Visualizzazione post con etichetta corsi di scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi di scrittura. Mostra tutti i post

sabato 22 gennaio 2022

Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 

LABORATORI DI SCRITTURA, LETTURA CREATIVA E POESIA A LUCCA

TRE WORKSHOP AL REAL COLLEGIO

a cura di associazione Culturale “Nati per scrivere”

23, 24, 25 aprile 2022

presso Real Collegio di Lucca – Festival “Lucca Città di Carta” 

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori promossi dall’associazione “Nati per scrivere”, in occasione del festival “Lucca Città di Carta”, che si terrà al Real Collegio di Lucca dal 23 al 25 aprile 2022. Per l’occasione, l’associazione propone tre interessanti laboratori dedicati a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, senza timore di confrontarsi, apprendere e crescere insieme, con umiltà e voglia di fare.

Il 23 aprile 2022 si terrà il laboratorio di scrittura e lettura creativa sulla narrativa breve: “L’arte del racconto”, tenuto dallo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi, che curerà anche il workshop “Scrivere per sé, scrivere per gli altri”, sulla scrittura autobiografia, previsto per il 24 aprile. Entrambi i laboratori, dalla durata di 4 ore ciascuno, prevedono alternanza di teoria e pratica, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Lunedì 25 aprile sarà invece il turno del workshop sulla poesia “Strofe di carta” (6 ore), tenuto dagli scrittori Linda Lercari e Furio Detti, per scoprire il mezzo comunicativo della poesia attraverso il divertimento e la sperimentazione. I partecipanti impareranno ad apprezzare le principali figure retoriche e i mezzi più semplici e veloci per potersi esprimere poeticamente, con esercizi mutuati dal mondo del teatro e del palcoscenico, oltre a brevi letture di brani più o meno famosi, ma sempre di interesse e di forte attualità.

I laboratori saranno preceduti da un incontro di presentazione delle attività, che si terrà mercoledì 26 gennaio, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine Facebook “Nati per scrivere”, “L’Ordinario” e “Lucca Città di Carta”, alla presenza di Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e degli scrittori Mirko Tondi, Linda Lercari e Furio Detti, che illustreranno i workshop. Il pubblico potrà interagire, lasciando commenti e ponendo domande.

Le iscrizioni chiudono il 31 marzo.

Per iscrizioni, informazioni sui costi e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

I docenti

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali, oltre all’inserimento in riviste e in varie antologie. Tra i suoi libri, i romanzi Istruzioni di fuga per principianti (Caffèorchidea, 2017), Era l’11 settembre (NPS Edizioni, 2021) e il saggio di cinema Ricomincio da Firenze (Edizioni Il Foglio, 2020). Cura le rubriche “Brandelli di uno scrittore precario” per la rivista Il Foglio Letterario e “Anatomia di un racconto” per Toscana Libri. Oltre a essere autore, ha una qualifica di redattore editoriale ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.

Nata nei primi anni ‘70 in Liguria, Linda Lercari alterna la poesia a vari generi letterari. I suoi lavori spaziano in molte direzioni, ma la poesia contempla un’elaborazione a sé stante. Molti componimenti continuano a ottenere ottimi risultati in vari concorsi letterari e la poesia “L’amante bianca” è stata pubblicata nel sesto volume dell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi. Pubblica con le case editrici HarperCollins Italia e DelosDigital, con la quale è bestseller Amazon. Nel 2017 Amarganta edizioni le pubblica la terza raccolta poetica, dal titolo “Nonostante…”

Nato nel 1972, Furio Detti vive e lavora a Lucca. Ha fatto della sua poesia un recupero della tradizione formale. Sue stelle polari sono Yeats, Pound, i Siciliani, Dante, D’Annunzio, Bukowski, e altri immortali. Critico e traduttore, ha pubblicato poesie sulle riviste “Soglie”, “Kamen”, “Il Giornale della Mezzanotte” e in molte antologie. Scrive articoli per “Letteratitudine” di Massimo Maugeri e per la rivista “NoCrimeOnlyArt” di Daniele Piscopo.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook

Sito web



lunedì 22 febbraio 2021

Laboratorio di scrittura e lettura creativa online - "Raccontare il territorio"

 LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA ONLINE 

“Raccontare il territorio”

Marzo - Aprile 2021


Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi, partendo da una fotografia o da un’immagine che mostri il territorio.

Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Il laboratorio si svolgerà online, utilizzando la piattaforma Google Meet. Per collegarsi, sono necessari una connessione internet, una webcam e un microfono.


Programma in breve:

Primo incontro (13 marzo): 

Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.

L’idea.

La trama, la struttura del racconto.


Secondo incontro (27 marzo): 

Personaggi e dialoghi

Come rendere vivi i nostri personaggi


Terzo incontro (10 aprile):

Narratore e punto di vista

Come raccontare una storia


Quarto incontro (24 aprile):

Il finale

La rilettura e il controllo degli errori


Informazioni:

4 incontri da 2 ore l’uno. Totale: 8 ore.

Orario: sabato dalle 15.00 alle 17.00.

Inizio: 13 marzo 2021 (ogni due settimane fino al 24 aprile 2021).

Numero partecipanti: minimo 4, massimo 10.

Costo: 100 euro (comprensivo della quota di iscrizione annuale all’associazione “Nati per scrivere”).

Scadenza iscrizioni: 10 marzo 2021.

Al fine di favorire la promozione dell’editoria indipendente di qualità, a tutti i partecipanti al laboratorio verrà regalato un libro cartaceo edito da NPS Edizioni, a scelta dei partecipanti (spedizione a carico dell’associazione).


Modalità iscrizione: 

Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento entro il 10 marzo 2021.

Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.

Possibilità di pagare tramite Paypal o tramite bonifico bancario.

L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della ricevuta di versamento della quota.


Il docente: 

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di fantastico e di storie che vanno oltre l’ordinario. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018

Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. 

Dal 2018 è direttore editoriale di NPS Edizioni.


L’associazione: 

Sito associazione.

Pagina Facebook "Nati per scrivere".

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni.




mercoledì 7 ottobre 2020

Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 Laboratorio di scrittura e lettura creativa - Lucca 2021

 

LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA

Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Dal 19 gennaio 2021

presso sede consultorio “La famiglia”, Via dei Fossi 45, Lucca 


Ripartono le attività di “Nati per scrivere”, in sicurezza e con la passione e la voglia di promuovere cultura che ha sempre caratterizzato l’operato dell’associazione culturale toscana. A gennaio 2021 inizia a Lucca il nuovo laboratorio di scrittura e lettura creativa, rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, con umiltà e voglia di fare.

Il laboratorio, tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama solida, con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Il laboratorio prevede 10 incontri di due ore ciascuno, il martedì sera dalle 21 alle 23, dal 19 gennaio 2021, presso la sede del consultorio “La famiglia”, in Via dei Fossi 45, a Lucca. Il costo è di 200 euro (comprensivo della quota di iscrizione all’associazione). È previsto uno sconto del 30% per i primi iscritti. Le iscrizioni chiudono il 20 dicembre.

Il laboratorio sarà preceduto da un incontro (gratuito e su prenotazione) di presentazione delle attività di “Nati per scrivere”, che si terrà martedì 12 gennaio 2021, alle ore 21, sempre presso il consultorio “La famiglia”, dove sarà possibile iscriversi e parlare con gli organizzatori.

Il laboratorio si svolgerà nell’osservanza della normativa vigente anti-covid. Sia l’associazione “Nati per scrivere” che il consultorio “La famiglia” si impegnano a mettere in atto tutte le misure possibili, per garantire lo svolgimento del laboratorio in sicurezza. Tra gli obblighi previsti: uso della mascherina, registrazione dei dati di contatto, disinfezione delle mani, distanziamento sociale.

Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.


Il docente: 

Il laboratorio sarà tenuto dallo scrittore e editore Alessio Del Debbio, appassionato di fantastico e di storie che vanno oltre l’ordinario. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).

Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” e dirige il marchio editoriale “NPS Edizioni”.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook "Nati per scrivere"

Sito web "Nati per scrivere"

Telefono: 328/1021237



venerdì 7 settembre 2018

Laboratori di scrittura e lettura creativa a Camaiore (LU)

 Laboratori di scrittura e lettura creativa a Camaiore (LU)


Per l’autunno 2018, l’associazione Nati per scrivere propone tre laboratori di scrittura e lettura creativa, che possono essere seguiti in maniera autonoma l’uno dall’altro, in base alle esigenze degli interessati. Tutti i laboratori si svolgeranno il martedì, nel tardo pomeriggio, presso la sede legale dell'associazione, al primo piano di Palazzo Covani, in Piazza Diaz 10, nel centro storico di Camaiore.

