Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 10 settembre 2025

Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

 Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore

Tutto pronto per la “Festa del Libro” a Lido di Camaiore 

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

dalle 10 a mezzanotte

Piazza Principe Umberto, Lido di Camaiore


Fervono i preparativi per il weekend dedicato a scrittori e lettori a Lido di Camaiore. Sabato 13 e domenica 14 settembre la quinta edizione della “Festa del Libro” sarà infatti protagonista nell'area di Piazza Principe Umberto sul lungomare. A promuoverla il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’associazione culturale Nati per scrivere e l’associazione EOS Immagine. 

Tante le realtà presenti tra cui NPS edizioni, la libreria La Storia Infinita (libri per ragazzi e adulti, vendita di oggettistica legata al mondo della letteratura), associazione culturale “Il Gabbiano” (organizzazione eventi, progetti culturali di promozione di letteratura e teatro, rassegne, progetti educativi, festival letterari), Gagio Edizioni (narrativa illustrata per adulti, per bambini e ragazzi, saggistica e guide con particolare attenzione ai racconti legati all’attualità e alla storia, alle arti performative e ai viaggi di scoperta interiore), Emanuele Faconti (autore indipendente di romanzi gialli), associazione "in Altre Parole ODV".

Inaugurazione in programma sabato 13 settembre alle ore 11.30 quando prenderà il via anche il progetto "Storie in Scatti" curato da EOS Immagine che allestirà con foto a tema letterario il pontile di Lido di Camaiore. La mostra fotografica è composta da 50 scatti di altrettanti autori provenienti da tutta Italia dalla Valle D’Aosta alla Puglia passando per Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Abruzzo ed è già allestita e visibile e rimarrà fino al 21 settembre.

Le case editrici presenteranno i loro libri durante i due pomeriggi, dalle 17.30 in poi nell'area presentazioni sempre in piazza Principe Umberto. Gradita ospite della Festa del Libro sarà la scrittrice Chiara Parenti, autrice del romanzo "Midheaven", edito da Mondadori, che presenterà sabato 13 settembre, alle 18.30, con moderazione di Elena Torre. Il pomeriggio di sabato 13 si animerà anche grazie allo spazio per bambini curato da Serena Barsottelli, con letture ad alta voce e laboratorio creativo, e con le attività della libreria “La storia infinita”.

Nel frattempo, sulle pagine di @inVersilia e @prolococamaiore saranno promossi i libri che sono arrivati per il progetto #LeggilaVersilia: 30 autori da tutta Italia, i cui libri saranno al centro di scatti fotografici nei diversi paesaggi e luoghi simbolo della Versilia, un modo per promuovere allo stesso tempo il territorio e la letteratura in modo leggero ma decisamente social. I libri saranno in "esposizione" durante i due giorni nell'area presentazioni e a fine manifestazione saranno donati alla Biblioteca di Camaiore. La pubblicazione dei post proseguirà poi anche dopo il weekend della Festa del Libro. 

«Siamo soddisfatti per questo nuovo appuntamento sul territorio» dichiara  Carlo Alberto Carrai, presidente Consorzio di Promozione Turistica. «La cultura come strumento di promozione turistica. La manifestazione cresce e quest'anno prende sempre più spazio anche la parte social. Ringrazio gli amici di Eos Immagine e di Nati per scrivere per l'impegno e la passione che hanno dimostrato anche quest'anno».

«Ringrazio il Consorzio e Nati per scrivere per averci voluto al loro fianco» commenta Michela Benedetti di EOS Immagine. «C’è stata una bellissima risposta ai progetti e vedrete davvero delle belle foto ed un allestimento suggestivo, vi aspettiamo alla Festa del Libro».

«Piccola editoria e autori sono i protagonisti da sempre della Festa del libro» commenta Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati Per Scrivere”. «In un momento difficile per la cultura, siamo felici di far parte di questo progetto di condivisione e promozione della scrittura e della lettura e orgogliosi di sostenerlo».


lunedì 26 maggio 2025

Inizia la rassegna letteraria "Narrar di olio e di storie" a Vicopisano

INCONTRI LETTERARI AL FRANTOIO DEL MONTE PISANO

IN ARRIVO LA RASSEGNA “NARRAR DI OLIO E DI STORIE”

Dal 1 al 21 giugno 2025
Presso Frantoio del Monte Pisano
Loc. Caprona – Vicopisano (PI)

Letteratura, sapori e natura: il Frantoio del Monte Pisano, a Vicopisano, propone una rassegna rivolta agli amanti dei libri e dell’olio EVO per un’esperienza multisensoriale. Ogni incontro, infatti, sarà composto dalla presentazione di un libro in compagnia dell’autore, degustazione degli oli del Frantoio e di pietanze abbinate agli oli “La Tavola di Paco”, ispirate ai temi delle opere presentate.

Ad aprire la rassegna letteraria “Narrar di olio e di storie. Quando la letteratura incontra il gusto”, sarà la scrittrice Monica Pecciolo, domenica 1 giugno, con il suo libro “Il mare guarisce”, un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano. Per l’occasione, la tavola di Paco propone “sapori del mare e della terra”.

