Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2025

Blogtour - "I cassetti dei sogni" di Fabrizio De Sanctis

 ARRIVA IN LIBRERIA “I CASSETTI DEI SOGNI” DI FABRIZIO DE SANCTIS

UN GIALLO ADRENALINICO AMBIENTATO NELLA FIRENZE DI OGGI


Arriva in libreria “I cassetti dei sogni”, nuovo giallo dello scrittore fiorentino Fabrizio De Sanctis, edito da NPS Edizioni (cartaceo: 15€), vincitore della quinta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, promosso dall’associazione “Nati per scrivere”, e premiato durante il festival “Lucca Città di Carta” lo scorso anno.

Ambientato a Firenze ai giorni nostri, il romanzo segue le indagini del Commissario Attilio Siciliano, della questura di Firenze, personaggio ostinato e spregiudicato, già protagonista di altri racconti e romanzi dell’autore, stavolta alle prese con un enigmatico suicidio: quello del direttore del Museo degli Innocenti. Un suicidio che le alte sfere cercano subito di archiviare, ma di cui Siciliano non è convinto. Inizia così un’indagine dal ritmo serrato, che porta il Commissario e la sua squadra a immergersi nel marcio della società contemporanea: una corsa contro il tempo, tra bambini abbandonati e oggetti spezzati, tra corruzione dilagante e giustizia spietata, per impedire a un assassino di uccidere ancora. E per fermare i “veri” colpevoli.

«Avendo avuto contatti professionali con l’Istituto degli Innocenti, mi sono scontrato con vicende molto “particolari”, per usare un eufemismo. Un’intervista con un ex magistrato del Tribunale per i Minorenni di Bologna, che rivelava circostanze sconcertanti, è stata la molla definitiva per il romanzo» dichiara Fabrizio De Sanctis.


Avvocato penalista, membro attivo di un gruppo musicale rock-blues, amante della letteratura e della cinematografia gialla e sfegatato tifoso della Fiorentina, Fabrizio De Sanctis ha pubblicato una decina di racconti, in riviste e raccolte, e cinque romanzi. È membro attivo del Gruppo Scrittori Firenze, che da anni promuove cultura nel capoluogo toscano.

Il romanzo “I cassetti dei sogni” è già disponibile in prevendita sul sito NPS Edizioni. Dal 30 aprile 2025, sarà ordinabile in cartaceo anche in libreria e su tutti gli store di libri e in digitale sulle varie piattaforme di ebook. A breve inizierà anche il tour promozionale del romanzo, che porterà l’autore a incontrare i lettori: prima presentazione prevista per venerdì 25 aprile, alle 17.45, al Real Collegio di Lucca, nell’ambito del festival “Lucca Città di Carta”.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020, assieme a L’Ordinario, organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, al Real Collegio di Lucca, e dal 2023 la rassegna “La Villa dei Libri” a Villa la Principessa a Lucca.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni

domenica 6 aprile 2025

Segnalazione "I cassetti dei sogni" di Fabrizio De Sanctis

 Segnalazione "I cassetti dei sogni" di Fabrizio De Sanctis

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la prossima uscita del giallo di Fabrizio De Sanctis: "I cassetti dei sogni", edito da NPS Edizioni. Ambientato a Firenze, è un romanzo adrenalinico, che tiene il lettore incollato alle pagine. Scopriamolo insieme!

Titolo: I cassetti dei sogni

Autore: Fabrizio De Sanctis

Editore: NPS Edizioni

Genere: giallo

Pagine: 442

Formato: 14,8x21cm

Prezzo: 15€ (cartaceo), 2,99€ (ebook).

ISBN: 978-88-31910-675 (cartaceo), 978-88-31910-682 (ebook).

Data di uscita: 30 aprile 2025

Disponibile su tutti gli store di ebook e di libri (Amazon).

Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.  


Quarta di copertina: 

Firenze, oggi.

Il direttore del Museo degli Innocenti viene trovato morto in una delle sale. Colpo di pistola alla tempia. Ma l’ipotesi del suicidio non convince il commissario Siciliano, soprattutto dopo la sparizione di uno dei “segni di riconoscimento”, oggetti spezzati a metà che venivano lasciati assieme ai neonati nella struttura, per poterli riconoscere qualora i genitori fossero tornati a prenderli.

Chi è la misteriosa Lucetta? Quale segreto collega una bambina abbandonata oltre un secolo prima con il defunto direttore?

Sostenuto dai fedeli colleghi, la sovrintendente Alessi e l’ispettore capo Tommasi, il commissario Siciliano indaga e smuove torbide acque, incurante degli ostacoli frapposti dai suoi stessi superiori. 

Riuscirà a svelare l’identità dell’assassino? E sarà sufficiente a fermare i veri colpevoli?

Il romanzo ha vinto la quinta edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, promosso dall’associazione “Nati per scrivere” (2024).


