Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2025

Rassegna letteraria "Narrar d'olio e di storie" a Vicopisano

INCONTRI LETTERARI AL FRANTOIO DEL MONTE PISANO

PROSEGUE LA RASSEGNA “NARRAR DI OLIO E DI STORIE”

Dal 7 al 28 giugno 2025
Presso Frantoio del Monte Pisano
Loc. Caprona – Vicopisano (PI)

Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, a Vicopisano, per offrire agli amanti dei libri e dell’olio EVO un’esperienza multisensoriale. Ogni incontro è infatti composto dalla presentazione di un libro in compagnia dell’autore, degustazione degli oli del Frantoio e di pietanze abbinate agli oli “La Tavola di Paco”, ispirate ai temi delle opere presentate.


Ad aprire la rassegna letteraria “Narrar di olio e di storie. Quando la letteratura incontra il gusto”, sabato 7 giugno, è stata Francesca Cappelli, scrittrice fiorentina, con il suo urban fantasy “L’altra anima della città” (NPS Edizioni).

Sabato 14 giugno sarà il turno di Maria Pia Michelini, con un incontro consigliato alle famiglie e ai bambini, di tutte le età. L’autrice lucchese presenterà infatti il suo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, con letture animate, attività ludiche e magia. Tema della tavola di Paco sarà “Magie e dispetti in tavola”.

Sabato 21 giugno sarà ospite il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, con il suo romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni), un giallo ucronico ambientato in una Pisa alternativa del Seicento, tra misteri, cospirazioni politiche e magia. La tavola di Paco propone un’esperienza gastronomica che rievochi i sapori del ‘600.

A chiudere la rassegna sarà la scrittrice Monica Pecciolo, sabato 28 giugno, con il suo libro “Il mare guarisce”, un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano. Per l’occasione, la tavola di Paco propone “sapori del mare e della terra”.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Frantoio del Monte Pisano, in località Caprona a Vicopisano (PI): accoglienza dalle 18.30, presentazione alle 19, con fettunta di benvenuto con gli oli del frantoio. Per chi lo desidera, possibilità di fermarsi a cena, con prenotazione obbligatoria fino a 3 giorni prima di ogni incontro. 

Per info e prenotazioni, scrivere alla mail: info@frantoiomontepisano.it o chiamare i numeri 050/788079 e Whatsapp: 338/6122341. 


lunedì 16 settembre 2024

NPS Edizioni al Pisa Book Festival 2024

 NPS Edizioni al Pisa Book Festival 2024

“NPS EDIZIONI” TORNA AL PISA BOOK FESTIVAL
QUATTRO GIORNI TRA I LIBRI, PER INCONTRARE AUTORI ITALIANI

Arsenali Repubblicani

Via Bonanno Pisano 2, Pisa (PI)

Dal 3 al 6 ottobre 2024

NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente anche quest’anno al Pisa Book Festival. La grande fiera espositiva si terrà da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2024 presso gli Arsenali Repubblicani, a ingresso gratuito. Tra gli stand dei vari espositori, presente l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale NPS Edizioni, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni (numero 20) i visitatori potranno scoprire il catalogo completo: fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi, un viaggio nelle leggende lucchesi; “Il sogno di Ralph”, romanzo per ragazzi, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi;Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici sulle maschere e sul carnevale italiano. Anteprima speciale, infine, per il nuovo romanzo della scrittrice Maena Delrio: “Donne in ginepro”, una storia familiare ambientata in Sardegna attraverso il Novecento, in uscita a novembre ma con copie disponibili proprio allo stand NPS Edizioni al Pisa Book Festival.

Nei quattro giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio (3-6/10), Elena Covani (4-5/10), Francesca Cappelli (4-5/10), Maria Pia Michelini (5-6/10), Luciana Volante (5/10), Alessandra Leonardi (5-6/10), Marco Bertoli (4/10), Elisa Cordovani (6/10) e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Gli iscritti alla newsletter, inoltre, potranno usufruire dello sconto del 30%, presentando il buono ricevuto via mail nel mese di settembre e valido sul catalogo fantasy.

Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni al Pisa Book Festival 2024”.


Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, assieme a L’Ordinario.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook NPS Edizioni

Instagram natiperscrivere



domenica 19 marzo 2023

Marco Bertoli terzo classificato al Trofeo Cittadella 2023

 Marco Bertoli terzo classificato al Trofeo Cittadella 2023

 

MARCO BERTOLI FINALISTA AL “TROFEO CITTADELLA” 2023

TERZO POSTO PER “LA SIGNORA CHE VEDE I MORTI”


Sabato 18 marzo si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’edizione 2023 del Trofeo Cittadella, che ogni anno premia i migliori romanzi fantasy italiani, nell’ambito della manifestazione Deepcon 23, a Fiuggi, dedicata al mondo del fantastico.