Gli incontri successivi si svolgeranno di sabato, partendo il 7 giugno con Francesca Cappelli, artista fiorentino, e il suo romanzo “L’altra anima della città” (NPS Edizioni): un urban fantasy in cui musica e mondi paralleli si fondono in una narrazione coinvolgente ambientata tra le strade di Firenze. L’evento sarà accompagnato dalla musica dell’autrice, che si esibirà dal vivo. Per l’occasione, la tavola di Paco propone un percorso gastronomico che esalta i sapori e le storie della Toscana.

Sabato 14 giugno sarà il turno di Maria Pia Michelini, un incontro consigliato alle famiglie e ai bambini, di tutte le età. L’autrice lucchese presenterà infatti il suo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, con letture animate, attività ludiche e magia. Tema della tavola di Paco sarà “Magie e dispetti in tavola”.


A chiudere la rassegna sarà il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, con il suo romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni), un giallo ucronico ambientato in una Pisa alternativa del Seicento, tra misteri, cospirazioni politiche e magia. La tavola di Paco propone un’esperienza gastronomica che rievochi i sapori del ‘600.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Frantoio del Monte Pisano, in località Caprona a Vicopisano (PI): accoglienza dalle 18, presentazione alle 19, degustazione alle 20. Costi: 30€ adulti, 20€ ragazzi, bambini fino a 10 anni gratis. Abbonamento alle 4 serate: 100€.

Prenotazione obbligatoria aperta fino a 3 giorni prima di ogni incontro. Per info e prenotazioni, scrivere alla mail: info@frantoiomontepisano.it o chiamare i numeri 050/788079 e Whatsapp: 338/6122341. 


giovedì 3 aprile 2025

Due campioni olimpici a Lucca Città di Carta 2025

 A "LUCCA CITTÀ DI CARTA" ARRIVANO LORENZO ZAZZERI E MATTEO RESTIVO

CON I DUE OLIMPIONICI DEL NUOTO UN INCONTRO SU COME ‘LAUREARSI CAMPIONI’


In questo mondo attraversato per lo più da influencer dell’apparenza, esistono anche persone che continuano a credere nel valore dell’impegno e del merito, diventando, soprattutto per i giovani, modelli ed esempi “sani” da seguire. Stiamo parlando di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti assoluti della Nazionale Italiana di Nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti - e particolarmente indicato a giovani e studenti - che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG.

Lorenzo Zazzeri, fiorentino doc, oltre ad essere un nuotatore è anche un artista molto apprezzato nel mondo della pittura. Ha conquistato la medaglia d’argento nella 4×100 metri stile libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo inoltre un record del mondo con la staffetta mista 4×50 nel 2021. Ha ottenuto l’argento europeo nei 50 metri stile libero sempre nel 2021, e vanta un totale di 25 medaglie internazionali tra Europei e Mondiali. Laureato con lode in Scienze Motorie, ha esposto le sue opere e a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017.

Matteo Restivo, nato a Udine è primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. Laureato in Medicina con lode, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti. Insieme curano il podcast Sportivamente, in cui danno consigli a studenti e atleti su come portare avanti entrambe le carriere (studentesca/universitaria e sportiva) e raccontano le loro esperienze personali. Nelle loro storie, la prova concreta che – pur tra difficoltà e scelte impegnative – è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina.

E proprio di questo parleranno a Lucca Città di Carta, moderati dal co-direttore del Festival Alessio Del Debbio, partendo dalla loro storia personale fatta di sacrifici, preparazione, dedizione, allenamento, di vittorie ma anche di sconfitte. Di analisi su ciò che si fa, per andare avanti sempre, con una sana voglia di miglioramento costante.

Da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori di Lucca Città di Carta - oltre a quello di parlare di temi di rilevanza sociale, c’è quello di portare personaggi che siano soprattutto persone, che raccontino storie positive, importanti, che possano essere una scoperta o un esempio per molti. C’è tanto bisogno di umanità, di concretezza, di cose vere, di valori. Per noi Lucca Città di Carta è anche questo, una mini-città che per tre giorni apre le porte al bello e al buono e lo fa attraverso una parola magica: cultura”. 


Per materiali, informazioni, interviste e accrediti stampa:

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

rominaeventi@gmail.com  - 347/1917818


lunedì 2 dicembre 2024

Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" alla Libreria Fuori Porta

 Presentazione "L'ultimo viaggio degli streghi" alla Libreria Fuori Porta

ALLA LIBRERIA “FUORI PORTA” UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI
OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E L’ILLUSTRATRICE SILVIA TALASSI

Venerdì 6 dicembre 2024, ore 17.30
Via Dante Alighieri 154, 55100 Lucca


I libri tornano protagonisti di un nuovo evento culturale alla libreria Fuori Porta a Lucca. Venerdì 6 dicembre 2024 i suoi rinnovati locali ospiteranno un incontro sulle leggende lucchesi, con la presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore, e illustrato dall’artista Silvia Talassi. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. 