«Questa storia è cominciata con un suicidio. Non so cosa succederà adesso. Noi abbiamo fatto la nostra parte. È giusto che l’ultima parola sia scritta qui, che Lucetta torni al suo posto perché, in fondo, il merito è suo».



Biografia: 

Fabrizio De Sanctis è nato a Firenze nel 1953. Avvocato penalista, è amante della letteratura e della cinematografia gialla, nonché membro attivo di un gruppo musicale rock-blues. Ha pubblicato i romanzi: Format – Crimine in diretta TV; Una vendetta quasi perfetta, finalista al “Premio Alberto Tedeschi” del Giallo Mondadori 2014; Minchiate, vincitore nel 2015 del concorso nazionale “Città di Parole”, sezione narrativa inedita; Testa di serpente; Occhio per occhio, finalista al concorso “Fai viaggiare la tua storia” 2022.

Ha inoltre pubblicato numerosi racconti in riviste e raccolte. Con il racconto Punti di vista ha vinto il concorso Giallo in Provincia 2019.

Membro del consiglio direttivo del Gruppo Scrittori Firenze, dal 2016 è giurato del premio Città del Ponte per la sezione di narrativa inedita.


domenica 12 settembre 2021

"Nati per scrivere" partecipa a Firenze RiVista

  "Nati per scrivere" partecipa a Firenze RiVista


 “NATI PER SCRIVERE” A FIRENZE RIVISTA

LA CASA EDITRICE ALLA FIERA DELL’EDITORIA INDIPENDENTE ALLE MURATE

Complesso le Murate

Piazza delle Murate (FI)

17, 18, 19 settembre 2021


L’associazione “Nati per scrivere” sarà presente alla nuova edizione di Firenze RiVista, fiera delle riviste e dell’editoria indipendente che si terrà a Firenze, nel Complesso monumentale delle Murate, dal 17 al 19 settembre 2021 (ingresso gratuito, con obbligo di certificato verde).
 
Nelle due piazze all’aperto, piazza delle Murate e piazza della Madonna della Neve, saranno posizionati gli stand dei vari espositori, tra cui “Nati per scrivere”, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità.

Allo stand “Nati per scrivere” saranno disponibili i libri editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione viareggina, in particolare le nuove uscite: “Era l’11 settembre”, romanzo dello scrittore fiorentino Mirko Tondi, un’originale e intimistica rivisitazione del giorno che sconvolse il mondo; “Guida turistica per sognatori”, le fiabe di Alessandro Ricci, illustrate da Stefania Franchi, per scoprire i segreti del fantastico mondo animale; tutti i volumi del progetto “Bestie d’Italia”, racconti dedicati alle creature fantastiche del folclore italiano; e in anteprima assoluta “La masca”, romanzo di Laura Rizzoglio ispirato al folclore piemontese, secondo classificato al concorso letterario “Misteri d’Italia” 2020.


Allo stand “Nati per scrivere” si alterneranno autori e autrici, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con autografi personalizzati. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio (17, 18, 19), Francesca Cappelli (17, 18, 19), Elena Covani, Luciana Volante e Maria Pia Michelini (18), Elisa Cordovani (19). Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Inoltre, Firenze RiVista ospiterà l’incontro con Francesca Cappelli, che presenterà il romanzo “L’altra anima della città”, ambientato proprio a Firenze. L’evento, moderato da Francesco Ammannati della rivista “L’indiscreto”, si terrà sabato 18 settembre, alle 11.30, nella Sala Wanda Pasquini, dentro il complesso delle Murate.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Nati per scrivere a Firenze Rivista!


giovedì 26 agosto 2021

Aperitivo letterario con Francesca Cappelli al Circolo Aurora

  Aperitivo letterario con Francesca Cappelli al Circolo Aurora

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un altro evento fighissimo, promosso dalla nostra associazione "Nati per scrivere": l'aperitivo letterario con Francesca Cappelli, artista a 360 gradi, a Firenze!


APERITIVO LETTERARIO CON FRANCESCA CAPPELLI AL CIRCOLO AURORA

UN VIAGGIO TRA STORIE E LEGGENDE FIORENTINE

Venerdì 10 settembre, ore 18.30

c/o Circolo Aurora

Piazza Tasso 1/1 - Firenze


Sarà una serata dedicata alle storie e alle leggende fiorentine, quella promossa dall’associazione “Nati per scrivere” e ospitata dal Circolo Aurora di Firenze. Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 18.30, l’artista Francesca Cappelli incontrerà il pubblico, presentando il suo nuovo romanzo “L’altra anima della città” (edito da NPS Edizioni), che ci porterà a passo per Firenze. 

L’altra anima della città”, infatti, è la storia di un’eredità, quella ricevuta da Elia, un liceale fiorentino a pochi passi dal diploma e dal futuro, che si ritrova addosso il pesante ruolo di custode dei ricordi di una città e di tutte le sue versioni, diventando una Memoria, una persona capace di viaggiare tra i mondi e conservare le storie di coloro che vi sono vissuti. Non è un’eredità facile e gli ci vorrà tempo per capirla e accettarla, tempo in cui conoscerà bizzarri personaggi, si farà amici in tutti i mondi e affronterà nemici che vogliono distruggere lo spirito aperto e tollerante di Firenze.

