Visualizzazione post con etichetta l'ora del diavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'ora del diavolo. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2025

A Capannori un incontro sul folclore lucchese

 ALLA LIBRERIA “LA STORIA INFINITA” UN INCONTRO SUL FOLCLORE LUCCHESE

OSPITI LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO E LA BAND “JOE NATTA E LE LEGGENDE LUCCHESI”

Sabato 24 maggio 2025, ore 17.30
Libreria “La storia infinita”
Piazza Aldo Moro 62, 55012 Capannori (LU)

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria “La storia infinita” di Capannori, in collaborazione con l’associazione “Nati per scrivere”, in programma per sabato 24 maggio 2025. Dalle ore 17.30, le stanze della libreria si animeranno di folletti e streghi, di fate e creature magiche, per un incontro sul folclore lucchese.

Ospite dell’evento sarà Alessio Del Debbio, scrittore viareggino di storie fantastiche, che presenterà i suoi libri editi da NPS Edizioni: “L’ora del diavolo”, raccolta di racconti fantastici ispirati alle leggende della Versilia e della Lucchesia, e il volume speciale “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese”, nato dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”: una raccolta di trenta testi di canzoni di Joe Natta, illustrazioni a carboncino di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio.

Sarà proprio la band lucchese ad accompagnare l’incontro, con la loro musica originale. Il trio acustico formato da Joe Natta, Silvia Talassi (Ylis) e Massimo Rapezzi è impegnato da oltre dieci anni nel recuperare e valorizzare l’affascinante magia con cui si sono formate le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato, trasformandola in canzoni. Musica e letteratura andranno così a braccetto, nell’offrire ai partecipanti un pomeriggio interattivo, per riscoprire divertendosi le tradizioni di cui è ricco il territorio.

L’evento si terrà sabato 24 maggio, alle 17.30, presso la libreria “La storia infinita”, in Piazza Aldo Moro 62, nel centro di Capannori. Ingresso gratuito. Possibilità di acquistare tutti i volumi con dedica degli autori e disegno dell’illustratrice.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, assieme a “L’Ordinario”, il festival letterario “Lucca Città di Carta” e la Festa del Libro a Lido di Camaiore, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook NPS Edizioni

www.npsedizioni.it 


lunedì 7 agosto 2023

Presentazione di "L'ora del diavolo" a Marina di Pietrasanta

 Presentazione di "L'ora del diavolo" a Marina di Pietrasanta

 AL PALAZZO DELLA SPIAGGIA UN INCONTRO SULLE LEGGENDE LUCCHESI

OSPITE LO SCRITTORE ALESSIO DEL DEBBIO

Venerdì 11 agosto, ore 19.00


Bagno Palazzo della Spiaggia,

Viale Roma 115
Marina di Pietrasanta (LU)

I libri tornano protagonisti di una nuova serata allo stabilimento balneare “Palazzo della spiaggia”, a Marina di Pietrasanta (LU), che venerdì 11 agosto ospiterà lo scrittore ed editore Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere”

Un incontro dedicato alle storie e alle leggende delle Alpi Apuane e della Lucchesia, che rivivono nel suo libro “L’ora del diavolo”, edito da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”.

Il volume contiene tredici racconti fantastici ispirati al folclore della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane e illustrati dall’artista Silvia Talassi. Tredici racconti dedicati al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l'immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all'ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

La presentazione del libro si terrà venerdì 11 agosto, alle ore 19, presso il Bagno “Palazzo della Spiaggia”, sul lungomare di Marina di Pietrasanta, in compagnia dell’autore e della scrittrice Elena Covani, moderatrice dell’evento. Un’occasione informale per sorseggiare un aperitivo sul mare e chiacchierare di libri e leggende. Per informazioni, chiamare il 340/7039958.

Il libro “L’ora del diavolo”, di Alessio Del Debbio, è disponibile su tutti gli store di libri e di ebook, ordinabile in libreria e sul sito dell’editore.



Contatti

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e nel 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Pagina Facebook Nati per scrivere

Sito Editore NPS Edizioni


lunedì 7 gennaio 2019

Saldi invernali NPS Edizioni

Saldi invernali NPS Edizioni

Sono iniziati i saldi, anche per NPS Edizioni! Cari lettori, se in questi giorni avete navigato un po' per internet, e vi siete imbattuti nel sito NPS, avrete visto un sacco di gustose promozioni, che dureranno fino al 31 gennaio! Saldi invernali per libri fantasy, bambini e antologie di racconti, con sconti dal 15% al 50%!!! Oggi ve li presento qua sul blog. Curiosi?


