Visualizzazione post con etichetta streghe d'italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta streghe d'italia. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2022

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Merenda letteraria al Rifugio "La casa del maestro"

Cari lettori, oggi vi segnalo un bell'evento estivo, che si svolgerà al fresco nell'abetaia del Rifugio "La casa del maestro", ambientazione ideale per la presentazione del libro sulle "Streghe d'Italia". 


MERENDA LETTERARIA AL RIFUGIO “LA CASA DEL MAESTRO”

NPS EDIZIONI PRESENTA “STREGHE D’ITALIA”

Domenica 21 agosto 2022

Ore 15.30

Rifugio “La casa del maestro”

Località Stradone – Monte Prana, 55041 Camaiore (LU)


Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di libri. Domenica 21 agosto, alle 15.30, appuntamento col folclore italiano, in compagnia dell’associazione “Nati per scrivere”, che presenterà il volume “Streghe d’Italia”, edito da NPS Edizioni, proprio marchio editoriale.

L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione assumono caratteristiche proprie: masche, basure, janare e molte altre. A volte appaiono come esperte guaritrici e studiose di erbe, conoscitrici di rimedi contro il malocchio, finendo bruciate in piazza, vittime di un clima di sospetto e di odio. In altre zone sono donne terribili e vendicative, spiriti inquieti da temere, evitare o da scacciare. 


«Il volume raccoglie quattordici racconti, di autori e autrici specializzati in fantastico, un viaggio nel folclore attraverso la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Streghe d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione, segno distintivo della nostra linea editoriale. Dopo “Bestie d’Italia” (2019 e 2020) e “Streghe d’Italia”, è in lavorazione il volume sui “Fantasmi d’Italia”, previsto per l’autunno 2022».

Per l’occasione, interverranno gli scrittori Alessio Del Debbio, Luciana Volante e Maria Pia Michelini. 

L’incontro si terrà al Rifugio “La casa del maestro”, Località Stradone, sul Monte Prana, Camaiore, alle 15.30 di domenica 21 agosto 2022, con possibilità di consumare una gustosa merenda ai tavoli del locale. Prenotazioni al 335/6446311.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


giovedì 11 novembre 2021

Blogtour Streghe d'Italia - Miriam Palombi

 Blogtour Streghe d'Italia - Miriam Palombi

Bentrovati, lettori. Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita la terza tappa del blogtour "Streghe d'Italia", in cui vi presentiamo il racconto "La paglia del demonio" di Miriam Palombi, ispirato alla leggenda lombarda della Giubiana. Pronti per scoprirla?!

Intervista a Miriam Palombi


1) Bentrovata, Miriam. Due parole per presentarti. E soprattutto quanta magia c’è in te? 

Ben trovati. Sono una ceramista, appassionata di simbologia medievale e cultura horror. A queste mie passioni, oramai da diversi anni, si è aggiunta la scrittura. Le mie opere esplorano un universo macabro e spettrale, in bilico tra narrativa horror e dark fantasy. Inoltre sono curatrice della collana horror per la DZ Edizioni, e co fondatore del blog Horror Cultura.  Riguardo alla magia, credo che il soprannaturale permei la realtà che ci circonda. Possiamo definirle percezioni? O semplice istinto, ma l’essere umano è profondamente interconnesso con la natura e con un piano spirituale invisibile ai più.


2) Quali streghe compariranno nel tuo racconto? A quali leggende/storie di folclore ti sei rifatto/a? 

La creatura narrata nel mio racconto è la Giubiana. Questa tradizione ha un'origine molto antica. Nel mondo agricolo l'anno era scandito da ricorrenze periodiche, che accompagnavano i ritmi delle stagioni e in qualche modo permettevano di sentirsi partecipi ai cicli della natura. 

Nel periodo più freddo dell'anno, a fine gennaio, era usanza erigere un grande falò e bruciare un fantoccio, simulacro del vecchio anno. Nei secoli, la narrazione popolare ha creato la leggenda, La Giubiana è così divenuta una figura femminile, una strega da scacciare insieme ai rigori dell'inverno. 

Nei giorni nostri, l'elemento più caratterizzante della festa è rimasto il grande falò, che è ancora percepito da tutti come un simbolo di rinnovamento e di ripartenza del nuovo anno.


3) Dove è ambientato il racconto? Perché questa scelta? 

Il racconto La paglia del Demonio è ambientato a Grosio, in provincia di Sondrio. La tradizione della Giubiana è in prevalenza Lombarda, comune nelle zone della brianza, del varesotto, e del comasco. Cosa mi lega a questa figura? I miei natali; sono nata a Milano, e alcune tradizioni di cultura e folclore sono insiti in me. 


4) Un piccolo estratto dal racconto.

 Adagiato al suolo, davanti alla bocca del camino oramai spento, vi era un piccolo fagotto. Un esserino ritorto, fatto di poco sangue e poche ossa.

L’immagine così cruenta aveva un che di grottesco. Solo il volto era intatto, con le sue gote paffute un tempo animate da un roseo colorito. Gli occhi sbarrati del neonato fissavano un punto sul soffitto con espressione sgomenta. 

La Giubiana si era servita il proprio pasto. La carne era stata asportata in piccoli bocconi, lasciando esposto l’osso della minuscola gabbia toracica. Uno scrigno fatto d’avorio prezioso. 

Le assi graffiate del pavimento scricchiolarono sotto il peso dei molti scarponi, poi si udì un tonfo più sonoro degli altri. 

Il calcio di un fucile calò come un maglio sulla tempia della donna.

Il drappello di uomini aveva compiuto la propria missione. Giù in paese, nella piazza, era già stata innalzata una pira di fascine, asciutta come le vecchie ossa. 


