Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2024

Laboratorio di scrittura creativa "Il viaggio dell'eroe" - Lucca

 Laboratorio di scrittura creativa - Lucca

“IL VIAGGIO DELL’EROE. STRUTTURA E POSSIBILITÀ”

20 OTTOBRE 2024

La Villa dei Libri

Villa la Principessa, Via Nuova per Pisa 1616G, Lucca


Il laboratorio si propone di analizzare la più famosa struttura narrativa: il viaggio dell’eroe, scoprendo le varie fasi della narrazione, gli snodi, e presentando le tipologie di personaggi con cui ogni eroe viene a contatto, i cosiddetti archetipi narrativi. Cura il laboratorio lo scrittore Alessio Del Debbio, presidente dell'associazione "Nati per scrivere".

Ad accompagnarlo in questo viaggio, lo scrittore Alessandro Ricci, che con il suo romanzo “Come Filippo salvò la fantasia” ha giocato con il viaggio dell’eroe.

Il laboratorio si compone di un incontro di 2 ore e mezzo (dalle 10 alle 13, con una pausa merenda), che si terrà domenica 20 ottobre 2024, a Villa la Principessa, sulla Via Nuova per Pisa, a Lucca, in occasione della rassegna letteraria “La villa dei libri”.


Programma di massima:

1) Presentazione dei partecipanti, del docente e dello scrittore ospite.

2) Ideare una storia e una trama.

3) Il viaggio dell’eroe e le sue fasi

4) Gli archetipi del viaggio dell'eroe (l'eroe, il mentore, il guardiano della soglia, l'ombra...).

5) Un caso di studio: il romanzo “Come Filippo salvò la fantasia” di Alessandro Ricci.

6) Esercizi di scrittura.


Il docente: 

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri la saga Ulfhednar War: La guerra dei lupi e I figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2017), il romanzo urban fantasy Berserkr (Dark Zone, 2017), le raccolte di racconti fantastici L’ora del diavolo e Quando Betta filava (NPS Edizioni) e il fumetto L’ultimo viaggio degli streghi (NPS Edizioni).

Cura il blog “I mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. È presidente dal 2016 dell’associazione “Nati per scrivere” e direttore editoriale di NPS Edizioni.


Lo scrittore ospite: 

Alessandro Ricci, nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1981. Appassionato sognatore da tutta la vita, fin dall’infanzia e lettore accanito di libri per ragazzi. 

Nel 2019 ho deciso di imboccare la strada per diventare autore e cercare di restituire un po’ delle emozioni che i grandi autori gli hanno donato. A oggi ho pubblicato per Arpeggio Libero Il Fabbricante di Suoni, per NPS Edizioni i romanzi Il giovane Achille e Come Filippo salvò la fantasia e la raccolta di favole Guida turistica per sognatori, alcuni miei racconti sono stati selezionati nelle antologie di NPS Edizioni. 

L’ uscita più recente è il fantasy La leggenda degli Unici, pubblicato da Solferino libri nel 2023.


L’associazione Nati per scrivere

Sito associazione Nati per scrivere

Pagina Facebook: Nati per scrivere 

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.



Informazioni:

Luogo: Villa la Principessa, Via Nuova per Pisa, 1616G, 55100 Lucca.

1 incontro da 2 ore e mezzo.

Orario: domenica 20 ottobre 2024, dalle 10.

Costo: 48 euro.

Scadenza iscrizioni: 15 ottobre 2024.


Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il libro “Come Filippo salvò la fantasia”, di Alessandro Ricci, che sarà commentato e usato come caso di studio durante il laboratorio.


Modalità iscrizione: 

Iscrizione via mail a eventi@luccacittadicarta.it (indicando nome e numero dei partecipanti e allegando ricevuta di versamento)

Pagamento via Bonifico bancario o Paypal entro il 15 ottobre 2024

Paypal: https://www.paypal.me/Natiperscrivere

Per il bonifico bancario, IBAN del conto intestato a Nati per scrivere: IT40J0503424875000000003823

L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’organizzazione della mail di iscrizione compilato e firmato e della ricevuta di versamento. Seguirà fattura.



martedì 23 gennaio 2024

Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte" - Lucca

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte"  - Lucca


Oggi vi presento il laboratorio di scrittura creativa, curato da Mirko Tondi, in programma per il 27 aprile 2024 al festival "Lucca Città di Carta" al Real Collegio di Lucca.

