Visualizzazione post con etichetta Mirko tondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirko tondi. Mostra tutti i post

martedì 23 gennaio 2024

Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte" - Lucca

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa "Scrivere è un'arte"  - Lucca


Oggi vi presento il laboratorio di scrittura creativa, curato da Mirko Tondi, in programma per il 27 aprile 2024 al festival "Lucca Città di Carta" al Real Collegio di Lucca.

Cos'è quell'insieme di pensieri, di percezioni e di esperienze che culmina nell’atto finale della scrittura? Secondo uno degli assunti di una nota corrente psicologica, “Il tutto è più della somma delle singole parti”. Dunque, il risultato assume una forma unica, che è la sintesi delle conoscenze e delle idee di chi scrive. In questo workshop analizzeremo il contributo di diverse discipline artistiche e scopriremo come stimoli provenienti da varie direzioni possano alimentare il processo creativo e confluire nella propria scrittura.


Il programma della giornata: 

Attraverso l'apporto fondamentale dei cinque sensi, lavoreremo sulla capacità di trasferire emozioni al lettore e costruire storie a partire da alcune tracce offerte dal docente: i partecipanti si cimenteranno in alcune esercitazioni a tema. 

Il laboratorio è diviso in tre diverse sezioni, che verranno approfondite durante la giornata:

1) La musica delle parole: il legame profondo tra letteratura e musica; realizzare testi con una colonna sonora; la questione del ritmo;

2) La potenza del cinema: la cosiddetta scrittura “visiva”; basi di sceneggiatura cinematografica; il rapporto con il tempo;

3) La fotografia, la pittura e le arti visive: l'influenza dell'arte sulla scrittura; raccogliere gli stimoli forniti dalle immagini; fissare una scena, congelare l'attimo.


Laboratorio tenuto dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi.


Biografia: 

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Insegnante e formatore, come autore ha pubblicato racconti in riviste (Cont.tempo, StreetBook, Salmace) e volumi antologici (fra questi, i Gialli Mondadori nel 2010; Ambulance Songs 2 per Arcana Edizioni, 2021), romanzi (tra cui Era l'11 settembre, NPS Edizioni, 2021) e saggi (compreso il manuale Brandelli di uno scrittore precario per Edizioni Il Foglio, nel 2022). 

Il suo ultimo libro è la raccolta di racconti a carattere musicale Tom Waits è del sagittario (LeMus Edizioni, 2023). Ha inoltre una qualifica di redattore, svolge attività di editing ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.


Informazioni: 

Data: sabato 27 aprile 2024

Orario: dalle 10 alle 17, con un’ora di pausa per il pranzo (durata 6 ore)

Luogo: Real Collegio di Lucca, all’interno del festival Lucca Città di Carta

Costo: 50 euro, comprensivo di tessera di iscrizione per l’anno 2024 all’associazione “Lucca Città di Carta”.

Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2024


Come iscriversi al workshop?

1) Scrivere all’indirizzo mail eventi@luccacittadicarta.it 


Come pagare?

Entro il 31 marzo 2024, via bonifico bancario.

IBAN intestato all’associazione “Lucca Città di Carta”. 

IBAN: IT32W0103013707000002225163

 

Per informazioni, contattare l’organizzazione del festival “Lucca Città di Carta”: eventi@luccacittadicarta.it 


domenica 30 luglio 2023

"Era l'11 settembre" tra i finalisti al Premio San Domenichino

  "Era l'11 settembre" tra i finalisti al Premio San Domenichino

“ERA L’11 SETTEMBRE” TRA I FINALISTI DEL PREMIO LETTERARIO SAN DOMENICHINO


PREMIO SELEZIONE PER LO SCRITTORE FIORENTINO MIRKO TONDI

Il romanzo “Era l’11 settembre” (NPS Edizioni), dello scrittore fiorentino Mirko Tondi, ha ottenuto il Premio Selezione al Premio San Domenichino 2023, nella sezione Narrativa Edita. 

Nato nel 1958, il Premio letterario San Domenichino è uno dei più longevi d’Italia, giunto infatti alla 64° edizione, e si è arricchito nel tempo di nuove categorie. Il 2 settembre, a Marina di Massa, si terrà la premiazione ufficiale, alla presenza dei vari finalisti.