Il libro è anche un inno alle possibilità, alle tante varianti della vita, alle infinite opzioni che si presentano ogni giorno a ogni persona. È un invito ad abbracciarle tutte, a cogliere le occasioni, a non rinnegare le proprie scelte, a rispettare la libertà e la diversità. 

La presentazione del romanzo si terrà venerdì 10 settembre, alle ore 18.30, al Circolo Aurora, in Piazza Tasso 1/1, a Firenze, realtà attenta e attiva nella promozione della cultura. Presso i locali, il pubblico potrà godersi un aperitivo, conversando con Francesca Cappelli che accompagnerà la presentazione con l’esecuzione di alcune canzoni originali, composte appositamente per l’uscita del romanzo.

Appassionata di fantasy, Francesca Cappelli crea mondi fantastici da quando era bambina, è anche cosplayer e musicista. Il suo canale Youtube è Edlynn.

Per rimanere aggiornati, è in rete anche l’evento su Facebook!



Biografia

Francesca Cappelli nasce in provincia di Firenze nel 1983. È insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 2009 a oggi i racconti di Francesca, che esplorano il fantastico in tutte le sue sfumature, sono apparsi su varie antologie, tra cui il progetto “Bestie d’Italia” (NPS Edizioni).

Nel 2015 esce il suo primo romanzo, l’urban fantasy "Il Negoziato del Numero 47", per Lettere Animate. Si dedica anche alla musica folk, con il nome di Edlynn, e al teatro. Tra le sue passioni ci sono il gioco di ruolo e il cosplay.


Contatti:

“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)


Contatti:

Circolo Aurora, Piazza Tasso 1/1, Firenze

Telefono: 055/224059


martedì 9 giugno 2020

Blogtour "L'altra anima della città" - Seconda tappa

Blogtour "L'altra anima della città" - Seconda tappa

Bentrovati, lettori. Oggi ospitiamo la seconda tappa del blogtour "L'altra anima della città", il nuovo fighissimo romanzo di Francesca Cappelli (NPS Edizioni), che vi porterà a spasso per varie versioni di Firenze. E infatti la tappa di oggi è proprio quella dedicata all'ambientazione. Pronti per scoprire la magia del capoluogo toscano?!


“L’altra anima della città” è un urban fantasy che si svolge a Firenze. La città raccontata nella storia è quella “reale”, ma ce ne sono altre. Il protagonista può infatti viaggiare tra le varie versioni alternative di Firenze, esistenti in altrettanti universi. L’equilibrio delle città è fondamentale, perché i mondi sono vicini e ciò che succede da una parte potrebbe influenzare un’altra.

Foto di Sara Ligutti
Così, oltre alla città come la conosciamo, insieme al giovane Elia potremo vedere frammenti di altre Firenze: una medievale-steampunk, una gotica e oscura, una dai toni seppia di una foto ottocentesca, una futuristica e così via.

Gli incontri sovrannaturali del protagonista, le cacce al tesoro e le bizzarrie cittadine sono ispirati tutti a leggende, aneddoti o fatti reali. Così come vengono citati luoghi e opere d’arte significativi della città. C’è anche un omaggio alla gloriosa storia letteraria della città, con un fantasma che ogni tanto parla in versi e regala terzine dantesche, sonetti e madrigali.

Soprattutto c’è il tentativo di far cogliere lo spirito geniale e irriverente, a tratti sospettoso e superbo, altre volte aperto e generoso, della città così come l’ho vissuta io e come me l’hanno raccontata amici, familiari, professori, scrittori e artisti di ogni tipo.



La scelta di dare alla chiesa di Santa Croce e alla sua piazza così tanta importanza nella storia nasce principalmente dal mio personalissimo gusto. È la chiesa che amo di più tra tutte quelle fiorentine: la sua semplicità imponente mi lascia senza fiato. È uno dei miei luoghi preferiti della città, in tutte le sue parti: la piazza, la chiesa, i chiostri. E poi anche a me, come ai protagonisti, è capitato di vivere nottate interessanti proprio lì. Beh, forse non ci ho mai affrontato un’epica battaglia, ma chissà cosa mi riserverà il futuro.

Inoltre mi ha sempre affascinato il fatto che sia il luogo in cui sono stati sepolti e omaggiati i grandi personaggi della cultura italiana. Citerò Ugo Foscolo, che, a sorpresa, piace sempre molto ai miei studenti: Santa Croce, nei Sepolcri, è da lui definita il “tempio dell’itale glorie”. In realtà io non sono particolarmente sensibile al tema della patria o della gloria, ma conosco la sensazione di reverenza e rispetto che si prova a camminare tra le tombe di personaggi che hanno scritto pezzi importanti della storia e della cultura.

Infine c’è anche il nome. Santa Croce, nella mia storia, è la sede del Crocevia. C’è un’eco tra i due nomi che suonava bene.