È possibile iscriversi a uno o a più laboratori, indipendentemente l’uno dall’altro, presentando ogni volta il modulo di iscrizione relativo e allegando ricevuta di versamento della quota.

Martedì 2 ottobre, alle 18.00, ci sarà un incontro di presentazione dei laboratori, aperto al pubblico, in cui illustreremo il contenuto dei vari moduli. Gli interessati potranno iscriversi direttamente in loco.

Info:
Tutti i pagamenti possono essere effettuati via Paypal (indirizzo mail: natiperscrivere@hotmail.com) o via bonifico (richiedere IBAN all’associazione). Si prega cortesemente di allegare ricevuta versamento alla richiesta di iscrizione.
Tutti gli interessati riceveranno conferma di attivazione del laboratorio il lunedì precedente l’inizio dello stesso.

Modulo 1: Come iniziare una storia? (ottobre 2018)
Il modulo cercherà di aiutare i partecipanti a porre i punti di partenza per la costruzione di una storia. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, da svolgere in aula e a casa.

Argomenti trattati: 
Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea. 
Trovare e stimolare le idee.
Dall’idea alla trama
Progettare una trama.
L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto. 
Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Info:
Tre incontri: 9, 16 e 23 ottobre (dalle ore 18 alle 20)
Costo: 50 euro a partecipante (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 7 ottobre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 

***

Modulo 2: Come creare personaggi vivi? (novembre 2018)
Il modulo cercherà di aiutare i partecipanti a creare personaggi a tutto tondo, vivi, dando loro una caratterizzazione, una voce, un modo di esprimersi e di narrare. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, da svolgere in aula e a casa.

Argomenti trattati:
I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
Lettura e studio di personaggi celebri.
Creazione di un personaggio.
Creare il conflitto.
Dialoghi, dare voce a un personaggio.
Punto di vista.

Info:
Tre incontri: 6, 13, 20 novembre (dalle ore 18 alle 20)
Costo: 50 euro (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 4 novembre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 

***


Modulo 3: Come correggere un testo? (dicembre 2018)
Il modulo mira a fornire strumenti adatti alla rilettura critica e alla correzione di un testo, individuando punti di forza e criticità. I partecipanti lavoreranno, insieme al docente, alla correzione di un testo in aula.

Argomenti:
Rilettura critica.
Correzione di bozze.
Fondamenti di editing, stilistico e contenutistico.
Le figure editoriali: beta-reader, correzione di bozze, editor.
Correzione di un testo in aula.

Info
Tre incontri: 4, 11, 18 dicembre 2018.
Costo: 50 euro a partecipante (+ iscrizione a associazione, per non iscritti)
Scadenza iscrizioni: 1 dicembre 2018.
Inviare modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta di pagamento via mail a natiperscrivere@hotmail.com 


Il docente: 
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), I Figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2018), Berserkr (Dark Zone, 2017), L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. 
Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere” ed è direttore editoriale di NPS Edizioni.
Blog: www.imondifantastici.blogspot.it


Contatti
Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento

Mail: natiperscrivere@hotmail.com
Telefono: 328/1021237
Sito dell'associazione.

mercoledì 24 gennaio 2018

Laboratori e workshop di scrittura creativa - Toscana e Liguria

Laboratori e workshop di scrittura creativa - Toscana e Liguria

Bentrovati, amici dei mondi fantastici! L'articolo di oggi è per presentarvi i vari laboratori e workshop di scrittura creativa organizzati o promossi da Nati per scrivere, spesso in collaborazione con altre realtà editoriali di Toscana e Liguria, attive nella promozione culturale. Spero possano interessarvi. Per ogni evento trovate il link alla pagina Facebook e al sito di riferimento!

Laboratorio di scrittura creativa - Camaiore (LU)
Dieci incontri da due ore ciascuno, ogni martedì dalle 18 alle 20.
Inizio: martedì 6 febbraio 2018.
Luogo: sede NPS a Camaiore, Piazza Diaz 10.
Evento FB (per info e contatti)
Sito Nati per scrivere
Posti disponibili rimasti: 2

Ripartono le attività dell’associazione culturale “Nati per scrivere”, dopo la pausa natalizia. Il nuovo laboratorio di scrittura creativa è rivolto a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, un luogo di incontro di idee, per confrontarsi e crescere assieme, senza protagonismi, bensì con umiltà e voglia di fare.


Il laboratorio è pensato per guidare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme le idee e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

A febbraio partiranno anche laboratori e workshop di scrittura creativa in altre città, grazie alla collaborazione di Nati per scrivere con altre realtà editoriali e culturali: Firenze (Associazione Alma), Lucca (Ecoeventi) e Sestri Levante e Chiavari (Panesi Edizioni). Tutte le informazioni sui siti e sulle pagine Facebook delle varie associazioni.

Laboratorio di scrittura creativa - Lucca (LU)
Dieci incontri da due ore ciascuno, ogni martedì dalle 21 alle 23.
Inizio: martedì 6 marzo 2018.
Luogo: Studi A.P.I.C.I Via di Tiglio, 1070, Lucca.
Evento FB (per info e contatti)
Per tutti gli altri corsi promossi da Ecoeventi

Fuori provincia: 

Workshop intensivo di scrittura creativa - Firenze (FI)
Un incontro di sei ore.
Sabato 17 febbraio 2018, dalle 10 alle 18.
Luogo: Associazione culturale Alma, Via dei Ginori 19, Firenze.



Workshop Fondamenti di scrittura creativa - Sestri Levante (GE)
Un incontro di otto ore.
Sabato 10 marzo 2018, dalle 9 alle 18.
Luogo: Centro Congressi dell'Annunziata, Via Portobello, Sestri Levante.
Info sul sito Panesi Edizioni.

Workshop Studio e struttura della trama di una storia - Chiavari (GE)
Un incontro di otto ore.
Sabato 21 aprile 2018, dalle 9 alle 18.
Luogo: Centro Studi Fiery, Corso Gianelli 20/1, Chiavari.
Evento FB: 
Info sul sito Panesi Edizioni.


lunedì 20 novembre 2017

Laboratorio di scrittura creativa - Camaiore

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA - Camaiore
Nati per scrivere

Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme l’idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.


Programma in breve:

Primo incontro:
·         Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.
·         Esperienze personali di scrittura.
·         Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea.

Secondo incontro:
·         Struttura dell’opera. Come organizzare il lavoro?
·         Trama e sottotrame. Flashback e flashforward.

Terzo incontro:
·         Il viaggio dell’eroe: struttura di una trama.

Quarto incontro:
·         L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto.
·         Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Quinto incontro:
·         I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
·         Creare il conflitto. I personaggi del viaggio dell’eroe.

Sesto incontro:
·         La narrazione: chi è il narratore?
·         La narrazione: il punto di vista (POV). Evocare, non raccontare.

Settimo incontro:
·         Descrizioni e Dialoghi. Bilanciare l’equilibrio narrativo.

Ottavo incontro:
·         Tempo e spazio. Documentarsi e contestualizzare.
·         Lo stile. Lingua e vocabolario.

Nono incontro:
·         La fine: il finale e il senso dell’opera.
·         Editing: rilettura, controllo finale.

Decimo incontro:
·         Lettura dei racconti scritti durante il laboratorio.

Il docente:

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono Favola di una falena (Panesi Edizioni, 2016), Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017).

Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana.
Blog: www.imondifantastici.blogspot.it

L’associazione:

Sito associazione: www.natiperscrivere.webnode.it
Pagina Facebook: Nati per scrivere https://www.facebook.com/natiperscrivere/

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Informazioni:

Luogo: sede associazione Nati per scrivere, Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: martedì dalle 18 alle 20.
Inizio: 9 gennaio 2017.
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10.
Costo: 200 euro (+ 15 euro iscrizione all’associazione, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 25 dicembre 2017.
Promozione Early Bird: sconto del 20% per chi si iscrive entro il 15 dicembre e e salda subito l’intero corso: 160 euro (+ 15 euro iscrizione all’associazione, per i non soci)

Il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito NPS.

L’inizio del laboratorio potrebbe slittare qualora non venisse raggiunta la quota minima di iscritti.