Originario di Firenze, Mirko Tondi scrive racconti e romanzi, cura laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa, deciso a fare della scrittura la sua professione. All’attivo ha numerose pubblicazioni, molte delle quali vincitrici o finaliste a vari concorsi letterari, tra cui la recentissima antologia di racconti sulla musica “Tom Waits è del Sagittario” (LeMus Edizioni) e il romanzo intimistico “Era l’11 settembre”, pubblicato da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”.

«Sono felice per questo riconoscimento» dichiara lo scrittore Mirko Tondi. «“Era l’11 settembre” continua a essere per me un libro importante, al di fuori delle logiche commerciali. Mi sento ancora profondamente legato ai suoi personaggi e alle sue ambientazioni».

Soddisfazione anche da parte di Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni. «Scorrendo la lista dei finalisti del Premio San Domenichino, si nota come accanto a grandi editori siano presenti anche titoli editi da piccole case editrici, segno della professionalità delle giurie, che leggono realmente i libri, e dell’ottima qualità dei testi editi dall’editoria indipendente».


Era l’11 settembre” è la storia di un uomo che ha perso suo figlio, proprio il giorno degli attentati a New York e al Pentagono, e che da allora non si dà pace, certo di averne causato la morte. Adesso, alla soglia degli ottant’anni, decide di raccontare la sua storia a un ghost-writer, e il normale rapporto di lavoro tra cliente e professionista genera un’intimità tale da far scoprire a entrambi qualcosa su loro stessi. Un cammino di espiazione e rivelazione, che si snoda tra eventi pubblici e privati, rimpianti e memorie scomode, accompagnato da fitte citazioni musicali, artistiche e cinematografiche, quasi l’arte potesse ordinare il caos delle loro vite.

Il romanzo di Mirko Tondi, come tutti i libri di NPS Edizioni, è ordinabile sullo store dell’editore e in tutte le librerie e sugli store online.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, insieme a “L’Ordinario”, il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni



mercoledì 20 ottobre 2021

Presentazione di "Era l'11 settembre" a Firenze

  Presentazione di "Era l'11 settembre" a Firenze

MIRKO TONDI PRESENTA IL ROMANZO “ERA L’11 SETTEMBRE” 

ALLA LAURENZIANA UN EVENTO LETTERARIO PER RICORDARE LA TRAGEDIA DEL 2001

Giovedì 28 ottobre la sede dell’associazione sportiva dilettantistica Laurenziana a Firenze sarà animata da un evento letterario per ricordare i vent’anni dagli attentati del 2011: lo scrittore Mirko Tondi presenterà il suo romanzo “Era l’11 settembre”, edito da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, intervistato da Monica Melucci, psicologa e psicoterapeuta.

Era l’11 settembre” è la storia di un uomo che ha perso suo figlio, proprio il giorno degli attentati a New York e al Pentagono, e che da allora non si dà pace, certo di averne causato la morte. Adesso, alla soglia degli ottant’anni, decide di raccontare la sua storia a un ghost-writer, e il normale rapporto di lavoro tra cliente e professionista genera un’intimità tale da far scoprire a entrambi qualcosa su loro stessi. Un cammino di espiazione e rivelazione, che si snoda tra eventi pubblici e privati, rimpianti e memorie scomode, accompagnato da fitte citazioni musicali, artistiche e cinematografiche, quasi l’arte potesse ordinare il caos delle loro vite.

Mirko Tondi regala al lettore un romanzo intimista e psicologico attraverso cui rileggere, in una visione nuova e profonda, l’evento che cambiò il mondo. Originario di Firenze, l’autore scrive da anni racconti e romanzi, cura laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa, deciso a fare della scrittura la sua professione.

“Era l’11 settembre” (NPS Edizioni, 10 euro) è disponibile su tutti gli store di libri ed ebook e ordinabile sul sito della casa editrice.

La presentazione si svolgerà giovedì 28 ottobre 2021, alle 18.00, presso il salone dell’associazione Laurenziana, in Via Magellano, 13 (zona Firenze Nova). 

Per rimanere aggiornati è online anche la pagina Facebook dell’evento!