Per scoprire di più sul romanzo, visitate il sito NPS Edizioni o Amazon Kindle!
Grazie Sara Ligutti per la foto!


lunedì 1 giugno 2020

Segnalazione "L'altra anima della città" di Francesca Cappelli

Segnalazione "L'altra anima della città" di Francesca Cappelli

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un romanzo davvero appassionante, che ho avuto il piacere di veder nascere e crescere, da manoscritto fino al bellissimo prodotto concreto e completo che è adesso: "L'altra anima della città", romanzo urban fantasy di Francesca Cappelli (NPS Edizioni).

Titolo: L’altra anima della città
Autore: Francesca Cappelli
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo e digitale
Pagine: 322
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-293 (cartaceo)
Copertina a cura di Mala Spina.
Uscita: 1 giugno 2020 (digitale), 1 luglio 2020 (cartaceo).
Link Amazon Kindle.
Sito NPS: www.npsedizioni.it

Quarta di copertina: 
Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede.
Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull’imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma “l’altro mondo” continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili.
Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell’umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l’unico modo per impedire il crollo dei mondi.

«Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?»
«Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai».

Biografia autrice: 
Francesca Cappelli nasce in provincia di Firenze nel 1983. È insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 2009 a oggi i racconti di Francesca, che esplorano il fantastico in tutte le sue declinazioni, sono apparsi su varie antologie. 
Nel 2015 esce il suo primo romanzo, l’urban fantasy "Il Negoziato del Numero 47", per Lettere Animate. Si dedica anche alla musica folk, con il nome di Edlynn, e al teatro. Tra le sue passioni ci sono il gioco di ruolo e il cosplay.

Contatti:
“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.

Per rimanere aggiornato, visita il sito NPS Edizioni!

lunedì 26 agosto 2019

Recensione "Eternal War - Vita nova" di Livio Gambarini

Recensione "Eternal War - Vita nova" di Livio Gambarini

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di "Vita nova", secondo capitolo della trilogia "Eternal War", di Livio Gambarini, edita da Acheron Books. Il primo libro, "Gli eserciti dei santi", era uscito nel 2015 e ve ne avevo parlato qua. Finalmente sono riuscito a leggere il secondo volume, acquistato allo scorso Salone del libro di Torino, con dedica dell'autore, che conservo gelosamente! ^^

Dove siamo? A Firenze (e non soltanto), nella seconda metà del Dugento, in compagnia di Guido Cavalcanti e del giovane Dante Alighieri. Una Firenze magica, dove si aggirano - non visti (perlomeno dalla stragrande maggioranza delle persone...) gli Ancestrarchi, degli Spiriti Guida con il compito di proteggere (influenzare?) i capi delle varie famiglie. Anche Guido Cavalcanti ne ha uno, di nome Kabal, un po' diverso dagli altri, e il loro rapporto tormentato è al centro delle vicende del romanzo.

La prima cosa che si percepisce leggendo "Vita nova" è l'enorme studio effettuato dall'autore, per ricreare al meglio l'ambientazione, ma soprattutto l'atmosfera, fiorentina di fine Duecento: sembra proprio di camminare per Firenze, risucchiati dalle dispute politiche, dalle tenzoni poetiche, dagli amori passionali e spesso segreti che infiammavano i cori dei poeti del tempo. Ma intendiamoci, non si tratta di un romanzo storico: la Storia c'è, ma diventa Trama, si piega alle esigenze narrative del romanzo (chissà, forse a causa di qualche intervento dispettoso di Kabal?!), mescolandosi alla Fantasia, a tutto quell'universo magico che si sovrappone, contaminandosi a vicenda, al nostro.

Ecco allora che entriamo nelle Lande, una Firenze diversa, dove fluttuano gli Ancestrarchi e gli Spiriti Guida, dove bisogna difendersi dagli attacchi degli Estinti, dalle Malebranche o dalle creature del paganesimo, fare attenzione a non essere ascoltati dagli Orecchioni e dai Tessilodi, e defilarsi prima di essere coinvolti in qualche intrigo dei Patroni, magari di quel San Pietro che tutto vede e tutto sa...

Una commistione, questa, tra Storia e Realtà, tra luoghi e situazioni reali e il mondo fantastico che è alla base del romanzo, e che ho trovato decisamente ben riuscita. Complice anche l'ottima cura e approfondimento dei personaggi, non soltanto Guido, già protagonista di "Gli eserciti dei santi", ma anche di Dante, e di alcuni Ancestrarchi "secondari". 

Guido, un umanista ante-litteram, precursore della dottrina del libero arbitrio. Guido, che assomiglia sempre più a un tormentato eroe romantico, che sente sulle sue spalle il peso del comando, il timore per il futuro, la necessità incombente di fare qualcosa, per sé, per la sua famiglia, per gli altri, per Firenze. Una visione non dissimile da quella che tormenterà anche altri nobili fiorentini, come Lorenzo il Magnifico, duecento anni più tardi, convinti di dover andare oltre la gretta esistenza quotidiana e combattere per qualcosa di più.

