Visualizzazione post con etichetta tracce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tracce. Mostra tutti i post

lunedì 7 gennaio 2019

Saldi invernali NPS Edizioni

Saldi invernali NPS Edizioni

Sono iniziati i saldi, anche per NPS Edizioni! Cari lettori, se in questi giorni avete navigato un po' per internet, e vi siete imbattuti nel sito NPS, avrete visto un sacco di gustose promozioni, che dureranno fino al 31 gennaio! Saldi invernali per libri fantasy, bambini e antologie di racconti, con sconti dal 15% al 50%!!! Oggi ve li presento qua sul blog. Curiosi?


Il sito di riferimento è NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere" (già presentato qua sul blog), attiva da anni nel promuovere e diffondere cultura in Toscana. NPS Edizioni mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell'aspetto grafico, con un'attenzione particolare alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all'ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Ecco i libri che partecipano alla promozione "Saldi invernali NPS":

Titolo: L'ora del diavolo
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo 
ISBN: 9788894210279

Prezzo in promozione: 10 euro (anziché 14)

"L'ora del diavolo" è un'antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l'immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all'ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

"L'ora del diavolo" contiene i racconti: L'ora del diavolo, Il guardiano degli Oceanini, Le voci alla Balza, La donna di fuoco, La luna sul fondo, La guerra del Fatonero, Il mercante di sogni, Gli uomini della neve, Il violinista del diavolo, Le fate di pioggia, Il risveglio degli Oceanini, Che fine ha fatto Babbo Natale?, In viaggio con te. 

Info sul sito.

***

Titolo: I fuochi di Valencia
Autore: Elena Covani
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo 
Pagine: 192
ISBN: 978-8831910-026

Prezzo in promozione: 10 euro (anziché 14)


Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine? 

Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. Una guerra per l'evoluzione, combattuta per le strade di Valencia. 

Altre info sul sito.

***

Titolo: Il pastore di alberi
Autore: Luciana Volante
Editore: NPS Edizioni
Genere: Favola
Formato: cartaceo (20x20)
ISBN: 978-8831910040

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 8)

Il regno del re Guglielmo è stato maledetto dalla strega Griselda, che ha catturato le Fate degli Alberi e lanciato un incantesimo su tutto il reame. Il re incarica Sabatino, un giovane pastore, di compiere il viaggio verso la montagna per sconfiggere la strega, aiutato dal fedele cane Teo e dal vecchio saggio Aronte. 

Una favola dal forte messaggio ecologista, che invita i lettori a riflettere sull'importanza della natura e sulla necessità di lottare per salvaguardarla. 

Età di lettura: da 5 anni. 

Altre info sul sito.

***

Titolo: Il piccolo faro e il delfino Blu
Autore: Daniela Tresconi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Favola
Formato: cartaceo (20x20)
ISBN: 978-88-31910-10-1

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 8)

"Il piccolo faro" si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L'occasione arriva in una notte di tempesta...

"Il delfino Blu"

Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia.

Due racconti di scoperta, crescita personale e amore per il mare.

Contiene alcuni disegni da colorare, realizzati a mano dall'autrice. 

Info sul sito.


***

Titolo: Jukebox. Racconti a tempo di musica
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: Antologia di racconti
Formato: cartaceo 

Prezzo in promozione: 7 euro (anziché 10)

"Jukebox" è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall'essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell'adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all'esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.

"Jukebox" comprende:

Il crociato, di Emanuele Marcheselli
Frederick, di Luciana Volante
Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi
Si bemolle, di Maria Pia Michelini
Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio
I love you, baby..., di Leandra Cazzola
Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti
New York City boy, di Francesco Balestri
La voce, di Chiara Rantini
Gli infami, di Mirko Tondi

Altre info sul sito.

***

Titolo: Tracce. Cinque passi in Versilia
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: Antologia di racconti
Formato: cartaceo 

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 10)

Viareggio, città di sole, mare e Carnevale. Ma anche città di scrittori, che sul suo molo hanno trovato ispirazione per tante storie, mostrando angoli diversi di una città che ha ancora molto da offrire, anche se forse non lo sa.

"Tracce" contiene cinque racconti, accomunati dall'ambientazione, che si uniscono a formare una storia che nasce dal mare, come una sirena, si forma sulla spiaggia, modellandosi come una statua grezza, e poi scavalca il molo e si inoltra in città, camminando tra i bei palazzi liberty, allietata da artisti di strada e dall'allegria delle maschere. Perciò, mettetevi comodi, su una sdraio, sul divano o sul muretto del molo, e preparatevi per un viaggio tra sogno e realtà. Viareggio vi aspetta, e anche noi.