Modalità iscrizione:
Inviare modulo richiesta + ricevuta versamento caparra 50% entro il 25 dicembre (o intera quota scontata entro il 15 dicembre).
Caparra: 100 euro, da pagare via Paypal o Bonifico bancario entro il 25 dicembre.
Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.
Saldo: 100 euro (+ 15 euro iscrizione all’associazione, per non soci), da pagare entro il 15 gennaio.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50% entro il 25 dicembre o dell’intero importo scontato entro il 15 dicembre.

sabato 18 novembre 2017

Laboratorio di scrittura creativa - Lucca

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA - Lucca

Bentrovati, amici dei mondi fantastici! Oggi vi presento due laboratori di scrittura creativa organizzati dalla mia associazione culturale "Nati per scrivere", che si terranno uno a Camaiore (con partenza a dicembre) e uno a Lucca (con partenza a gennaio 2018). Qua sotto trovate il programma del laboratorio di Lucca, con le varie informazioni per iscriversi.

Personalmente li consiglio, soprattutto a chi è timido, introverso, insicuro. I laboratori sono delle belle occasioni per conoscere altre persone, instaurare rapporti umani e, perché no, anche professionali, che possono sfociare in collaborazioni interessanti. La nostra associazione culturale è nata proprio così, da un gruppo di persone, appassionate di libri, che aveva frequentato alcuni laboratori di scrittura. E di questo dobbiamo ringraziare il mitico Mirko Tondi!

Detto ciò, ecco qua il programma del laboratorio Nati per scrivere.

Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme l’idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi.
Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Programma in breve:
Primo incontro:
·       Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.
·       Esperienze personali di scrittura.
·       Perché scrivere? Tutto nasce da un’idea.

Secondo incontro:
·       Struttura dell’opera. Come organizzare il lavoro?
·       Trama e sottotrame. Flashback e flashforward.

Terzo incontro:
·       Il viaggio dell’eroe: struttura di una trama.

Quarto incontro:
·       L’incipit: l’attacco di un romanzo/racconto.         
      Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.

Quinto incontro:
·         I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
·         Creare il conflitto. I personaggi del viaggio dell’eroe.

Sesto incontro:
·         La narrazione: chi è il narratore?
·         La narrazione: il punto di vista (POV). Evocare, non raccontare.

Settimo incontro:
·         Descrizioni e Dialoghi. Bilanciare l’equilibrio narrativo. Virgolette e trattini.

Ottavo incontro:
·         Tempo e spazio. Documentarsi e contestualizzare.
·         Lo stile. Lingua e vocabolario.

Nono incontro:
·         La fine: il finale e il senso dell’opera.
·         Editing: rilettura, controllo finale.

Decimo incontro:
·         Lettura dei racconti scritti durante il laboratorio.


Il docente:
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono il romanzo di formazione Favola di una falena (Panesi Edizioni, 2016) e i fantasy Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017)
Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione “Nati per scrivere”.  

L’associazione:
Sito associazione: www.natiperscrivere.webnode.it
Pagina Facebook: Nati per scrivere
https://www.facebook.com/natiperscrivere/
Email: natiperscrivere@hotmail.com
Telefono: 328/1021237

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

***

Informazioni:
Luogo: Lucca (il luogo esatto verrà comunicato a breve, comunque nel comune di Lucca!)
10 lezioni da 2 ore l’una. Totali: 20 ore.
Orario: martedì 21-23
Inizio: 9 gennaio 2018
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10.
Costo: 200 euro (+ 15 euro iscrizione all’associazione, per i non soci).
Scadenza iscrizioni: 25 dicembre 2017.

Promozione Early Bird: sconto del 20% per chi si iscrive e paga l’intero importo del laboratorio entro 15 dicembre (160 euro + 15 euro iscrizione all’associazione, per i non soci).

Modalità iscrizione: inviare modulo richiesta compilato e firmato + ricevuta versamento caparra 50% entro 25 dicembre 2017.
Caparra: 100 euro, da pagare entro 25 dicembre 2017 via Paypal o Bonifico bancario.
Richiedere all’associazione gli estremi per il pagamento.
Saldo: 100 euro (+15 euro iscrizione all’associazione, per i non soci), da pagare entro 15 gennaio 2018.
L’iscrizione si considera confermata al ricevimento da parte dell’associazione del modulo di iscrizione compilato e firmato e della caparra del 50% o del ricevimento del modulo di iscrizione compilato e firmato e dell’intero importo, in caso di adesione alla tariffa Early Bird.



Pagina evento FB laboratorio Lucca.