Visualizzazione post con etichetta aperitivi letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivi letterari. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2025

Aperitivo urban fantasy al Bagno Palazzo della Spiaggia - Marina di Pietrasanta

APERITIVO URBAN FANTASY AL PALAZZO DELLA SPIAGGIA

ULTIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA LETTERARIA

Sabato 9 agosto 2025, ore 19

Bagno Palazzo della Spiaggia – Marina di Pietrasanta (LU)


Viareggio, 4 agosto 2025 – Si avvia alla conclusione la rassegna letteraria ospitata dal Bagno Palazzo della Spiaggia, a Marina di Pietrasanta, anteprima della Festa del Libro in programma a Lido di Camaiore il prossimo settembre. Sabato 9 agosto, alle 19, ultimo incontro a tema “urban fantasy”, presso lo storico stabilimento balneare delle Focette.

Ospiti le scrittrici toscane Elena Covani e Francesca Cappelli, con i loro romanzi urban fantasy editi da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere” di Viareggio, per un aperitivo letterario sul mare. Elena Covani, autrice della Versilia, presenterà la sua saga in due volumi: “I fuochi di Valencia” e “I corvi di Londra”, una storia di avventura, amicizia e amore, che mescola scienza e fantasia e trasporta i lettori in Spagna, durante il carnevale di Las Fallas, e nella vecchia Inghilterra.

Francesca Cappelli, artista, musicista e cosplayer, ci parlerà del suo romanzo “L’altra anima della città”, un delizioso fantasy per ragazzi, e giovani adulti, ambientato a Firenze ai giorni nostri. Per l’occasione, suonerà e canterà alcune canzoni composte appositamente per il libro.

Modera l’incontro Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”. Interventi di Adele Marra, giornalista e promotrice della rassegna, e di Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni e presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere”.

Ingresso libero, senza prenotazione, con possibilità di consumare presso il bar del Palazzo della Spiaggia. Un’occasione per scoprire e sostenere la piccola editoria indipendente e gli autori del territorio, in un contesto rilassante e informale.


PER INFORMAZIONI

Adele Marra +39 3333563900


mercoledì 11 giugno 2025

Rassegna letteraria "Narrar d'olio e di storie" a Vicopisano

INCONTRI LETTERARI AL FRANTOIO DEL MONTE PISANO

PROSEGUE LA RASSEGNA “NARRAR DI OLIO E DI STORIE”

Dal 7 al 28 giugno 2025
Presso Frantoio del Monte Pisano
Loc. Caprona – Vicopisano (PI)

Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, a Vicopisano, per offrire agli amanti dei libri e dell’olio EVO un’esperienza multisensoriale. Ogni incontro è infatti composto dalla presentazione di un libro in compagnia dell’autore, degustazione degli oli del Frantoio e di pietanze abbinate agli oli “La Tavola di Paco”, ispirate ai temi delle opere presentate.


Ad aprire la rassegna letteraria “Narrar di olio e di storie. Quando la letteratura incontra il gusto”, sabato 7 giugno, è stata Francesca Cappelli, scrittrice fiorentina, con il suo urban fantasy “L’altra anima della città” (NPS Edizioni).

Sabato 14 giugno sarà il turno di Maria Pia Michelini, con un incontro consigliato alle famiglie e ai bambini, di tutte le età. L’autrice lucchese presenterà infatti il suo libro “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, con letture animate, attività ludiche e magia. Tema della tavola di Paco sarà “Magie e dispetti in tavola”.

Sabato 21 giugno sarà ospite il pluripremiato scrittore pisano Marco Bertoli, con il suo romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni), un giallo ucronico ambientato in una Pisa alternativa del Seicento, tra misteri, cospirazioni politiche e magia. La tavola di Paco propone un’esperienza gastronomica che rievochi i sapori del ‘600.