"Tracce" comprende:
- Ago e filo, di Luciana Volante
- La vera storia di Burlaman, di Alessio Del Debbio
- Punto e basta., di Leandra Cazzola
- Il cigno mannaro, di Elena Covani
- Tracce, di Maria Pia Michelini

Altre info sul sito.

***

E poi, altri titoli costantemente scontati al 15%, come il mio romanzo "Anime contro", la bellissima silloge poetica illustrata "Giovani inversi", di Romina Lombardi, e il romanzo fantasy/horror "Venuti dal mare", di Gianluca Malato.

Non acquistate soltanto su Amazon e sui grossi store, amici lettori. Visitate anche i siti delle case editrici, soprattutto quelle piccole: sono ricchi di offerte, sorprese, promozioni periodiche. Così facendo riusciremo a sostenere il pluralismo culturale e a dare una mano a realtà editoriali piccole, ma valide e passionali. Un caro saluto a tutti!

lunedì 3 luglio 2017

Un libro al tramonto 2017 - Aperitivi letterari a Viareggio

Un libro al tramonto 2017 - Aperitivi letterari a Viareggio

Amici lettori, con grande piacere vi informo che torna per il terzo anno "Un libro al tramonto", la rassegna letteraria organizzata dalla mia associazione culturale "Nati per scrivere". Quattro serate di libri, cocktail e bella compagnia, che si svolgeranno al bagno Artiglio, sulla Passeggiata a Mare di Viareggio, dal 26 luglio al 16 agosto, tutti i mercoledì sera. Che dire, vi aspettiamo!

Associazione culturale “NATI PER SCRIVERE”
presenta
“UN LIBRO AL TRAMONTO”
APERITIVI LETTERARI AL BAGNO ARTIGLIO
Ogni mercoledì sera, alle ore 20.00
Dal 26 luglio al 16 agosto 2017
Bagno Artiglio
Via Barellai 3, Viareggio (LU)

Torna la rassegna “Un libro al tramonto”, organizzata dall’Associazione Culturale Nati per scrivere, per promuovere e sostenere gli autori del nostro territorio. La terza edizione inizierà il 26 luglio 2017 e proseguirà per quattro settimane, sempre il mercoledì sera alle 20.00, presso il Bagno Artiglio, sulla Passeggiata a Mare di Viareggio, con lo scopo di valorizzare gli scrittori locali, in piacevoli serate di interscambio culturale.



Il programma della manifestazione prevede l’alternarsi di vari generi letterari, alla presenza di scrittori che presenteranno i loro lavori, recenti e passati, conversando assieme ai presentatori e al pubblico, che potrà gustare gli aperitivi del Bagno Artiglio in un’informale serata culturale. L’inaugurazione è affidata all’Aperitivo Viareggino, mercoledì 26 luglio, che vedrà presenti gli autori di “Tracce. Cinque passi in Versilia”, l’antologia edita dall’associazione Nati per scrivere che raccoglie cinque racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia, storie di generi diversi accomunate dall’ambientazione, che ogni scrittore ha rielaborato in base al proprio gusto. Nel corso dell’evento verranno letti e interpretati alcuni estratti dal gruppo TOF Testo originale a fronte.

Seguirà l’Aperitivo del Mistero, mercoledì 2 agosto, una serata al femminile che vedrà ospiti Daniela Tresconi, autrice del mistery storico “La linea del destino”, edito da Panesi Edizioni e ambientato nel borgo medievale di Arcola, e Chiara Boschi, che presenterà “Delitto Rosi. I delitti di Ronvoli”, un giallo edito da Dark Zone Edizioni. Due romanzi dalle trame misteriose e accattivanti, unite dall’ambientazione nostrana.



Mercoledì 9 agosto sarà il turno dell’Aperitivo Fantasy, con Romina Bramanti e il suo romanzo onirico “Il custode dei cuori”, edito da Giovane Holden Edizioni, il viaggio di Sognatore per salvare il mondo, e Alessio Del Debbio, che presenterà il suo nuovo romanzo “Ulfhednar War – La guerra dei lupi”, Edizioni Il Ciliegio, un urban fantasy contemporaneo, ispirato alla mitologia nordica e ambientato in una Toscana popolata da lupi e stregoni.

Chiuderà la rassegna, mercoledì 16 agosto, l’Aperitivo Musicale, alla presenza dei numerosi autori dell’antologia “Jukebox. Racconti a tempo di musica”, edita da Nati per scrivere, dieci racconti a tema “musica” che ogni scrittore ha interpretato a modo suo. Nel corso dell’evento verranno letti e interpretati alcuni estratti dal gruppo TOF Testo originale a fronte.



