Visualizzazione post con etichetta incontri con autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri con autori. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2025

Rassegna letteraria al Bagno Palazzo della Spiaggia - Anteprima Festa del Libro 2025

FESTA DEL LIBRO - ANTEPRIMA

Rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia

In programma ogni sabato dal 12 luglio al 9 agosto 2025


Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in località Focette, quest’anno in collaborazione con la Festa del libro, in programma il 13 e il 14 settembre sulla passeggiata del Lido. Giunta alla sua quinta edizione, la Festa del libro è organizzata dal Consorzio di Promozione turistica della Versilia insieme alle associazioni Nati per Scrivere ed EOS Immagine, con l’obiettivo di valorizzare gli editori e gli autori indipendenti. 

La rassegna al Palazzo della Spiaggia comprende cinque incontri per altrettanti generi letterari, ogni sabato alle 19 dal 12 luglio al 9 agosto, e non solo: ogni presentazione sarà anche occasione per incontrare non solo gli autori dei volumi presentati ma anche gli organizzatori della Festa del libro, le case editrici, per raccontare il dietro del quinte degli eventi letterari e della faticosa gestazione che c’è dietro ogni volume pubblicato, ma anche per scoprire nuovo progetti e idee che hanno al centro il libro e le sue molte vite. Conduce Adele Marra.

Il programma nel dettaglio:

Sabato 12 luglio, ore 19 

GENERE: MISTERY

Romanzi di mistero e di magia ambientati in Toscana.

LA GUERRA DEI LUPI - ULFHEDNAR WAR, di Alessio Del Debbio (Edizioni Il Ciliegio): storie di lupi e di stregoni, di amicizia e avventura, che si snodano tra la Versilia, Lucca e la Garfagnana.


I CASSETTI DEI SOGNI di Fabrizio De Sanctis, (NPS Edizioni): un giallo adrenalinico ambientato a Firenze ai giorni nostri.

Come ospiti intervengono inoltre Stefano Giannecchini e Luca Della Latta del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia che, con Alessio del Debbio di Nati per Scrivere, racconteranno le novità della prossima edizione della Festa del Libro.


Sabato 19 luglio, ore 19

GENERE: RAGAZZI

IL SOGNO DI RALPH, di Luciana Volante, illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni): il viaggio di una renna coraggiosa decisa a diventare una delle renne di Babbo Natale.

NON TI SCORDAR DI ME, di Serena Barsottelli con illustrazioni di Sara Nardozza (Delrai Edizioni): una storia sul potere e sulla forza dei sogni.

Ospiti della seconda serata saranno anche  Michela Lazzari e Stefano Pasquinucci dell’associazione Libroteca circolante.


Sabato 26 luglio, ore 19

GENERE: NARRATIVA

QUELL’ULTIMO GRADINO INSIEME di Riccardo Micheli (Editore Pezzini): ambientato interamente a Viareggio, il terzo romanzo dell’autore è un omaggio alla propria città.

LE RADICI DELL’ELLEBORO, di Alessandra Pozzi (MDS Editore): la storia di due donne in un borgo di montagna, tra segreti, promesse e legami.

Oltre agli autori, sarà presente Claudia Scialabba del gruppo FB Regala un libro e dona un sorriso 


Sabato 2 agosto, ore 19

GENERE: RACCONTI POETICI

ANCORA UMANI, di Annalisa Pardini (Giovane Holden Edizioni) è un cammino percorso e un invito fermo e accorato. Una silloge divisa in tre sezioni: poiesis, il buio sottovuoto, tenerezza e furore. Con accompagnamento musicale.

Nell’altra parte intervengono Niccol  Rada, editore di Fucine Editoriali ed Elena Gabrielli, fondatrice del Bookclub del Forte: curiosità sul mondo editoriale e su come nasce un libro.



Sabato 9 agosto, ore 19

GENERE: URBAN FANTASY

Romanzi fantastici e avventurosi con ambientazione urbana.

I FUOCHI DI VALENCIA, di Elena Covani (NPS Edizioni): romanzo avventuroso ambientato in Spagna durante il carnevale di Las Fallas.

L’ALTRA ANIMA DELLA CITTA’, di Francesca Cappelli (NPS Edizioni): una storia di magia, per tutte le età, alla scoperta delle storie e delle leggende di Firenze, e di tante altre possibili versioni della città.