Marco Bertoli, scrittore lunigianese, pisano d’adozione, si è classificato al terzo posto, dopo il vincitore Francesco Zamboni (“Il sommo incantatore – La terza arte”, edito da Dark Zone) e Daniele Tredici (“L’araldo dell’orso”, edito da IDEA), con il romanzo “La signora che vede i morti”, edito da NPS Edizioni.

Geologo per lavoro, scrittore per passione, il pluripremiato Marco Bertoli ha presentato un’avventura ricca di mistero e magia, divertendosi a giocare con la Storia, sua grande passione e maestra di vita. Interrogandosi su cosa sarebbe successo se Pisa avesse vinto la Battaglia della Meloria contro Genova, l’autore ha creato una realtà alternativa, dominata da un immaginario Reame Pisano, una potenza regionale in cui la magia esiste ed è regolamentata da un sistema di leggi istituite da Galileo Galilei. 

Nel romanzo “La signora che vede i morti” il prode Manfredi Gambacorti, colonnello dei Reali Moschettieri, e il suo fedele aiutante, il mago giudiziario Franco Gentilini, giungono a Villafranca in Lunigiana, per indagare sui misteriosi suicidi che scuotono il regno di Banduccio III della Gherardesca, discendente del celebre Conte Ugolino che guidò i pisani nella vittoriosa Battaglia della Meloria. Tra intrighi e nuovi misfatti, si imbatteranno in una sensitiva in grado di percepire le anime dei morti.

«Sono felice del risultato ottenuto. “La signora che vede i morti” nasce come tributo alla terra dei miei avi, la Lunigiana, e alla città, Pisa, in cui sono venuto a studiare e ho “messo su” famiglia, per cui questo terzo posto è un degno coronamento del mio percorso di scrittore e di vita» dichiara Marco Bertoli, ringraziando la giuria del Trofeo Cittadella e la casa editrice per aver creduto in lui.

Felicitazioni anche da parte di Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni, che esprime soddisfazione per il risultato ottenuto. «Segno del buon lavoro di selezione e cura dei manoscritti svolto dalla nostra piccola casa editrice, che ha sempre puntato sulla qualità, e non sulla quantità di pubblicazioni».

La signora che vede i morti” è disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione culturale Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri ed ebook. 

Inoltre, dal 20 al 25 marzo, NPS Edizioni proporrà una speciale promozione di primavera sui libri di Marco Bertoli (“La signora che vede i morti” e “Percussor. I delitti del Reame Pisano”), entrambi in offerta a 10 euro, solo sul sito NPS Edizioni.



Biografia autore:

Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste.

Tra i suoi numerosi romanzi: il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”.

Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per le antologie "Bestie d'Italia" e “Streghe d’Italia” e pubblicato i romanzi “Percussor. I delitti del Reame Pisano” e “La signora che vede i morti”.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni



martedì 27 settembre 2022

Segnalazione "La signora che vede i morti" di Marco Bertoli

 Segnalazione "La signora che vede i morti" di Marco Bertoli

CRIMINI, MISTERI E MAGIA NEL REAME PISANO DI MARCO BERTOLI

ARRIVA IN LIBRERIA “LA SIGNORA CHE VEDE I MORTI”


Arriva in libreria il nuovo romanzo di Marco Bertoli: “La signora che vede i morti” (NPS Edizioni). Geologo, lunigianese di origini e pisano d’adozione, il pluripremiato scrittore ci regala un’avventura ricca di mistero e magia, che omaggia entrambe le sue terre, divertendosi a giocare con la Storia, sua grande passione e maestra di vita.

Cosa sarebbe successo se Pisa avesse vinto la Battaglia della Meloria contro Genova?” Partendo da questa domanda, Marco Bertoli crea una Storia alternativa, dando vita a un immaginario Reame Pisano, una potenza regionale in cui la magia esiste ed è regolamentata da un sistema di leggi istituite da Galileo Galilei. 

Nel romanzo “La signora che vede i morti” il prode Manfredi Gambacorti, colonnello dei Reali Moschettieri, e il suo fedele aiutante, il mago giudiziario Franco Gentilini, giungono a Villafranca in Lunigiana, per indagare sui misteriosi suicidi che scuotono il regno di Banduccio III della Gherardesca, discendente del celebre Conte Ugolino che guidò i pisani nella vittoriosa Battaglia della Meloria. Tra intrighi e nuovi misfatti, si imbatteranno in una giovane sensitiva in grado di percepire le anime dei morti.