Il sito di riferimento è NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere" (già presentato qua sul blog), attiva da anni nel promuovere e diffondere cultura in Toscana. NPS Edizioni mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell'aspetto grafico, con un'attenzione particolare alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all'ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio. 

Ecco i libri che partecipano alla promozione "Saldi invernali NPS":

Titolo: L'ora del diavolo
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo 
ISBN: 9788894210279

Prezzo in promozione: 10 euro (anziché 14)

"L'ora del diavolo" è un'antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l'immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all'ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

"L'ora del diavolo" contiene i racconti: L'ora del diavolo, Il guardiano degli Oceanini, Le voci alla Balza, La donna di fuoco, La luna sul fondo, La guerra del Fatonero, Il mercante di sogni, Gli uomini della neve, Il violinista del diavolo, Le fate di pioggia, Il risveglio degli Oceanini, Che fine ha fatto Babbo Natale?, In viaggio con te. 

Info sul sito.

***

Titolo: I fuochi di Valencia
Autore: Elena Covani
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo 
Pagine: 192
ISBN: 978-8831910-026

Prezzo in promozione: 10 euro (anziché 14)


Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine? 

Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. Una guerra per l'evoluzione, combattuta per le strade di Valencia. 

Altre info sul sito.

***

Titolo: Il pastore di alberi
Autore: Luciana Volante
Editore: NPS Edizioni
Genere: Favola
Formato: cartaceo (20x20)
ISBN: 978-8831910040

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 8)

Il regno del re Guglielmo è stato maledetto dalla strega Griselda, che ha catturato le Fate degli Alberi e lanciato un incantesimo su tutto il reame. Il re incarica Sabatino, un giovane pastore, di compiere il viaggio verso la montagna per sconfiggere la strega, aiutato dal fedele cane Teo e dal vecchio saggio Aronte. 

Una favola dal forte messaggio ecologista, che invita i lettori a riflettere sull'importanza della natura e sulla necessità di lottare per salvaguardarla. 

Età di lettura: da 5 anni. 

Altre info sul sito.

***

Titolo: Il piccolo faro e il delfino Blu
Autore: Daniela Tresconi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Favola
Formato: cartaceo (20x20)
ISBN: 978-88-31910-10-1

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 8)

"Il piccolo faro" si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L'occasione arriva in una notte di tempesta...

"Il delfino Blu"

Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia.

Due racconti di scoperta, crescita personale e amore per il mare.

Contiene alcuni disegni da colorare, realizzati a mano dall'autrice. 

Info sul sito.


***

Titolo: Jukebox. Racconti a tempo di musica
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: Antologia di racconti
Formato: cartaceo 

Prezzo in promozione: 7 euro (anziché 10)

"Jukebox" è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall'essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell'adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all'esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.

"Jukebox" comprende:

Il crociato, di Emanuele Marcheselli
Frederick, di Luciana Volante
Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi
Si bemolle, di Maria Pia Michelini
Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio
I love you, baby..., di Leandra Cazzola
Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti
New York City boy, di Francesco Balestri
La voce, di Chiara Rantini
Gli infami, di Mirko Tondi

Altre info sul sito.

***

Titolo: Tracce. Cinque passi in Versilia
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: Antologia di racconti
Formato: cartaceo 

Prezzo in promozione: 5 euro (anziché 10)

Viareggio, città di sole, mare e Carnevale. Ma anche città di scrittori, che sul suo molo hanno trovato ispirazione per tante storie, mostrando angoli diversi di una città che ha ancora molto da offrire, anche se forse non lo sa.

"Tracce" contiene cinque racconti, accomunati dall'ambientazione, che si uniscono a formare una storia che nasce dal mare, come una sirena, si forma sulla spiaggia, modellandosi come una statua grezza, e poi scavalca il molo e si inoltra in città, camminando tra i bei palazzi liberty, allietata da artisti di strada e dall'allegria delle maschere. Perciò, mettetevi comodi, su una sdraio, sul divano o sul muretto del molo, e preparatevi per un viaggio tra sogno e realtà. Viareggio vi aspetta, e anche noi.

"Tracce" comprende:
- Ago e filo, di Luciana Volante
- La vera storia di Burlaman, di Alessio Del Debbio
- Punto e basta., di Leandra Cazzola
- Il cigno mannaro, di Elena Covani
- Tracce, di Maria Pia Michelini

Altre info sul sito.