Modera Isabella Cavallari, del blog "Bosco dei sogni fantastici”. Accompagnamento musicale di Edlynn - Francesca Cappelli.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero, senza prenotazione, con possibilità di consumare presso il bar del Palazzo della Spiaggia. Un’occasione per scoprire e sostenere la piccola editoria indipendente e gli autori del territorio, in un contesto rilassante e informale.

PER INFORMAZIONI

Adele Marra +39 3333563900


venerdì 27 giugno 2025

Firmacopie con Marco Bertoli a Marina di Pisa

MARCO BERTOLI OSPITE DELLA LIBRERIA “CIVICO 14”

FIRMACOPIE PER “PERCUSSOR. I DELITTI DEL REAME PISANO”

Sabato 5 luglio 2025

Dalle 9.30 alle 12.30

Libreria Civico 14

Via Maiorca 14b, Marina di Pisa

Proseguono gli eventi letterari alla libreria “Civico 14” a Marina di Pisa. Sabato 5 luglio, la mattina, sarà ospite lo scrittore Marco Bertoli, che incontrerà i lettori durante un firmacopie, per presentare il suo libro “Percussor. I delitti del Reame Pisano” (NPS Edizioni).

Cosa sarebbe successo se Pisa non fosse stata sconfitta nella Battaglia della Meloria? Come sarebbe cambiata l’antica repubblica marinara? Marco Bertoli, geologo, bresciano di nascita e pisano d’adozione, prova a rispondere, regalandoci la sua versione, aggiungendo, a questo nuovo corso della Storia, un po’ di magia, riti di evocazione e omicidi rituali. 

Ambientato in una Pisa alternativa del ‘600, governata dai discendenti da Ugolino della Gherardesca, il romanzo “Percussor. I delitti del Reame Pisano” segue le indagini del colonnello dei Reali Moschettieri, il prode Manfredi Gambacorti, e del suo fido aiutante, il mago giudiziario Gentilini, chiamati a risolvere un intrigo che rischia di far crollare l’attuale dinastia regnante. Coadiuvati da una giovane sensitiva, in grado di percepire le anime dei morti, e da un sergente delle Guardie di Città, proveranno a fermare Percussor, il più famoso sicario del regno, e i suoi mandanti.

Il firmacopie di “Percussor. I delitti del Reame Pisano”, con Marco Bertoli, si terrà sabato 5 luglio, dalle 9.30 alle 12.30, presso la libreria Civico 14, a Marina di Pisa, in Via Maiorca 14b. Un’occasione per incontrare dal vivo uno scrittore del territorio, ricevere un autografo con dedica e sostenere l’editoria e le librerie indipendenti. 

Ingresso libero, senza obbligo di prenotazione.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, al Real Collegio di Lucca, e dal 2023 la rassegna letteraria “La villa dei libri”, a Villa la Principessa a Lucca.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


mercoledì 27 febbraio 2019

Rassegna "Capannori Incontra Autori" - Capannori (LU)

Rassegna "Capannori Incontra Autori" - Capannori (LU)

Un libro racchiude molte più vite di quello che pensiamo. Quelle di tutti i personaggi che contiene, quelle di che scrive e di chi gli sta attorno, e quelle, numerose, di chi legge. Storie che si intrecciano e che obbligano a specchiarsi dentro quel volume. Così, attraverso la cultura, siamo costretti ad indagare chi siamo e il mondo in cui viviamo. Ecco perché noi de L’Ordinario sosteniamo la cultura e i libri. Ed ecco perché siamo felicissimi di poter collaborare con il Comune di Capannori a una rassegna che presenta non solo libri ma anche autori importanti disposti a raccontare qualcosa di se stessi e del loro mondo interiore, regalando, al pubblico, la persona oltre che allo scrittore.

Capannori Incontra Autori 2019, la prima rassegna culturale a firma l’Ordinario, che anticipa molte altre iniziative in programma sul territorio regionale e non solo, porta al Teatro Artè e al Polo Artémisia di Capannori: Fabio Genovesi, Michele Gazo, Shi Yang Shi, Nadia Terranova, Michela Marzano e Dacia Maraini. Insieme a loro dialogheranno i giornalisti Romina Lombardi e Andrea Pannocchia, rispettivamente presidente e vicepresidente de L’Ordinario, il direttore editoriale di NPS Edizioni Alessio del Debbio, la giornalista e scrittrice Angela Iantosca e la direttrice di Ubik Lucca Gina Truglio.