5) Indicare una canzone, da ascoltare come colonna sonora al racconto.

Non poteva mancare Marilyn Manson, con la colonna sonora della serie tv Salem. 


Biografia e contatti:

Nasce a Milano nel 1972. Ceramista e scrittrice. 

- L’ARCHIVIO DEGLI DEI. DZ Edizioni, Thriller esoterico, che ottiene la Menzione d’Onore al Premio Holmes Awards. 2016

- PICCOLI PASSI NEL BUIO. DZ Edizioni. Raccolta horror per ragazzi, edizione illustrata. 2016

Il racconto Miseri Resti Sepolti è incluso nell’antologia horror SPLATTER presenta B.I.H.F.F (Best Italian Horror Flash Fiction), edita da Independent Legions Publishing. 2016

- MISERI RESTI SEPOLTI. DZ Edizioni. Raccolta horror, presentata in occasione della Fiera del libro di Roma, durante la conferenza “L’approccio alla Paura. Dall’adulto al fanciullo”. 2018

- LE OSSA DEI MORTI. DZ Edizioni. Prefazione a cura di Paolo Di Orazio. 2019

- IL PENTACOLO. Legacy of Darkness. La saga completa DZ Edizioni. Trilogia che unisce dark fantasy e distopia. 2019. Vincitore “Trofeo Cittadella- Miglior romanzo fantasy 2021”

- DALLE TENEBRE. Myth Press. Raccolta horror che inaugura la collana Arcadia. 2020.

- CREEPY TALES. Watson edizioni. Romanzo horror- dark. 2020

- RASPUTIN. L’OMBRA DEL MONACO. Collana Ritratti. Watson edizioni. 2021

Per la DZ Edizioni cura la ‘Collana Riflessi’. Ne fanno parte le antologie L’OMBRA DI CTHULHU e GOTHICA, ispirate alle figure di H.P. Lovecraft ed Edgar Allan Poe.


Pagina autore facebook!



domenica 24 ottobre 2021

Segnalazione "Streghe d'Italia" - NPS Edizioni

 Segnalazione "Streghe d'Italia" - NPS Edizioni

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di un progetto che mi sta particolarmente a cuore, perché l'ho curato per NPS Edizioni: "Streghe d'Italia", un volume di racconti intensi e pungenti, dedicati alle streghe italiane, a cui hanno partecipato 14 scrittori e scrittrici, penne di qualità della nostra letteratura! Scopriamolo insieme!


Titolo: Streghe d’Italia

Autore: Autori vari

Editore: NPS Edizioni

Genere: antologia di racconti fantastici

Pagine: 228

Formato: cartaceo e digitale

Prezzo: 14 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)

ISBN: 978-88-31910-446 (cartaceo) / 978-88-31910-453 (ebook)

Uscita: 1 novembre 2021

Copertina di Vincenzo Pratticò


Quarta di copertina:
Masche, basure, janare. L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione, a volte anche in ogni città o paese, assumono caratteristiche proprie. Esperte guaritrici e studiose delle erbe, conoscitrici dei rimedi contro il malocchio o spiriti inquieti destinati a non trovare riposo, sono una presenza ricorrente nel folclore nostrano, che si manifesta in borghi dedicati, piazze in cui venivano condannate e bruciate, cantilene per invocarle o per scacciarle. 
In questo libro scoprirete alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di oggi e di ieri, in compagnia di donne misteriose e terribili. 
Tenete acceso il lume, cari lettori, o le Streghe d’Italia vi faranno perdere la ragione!

Disponibile su tutti gli store di libri e ebook!


ARRIVA IN LIBRERIA “STREGHE D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI

UN PROGETTO DI RECUPERO DEL FOLCLORE ITALIANO

 

Arriva in libreria “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati alle leggende delle streghe italiane, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”.

L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione assumono caratteristiche proprie: masche, basure, janare e molte altre. A volte appaiono come esperte guaritrici e studiose di erbe, conoscitrici di rimedi contro il malocchio, finendo bruciate in piazza, vittime di un clima di sospetto e di odio. In altre zone sono donne terribili e vendicative, spiriti inquieti da temere, evitare o da scacciare.

«Con questo volume, abbiamo voluto raccontare alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Streghe d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione fin dagli esordi, segno distintivo della nostra linea editoriale. Dopo il trittico “Bestie d’Italia” (2019 e 2020), arrivano le “Streghe d’Italia”, e nel frattempo è già in lavorazione il volume sui “Fantasmi d’Italia”, previsto per l’autunno 2022».

Il libro “Streghe d’Italia” contiene quattordici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: L’anatema della Dragunara, di Giuseppe Gallato; La vecchia del pozzo, di Marco Bertoli; La paglia del demonio, di Miriam Palombi; C’è una certa vecchia di nome Dipsas, di Alessandra Leonardi; Elektita, di Elena Mandolini; Amaranta, di Alessandro Ricci; Matteuccia di Ripabianca, di Daniela Tresconi; Lia, di Laura Rizzoglio; Il gatto nero, di Debora Parisi; Piazza Julia Carta, di Luciana Volante; Tieni acceso il lume, di Francesca Cappelli; Le tre Maddalene, di Micol Fusca; L’arco delle streghe, di Monica Serra; La rificolona, di Alessio Del Debbio.

Streghe d’Italia” è già disponibile in prevendita sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, e sarà ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri dal 1 novembre 2021.

Presto inizierà il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola. Tra le tappe previste, la presentazione al festival “Lucca Città di Carta”, ad aprile 2022.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, laboratori di lettura, scrittura creativa e editoria.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età.

 

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni