Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2022

Presentazione del libro "Come Filippo salvò la fantasia" di Alessandro Ricci

  Presentazione del libro "Come Filippo salvò la fantasia" di Alessandro Ricci

INCONTRO LETTERARIO AL CASTELLO DI MOLAZZANA

ALESSANDRO RICCI PRESENTA IL SUO NUOVO ROMANZO

Sabato 8 ottobre 2022, ore 15.30

Castello di Molazzana (LU)


Sabato 8 ottobre, nell’affascinante location del Castello di Molazzana (LU), inizia il tour di presentazioni del nuovo libro di Alessandro Ricci, “Come Filippo salvò la fantasia”, edito da NPS Edizioni (14 euro), il marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”. 

Come Filippo salvò la fantasia” è un romanzo di formazione, avventura e magia, con protagonista un eroe recalcitrante che non vuole affrontare le prove terribili e i mostri a cui vanno incontro tutti i giovani personaggi della sua età. Eppure, dalla Penna del Destino, impugnata da un ingenuo scrittore, è nato anche un terribile antagonista, deciso a rubare la fantasia dei bambini e a condannare il mondo a una triste vita in cui regna sovrana la Realtà. Per scongiurare una simile prospettiva, Filippo e i suoi alleati si lanciano in un’impresa fantastica, per ricordare agli uomini, e a tutti i lettori, l’importanza della fantasia. 

Alessandro Ricci, scrittore garfagnino, adora scrivere storie per ragazzi, lasciandosi ispirare dalle atmosfere dei maestri Roald Dahl e Gianni Rodari. Il libro è impreziosito dai disegni a colori, realizzati dall’illustratrice lucchese Stefania Franchi, che accompagnano i ragazzi nella lettura.

L’incontro si terrà al Castello di Molazzana (LU), sabato 8 ottobre 2022 alle 15.30: l’autore presenterà i suoi libri, in compagnia dell’illustratrice Stefania Franchi e del direttore di NPS Edizioni Alessio Del Debbio. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalla Biblioteca del Comune di Molazzana. 


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


venerdì 15 aprile 2022

Lucca Città di Carta - un festival formato famiglia

  LUCCA CITTÀ DI CARTA, UN FESTIVAL FORMATO FAMIGLIA E INCLUSIVO

Tanti gli eventi dedicati anche ai bambini e alle famiglie


Lucca Città di carta, il Festival dedicato ai libri e alla carta al via sabato 23 aprile al Real Collegio, per tre giorni non sarà solo la “casa” per appassionati lettori, ma anche un vero e proprio evento formato famiglia dove tutti, ma proprio tutti, potranno trovare un’attività dove divertirsi. A cominciare dai bambini che avranno uno spazio dedicato: la Sala Rodari e la Sala Leggi e Sogna. 

"A Lucca Città di Carta allestiremo un comodo e accogliente spazio lettura, con tappeti e cuscini, mettendo a disposizione di bambini e genitori un assortimento di libri da sfogliare liberamente – spiega lo staff della Libreria Leggi e Sogna, partner del festival per lo spazio bimbi -  Ci saranno letture animate e laboratori creativi gratuiti dedicati ai personaggi dei libri ma anche semplici attività per dare spazio alla fantasia a partire da carta e colore; un’area dedicata ai giochi d’arte, alle carte inventa-storie e ai giochi di parole. Albi illustrati dalle cui pagine prendono forma fantastici origami e personaggi di carta”. 

Tante anche le letture animate a cura di Nps Edizioni e degli altri editori presenti e i laboratori artistici come quello di pittura con colori estratti dalle piante a cura di Renata Otfinowska.  Domenica 24 aprile pomeriggio dedicato alle streghe e ai folletti della Lucchesia, in compagnia della scrittrice Maria Pia Michelini, che presenta il suo nuovo libro per bambini “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), accompagnata dalla band Joe Natta e le Leggende Lucchesi, che allieterà il pubblico con una selezione delle sue canzoni.

Irresistibile anche per gli adulti sarà invece la sala Gutenberg di Emporium Athestinum, dove tutti potranno imparare a fare la carta come tradizione, con gli stracci, e a stampare con macchine antiche. Un laboratorio continuo dove non serve prenotare. Stessa cosa per le dimostrazioni a torchio di antica Stamperia d’arte Busato. Per i più grandi anche la possibilità di un corso di bella scrittura, in brush o corsivo inglese, a cura di Elisabetta Donaglia e Casa Inverse e workshop di scrittura, poesia e reading aperti a tutti.


MOSTRE. Per tutti i gusti anche le mostre al primo piano. Si comincia con CartaCanta. Lavori su carta di Adolfo Saporetti, un allestimento curato dall’Archivio Anne & Adolfo Saporetti, dedicata ad alcune opere del periodo americano dell’artista (1940-1961), in cui visse nel “triangolo bruciato” (Greenwich Village), frequentando molti artisti e soffermandosi sull’action painting. Tra le novità una sala dedicata a Lucca Biennale Cartasia, la prima mostra di arte, architettura e sculture monumentali in carta. Saranno esposte le maquette delle opere Outdoor che più l'hanno caratterizzata negli anni, alcuni lavori che sottolineano la versatilità del materiale e anche qualche anteprima sulle opere monumentali che saranno realizzate a Lucca in occasione dell’undicesima edizione, che avrà luogo ad agosto e settembre 2022. 