A chiudere la rassegna sarà la scrittrice Monica Pecciolo, sabato 28 giugno, con il suo libro “Il mare guarisce”, un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano. Per l’occasione, la tavola di Paco propone “sapori del mare e della terra”.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Frantoio del Monte Pisano, in località Caprona a Vicopisano (PI): accoglienza dalle 18.30, presentazione alle 19, con fettunta di benvenuto con gli oli del frantoio. Per chi lo desidera, possibilità di fermarsi a cena, con prenotazione obbligatoria fino a 3 giorni prima di ogni incontro. 

Per info e prenotazioni, scrivere alla mail: info@frantoiomontepisano.it o chiamare i numeri 050/788079 e Whatsapp: 338/6122341. 


mercoledì 25 maggio 2022

Aperilibro al Caffè Shelley - Amore e avventura in Inghilterra

 Aperilibro al Caffè Shelley - Amore e avventura in Inghilterra

GRAN FINALE PER LA RASSEGNA LETTERARIA AL CAFFE’ SHELLEY

APERILIBRO A TEMA “AMORE E AVVENTURA IN INGHILTERRA”

Martedì 31 maggio 2022, ore 18.30

Caffè Shelley, Piazza Shelley, Viareggio (LU)


Ultimo incontro della rassegna “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio, un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per parlare di libri, organizzato dell’associazione culturale “Nati per scrivere”. Il gran finale, a tema “Amore e avventura in Inghilterra” si terrà martedì 31 maggio, alle 18.30.

Per l’occasione, interverranno le scrittrici Elena Covani e Simona Fruzzetti, per presentare i loro ultimi romanzi: “I corvi di Londra” e “Un tè con Mrs Brown”, storie d’amore e avventura ambientate in Inghilterra.  

Elena Covani, scrittrice versiliese, presenta “I corvi di Londra”, urban fantasy edito da NPS Edizioni, l’atteso seguito di “I fuochi di Valencia”, nato, come il precedente romanzo, dal suo amore per la letteratura fantastica e per le città europee visitate nel corso degli anni: Valencia, in primis, e Londra, adesso. Un viaggio alla scoperta della magia, del mistero, del senso di meraviglioso che si annida negli angoli anche meno noti della capitale inglese e che rivive nel libro, tramite le avventure di Josè e Maria, il soldato protettore degli uomini e la ragazza contagiata dai demoni.

Simona Fruzzetti, autrice pisana, finalista al Premio Garfagnana in Giallo Barga noir 2020, ha pubblicato libri di successo con Piemme e in selfpublishing, Con “Un tè con Mrs Brown”, il suo settimo romanzo, torna a parlare di famiglia, portando il lettore nelle suggestive colline delle Cotswolds, in Inghilterra, a sorseggiare il tè con Penny Brown, l’eccentrica titolare di un B&B in cui si intrecciano le vite di bizzarri e divertenti personaggi.  Una spruzzata di romanticismo e un pizzico di humor sono la ricetta perfetta da gustare con una tazza di tè.

Modera l’evento Alessio Del Debbio, scrittore e presidente dell’associazione “Nati per scrivere”.

L’incontro si terrà al Caffè Shelley, in Piazza Shelley a Viareggio, martedì 31 maggio alle 18.30, a ingresso gratuito, con possibilità di consumazione al bar. 



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Pagina Facebook NPS Edizioni


giovedì 12 maggio 2022

Aperilibro al Caffè Shelley - Secondo incontro: Storie di donne, donne nella storia

 Aperilibro al Caffè Shelley - Secondo incontro: Storie di donne, donne nella storia

“STORIE DI DONNE, DONNE NELLA STORIA”

PROSEGUONO GLI APERITIVI LETTERARI AL CAFFE’ SHELLEY

Martedì 17 maggio 2022, ore 18.30

Caffè Shelley, Piazza Shelley, Viareggio (LU)

 

Proseguono gli “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio, un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per parlare di libri, a cura dell’associazione culturale “Nati per scrivere”. Il secondo incontro, a tema “Storie di donne, donne nella storia”, si terrà martedì 17 maggio, alle 18.30.