Fabio Genovesi in: I canti della TV rotta
Monologo semi improvvisato e casuale tratto da “Il mare dove non si tocca” – Evento speciale in prima Toscana
Al Villaggio Mancini c’è una sola tv, arrivata dall’Unione Sovietica, ma lo zio Aldo la fa esplodere con un cazzotto. E allora la sera, per non restare nel silenzio, la nonna prende Fabio, l’unico bimbo della famiglia, lo mette sul mobile e gli dice “dài, su, racconta”. Da qui parte la sfolgorante, clamorosa storia della famiglia di Fabio Genovesi, scrittore di successo, fatta di tanti racconti attorcigliati insieme, che animano il romanzo Il Mare dove non si tocca. Un racconto autobiografico che Genovesi porta sul palco del Teatro di Artè e per la prima volta in Toscana, in forma di monologo che saprà divertire e stupire il pubblico.

Autore definito dalla stampa al contempo “serio e divertente, tenerissimo e profondo”, molto apprezzato da pubblico e critica, Fabio Genovesi (Forte dei Marmi, Lucca, 1974) oltre a Esche vive ha pubblicato, per Mondadori, i romanzi Versilia Rock City e Chi manda le onde, con cui ha vinto il Premio Strega Giovani 2015, Tutti primi sul traguardo del mio cuore, il diario on the road della sua avventura al Giro d’Italia e, per Laterza, il saggio cult Morte dei Marmi. Collabora con il Corriere della Sera, La Lettura e Io Donna.

Quando:
Venerdì 1 Marzo 2019 – ore 21:00

Dove:
Teatro Artè – Capannori (LU)

INGRESSO GRATUITO

***

Michele Gazo presenta: I Medici – Lorenzo il Magnifico
Il racconto ufficiale della seconda stagione della serie evento su Rai 1
Dialoga con l’autore Alessio Del Debbio, Scrittore e Direttore di NPS Edizioni
A Capannori un tuffo nella storia raccontata da chi l’ha riscritta per la televisione.

Anno del Signore 1469 – Una tempesta è in arrivo su Firenze, prestigioso crocevia di artisti e mercanti: dopo la morte di Cosimo, carismatico patriarca della potente famiglia Medici, un attentato alla vita di suo figlio Piero ne scoperchia gli inquietanti segreti. Lorenzo, il giovane nipote di Cosimo, da sempre destinato a raccoglierne l’eredità spirituale, si trova costretto ad assumersi gravi responsabilità prima del tempo e a dover maturare in fretta l’abilità e la malizia necessarie per confrontarsi con i sotterfugi e le macchinazioni che regolano il grande gioco del potere. L’ascesa e l’affermazione dei Medici come una delle casate più influenti della Repubblica si sono rivelate un magnete di invidie e rancori, e una rete di intrighi si infittisce sempre più intorno alla famiglia di Lorenzo. 

Al proprio fianco, il giovane avrà alcune tra le menti più illuminate della sua epoca, lo splendore dell’arte di maestri immortali e l’amore contrastato di due donne straordinarie e molto diverse tra loro, mentre insieme a suo fratello e ai propri alleati si ritroverà ad affrontare nemici senza scrupoli, tradimenti, duelli e una delle più terribili congiure mai ordite. Toccherà proprio a Lorenzo il difficile compito di mostrarsi all’altezza della profezia del nonno Cosimo, per salvare il futuro dei Medici ma soprattutto per guidare Firenze – e il mondo insieme a lei – verso l’era luminosa del Rinascimento, guadagnandosi il titolo con cui la Storia ce l’ha consegnato: quello di Magnifico…

Michele Gazo è nato e vive a Varese. Appassionato di narrativa storica, poemi cavallereschi e tradizioni antiche, ha pubblicato nel 2013 il romanzo storico Il flagello di Roma (Rizzoli), con il quale è stato finalista anche al Premio Fiuggi-Storia, e, nel 2016, il romanzo sull’origine di Milano Mediolanum, La conquista dei Celti (Centauria). Grazie a I Medici, Lorenzo Il Magnifico ha iniziato la sua collaborazione con il mondo delle serie TV. Lavora anche come creativo pubblicitario.