Un gioco che non sono io. Le donne di Alice Walczer Baldinazzo” è invece una mostra per dire no alla violenza di genere a partire dal libro omonimo di Elisa Cordovani. Le donne dipinte dall’artista vicentina che cura ogni anno anche l’opera inedita del Festival, sono donne che si trasformano nella vergogna che provano, nelle lacrime che pensano di non aver diritto a versare, negli occhi di madri e padri, nel futuro che non avranno e in quello che, invece, avranno. Ancora storie di Donne per l’esposizione "Streghe" di Silvia Talassi dedicata alle streghe nel folclore e nel tempo e alle storie di donne considerate tali. Un’altra bella esperienza da vivere al festival è Emozioni Paralimpiche, la mostra di Marco Ciccolella, un percorso fotografico in venti scatti per vivere le emozioni delle paralimpiadi estive di Tokyo. La mostra è in collaborazione con NESSUNO[Press].  


INCLUSIVITÀ. Come si evince anche delle esposizioni, al festival sono tanti gli spazi dedicati ai temi sociali, come, ad esempio, la prima nazionale della presentazione dell’audio fumetto “Daredevil. Altri modi per vedere” a cura di Unione Ciechi e Ipovedenti – sezione Lucca. In questo speciale evento con l’ausilio di bende a copertura degli occhi, gli spettatori potranno, concentrandosi solo nell’ascolto, immergersi totalmente nel fumetto e vivere in profondità le avventure di Daredevil, proprio come le vivrebbe lui. 

Sempre in questa direzione va la collaborazione del Festival con Lucca senza Barriere. Grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, Lucca città di Carta potrà accogliere ancora meglio le persone con difficoltà che vorranno partecipare. Persone con handicap, o momentaneamente costrette a muoversi con ausili, ma anche donne con passeggini o persone anziane troveranno un’assistenza particolare in caso di bisogno. 


Per tutte le informazioni consultare il sito ufficiale.


Per informazioni, materiali, interviste o accrediti:

Romina Lombardi – 347/1917818


lunedì 28 gennaio 2019

Aperitivo urban fantasy a Viareggio - 3/02/2019

 Aperitivo urban fantasy a Viareggio - 3/02/2019

Bentrovati, lettori. Oggi vi invito con piacere a un aperitivo in compagnia! Domenica prossima, 3 febbraio, appuntamento al "4/20 Electricafè", nella zona del mercato di Viareggio, per una serata di cocktail e libri. Presenterò "Berserkr", insieme alla mia complice Elena Covani, con il suo libro "I fuochi di Valencia". Una serata "urban fantasy". Vi aspetto! ^^


LICANTROPI, BERSERKR E DEMONI INVADONO VIAREGGIO
APERITIVO URBAN FANTASY AL 4/20 ELECTRICAFE’

APERITIVO URBAN FANTASY
Domenica 3 febbraio, ore 20.00
4/20 Electricafè,
Via Leonardo da Vinci angolo Via Fratti, Viareggio (LU)

Domenica 3 febbraio 2019 il “4/20 Electricafè” di Viareggio sarà invaso da licantropi, demoni e stregoni. L’associazione culturale “Nati per scrivere”, da anni in prima linea per sostenere e valorizzare meritevoli scrittori italiani, organizza l’Aperitivo Urban Fantasy, dedicato al fantasy urbano e contemporaneo. Ospiti saranno due autori locali, che presenteranno i loro romanzi, in cui il fantastico e il meraviglioso entrano con prepotenza nella vita quotidiana: Elena Covani, con “I fuochi di Valencia” (NPS Edizioni, 2018), e Alessio Del Debbio, con “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017). Due libri ricchi di folklore, leggende e mitologia.

“I fuochi di Valencia” è ambientato in Spagna, durante i giorni del carnevale di Las Fallas, quando i demoni Erjes escono allo scoperto per contaminare gli umani. Spetta alle Sentinelle di Valencia, i pipistrelli, combatterli, in una guerra che non è più finalizzata al controllo della città, bensì al controllo dell’evoluzione umana (articolo qua).

Berserkr”, di Alessio Del Debbio, ci porta in una Berlino alternativa, che stenta a riprendersi dalla Guerra Calda, combattuta tra le antiche stirpi sovrannaturali che la popolavano e che ha portato alla divisione della città in sette zone, ciascuna affidata a una delle stirpi. Quando il precario equilibrio sembra rompersi, la Divisione incarica Ulrik Von Schreiber di indagare. Ma Ulrik non è soltanto un cacciatore, incarna lo spirito protettore della città, l'Orso di Berlino, la cui missione è proteggere tutti i suoi abitanti (articolo qua).

L’Aperitivo Urban Fantasy si svolgerà presso il 4/20 Electricafè, Via Leonardo da Vinci angolo Via Fratti, a Viareggio, domenica 3 febbraio, alle ore 20.00: un’occasione per rilassarsi, sorseggiando un drink in compagnia di scrittori indipendenti, in un contesto informale e piacevole. 

Per rimanere aggiornati sull’evento, è online anche la pagina Facebook.

Contatti:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook “Nati per scrivere”.
Sito “Nati per scrivere".