Contatti:

“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni

giovedì 23 settembre 2021

Blogtour "Era l'11 settembre" di Mirko Tondi

 Blogtour "Era l'11 settembre" di Mirko Tondi

ARRIVA IN LIBRERIA “ERA L’11 SETTEMBRE” DI MIRKO TONDI

IL NUOVO ROMANZO DELLO SCRITTORE FIORENTINO 


A vent’anni dalla tragedia delle Torri Gemelle, arriva in libreria “Era l’11 settembre”, il nuovo romanzo di narrativa dello scrittore fiorentino Mirko Tondi, edito da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione culturale viareggina “Nati per scrivere”.

“Era l’11 settembre” è la storia di un uomo che ha perso suo figlio, proprio il giorno degli attentati a New York e al Pentagono, e che da allora non si dà pace, certo di averne causato la morte. Adesso, alla soglia degli ottant’anni, decide di raccontare la sua storia a un ghost-writer, e il normale rapporto di lavoro tra cliente e professionista genera un’intimità tale da far scoprire a entrambi qualcosa su loro stessi. Un cammino di espiazione e rivelazione, che si snoda tra eventi pubblici e privati, rimpianti e memorie scomode, accompagnato da fitte citazioni musicali, artistiche e cinematografiche, quasi l’arte potesse ordinare il caos delle loro vite.

Mirko Tondi regala al lettore un romanzo intimista e psicologico attraverso cui rileggere, in una visione nuova e profonda, l’evento che cambiò il mondo. Il libro è impreziosito dai contributi di Leonardo Sacchetti e Massimiliano Bellavista.

«I rapporti umani sono tutto, l’empatia, la capacità di stabilire un dialogo con qualcuno» dichiara Mirko Tondi. «A maggior ragione in un momento difficile come questo, di distaccamento sociale. L’amicizia, l’elaborazione del lutto, l’ossessione che tutto domina e tutto annulla, sono alcuni dei temi che ho cercato di affrontare nel romanzo, ricordando al lettore, e ai miei personaggi, che gli interessi e le passioni possono davvero salvarci la vita».

Originario di Firenze, Mirko Tondi scrive racconti e romanzi, cura laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa, deciso a fare della scrittura la sua professione.

“Era l’11 settembre” (NPS Edizioni, 10 euro) è disponibile su tutti gli store di ebook e ordinabile in cartaceo in tutte le librerie, fisiche e virtuali, e sul sito NPS!


venerdì 3 settembre 2021

Incontro con lo scrittore Mirko Tondi a Pari (GR)

  INCONTRO CON LO SCRITTORE MIRKO TONDI

Bentornati, lettori. Oggi vi segnalo una super notizia. Se siete in Maremma, in vacanza o perché abitate in zona, non perdetevi questo bell'incontro con Mirko Tondi, che presenterà il suo nuovo romanzo: "Era l'11 settembre" (NPS Edizioni), a Pari (GR), il 11 settembre 2021.

MIRKO TONDI PRESENTA IL ROMANZO “ERA L’11 SETTEMBRE” 

A PARI UN EVENTO LETTERARIO PER RICORDARE LA TRAGEDIA DEL 2001

L’11 settembre il centro storico di Pari (GR) sarà animato da un evento letterario per ricordare i vent’anni dagli attentati del 2011: lo scrittore Mirko Tondi ha scelto proprio questo delizioso borgo del comune di Civitella Paganico per la prima presentazione del suo romanzo “Era l’11 settembre”, edito da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere”.

“Era l’11 settembre” è la storia di un uomo che ha perso suo figlio, proprio il giorno degli attentati a New York e al Pentagono, e che da allora non si dà pace, certo di averne causato la morte. Adesso, alla soglia degli ottant’anni, decide di raccontare la sua storia a un ghost-writer, e il normale rapporto di lavoro tra cliente e professionista genera un’intimità tale da far scoprire a entrambi qualcosa su loro stessi. Un cammino di espiazione e rivelazione, che si snoda tra eventi pubblici e privati, rimpianti e memorie scomode, accompagnato da fitte citazioni musicali, artistiche e cinematografiche, quasi l’arte potesse ordinare il caos delle loro vite.

Mirko Tondi regala al lettore un romanzo intimista e psicologico attraverso cui rileggere, in una visione nuova e profonda, l’evento che cambiò il mondo. Originario di Firenze, l’autore scrive da anni racconti e romanzi, cura laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa, deciso a fare della scrittura la sua professione.