Quando:
Venerdì 29 Marzo – Ore 21:00

Dove:
Polo Culturale Artémisia – Capannori (LU)


INGRESSO GRATUITO

***



Shi Yang Shi presenta: Cuore di seta – La mia storia italiana
L’attore, scrittore ed ex “Iena” racconta il suo percorso di integrazione in Italia
Dialoga con l’autore Romina Lombardi, giornalista e direttore de L’Ordinario

Nato nel nord della Cina e ormai milanese doc, Shi Yang Shi è un attore molto amato che ha all’attivo importanti collaborazioni, tra cui quella con Gianni Amelio, Giuseppe Tornatore, Paolo Genovese, Silvio Soldini, Luca Lucini. Alterna cinema e teatro a un lavoro da interprete. Per due anni ha vestito il completo nero da ‘Iena’ su Italia1, fingendosi un giornalista di una televisione cinese per intervistare i politici italiani.

A Capannori presenta il suo primo libro, edito da Mondadori, Cuore di Seta – la mia storia italiana dove racconta il difficile arrivo in Italia nel 1990 e il grosso problema dell’integrazione. Nel raccontare i tentativi fatti per raggiungere un equilibrio faticoso quanto delicato, Yang ci trasporta nel suo mondo multicolore di giovane cinese cresciuto in Italia regalando una storia che sa essere amara, ma anche divertente e piena di speranza.

Quando:
Martedì 2 Aprile – Ore 21:00

Dove:
Polo Culturale Artémisia – Capannori (LU)

INGRESSO GRATUITO

***

Michela Marzano presenta il suo nuovo romanzo: Idda
Dialoga con la scrittrice Gina Truglio, direttrice Ubik Lucca

Un appassionato romanzo sull’identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano consegna al pubblico il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l’una nell’altra ciò che avevano perduto. Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l’anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi? 

Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell’universo di questa stenodattilografa degli anni Quaranta, e pian piano ne ricostruisce la quotidianità, come fosse l’unico modo per sapere chi era, adesso che, smarrendosi, Annie sembra essere diventata un’altra. Nel rapporto con lei, ogni giorno più intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d’improvviso riaffiorano le parole dell’infanzia e i ricordi che aveva soffocato. È grazie a Idda, ad Annie, che ora può affrontarli, tornando là dove tutto è cominciato.

Michela Marzano (Roma, 1970) è professore ordinario di Filosofia morale all’Università Paris Descartes, editorialista de «la Repubblica» e autrice di numerosi libri tradotti in molte lingue. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato il romanzo L’amore che mi resta (2017).

Quando:
Giovedì 23 Maggio – Ore 21:00

Dove:
Teatro Artè – Capannori (LU)

INGRESSO GRATUITO

***

Nadia Terranova presenta: Addio fantasmi
Dialoga con l’autrice Andrea Pannocchia, giornalista e vicepresidente de L’Ordinario

La scrittrice messinese, romana d’adozione, già autrice di diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo, 2012), Le nuvole per terra (Einaudi Ragazzi, 2015) e Casca il mondo (Mondadori, 2016), e reduce dal grande successo di ‘Gli anni al contrario’, presenta a Capannori il suo nuovo libro Addio Fantasmi edito da Einaudi. Una casa tra due mari, il luogo del ritorno. Dentro quelle stanze si è incagliata l’esistenza di una donna. Nadia Terranova racconta l’ossessione di una perdita, quel corpo a corpo con il passato che ci rende tutti dei sopravvissuti, ciascuno alla propria battaglia.

Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l’ha richiamata in vista della ristrutturazione dell’appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l’ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitré anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è più tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre, il senso di un’identità fondata sull’anomalia, persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme. Specchiandosi nell’assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d’infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.