***

E poi, altri titoli costantemente scontati al 15%, come il mio romanzo "Anime contro", la bellissima silloge poetica illustrata "Giovani inversi", di Romina Lombardi, e il romanzo fantasy/horror "Venuti dal mare", di Gianluca Malato.

Non acquistate soltanto su Amazon e sui grossi store, amici lettori. Visitate anche i siti delle case editrici, soprattutto quelle piccole: sono ricchi di offerte, sorprese, promozioni periodiche. Così facendo riusciremo a sostenere il pluralismo culturale e a dare una mano a realtà editoriali piccole, ma valide e passionali. Un caro saluto a tutti!

sabato 23 giugno 2018

Incontri letterari a Fiumaretta, Montemarcello e Bocca di magra (SP)

Incontri letterari a Fiumaretta, Montemarcello e Bocca di magra (SP)

Buon weekend, amanti dei libri! Oggi vi segnalo delle bellissime iniziative promosse dalla Libreria Piccadilly di Ameglia (SP), con cui la mia associazione Nati per scrivere ha il piacere di collaborare. Si tratta di tre rassegne letterarie (per adulti e per bambini) che si terranno quest'estate tra Fiumaretta, Montemarcello e Bocca di magra (SP).

Tra i tanti incontri in programma, ad alcuni parteciperanno gli autori della nostra associazione.

Nel dettaglio: 

- martedì 3 luglio, ore 21.00: lettura animata di "Il pastore di alberi", favola ecologista di Luciana Volante (NPS Edizioni), a Fiumaretta, nell'area Happy Children Night, sulla lungomare di Via del Pilota. Pagina FB dell'evento.

- mercoledì 4 luglio, ore 21.00: presentazione di "L'ora del diavolo" (NPS Edizioni), i racconti fantastici di Alessio Del Debbio, ispirati a leggende e tradizioni popolari della Lucchesia e delle Alpi Apuane, a Fiumaretta, in Piazza Pertini. Articolo sul libro qua.

- martedì 10 luglio, ore 21.00: lettura animata di "Le avventure di Posso", di Silvia Civano (Il prato edizioni), a Fiumaretta, nell'area Happy Children Night, sulla lungomare di Via del Pilota. Articolo sul libro qua.

- venerdì 27 luglio, ore 21.00:  presentazione di "La linea del destino" (Panesi Edizioni), il mistery storico di Daniela Tresconi ambientato nel borgo medievale di Arcola. A Montemarcello (SP). 
Pagina FB dell'evento.

- lunedì 30 luglio, ore 17.30:  lettura animata di "Il pastore di alberi", favola ecologista di Luciana Volante (NPS Edizioni), a Bocca di magra (SP).

- giovedì 2 agosto, ore 21.00: lettura animata di "Le avventure di Posso", di Silvia Civano (Il prato edizioni), a Montemarcello (SP).

- giovedì 9 agosto, ore 21.00: lettura animata di "Il piccolo faro", storia illustrata di Daniela Tresconi, a Montemarcello (SP).

- martedì 14 agosto, ore 21.00: lettura animata di "Il piccolo faro", storia illustrata di Daniela Tresconi, a Fiumaretta, nell'area Happy Children Night, sulla lungomare di Via del Pilota.

- mercoledì 15 agosto, ore 21.00: presentazione di "Tutta colpa dello zodiaco" (NPS Edizioni), dodici racconti di mistero e di magia ispirati ai segni zodiacali, scritti da autori toscani e liguri. A Fiumaretta, in Piazza Pertini. Articolo sul libro qua.

- lunedì 20 agosto, ore 17.30: lettura animata di "Il piccolo faro", storia illustrata di Daniela Tresconi, a Bocca di magra (SP).

- mercoledì 5 settembre, ore 21.00: presentazione di "La linea del destino" (Panesi Edizioni), il mistery storico di Daniela Tresconi ambientato nel borgo medievale di Arcola. A Fiumaretta, in Piazza Pertini. Articolo sul libro qua.

In allegato trovate le locandine degli eventi, che comprendono anche presentazioni di altri libri. Se siete in zona, passate a trovarci, per un aperitivo e due chiacchiere sui libri! :)

lunedì 18 giugno 2018

Giveaway NPS Edizioni

Giveaway NPS Edizioni

Bentrovati, viaggiatori di mondi fantastici! Oggi vi presento il giveaway organizzato da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione culturale Nati per scrivere, per promuovere i propri libri. Il giveaway si svolge su Facebook e permette di vincere uno dei cinque libri in palio. Scoprite le regole sulla pagina ufficiale!

- Essere fan della pagina FB NPS Edizioni:
Attenzione alle vostre impostazioni sulla privacy! Qualora non vedessimo il like, la partecipazione sarà annullata.
- Condividere la pagina evento sul vostro profilo personale FB (in modalità pubblica, in quanto dobbiamo verificare), taggando almeno tre amici.
- Postare sulla pagina evento, dichiarando di aver messo like, condiviso e taggato.

A ogni partecipante sarà assegnato un numero, per l'estrazione finale.
Chi non rispetterà il regolamento non potrà partecipare.

Scadenza: 30 giugno.
Estrazione vincitore: 1 luglio

Cosa si vince? A scelta, un libro cartaceo tra quelli finora editi da NPS Edizioni.
Ve li ricordate?

L’ora del diavolo” è un’antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l’immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all’ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.


"I fuochi di Valencia", di Elena Covani.
Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine?
Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia.

"Venuti dal mare", di Gianluca Malato.
Trapani, inizi del Novecento.
Giuseppe Nicosia è il primo flautista dell’orchestra del Conservatorio. Per lui, la musica è tutto. Durante un temporale, viene aggredito da una bizzarra creatura, proprio nel cuore della sua città. Convinto di aver sognato, Giuseppe prova a cacciare dalla mente il pensiero di quell’essere, ma nuove apparizioni lo convincono che la minaccia è reale. Con l’aiuto di un cacciatore e di un pescatore, Giuseppe indaga per scoprire il mistero che circonda le creature venute dal mare, prima che la tempesta da loro scatenata travolga Trapani e la Sicilia intera.

"Il pastore di alberi" di Luciana Volante.
Il regno del re Guglielmo è stato maledetto dalla strega Griselda, che ha catturato le Fate degli Alberi e lanciato un incantesimo su tutto il reame.
Il re incarica Sabatino, un giovane pastore, di compiere il viaggio verso la montagna per sconfiggere la strega, aiutato dal fedele cane Teo e dal vecchio saggio Aronte.
Una favola dal forte messaggio ecologista, che invita i lettori a riflettere sull’importanza della natura e sulla necessità di lottare per salvaguardarla.

"Oracoli" di Alessandra Leonardi
Quattro racconti, quattro epoche remote, quattro popoli che hanno segnato la storia del Mediterraneo, accomunati da un’ossessione: la divinazione, per aprire squarci sul futuro e scoprire il volere degli Dei. I Fenici in Sardegna, gli Etruschi in Toscana, Umbria e Lazio, gli Ellenici in Campania e nel Sud dell’Italia, infine i Romani: sussurri divini nell’acqua e nella pietra, voli di uccelli e viscere degli animali, sacrifici e visioni, oracoli vergati su fogli di papiro e libri con una risposta per ogni domanda.
Storia, mito e fantasia sono le basi da cui si dipanano le avventure narrate in “Porpora”, “Il dono dell’aruspice”, “Sibilla” e “I libri fatali”.


lunedì 14 maggio 2018

Dietro le quinte di "L'ora del diavolo" - leggende lucchesi (3)

DIETRO LE QUINTE DI "L'ORA DEL DIAVOLO" - leggende lucchesi (3)

Continuano gli articoli dedicati alle leggende locali che mi hanno ispirato nella stesura dei racconti che compongono "L'ora del diavolo". Oggi parliamo dei "cattivi", gli antagonisti spesso alleati con il diavolo, creature difficili, pericolose, che mettono i bastoni tra le ruote ai protagonisti.

AVVERSIERI: nel mio racconto "La guerra del Fatonero" è un pirata, piuttosto strafottente, che non esita a rivolgersi al diavolo con un tono troppo confidenziale (e infatti viene subito rimesso al suo posto!). Guida le legioni del diavolo, in particolare la schiera di fantasmi pirati che un tempo con lui (o prima di lui) infestavano il Mediterraneo abbordando le navi.

Nelle leggende delle Apuane invece l'Avversieri è molto semplicemente il diavolo, uno dei nomi con cui il diavolo viene indicato. Ad esempio, sulle Apuane meridionali non è raro sentire, quando scompare qualocsa (o, peggio ancora, qualcuno): "l'avrà preso il linchetto" o "l'avrà preso il diavolo o l'avversieri". Con una veloce ricerca in rete ho scoperto che in realtà il termine è usato, per indicare il demonio, anche in altre regioni, persino nella lontana Sicilia: se ne parla ad esempio nelle Fiabe Popolari di Giuseppe Pitrè (leggibili qua); in alcuni canti popolari vicentini e ovviamente toscani.