Tutti gli incontri saranno coordinati dagli scrittori Alessio Del Debbio e Elena Covani e si svolgeranno presso il Bagno Artiglio, in Via Barellai 3, uno degli stabilimenti balneari della Passeggiata a Mare di Viareggio, alle ore 20.00, un’occasione per rilassarsi e conoscere qualche scrittore del territorio. Nel corso delle serate, per offrire uno spettacolo originale, verranno proposti momenti di intrattenimento, ispirati ai libri della serata, con giochi e premi.

Per rimanere aggiornati sugli eventi, e eventuali modifiche, è in rete la pagina Facebook della rassegna “Un libro al tramonto”, con il programma e tante curiosità sugli autori e i loro romanzi.

Per informazioni:
Bagno Artiglio, Via Barellai 3, Viareggio (LU)
Telefono: 0584 32073
Pagina “Un libro al tramonto”
Pagina “Nati per scrivere”
Sito “Nati per scrivere”



lunedì 31 ottobre 2016

"Tracce - Cinque passi in Versilia" - i cinque racconti presenti

"TRACCE - CINQUE PASSI IN VERSILIA" - i cinque racconti presenti

L'articolo di oggi è dedicato a "Tracce - Cinque passi in Versilia", l'antologia realizzata dall'associazione culturale "Nati per scrivere" per promuovere e valorizzare il territorio (Viareggio e Versilia) e gli scrittori che lo popolano e lo animano con le loro iniziative. Il libro contiene cinque racconti di vario genere, che spaziano dal fantastico al realistico, con spazio per umorismo, ricordi e scoperta di sé. Tutti racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia, tra il mare e la montagna. Scopriamoli insieme con le parole degli scrittori!


"Ago e filo" di Luciana Volante
Il racconto è tratto da una storia vera che mi hanno raccontato di una sarta nata a Viareggio alla fine dell'Ottocento, alcuni personaggi sono veri con i nomi originali, altri ovviamente sono cambiati. Mi piaceva pensare che la storia si srotolasse sul filo dei suoi ricordi, proprio come il filo da cucire che aveva usato nella sua vita e mi piaceva che questo filo unisse le generazioni della sua famiglia in qualche modo. La memoria dei nostri avi è dentro di noi e fa parte del nostro essere, non dobbiamo perderla.

"La vera storia di Burlaman" di Alessio Del Debbio
Racconto urban fantasy ispirato ad alcune leggende e folklore locale (le sirene, il linchetto, Nerin Nerone) e personaggi già comparsi in altri racconti dell'autore (come gli Oceanini). Il protagonista è Burlaman, il supereroe viareggino, un supereroe che combatte i criminali con la sua panza da birra, il megarutto al fagiolo borlotto e un fucile spara-stelle filanti annodanti. Umorismo, un po' di bizzarria, ma anche la volontà di continuare a combattere, nonostante tutto, come fa Burlaman, che non si arrende, e continua a tener d'occhio la sua città anche dopo che questa l'ha abbandonato.

"Punto e basta." di Leandra Cazzola
Il racconto è nato per caso o forse no. Il mio primo libro “Se son Rose…fioriranno” è una raccolta di 25 racconti autobiografici ironici, divertenti e anche seri della mia infanzia fino all’adolescenza. Storie della mia famiglia. Vorrei fare lo step successivo e raccontare le storie dell’adolescenza, non appena le mie amiche mi danno il benestare…me lo daranno? 

"Il cigno mannaro" di Elena Covani
Ebbene sì, il Cigno Mannaro esiste davvero. Solo che è in Svizzera, in un piccolo paesino che si chiama Buchs. L’idea è nata proprio da un episodio che mi ha raccontato mio marito, di un cigno che tutte le sere lo aspetta nel parcheggio vicino casa per tendergli agguati. Alla fine anche a Viareggio abbiamo i cigni, perché non potevano essere anche loro dei mannari? Quello che volevo raccontare è in realtà uno spaccato della vita di Viareggio di qualche anno fa attraverso gli occhi di un bambino.