Marco Bertoli ci regala una doppia avventura nell'alternativo Reame Pisano da lui creato, svelando le origini di Debrena Mori, Primo Siniscalco dell’Ufficio Indagini Speciali.

«“La signora che vede i morti” nasce come tributo alla terra dei miei avi, la Lunigiana, e alla città, Pisa, in cui sono venuto a studiare e ho “messo su” famiglia» dichiara Marco Bertoli. «Svelo l’arcano: sono un discendente dei Marchesi Malaspina, ramo dello Spino Secco, signori della valle a partire dal X secolo. Da bambino mio nonno Euro giocava nel castello di Malnido, luogo centrale nel romanzo, e Villafranca è il paese in cui trascorrevo i mesi delle vacanze estive. In sostanza, sono un lunigianese nell’anima».

A breve inizierà anche il tour di “La signora che vede i morti”, che porterà Marco Bertoli e il suo romanzo in giro per la Toscana, per incontrare i lettori durante presentazioni e fiere. Già confermata la presenza di NPS Edizioni al Pisa Book Festival (dal 29 settembre al 2 ottobre, agli Arsenali Repubblicani di Pisa) e a Lucca Comics (dal 28 ottobre al 1 novembre, al Padiglione Carducci – Area Games).

“La signora che vede i morti” è disponibile sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri ed ebook dal 3 ottobre 2022.



Biografia autore:

Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste.

Tra i suoi numerosi romanzi: il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”.

Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per le antologie "Bestie d'Italia" e “Streghe d’Italia” e pubblicato i romanzi “Percussor. I delitti del Reame Pisano” e “La signora che vede i morti”.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni



lunedì 26 settembre 2022

NPS Edizioni torna al Pisa Book Festival!

  NPS Edizioni torna al Pisa Book Festival!

“NPS EDIZIONI” TORNA AL PISA BOOK FESTIVAL

QUATTRO GIORNI TRA I LIBRI, PER INCONTRARE AUTORI ITALIANI

Arsenali Repubblicani

Via Bonanno Pisano, 2 (PI)

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente anche quest’anno al Pisa Book Festival. La grande fiera espositiva si terrà da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022 presso gli Arsenali Repubblicani, a ingresso gratuito. Tra gli stand dei vari espositori, presente l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni (numero 20) i visitatori potranno scoprire il catalogo completo: fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: “La signora che vede i morti”, nuovo thriller di Marco Bertoli ambientato in un alternativo Reame Pisano del Seicento; “Come Filippo salvò la fantasia”, avventuroso e divertente romanzo per ragazzi, dello scrittore garfagnino Alessandro Ricci, illustrato da Stefania Franchi; “Ulfhednar Stories”, i racconti fantastici di Alessio Del Debbio dedicati a lupi e stregoni d’Italia; e “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, libro per bambini scritto da Maria Pia Michelini e illustrato da Silvia Talassi.

Nei quattro giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Francesca Cappelli, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Patrizia Mazzini, Marco Bertoli, Alessandro Ricci, Daniela Tresconi e Elisa Cordovani, e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni al Pisa Book Festival”.


Contatti: 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Riceviamo solo su appuntamento.

Pagina Facebook Nati per scrivere



giovedì 23 giugno 2022

Comunicato stampa - Aperitivo letterario con Elisa Cordovani

Comunicato stampa - Aperitivo letterario con Elisa Cordovani

INCONTRO LETTERARIO CON ELISA CORDOVANI AL CIRCOLO ARCI “LA SCALA”

POESIA E ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

3 luglio 2022, ore 19.00

Circolo Arci La Scala aps

Via Covina 11 – La Scala (PI)



L’associazione “Nati per scrivere” e il Circolo Arci di “La Scala” organizzano, per domenica 3 luglio 2022, un apericena letteraria con la poetessa Elisa Cordovani. Durante l’evento, patrocinato dal Comune di San Miniato, la scrittrice presenterà “Un gioco che non sono io”, silloge poetica illustrata da Alice Walczer Baldinazzo (edita da NPS Edizioni). Il libro rappresenta un originale connubio artistico per combattere la violenza di genere, tematica attuale nella nostra società, un progetto congiunto delle associazioni Nati per scrivere e L’Ordinario.

“Un gioco che non sono io” è una raccolta di poesie contro la violenza sulle donne. Una presa di posizione, per ricordarci di quanto siamo fragili, vittime o carnefici dei nostri chiaroscuri e di quelli degli altri. Un invito a comprendere di quale “gioco”, psicologico e fisico, siamo succubi. E a tirarcene fuori. A dire NO, scegliendo l’amore per se stessi e per gli altri.