LUPI DI COMPIGNANO: Compignano è un paesino sul versante interno del Monte Quiesa, il lato cioè che si affaccia su Nozzano e la piana di Lucca. Ci sono i lupi? Probabilmente un tempo ce ne erano e hanno ispirato la storiella (citata da Paolo Fantozzi nei suoi libri sulle leggende lucchesi) della ragazza cacciata di casa dalla madre: "Ti prendano i lupi!" le avrebbe urlato, salvo poi pentirsene amaramente quando, rientrata dal Corpus Domini, la trovò dilaniata dai lupi. 

La leggenda potrebbe essere realmente avvenuta (o forse ispirata a un fatto simile), dato che viene citata anche in alcune opere sulla storia di Lucca, ad esempio in "Guida sacra alle chiese di Lucca per tutti gli anni del Signore, nella quale si contengono le feste stabili e mobili di tutto l'anno ... con una esatta correttissima cronologia de' vescovi ed arcivescovi di questa citta" di Gabriele Grammatica (1736).

Quest'idea mi ha ispirato l'inserimento di un branco di lupi guerrieri (ma non cattivi! Come avrete notato leggendo il racconto) provenienti da Compignano. Leggenda che ho sfruttato in "La guerra del Fatonero" e nel racconto "La lupa di sangue", che non fa parte di "L'ora del diavolo", ma inserirò in una futura raccolta di racconti sul folklore toscano. Al momento potete leggerlo nell'antologia GRATUITA "Oltre i media", di Panesi Edizioni.



SERPE REGOLA: la Serpe Regola è un'orribile serpe, lunga almeno dieci metri, con il corpo largo quanto una gamba d’uomo adulto, aveva una grossa testa, dai lineamenti quasi umani, con una scaglia di vetro conficcata in fronte, come fosse un terzo occhio. In “La guerra del Fatonero” uccide, tra gli altri, il povero Rinaldo, venendo però uccisa da Lencio Meo.

Sul blog del collega scrittore Dario Arzilli c'è un interessante articolo al riguardo: il serpente regolo sarebbe nientepopodimenoche il basilisco!

GAMBA GIALLA: infine la più singolare delle leggende. Scommetto che, leggendo il racconto, tutti vi sarete chiesti (quantomeno chi abita lontano dalla Versilia) cosa fosse questa gamba gialla, forse un arto che colpisce i nemici scalciando? Eh no, è una gallina invece, una gallina molto grossa e vorace che becca insistentemente i poveri buffardelli che scappano impauriti. Occhio a non farla arrabbiare!

La gamba gialla compare nel racconto "La guerra del Fatonero", ma è anche uno degli avversari di Burlaman in "La vera storia di Burlaman" (racconto inserito nell'antologia "Tracce. Cinque passi in Versilia") e infine è citata persino da Gigi in "La guerra dei lupi".

Infine, ecco il bosco del Fatonero! Un nome che odora di leggenda! :)


BOSCO DEL FATONERO: il Fatonero è un bosco abbarbicato al monte Fiocca pieno di fascino e di mistero che si percorre sempre con piacere per dirigersi da Arni al Passo di Fiocca ed oltre. È ben visibile da lontano la sua macchia verde-scuro che cambia colore con le stagioni. L’origine del nome è da faeto-a dal latino fagetum diffuso nella toponomastica toscana dal X secolo e proprio Fatonero è il toponimo più alto nella nostra regione.


Il nome è riferito a faggio nero ed al fatto che il fitto bosco non lasciasse passare i raggi solari: da lontano il bosco appare come una macchia verde-nera. Nella fantasia popolare il bosco era abitato da folletti e dal famigerato Linchetto, dispettoso e disturbatore sia di uomini che di animali. Gli spiriti ed i folletti di notte vagavano per il bosco e danzavano tenendosi per mano e creando magici giochi di luce. Queste storie sono sopravvivenze di miti e riti dei Liguri Apuani e del loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste a cui si sono sovrapposti poi miti latini e germanici. Non dimentichiamo che i liguri furono sostituiti da popolazioni di origine latina che si mescolarono poi con tutte le genti che invasero a più riprese la penisola. 

Al prossimo aggiornamento con le altre leggende di "L'ora del diavolo".