetti e scrittore Roberto Recchioni; il sociologo e autore di giochi Luca Giuliano; l’anglista e saggista Cecilia Barella; la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.


Ogni partecipante al 29esimo Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell’antologia “QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2022, collana Mondi Incantati), che prende il titolo dal racconto vincitore del 29esimo Trofeo RiLL, scritto dal modenese Nicola Catellani.

Il libro propone tredici storie: i migliori racconti del 28esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2022 (altro concorso bandito da RiLL) e i racconti vincitori di quattro premi per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL collabora.


Tutti i libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Delos Store, Lucca Fan Store, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it

Gli e-book della serie “Aspettando Mondi Incantati”, dedicata ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono invece disponibili nel Kindle Store di Amazon e, come EPUB, su KOBO, La Feltrinelli e Mondadori Store.


La cerimonia di premiazione del 29esimo Trofeo RiLL avrà luogo a inizio novembre 2023, a Lucca Comics & Games.


Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).


ASSOCIAZIONE RILL - RIFLESSI DI LUCE LUNARE

via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma

https://www.rill.it/

info@rill.it


L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90.

La principale attività è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, un premio letterario curato dal 1994 e che ha riscosso un interesse crescente fra gli/le appassionati e gli/le scrittori esordienti.

Dal Trofeo RiLL sono nate tre collane: “Mondi Incantati” (antologie con i racconti premiati in ogni annata di concorsi RiLLici), “Memorie dal Futuro” (antologie personali dedicate agli autori/ autrici che più si sono distinti nei premi organizzati da RiLL) e “Aspettando Mondi Incantati” (e-book che pubblicano i racconti finalisti di ogni edizione del Trofeo RiLL). Le antologie/ e-book curati da RiLL sono tutti realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.

Sul sito di RiLL sono on line molte informazioni sul Trofeo RiLL e le sue diverse edizioni, sugli altri concorsi e iniziative organizzate da RiLL e un vasto archivio di articoli e interviste.



mercoledì 7 ottobre 2020

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA

Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Dal 19 gennaio 2021

presso sede consultorio “La famiglia”, Via dei Fossi 45, Lucca 


Ripartono le attività di “Nati per scrivere”, in sicurezza e con la passione e la voglia di promuovere cultura che ha sempre caratterizzato l’operato dell’associazione culturale toscana. A gennaio 2021 inizia a Lucca il nuovo laboratorio di scrittura e lettura creativa, rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, con umiltà e voglia di fare.

Il laboratorio, tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama solida, con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Il laboratorio prevede 10 incontri di due ore ciascuno, il martedì sera dalle 21 alle 23, dal 19 gennaio 2021, presso la sede del consultorio “La famiglia”, in Via dei Fossi 45, a Lucca. Il costo è di 200 euro (comprensivo della quota di iscrizione all’associazione). È previsto uno sconto del 30% per i primi iscritti. Le iscrizioni chiudono il 20 dicembre.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro (gratuito e su prenotazione) di presentazione delle attività di “Nati per scrivere”, che si terrà martedì 12 gennaio 2021, alle ore 21, sempre presso il consultorio “La famiglia”, dove sarà possibile iscriversi e parlare con gli organizzatori.

Il laboratorio si svolgerà nell’osservanza della normativa vigente anti-covid. Sia l’associazione “Nati per scrivere” che il consultorio “La famiglia” si impegnano a mettere in atto tutte le misure possibili, per garantire lo svolgimento del laboratorio in sicurezza. Tra gli obblighi previsti: uso della mascherina, registrazione dei dati di contatto, disinfezione delle mani, distanziamento sociale.

Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.


Il docente: 

Il laboratorio sarà tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, appassionato di fantastico e di storie che vanno oltre l’ordinario. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” e dirige il marchio editoriale “NPS Edizioni”.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook "Nati per scrivere"

Sito web "Nati per scrivere"

Telefono: 328/1021237



venerdì 7 settembre 2018

Laboratori di scrittura e lettura creativa a Camaiore (LU)

 Laboratori di scrittura e lettura creativa a Camaiore (LU)


Per l’autunno 2018, l’associazione Nati per scrivere propone tre laboratori di scrittura e lettura creativa, che possono essere seguiti in maniera autonoma l’uno dall’altro, in base alle esigenze degli interessati. Tutti i laboratori si svolgeranno il martedì, nel tardo pomeriggio, presso la sede legale dell'associazione, al primo piano di Palazzo Covani, in Piazza Diaz 10, nel centro storico di Camaiore.