Ambientato tra i monti della Garfagnana, "L’ultimo viaggio degli streghi" segue le avventure di Tommaso, un ragazzo che si reca a trovare la nonna al paesino di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare una nuova minaccia al loro mondo di pace.

Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il pubblico giovanile, con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” si compone di due parti, uscite in cartaceo per NPS Edizioni e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

La presentazione del fumetto si terrà venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 17.30, presso la Libreria Fuori Porta in Via Dante Alighieri 154 a Lucca, alla presenza degli autori, con l’accompagnamento musicale della band Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Per l’occasione, chi acquisterà entrambi i volumi riceverà in omaggio una stampa autografata dall’illustratrice e la penna degli streghi. L’ingresso è gratuito senza obbligo di prenotazione.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook: NPS Edizioni

Sito: www.npsedizioni.it  


giovedì 7 novembre 2024

A Camaiore arriva "PrimoLibro - Il salotto letterario di Nati per scrivere"

  A Camaiore arriva "PrimoLibro - Il salotto letterario di Nati per scrivere"

ARRIVA “PRIMOLIBRO”, IL SALOTTO LETTERARIO DI NATI PER SCRIVERE
INCONTRI CON SCRITTORI E SCRITTRICI A CAMAIORE

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024, dalle 10 alle 19

Via Vittorio Emanuele 175, 

55041, Camaiore (LU)



In occasione della nuova edizione della fiera PrimOlio – PrimoVino, l’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia per promuovere cultura, propone un salotto letterario di due giorni, dove incontrare scrittori e scrittrici locali e scoprire i loro libri: “PrimoLibro”, un titolo che è anche un omaggio all’importante manifestazione eno-gastronomica organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, di cui rappresenta un evento collaterale.

PrimoLibro” si terrà nel centro storico di Camaiore, dove l’associazione “Nati per scrivere” ha sede legale, sabato 16 e domenica 17 dicembre 2024, presso i locali in Via Vittorio Emanuele 175, gentilmente concessi dal prof Ugo Covani. 

Il programma prevede letture animate per bambini e famiglie, curate dalle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini, incontri sul folclore italiano e sul fantasy, a cura di NPS Edizioni e del blog Bosco dei sogni fantastici, presentazioni di romanzi e reading poetici, in collaborazione con il magazine L’Ordinario. Sarà inoltre possibile acquistare tutti i libri presentati e ricevere gadget in omaggio: tante piccole idee per i regali di Natale, sostenendo al qual tempo l’attività dell’associazione.

«Siamo felici di partecipare a PrimOlio – PrimoVino con questo piccolo salotto letterario, che speriamo possa far conoscere al pubblico tanti pregevoli autori del territorio, che produce non solo deliziosi prodotti alimentari ma anche cultura di qualità» dichiara Alessio Del Debbio, scrittore e presidente di “Nati per scrivere”. «Ringraziamo il prof Ugo Covani per averci concesso lo spazio e il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia per aver prontamente accolto la nostra idea».

Per l’occasione, i visitatori potranno lasciare poesie e pensieri, per partecipare gratuitamente al concorso di poesia legato alla prossima edizione di “Lucca Città di Carta”, grazie alla collaborazione con il festival lucchese.

Oltre alla mostra mercato e alle presentazioni di libri, “PrimoLibro” ospiterà infine due esposizioni che i visitatori potranno scoprire: la mostra fotografica “Ascolta il silenzio, lascialo risuonare”, di Francesca Palagi, scatti analogici realizzati al vecchio cimitero inglese di bagni di Lucca e al Castellaccio di Aquilea; e la mostra di quadri di Silvia Talassi Nei silenzi di oggi e di ieri”, un percorso tra figure silenziose che vivono e rivivono in nuove forme.

PrimoLibro”, il salotto letterario di Nati per scrivere, si terrà sabato 16 e domenica 17 novembre 2024, dalle 10 alle 19, nei locali in Via Vittorio Emanuele 175, nel centro storico di Camaiore. L’ingresso è gratuito. Per informazioni sul programma è possibile seguire la pagina Facebook “Nati per scrivere”.


Programma – PrimoLibro

SABATO 16 NOVEMBRE 2024

15.30: Presentazione dei romanzi urban fantasy di Elena Covani: “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra” (NPS Edizioni).

16.00: Lettura animata del libro “Il sogno di Ralph”, scritto da Luciana Volante, illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni). Evento consigliato a bambini e famiglie.

17.00: Presentazione del fumetto ispirato alle leggende lucchesi “L’ultimo viaggio degli streghi”, scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi. Un progetto dell’associazione Nati per scrivere e del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

17.30: Storie di donne. Presentazione dei romanzi “La meccanica delle vite possibili”, di Maria Pia Michelini (NPS Edizioni), e “Qualcosa fa rumore”, di Romina Lombardi (Casa Inverse).


DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024

11.00: Lettura animata del libro “Perla di mare”, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni). Evento per bambini e famiglie.

15.30: Bestie, Fantasmi e Maschere d’Italia. Incontro sul folclore italiano. Presentazione delle antologie di racconti fantastici di NPS Edizioni, in compagnia degli autori Marco Bertoli, Daniela Tresconi, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Dario Di Gesù. Modera Alessio Del Debbio, curatore dei volumi e direttore editoriale di NPS Edizioni.

16.15: Lunigiana tra mistero e magia. Incontro con gli scrittori Marco Bertoli e Daniela Tresconi e i loro romanzi editi da NPS Edizioni e Panesi Edizioni.

17.00: Presentazione del romanzo “Tutto in una A”, di Angelita Lombardi.

17.30: Presentazione del libro dark fantasy “Tenebre sulla fattoria” di Dario Di Gesù (DZ Edizioni). Modera Isabella Cavallari del blog Bosco dei sogni fantastici.

18.00: Reading poetico, con le poetesse Romina Lombardi e Elisa Cordovani, aperto al pubblico. I partecipanti potranno leggere le loro poesie.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook: NPS Edizioni

Sito NPS Edizioni


domenica 18 settembre 2022

NPS Edizioni alla fiera dell'editoria L'era dei libri - Pontedera

  NPS Edizioni alla fiera dell'editoria L'era dei libri - Pontedera

“NPS EDIZIONI” SBARCA A “L’ERA DEI LIBRI”

TRE GIORNI DI FIERA A PONTEDERA

Palazzo Pretorio

Piazza Curtatone, Pontedera (PI)

Dal 23 settembre al 25 settembre 2022

I libri di “NPS Edizioni” saranno presenti alla nuova edizione di “L’era dei libri”, festival della letteratura indipendente che si terrà a Pontedera dal 23 al 25 settembre 2022. Nel Palazzo Pretorio, in Piazza Curtatone, saranno posizionati gli stand dei vari espositori, tra cui l’associazione “Nati per scrivere”, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni saranno disponibili i libri del marchio editoriale dell’associazione viareggina, in particolare le nuove uscite: “Come Filippo salvò la fantasia”, romanzo d’avventura e magia scritto da Alessandro Ricci e illustrato da Stefania Franchi; “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, libri per bambini ispirato a storie di streghe e folletti del folclore toscano, scritto da Maria Pia Michelini e illustrato da Silvia Talassi; “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici sulle streghe che popolano le nostre regioni.

Per l’occasione, inoltre, NPS Edizioni curerà due presentazioni. La prima, un incontro dedicato al fantasy toscano, si terrà sabato 24 settembre alle 18, con la presentazione dei libri “Percussor. I delitti del Reame Pisano”, thriller ucronico di Marco Bertoli, e “Quando Betta filava”, racconti di Alessio Del Debbio ispirati al folclore toscano. 

La seconda, che vede poesia e arte unite per lottare contro la violenza di genere, si terrà domenica 25 settembre alle 17, con la presentazione della silloge poetica di Elisa Cordovani: “Un gioco che non sono io”, illustrata da Alice Walczer Baldinazzo.

Allo stand NPS Edizioni, nei tre giorni di fiera, si alterneranno autori e autrici, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Maria Pia Michelini, Luciana Volante Marco Bertoli, Alessandro Ricci, Daniela Tresconi e Elisa Cordovani, e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni a L’Era dei Libri”.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere



venerdì 12 agosto 2022

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Cari lettori, oggi vi segnalo un bell'evento estivo, che si svolgerà al fresco nell'abetaia del Rifugio "La casa del maestro", ambientazione ideale per la presentazione del libro sulle "Streghe d'Italia". 


MERENDA LETTERARIA AL RIFUGIO “LA CASA DEL MAESTRO”

NPS EDIZIONI PRESENTA “STREGHE D’ITALIA”

Domenica 21 agosto 2022

Ore 15.30

Rifugio “La casa del maestro”

Località Stradone – Monte Prana, 55041 Camaiore (LU)


Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di libri. Domenica 21 agosto, alle 15.30, appuntamento col folclore italiano, in compagnia dell’associazione “Nati per scrivere”, che presenterà il volume “Streghe d’Italia”, edito da NPS Edizioni, proprio marchio editoriale.

L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione assumono caratteristiche proprie: masche, basure, janare e molte altre. A volte appaiono come esperte guaritrici e studiose di erbe, conoscitrici di rimedi contro il malocchio, finendo bruciate in piazza, vittime di un clima di sospetto e di odio. In altre zone sono donne terribili e vendicative, spiriti inquieti da temere, evitare o da scacciare. 


«Il volume raccoglie quattordici racconti, di autori e autrici specializzati in fantastico, un viaggio nel folclore attraverso la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Streghe d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione, segno distintivo della nostra linea editoriale. Dopo “Bestie d’Italia” (2019 e 2020) e “Streghe d’Italia”, è in lavorazione il volume sui “Fantasmi d’Italia”, previsto per l’autunno 2022».

Per l’occasione, interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Luciana Volante e Maria Pia Michelini. 

L’incontro si terrà al Rifugio “La casa del maestro”, Località Stradone, sul Monte Prana, Camaiore, alle 15.30 di domenica 21 agosto 2022, con possibilità di consumare una gustosa merenda ai tavoli del locale. Prenotazioni al 335/6446311.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 25 maggio 2022

Aperilibro al Caffè Shelley - Amore e avventura in Inghilterra

 Aperilibro al Caffè Shelley - Amore e avventura in Inghilterra

GRAN FINALE PER LA RASSEGNA LETTERARIA AL CAFFE’ SHELLEY

APERILIBRO A TEMA “AMORE E AVVENTURA IN INGHILTERRA”

Martedì 31 maggio 2022, ore 18.30

Caffè Shelley, Piazza Shelley, Viareggio (LU)


Ultimo incontro della rassegna “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio, un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per parlare di libri, organizzato dell’associazione culturale “Nati per scrivere”. Il gran finale, a tema “Amore e avventura in Inghilterra” si terrà martedì 31 maggio, alle 18.30.

Per l’occasione, interverranno le scrittrici Elena Covani e Simona Fruzzetti, per presentare i loro ultimi romanzi: “I corvi di Londra” e “Un tè con Mrs Brown”, storie d’amore e avventura ambientate in Inghilterra.  

Elena Covani, scrittrice versiliese, presenta “I corvi di Londra”, urban fantasy edito da NPS Edizioni, l’atteso seguito di “I fuochi di Valencia”, nato, come il precedente romanzo, dal suo amore per la letteratura fantastica e per le città europee visitate nel corso degli anni: Valencia, in primis, e Londra, adesso. Un viaggio alla scoperta della magia, del mistero, del senso di meraviglioso che si annida negli angoli anche meno noti della capitale inglese e che rivive nel libro, tramite le avventure di Josè e Maria, il soldato protettore degli uomini e la ragazza contagiata dai demoni.

Simona Fruzzetti, autrice pisana, finalista al Premio Garfagnana in Giallo Barga noir 2020, ha pubblicato libri di successo con Piemme e in selfpublishing, Con “Un tè con Mrs Brown”, il suo settimo romanzo, torna a parlare di famiglia, portando il lettore nelle suggestive colline delle Cotswolds, in Inghilterra, a sorseggiare il tè con Penny Brown, l’eccentrica titolare di un B&B in cui si intrecciano le vite di bizzarri e divertenti personaggi.  Una spruzzata di romanticismo e un pizzico di humor sono la ricetta perfetta da gustare con una tazza di tè.

Modera l’evento Alessio Del Debbio, scrittore e presidente dell’associazione “Nati per scrivere”.

L’incontro si terrà al Caffè Shelley, in Piazza Shelley a Viareggio, martedì 31 maggio alle 18.30, a ingresso gratuito, con possibilità di consumazione al bar. 



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni


lunedì 3 luglio 2017

Un libro al tramonto 2017 - Aperitivi letterari a Viareggio

Un libro al tramonto 2017 - Aperitivi letterari a Viareggio

Amici lettori, con grande piacere vi informo che torna per il terzo anno "Un libro al tramonto", la rassegna letteraria organizzata dalla mia associazione culturale "Nati per scrivere". Quattro serate di libri, cocktail e bella compagnia, che si svolgeranno al bagno Artiglio, sulla Passeggiata a Mare di Viareggio, dal 26 luglio al 16 agosto, tutti i mercoledì sera. Che dire, vi aspettiamo!

Associazione culturale “NATI PER SCRIVERE”
presenta
“UN LIBRO AL TRAMONTO”
APERITIVI LETTERARI AL BAGNO ARTIGLIO
Ogni mercoledì sera, alle ore 20.00
Dal 26 luglio al 16 agosto 2017
Bagno Artiglio
Via Barellai 3, Viareggio (LU)

Torna la rassegna “Un libro al tramonto”, organizzata dall’Associazione Culturale Nati per scrivere, per promuovere e sostenere gli autori del nostro territorio. La terza edizione inizierà il 26 luglio 2017 e proseguirà per quattro settimane, sempre il mercoledì sera alle 20.00, presso il Bagno Artiglio, sulla Passeggiata a Mare di Viareggio, con lo scopo di valorizzare gli scrittori locali, in piacevoli serate di interscambio culturale.



Il programma della manifestazione prevede l’alternarsi di vari generi letterari, alla presenza di scrittori che presenteranno i loro lavori, recenti e passati, conversando assieme ai presentatori e al pubblico, che potrà gustare gli aperitivi del Bagno Artiglio in un’informale serata culturale. L’inaugurazione è affidata all’Aperitivo Viareggino, mercoledì 26 luglio, che vedrà presenti gli autori di “Tracce. Cinque passi in Versilia”, l’antologia edita dall’associazione Nati per scrivere che raccoglie cinque racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia, storie di generi diversi accomunate dall’ambientazione, che ogni scrittore ha rielaborato in base al proprio gusto. Nel corso dell’evento verranno letti e interpretati alcuni estratti dal gruppo TOF Testo originale a fronte.