Cos'è quell'insieme di pensieri, di percezioni e di esperienze che culmina nell’atto finale della scrittura? Secondo uno degli assunti di una nota corrente psicologica, “Il tutto è più della somma delle singole parti”. Dunque, il risultato assume una forma unica, che è la sintesi delle conoscenze e delle idee di chi scrive. In questo workshop analizzeremo il contributo di diverse discipline artistiche e scopriremo come stimoli provenienti da varie direzioni possano alimentare il processo creativo e confluire nella propria scrittura.


Il programma della giornata: 

Attraverso l'apporto fondamentale dei cinque sensi, lavoreremo sulla capacità di trasferire emozioni al lettore e costruire storie a partire da alcune tracce offerte dal docente: i partecipanti si cimenteranno in alcune esercitazioni a tema. 

Il laboratorio è diviso in tre diverse sezioni, che verranno approfondite durante la giornata:

1) La musica delle parole: il legame profondo tra letteratura e musica; realizzare testi con una colonna sonora; la questione del ritmo;

2) La potenza del cinema: la cosiddetta scrittura “visiva”; basi di sceneggiatura cinematografica; il rapporto con il tempo;

3) La fotografia, la pittura e le arti visive: l'influenza dell'arte sulla scrittura; raccogliere gli stimoli forniti dalle immagini; fissare una scena, congelare l'attimo.


Laboratorio tenuto dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi.


Biografia: 

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Insegnante e formatore, come autore ha pubblicato racconti in riviste (Cont.tempo, StreetBook, Salmace) e volumi antologici (fra questi, i Gialli Mondadori nel 2010; Ambulance Songs 2 per Arcana Edizioni, 2021), romanzi (tra cui Era l'11 settembre, NPS Edizioni, 2021) e saggi (compreso il manuale Brandelli di uno scrittore precario per Edizioni Il Foglio, nel 2022). 

Il suo ultimo libro è la raccolta di racconti a carattere musicale Tom Waits è del sagittario (LeMus Edizioni, 2023). Ha inoltre una qualifica di redattore, svolge attività di editing ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.


Informazioni: 

Data: sabato 27 aprile 2024

Orario: dalle 10 alle 17, con un’ora di pausa per il pranzo (durata 6 ore)

Luogo: Real Collegio di Lucca, all’interno del festival Lucca Città di Carta

Costo: 50 euro, comprensivo di tessera di iscrizione per l’anno 2024 all’associazione “Lucca Città di Carta”.

Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2024


Come iscriversi al workshop?

1) Scrivere all’indirizzo mail eventi@luccacittadicarta.it 


Come pagare?

Entro il 31 marzo 2024, via bonifico bancario.

IBAN intestato all’associazione “Lucca Città di Carta”. 

IBAN: IT32W0103013707000002225163

 

Per informazioni, contattare l’organizzazione del festival “Lucca Città di Carta”: eventi@luccacittadicarta.it 


lunedì 12 settembre 2022

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Nozzano (LU)

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Nozzano (LU)

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo una nuova iniziativa dell'associazione "Nati per scrivere": in partenza il laboratorio di scrittura e lettura creativa "L'arte del racconto", dedicato alle storie brevi, a Lucca. 

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA

Tema: “L’arte del racconto”

Dal 10 ottobre 2022

c/o Casa Inverse

Via Vecchia di Nozzano, 22, 55100 Lucca 


Sono aperte le iscrizioni al nuovo laboratorio di scrittura e lettura creativa promosso dall’associazione culturale “Nati per scrivere”, che si terrà, a partire dal 10 ottobre 2022, presso l’atelier “Casa Inverse” a Nozzano (LU).

Il laboratorio è strutturato in otto incontri settimanali, da due ore l’uno, ed è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un racconto breve, aiutandoli a mettere insieme l’idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il proprio modo di esprimersi, con passione, originalità e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi di scrittura, per favorire la creatività e l’interazione, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Il laboratorio sarà tenuto dallo scrittore Alessio Del Debbio, professore di lettere e direttore editoriale di NPS Edizioni, marchio dell’associazione “Nati per scrivere”, appassionato di fantastico e mitologia.