Un personaggio che ho apprezzato molto, nella sua crescita, nel suo indagare i misteri della vita, nel suo non accontentarsi mai delle prime, superficiali risposte ricevute, nel suo essere curioso e spingersi sempre oltre. Viene quasi da dispiacersi a pensare che, nei libri scolastici, Cavalcanti è sempre snobbato a favore unico di Dante...

Il mio personaggio preferito rimane però Kabal, che in questo romanzo mi ha ricordato tantissimo Loki, la figura della mitologia nordica, un po' trickster, un po' buffone, sempre pronto a indossare una maschera diversa per celare i suoi veri intenti, sempre a trafficare, a lavorare nell'ombra, a cospirare. Ma per chi? Per chi sta facendo tutto questo, Kabal? Per sé? Per Guido? Per ordine di qualcun altro? Un mistero interessante, che contribuisce ad aumentare l'aura di mistero del personaggio.

Il finale, aperto, lascia spazio alle vicende del terzo romanzo, che chiuderà tutte le trame in corso e che immagino si preannuncerà ricco di rivelazioni, colpi di scena e battaglie. Ecco, da questo punto di vista, in "Vita nova" tiriamo un sospiro, dopo i concitati eventi di "Gli eserciti dei santi": il ritmo è più lento, c'è spazio per approfondire il worldbuilding, esplorare i drammi interiori dei personaggi, espandere l'universo narrativo dell'autore. Mentre il primo volume era molto più vivace, combattivo, anche frenetico in alcuni punti, "Vita nova" è come il "respiro profondo prima del balzo", che sicuramente arriverà nel terzo volume.

Nel complesso, una bella lettura, in un'ottima edizione curata da Acheron Books. Un viaggio nella magia, negli intrighi, nella vita del Dugento fiorentino, che, deh, gli amanti del fantastico non possono perdere!



martedì 16 aprile 2019

Recensione "I Medici. Lorenzo il Magnifico" di Michele Gazo

Recensione "I Medici. Lorenzo il Magnifico" di Michele Gazo

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di un romanzo storico davvero affascinante, anche perché ambientato in uno dei periodi storici più intriganti dell'umanità: il Rinascimento italiano. Il libro è "I Medici. Lorenzo il Magnifico", di Michele Gazo (edito da Mondadori).

Come intuibile dal titolo, il romanzo segue l'ascesa di Lorenzo il Magnifico, dalla morte del padre, Piero, fino alla Congiura dei Pazzi (anno 1478). La vita di Lorenzo poi continua, fino alla morte nel 1492, ma quella parte non è narrata nel romanzo, che si concentra sulla prima parte, il passaggio dalla spensieratezza dell'adolescenza ai drammi quotidiani dell'età adulta, in un turbinio di intrighi, congiure e progetti per un futuro migliore. Per sé, per la propria famiglia e per Firenze, e l'Italia tutta.

La trama è sicuramente avvincente, raccontata con uno stile diretto, immediato, fresco, che riesce a rendere attuali anche fatti di oltre cinquecento anni fa. Uno dei problemi, infatti, che spesso incontra chi si approccia a un romanzo storico è di annoiarsi, di ritrovarsi tra le mani un saggio, un libello, un'opera difficilmente digeribile, soprattutto se non si è lettori forti. Con "I Medici. Lorenzo il Magnifico" non abbiamo problemi simili, anzi, complice uno stile accattivante e pulito, e una trama che davvero incolla alle pagine, le 500 pagine del romanzo volano via in poche ore, con gran dispiacere. A me è successo così, mi sono ritrovato nella Firenze del Quattrocento, a camminare per le strade insieme a Lorenzo e a Giuliano de' Medici, a tifare per loro contro l'avversa sorte che continuamente voleva ostacolare i loro progetti.

Rimanere indifferenti al fascino di Lorenzo il Magnifico è impossibile. La sua visione del mondo, umanista, umana, aperta, era decisamente superiore a quella dell'uomo medio di quel periodo. Lui guardava oltre le meschine diatribe che rendevano difficile governare Firenze, lui aveva sogni, progetti, ambizioni, ideali in cui credeva e per cui ha lottato ogni giorno, per tutta la vita. Al primo posto, garantire felicità, equilibrio e stabilità alla propria famiglia, mettendola al riparo dalle mire di banchieri rivali e di politici ambiziosi e senza scrupoli, come i Pazzi, che continuamente provavano a ostacolarli. Ma la sua non era una visione solo politica, non ragionava solo in termini di ricchezze, anche di felicità personale, motivo che lo porta a prendere decisioni particolari nei confronti di sua sorella, Bianca, e di suo fratello, Giuliano, ma anche per se stesso.
“E poi c’era dell’altro. Come le aveva insegnato sua madre, appartenere alla nobiltà era una questione di sfumature. Sfumature nel proprio modo di essere e sfumature percepite.”
Poi c'era Firenze, che andava pacificata, dopo anni (secoli persino) di guerre intestine. Infine l'Italia. In quest'ottica, la sua politica dell'equilibrio, con cui crea alleanze, leghe, con gli altri stati italiani (Milano e Venezia, in primis) va in questa direzione e guarda a un consolidamento della stabilità, senza più le guerre che avevano devastato la penisola in passato (e che, ahimè, riprenderanno due anni dopo la sua morte!). Chissà, a volte penso che se i progetti di Lorenzo fossero andati in porto, se lui avesse avuto più tempo per metterli in atto, magari l'unificazione italiana sarebbe stata anticipata di quattrocento anni?!