Seguirà l’Aperitivo del Mistero, mercoledì 2 agosto, una serata al femminile che vedrà ospiti Daniela Tresconi, autrice del mistery storico “La linea del destino”, edito da Panesi Edizioni e ambientato nel borgo medievale di Arcola, e Chiara Boschi, che presenterà “Delitto Rosi. I delitti di Ronvoli”, un giallo edito da Dark Zone Edizioni. Due romanzi dalle trame misteriose e accattivanti, unite dall’ambientazione nostrana.



Mercoledì 9 agosto sarà il turno dell’Aperitivo Fantasy, con Romina Bramanti e il suo romanzo onirico “Il custode dei cuori”, edito da Giovane Holden Edizioni, il viaggio di Sognatore per salvare il mondo, e Alessio Del Debbio, che presenterà il suo nuovo romanzo “Ulfhednar War – La guerra dei lupi”, Edizioni Il Ciliegio, un urban fantasy contemporaneo, ispirato alla mitologia nordica e ambientato in una Toscana popolata da lupi e stregoni.

Chiuderà la rassegna, mercoledì 16 agosto, l’Aperitivo Musicale, alla presenza dei numerosi autori dell’antologia “Jukebox. Racconti a tempo di musica”, edita da Nati per scrivere, dieci racconti a tema “musica” che ogni scrittore ha interpretato a modo suo. Nel corso dell’evento verranno letti e interpretati alcuni estratti dal gruppo TOF Testo originale a fronte.



Tutti gli incontri saranno coordinati dagli scrittori Alessio Del Debbio e Elena Covani e si svolgeranno presso il Bagno Artiglio, in Via Barellai 3, uno degli stabilimenti balneari della Passeggiata a Mare di Viareggio, alle ore 20.00, un’occasione per rilassarsi e conoscere qualche scrittore del territorio. Nel corso delle serate, per offrire uno spettacolo originale, verranno proposti momenti di intrattenimento, ispirati ai libri della serata, con giochi e premi.

Per rimanere aggiornati sugli eventi, e eventuali modifiche, è in rete la pagina Facebook della rassegna “Un libro al tramonto”, con il programma e tante curiosità sugli autori e i loro romanzi.

Per informazioni:
Bagno Artiglio, Via Barellai 3, Viareggio (LU)
Telefono: 0584 32073
Pagina “Un libro al tramonto”
Pagina “Nati per scrivere”
Sito “Nati per scrivere”



lunedì 7 novembre 2016

SEU - Scrittori Emergenti Uniti al Pisa Book Festival

SEU - Scrittori Emergenti Uniti al Pisa Book Festival


Come ogni anno, torna il Pisa Book Festival, dal 11 al 13 novembre all'interno del Palazzo dei Congressi a Pisa, accanto alla Facoltà di Economia. Il festival è dedicato alla piccola e media editoria indipendente e ospita centinaia di editori e associazioni culturali. Tra queste ci sono anche la Dark Zone (stand 226) e SEU - Scrittori Emergenti Uniti, un'associazione di scrittori di tutta Italia unitisi per promuovere i propri libri, sostenendosi a vicenda. SEU sarà allo stand 223 (primo piano, vicino alla scala) con un'ottantina di titoli di vario genere (si va dal fantasy al thriller, passando per la narrativa generica, le poesie e i racconti), tra cui ci saranno anche il mio romanzo young adults "Anime contro" e "L'ora del diavolo", la mia raccolta di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi e delle Alpi Apuane.



Qua trovate tutti i libri presenti allo stand SEU al Pisa Book Festival 2016, che vi invito a scoprire, in quanto libri di giovani autori, non considerati o promossi dai grandi media ovviamente. Oltre a esporre libri, SEU quest'anno si è attivata anche per realizzare delle presentazioni e degli incontri con gli scrittori soci, con un calendario bello fitto che vi indico qua sotto. Alcuni incontri si svolgeranno direttamente all'interno del Palazzo dei Congressi, durante il PBF, altri saranno ospitati da biblioteche o librerie cittadine, o fuori città, nell'ambito del Pisa Book in Town, gli eventi collaterali del Pisa Book Festival.



Pisa Book in Town (sito):
Pagina Facebook dell'evento.

Domenica 13 novembre, ore 11.00, presso il Caffè Letterario Volta Pagina, in Via San Martino 71-73 a Pisa, presentazione dei romanzi della Squadra di Elide Ceragioli e del romanzo "Vorrei camminare come fanno i bambini", di Giovanna Avignoni.

Pisa Book out of Town:

Giovedì 10 novembre, ore 17.00: doppia presentazione alla Biblioteca "Lettori Pazienti" di Pontedera, dentro l'ospedale Lotti, in Via Roma 147. Alessio Del Debbio presenterà "Anime contro", mentre Valentina Bellucci presenterà "La collezionista di sogni", due libri young adults a tematiche adolescenziali: amore, amicizia e fede nei propri sogni. Evento Facebook.