Gli incontri si svolgeranno il lunedì sera, dalle 17.30 alle 19.30, presso l’atelier “Casa Inverse” a Nozzano (LU), in Via Vecchia di Nozzano 22. Il costo è di 200 euro, comprensivo dell’iscrizione annuale all’associazione “Nati per scrivere”. Le iscrizioni chiuderanno il 5 ottobre 2022.

Programma dettagliato sul sito “Nati per scrivere” e disponibile su richiesta. 



Per informazioni e per iscriversi, contattare l’associazione Nati per scrivere via mail: natiperscrivere @ hotmail.com (senza spazi intermedi).


È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.

Il docente: 

Alessio Del Debbio, professore di lettere, scrittore e direttore editoriale di NPS Edizioni, è appassionato di fantastico, leggende e mitologia. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono gli urban fantasy La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), e le raccolte di racconti L’ora del diavolo e Quando Betta filava (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che organizza la rassegna “Un libro al tramonto” e il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2020 organizza, assieme a L’Ordinario, il festival “Lucca Città di Carta”.


lunedì 2 maggio 2022

A Lucca apre Casa Inverse, laboratorio artigianale

 A Lucca apre Casa Inverse, laboratorio artigianale

LA POESIA INCONTRA L’ILLUSTRAZIONE E DIVENTA UN BRAND PER VEICOLARE VALORI PERDUTI 

A LUCCA NASCE CASA INVERSE, IL LABORATORIO ARTIGIANALE CHE RENDE INNOVATIVI EMOZIONI E PASSATO

INAUGURAZIONE SABATO 7 MAGGIO DALLE 11 ALLE 19 A NOZZANO VECCHIO


La poesia incontra l’illustrazione e ne nasce addirittura un nuovo brand, Casa Inverse, un laboratorio artigianale che crea, attraverso queste due arti, una linea di prodotti personalizzati e personalizzabili affinché le persone possano regalarsi non solo un oggetto ma un messaggio importante. 

Un esempio tra tutti? Un collarino speciale illustrato con una poesia dedicata all’occasione, da abbinare alla classica bottiglia di vino quando si è invitati a cena. Una cosa apparentemente semplice che, però, porta nelle case delle persone un messaggio importante, come spiegano Romina Lombardi e Elisabetta Donaglia, rispettivamente ideatrice e titolare del progetto.

Tanti oggetti in carta, quadernini tematici per ogni occasione e personalità, t-shirt, borse, ma anche linee create con materiali di recupero su cui si appoggiano con maestria le illustrazioni di Elisabetta Donaglia e la possibilità, tra i servizi offerti, di curare ogni dettaglio di un evento importante, dalle cene aziendali e familiari ai matrimoni. Non solo, nel tempo, il laboratorio ospiterà mostre, laboratori, corsi di comunicazione e bella scrittura e, a sorpresa, grazie alla collaborazione con alcune associazioni del territorio, come "Nati per scrivere", avrà anche un punto libri, per leggere e trovare un buon volume da regalare, come i libri di NPS Edizioni, in attesa degli originali illustrati di prossima produzione fatti dal laboratorio.


Una filosofia, quella di Casa Inverse che è alla base di tutto il progetto: “Crediamo fortemente che ora più che mai ci sia bisogno di valori che tengano unite le persone, di un recupero degli spazi umani, vitali. Il progetto è iniziato due anni fa, abbiamo cercato un luogo abbandonato che si potesse recuperare e dopo vari tentativi abbiamo incontrato un laboratorio in disuso a Nozzano Vecchio – già sede in passato di due artigiani bravissimi -  lo abbiamo restaurato tutto con le nostre forze in soli 4 mesi e il fatto che sia tra i pochissimi locali attivi in un crocevia di piccoli paesini dell’Oltreserchio è tra le cose che amiamo di più: sarà un luogo di scambio, aggregazione, incontro, dove ce ne sono, purtroppo, davvero pochi, in più, raggiungibile in un quarto d’ora quasi da ovunque, a Lucca”.  

Il laboratorio – che ha già uno store online attivo  sorgerà infatti all’angolo tra Via di Poggio Seconda e Via per Nozzano Vecchio e aprirà ufficialmente le sue porte sabato 7 maggio con un’inaugurazione prolungata dalle 11 alle 19. 


Per informazioni e materiale stampa: 

rominaeventi@gmail.com  - 347/1917818


lunedì 22 febbraio 2021

Laboratorio di scrittura e lettura creativa online - "Raccontare il territorio"

 LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA ONLINE 

“Raccontare il territorio”

Marzo - Aprile 2021


Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi, partendo da una fotografia o da un’immagine che mostri il territorio.

Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Il laboratorio si svolgerà online, utilizzando la piattaforma Google Meet. Per collegarsi, sono necessari una connessione internet, una webcam e un microfono.


Programma in breve:

Primo incontro (13 marzo): 

Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.

L’idea.

La trama, la struttura del racconto.


Secondo incontro (27 marzo): 

Personaggi e dialoghi

Come rendere vivi i nostri personaggi


Terzo incontro (10 aprile):

Narratore e punto di vista

Come raccontare una storia


Quarto incontro (24 aprile):

Il finale

La rilettura e il controllo degli errori


Informazioni:

4 incontri da 2 ore l’uno. Totale: 8 ore.

Orario: sabato dalle 15.00 alle 17.00.

Inizio: 13 marzo 2021 (ogni due settimane fino al 24 aprile 2021).

Numero partecipanti: minimo 4, massimo 10.

Costo: 100 euro (comprensivo della quota di iscrizione annuale all’associazione “Nati per scrivere”).

Scadenza iscrizioni: 10 marzo 2021.

Al fine di favorire la promozione dell’editoria indipendente di qualità, a tutti i partecipanti al laboratorio verrà regalato un libro cartaceo edito da NPS Edizioni, a scelta dei partecipanti (spedizione a carico dell’associazione).


Modalità iscrizione: 

Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento entro il 10 marzo 2021.

Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.

Possibilità di pagare tramite Paypal o tramite bonifico bancario.

L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della ricevuta di versamento della quota.


Il docente: 

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di fantastico e di storie che vanno oltre l’ordinario. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018

Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. 

Dal 2018 è direttore editoriale di NPS Edizioni.


L’associazione: 

Sito associazione.

Pagina Facebook "Nati per scrivere".

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni.




mercoledì 7 ottobre 2020

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA

Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Dal 19 gennaio 2021

presso sede consultorio “La famiglia”, Via dei Fossi 45, Lucca 


Ripartono le attività di “Nati per scrivere”, in sicurezza e con la passione e la voglia di promuovere cultura che ha sempre caratterizzato l’operato dell’associazione culturale toscana. A gennaio 2021 inizia a Lucca il nuovo laboratorio di scrittura e lettura creativa, rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, con umiltà e voglia di fare.

Il laboratorio, tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama solida, con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Il laboratorio prevede 10 incontri di due ore ciascuno, il martedì sera dalle 21 alle 23, dal 19 gennaio 2021, presso la sede del consultorio “La famiglia”, in Via dei Fossi 45, a Lucca. Il costo è di 200 euro (comprensivo della quota di iscrizione all’associazione). È previsto uno sconto del 30% per i primi iscritti. Le iscrizioni chiudono il 20 dicembre.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro (gratuito e su prenotazione) di presentazione delle attività di “Nati per scrivere”, che si terrà martedì 12 gennaio 2021, alle ore 21, sempre presso il consultorio “La famiglia”, dove sarà possibile iscriversi e parlare con gli organizzatori.

Il laboratorio si svolgerà nell’osservanza della normativa vigente anti-covid. Sia l’associazione “Nati per scrivere” che il consultorio “La famiglia” si impegnano a mettere in atto tutte le misure possibili, per garantire lo svolgimento del laboratorio in sicurezza. Tra gli obblighi previsti: uso della mascherina, registrazione dei dati di contatto, disinfezione delle mani, distanziamento sociale.

Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.


Il docente: 

Il laboratorio sarà tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, appassionato di fantastico e di storie che vanno oltre l’ordinario. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” e dirige il marchio editoriale “NPS Edizioni”.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook "Nati per scrivere"

Sito web "Nati per scrivere"

Telefono: 328/1021237



lunedì 14 ottobre 2019

Workshop di scrittura e lettura creativa: “Scrivere per sé e scrivere per gli altri” (Lucca)

Workshop di scrittura e lettura creative: “Scrivere per sé e scrivere per gli altri”

Laboratorio di scrittura autobiografica, con un’analisi esaustiva delle varie possibilità offerte da questa forma. La lettura di estratti di opere autobiografiche e la discussione di alcuni casi letterari permetterà ai partecipanti di addentrarsi nella vita di scrittori e personaggi famosi, ma anche in quella di perfetti sconosciuti, perché ogni storia vale la pena di essere raccontata.