Quando:
Lunedì 3 Giugno – Ore 21:00

Dove:
Polo Culturale Artémisia – Capannori (LU)

INGRESSO GRATUITO

***



Evento finale con: Dacia Maraini
In dialogo con Angela Iantosca, scrittrice e giornalista

Scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana ma soprattutto grande donna di cultura e acuta narratrice dei tempi e dei sentimenti umani, Dacia Maraini ha scritto moltissimi libri vincendo anche il Premio Campiello con Lunga vita di Marianna Ucrìa e il Premio Strega con Buio. Da molti suoi lavori sono stati tratti film e spettacoli teatrali.

I grandi temi sociali, la vita delle donne, la violenza, i problemi dell’infanzia, sono spesso al centro delle sue opere che, in alcuni casi, raccontano anche episodi della sua incredibile vita, già tale a partire dalla prima infanzia. Nata a Fiesole, la madre Topazia appartiene ad un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta, mentre il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. Proprio per portare avanti uno studio, il padre si trasferisce nel ‘38 con la famiglia in Giappone. Nel ‘43 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza che ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò. Poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo. Lì patiscono due anni di estrema fame e vengono liberati, soltanto a guerra finita, dagli americani. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, Dacia Maraini racconterà delle atroci privazioni e sofferenze di quegli anni.

Per Rizzoli è appena uscito Corpo felice, dove racconta il suo bambino mai nato. A partire da questo ultimo lavoro, a Capannori un omaggio alla vita e alle opere di una grande donna dei nostri tempi, intervistata da Angela Iantosca, scrittrice e giornalista, Direttore di Acqua&Sapone.

Quando:
Martedì 11 Giugno – Ore 21:00

Dove:
Teatro Artè – Capannori (LU)

INGRESSO GRATUITO

mercoledì 21 novembre 2018

Presentazione libro "Venuti dal mare" di Gianluca Malato - Ladispoli


Presentazione libro "Venuti dal mare" di Gianluca Malato - Ladispoli


MOSTRI E LEGGENDE NELLA SICILIA DI PRIMO NOVECENTO
GIANLUCA MALATO PRESENTA IL ROMANZO “VENUTI DAL MARE”
Venerdì 30 novembre, ore 18.30
Area archeologica “La grottaccia”
Via Rapallo 14, Ladispoli (RM)



Miti e leggende del Mediterraneo rivivono in “Venuti dal mare”, il nuovo libro di Gianluca Malato (NPS Edizioni), ambientato tra Trapani, Erice e le isole Egadi, all’inizio del Novecento. L’autore presenterà il romanzo al pubblico venerdì 30 novembre, alle 18.30, presso l’area archeologica “La grottaccia” a Ladispoli, ospite dell’associazione “I Servitori dell’Arte”.

Con un taglio fresco e giovanile, “Venuti dal mare” si rivolge sia ai lettori adolescenti, amanti delle storie di mostri, che agli adulti in cerca di un’avventura da brivido. Il protagonista, un musicista del conservatorio, dovrà fronteggiare infatti una minaccia che viene dal mare e proteggere la comunità, aiutato da un amico cacciatore e da un pescatore. 

Un romanzo che rilancia la centralità della musica e dell’arte e per estensione della cultura, strumenti e valori in grado di rischiarare la vita dell’uomo, differenziandolo dalle bestie e illuminando il suo futuro.

Originario di Erice, Gianluca Malato si diverte a scrivere storie fin dall’adolescenza, lasciandosi ispirare dalla mitologia e dal folklore. «Con “Venuti dal mare” – dichiara – ho voluto omaggiare la mia terra d’origine, rendendola l’ambientazione perfetta per un’invasione di creature leggendarie, sigillate nelle profondità del mare da Zeus in persona».

La presentazione si svolgerà presso l’area archeologica “La grottaccia”, in Via Rapallo 14, a Ladispoli (RM), venerdì 30 novembre alle ore 18.30. L’evento è organizzato dall’associazione “I Servitori dell’Arte”, attiva da anni come realtà teatrale e culturale nel territorio di Ladispoli e Cerveteri.

Per ulteriori informazioni è in rete anche la pagina Facebook dell’evento. Qua recensione sul libro, per approfondire.

