Visualizzazione post con etichetta illustratore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustratore. Mostra tutti i post

lunedì 28 giugno 2021

Segnalazione "Hellgate" di Roberto Bianchi

 Segnalazione "Hellgate" di Roberto Bianchi

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento un libro particolare, un artbook, quindi una raccolta di illustrazioni, realizzate da Roberto Bianchi per Dark Zone Edizioni. Ovviamente a tema fantasy e horror!

Titolo: Hellgate

Autore: Roberto Bianchi

Editore: DZ Edizioni

Genere: Artbook

Introduzione di Antonello Venditti.

Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito della DZ Edizioni.


Quarta di copertina: Questo libro parla di demoni, di come io ho affrontato i miei.

È la mia visione del sovrannaturale, della sua componente empia.

È come ho tradotto varie leggende, miti e figure presenti nell’immaginario collettivo oltre che in quello storico vestendo ogni elemento della mia propria visione.

È diviso in tre categorie: il mondo sotto, ovvero gli inferi; il mondo sopra ovvero la realtà e come certe figure possano aver fatto la loro comparsa sulla terra scappando dal reame sottostante; la terza categoria comprende tutto ciò che difficilmente rientra nelle prime due perché o troppo generici o perché provenienti da un terzo piano: l’oltre.

Quest’ultima delimitazione comprende soggetti che sono al di là del tempo o luoghi che più comunemente associamo al fantastico passato sino al contemporaneo.

Roberto Bianchi



giovedì 24 settembre 2020

Blogtour "Il giovane Achille" - intervista a Stefania Franchi

 Blogtour "Il giovane Achille" - intervista a Stefania Franchi

Bentrovati, lettori. Oggi il blog ospita una tappa del blogtour di "Il giovane Achille", il nuovo romanzo di Alessandro Ricci, edito da NPS Edizioni. Abbiamo il piacere di intervistare Stefania Franchi, che ha curato le illustrazioni del libro, dando vita a Alessio, Cirone e agli altri personaggi della storia.

E voi vi siete già uniti agli AKEI?!

(Qua l'articolo sul libro).


Buongiorno Stefania e benvenuta sul blog….

Parlaci un po’ di te, chi sei? Cosa fai? Dove vai?

Buongiorno ! Ciao a tutti… ho 34 anni , vivo a Lucca e attualmente sono un’agente di polizia municipale. Nel tempo libero  cerco di portare avanti la mia passione che è appunto l’illustrazione :D 


Come ti sei approcciata al disegno e all’illustrazione?

 Per il disegno ho sempre avuto un’inclinazione molto forte. Ricordo il mio primo Paperino disegnato e incorniciato, avevo sì e no 6 anni .Al mondo del digitale e dell’illustrazione mi sono avvicinata invece recentemente, da circa un paio di anni e devo dire che mi sta dando tante belle soddisfazioni.


Cosa ti piace, in particolare, nell’illustrare copertine di libri? 

Le copertine in particolare necessitano di un impegno ancora più grande rispetto a quello delle immagini interne, perché devi far capire al futuro lettore il contenuto del libro ma anche catturarlo con i giusti colori .


Se tu potessi scegliere, c’è un libro (fantasy, ma non necessariamente) che vorresti illustrare? 

Risposta forse scontata ma avrei voluto illustrare uno dei miei libri preferiti.. Harry Potter, naturalmente nel mio stile :D 


Per NPS Edizioni, hai curato la copertina e le illustrazioni interne di “Il giovane Achille”. Come è stato lavorare su questo libro?  

Il libro l’ho visto nascere e costruire passo per passo. Da questa posizione privilegiata, diciamo che è stato molto naturale e allo stesso tempo, stimolante, dar vita ai personaggi del Giovane Achille. 


C’è un personaggio che preferisci, all’interno del romanzo “Il giovane Achille”?  

Sì , Alessio. Sarà che un po’ mi ci riconosco nel carattere .. e poi beh , è il protagonista!



Progetti e idee per il futuro? 

Spero di poter partecipare alle fiere nazionali a cui non ho potuto presenziare quest’anno e nel frattempo mi tengo in allenamento per i prossimi concorsi e per le altre future collaborazioni.


Grazie per essere stata ospite del blog…

Grazie a voi, è stato veramente un piacere.

Lascia pure i tuoi contatti, sito ecc.

Pagina Facebook Stefania Franchi.

sabato 22 settembre 2018

Intervista a Marco Pennacchietti

Intervista a Marco Pennacchietti

Bentrovati, lettori! Oggi il blog ospita Marco Pennacchietti, bravissimo illustratore italiano, di cui potete ammirare la gallery su questo sito. Ha realizzato un sacco di disegni fighissimi, nonché copertine per scrittori italiani e internazionali! Date un'occhiata!