Data: sabato 26 aprile 2020
Durata: 6 ore (inizio alle ore 10.00, con un’ora di pausa pranzo).
Costo: 50 euro
Luogo: Real Collegio di Lucca, durante il festival Lucca Città di Carta
Per iscrizioni: inviare modulo di iscrizione, compilato e firmato, a natiperscrivere@hotmail.com entro il 29 marzo 2020.
Pagamento tramite Paypal o bonifico bancario (richiedere estremi all’associazione) entro il 29 marzo 2020.
Per info: contattare l’associazione “Nati per scrivere” natiperscrivere@hotmail.com 
Chiusura iscrizioni: 29 marzo 2020.


Programma del workshop:
Trovare la propria dimensione con la scrittura, tra finzione e realtà
Perché raccontare la mia storia?
Analisi di alcune correnti teoriche sull’autobiografia
Il romanzo autobiografico: Philip Roth, Thomas Bernhard, Emmanuel Carrere e molti altri
La scrittura di viaggio come opportunità autobiografica
Identità e memoria
Qual è il mio pubblico di destinazione?
Vite eccezionali: una rapida carrellata di alcuni autobiografie di personaggi noti
Esercitazioni sul tema

Il docente:
Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Mauro Pagliai Editore nel 2017). 

Il suo romanzo Nelle case della gente (Porto Seguro Editore, 2015) ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi nazionali. Nel 2016 ha vinto il primo concorso “Letteratura è mondo”, organizzato dalla casa editrice Caffè Orchidea, e il suo romanzo Istruzioni di fuga per principianti è uscito nel marzo del 2017. Esce nel 2018 la sua raccolta di racconti Vederci doppio, edita da Robin. 

È co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, nato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con alcuni blog letterari, tra cui Sul Romanzo. Oltre a essere autore, è docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini. Tra le sue qualifiche, quella di redattore editoriale; ha svolto anche la professione di agente letterario e di editor. Ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, antologie di racconti su tre diverse città toscane (Tutte le facce di Firenze, L'altra metà di Pisa e Sinfonia senese). Al momento collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica “Brandelli di uno scrittore precario”.
La sua pagina Facebook è: Avevo un sacco di cose da dire

Per rimanere aggiornati, c'è anche l'evento su Facebook!

sabato 20 aprile 2019

Weekend di scrittura e lettura creativa ad Albareto (PR)

Weekend di scrittura e lettura creativa ad Albareto (PR)


DUE GIORNI DI CREATIVITA’ AL CASOLARE BIOENERGETICO

Sabato 6 e domenica 7 luglio, 2019
Presso Il Casolare Bioenergetico
Via Albareto 402 (Le moie), Albareto (PR)

L’associazione culturale “Nati per scrivere” organizza un weekend di scrittura e lettura creativa immersi nel verde dell’Appennino Tosco-Emiliano, presso la struttura “Il casolare bioenergetico” ad Albareto (PR), dove, tra un pasto sano e una camminata nei boschi, sarà possibile lavorare a un testo breve. 


Il laboratorio, previsto per sabato 6 e domenica 7 luglio, lascerà spazio a momenti conviviali, chiacchiere e relax, per combinare il desiderio di conoscere e studiare con il piacere di un weekend nella natura. La scelta del tema “Raccontare il territorio” è finalizzata a imparare a elaborare una storia partendo da un’ambientazione conosciuta, per valorizzare un territorio, sotto vari aspetti.

Teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il proprio modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi.

Il docente è Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni, scrittore viareggino, autore di romanzi fantasy e di folclore (“La guerra dei lupi”, Edizioni Il Ciliegio, 2017; “Berserkr”, Dark Zone Edizioni, 2017; “L’ora del diavolo”, NPS Edizioni, 2018) e di narrativa (“Favola di una falena”, Panesi Edizioni, 2016; “Anime contro”, NPS Edizioni, 2018).

Il costo è di 150 euro e comprende otto ore di laboratorio, pranzo e cena del sabato, pernottamento al Casolare Bioenergetico, colazione e pranzo della domenica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 giugno 2019 o fino a esaurimento posti. Programma dettagliato disponibile su richiesta.

Per rimanere aggiornati sull’evento, è online anche la pagina Facebook.