Contatti NPS:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/
Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni/
Pagina Facebook Gianluca Malato: https://www.facebook.com/gianlucamalato/



venerdì 29 giugno 2018

Partono i "Venerdì letterari" a Villa Borbone - Viareggio

Partono i "Venerdì letterari" a Villa Borbone - Viareggio

Bentrovati, viaggiatori! Oggi vi porto a Viareggio, nella mia città, dove il 6 luglio inizierà una bella rassegna organizzata dall'associazione Promo-Terr: un ciclo di Venerdì letterari, che si terranno nel giardino di Villa Borbone, una delle ville più belle della Versilia. Ogni venerdì, infatti, dalle 17.30, scrittori e artisti locali si ritroveranno in questo salotto estivo per parlare di libri, storia e arte.

Ci saremo anche noi dell'associazione culturale Nati per scrivere, con i libri dei nostri soci e quelli editi da NPS Edizioni. Ecco qua il programma degli incontri che ci coinvolgeranno:

6 luglio: presentazione di “Jukebox. Racconti a tempo di musica” (articolo qua), antologia di racconti sul tema della musica, scritti da dieci autori toscani e liguri, a cura di Nati per scrivere.

20 luglio: presentazione di “L’assonometria del caso”, romanzo psicologico di Chiara Novelli, un po’ noir, un po’ fantascientifico (articolo qua), e della silloge poetica “Metamorfosi del cuore”, di Romina Bramanti.

27 luglio: presentazione di due urban fantasy, “Cronache dalle tenebre”, di Simone Falorni (Lilit Books, 2017), ambientato in Toscana durante la seconda metà dell’Ottocento (articolo qua), e “I fuochi di Valencia”, di Elena Covani (NPS Edizioni, 2018), ambientato in Spagna durante i giorni di Las Fallas, il carnevale valenciano (articolo qua).

10 agosto: in occasione di San Lorenzo, presentazione di due libri intrisi di leggende e magia, “L’ora del diavolo”, di Alessio Del Debbio (NPS Edizioni, 2018), i miei racconti fantastici ispirati al folklore lucchese (articolo qua), e “Euridice”, di Romina Bramanti (Bakemono Lab, 2018), la rilettura del mito di Euridice e Orfeo (articolo qua).

17 agosto: presentazione del romanzo “La guerra dei lupi”, di Alessio Del Debbio (Il Ciliegio Edizioni, 2017), ambientato sull’Appennino Tosco-emiliano e ispirato alla mitologia nordica (articolo qua), e “La linea del destino”, di Daniela Tresconi (Panesi Edizioni, 2017), un mistery storico ambientato nel borgo medievale di Arcola, in Liguria (articolo qua).

24 agosto: presentazione del romanzo “La resa delle ombre”, di Chiara Rantini (Alcheringa Edizioni, 2018, articolo qua), e dell’antologia di racconti “A casa per Natale, e racconti per tutto l’anno”, di Claudia Muscolino (Porto Seguro Edizioni, 2017).

31 agosto: presentazione di “Tracce. Cinque passi in Versilia”, raccolta di racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia, scritti da autori locali per Nati per scrivere (articolo qua), e di “Se son rose… fioriranno”, di Leandra Cazzola (Cinquemarzo Edizioni, 2015), un viaggio nell’infanzia dell’autrice (articolo qua).

Tutti gli eventi inizieranno alle 17.30 e vedranno la partecipazione di Monsignor Scarabelli che fornirà alcuni dettagli storici sulla villa e sarà disponibile, su richiesta, per una visita guidata. Sarà inoltre aperto il punto ristoro “La limonaia”, per bar aperitivo.

Eventi a ingresso libero, senza obbligo di prenotazione.

L’associazione Nati per scrivere
Pagina Facebook: Nati per scrivere.
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura creativa.

lunedì 2 aprile 2018

Eventi Aprile 2018: Roma, Liguria, Toscana

Eventi Aprile 2018

L'articolo di oggi è un promemoria degli eventi di aprile 2018, che coinvolgono l'associazione culturale Nati per scrivere e i suoi soci. Sono comprese le presentazioni dei miei libri e le fiere a cui sarò presente! Scopriamoli uno ad uno, in ordine cronologico.