Era l’11 settembre” (NPS Edizioni, 10 euro) è disponibile su tutti gli store di ebook e ordinabile in cartaceo in tutte le librerie, fisiche e virtuali, e sul sito NPS!

La presentazione si svolgerà sabato 11 settembre 2021, alle 18.30, nello spazio dedicato ai Borghi della Lettura, dietro Piazza Castelfidardo a Pari (GR), nei pressi del pozzo.

Per rimanere aggiornati è online anche la pagina Facebook dell’evento!


Contatti:

“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 6 maggio 2020

Workshop di scrittura e lettura creativa "Scrivere per sé, scrivere per gli altri"

Workshop di scrittura e lettura creativa "Scrivere per sé, scrivere per gli altri"

L'associazione culturale "Nati per scrivere" organizza due workshop di scrittura e lettura creativa, che si terranno a Lucca, a fine agosto, durante il festival letterario "Lucca Città di Carta". Uno, sul racconto breve, lo abbiamo già presentato (qua), l'altro lo scopriamo oggi.

Laboratorio di scrittura autobiografica, con un'analisi esaustiva delle varie possibilità offerte da questa forma. La lettura di estratti di opere autobiografiche e la discussione di alcuni casi letterari permetterà ai partecipanti di addentrarsi nella vita di scrittori e personaggi famosi, ma anche in quella di perfetti sconosciuti, perché ogni storia vale la pena di essere raccontata.

Programma del workshop:

Trovare la propria dimensione con la scrittura, tra finzione e realtà
Perché raccontare la mia storia?
Analisi di alcune correnti teoriche sull'autobiografia
Il romanzo autobiografico: Philip Roth, Thomas Bernhard, Emmanuel Carrere e molti altri
La scrittura di viaggio come opportunità autobiografica
Identità e memoria
Qual è il mio pubblico di destinazione?
Vite eccezionali: una rapida carrellata di alcuni autobiografie di personaggi noti
Esercitazioni sul tema

Data: domenica 30 agosto 2020
Luogo: Sala Calvino - Real Collegio, Lucca, durante il festival "Lucca Città di Carta"
Durata: 4 ore (15-19).
Costo: 50 euro
Per iscrizioni: inviare modulo di iscrizione, compilato e firmato, all'associazione "Nati per scrivere" entro il 31 luglio 2020.
Pagamento tramite Paypal o bonifico bancario (richiedere estremi all'associazione) entro il 31 luglio 2020.
Per info: contattare l'associazione "Nati per scrivere" via mail

Chiusura iscrizioni: 31 luglio 2020.

Il docente:

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Mauro Pagliai Editore nel 2017).

Il suo romanzo Nelle case della gente (Porto Seguro Editore, 2015) ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi nazionali. Nel 2016 ha vinto il primo concorso "Letteratura è mondo", organizzato dalla casa editrice Caffè Orchidea, e il suo romanzo Istruzioni di fuga per principianti è uscito nel marzo del 2017. Esce nel 2018 la sua raccolta di racconti Vederci doppio, edita da Robin.

È co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, nato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con alcuni blog letterari, tra cui Sul Romanzo. Oltre a essere autore, è docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini. Tra le sue qualifiche, quella di redattore editoriale; ha svolto anche la professione di agente letterario e di editor. Ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, antologie di racconti su tre diverse città toscane (Tutte le facce di Firenze, L'altra metà di Pisa e Sinfonia senese). Al momento collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica "Brandelli di uno scrittore precario".

La sua pagina Facebook è: Avevo un sacco di cose da dire.

venerdì 1 maggio 2020

Workshop di scrittura e lettura creativa - L'arte del racconto

Iscrizioni aperte ai workshop NPS!
Due giorni di scrittura e lettura creativa a Lucca

L'associazione "Nati per scrivere" organizza due workshop di scrittura e lettura creativa, che si terranno il 29 e 30 agosto 2020, al Real Collegio di Lucca, in occasione del festival letterario "Lucca Città di Carta", organizzato da "Nati per scrivere" insieme agli amici di "L'Ordinario".

A curare i workshop, torna lo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi, pluripremiato autore di racconti e romanzi e già docente di scrittura e lettura creativa per "Nati per scrivere" e altre realtà editoriali e culturali.