«Le donne di Elisa Cordovani vanno fino in fondo al proprio dolore per capirlo, per essere consapevoli di potergli sopravvivere» dichiara Romina Lombardi, giornalista e curatrice del volume. «Sono donne che si trasformano nella vergogna che provano, nelle lacrime che pensano di non aver diritto a versare, negli occhi di madri e padri – come nel toccante omaggio alla memoria di Elisa Amato, scomparsa nel 2019, vittima di volenza – nel futuro che non avranno e in quello che, invece, avranno». 

Alice Walczer Baldinazzo, l’artista vicentina chiamata a illustrare questo volume, riesce in qualcosa di sopraffino, creando volti e pose che si fanno amare e ripudiare al medesimo tempo, senza che si riesca a distogliere lo sguardo.


La presentazione si terrà domenica 3 luglio, alle ore 19.00, presso il circolo Arci “La Scala aps” in Via Covina 11, a La Scala (PI), alla presenza dell’autrice Elisa Cordovani e del direttore editoriale di NPS Edizioni Alessio Del Debbio. Un evento informale e stimolante per gustare un cocktail in compagnia, scoprendo un’autrice del territorio. Al termine della serata si svolgerà il gioco della tombola.

Gradita la prenotazione al numero 0571/464233.


Per rimanere aggiornati sull’evento, è online anche la pagina Facebook.


Contatti: 

“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni

Ufficio Stampa: Romina Lombardi - 347/1917818


martedì 28 settembre 2021

NPS Edizioni partecipa al Pisa Book Festival!

“NPS EDIZIONI” SBARCA AL PISA BOOK FESTIVAL

QUATTRO GIORNI TRA I LIBRI, PER INCONTRARE AUTORI ITALIANI

Arsenali Repubblicani

Via Bonanno Pisano, 2 (PI)

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2021


I libri di “NPS Edizioni” saranno presenti alla nuova edizione del Pisa Book Festival, che finalmente torna in presenza. La grande fiera espositiva si terrà da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre presso gli Arsenali Repubblicani. In questa nuova sede da poco restaurata saranno posizionati gli stand dei vari espositori, tra cui l’associazione “Nati per scrivere”, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

L’ingresso alla fiera è gratuito, con obbligo di certificazione verde.

Allo stand “Nati per scrivere” (numero 68) saranno disponibili i libri di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione viareggina, in particolare le nuove uscite: “Era l’11 settembre”, romanzo dello scrittore fiorentino Mirko Tondi, un’originale e intimistica rivisitazione del giorno che sconvolse il mondo; “Guida turistica per sognatori”, le fiabe di Alessandro Ricci, illustrate da Stefania Franchi, per scoprire i segreti del fantastico mondo animale; tutti i volumi del progetto “Bestie d’Italia”, racconti dedicati alle creature fantastiche del folclore italiano; e “La masca”, romanzo di Laura Rizzoglio ispirato al folclore piemontese, secondo classificato al concorso letterario “Misteri d’Italia” 2020.

Allo stand “Nati per scrivere” si alterneranno autori e autrici, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Alessandra Leonardi, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Patrizia Mazzini, Francesca Cappelli, Marco Bertoli, Romina Lombardi e Elisa Cordovani, e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.


Per il calendario completo degli autori NPS e per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “NPS Edizioni al Pisa Book Festival”.

ù

martedì 3 dicembre 2019

Blogtour "Percussor. I delitti del Reame Pisano" di Marco Bertoli

Blogtour "Percussor. I delitti del Reame Pisano" di Marco Bertoli

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento con piacere il nuovo romanzo di Marco Bertoli: "Percussor. I delitti del Reame Pisano" (NPS Edizioni), un po' giallo, un po' fantastico, un po' ucronico. L'autore spazia tra i generi per offrici una storia appassionante e decisamente intrigante, ambientata in una Pisa alternativa del Diciassettesimo secolo. Pronti per saperne di più?

Titolo: Percussor. I delitti del Reame Pisano
Autore: Marco Bertoli
Editore: NPS Edizioni
Genere: giallo ucronico
Pagine: 214
Formato: 14,8*21 cm (cartaceo)
Prezzo: 14 euro (cartaceo) / 2,99 euro (ebook)
Data di uscita: 1 dicembre 2019 (ebook) – 15 dicembre 2019 (cartaceo)
Disponibile su tutti gli store di ebook (Amazon) e di libri.
Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.
Prevendita aperta sul sito NPS Edizioni dal 1 dicembre (con sconto 30%)

Quarta di copertina: 
Reame Pisano, anno 1637. Trecentocinquanta anni dopo la vittoria di Pisa nella Battaglia della Meloria.
Un gruppo di nobili ordisce un complotto per rovesciare Banduccio III della Gherardesca, attuale sovrano ed erede di quell’Ugolino che trasformò l’antica repubblica marinara in un regno. Per metterlo in atto, convocano un potente negromante e incaricano Percussor, il più famoso sicario del reame, di recuperare gli “ingredienti” necessari a lanciare il sortilegio.
Spetta al colonnello dei Reali Moschettieri, il prode Manfredi Gambacorti, e al suo fido aiutante, il mago giudiziario Gentilini, risolvere l’intrigo, coadiuvati da una giovane sensitiva e da un sergente delle Guardie di Città.