"Tracce" di Maria Pia Michelini
Una storia di scoperta. Amo sondare l’infinito che sta dentro le persone, e amo le parole che lo possano esprimere. E di questo voglio scrivere nelle mie storie e nei miei racconti. Dare un ritmo alle mie pagine, voce alle sensazioni, immagini alle parole, un senso agli accadimenti e una rivincita sulle apparenti sconfitte. Voglio che le parole scorrano, semplici e dirette, per dire quello che devono dire e arrivino al lettore con la leggerezza di una ventata di aria fresca. Il mio racconto nasce proprio da un’attesa di idee. Ho cominciato a scrivere le prime righe senza sapere dove mi conducessero. Ma dovevo aprire la porta, mettere nero su bianco le prime parole. C’ero io e c’era il mare. Tutto il resto si è snodato scrivendo. In un pomeriggio è nato e si è concluso. 

Ricordo che l'antologia "Tracce - Cinque passi in Versilia" è acquistabile su tutti gli store di ebook in digitale (a 0,99 euro). Per il cartaceo, potete acquistarlo su Amazon o contattare l'associazione via email o via facebook per una spedizione immediata. Grazie!

venerdì 28 ottobre 2016

Eventi di novembre - Viareggio, Lucca, Pisa

EVENTI LETTERARI DI NOVEMBRE

L'articolo di oggi è dedicato agli eventi letterari di novembre, che mi vedranno protagonista, con i miei libri o assieme ad altri scrittori e all'associazione "Nati per scrivere". Si svolgeranno tra Viareggio, Lucca e Pisa, per cui se siete in zona passate per un saluto! :) 

Martedì 1 novembre, alle 10.45, presso la Sala Ingellis - Area Games (Padiglione Carducci), a Lucca Comics & Games
Presentazione del mio libro "L'ora del diavolo", durante l'evento "Questo è un incontro fantasy" assieme a Roberto Gerilli, che presenterà il suo "Questo non è un romanzo fantasy". Modera lo scrittore Lorenzo Sartori.
Attenzione: per entrare nell'Area Games, è richiesto il biglietto+braccialetto del giorno 1 novembre di Lucca Comics.
Pagina evento facebook: 

Sabato 5 novembre, ore 17.00, sarò ospite del Circolo Culturale Sirio Giannini
Presentazione di "L'ora del diavolo" a Querceta, presso la Sala Cope, in Via I Maggio 21 (proprio nella piazza centrale di Querceta, nello stabile della Polizia Municipale). Durante l'evento, leggeremo alcuni estratti dai racconti. Ingresso libero.


Mercoledì 9 novembre, ore 17.00, prima presentazione ufficiale di "Tracce - Cinque passi in Versilia", l'antologia dell'associazione culturale "Nati per scrivere", contenente cinque racconti ambientati tra Viareggio e Versilia.
L'evento si terrà alla Biblioteca Marconi di Viareggio, in Piazza Mazzini, a ingresso libero. 
L'antologia è già disponibile in digitale su tutti gli store di ebook e in cartaceo su Amazon o contattando l'associazione.
Pagina evento Facebook: 

Giovedì 10 novembre, ore 17.00presentazione di "Anime contro", durante l'incontro "Crescere è credere" a tematica "libri sull'adolescenza". Assieme a me ci sarà Valentina Bellucci con il suo young adults "La collezionista di sogni". 
L'evento si terrà alla Biblioteca "Lettori pazienti", dentro l'ospedale Lotti di Pontedera, Via Roma 147, nell'ambito delle iniziative "Pisa Book in Town" legate al Pisa Book Festival.



Da venerdì 11 novembre a domenica 13 novembre sarò al Pisa Book Festival, al Palazzo dei Congressi a Pisa (facoltà di Economia).
Allo stand 223 di SEU Scrittori Emergenti Uniti ci saranno i miei libri "Anime contro" e "L'ora del diavolo", assieme a altri libri di scrittori emergenti. Nello specifico, mi troverete allo stand venerdì mattina, sabato pomeriggio e domenica pomeriggio. L'ingresso è libero il venerdì, a pagamento (5 euro) il sabato e domenica.

Sabato 12 novembre, ore 19.00, presso la Sala Blu del Palazzo dei Congressi, al Pisa Book Festival.
Presentazione di "L'ora del diavolo", durante l'evento organizzato da SEU: "La magia di un incontro", in cui verranno presentati tre libri di scrittori emergenti.


Domenica 13 novembre, ore 11.00, presso la Sala Blu del Palazzo dei Congressi, al Pisa Book Festival.
Premiazione del concorso "Racconti toscani. Anno III", organizzato da Historica Edizioni, antologia in cui è presente il mio racconto fantastico "La rificolona". Sarò presente, assieme ad altri autori, alla cerimonia di premiazione.