Per iscriversi e per informazioni sul laboratorio di scrittura creativa, contattare “Nati per scrivere”:
Mail: natiperscrivere@hotmail.com
Telefono: 328/1021237 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 20)

Per informazioni su vitto e alloggio, contattare “Il casolare bioenergetico”:
Mail: ilcasolarebioenergetico@virgilio.it
Telefono: 347/5410455

Contatti:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook “Nati per scrivere”.
Sito“Nati per scrivere”.


lunedì 18 marzo 2019

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Bentrovati lettori. Oggi vi segnalo questo bell'evento culturale organizzato dalla nostra associazione culturale "Nati per scrivere" e dalla libreria "Leggermente" di Firenze: la presentazione di NPS Edizioni, il nostro marchio editoriale, che si terrà il 22 marzo a Firenze. Qua sotto tutte le info!


NPS EDIZIONI ALLA “LIBRERIA LEGGERMENTE” 

PRESENTAZIONE DELLA CASA EDITRICE A FIRENZE

Venerdì 22 marzo 2019, ore 18.00
Libreria Leggermente
Viale Talenti 97, 50142 Firenze (FI)

Venerdì 22 marzo la libreria Leggermente di Firenze si animerà per una festa rivolta agli amanti dei libri, con la presentazione del nuovo laboratorio di scrittura creativa e della casa editrice NPS Edizioni.

Il laboratorio, condotto da Mirko Tondi, scrittore e giornalista fiorentino, inizierà il 29 marzo e andrà avanti per otto incontri settimanali. In quest’occasione il docente incontrerà gli interessati per parlare dei contenuti e degli obiettivi del laboratorio, pensato sia per chi è alle prime esperienze di scrittura, sia per chi ha già pubblicato. I partecipanti avranno, al termine del percorso, la possibilità di presentare i propri elaborati a NPS Edizioni, per una valutazione editoriale.

A rappresentare la casa editrice, venerdì 22 marzo, saranno Alessio Del Debbio, direttore del marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, e Romina Lombardi, autrice e ufficio stampa.
Del Debbio illustrerà la linea e le collane della casa editrice, parlando del lavoro “dietro le quinte” e di alcuni libri in catalogo, prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folclore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Romina Lombardi parlerà “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, sua silloge poetica illustrata da Alice Walczer Baldinazzo, che ha aperto la collana “Gli straordinari”, nata da una collaborazione tra Nati per scrivere e il magazine “L’ordinario”, che rilancia la centralità delle persone nella comunicazione quotidiana.

Appuntamento per venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, alla libreria Leggermente, in Viale Talenti 97, a Firenze. Ingresso libero.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Presentazione del laboratorio e di NPS Edizioni”.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Contatti: 
Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni.
Pagina Facebook.

lunedì 4 febbraio 2019

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca

Cari lettori, oggi vi segnalo il nuovo Laboratorio di scrittura e lettura creativa, che terrò per l'associazione culturale "Nati per scrivere" a Lucca, presso il consultorio "La famiglia", da marzo 2019. Qua trovate il programma e qualche informazione. Per iscrizioni e richieste, potete contattare direttamente l'associazione. 


LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA
Associazione Culturale “Nati per scrivere”
Dal 5 marzo 2019
presso sede consultorio “La famiglia”
Via del Fosso 45, 55100, Lucca

Ripartono le attività dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, dopo la pausa natalizia. Il 5 marzo 2019 inizia a Lucca il laboratorio di scrittura e lettura creativa, rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, con umiltà e voglia di fare.

Il laboratorio è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama solida, con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi, da svolgere in aula e a casa.

Programma in breve:
Primo incontro: 
Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.
Esperienze personali di scrittura.
Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea. 

Secondo incontro: 
Struttura dell’opera. Come organizzare il lavoro? 
Trama e sottotrame. Flashback e flashforward.

Terzo incontro:
Il viaggio dell’eroe: struttura di una trama.

Quarto incontro:
L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto. 
Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Quinto incontro:
I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
Creare il conflitto. I personaggi del viaggio dell’eroe. 

Sesto incontro:
La narrazione: chi è il narratore? 
La narrazione: il punto di vista (POV). Evocare, non raccontare.

Settimo incontro:
Descrizioni e Dialoghi. Bilanciare l’equilibrio narrativo. 

Ottavo incontro: 
Tempo e spazio. Documentarsi e contestualizzare. 
Lo stile. Lingua e vocabolario.