Un appassionante romanzo con cui Marco Bertoli gioca con la Storia, dipingendo un magistrale affresco di una Pisa inedita e magica.

Percussor, l’uccisore.

Un mito di cui nessuno conosceva età, aspetto e dove si nascondesse. Voci insistite lo volevano risiedere nella capitale, ma in ogni città o vico sperduto era possibile lasciare l’offerta d’ingaggio. 
Il suo stiletto intinto nell’aconito aveva condotto a morte prematura mogli fedifraghe e rivali d’affari, risolto dispute dinastiche e successioni a importanti cattedre ecclesiastiche.
Un uomo apparso dal nulla e asceso all’empireo dei sicari di professione. O forse una guerriera proveniente dal leggendario Zipangu?

Biografia: Marco Bertoli
Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste.
Tra i suoi numerosi romanzi: La Signora che vedeva i morti (Felici Editore), vincitore del Premio Scrittore Toscano 2012 selezione online e quello della Giuria al Concorso “Città di parole”, 2013; il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”.
Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per il progetto "Bestie d'Italia".
Sito: www.marcobertoli.eu

In questi giorni è in corso il blogtour, per saperne di più sul romanzo di Marco Bertoli. Questa la pagina Facebook dell'evento! ;)

lunedì 11 febbraio 2019

Incontro "Lunigiana e Garfagnana tra leggende e misteri"

Incontro "Lunigiana e Garfagnana tra leggende e misteri"

Bentrovati, viaggiatori. Oggi vi invito alla prossima presentazione del mio libro "La guerra dei lupi", che non sarà una presentazione tradizionale, bensì un bell'incontro per parlare di storia, leggende e folclore locale, in compagnia dell'istrionica Daniela Tresconi, e del suo romanzo "La linea del destino". Ecco tutte le info per il prossimo evento!


LUNIGIANA E GARFAGNANA TRA LEGGENDE E MISTERI
Presentazione dei libri
La linea del destino”, di Daniela Tresconi
La guerra dei lupi”, di Alessio Del Debbio
Venerdì 15 febbraio 2018, ore 18.00
c/o Coopoesia – Associazione culturale L.A.P.I.S.
Centro dei Borghi, Via del Fosso vecchio 459
Cascina – Località Navacchio (PI)

Sarà un incontro sul folclore e sulle leggende del territorio quello che vedrà protagonisti gli scrittori Alessio Del Debbio e Daniela Tresconi, ospiti di Coopoesia e dell’Associazione L.A.P.I.S., presso la sala Bibliocoop dentro il Centro commerciale dei Borghi, a Navacchio, il prossimo 15 febbraio. Lunigiana e Garfagnana, terre ricche di storia, tradizioni popolari e leggende, sono infatti le grandi protagoniste dei libri dei due autori.

Alessio Del Debbio presenterà il romanzo "La guerra dei lupi" (Edizioni Il Ciliegio), un fantasy contemporaneo ambientato tra la Lucchesia e la Garfagnana, dove si è insediato il Branco del Vello d’Argento. I due protagonisti, un giovane officiante della Madre Terra e un guerriero lupo fuggiasco, vivranno una serie di avventure, sullo sfondo del territorio toscano, in un romanzo che gioca con storia e mitologia e invita a rispettare le diversità e a combattere per la libertà.

Daniela Tresconi parlerà del suo mistery storico "La linea del destino" (Panesi Edizioni), ambientato ad Arcola, borgo medievale arroccato che domina la valle del Magra. Nel suo castello e nella sua torre, la Storia si è dipanata, ma anche la storia delle persone che nel borgo hanno vissuto: Amelia, Vanda e Valentina, tre donne vissute in epoche diverse, tre donne diverse ma unite da un filo sottile, un segreto legato al castello. 

Due romanzi di mistero e magia, che affondano nel territorio di cui gli scrittori sono originari, per valorizzarlo al meglio, sotto una luce diversa.