È possibile iscriversi a uno o a più laboratori, indipendentemente l’uno dall’altro, presentando ogni volta il modulo di iscrizione relativo e allegando ricevuta di versamento della quota.

Martedì 2 ottobre, alle 18.00, ci sarà un incontro di presentazione dei laboratori, aperto al pubblico, in cui illustreremo il contenuto dei vari moduli. Gli interessati potranno iscriversi direttamente in loco.

Info:
Tutti i pagamenti possono essere effettuati via Paypal (indirizzo mail: natiperscrivere@hotmail.com) o via bonifico (richiedere IBAN all’associazione). Si prega cortesemente di allegare ricevuta versamento alla richiesta di iscrizione.
Tutti gli interessati riceveranno conferma di attivazione del laboratorio il lunedì precedente l’inizio dello stesso.

Modulo 1: Come iniziare una storia? (ottobre 2018)
Il modulo cercherà di aiutare i partecipanti a porre i punti di partenza per la costruzione di una storia. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, da svolgere in aula e a casa.

Argomenti trattati: 
Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea. 
Trovare e stimolare le idee.
Dall’idea alla trama
Progettare una trama.
L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto. 
Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Info:
Tre incontri: 9, 16 e 23 ottobre (dalle ore 18 alle 20)
Costo: 50 euro a partecipante (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 7 ottobre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 

***

Modulo 2: Come creare personaggi vivi? (novembre 2018)
Il modulo cercherà di aiutare i partecipanti a creare personaggi a tutto tondo, vivi, dando loro una caratterizzazione, una voce, un modo di esprimersi e di narrare. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, da svolgere in aula e a casa.

Argomenti trattati:
I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
Lettura e studio di personaggi celebri.
Creazione di un personaggio.
Creare il conflitto.
Dialoghi, dare voce a un personaggio.
Punto di vista.

Info:
Tre incontri: 6, 13, 20 novembre (dalle ore 18 alle 20)
Costo: 50 euro (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 4 novembre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 

***


Modulo 3: Come correggere un testo? (dicembre 2018)
Il modulo mira a fornire strumenti adatti alla rilettura critica e alla correzione di un testo, individuando punti di forza e criticità. I partecipanti lavoreranno, insieme al docente, alla correzione di un testo in aula.

Argomenti:
Rilettura critica.
Correzione di bozze.
Fondamenti di editing, stilistico e contenutistico.
Le figure editoriali: beta-reader, correzione di bozze, editor.
Correzione di un testo in aula.

Info
Tre incontri: 4, 11, 18 dicembre 2018.
Costo: 50 euro a partecipante (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 1 dicembre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 


Il docente: 
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), I Figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2018), Berserkr (Dark Zone, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. 
Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere” ed è direttore editoriale di NPS Edizioni.
Blog: www.imondifantastici.blogspot.it


Contatti
Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento

Mail: natiperscrivere@hotmail.com
Telefono: 328/1021237
Sito dell'associazione.

domenica 13 settembre 2015

Eventi della settimana - 14-20 settembre 2015

EVENTI DELLA SETTIMANA - 14/20 SETTEMBRE 2015


Come ogni domenica, ecco gli incontri letterari della settimana a venire. Se volete inserire un vostro evento, basta inviarne notizia entro il sabato precedente (tramite il modulo Contatti sul sito). Come sempre ci muoviamo in Toscana e dintorni, in questo caso andiamo in Liguria!

MARTEDI 15 SETTEMBRE ore 18.00: Mirko Tondi presenterà il suo ultimo romanzo "Nelle case della gente", Porto Seguro Editore, presso la Libreria Salvemini, in Piazza Salvemini a Firenze. Oltre all'autore, saranno presenti una psicologa e uno psicoterapeuta per tracciare un profilo psicologico dei personaggi del libro.

Trama: Il protagonista senza nome del romanzo, dopo aver ricevuto un messaggio criptico da una persona spuntata dal suo passato, ha l’opportunità di conoscere dettagli nascosti della propria vita. Frastornato da un’esistenza piena di vuoti e da un padre sbagliato, si ritrova a compiere un tour tra le stanze della casa in cui abita e allo stesso tempo un viaggio nei ricordi. Sempre in bilico tra memoria e futuro, la storia conduce verso un’unica direzione: la ricerca della verità, una verità nascosta, soppressa, inseguita, ritrovata. Nelle case della gente (nel 2014, finalista al Premio Edizione Straordinaria e vincitore del Premio BrainGnu) è un labirinto claustrofobico tra le pareti della precarietà, una tragedia privata in più atti che si snoda tra coincidenze, analogie inquietanti, date e numeri che ritornano a tormentare. A conclusione di ogni capitolo, lo studio di un romanzo, esercizio feticista e pedante, atto di riverenza assoluta mediante il quale il protagonista smonta i testi e li ricompone in una sorta di mosaico, dove le parole degli scrittori si mischiano con le sue a confondere finzione e realtà.