Workshop di scrittura e lettura creativa: “L’arte del racconto”

Laboratorio di lettura e scrittura centrato sulle storie brevi. Attraverso una pratica galleria di esempi, e dopo l’esposizione di alcuni riferimenti teorici, i partecipanti saranno impegnati in alcune piccole esercitazioni, con l’obiettivo di comporre dei veri e propri racconti.

Data: sabato 29 agosto 2020
Durata: 4 ore (dalle 15 alle 19).
Costo: 50 euro
Per iscrizioni: inviare modulo di iscrizione, compilato e firmato, a natiperscrivere@hotmail.com entro il 31 luglio 2020.
Pagamento tramite Paypal o bonifico bancario (richiedere estremi all’associazione) entro il 31 luglio 2020
Per info: contattare l’associazione “Nati per scrivere”
Chiusura iscrizioni: 31 luglio 2020

Programma del workshop: 
Introduzione al tema (con estratti dalle opere critiche di Flannery O’Connor e Julio Cortazar)
Il racconto americano e i maestri dello “Show, don’t tell”: dai classici di Hemingway, passando per Carver e Cheever, fino ad arrivare ad autori contemporanei come Chris Offutt e Nathan Englander
Il racconto in Italia, fra tradizione e attualità
Lo scheletro della storia: dalla perfetta geometria di Cechov alla destrutturazione di Barthelme
Lavorare di sottrazione, imparare a essere concisi
I personaggi: l’anima del racconto
Il finale 
Esercitazioni sulla base di tracce, incipit e immagini

Il docente:
Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Mauro Pagliai Editore nel 2017). 
Il suo romanzo Nelle case della gente (Porto Seguro Editore, 2015) ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi nazionali. Nel 2016 ha vinto il primo concorso “Letteratura è mondo”, organizzato dalla casa editrice Caffè Orchidea, e il suo romanzo Istruzioni di fuga per principianti è uscito nel marzo del 2017. Esce nel 2018 la sua raccolta di racconti Vederci doppio, edita da Robin. 
È co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, nato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con alcuni blog letterari, tra cui Sul Romanzo. Oltre a essere autore, è docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini. Tra le sue qualifiche, quella di redattore editoriale; ha svolto anche la professione di agente letterario e di editor. Ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, antologie di racconti su tre diverse città toscane (Tutte le facce di Firenze, L'altra metà di Pisa e Sinfonia senese). Al momento collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica “Brandelli di uno scrittore precario”.
La sua pagina Facebook è: Avevo un sacco di cose da dire


Qua per iscriversi e ulteriori informazioni!

lunedì 14 ottobre 2019

Workshop di scrittura e lettura creativa: “Scrivere per sé e scrivere per gli altri” (Lucca)

Workshop di scrittura e lettura creative: “Scrivere per sé e scrivere per gli altri”

Laboratorio di scrittura autobiografica, con un’analisi esaustiva delle varie possibilità offerte da questa forma. La lettura di estratti di opere autobiografiche e la discussione di alcuni casi letterari permetterà ai partecipanti di addentrarsi nella vita di scrittori e personaggi famosi, ma anche in quella di perfetti sconosciuti, perché ogni storia vale la pena di essere raccontata.


Data: sabato 26 aprile 2020
Durata: 6 ore (inizio alle ore 10.00, con un’ora di pausa pranzo).
Costo: 50 euro
Luogo: Real Collegio di Lucca, durante il festival Lucca Città di Carta
Per iscrizioni: inviare modulo di iscrizione, compilato e firmato, a natiperscrivere@hotmail.com entro il 29 marzo 2020.
Pagamento tramite Paypal o bonifico bancario (richiedere estremi all’associazione) entro il 29 marzo 2020.
Per info: contattare l’associazione “Nati per scrivere” natiperscrivere@hotmail.com 
Chiusura iscrizioni: 29 marzo 2020.


Programma del workshop:
Trovare la propria dimensione con la scrittura, tra finzione e realtà
Perché raccontare la mia storia?
Analisi di alcune correnti teoriche sull’autobiografia
Il romanzo autobiografico: Philip Roth, Thomas Bernhard, Emmanuel Carrere e molti altri
La scrittura di viaggio come opportunità autobiografica
Identità e memoria
Qual è il mio pubblico di destinazione?
Vite eccezionali: una rapida carrellata di alcuni autobiografie di personaggi noti
Esercitazioni sul tema

Il docente:
Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Mauro Pagliai Editore nel 2017). 

Il suo romanzo Nelle case della gente (Porto Seguro Editore, 2015) ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi nazionali. Nel 2016 ha vinto il primo concorso “Letteratura è mondo”, organizzato dalla casa editrice Caffè Orchidea, e il suo romanzo Istruzioni di fuga per principianti è uscito nel marzo del 2017. Esce nel 2018 la sua raccolta di racconti Vederci doppio, edita da Robin. 

È co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, nato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con alcuni blog letterari, tra cui Sul Romanzo. Oltre a essere autore, è docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini. Tra le sue qualifiche, quella di redattore editoriale; ha svolto anche la professione di agente letterario e di editor. Ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, antologie di racconti su tre diverse città toscane (Tutte le facce di Firenze, L'altra metà di Pisa e Sinfonia senese). Al momento collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica “Brandelli di uno scrittore precario”.
La sua pagina Facebook è: Avevo un sacco di cose da dire

Per rimanere aggiornati, c'è anche l'evento su Facebook!

sabato 28 settembre 2019

Workshop scrittura e lettura creativa - L'arte del racconto (Lucca)

Workshop di scrittura e lettura creativa: “L’arte del racconto”

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo questo bel workshop: una full immersion di scrittura e lettura creativa, che si terrà al Real Collegio di Lucca ad aprile 2020, durante il festival "Lucca Città di Carta". Un workshop promosso dall'associazione "Nati per scrivere", curato dallo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi. Scopriamo di più!


Laboratorio di lettura e scrittura centrato sulle storie brevi. Attraverso una pratica galleria di esempi, e dopo l’esposizione di alcuni riferimenti teorici, i partecipanti saranno impegnati in alcune piccole esercitazioni, con l’obiettivo di comporre dei veri e propri racconti.

Data: sabato 25 aprile 2020
Durata: 6 ore (inizio alle ore 10.00, con un’ora di pausa pranzo).
Costo: 50 euro
Luogo: Real Collegio di Lucca, durante il festival Lucca Città di Carta
Per iscrizioni: inviare modulo di iscrizione, compilato e firmato, a natiperscrivere@hotmail.com entro il 29 marzo 2020.
Pagamento tramite Paypal o bonifico bancario (richiedere estremi all’associazione) entro il 29 marzo 2020.
Per info: contattare l’associazione “Nati per scrivere” natiperscrivere@hotmail.com 
Chiusura iscrizioni: 29 marzo 2020.


Programma del workshop: 
Introduzione al tema (con estratti dalle opere critiche di Flannery O’Connor e Julio Cortazar)
Il racconto americano e i maestri dello “Show, don’t tell”: dai classici di Hemingway, passando per Carver e Cheever, fino ad arrivare ad autori contemporanei come Chris Offutt e Nathan Englander
Il racconto in Italia, fra tradizione e attualità
Lo scheletro della storia: dalla perfetta geometria di Cechov alla destrutturazione di Barthelme
Lavorare di sottrazione, imparare a essere concisi
I personaggi: l’anima del racconto
Il finale 
Esercitazioni sulla base di tracce, incipit e immagini

Il docente:
Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Mauro Pagliai Editore nel 2017). 
Il suo romanzo Nelle case della gente (Porto Seguro Editore, 2015) ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi nazionali. Nel 2016 ha vinto il primo concorso “Letteratura è mondo”, organizzato dalla casa editrice Caffè Orchidea, e il suo romanzo Istruzioni di fuga per principianti è uscito nel marzo del 2017. Esce nel 2018 la sua raccolta di racconti Vederci doppio, edita da Robin. 
È co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, nato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con alcuni blog letterari, tra cui Sul Romanzo. Oltre a essere autore, è docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini. Tra le sue qualifiche, quella di redattore editoriale; ha svolto anche la professione di agente letterario e di editor. Ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, antologie di racconti su tre diverse città toscane (Tutte le facce di Firenze, L'altra metà di Pisa e Sinfonia senese). Al momento collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica “Brandelli di uno scrittore precario”.
La sua pagina Facebook è: Avevo un sacco di cose da dire


lunedì 18 marzo 2019

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Presentazione "NPS Edizioni" a Firenze

Bentrovati lettori. Oggi vi segnalo questo bell'evento culturale organizzato dalla nostra associazione culturale "Nati per scrivere" e dalla libreria "Leggermente" di Firenze: la presentazione di NPS Edizioni, il nostro marchio editoriale, che si terrà il 22 marzo a Firenze. Qua sotto tutte le info!


NPS EDIZIONI ALLA “LIBRERIA LEGGERMENTE” 

PRESENTAZIONE DELLA CASA EDITRICE A FIRENZE

Venerdì 22 marzo 2019, ore 18.00
Libreria Leggermente
Viale Talenti 97, 50142 Firenze (FI)

Venerdì 22 marzo la libreria Leggermente di Firenze si animerà per una festa rivolta agli amanti dei libri, con la presentazione del nuovo laboratorio di scrittura creativa e della casa editrice NPS Edizioni.

Il laboratorio, condotto da Mirko Tondi, scrittore e giornalista fiorentino, inizierà il 29 marzo e andrà avanti per otto incontri settimanali. In quest’occasione il docente incontrerà gli interessati per parlare dei contenuti e degli obiettivi del laboratorio, pensato sia per chi è alle prime esperienze di scrittura, sia per chi ha già pubblicato. I partecipanti avranno, al termine del percorso, la possibilità di presentare i propri elaborati a NPS Edizioni, per una valutazione editoriale.

A rappresentare la casa editrice, venerdì 22 marzo, saranno Alessio Del Debbio, direttore del marchio editoriale dell’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, e Romina Lombardi, autrice e ufficio stampa.
Del Debbio illustrerà la linea e le collane della casa editrice, parlando del lavoro “dietro le quinte” e di alcuni libri in catalogo, prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folclore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Romina Lombardi parlerà “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, sua silloge poetica illustrata da Alice Walczer Baldinazzo, che ha aperto la collana “Gli straordinari”, nata da una collaborazione tra Nati per scrivere e il magazine “L’ordinario”, che rilancia la centralità delle persone nella comunicazione quotidiana.

Appuntamento per venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, alla libreria Leggermente, in Viale Talenti 97, a Firenze. Ingresso libero.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Presentazione del laboratorio e di NPS Edizioni”.

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Contatti: 
Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni.
Pagina Facebook.

lunedì 21 gennaio 2019

Workshop Scrittura creativa e Editoria - Primavera 2019, Viareggio

Workshop Scrittura creativa e Editoria - Primavera 2019, Viareggio

Bentrovati, viaggiatori di mondi fantastici. So che tra di voi ci sono molti scrittori, redattori, blogger e appassionati di scrittura e editoria. Questo articolo potrebbe interessarvi. L'associazione culturale che presiedo, "Nati per scrivere", propone per la primavera 2019 quattro interessanti workshop tematici, che si svolgeranno in un'unica giornata (il sabato), dalle 10 alle 17, con un'ora di pausa pranzo, a Viareggio, presso la sede operativa di NPS. 

In caso di interesse, potete contattare l'associazione ai riferimenti indicati. Buon lavoro! :)


WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA E EDITORIA 2019

WORKSHOP (Scrittura e lettura creativa): “Raccontare il territorio”
Imparare a elaborare e a scrivere una storia, partendo da un’ambientazione conosciuta e lavorando con la fantasia, per valorizzare un territorio, sotto vari aspetti.
Contenuti teorici, letture di brani e racconti e esercitazioni pratiche.

Data: 16 febbraio 2019
Luogo: sede operativa NPS - Viareggio
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Docente: Alessio Del Debbio, scrittore e direttore editoriale NPS
Costo: 60 euro 
Tariffa promozionale: 50 euro, per iscrizioni e pagamento entro il 31 gennaio 2019.

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono l'antologia di racconti L'ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018) e i fantasy contemporanei Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove scrittori di fantasy italiano. Scrive articoli per il magazine "L'ordinario”. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che sostiene gli scrittori emergenti, soprattutto locali, e d’estate organizza la rassegna “Un libro al tramonto” – Aperitivi letterari a Viareggio, per far conoscere autori toscani.

Dal 2018 è direttore editoriale di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere".

*


WORKSHOP (Scrittura e lettura creativa): "La musica delle parole"
Un incontro di scrittura creativa dedicato all'intenso legame tra musica e letteratura, prendendo spunto da racconti, romanzi e testi di canzoni, di autori quali Lev Tolstoj, Julian Barnes, Murakami Haruki, Nick Hornby, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Leonard Cohen e molti altri.
Contenuti teorici, letture di brani e racconti e esercitazioni pratiche.

Data: 2 marzo 2019
Luogo: sede operativa NPS - Viareggio
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Docente: Mirko Tondi, scrittore e giornalista
Costo: 60 euro
Tariffa promozionale: 50 euro, per iscrizioni e pagamento entro il 15 febbraio 2019.

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi, 2005; Premio Castelfiorentino, 2014), oltre all'inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016, Nero urlante per Polistampa, 2017). Il suo ultimo libro è Vederci doppio, una raccolta di racconti edita da Robin Edizioni. Oltre a essere autore, ha una qualifica di redattore editoriale ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.
*


WORKSHOP (editoria): "Come creare un ebook"
Incontro dedicato all’editoria digitale, per capire cos’è un ebook, come realizzarlo e come distribuirlo. 
Contenuti teorici, esercizi pratici.

Data: 30 marzo 2019
Luogo: sede operativa NPS - Viareggio
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Docente: Annalisa Panesi, direttrice editoriale di Panesi Edizioni
Costo: 60 euro
Tariffa promozionale: 50 euro, per iscrizioni e pagamento entro il 15 marzo 2019.
*


WORKSHOP (editoria): "Ufficio stampa e promozione"
Un incontro per scoprire il ruolo e le funzioni di un ufficio stampa, il valore della notizia, l’elaborazione di strategie di comunicazione, con particolare attenzione al mondo editoriale e alla promozione di un libro, tramite i media tradizionali, i social media e in eventi dal vivo.
Contenuti teorici, esercizi pratici. 

Data: 6 aprile 2019
Luogo: sede operativa NPS - Viareggio
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Docente: Romina Lombardi, direttrice editoriale del magazine "L'ordinario"
Costo: 60 euro
Tariffa promozionale: 50 euro, per iscrizioni e pagamento entro il 15 marzo 2019.
Nata a Lucca, Romina Lombardi ha vissuto a Roma, Vicenza e Brescia. Inaugura la sua passione per la poesia a sei anni, scrivendo versetti in rima per far ridere parenti e amici. Nel tempo la scrittura diventa una passione e, anche quando si butta a capofitto nel mondo, non si allontana mai dalle “parole”. 

Giornalista dal 2006, lavora all’agenzia Ansa di Roma e, come ufficio stampa, segue l’edizione 7 e 8 del Grande Fratello e alcuni programmi Rai. Contribuisce a lanciare grandi eventi culturali come il Festival del Vittoriale e il Villa Reale Festival e lavora come esperta di comunicazione per importanti rassegne, campagne sociali e istituzionali. 

Dal 2018 è a capo del progetto culturale-editoriale L’Ordinario.

*


Tutti i workshop presuppongono l’iscrizione all’associazione culturale “Nati per scrivere”. Per i non ancora iscritti, il costo annuale per il 2019 è di 25 euro.

Tutti i workshop sono autonomi e perfettamente fruibili senza aver frequentato altri laboratori NPS.

I workshop e i laboratori saranno preceduti da un incontro conoscitivo, che si terrà a Pietrasanta, sabato 9 febbraio 2019 (luogo e orario da definire): un Open Day, durante il quale verranno presentate le attività 2019 dell’associazione “Nati per scrivere”.

Scontistica “L’ordinario”: 
I titolari della card dell'associazione "L'ordinario" (Lucca) avranno diritto allo sconto del 20% sul prezzo del laboratorio (48 euro), come da programma di partnership.

Per iscrizioni: inviare scansione modulo di iscrizione attività compilato e firmato (indicando il workshop che si desidera frequentare) alla mail di “Nati per scrivere”: natiperscrivere@hotmail.com assieme alla ricevuta di pagamento.
Per informazioni: contattare associazione culturale “Nati per scrivere”.