Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

giovedì 16 novembre 2023

Iscrizioni aperte al laboratorio di scrittura e lettura creativa per ragazzi - Viareggio

 Iscrizioni aperte al laboratorio di scrittura e lettura creativa per ragazzi - Viareggio

 

ISCRIZIONI APERTE AL LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA CREATIVA PER RAGAZZI

A CURA DI “NATI PER SCRIVERE” A VIAREGGIO

“C’era una volta… inventiamo una storia”

Da gennaio 2024

c/o Lo Spaccio Tutto Sfuso

Via G. Matteotti 221, Viareggio (LU) 


Sono aperte le iscrizioni al nuovo laboratorio di scrittura e lettura creativa promosso dall’associazione culturale “Nati per scrivere”, che si terrà, a partire da gennaio 2024 presso lo Spaccio “Tutto Sfuso”, a Viareggio (LU).

Il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi, che vogliono imparare divertendosi, ed è strutturato in cinque incontri settimanali, da novanta minuti l’uno, finalizzati ad accompagnare i partecipanti nella stesura di un racconto breve, aiutandoli a mettere insieme l’idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi. Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai piccoli partecipanti di trovare il proprio modo di esprimersi, con passione, originalità e accortezza. Sono previste spiegazioni teoriche, letture da racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, giochi di scrittura individuali e collettivi, per favorire la creatività e l’interazione, sempre sotto la supervisione dell’insegnante.

Il laboratorio sarà tenuto dalla scrittrice Luciana Volante, vicepresidentessa dell’associazione “Nati per scrivere” e autrice di libri per bambini e ragazzi, come “Il pastore di alberi” e “Perla di mare” (NPS Edizioni). 

Gli incontri si svolgeranno a partire da gennaio 2024, in orario settimanale da definire, presso lo Spaccio “Tutto Sfuso”, in Via Matteotti 221 a Viareggio (LU). Il costo è di 100 euro a partecipante, comprensivo dell’iscrizione annuale all’associazione “Nati per scrivere”. A tutti i partecipanti verrà regalato un libro di NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione. Le iscrizioni chiuderanno il 31 dicembre 2023.

Il laboratorio sarà anticipato da un incontro di presentazione, che si terrà venerdì 24 novembre, alle ore 17.30, presso i locali dello Spaccio. In tale occasione sarà possibile avere informazioni e iscriversi direttamente.

È online anche la pagina Facebook dell’evento, in modo da rimanere aggiornati.

Per informazioni e per iscriversi, contattare l’associazione Nati per scrivere o lo Spaccio Tutto Sfuso.


Il docente: Luciana Volante

Un’infanzia con la valigia sempre pronta, per approdare infine in Toscana. Bacchettata su grammatica e temi d’italiano, il risultato non poteva che essere quello di un agente di viaggio con il romanzo in tasca. Momenti liberi che diventano sempre più rari essendo mamma a tempo pieno, vicepresidente dell’associazione Nati per Scrivere e collaboratrice di NPS Edizioni. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia che trovano spazio nelle sue storie. 

Ha scritto vari racconti, riuniti in antologie, e i libri “Il pastore di alberi” (NPS Edizioni, 2018) e “Perla di mare” (NPS Edizioni, 2019).

Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2020 organizza, assieme a L’Ordinario, il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) (riceviamo solo su appuntamento)

Pagina Facebook “Nati per scrivere”

Sito web www.natiperscrivere.it 


sabato 22 gennaio 2022

Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 Iscrizione aperte ai laboratori di scrittura, lettura creativa e poesia a Lucca

 

LABORATORI DI SCRITTURA, LETTURA CREATIVA E POESIA A LUCCA

TRE WORKSHOP AL REAL COLLEGIO

a cura di associazione Culturale “Nati per scrivere”

23, 24, 25 aprile 2022

presso Real Collegio di Lucca – Festival “Lucca Città di Carta” 

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori promossi dall’associazione “Nati per scrivere”, in occasione del festival “Lucca Città di Carta”, che si terrà al Real Collegio di Lucca dal 23 al 25 aprile 2022. Per l’occasione, l’associazione propone tre interessanti laboratori dedicati a tutti coloro che amano scrivere e lavorare di fantasia, senza timore di confrontarsi, apprendere e crescere insieme, con umiltà e voglia di fare.

Il 23 aprile 2022 si terrà il laboratorio di scrittura e lettura creativa sulla narrativa breve: “L’arte del racconto”, tenuto dallo scrittore e giornalista fiorentino Mirko Tondi, che curerà anche il workshop “Scrivere per sé, scrivere per gli altri”, sulla scrittura autobiografia, previsto per il 24 aprile. Entrambi i laboratori, dalla durata di 4 ore ciascuno, prevedono alternanza di teoria e pratica, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi e di racconti dei grandi autori della letteratura, esercizi individuali e collettivi e giochi con le parole.

Lunedì 25 aprile sarà invece il turno del workshop sulla poesia “Strofe di carta” (6 ore), tenuto dagli scrittori Linda Lercari e Furio Detti, per scoprire il mezzo comunicativo della poesia attraverso il divertimento e la sperimentazione. I partecipanti impareranno ad apprezzare le principali figure retoriche e i mezzi più semplici e veloci per potersi esprimere poeticamente, con esercizi mutuati dal mondo del teatro e del palcoscenico, oltre a brevi letture di brani più o meno famosi, ma sempre di interesse e di forte attualità.

I laboratori saranno preceduti da un incontro di presentazione delle attività, che si terrà mercoledì 26 gennaio, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine Facebook “Nati per scrivere”, “L’Ordinario” e “Lucca Città di Carta”, alla presenza di Alessio Del Debbio, presidente di “Nati per scrivere”, e degli scrittori Mirko Tondi, Linda Lercari e Furio Detti, che illustreranno i workshop. Il pubblico potrà interagire, lasciando commenti e ponendo domande.

Le iscrizioni chiudono il 31 marzo.

Per iscrizioni, informazioni sui costi e per ricevere il programma dettagliato del laboratorio, contattare l’associazione “Nati per scrivere”.

I docenti

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali, oltre all’inserimento in riviste e in varie antologie. Tra i suoi libri, i romanzi Istruzioni di fuga per principianti (Caffèorchidea, 2017), Era l’11 settembre (NPS Edizioni, 2021) e il saggio di cinema Ricomincio da Firenze (Edizioni Il Foglio, 2020). Cura le rubriche “Brandelli di uno scrittore precario” per la rivista Il Foglio Letterario e “Anatomia di un racconto” per Toscana Libri. Oltre a essere autore, ha una qualifica di redattore editoriale ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.

Nata nei primi anni ‘70 in Liguria, Linda Lercari alterna la poesia a vari generi letterari. I suoi lavori spaziano in molte direzioni, ma la poesia contempla un’elaborazione a sé stante. Molti componimenti continuano a ottenere ottimi risultati in vari concorsi letterari e la poesia “L’amante bianca” è stata pubblicata nel sesto volume dell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi. Pubblica con le case editrici HarperCollins Italia e DelosDigital, con la quale è bestseller Amazon. Nel 2017 Amarganta edizioni le pubblica la terza raccolta poetica, dal titolo “Nonostante…”

Nato nel 1972, Furio Detti vive e lavora a Lucca. Ha fatto della sua poesia un recupero della tradizione formale. Sue stelle polari sono Yeats, Pound, i Siciliani, Dante, D’Annunzio, Bukowski, e altri immortali. Critico e traduttore, ha pubblicato poesie sulle riviste “Soglie”, “Kamen”, “Il Giornale della Mezzanotte” e in molte antologie. Scrive articoli per “Letteratitudine” di Massimo Maugeri e per la rivista “NoCrimeOnlyArt” di Daniele Piscopo.


Contatti:

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Dal 2018 è titolare del marchio editoriale NPS Edizioni.


Associazione Culturale “Nati per scrivere”

Sede legale: Palazzo Covani, Piazza Diaz 10, Camaiore (LU) 

Pagina Facebook

Sito web



sabato 20 aprile 2019

Weekend di scrittura e lettura creativa ad Albareto (PR)

Weekend di scrittura e lettura creativa ad Albareto (PR)


DUE GIORNI DI CREATIVITA’ AL CASOLARE BIOENERGETICO

Sabato 6 e domenica 7 luglio, 2019
Presso Il Casolare Bioenergetico
Via Albareto 402 (Le moie), Albareto (PR)

L’associazione culturale “Nati per scrivere” organizza un weekend di scrittura e lettura creativa immersi nel verde dell’Appennino Tosco-Emiliano, presso la struttura “Il casolare bioenergetico” ad Albareto (PR), dove, tra un pasto sano e una camminata nei boschi, sarà possibile lavorare a un testo breve. 


Il laboratorio, previsto per sabato 6 e domenica 7 luglio, lascerà spazio a momenti conviviali, chiacchiere e relax, per combinare il desiderio di conoscere e studiare con il piacere di un weekend nella natura. La scelta del tema “Raccontare il territorio” è finalizzata a imparare a elaborare una storia partendo da un’ambientazione conosciuta, per valorizzare un territorio, sotto vari aspetti.

Teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il proprio modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi.

Il docente è Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni, scrittore viareggino, autore di romanzi fantasy e di folclore (“La guerra dei lupi”, Edizioni Il Ciliegio, 2017; “Berserkr”, Dark Zone Edizioni, 2017; “L’ora del diavolo”, NPS Edizioni, 2018) e di narrativa (“Favola di una falena”, Panesi Edizioni, 2016; “Anime contro”, NPS Edizioni, 2018).

Il costo è di 150 euro e comprende otto ore di laboratorio, pranzo e cena del sabato, pernottamento al Casolare Bioenergetico, colazione e pranzo della domenica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 giugno 2019 o fino a esaurimento posti. Programma dettagliato disponibile su richiesta.

Per rimanere aggiornati sull’evento, è online anche la pagina Facebook.

Per iscriversi e per informazioni sul laboratorio di scrittura creativa, contattare “Nati per scrivere”:
Mail: natiperscrivere@hotmail.com
Telefono: 328/1021237 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 20)

Per informazioni su vitto e alloggio, contattare “Il casolare bioenergetico”:
Mail: ilcasolarebioenergetico@virgilio.it
Telefono: 347/5410455

Contatti:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook “Nati per scrivere”.
Sito“Nati per scrivere”.