Tanti eventi, che continueranno a dicembre, ma per quelli preparerò un articolo autonomo. Spero di vedervi in qualche occasione! Vi invito anche a condividere i vari eventi sui social network, ringraziandovi fin da ora. :)

lunedì 24 ottobre 2016

Tracce - Intervista a Leandra Cazzola

TRACCE - INTERVISTA A LEANDRA CAZZOLA

Secondo appuntamento con l'antologia "Tracce - Cinque passi in Versilia", edita dall'associazione culturale "Nati per scrivere" per valorizzare il territorio e gli scrittori che lo popolano. Ospita cinque racconti ambientati tra Viareggio e Versilia, tra cui il mio urban fantasy "La vera storia di Burlaman". La scorsa settimana abbiamo scoperto "Il cigno mannaro", di Elena Covani; oggi tocca a "Punto e basta.", di Leandra Cazzola, un racconto intimistico, a tratti malinconico, che affonda nei ricordi di adolescenza della scrittrice. Curiosi? Beccatevi l'intervista! :)




Ciao Leandra parlaci un po’ di te. Cosa fai, quali sono le tue passioni, i tuoi libri preferiti?

Sono la “bagnina” dei 730, ovvero lavoro stagionalmente da marzo a agosto presso un CAF per la campagna delle dichiarazioni dei redditi da circa quindici anni. Ho anche un marito, due figli e un gatto. I miei amori. Abito a Viareggio e amo la mia città. Fosse più pulita e meno disastrata anche di più.  Non mi chiedete di essere puntuale, potrei non arrivare mai.
Mi piace scrivere, leggere ovviamente. Il cinema e la musica, in particolare le colonne sonore sono una mia passione.  Dimenticavo: non mi piace cucire e adoro fare i dolci! 

Libri preferiti? 

Da piccola “Il Barone rampante” di Italo Calvino e “Il libo degli errori” di Gianni Rodari. Tra l’infanzia e l’adolescenza: “Piccole donne” di Louise Marie Alcott e tutti i libri di Jane Austen. Letteratura italiana, inglese soprattutto poesia, W.Shalespeare, W.Wordsworth e William Blake. (Strano! Tutti William! Forse dovevo chiamare così mio figlio Alberto). Autrice italiana preferita e di cui ho quasi letto tutti i suoi libri: Oriana Fallaci. “Niente e così sia”, “Inshallah”, “Un Uomo” i preferiti. In seguito altra autrice, americana, stavolta Erica Jong da Paracadute & Baci a Paura di Volare e altri. Ultima ma non da meno Colleen McCullogh scrittrice australiana.

Come è nato il tuo amore/approccio verso la scrittura?

Ho scritto fin da ragazza. Pensieri, parole. Il classico diario di poesie dell’adolescenza sfociato poi in qualcosa di diverso. Far arrivare i tuoi pensieri, sentimenti a chi legge le tue parole. CI riuscissi sarebbe un sogno. IL  SOGNO.

Ti senti orientata verso qualche genere particolare? 

Narrativa autobiografica e se scelgo un genere, rosa a vita. 

Quando scrivi? 
Appena posso.

Parliamo adesso del tuo racconto “Punto e Basta.”, come è nato? 

Nato per caso o forse no. Il mio primo libro “Se son Rose…fioriranno” (ospitato anche sul blog) è una raccolta di 25 racconti autobiografici ironici, divertenti e anche seri della mia infanzia fino all’adolescenza. Storie della mia famiglia. Vorrei fare lo step successivo e raccontare le storie dell’adolescenza, non appena le mie amiche mi danno il benestare…me lo daranno?

Cosa volevi raccontare?

Che se qualcosa nella vita non ti è capitato, forse è meglio così. Non rimuginare troppo e andare avanti avendo sempre ben chiari e distinti davanti a te i ricordi, le emozioni e anche gli errori sperando di imparare qualcosa di diverso. Inoltre volevo raccontare anche i primi approcci con la sessualità in modo molto lato, perché all’inizio è una scoperta, come un pacco dono che scarti, piano piano per non perderti nemmeno un attimo, o almeno per me così è stato.

Come ti sei trovata a collaborare con altri scrittori, lavorando assieme sul proprio testo?

Bene. Adoro i loro modi di scrivere. L’uno dall’altro hanno delle peculiarità che mi attirano, altre mi fanno incazzare. Mi piace quando mi correggono. 

Progetti per il futuro?

Idee ne avrei tante… Aspetto sempre che una di queste diventi impellente nel mio piccolo cervello! Spero, comunque, per chiudere un periodo, e cioè quello autobiografico,  il seguito di “Se son Rose…fioriranno”  che potrebbe quasi quasi intitolarsi così: “Punto e Basta.” 

A presto!