Oltre alla trama, all'aspetto politico e militare, che comunque dominava la vita quotidiana dell'epoca e che rende il romanzo un "Trono di spade" del Rinascimento, non mancano momenti intimi, non manca l'approfondimento dei personaggi. Lorenzo, in primis, come uomo carismatico, affascinante, sospeso tra razionalità e fede, tra l'amore per i classici, il meraviglioso passato della Grecia antica, e quello per il presente. Un personaggio per cui il lettore prova innata empatia iniziale, pur riconoscendo che non è un uomo perfetto, a volte è costretto a prendere decisioni forti (che forse ci appaiono tali anche perché i canoni sono cambiati, ovviamente), però è comunque un uomo da seguire. Di cui forse la società attuale avrebbe bisogno.
“Riconciliatevi. Non ci può essere arte, se non c’è armonia con coloro che amiamo”
Poi ci sono gli altri personaggi che ruotano attorno a Lorenzo: Bianca, con il suo sogno d'amore, Giuliano, gran donnaiolo, innamorato dell'amore e della piacevolezza della bella vita, Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo, una donna forte, decisa, con un gran temperamento, una femminista ante-litteram, per certi aspetti. Infine Clarice, la moglie di Lorenzo, quella che inizialmente si ritrova tra capo e collo, come si suol dire, una figura piccola e fragile, spaventata dalla grande città di Firenze, e troppo legata ai rigidi dogmi papali, ma che sa crescere, sa farsi strada all'interno di un mondo troppo vasto per lei e ritagliarsi un suo spazio, nel cuore di Lorenzo. Tanti personaggi interessanti che danno vita a un universo di affetti che circondano il Magnifico e contribuiscono a renderlo ciò che è.

Il finale, per chi conosce la Storia, è noto, ma è comunque da palpitazione. Azione, avventura, tragedia, non mancheranno di sconvolgervi in questo bel romanzo: "I Medici. Lorenzo il Magnifico", di Michele Gazo. Chissà che poi l'autore in futuro non ci racconti anche la seconda parte della sua vita...


lunedì 18 marzo 2019

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Bentrovati lettori. Oggi vi segnalo questo bell'evento culturale organizzato dalla nostra associazione culturale "Nati per scrivere" e dalla libreria "Leggermente" di Firenze: la presentazione di NPS Edizioni, il nostro marchio editoriale, che si terrà il 22 marzo a Firenze. Qua sotto tutte le info!


NPS EDIZIONI ALLA “LIBRERIA LEGGERMENTE” 

PRESENTAZIONE DELLA CASA EDITRICE A FIRENZE

Venerdì 22 marzo 2019, ore 18.00
Libreria Leggermente
Viale Talenti 97, 50142 Firenze (FI)

Venerdì 22 marzo la libreria Leggermente di Firenze si animerà per una festa rivolta agli amanti dei libri, con la presentazione del nuovo laboratorio di scrittura creativa e della casa editrice NPS Edizioni.

Il laboratorio, condotto da Mirko Tondi, scrittore e giornalista fiorentino, inizierà il 29 marzo e andrà avanti per otto incontri settimanali. In quest’occasione il docente incontrerà gli interessati per parlare dei contenuti e degli obiettivi del laboratorio, pensato sia per chi è alle prime esperienze di scrittura, sia per chi ha già pubblicato. I partecipanti avranno, al termine del percorso, la possibilità di presentare i propri elaborati a NPS Edizioni, per una valutazione editoriale.

A rappresentare la casa editrice, venerdì 22 marzo, saranno Alessio Del Debbio, direttore del marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, e Romina Lombardi, autrice e ufficio stampa.
Del Debbio illustrerà la linea e le collane della casa editrice, parlando del lavoro “dietro le quinte” e di alcuni libri in catalogo, prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folclore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Romina Lombardi parlerà “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, sua silloge poetica illustrata da Alice Walczer Baldinazzo, che ha aperto la collana “Gli straordinari”, nata da una collaborazione tra Nati per scrivere e il magazine “L’ordinario”, che rilancia la centralità delle persone nella comunicazione quotidiana.