Per l’occasione, interverranno le scrittrici Daniela Tresconi e Maria Pia Michelini, per presentare i loro libri, caratterizzati da forti figure femminili capaci di influenzare e di scuotere il mondo che le circonda.

Originaria di Arcola (SP), Daniela Tresconi ama ambientare storie nel territorio a lei caro. Per il suo nuovo thriller storico “Il sigillo delle cento chiavi (Panesi Edizioni)”, ha scelto Pitelli, esplorando i segreti di un piccolo borgo, all’apparenza anonimo, custode di un antico segreto difeso da un ordine millenario. Misteri, storia locale e forti figure femminili, gli ingredienti che non mancano mai nei suoi romanzi.

Maria Pia Michelini, maestra d’asilo, originaria di Lucca, presenta il romanzo “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni). Ambientato in una cittadina di provincia nell’America degli anni ’60, dove il tempo sembra non passare mai, il libro segue le vicende di una donna che ritorna alla casa natale dopo vent’anni. Una storia di fiducia e amore verso la vita e verso se stessi, una storia di possibilità e di occasioni da non perdere.

Moderano l’evento Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”, e Isabella Cavallari, blogger del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

L’incontro “Storie di donne, donne nella storia” si terrà al Caffè Shelley, in Piazza Shelley a Viareggio, martedì 17 maggio alle 18.30, a ingresso gratuito, con possibilità di consumazione al bar.

Gli incontri successivi sono previsti per il 24 maggio: “Poesia contro la violenza di genere”, con le poetesse Elisa Cordovani (“Un gioco che non sono io”, NPS Edizioni), Maria Vittoria Nardini e Ornella Benetti (“Da donna a donna”, Edizioni Il Molo); e il 31 maggio: “Amore e avventura in Inghilterra”, con le scrittrici Simona Fruzzetti (“Un tè con Mrs Brown”) ed Elena Covani (“I corvi di Londra”, NPS Edizioni).

 

Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

 

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sede operativa: Via Pisacane 111, 550491, Viareggio (LU)

Sito: www.natiperscrivere.it e www.npsedizioni.it

Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/

Pagina Facebook NPS: https://www.facebook.com/npsedizioni

 

venerdì 2 agosto 2019

Libri sotto le stelle - Camaiore (LU)

Libri sotto le stelle - Camaiore (LU)

“LIBRI SOTTO LE STELLE” A CAMAIORE
CHIACCHIERE E COCKTAIL CON SCRITTORI TOSCANI AL BAR “LA STELLA”

16 agosto 2019, ore 21.30
Bar “La stella”
Piazza XXIX maggio
Camaiore (LU)

Sarà una serata di chiacchiere con scrittori toscani, quella organizzata dall’associazione “Nati per scrivere”, presso il bar “La stella”, a Camaiore. Venerdì 16 agosto, dalle 21.30, il caffè si animerà per “Libri sotto le stelle”, un dopocena letterario in compagnia di Elena Covani, Alessio Del Debbio e Maria Pia Michelini, che incontreranno i lettori, in una piacevole atmosfera di interscambio culturale.

Elena Covani presenterà "I fuochi di Valencia" (NPS Edizioni), romanzo d’avventura ambientato in Spagna durante i giorni di Las Fallas, il carnevale cittadino, occasione ideale per i demoni Erjes per attaccare e contaminare gli umani. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra razze avrà mai termine? Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla. Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia.

Alessio Del Debbio ci condurrà in un viaggio nel folclore toscano, con il suo nuovo libro “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), antologia di quindici racconti fantastici ispirati a leggende e a tradizioni popolari della nostra regione: dagli streghi delle Alpi Apuane ai sarasin della Lunigiana, dalla leggenda della spada nella roccia di San Galgano alla storia di Kinzica de’Sismondi, eroina pisana. Uno spaccato dell’immaginario della Toscana. 