Buongiorno Marco e benvenuto sul blog "i mondi fantastici".
Buongiorno a te e grazie di avermi ospitato sul tuo blog. 

Parlaci un po’ di te, chi sei? Cosa fai? Dove vai?
Sono un giovane illustratore di Grottammare, un paesino marchigiano che si affaccia sull’Adriatico. Passo gran parte del mio tempo a disegnare o a dipingere. Quando non lavoro, amo leggere – soprattutto romanzi storici o fantascientifici, adoro la storia antica e il periodo napoleonico, l’archeologia e i miti sumero-accadici delle origini. Adoro i giochi di ruolo e i videogames, ne ho persino creato uno.   Dove vado? Sarebbe una gran fortuna saperlo ma so dove vorrei andare, quindi abbasso la testa, lavoro sodo e tiro dritto.

Come ti sei approcciato al disegno e all’illustrazione?
Disegno da quando ho memoria. Ricordo che all’asilo e alle elementari i miei compagni mi chiedevano di regalargli i miei disegni. La passione per il disegno si è riaccesa gli ultimi anni di liceo. Rimasi folgorato vedendo un dipinto di Horace Vernet e decisi che dovevo unire passione e professione. Mi sono laureato all’accademia di belle arti di Urbino e oggi cerco la mia strada in questa professione.

Hai disegnato molte copertine per libri e autori fantasy. Come sei entrato nel mondo dell’editoria?
Mostrando i miei lavori sui social quasi per caso sono venuto in contatto con alcuni autori ed editori francesi, da lì il giro si è allargato a poco a poco e oggi lavoro con diversi editori soprattutto americani e francesi appunto. Non mostro molto il mio lavoro su internet ed è una cosa su cui dovrei migliorare e lavorare, i clienti mi arrivano soprattutto tramite i miei editori e il passaparola dei miei vecchi clienti con i quali ho stretto un bel rapporto di fiducia e amicizia negli anni. 

Cosa ti piace, in particolare, nell’illustrare copertine di libri fantasy?
Disegnare fantasy in generale è una cosa che mi piace e diverte molto, posso inserire elementi che fanno parte del mio percorso, dei miei interessi, con maggiore libertà. 

Se tu potessi scegliere, c’è un libro (fantasy, ma non necessariamente) che vorresti illustrare?
Illustrare “Il Ciclo della Fondazione” di Isaac Asimov sarebbe un sogno, anche soltanto uno dei libri che compongono la serie. Insieme a Philip K. Dick è uno dei miei autori preferiti. 

Come ti approcci alla realizzazione di una copertina, solitamente?
Per prima cosa cerco di conoscere l’autore, sapere quali sono i suoi gusti e interessi, è sempre una cosa utile. Poi cerco di unire le sue idee alle mie tentando di far combaciare il tutto trovando un equilibrio visivo nella composizione generale della copertina. Quando lavoro per una casa editrice invece sono un po’ più libero e posso concentrarmi di più sulle mie idee di composizione.

Per NPS Edizioni, hai curato la copertina di “Venuti dal mare”? Come è nata l’idea? C’è qualcosa che ti ha incuriosito del libro?
Illustrare “Venuti dal mare” è stato davvero molto piacevole e divertente. La cosa che mi ha stimolato di più è stata la natura stessa del libro: un fantasy-horror ambientato a Trapani agli inizi del ‘900. La trovo un’idea molto originale e ambientarlo in Italia gli da una marcia in più. Ne ho appena ricevuta una copia firmata dall’autore e non vedo l’ora di leggerlo!

Infine, parliamo di te come lettore. Hai un libro preferito, un libro che senti tuo?
“Guerra e Pace” di Tolstoj, è stato uno di quei libri che mi ha segnato, non solo per il tempo che ho impiegato per leggerlo data la mole del libro (ride.). Adoro il periodo napoleonico e leggere questo libro mi ha completamente immerso nei corridoi di quei palazzi sfarzosi e nei polverosi campi di battaglia a Borodino. Per quanto riguarda il fantascientifico, al momento niente supera “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” di P.K. Dick. Finito di leggerlo mi sentivo la polvere radioattiva addosso.

Progetti e idee per il futuro?
Al momento sto lavorando ad un videogioco fantasy, Just One Line. Per il futuro prevediamo di aggiungere sempre nuovi contenuti. 
Ho diversi progetti in corso, tra cui un nuovo gioco per Android e alcuni nuovi lavori per il gioco da tavolo di Dungeons & Dragons: Dragonfire e altre due copertine in cantiere per saga fantasy americana.
Spero di studiare molto, leggere e imparare tante cose nuove. 

Grazie per essere stato ospite del blog!
Per scoprire i lavori di Marco Pennacchetti, ecco il suo sito internet la sua gallery e il suo profilo Linkedin.