L’incontro “Lunigiana e Garfagnana tra leggende e misteri”, a ingresso libero, si terrà presso il Centro dei Borghi a Navacchio (PI), nella sala riservata a Coopoesia, venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00.

Per rimanere aggiornati sull’evento, è in rete la pagina Facebook.

Contatti:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina “Nati per scrivere”.
Sito “Nati per scrivere".

venerdì 9 novembre 2018

Evento "Donne che resistono, donne che amano" - Navacchio (PI)

Evento "Donne che resistono, donne che amano" - Navacchio (PI)

Cari amici del blog, oggi vi segnalo un bell'evento, a cui ho il piacere di partecipare come presentatore: "Donne che resistono, donne che amano", incontro letterario che si terrà venerdì 16 novembre a Navacchio (PI), presso il Centro commerciale dei Borghi, per presentare due bellissimi libri.


DONNE CHE RESISTONO, DONNE CHE AMANO
Presentazione dei libri
“Zena la nuda”, di Maria Pia Michelini
 “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo”, di Romina Lombardi
Venerdì 16 novembre 2018, ore 18.00
c/o Coopoesia – Associazione culturale L.A.P.I.S.
Centro dei Borghi, Via del Fosso vecchio 459
Cascina – Località Navacchio (PI)


Saranno le donne, le loro emozioni e il loro amore per la vita, al centro dell’incontro “Donne che resistono, donne che amano”, organizzato dall’Associazione culturale “L.A.P.I.S”., presso il Centro commerciale dei Borghi, a Navacchio, il prossimo 16 novembre, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”. Durante l’evento saranno presentati i libri “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, di Romina Lombardi (NPS Edizioni, 2018), e “Zena la nuda”, di Maria Pia Michelini (Panesi Edizioni, 2018), alla presenza delle autrici, che si confronteranno con il pubblico su tematiche delicate, quali il bullismo e l’accettazione di sé.

Giovani inversi” è la coraggiosa silloge poetica della giornalista lucchese Romina Lombardi, illustrata dall’artista vicentina Alice Walczer Baldinazzo. Un originale connubio artistico di due giovani donne per combattere i soprusi dei nostri tempi. Il libro rappresenta anche la prima uscita della collana “Gli straordinari”, di NPS Edizioni, un progetto congiunto dell’Associazione Nati per scrivere e del Magazine L’ordinario, volto alla valorizzazione delle persone e delle loro storie. 

Giovani inversi” è una testimonianza viva e forte, di quando di bullismo non si parlava ancora. – dichiara Alessio del Debbio, direttore di NPS Edizioni. – Una voce, quella di Romina Lombardi, che ha scelto la poesia come mezzo di racconto e che riporta il genere nello scenario dell’attualità. Una caratteristica importante questa, perché la poesia è e deve tornare a essere protagonista di una contestazione interiore che porti avanti un cambiamento. Quando abbiamo pensato a questo libro, lo abbiamo fatto anche nell’ottica di portarlo nelle scuole, per parlare ai ragazzi in età critica e insegnare loro ad amarsi, a non temere di sentirsi diversi”.

Sulla stessa riga il romanzo “Zena la nuda”, di Maria Pia Michelini, insegnante lucchese con la passione per la scrittura e socia fondatrice dell’associazione “Nati per scrivere”: un viaggio alla (ri)scoperta di noi stessi, per ascoltare la parte vera, spesso nascosta, di ognuno di noi, un invito a liberarsi e a essere chi siamo realmente. 

Maria Pia Michelini ama scrivere storie in cui ci siano le persone al centro della trama, dando vita a personaggi che la prendono per mano e la portano nelle loro vite imprevedibili, perché tutte le vite sono importanti. Così fa Zena, una donna che ha imparato a essere indipendente e a contare sulle proprie forze, una donna che ha amato più di quanto sia stata amata. Una donna che ha imparato ad ascoltare la sua versione nuda, troppo a lungo celata. Una donna come potrebbero essercene tante.

L’incontro “Donne che resistono, donne che amano”, a ingresso libero, si terrà presso il Centro dei Borghi a Navacchio (PI), nella sala riservata a Coopoesia, venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, e sarà condotto dallo scrittore Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e direttore editoriale di NPS Edizioni.

Per rimanere aggiornati sull’evento, è in rete la pagina Facebook.

Vi aspettiamo! Venite a trovarci? ;)


martedì 6 novembre 2018

"Nati per scrivere" al Pisa Book Festival

"Nati per scrivere" al Pisa Book Festival

Bentrovati, lettori! Come state? Io sempre un po' stanco dalla maratona di cinque giorni di Lucca Comics! Ma non mi perdo d'animo, perché venerdì inizia una nuova fiera del libro: il Pisa Book Festival, che si svolgerà al Palazzo dei congressi di Pisa, dal 9 al 11 novembre.