Venerdì 11 novembre, ore 17.00: doppia presentazione presso la Biblioteca "B. Impastato", Via Lante 18, a Vicopisano (PI). Saranno presenti Daniel Di Benedetto e Eleonora Monti, con il libro "Segreti oltre lo specchio".



Venerdì 11 novembre, ore 17.00: Adolescenti tra fantasia e realtà. Doppio incontro con le scrittrici Micol Giusti, che presenterà il suo fantasy "I cristalli di Mithra", e Valentina Bellucci, con il suo young adult "La collezionista di sogni". L'incontro si terrà in Sala Blu, all'interno del Palazzo dei Congressi di Pisa. L'ingresso al Pisa Book Festival il venerdì è libero.

Sabato 12 novembre, ore 19.00: La magia di un incontro. Triplice incontro in Sala Blu, sempre dentro il Palazzo dei Congressi, con tre scrittori italiani: Alessio Del Debbio presenterà "L'ora del diavolo", Ivan Folli presenterà "Una farfalla a metà" e la moglie di Carlo Marchi parlerà del romanzo "Maria Beatriz Do Mar". Coordinerà l'incontro la scrittrice Laura Santella, presidentessa del SEU. L'evento è dedicato alla memoria di Carlo Marchi, recentemente scomparso. Pagina evento.


Tante occasioni per incontrare gli scrittori emergenti italiani e scoprire nuovi libri! Vi aspettiamo! ;)

domenica 20 settembre 2015

Eventi della settimana - 21/27 settembre 2015

EVENTI DELLA SETTIMANA - 21/27 SETTEMBRE 2015

Due importanti eventi questa settimana, uno a Firenze, l'altro vicino a Parma.

MARTEDI 22 SETTEMBRE alle 18.30 a Firenze ci sarà la presentazione del numero tre della rivista Contempo, una rivista di narrativa breve diffusa gratuitamente per tutta la città, disponibile in librerie e biblioteche, e in qualunque spazio culturale ne faccia richiesta. Ogni numero ha un tema: dopo "Una voce di notte" e "Simmetrie", il terzo numero è intitolato "Dietro le quinte" e conterrà, tra gli altri, il racconto fantastico "Il mercante di sogni" di Alessio Del Debbio, ispirato a leggende locali delle Alpi Apuane, e anche un racconto di Mirko Tondi, scrittore, giornalista e insegnante di scrittura creativa.

La presentazione della rivista si terrà il 22/09 alle 18.30 presso ZAP, Zona Aromatica Protetta, in Vicolo Santa Maria Maggiore 1, in centro a Firenze, vicino a Via de' Cerretani. Tutte le info sull'evento qua. Questo il sito della rivista Contempo. Questo invece il sito di ZAP, per conoscere questo interessante progetto.

Sempre a Firenze, è ancora in corso il FirenzeRivista, festival dedicato alle riviste fiorentine (Qualche titolo? A parte Contempo, c'è Lungarno, The Florentine, le altre le trovate sul sito). Il 25 e 26 vi saranno altri eventi nel centro città tra cui un workshop con i redattori dei giornali delle scuole delle provincia di Prato e Firenze sul tema dell’organizzazione editoriale e del lavoro giornalistico. Il programma è in rete.

VENERDI 25 SETTEMBRE alle 21.00 si terrà la presentazione del volume "Esseri rumorosi. Brevi racconti del sonoro", raccolta di 180 suonetti scritti da Francesco Michi e Mechi Cena, Fratini Editore. L'evento avrà luogo alla Libreria La Feltrinelli di Arezzo, in Via Cavour 13, e vedrà la presenza degli autori,  di Carlo Giabbanelli e Andrea Bucciantini e dei prof. Ernesto e Memmo. Questa la pagina dell'evento Facebook per avere tutti gli aggiornamenti. Sul sito della casa editrice tutte le info sul volume e un breve estratto.

SABATO 26 SETTEMBRE a Sorbolo (Provincia di Parma) ci sarà la premiazione del primo concorso "Verso Valinor", alla presenza degli autori finalisti (tra cui Alessio Del Debbio, con il racconto "Le fate di pioggia"; ispirato a leggende dell'Alta Versilia). L'evento si svolgerà a Sorbolo, nel centro civico, in un vero e proprio festival del fantasy che avrà inizio alle 16.00. Tutti gli eventi sulla pagina facebook dedicata.

Non mancate!



lunedì 1 giugno 2015

Aperitivi letterari al Caffè Lettera Ventidue a Viareggio

APERITIVI LETTERARI A VIAREGGIO


L'aggiornamento di oggi è dedicato a una splendida iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale "Le Otto Querce" e dal blog "I mondi fantastici", per concludere la bella avventura della Scuola di Scrittura iniziata lo scorso autunno. Nel mese di giugno, grazie alla disponibilità di Silvia e Elena, saremo ospiti del Caffè Libreria "Lettera Ventidue" a Viareggio per la presentazione di due libri dei partecipanti al corso di scrittura.

Il primo appuntamento è previsto per il 13 Giugno, alle 18.00, e vedrà la presentazione del libro "Killing Moon. E altri racconti noir" di Mirko Tondi, insegnante della Scuola di Scrittura, in un incontro coordinato da me. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 27 giugno, sempre alle 18.30, con Elena Covani che presenterà "Una canzone all'improvviso", un romance contemporaneo in stile chick lit.

Non mancate! Sarà un piacevole momento di condivisione culturale, l'occasione per conoscere giovani autori toscani e brindare all'estate in arrivo, che, speriamo, sarà ricca di sole per tutti!

KILLING MOON di Mirko Tondi

“Killing Moon” è una raccolta di racconti, in cui il noir è il genere portante. Tuttavia, il testo si pone anche di sperimentare con incursioni in altri generi letterari, come il giallo, una certa letteratura pulp di culto. Alcuni argomenti costituiscono il nucleo centrale dei racconti: la morte, la vendetta, regolamenti di conti e rivalse, e soprattutto il male, insito nella natura umana, si impongono come tematiche forti e totalizzanti. Ma le storie qui contenute sono anche racconti d'amore a loro modo, che sia l'amore per se stessi, per i soldi, per l'alcol, per la musica o per il cinema. Ossessioni e paure completano il quadro di “Killing Moon”, creando un'opera moderna, che intende giocare con le forme e lo stile, cambiando ogni volta. Non mancano riferimenti e citazioni tra il classico e la cultura più pop. 


Killing Moon” verrà presentato Sabato 13 Giugno, alle 18.00, al Caffè Libreria Lettera Ventidue, in Via Mazzini 84/86 a Viareggio, alla presenza dell’autore. Coordina l’evento lo scrittore young adults Alessio Del Debbio. Il libro è disponibile per l’acquisto presso la libreria Lettera Ventidue di Viareggio, in numerose librerie di Firenze (la lista è consultabile sul sito dell’autore), presso le librerie che ne fanno richiesta e comodamente online, sul sito internet della casa editrice Epsil e sui principali store online (Ibs, Amazon, Libreria Universitaria). “Killing Moon” è disponibile anche in formato digitale sulle principali piattaforme di diffusione per ebook (Amazon, Mondadori Store, Ibs).



BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE 


Nato a Firenze nel 1977, per i suoi racconti Mirko Tondi ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria in importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all'inserimento in riviste e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Racconti Toscani per Historica Edizioni nel 2014). Tra le sue pubblicazioni, il romanzo sperimentale Come fili che s'intrecciano (Abel Books) e la raccolta di racconti noir Killing moon (Edizioni Epsil). Cura rubriche letterarie per l'emittente web Radio Stonata e collabora con il blog letterario Sul Romanzo. Ha diretto laboratori di scrittura a Firenze (dove è anche docente di un corso di Blogging & Web Writing), Scandicci e Viareggio. Questo è il suo blog: https://mirkotondi.wordpress.com

UNA CANZONE ALL'IMPROVVISO, di Elena Covani

Cassandra è una giovane solare ed indipendente che vive in Versilia in compagnia di Gaspare, un gatto soriano che di felino ha ormai solo il ricordo. Ama la sua quotidianità fatta di canzoni, giornate al lavoro e serate scandite da programmi televisivi o dalla compagnia dei suoi quattro amici e compagni di avventure: Caterina, la donna forte che ha scelto di fare la mamma a tempo pieno; Stella, professionista in carriera per la quale la famiglia è una specie di gabbia nella quale non vuole finire; Margherita, che ha sposato il fidanzato del liceo e Marco, che lavora in un negozio di abiti da sposa e convive felice con il suo Gigi. L'estate e soprattutto la comparsa di Alberto spazza via questa tranquilla quotidianità. Lui, molto più grande di lei con un bagaglio decisamente ingombrante per una ragazza che non vuole diventare adulta. Un evento inatteso, una parola di troppo o una scelta difficile, basta poco a volte per mettere in discussione la visione che abbiamo di un'intera vita, Cassandra, Novella Bridget Jones, lo scoprirà sulla sua pelle. Che cos'è meglio: la tranquillità e la certezza del domani, magari rischiando di rimanere impantanati in una vita priva di emozioni forti o chiudere gli occhi e saltare, senza farsi troppe domande sul domani?
BREVE BIOGRAFIA DELL'AUTRICE

Elena Covani è nata e cresciuta in Versilia. Appassionata di storia e cultura spagnola, ha trascorso un anno universitario a Valencia, le cui atmosfere le hanno ispirato il suo primo romanzo fantasy: Notturni. Trascorre le sue giornate tra lavoro, famiglia, scrittura e la ginnastica ritmica, sua grande passione. Nel 2013 pubblica Notturni, Giovane Holden Edizioni, finalista al Premio Letterario Streghe Vampiri & Co, 2013.