Nono incontro: 
La fine: il finale e il senso dell’opera. 
Editing: rilettura, controllo finale. 

Decimo incontro: 
Lettura dei racconti scritti durante il laboratorio.


Il laboratorio prevede 10 incontri di due ore, il martedì sera dalle 21 alle 23, che si svolgeranno presso la sede del consultorio “La famiglia”, in Via del Fosso 45, a Lucca, nell’ottica di una sinergia tra realtà locali attente al sociale e alla cultura. Il costo è di 125 euro (più l’iscrizione a NPS, per i non soci). Previsti sconti per i titolari della card “L’ordinario”. 

Luogo: sede consultorio “La famiglia”, Via del Fosso 45, Lucca
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: martedì dalle 21 alle 23.
Inizio: 5 marzo 2019.
Costo: 125 euro (+ 25 euro iscrizione all’associazione “Nati per scrivere”, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2019.

È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.

Il docente: 
Il laboratorio sarà tenuto dallo scrittore Alessio Del Debbio, laureato in Lettere Moderne. Appassionato di fantastico, ha frequentato i corsi di scrittura di Mirko Tondi, scrittore e giornalista toscano. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che organizza la rassegna “Un libro al tramonto” e dirige il marchio editoriale “NPS Edizioni”.

Contatti:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Associazione Culturale “Nati per scrivere”
Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) (riceviamo solo su appuntamento)
Pagina Facebook
Sito web.
e-mail: natiperscrivere @ hotmail.com (senza spazi intermedi)
Telefono: 328/1021237 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 20)


mercoledì 24 gennaio 2018

Laboratori e workshop di scrittura creativa - Toscana e Liguria

Laboratori e workshop di scrittura creativa - Toscana e Liguria

Bentrovati, amici dei mondi fantastici! L'articolo di oggi è per presentarvi i vari laboratori e workshop di scrittura creativa organizzati o promossi da Nati per scrivere, spesso in collaborazione con altre realtà editoriali di Toscana e Liguria, attive nella promozione culturale. Spero possano interessarvi. Per ogni evento trovate il link alla pagina Facebook e al sito di riferimento!

Laboratorio di scrittura creativa - Camaiore (LU)
Dieci incontri da due ore ciascuno, ogni martedì dalle 18 alle 20.
Inizio: martedì 6 febbraio 2018.
Luogo: sede NPS a Camaiore, Piazza Diaz 10.
Evento FB (per info e contatti)
Sito Nati per scrivere
Posti disponibili rimasti: 2

Ripartono le attività dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, dopo la pausa natalizia. Il nuovo laboratorio di scrittura creativa è rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, senza protagonismi, bensì con umiltà e voglia di fare.


Il laboratorio è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

A febbraio partiranno anche laboratori e workshop di scrittura creativa in altre città, grazie alla collaborazione di Nati per scrivere con altre realtà editoriali e culturali: Firenze (Associazione Alma), Lucca (Ecoeventi) e Sestri Levante e Chiavari (Panesi Edizioni). Tutte le informazioni sui siti e sulle pagine Facebook delle varie associazioni.

Laboratorio di scrittura creativa - Lucca (LU)
Dieci incontri da due ore ciascuno, ogni martedì dalle 21 alle 23.
Inizio: martedì 6 marzo 2018.
Luogo: Studi A.P.I.C.I Via di Tiglio, 1070, Lucca.
Evento FB (per info e contatti)
Per tutti gli altri corsi promossi da Ecoeventi

Fuori provincia: 

Workshop intensivo di scrittura creativa - Firenze (FI)
Un incontro di sei ore.
Sabato 17 febbraio 2018, dalle 10 alle 18.
Luogo: Associazione culturale Alma, Via dei Ginori 19, Firenze.



Workshop Fondamenti di scrittura creativa - Sestri Levante (GE)
Un incontro di otto ore.
Sabato 10 marzo 2018, dalle 9 alle 18.
Luogo: Centro Congressi dell'Annunziata, Via Portobello, Sestri Levante.
Info sul sito Panesi Edizioni.

Workshop Studio e struttura della trama di una storia - Chiavari (GE)
Un incontro di otto ore.
Sabato 21 aprile 2018, dalle 9 alle 18.
Luogo: Centro Studi Fiery, Corso Gianelli 20/1, Chiavari.
Evento FB: 
Info sul sito Panesi Edizioni.