5-8 aprile 2018:
Dal 5 all'8 aprile ci sarà il Romics, la grande fiera del fumetto e del fantastico, a Fiera di Roma (a Roma, ovvio). Io sarò presente il 5, 6 e 7 aprile allo stand Dark Zone (Pad. 7, stand C4), insieme a tanti autori di fantastico. Troverete i miei libri "L'ora del diavolo", "La guerra dei lupi" e ovviamente il nuovissimo "Berserkr". Tra gli altri ospiti, ci sarà Elena Mandolini (autrice di "Il signore dei racconti", recensito qui), Valerio la Martire (autore della bellissima trilogia urban fantasy "Nephilim", tutta recensita sul blog), e poi gli autori DZ: Francesca Pace, Giacomo Ferraiuolo, Rob Himmel, Miriam Palombi e altri! Non mancate!  

Pagina evento FB con tutte le info logistiche.


8 aprile 2018: 
Domenica 8 aprile l'associazione culturale Nati per scrivere sarà a "Magicamente nel borgo 2", alla tenuta di Marinella di Sarzana (SP), con un bellissimo stand pieno di libri e colori! Allo stand troverete tutti i libri dei soci NPS e le antologie e le borse dell'associazione. Tra gli autori ospiti ci saranno Daniela Tresconi (autrice di "La linea del destino", recensito qui), Silvia Civano (autrice di "Le avventure di Posso", articolo qua) e ci sarò anch'io con i miei libri. Orario: 10-20.

Pagina evento FB con tutte le info logistiche.

9 aprile 2018: 
Nuovo appuntamento con il Club del Libro al caffè Why not? a Viareggio. Il tema dell'incontro sarà: thriller! Chiunque può partecipare (gratuitamente e liberamente), per parlare delle proprie letture preferite. Ci sarà la nostra socia Daniela Tresconi a coordinare il dibattito. Vi aspettiamo in via Aurelia 129, a Viareggio (proprio davanti all'Esselunga), alle 18.30.

Pagina evento FB con tutte le info logistiche.


10 aprile 2018:
Grande evento nella sede NPS! Per l'incontro finale del laboratorio di scrittura creativa, ospiteremo Mirko Tondi, scrittore e giornalista fiorentino, che parlerà con gli alunni (e con gli ospiti) dei suoi libri, ma anche di scrittura e editoria. Mirko è autore di vari romanzi, come "Nelle case della gente" (articolo qua), "Nessun cactus da queste parti" (articolo qua), e "Istruzioni di fuga per principianti" (articolo qua). L'incontro è gratuito e aperto a tutti, ma la prenotazione è gradita, via mail o telefono a Nati per scrivere.

Pagina evento FB con tutte le info logistiche.


12 aprile 2018: 
La socia NPS Claudia Muscolino presenterà la sua silloge poetica "Carichi dispersi" alla cioccolateria Vivaldi a Firenze, alle ore 18.30. Indirizzo: Via de' Renai 15/r Firenze.

15 aprile 2018:
Ci spostiamo a San Miniato, nell'elegante caffè "Essenza in San Miniato", per un incontro sul fantasy, con due nostri soci. Alessio Del Debbio e Simone Falorni presenteranno i loro romanzi fantastici ambientati in Toscana: "La guerra dei lupi" e "Cronache dalle tenebre". L'evento sarà coordinato dalla giornalista Romina Lombardi. Orario: 17.00, Piazza del Popolo 20/21, San Miniato (PI).

Pagina evento FB con tutte le info logistiche.


26 aprile 2018:
Il nostro socio Simone Falorni presenterà "Cronache dalle tenebre" (recensione qua sul blog) presso la Biblioteca "Fucini" di Empoli, alle 19.00. Indirizzo: 

27 aprile 2018:
Nuova presentazione per il tandem fantasy Alessio Del Debbio e Simone Falorni. Stavolta saremo ospiti della Biblioteca Artemisia a Capannori (LU), per un incontro sul fantasy toscano. Io presenterò "La guerra dei lupi" (Edizioni Il Ciliegio) e Simone Falorni parlerà di "Cronache dalle tenebre". Coordina l'incontro la giornalista Romina Lombardi. Orario: 21.00, via dell'aeroporto, Tassignano, Capannori (LU).

28 aprile 2018:
Concludiamo aprile con un bell'evento che riguarda l'associazione NPS. Presenteremo, infatti, l'antologia "Jukebox. Racconti a tempo di musica" (articolo qua), composta da dieci racconti di soci e amici di NPS a tema "la musica", presso la Libreria Piccadilly ad Ameglia (SP), alle ore 17.00. Indirizzo: Via Pisanello 35, 19031, Ameglia (SP).