VENERDI 18 SETTEMBRE ore 19.00: Divier Nelli, giallista viareggino, sarà al Caffè Libreria Lettera Ventidue, in Via Mazzini 84 a Viareggio, per presentare il suo ultimo lavoro: "Coma", edito da Gallucci Editore, un thriller psicologico, una storia densa ed intensa che tratta una argomento di grande attualità: la violenza contro le donne. Questa la pagina Facebook dell'evento. Qui una bella intervista all'autore.


TramaUna donna, piano piano, tra dolori lancinanti, si risveglia dal coma, non ricordando niente dell’incidente che l’ha ridotta in quello stato. Mentre scendeva dai monti che sovrastano Viareggio una macchina che saliva l’ha presa in pieno, i suoi due occupanti sono morti, le si era salvata , però aveva perso ogni memoria della sua vita passata. Non ricorda neppure come si chiama, le hanno detto Claudia Volpi, ma anche questo nome le è ignoto. Claudia si sta riprendendo, adesso cerca di recuperare la propria identità, di sapere chi è, di ritrovare vecchi amici, ma tutto sembra inutile.
Anche il fatto di venire a sapere che è una professoressa di diritto privato all’Università non l’aiuta, lo stato di choc permane. Finalmente giunge il momento che può lasciare l’ospedale e tornarsene a casa ,una casa isolata nella piana viareggina, una casa che fa molta fatica a riconoscere. Lentamente però qualcosa comincia a riaffiorare nella sua mente, finché un giorno scopre qualcosa.

DA GIOVEDI 17 A DOMENICA 20 SETTEMBRE: ci sarà un evento importantissimo a Sestri Levante: Panesi Edizioni, la giovane casa editrice digitale, si mette in mostra, presentando i suoi lavori e i suoi autori e incontrando il pubblico, per parlare di scrittura, lettura e editoria. Qui potete trovare il programma completo dell'evento che si terrà in Via Portobello 2 (nella sede della Lega Navale) nella magnifica Baia del Silenzio di Sestri Levante.

La particolarità è che Sabato 19 ci sarò anch'io, alle 16.00, assieme ad Aurora Stella (geniale autrice di "Onirica", "E vissero?", già recensiti nel blog, e di "Furens Lupus Sum") e Artemisia Birch, autrice del nuovo fantasy "La porta tra i mondi", per un incontro a tema "Il mestiere di scrivere", in cui parleremo di libri e scrittura. Qua una mia intervista sul tema "scrivere è vivere".

Programma di "Panesi Edizioni in mostra!":

- Giovedì 17: apertura al pubblico.

- Venerdì 18 ore 18: "Liguria da leggere: scrittori e storie della nostra terra". Presentazione degli e-book Risotto allo zafferano di Ada Bottini, La Via delle Meridiane di Bruno Malatesta e Gargantua di Renzo Bagnasco. Conduce l'incontro il giovane giornalista Simone Parma.

- Sabato 19 ore 16: "Il mestiere di scrivere". Incontro sul "mestiere più bello del mondo" con gli scrittori Aurora Stella, Alessio Del Debbio e Artemisia Birch. Conduce l'incontro la giornalista e blogger Virginia Leoni.

- Domenica 20 ore 16: "Scrivere le emozioni". Incontro sull'arte di trasformare le emozioni in parole con gli scrittori Sara Belotti, Anna Spissu e Valerio Sericano. Conduce l'incontro la dott.ssa Nicoletta Battilana.

Tutti i giorni l'ufficio "in trasferta" della casa editrice sarà aperto al pubblico per parlare  di scrittura, letteratura, editoria digitale e per rispondere a tutte le domande!
Orario di apertura: 10-12.30 15-19

Altre scadenze da ricordare:

- il 15 Settembre scadono i concorsi RACCONTI TOSCANI e RACCONTI GASTRONOMICI TOSCANI di Historica Edizioni e Cultora. Qui le info per partecipare. 

- Ancora in corso le iscrizioni al Corso di Scrittura Creativa e Editoria di Fratini Editore, in partenza a fine mese a Firenze. Insegnante Mirko Tondi. Informazioni sul sito.