Io sarò presente al doppio stand Dark Zone (A73-A74), nella sala interna al piano terra, con tutti i miei libri e quelli di NPS Edizioni e dei soci di Nati per scrivere. Ecco una veloce carrellata dei titoli che troverete allo stand.


Partiamo con i miei libri:
- "La guerra dei lupi", primo capitolo della trilogia urban fantasy "Ulfhednar War", un fantasy ambientato sull'Appennino toscano, con protagonisti uno stregone e un guerriero lupo
- "I Figli di Cardea", secondo capitolo di "Ulfhednar War", in cui i protagonisti affrontano la terribile società segreta che caccia tutto ciò che è sovrannaturale nella nostra penisola
- "Berserkr", romanzo urban fantasy autoconclusivo, ambientato a Berlino e ispirato a storia, leggende e folklore germanico
- "L'ora del diavolo", antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi

poi ci saranno i libri di NPS Edizioni:
- "I fuochi di Valencia", romanzo urban fantasy di Elena Covani ambientato in Spagna e ispirato al folklore spagnolo. Una storia di avventura, con un pizzico di romanticismo.
- "Venuti dal mare", romanzo per ragazzi di Gianluca Malato, ambientato in una misteriosa Sicilia di primo Novecento, dove un musicista deve affrontare una minaccia di creature venute dal mare
- "Oracoli", i racconti storico-mitologici di Alessandra Leonardi, che trattano il tema del vaticinio nei popoli dell'Antichità
- "Il pastore di alberi", favola ecologista di Luciana Volante. Al Pisa Book Festival sarà in super offerta!!!

e poi le ultime uscite:
- "Anime contro", mio romanzo che apre la collana di narrativa
- "Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze", bellissima silloge poetica di Romina Lombardi, illustrata da Alice Walczer Baldinazzo.

Non mancheranno le antologie tematiche dell'associazione: 
- "Tracce. Cinque passi in Versilia", cinque racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia, in promozione al Pisa Book Festival al 50%!
- "Jukebox. Racconti a tempo di musica", dieci racconti a tema "la musica", scritti da amici e soci dell'associazione.
- "Tutta colpa dello zodiaco", dodici racconti di mistero e magia ispirati ai segni dello zodiaco.

Presenti inoltre alcuni libri dei soci di Nati per scrivere:
- "Zena la nuda", il romanzo d'esordio di Maria Pia Michelini, la storia di una donna che si reinventa e inizia a vivere davvero la vita
- "La linea del destino", thriller storico di Daniela Tresconi ambientato nel borgo medievale di Arcola. La storia di tre donne unite da un filo del destino.
- "Euridice", bellissima rivisitazione del mito di Euridice e Orfeo, scritto da Romina Bramanti, con illustrazioni di Laura Bazzechi
- "Posso e la fiamma della foresta", libro per ragazzi di Silvia Civano
- "La resa delle ombre", romanzo intimistico di Chiara Rantiniù
- "Fragmenta", raccolta poetica di Chiara Novelli
- "25 piccole storie perverse", raccolta di racconti di Chiara Novelli sul tema della parafilia
- "L'assonometria del caso", romanzo di Chiara Novelli, un po' introspettivo, un po' thriller, un po' fantascientifico
- "Viaggi irregolari", romanzo di Claudia Muscolino
- "Il negoziato del numero 47", romanzo urban fantasy di Francesca Cappelli.


Alcuni autori si alterneranno allo stand, per incontrare i lettori e firmare copie dei loro libri.
Venerdì 9 novembre:
Alessio Del Debbio
Elena Covani

Sabato 10 novembre:
Alessio Del Debbio
Alessandra Leonardi
Luciana Volante (mattina)
Maria Pia Michelini (mattina)
Chiara Rantini (pomeriggio)

Domenica 11 novembre:
Alessio Del Debbio
Daniela Tresconi (mattina)
Romina Lombardi
Francesca Cappelli (pomeriggio)

Inoltre tante offerte sui libri, segnalibri in omaggio e piccole sorprese! Vi aspettiamo allo stand A73-A74, per scoprirle tutte! :)

lunedì 6 novembre 2017

SEU al Pisa Book Festival

Il Seu al Pisa Book Festival

Per il quarto anno di fila, l’Associazione Scrittori Emergenti Uniti prenderà parte al Pisa Book Festival, un’importante fiera dell’editoria indipendente che si tiene ogni anno nel Palazzo dei Congressi di Pisa. Quest’anno si svolgerà il 10, 11 e 12 novembre, con apertura dalle 10:00 alle 20:00. Il S.E.U. sarà lieto di accogliere i lettori presso lo stand numero 223-224, portando romanzi di vario genere come fantasy, rosa, libri per bambini, fantascienza, narrativa.

Saranno presenti i libri dei seguenti autori: Franca Adelaide, Giovanni Alberganti, Libera Arienti, Giovanna Avignoni, Valentina Bellucci, Elisa Biffi, Manuela Chiarottino, Elide Ceragioli, Eva Dal Rey, Vincenza Davino, Alice De Checchi, Silvia De Meis, Cinzia Del Bigallo, Raffaele Della Corte, Daniel Di Benedetto, Moira Di Fabrizio, Teresa Di Gaetano, Elisabetta Fontani, Aurora Filippi, Ivan Folli, Alessia Francone, Angela Gagliano, Angelo Gavagnin, Fabio Girometta, Eufemia Griffo, Micol Giusti, Marco Lovisolo, Jessica Maccario, Eleonora Monti, Max Penna, Chiara Perina, Romina Principato, Ellinor Rainwater, Graziella Salterini, Francesco Salvini, Laura Santella, Elena Genero Santoro, Monica Schianchi, Mala Spina, Cristina Tata, Marta Tropeano, Franca Turco, Vilma Venturi, Gianluca Villano (Logren Arbor), Andrea Zanotti, Giorgio Zanzi.

Un triste saluto va a Elisabetta Fontani, associata del Seu che ci ha lasciato di recente, dopo una lunga malattia, di cui portiamo avanti la memoria con la sua storia per bambini acquistabile insieme agli altri libri allo stand.

Il programma della fiera è ricco di eventi, consultabili sul sitoIl S.E.U ha in programma un evento per domenica 12 novembre alle ore 14:00 in sala azzurra con gli autori Cinzia Del Bigallo e Gianluca Villano, presentati da Alessio Del Debbio. È anche previsto un incontro “Book in Town”, al di fuori della fiera, per sabato 11 novembre alle ore 19:00 presso il cinema-caffè Lanteri con gli autori Cinzia Del Bigallo e Elisa Biffi.

Come sempre tante offerte e la possibilità d’incontrare alcuni autori dal vivo, non mancate! :)
  

Il S.E.U. è una giovane associazione nata come gruppo su Facebook nel giugno 2014 e successivamente ufficializzata nel 2015, composta da autori italiani emergenti che si sono uniti per collaborare, mettendo a disposizione le proprie esperienze e conoscenze e dividendo le spese per partecipare a fiere letterarie. Da allora è cresciuta molto, dando la possibilità agli autori di arrivare a importanti fiere come il Salone del libro di Torino, il Pisa Book Festival, il Modena Buk e molte altre. Per informazioni sull’Associazione e sugli autori che vi fanno parte è possibile consultare il sito: www.scrittoriemergentiuniti.com


lunedì 30 ottobre 2017

Ulfhednar e Berserkr a Lucca Comics e Pisa Book Festival

Ulfhednar e Berserkr a Lucca Comics e Pisa Book Festival

Un articolo veloce per segnalarvi i miei prossimi appuntamenti. Mi troverete sia a Lucca Comics che al Pisa Book Festival con i miei libri: L'ora del diavolo (ultime copie rimaste. Seguirà una nuova fighissima edizione!), La guerra dei lupi e ovviamente il nuovissimo Berserkr.

Dove sarò?
A Lucca Comics sarò allo stand Dark Zone, dentro il Padiglione Giglio, in Piazza del Giglio, davanti al teatro del giglio! Entrando dal lato di Piazza Napoleone, siamo proprio sulla sinistra, impossibile non notarci! ;) Ci sarò tutti e cinque i giorni (dal 1 al 5 novembre).

Io sarò insieme a Stefano Mancini, Valerio la Martire e tutta la banda romana. Troverete in anteprima le copie di "Berserkr", nuovo romanzo urban fantasy (di cui ho parlato qua), per cui fate un salto! Così ci salutiamo e magari vi firmo un libro con dedica!

Pagina evento Facebook.


Al Pisa Book Festival sarò sempre allo stand Dark Zone, al primo piano del Palazzo dei Congressi. Anche qua, ottima posizione, salendo le scale siamo proprio all'inizio. Numero stand 226 e 227.

Sarò con Stefano Mancini e, a rotazione, Elena Malinca (venerdì 10/11), la nostra associazione Nati per scrivere (sabato 11/11) e Veronica Garreffa "la guardiana dei draghi" (domenica 12/11).

Pagina evento Facebook.


Vi aspetto! Passate a salutare, così ci conosciamo anche dal vivo! ;)