Appuntamento per venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, alla libreria Leggermente, in Viale Talenti 97, a Firenze. Ingresso libero.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Presentazione del laboratorio e di NPS Edizioni”.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Contatti: 
Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni.
Pagina Facebook.

lunedì 11 marzo 2019

NPS Edizioni a Firenze Fantasy

NPS Edizioni a Firenze Fantasy

Ciao a tutti. Chi ci sarà a Firenze Fantasy il prossimo weekend? Non sapete cos'è? Male! Si tratta della versione invernale della celebre Festa dell'Unicorno, che si svolge ogni estate a Vinci (FI), una grande manifestazione del fantastico, a 360 gradi. Quest'anno l'organizzazione propone anche la versione invernale: 15, 16 e 17 marzo alla Fortezza da Basso, in posizione centralissima (se arrivate in treno, uscite dal binario 16 e siete proprio di fronte alla Fortezza), padiglione Le ghiaie. Io ci sarò tutti e tre i giorni, allo stand NPS! 


NPS EDIZIONI A “FIRENZE FANTASY” CON IL NUOVO ROMANZO GOTICO
LA CASA EDITRICE VIAREGGINA PRESENTA “IL MISTERO DI VIRGINIA HAYLEY”

NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, volto a valorizzare gli scrittori italiani, sbarca a Firenze Fantasy, per partecipare alla prima edizione della versione invernale della celebre Festa dell’Unicorno, che si terrà il 15, 16 e 17 marzo 2019 alla Fortezza da Basso (padiglione Le ghiaie). 

In occasione di “Firenze Fantasy”, NPS porterà la prima novità editoriale del 2019, il romanzo gotico “Il mistero di Virginia Hayley”, dello scrittore ischitano Alessio Filisdeo. Ambientato nella Londra di fine Ottocento, dove il fantasma di Jack lo Squartatore ancora aleggia e terrorizza l’opinione pubblica, il libro segue le indagini di due improbabili compagni, decisi a scoprire ciò che Scotland Yard tenta ostinatamente di nascondere: un investigatore oppiomane e un’elegante dama straniera dovranno destreggiarsi tra inganni e sotterfugi, passando per magioni infestate e sale da ballo, fumerie d’oppio e bassifondi, per fare luce sulla morte di Virginia Hayley.
«Con “Il mistero di Virginia Hayley” ho voluto dare vita a una sorta di grande “penny dreadful” riunendo alcune delle più iconiche creature della letteratura gotica del XX secolo - racconta l’autore - con un occhio di riguardo alle mode dell’epoca vittoriana, al linguaggio formale e a quell’affascinante atmosfera sospesa tra vecchio e nuovo, tra religione conservatrice e scienza moderna».
Originario di Ischia, Alessio Filisdeo scrive storie fantasy, horror e gotiche da quando aveva sedici anni, affascinato dalla figura del vampiro, creatura dannata per eccellenza. Al suo attivo ha quattro romanzi e vari racconti.

Nata nella primavera 2018, NPS Edizioni sarà presente a “Firenze Fantasy”, allo stand, con tutti i libri in catalogo: prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio. 



Per rimanere aggiornati, è online la pagina FB dell’evento “NPS Edizioni a Firenze Fantasy”.

Contatti
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni
Pagina Facebook


lunedì 24 settembre 2018

Nati per scrivere a Firenze Libro Aperto

Nati per scrivere a Firenze Libro Aperto

Bentrovati, amici dei libri! Oggi vi do una super news: dal 28 al 30 settembre ci sarà la seconda edizione di Firenze Libro Aperto, il festival del libro e dell'editoria che si terrà alla Fortezza da Basso. L'anno scorso la prima edizione fu un successone, con tanta gente curiosa e attirata dai libri, speriamo che anche quest'anno vada bene. Venite a trovarmi? 

Io sarò allo stand Nati per scrivere (B5 - Piano terra) insieme ai miei libri, a quelli di NPS Edizioni e a quelli dei soci dell'associazione. Qua la pagina evento su Facebook. Ora ve li presento nel dettaglio!



Libri che troverete allo stand Nati per scrivere a Firenze Libro Aperto (B5 -Piano terra):

I miei libri:
La guerra dei lupi: primo capitolo di "Ulfhednar War", la mia saga fantasy ambientata in Toscana, con protagonista Ascanio, giovane officiante della Madre Terra, e Daniel, ulfhedinn fuggiasco del branco del Vello d'Argento.

I Figli di Cardea: secondo capitolo di "Ulfhednar War", in cui la potente organizzazione segreta "I Figli di Cardea" sfodera l'attacco agli ulfhednar del Vello d'Argento. 

Berserkr: urban fantasy autoconclusivo, ambientato a Berlino, ispirato a storia, leggende e mitologia germanica.

L'ora del diavolo: racconti fantastici ispirati al folklore e alle leggende della Lucchesia e delle Alpi Apuane.

I libri di NPS Edizioni: 

I fuochi di Valencia, di Elena Covani: urban fantasy di Elena Covani, ambientato a Valencia, nei giorni del carnevale di Las Fallas, ove si consuma una guerra per il controllo dell’evoluzione.

Il pastore di alberi, di Luciana Volante: favola ecologista, impreziosita da disegni realizzati dall’autrice che i bambini potranno colorare.