Tanti eventi, eh? Spero di vedervi in qualche occasione! ;)



mercoledì 6 gennaio 2016

Eventi di Gennaio 2016 a Viareggio

EVENTI DI GENNAIO 2016 A VIAREGGIO


Riprendono gli aggiornamenti del blog "I mondi fantastici", con il calendario degli eventi del mese di Gennaio, in cui presenterò a Viareggio il mio nuovo libro "L'ora del diavolo" e "Anime contro" in una serie di incontri di cui trovate programma e dettagli qua sotto. 


DOMENICA 10 GENNAIO, ORE 19.30: APERITIVO LETTERARIO AL 4/20 QUATTROVENTI ELECTRICAFE' - Presentazione "L'ora del diavolo"

I libri tornano protagonisti di una nuova serata al “Quattroventi Electricafè” di Viareggio, che il 10 Gennaio ospiterà la prima presentazione del nuovo lavoro dello scrittore Alessio Del Debbio. Una serata dedicata alle storie e alle leggende delle Alpi Apuane e della Lucchesia, che rivivono nel libro “L’ora del diavolo”, edito da Sensoinverso Edizioni e vincitore del III concorso ObiettivoLibro.


L’antologia contiene tredici racconti fantastici incentrati sulla figura del diavolo, come corruttore di anime, mercante di sogni e firmatario di patti che impegnano gli uomini in cambio di qualche servizio reso loro dal maligno. Qualche esempio delle leggende e delle tradizioni rievocate? L’ultima corsa di Lucida Mansi, gli amori della Busdraga, l’edificazione del Ponte del Diavolo (a Borgo a Mozzano), le figure degli streghi, dei Serpenti Volastri, della Serpe Regola e dell’Omo Selvatico, gli uomini della neve, le fate di pioggia, le sirene, il linchetto, l’ombra di fumo e altri personaggi che popolano le Apuane.


Il libro verrà presentato Domenica 10 Gennaio 2016, alle 19.30, presso il 4/20 Quattroventi Electricafè, in Via Fratti 265, nel centro di Viareggio, durante l’aperitivo letterario condotto dalla scrittrice Elena Covani.


L’ora del diavolo” sarà disponibile per l’acquisto, dal 7 gennaio, su Amazon, IBS e sui principali store, nelle librerie fiduciarie di Sensoinverso Edizioni e, a Viareggio, presso la Libreria Lungomare, sul Viale Margherita. Per essere informati sui futuri eventi e incontri con l’autore, è online il sito www.alessiodeldebbio.it.



SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: L’ora del diavolo

Autore: Alessio Del Debbio

Editore: Sensoinverso Edizioni

Vincitore del III concorso Obiettivo Libro.

Genere: Antologia di racconti fantastici

Formato: cartaceo

Pagine: 126

Prezzo: 15 euro

ISBN: 9788867932184

 ***

 MERCOLEDI 20 GENNAIO - ALESSIO DEL DEBBIO OSPITE "DI MERCOLEDI" 
A VILLA ARGENTINA

Mercoledì 20 Gennaio, invece, durante un nuovo appuntamento della rassegna letteraria "Di mercoledì", sarò ospite di Villa Argentina, il prestigioso edificio in stile liberty che ospita spesso mostre d'arte e incontri letterari. L'evento, organizzato in collaborazione con la Libreria Lungomare di Viareggio, si svolgerà il 20 gennaio alle 17.30.

La location è Villa Argentina, Via Fratti angolo Via Vespucci, Viareggio.

***

LUNEDI 25 GENNAIO - PRESENTAZIONE DI "ANIME CONTRO" 
ALLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI

Infine, per chiudere in bellezza il mese di Gennaio, lunedì 25 alle 16.30 sarò ospite della Biblioteca dei Ragazzi di Viareggio, in Via Mazzini 2, in un incontro per presentare "Anime contro" e parlare di letteratura per, e soprattutto con, i ragazzi.

Non mancate!

Per aggiornamenti consultate la pagina facebook: "I mondi fantastici - Alessio Del Debbio" o il sito www.alessiodeldebbio.it