Maria Pia Michelini parlerà del suo romanzo: "Zena la nuda" (Panesi Edizioni), un viaggio alla (ri)scoperta di noi stessi, per ascoltare la parte vera, spesso nascosta, di ognuno di noi. Un invito a liberarsi e a essere chi siamo realmente, come fa Zena, la protagonista del libro, una donna che ha imparato a essere indipendente e a contare sulle proprie forze, una donna che ha amato più di quanto sia stata amata. Una donna che ha imparato ad ascoltare la sua versione nuda, troppo a lungo celata. Una donna come potrebbero essercene tante.

Appuntamento per venerdì 16 agosto, alle ore 21.30, al Bar “La Stella”, in Piazza XXIX maggio, nel centro storico di Camaiore, con Elena Covani, Alessio Del Debbio e Maria Pia Michelini. Ingresso libero con possibilità di consumare deliziosi cocktail al bar.

Su Facebook è in rete anche la pagina evento!

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere.

lunedì 26 febbraio 2018

Rassegna letteraria Raccontando - Viareggio

Rassegna letteraria Raccontando - Viareggio

Buon inizio di settimana, amici dei mondi fantastici! Oggi vi porto a Viareggio, dove a marzo prenderà il via la nuova rassegna promossa dalla mia associazione "Nati per scrivere": Raccontando, tre incontri, a sabati alterni, per parlare di racconti. Eh sì, perché a noi di Nati per scrivere i racconti piacciono parecchio, da leggere e da scrivere. Dopo "Tracce" (articolo qua) e "Jukebox" (articolo qua), l'8 marzo uscirà la nostra nuova antologia "Tutta colpa dello zodiaco", e abbiamo pensato di festeggiare con una bella rassegna, un ciclo di aperitivi in compagnia! Ecco il programma e l'evento Facebook!


Associazione culturale “NATI PER SCRIVERE”
presenta
“RACCONTANDO”
Rassegna letteraria
Sabato 3 marzo 2018: Aperitivo zodiacale
Sabato 17 marzo 2018: Aperitivo musicale
Sabato 31 marzo 2018: Aperitivo “Tra vizi e virtù”
Bar Why not? Books & Coffee
Via Aurelia nord 129, Viareggio (LU)

Nel mese di marzo 2018 il caffè “Why not?” di Viareggio ospiterà “Raccontando”, la nuova rassegna letteraria organizzata dall’associazione culturale “Nati per scrivere”, allo scopo di valorizzare i racconti, un tipo di narrazione troppo smesso snobbato dal grande pubblico. In tre incontri, che si svolgeranno ogni due sabati, l’associazione presenterà cinque antologie tematiche di racconti, scritti da autori toscani.

L’inaugurazione è affidata all’Aperitivo Zodiacale, in programma per sabato 3 marzo, alle 18.30, in cui verrà presentata per la prima volta la nuovissima antologia dell’associazione Nati per scrivere, “Tutta colpa dello zodiaco”: dodici segni, dodici autori, dodici racconti ispirati ai segni zodiacali. Storie dalle tinte forti, che mescolano mistero e magia, leggenda e realtà. Uno zodiaco di storie per lettori curiosi.


Seguirà l’Aperitivo Musicale, in programma per sabato 17 marzo, sempre alle 18.30, in cui verrà presentata “Jukebox. Racconti a tempo di musica”, raccolta di Nati per scrivere contenente dieci racconti incentrati sulla musica. Tra gli autori che hanno partecipato alla raccolta ci sono lo scrittore fiorentino Mirko Tondi, la scrittrice arcolana Daniela Tresconi e la poetessa Serenella Menichetti.


Gran finale con ben tre libri. Sabato 31 marzo, alle 18.30, durante l’Aperitivo “Tra vizi e virtù”, conosceremo le raccolte personali di tre scrittori toscani. Chiara Novelli ci porterà nel mondo della parafilia, con le sue “25 piccole storie perverse” (edito da Porto Seguro Edizioni), Alessio Del Debbio presenterà “L’ora del diavolo” (edito da NPS edizioni), racconti fantastici ispirati a leggende e folklore della Lucchesia e delle Alpi Apuane, e Claudia Muscolino ci parlerà delle storie di vita che compongono la sua raccolta “A casa per Natale e altri racconti”.

“L’ora del diavolo” è un’antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l’immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all’ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

Tutti gli aperitivi si svolgeranno presso il book bar Why not? Coffee & Books, in via Aurelia nord 129, proprio di fronte all’Esselunga di Viareggio, in un contesto informale e stimolante, dove sarà possibile bere qualcosa in compagnia e chiacchierare di libri con scrittori emergenti.

Per informazioni, sono online la pagina Facebook e il sito di Nati per scrivere.

L’associazione: 
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.


sabato 21 ottobre 2017

Rassegna letteraria "Misteri e magie" - Viareggio

Rassegna letteraria "Misteri e magie" - Viareggio

NATI PER SCRIVERE

presenta

MISTERI E MAGIE

Aperitivi letterari presso il Why not? Book Bar di Viareggio

Sabato 28 ottobre, ore 18.30: Aperitivo del mistero
Sabato 18 novembre, ore 18.30: Aperitivo noir
Sabato 2 dicembre, ore 18.30: Aperitivo magico
Sabato 16 dicembre, ore 18.30: Aperitivo giallo

Why not? Books & Coffee
Via Aurelia nord 129, Viareggio (LU)


In partenza una nuova rassegna letteraria, per animare l’autunno cittadino. L’associazione culturale “Nati per scrivere”, assieme al “Why not?”, il nuovo book bar di Viareggio, propone “Misteri e magie”, un ciclo di quattro aperitivi letterari con scrittori locali, per parlare di romanzi gialli, thriller e fantasy. Un viaggio nel mistero e nel fantastico che circondano il nostro mondo quotidiano.

Ad aprire la rassegna saranno Linda Lercari, con il suo thriller “Invisibile” (Bookabook Edizioni, 2017), e Daniela Tresconi, con il suo mistery storico “La linea del destino” (Panesi Edizioni, 2017), durante l’Aperitivo del Mistero, in programma per sabato 28 ottobre, alle 18.30.  All’evento prenderà parte il gruppo TOF Testo Originale a Fronte, specializzato in letture e sentite interpretazioni di poesie e scritti di ogni genere.


Seguirà l’Aperitivo Noir, sabato 18 novembre, sempre alle 18.30, in cui presenteremo “L’altra metà di Pisa”, nuovissima antologia di racconti noir, ambientati a Pisa e in provincia, curata da Mirko Tondi per Edizioni Il Foglio, che ha visto la partecipazione di una ventina di scrittori toscani.

Terza serata sarà l’Aperitivo Magico, che si terrà sabato 2 dicembre, alle 18.30. Durante l’evento, dedicato al fantastico, scopriremo “Berserkr”, il nuovo romanzo urban fantasy di Alessio Del Debbio (Dark Zone Edizioni, 2017) ambientato in una Berlino alternativa, dove il sovrannaturale è di casa, e “La magia in tavola”, di Eleonora Monti (Dark Zone Edizioni, 2016), tre libri di ricette molto particolari, ispirate a erbe e piante aromatiche e a tradizioni e leggende.


L’ultimo appuntamento sarà l’Aperitivo in Giallo, previsto per sabato 16 dicembre, alle 18.30, alla presenza di ben due autori pisani: Andrea Falchi, che presenterà “Effetto Larsen” (Carmignani Editrice, 2017), il suo ultimo giallo del ciclo degli Effetti, e Chiara Boschi, con il suo “Delitto Rosi”, primo libro della serie “I delitti di Ronvoli” (Dark Zone Edizioni, 2017).

Tutti gli eventi si svolgeranno al Why not? Cafè, in Via Aurelia nord 129, a Viareggio, proprio di fronte all’Esselunga, in un’atmosfera intima, dove sarà possibile bere qualcosa in compagnia e scoprire nuovi libri e giovani talenti toscani. Per rimanere informati sulla rassegna, sono in rete la pagina Facebook di “Nati per scrivere” e il sito.


Contatti:
Sito associazione
Pagina Facebook: Nati per scrivere 

L’associazione:  
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.