Venuti dal mare, di Gianluca Malato: una storia di terrore rivolta ai ragazzi e ambientata nella Sicilia di primo Novecento.

Oracoli, di Alessandra Leonardi: ambientati nella penisola italiana durante l’Antichità.

e i nuovissimi: 
Anime contro, di Alessio Del Debbio: romanzo young adults, ambientato a Viareggio, con protagonisti quattro ragazzi sul finire dell'adolescenza. Le loro esperienze, il loro modo di sentire la vita, il loro essere in bilico tra la spensieratezza dell'adolescenza e la prima età adulta.

Giovani inversi, di Romina Lombardi: silloge poetica sulla scoperta di sé, sulla crescita personale, sul sentirsi diverso e anche bullizzato in un'epoca in cui tutti tendiamo a essere uguali. Accompagnata dalle splendide illustrazioni di Alice Baldinazzo. 

Non mancheranno le antologie di Nati per scrivere:
Tutta colpa dello zodiaco: dodici racconti, di mistero e di magia, ispirati ai segni zodiacali.

Jukebox. Racconti a tempo di musica: dieci racconti che trattano il tema della musica.

Tracce. Cinque passi in Versilia: cinque racconti salmastrosi, ambientati tra Viareggio e Versilia.

E poi i libri dei soci dell'associazione: 
Cronache dalle tenebre, di Simone Falorni: urban fantasy ambientato durante il Regno d'Italia. La storia di due vampiri fiorentini e delle loro rocambolesche vicissitudini.

La linea del destino, di Daniela Tresconi: mistery storico ambientato ad Arcola (SP), delizioso borgo medievale, ancora intonso, con protagoniste tre donne, vissute in epoche diverse, legate a un segreto del castello.

Il negoziato del numero 47: romanzo fantasy di Francesca Capelli (articolo qua), urban fantasy, ambientato in un'immaginaria cittadina della provincia di Firenze, su cui una catastrofe naturale sta per abbattersi...

La resa delle ombre, di Chiara Rantini: romanzo intimistico, molto intenso, che segue le vite di due fratelli, movimentate dall'inserimento di una ragazza tra loro.

Carichi dispersi, silloge poetica di Claudia Muscolino: un percorso poetico di coraggioso incanto, quello di Claudia Muscolino, che non concede soste e ti trascina, come solo sa fare il cuore di una donna.

Viaggi immaginari, di Claudia Muscolino: la storia di una donna, di professione investigatrice, alla ricerca della verità, anche di quelle scomode.

L'assonometria del caso, di Chiara Novelli: romanzo psicologico-noir, a tratti giallo, a tratti sci-fi dove tre uomini con lo stesso nome, Zauko Graus, perdono la loro identità.



Fragmenta: silloge poetica di Chiara Novelli.

Metamorfosi del cuore, di Romina Bramanti: silloge poetica, che racchiude componimenti nati dal cuore, dalle emozioni, dal desiderio di mettersi a nudo e parlare di sé.

Zena la nuda, di Maria Pia Michelini: romanzo di riscoperta di sé. Una donna adulta cerca di reinventarsi, dopo alcune esperienze che l'hanno segnata.

Le avventure di Posso, di Silvia Civano: libro per bambini e ragazzi, racconta le avventure del piccolo Posso, giunto da un altro pianeta, e di tutti i suoi amici animali.

Se son rose... fioriranno, di Leandra Cazzola: brevi racconti autobiografici, ambientati nell'Italia di fine anni '70, che raccontano esperienze di vita vissuta dall'autrice bambina, insieme alla sua famiglia.

Euridice, di Romina Bramanti: la rilettura del mito di Orfeo e Euridice, raccontato dal punto di vista di lei.


E poi avremo un super graditissimo ospite: Stefano Mancini, pluripremiato autore fantasy italiano, che esporrà i suoi bellissimi romanzi:

Pestilentia: dark fantasy ambientato in un mondo post-apocalittico, devastato da una pestilenza, in cui l'umanità claudica nel sopravvivere.

Ostilium: dark fantasy. Un boia, un oste e una ladra cercano di impedire che un portale si riapra, permettendo l'arrivo dei demoni nel loro mondo. Avventure, intrighi e colpi di scena.

L'erede del mago: primo capitolo della trilogia "Le cronache di Mhur - L'età degli eroi". Una variegata compagnia di avventurieri si ritrova coinvolta in qualcosa di molto più grande di quanto immaginassero... la salvezza di Mhur dipende da loro.

Vessilli di guerra: secondo capitolo della trilogia "Le cronache di Mhur - L'età degli eroi". Proseguono le avventure di Bronwen, Theroc e dei loro compari, imprigionati e in difficoltà, proseguiranno comunque il loro viaggio, in cerca dell'Amuleto di Iirn!

Vi aspettiamo dal 28 al 30 settembre allo stand Nati per scrivere a "Firenze Libro Aperto" (B5 - Piano terra). Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook